Commissariato Flaminio: «Striscia ha toppato» |
È BATTAGLIA tra il tg satirico «Striscia la notizia» e il
sindacato di polizia Siulp. La polemica è scoppiata a causa di un servizio
portato avanti dal Tg sulle condizioni del commissariato Flaminio Nuovo, in
riferimento soprattutto alle condizioni che devono affrontare i cittadini
extracomunitari per presentare la richiesta di rinnovo del permesso di
soggiorno. «Il tg satirico "Striscia la notizia" ci ha abituati male - ha affermato il sidancato - ha sempre garantito agli spettatori un servizio completo, mostrando la medaglia e il suo rovescio, il danneggiato e la probabile fonte del danno. Questa volta invece in occasione del "blitz" al commissariato Flaminio Nuovo si è limitata a una "mezza notizia". L’inviato ha semplicisticamente evidenziato che i cittadini stranieri attendono giorni e giorni fuori il commissariato per presentare richiesta di rinnovo del permesso di soggiorno. Ma dietro questo disservizio cosa c’è?». Dura la reazione del sindacato, che non esita di lanciare veleno nei confronti del programma televisivo. «È vero che, come dice "Striscia", la responsabilità è dei poliziotti che non svolgono adeguatamente il loro dovere? A noi non sembra proprio. La superficialità del Tg ci ha stupiti: ha denunciato soltanto la punta dell’iceberg, come teleutenti ci saremo aspettati una maggiore capacità di analisi. Invece di spingere le telecamere davanti Montecitorio per capire cosa non funzioni nella legge Bossi-Fini si sono fermati dietro l’angolo». E non finisce qui. «Il commissariato ha competenza su una delle zone più nobili della Roma antica e di quella nuova, la Cassia. Ma a pochi passi da lì il rovescio della medaglia: vetusto, sporco e inadatto come edificio adibito a commissariato, sul quale incombe uno sfratto per morosità e la corrente elettrica viene erogata ancora a 125 volt. Al di fuori del commissariato non sostano in attesa di entrare soltanto i cittadini stranieri, ma al di fuori, in attesa dal ’94, c’è anche il decreto legislativo 626/94 che attende di entrare negli ambienti di lavoro di quel commissariato. Il personale è più che dimezzato e le loro vetture vengono anche distrutte durante la notte. In quella zona sono presenti personalità che "contano", nessun segnale però è stato dato». |
martedì 25 gennaio 2005 |