Direzione Nazionale                                       Comunicato Stampa

 

 

 

Una delegazione del PRC composta dall’Onorevole Mungo Donatella,dott.sa Bruschi Deborah e Jorfida Enzo il 18 Maggio ha fatto visita alla zona doganale del Porto di Ancona,al Comando Provinciale della Guardia di Finanza e al Comando Regionale dei Carabinieri delle Marche.

La visita si è tenuta anche riguardo alle notizie riportate dalla stampa che nel mese di Febbraio 2007 rilevavano che nella zona vi era una presenza di polveri sottili (PM 10) rilevati dall ‘ARPA ben superiori ai limiti di Legge.

Accompagnati dal Comandante della Guardi di Finanza,Colonnello Fabrizio Cuneo ed una delegazione del Cobar,presente nella zona una rappresentanza sindacale della Polizia di Stato,la delegazione ha constatato l’intenso traffico di veicoli a motore che venivano imbarcati/sbarcati dalle navi traghetto.

In seguito la delegazione si è intrattenuta con il Cobar della Guardia di Finanza e il personale del Comando che hanno ripetutamente richiesto alle istituzioni di affrontare e risolvere i gravi rischi e disagi per la salute del personale comandato ad effettuare le operazioni di sicurezza e legalità nell’area doganale e nella quale transitano ogni giorno centinaia di automezzi e autocarri.

L’Onorevole Mungo ha assicurato un’adeguata iniziativa tesa a coinvolgere sia la Commissione Finanze della Camera dei Deputati sia il Governo per dare soluzione al problema della salute per gli operatori delle Forze di Polizia sia ad ordinamento civile sia militare.

In precedenza la delegazione del PRC si era recata in visita al Comando regionale Carabinieri delle Marche,dove,dopo aver incontrato il Comandante,Generale Luigi Curatoli,si è intrattenuta con il Cobar e il personale dell’Arma dei Carabinieri del Comando,recependo le innumerevoli istanze riguardanti i diritti dei militari ed illustrando ai presenti le iniziative che i parlamentari del PRC hanno già presentato alle Camere riguardo ai temi dei diritti associativi e sindacali e facendosi carico dei problemi riguardanti i notevoli carichi di lavoro,i problemi previdenziali,alloggiativi,di carenza di mezzi e personale che coinvolgono gli operatori della sicurezza.

 

Roma 20 maggio 2007                        settore di lavoro “ordine democratico e garanzie costituzionali”