Difficile ritirarsi prima dei 65 anni |
![]() |
|
![]() |
||
![]() |
||
![]() |
||
Ho 59 anni finiti. Ho fatto servizio nei carabinieri per 15 anni e percepisco una pensione privilegiata ottava categoria. Sono entrato a far parte del personale della scuola il 20 aprile 1978 e, a tutt’oggi, sono in servizio. So che andrò in pensione a 65 anni ma vi chiedo: ci sono altre strade? Se mi dimetto, prima di aver compiuto il 65° anno di età, quando prenderò la pensione per gli anni lavorati presso la scuola? Per quegli anni avrò la liquidazione della buonuscita? (21 dicembre 2004) | ||
|
||
Attualmente può far valere 26 anni di anzianità contributiva per il lavoro svolto presso la scuola. Avendo 59 anni di età, compirà il 65° anno di età prima di maturare i 35 anni di anzianità contributiva per il diritto alla pensione di anzianità. Pertanto, conseguirà il diritto alla pensione di vecchiaia al compimento del 65° anno di età. Unica "strada" che le può consentire di avere la pensione prima del compimento del 65° anno di età, è il riconoscimento della inidoneità alla prosecuzione dell’attività lavorativa. Se si dimette volontariamente, non avendo acquisito il diritto a pensione, la posizione assicurativa, costituita presso l’INPDAP, sarà trasferita al FPLD dell’INPS dal quale avrà la pensione di vecchiaia al compimento del 65° anno di età. Se, dimettendosi, vuole mantenere l’iscrizione all’INPDAP, deve chiedere l’autorizzazione alla prosecuzione volontaria della contribuzione e versare la contribuzione dovuta, anche se non tutti i mesi, almeno nel mese nel quale compirà il 65° anno di età. In caso di dimissioni la buonuscita, ai sensi dell’articolo 3, comma 2, del DL 28 marzo 1997, n. 79 [1], sarà liquidata trascorsi sei mesi dalla data di risoluzione del rapporto di lavoro.
|