Le notizie dei sindacati
di

Silp-Cgil

Il Segreterio provinciale di Latina, Marco Mastromanno, comunica: “Questa organizzazione sindacale ha incontrato negli uffici del Distaccamento di Aprilia i dirigenti del Compartimento Lazio e della Sezione di Latina, alla presenza del reggente il Distaccamento stesso, onde affrontare le varie problematiche che affliggono il Reparto. In particolare, si è chiesto il rispetto dell’Accordo nazionale Quadro e, in tale ottica, i rappresentanti del Silp per la Cgil hanno sollecitato una rotazione per determinate tipologie di servizi che, attualmente, il dirigente della Sezione di Latina impone solo e soltanto al personale del Distaccamento di Aprilia.
Non solo. In relazione alle violazioni perpetrate dal precedente responsabile del Reparto, il Silp per la Cgil ha chiesto che al personale siano fatti recuperare tutti i giorni liberi non fruiti e sia immediatamente compiuta un’accurata verifica che consenta di attribuire ai lavoratori di Polizia del Distaccamento di Aprilia tutti gli emolumenti sottratti per gravi responsabilità gestionali (cambi turno ed indennità di compensazione). All’uopo la delegazione di questa organizzazione sindacale ha invitato il dirigente della Polstrada di Latina a vigilar meglio sulle turnazioni del Reparto, perché quanto è accaduto chiama in causa anche la stessa Sezione.
E’ stato affrontato, altresì, il problema del mancato riconoscimento dei meriti dei pattuglianti, chiamati a prestare la propria attività lavorativa in condizioni a dir poco difficoltose, poiché, oltre alla cronica carenza di risorse e di supporti viari connessi, gli stessi sovente devono sopperire alle carenze gestionali mostrate dalla Sezione di Latina, spingendosi anche oltre la ordinaria copertura del proprio territorio di competenza, sottoponendosi a logoranti turnazioni di servizio.
Nel corso della lunga riunione, sono state evidenziate anche le condizioni in cui il personale del Reparto presta servizio, ovvero, senza la collaborazione di alcun altro Ente, quindi, soprattutto in orari serali, esponendosi ad ulteriori inaccettabili rischi. Stessa cosa nelle giornate festive dove è massima la presenza di traffico sulla SS 148.
E’ stato ricordato dai rappresentanti del Silp per la Cgil che la Pontina è considerata una tra le strade più percolose d’Italia, sia per la mole di incidenti mortali avvenuti, sia per le carenze strutturali presenti (mancanza corsia d’emergenza, piazzole di sosta inadeguate).
Nel corso della riunione sono state messe in evidenza anche le inique valutazioni che la dirigenza sezionale attribuisce ai dipendenti, ribadendo con estrema fermezza la necessità che siano immediatamente rivisti i criteri con i quali si procede alla valutazione del personale, affinché la professionalità non sia appagata solo verbalmente. La dirigenza, è questa la novità, si è impegnata a riconoscere, anche per mezzo di quelle ricompense sin ora mai attribuite quali lodi, encomi o premi in danaro, l’impegno e la professionalità del personale del Reparto.
In ultimo, il Segretario generale aggiunto regionale del Silp per la Cgil ha puntualizzato che è necessario impostare una gestione in ambito provinciale della Specialità che non crei sperequazioni tra i vari Reparti, e che presti una maggiore attenzione nei confronti dei Distaccamenti afflitti da gravissime carenze di organico rispetto alle esigenze dei territori di loro competenza.
Gli impegni assunti dalla dirigenza lasciano ben sperare e, auspicando che questo sia stato un incontro da dove partire per ridare la giusta serenità ad un Reparto che ancora soffre di un organico esiguo rispetto alle prestazioni richieste, ricordato troppo spesso solo per fatti tragici e giammai per l’attività lavorativa compiuta, il Silp per la Cgil si riserva di valutare le iniziative che saranno intraprese dalla dirigenza”.