Requisiti | ||
I criteri per definire i lavoratori precoci |
![]() |
|
![]() |
||
![]() |
||
![]() |
||
Gentile Pensionilex, sono un militare della Guardia di Finanza da ben 21 anni. Siccome prima di arruolarmi ho lavorato dall'età di 15 anni fino ai 19 anni come carpentiere edile, vorrei sapere se posso essere considerato "precoce" ed usufruire quindi dell'abbuono di mezzo anno per ogni anno lavorato ai fini della pensione. Premetto che gli anni lavorati prima dei 19 anni di età li ho già ricongiunti al servizio attuale. (19 marzo 2002) | ||
|
||
Ai sensi dell’articolo
59, comma 7 lettera b), della legge n. 449/1997, può senz’altro
considerarsi "precoce". Considerati anche i contributi INPS ricongiunti,
alla data del 31 dicembre 1995, molto probabilmente, aveva già maturato 18
anni di anzianità contributiva, pertanto non può effettuare l’opzione per
il sistema contributivo prevista dall’articolo
1, comma 23, della legge n. 335/1995, e, quindi, non può avere la
pensione calcolata con il sistema contributivo. Poiché, in base all’articolo 1, comma 7, della legge n. 335/1995, la maggiorazione del 50 per cento della contribuzione, accreditata per i periodi di lavoro precedenti il raggiungimento del diciottesimo anno di età, è riconosciuta soltanto nel caso di liquidazione della pensione esclusivamente con il sistema contributivo, lei non può avere diritto a tale maggiorazione.
|
||
![]() |