Legislatura: | XIV | Ramo: | Camera |
Tipo Atto: | INTERROGAZIONE A RISPOSTA SCRITTA | Numero atto: | 4/00173 |
Data presentazione: | 03-07-2001 | Seduta di presentazione: | 9 |
Presentatore |
||
Cognome | Nome | Gruppo |
---|---|---|
CIALENTE | Massimo | DEMOCRATICI DI SIN.-L'ULIVO (DS-U) |
Destinatari |
|
Data | |
---|---|
MINISTERO DELL'INTERNO | 03-07-2001 |
Argomento |
Classificazione con termini TESEO |
ORGANIZZAZIONE TERRITORIALE DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE |
POLIZIA STRADALE |
RUOLI E PIANTE ORGANICHE |
SEDE |
Indicizzazione : geopolitica e sigle |
L'AQUILA (L'AQUILA+ ABRUZZI+) |
PESCARA (PESCARA+ ABRUZZI+) |
Fasi Iter |
|
Data | |
---|---|
RISPOSTA DEL GOVERNO | 31-07-2001 |
ITER CONCLUSO | 03-08-2001 |
RISPOSTA PUBBL. NELL'ALL. B SEDUTA 0030) |
PUBBLICATA IN ALLEGATO AI RESOCONTI DELLA SEDUTA |
Partecipanti |
|||||
Cognome | Nome | Gruppo | Rappr. Governo | Data | |
---|---|---|---|---|---|
RISPOSTA GOVERNO | SCAJOLA | Claudio | INTERNO (MIN.) | 31-07-2001 |
Testo dell'Atto |
Al Ministro dell'interno. - Per sapere -
premesso che: il Siulp di L'Aquila, da oltre un anno, ha segnalato grave disagio e forti preoccupazioni per il trasferimento del compartimento del Centro Compartimentale della Polizia Stradale dall'Aquila a Pescara, annunciato dal Dipartimento della Pubblica Sicurezza e pubblicato sul quotidiano Il Centro nella cronaca di Pescara, del 24 marzo 2001; tale provvedimento verrebbe a creare situazioni di grave disagio specialmente nelle zone interne della regione per la conseguente perdita di circa cento posti di lavoro che verrebbero ad aggravare la giā carente situazione occupazionale e di organico delle forze della polizia di Stato; tale decisione preoccupa le forze politiche ed i cittadini del comprensorio aquilano, costituendo di fatto un ulteriore ed ingiustificabile indebolimento del ruolo dell'Aquila quale capoluogo regionale; inoltre risulta che lo stabile in cui verrebbe allocato l'Ufficio in argomento, non č nella disponibilitā del ministero dell'interno e, pertanto, si dovrebbe procedere alla locazione dell'immobile con conseguenti aggravi economici per l'erario, mentre l'esistente struttura di L'Aquila, ove attualmente insiste l'Ufficio della polizia stradale, č di proprietā dell'Amministrazione -: se non ritenga di dover intervenire per scongiurare definitivamente, alla luce delle suesposte osservazioni, tale ipotesi di trasferimento di uffici; se non ritenga di dover verificare i costi spropositati che tale operazione comporterebbe per la collettivitā. (4-00173) |
Risposta del Governo |
L'ipotesi di lavoro del trasferimento
della sede del compartimento di L'Aquila a Pescara, con contestuale ampliamento del territorio di competenza, era contenuta in una bozza di progetto di razionalizzazione delle articolazioni centrali e periferiche degli uffici della polizia stradale, ferroviaria, di frontiera e postale, che il Dipartimento della pubblica sicurezza di questo ministero aveva consegnato a suo tempo alle organizzazioni sindacali della polizia di Stato. Il progetto di riordino, peraltro, non ha avuto ulteriori sviluppi e, allo stato, sono allo studio i provvedimenti attuativi del decreto del Presidente della Repubblica 22 marzo 2001, n. 208, che ha rideterminato l'ordinamento e la struttura organizzativa delle articolazioni periferiche dell'Amministrazione, ivi comprese le "Specialitā" della polizia di Stato. Si precisa, infine, che non risultano avviate iniziative tendenti alla locazione di nuovi immobili da destinare a sede del compartimento della polizia stradale in questione. Il Ministro dell'interno: Claudio Scajola. |