martedì 10 gennaio 2006 19.09.52
Archivio Abbonati L'azienda Registrati Cerca Contattaci
www.iltempo.it
Click here to find out more!
  archivio
  approfondimenti
 
Roma Lazio Nord Lazio Sud Abruzzo Molise
SEZIONI
Il giornale in edicola
Politica
Interni/Esteri
Economia
Sport
Cultura
Spettacoli
UTILITÀ
Aerei orari
Treni orari
Viabilità autostrade
Benzina prezzi
Prodotti agroalimentari prezzi
Borsa quotazioni
 
 back  home
invia questo articolo stampa questo articolo aggiungi ai preferiti
 
 
Ecco un esempio di caro-prezzi COL nuovo anno molti esercenti hanno aumentato i prezzi.
 
 
Un esempio: il bar "Vigna Stelluti". 1/2 litro di acqua minerale al tavolo è passata da 1,50 a 1,80 (+20%); un caffè al tavolo da 1,70 a 2,00 (+ 17,6 %). Il tutto chiaramente in Euro. Pietro Imperia-Roma Riabilitazione dei reduci di Salò VORREI fare alcune considerazioni in merito alle ultime dichiarazioni dell'on. Cossutta. L'esponente dei Comunisti italiani si è detto contrario alla possibile "riabilitazione" dei combattenti di Salò. Vorrei ricordare a Cossutta, che esiste una sentenza del Tribunale Supremo Militare, datata 26 aprile 1954, che attesta la piena legittimità dei soldati che decisero di arruolarsi nella R.S.I. La medesima sentenza, al contrario, definisce volgari delinquenti, chi si schierò in alcune sanguinarie formazioni partigiane (tra le quali ricordiamo la Brigata garibaldina), macchiandosi di orrendi crimini nei confronti dei fratelli italiani, che non vollero piegarsi alla volontà di Stalin e Togliatti. Tanto dovevo per amore di verità e giustizia, anche in ricordo di quanti morirono dopo una scleta fatta un buona fede. Alberto Castagna Il chinotto non è multinazionale PER la seconda volta a distanza di un mese leggo sul Tempo nella rubrica "Veleni" che Fausto Bertinotti beve il Chinotto e quindi si innesca la polemica sulla multinazionale Nestlè produttrice di tale bibita. La informo che il chinotto è una bibita esclusivamente italiana, inventata da Pietro Neri alla fine degli anni 40 proprio per far fronte all’invasione in Italia della Cocacola. Il chinotto è prodotto da diverse aziende e non solo dalla San Pellegrino di proprietà Nestlè, ma anche da aziende italiane, come San benedetto, e in particolare Chinotto Neri che prese il nome dal suo inventore. Particolarmente nel Lazio la Chin8neri è molto presente sul mercato vendendo circa 3.000.000 di litri annui. Forse Fausto Bertinotti berrà il Chinotto Neri, comunque voglio precisare che questa bibita non è una esclusiva della Nestlè, e poi visto che l’Italia fa acqua……… e non minerale in tutti i settori mi sembra polemica sterile soffermarsi sul Chinotto. Con l’occasione La invito a visitare il ns. stabilimento di produzione della Chin8neri sito in Capranica (Viterbo). La prego di estendere questo invito anche a Fausto Bertinotti così si potrà chiudere definitivamente questa polemica e gli italiani potranno vivere felici e contenti. Claudio Mone Amm.re Unico della Chinotto Neri L’Inps risponde al signor Palomba RISPONDO alla lettera del signor Mario Palomba che lamentava di essere in attesa di una pensione in convenzione con l’Australia. Il signor Palomba ha presentato nell’ottobre del 1996, direttamente e senza l’intervento di alcun patronato, una domanda di pensione per il lavoro svolto in Australia. La domanda è stata respinta poiché egli, nonostante i nostri ripetuti solleciti, non ha mai presentato la documentazione richiesta e indispensabile ad attivare la pensione italo-australiana. Invitiamo comunque il signor Palomba a recarsi presso i nostri uffici di Civitavecchia e rimaniamo a disposizione per ogni lteriore informazione necessaria. Annalisa Guidotti-Direttore relazioni esterne Inps

Le Poste non sono sempre efficienti L'EFFICIENZA non corrisponde alla pubblicità! Il 12 dicembre 2005 spedisco a mia madre una lettera prioritaria, che però giunge a Viterbo , stranamente, dopo 5 giorni. Sulla lettera trascrivo i dati di mia madre sia da nubile che da sposata . Oggi ( 2.1.2006) il portalettere mi restituisce la lettera che avevo spedito con su scritto destinatario «SCONOSCIUTO». Perchè spendere tanti soldi in pubblicità se poi il servizio di poste italiane risulta inefficiente? Inefficiente e vi spiego anche il perchè. Mia madre in Via Leonardo da Vinci a Viterbo ci abita soltanto da 50 anni con tanto di nome sia sul citofono che sulla buca delle lettere. Mi rifiuto di credere che la nostra posta sia affidata a degli analfabeti che non sanno neanche leggere i nomi sulle buche delle lettere. Altrimenti non si spiega. Si riuscirà a sapere chi sarà stato questo fantomatico portalettere che nella mattinata del 17 dicembre scorso ha sancito che mia madre dopo 50 anni di residenza e domicilio in via Leonardo da Vinci sia di colpo scomparsa? Un fatto solo è certo che ora dovrò riaffrancare nuovamente la lettera, rispedirla e con la speranza che questa volta il portalettere sappia leggere. Massimiliano Valdannini

 

Cinecittà, l’Acea ha riparato il guasto IN merito alla lettera del sig. Felice di Roma dal titolo "Lampioni spenti a Cinecittà",l’ Acea, scusandosi per il disagio, informa che l'illuminazione pubblica è stata ripristinata nella mattinata di oggi. L'intervento ha richiesto un complesso lavoro da parte dei tecnici all'interno della cabina di alimentazione della zona.


mercoledì 4 gennaio 2006
 
 top  home
invia questo articolo stampa questo articolo aggiungi ai preferiti
Cronaca
«Carta bianca» al chitarrista Irio De Paula
Venerdì viaggio nel cinema di David Lynch
Protagonista della «dance opera» che ripercorre i punti salienti del poema e che resterà in scena fino al 5 marzo sarà il ballerino Franco Favaro
Inaugurato il secondo sportello intercomunale anti usura
Punizione eccessiva per il Marta
Senza il pivot Bogunovich il Pegaso cade ad Albano
ECCELLENZA
SERIE D Alla Sorianese non basta la buona volontà
2 3 4
le altre notizie
Forum
Chat
 
 
Politica Cronaca Interni/Esteri Economia Sport Cultura          Spettacoli Archivio Abbonati L'azienda Registrati Cerca
Contattaci Forum Chat Sondaggi Roma Lazio nord Lazio sud Abruzzo Molise  
Registrato al Tribunale di Roma al numero 225 del 18-11-1948
© Copyright 2002 Editrice Il Tempo S.p.a. - scrivi al Webmaster