Legislatura: XIII Ramo: Camera
Tipo Atto: INTERROGAZIONE A RISPOSTA SCRITTA Numero atto: 4/07469
Data presentazione: 12-02-1997 Seduta di presentazione: 149

Testo dell' atto

 

Presentatore

Cognome Nome Gruppo
VENDOLA Nichi RIF.COM. - PROGR. (RC-PROGR)

Stato Iter
Iter in corso

 

Destinatari

  Data
MINISTERO DELL'INTERNO 12-02-1997

 

Argomento

 

 
Classificazione con termini TESEO
AGENTI DI POLIZIA
CRIMINALITA'
ORDINE PUBBLICO
RUOLI E PIANTE ORGANICHE
Indicizzazione : geopolitica e sigle
L 1981 0121
ROMA (ROMA+ LAZIO+)
COMMISSARIATO DI PUBBLICA SICUREZZA

 


 

 

Testo dell'Atto
Al Ministro dell'interno. - Per sapere - premesso che:
il problema dell'ordine pubblico nella XIX circoscrizione
di Roma - che per il novanta per ceto del territorio ricade sotto
la competenza del commissariato di pubblica sicurezza Primavalle
e non del XIX commissariato circoscrizionale di pubblica
sicurezza Monte Mario - ha assunto caratteri di vera e propria
emergenza, con l'intensificarsi di tutte le forme di
trasgressione tipiche di una grande area urbana quali: furti in
appartamenti, in negozi e su auto, scippi e soprattutto spaccio
di sostanze stupefacenti, usura eccetera;
il commissariato di pubblica sicurezza si trova ad operare
in una giurisdizione di oltre sessanta chilometri quadrati e
circa seicentomila abitanti (censiti), contando su un organico di
agenti ristretto a sole ottantuno unità;
nella sfera di competenza del commissariato di pubblica
sicurezza Primavalle ricadono anche le zone dei comuni di
Anguillara Sabazia, Trevignano Romano, Campagnano di Roma,
Formello;
dai lavori della II conferenza della zona nord sull'ordine
pubblico del 29 febbraio 1992, organizzata dal consiglio della
XIX circoscrizione e dal Siulp, alla presenza del dirigente del
commissariato di pubblica sicurezza e dei rappresentanti degli
enti locali, è emerso che l'organico degli agenti in forza al
commissariato di Primavalle è assolutamente insufficiente a
garantire un'efficace azione di prevenzione e repressione
dell'attività criminosa, purtroppo sempre più intensa in questo
territorio;
della zona di Primavalle e di altre a nord della capitale
ricadenti nella giurisdizione del commissariato di Primavalle si
è occupata anche la commissione parlamentare antimafia, per
l'esistenza in questa area di elementi criminali aventi possibili
collegamenti con ramificazioni romane dell'organizzazione
mafiosa;
in attuazione dell'articolo 31 della legge 1^ aprile 1981
n. 121, è stato emanato un decreto ministeriale in data 19 marzo
1989 concernente l'organizzazione delle questure e dei
commissariati di pubblica sicurezza, stabilendo per il
commissariato di Primavalle un totale organico di ottantadue
unità così suddiviso; due ruolo commissari, undici ruolo
ispettori, venti ruolo sovrintendenti, quarantanove ruolo
assistenti ed agenti, dieci automezzi con colori di istituto,
quattro automezzi con colori di serie;
contrariamente al totale organico previsto di ottantadue
unità, in verità il commissario dispone di un totale organico
reale di ottantuno unità così suddiviso: uno ruolo commissari,
ventuno ruolo ispettori, quattordici ruolo sovrintendenti,
quarantasei ruolo agenti assistenti, tre automezzi con colori di
istituto, tre automezzi con colori di serie;
in base all'articolo 7 del decreto ministeriale 7 novembre
1986 - istituzione dei commissari di pubblica sicurezza nella
capitale - il dipartimento della pubblica sicurezza avrebbe
dovuto provvedere alla revisione delle dotazioni di personale e
di mezzi di tutti i commissariati dipendenti dalla questura di
Roma, tenendo conto dell'indice determinato dall'ufficio per il
coordinamento e la pianificazione delle forze di polizia, e che
detta revisione a tutt'oggi (1996) non è ancora avvenuta;
in base al disposto dell'articolo 31 legge n. 121 del 1981
e decreto ministeriale 19 marzo 1989 l'organico previsto per il
commissariato pari a ottantadue unità risulta assolutamente
insufficiente per le attuali accresciute esigenze per la vastità
giurisdizionale che di popolazioni esistente -:
se e come è stato dettato il criterio di elevare il
commissariato Monte Mario ad ufficio circoscrizionale ricoprendo
questo solo dieci per cento dell'area della XIX circoscrizione di
Roma mentre il restante novanta per cento è ricoperto dal
commissariato di Primavalle; in virtù di tale decisione il XIX
commissariato circoscrizionale di pubblica sicurezza Monte Mario,
pur avendo meno competenza giurisdizionale nell'ambito della XIX
Circoscrizione, è stato dotato di maggiori uomini, di mezzi e di
tecnologie;
se e come intenda intervenire per predisporre un adeguato
potenziamento sia di personale che di mezzi nonchè di tecnologie
per il commissariato di Primavalle in Roma;
se e come intenda rivedere la elevatura del commissariato
Primavalle a commissario circoscrizionale nell'ambito della XIX
circoscrizione comunale di Roma;
se e come intenda muoversi per rivedere il decreto
ministeriale del 7 novembre 1986 istitutivo dei commissariati di
pubblica sicurezza nella capitale al fine di promuovere
un'immediata, nuova e più efficace pianificazione delle forze di
polizia nella città, in relazione alla densità demografica locale
e alla macro e microcriminalità, con particolare attenzione alla
periferia urbana che costituisce ormai una vera e propria città
nella città.
(4-07469)