Legislatura: XIV Ramo: Camera
Tipo Atto: INTERROGAZIONE A RISPOSTA SCRITTA Numero atto: 4/00412
Data presentazione: 26-07-2001 Seduta di presentazione: 24

Testo dell' atto

 

Presentatore

Cognome Nome Gruppo
GASPERONI Pietro DEMOCRATICI DI SIN.-L'ULIVO (DS-U)

 

Cofirmatari

Cognome Nome Gruppo
GALEAZZI Renato DEMOCRATICI DI SIN.-L'ULIVO (DS-U)
GIACHETTI Roberto MARGHERITA, DL-L'ULIVO (MARGH-U)
INNOCENTI Renzo DEMOCRATICI DI SIN.-L'ULIVO (DS-U)
DUCA Eugenio DEMOCRATICI DI SIN.-L'ULIVO (DS-U)
LUSETTI Renzo MARGHERITA, DL-L'ULIVO (MARGH-U)
GIACCO Luigi DEMOCRATICI DI SIN.-L'ULIVO (DS-U)
MARIANI Paola DEMOCRATICI DI SIN.-L'ULIVO (DS-U)
ABBONDANZIERI Marisa DEMOCRATICI DI SIN.-L'ULIVO (DS-U)

 

Stato Iter
Iter concluso

 

Destinatari

  Data
MINISTERO DELL'INTERNO 26-07-2001

 

Argomento

 

 
Classificazione con termini TESEO
AGENTI DI POLIZIA
LEGITTIMITA'
PARLAMENTARI
QUESTORI E VICE QUESTORI
SINDACATI NEL PUBBLICO IMPIEGO
Indicizzazione : geopolitica e sigle
PESARO (PESARO E URBINO+ MARCHE+)
SIULP

 

Fasi Iter

 

  Data
RISPOSTA DEL GOVERNO 19-09-2001
ITER CONCLUSO 08-10-2001

 

RISPOSTA PUBBL. NELL'ALL. B SEDUTA 0040)
PUBBLICATA IN ALLEGATO AI RESOCONTI DELLA SEDUTA

 

Partecipanti

 

  Cognome Nome Gruppo Rappr. Governo Data
RISPOSTA GOVERNO SCAJOLA Claudio   INTERNO (MIN.) 19-09-2001

 


 

 

Testo dell'Atto
Al Ministro dell'interno. - Per sapere - premesso che:
il 25 luglio 2001 i quotidiani: Il Resto del Carlino, il Messaggero e
il Corriere Adriatico nelle loro cronache locali di Pesaro pubblicano
un comunicato del Siulp provincia di Pesaro nel quale si sollevano
problemi di legittimità e si esprimono giudizi gravissimi sulle
prerogative dei parlamentari relativamente ad un incontro svoltosi
con il questore di Pesaro (dottor Francesconi) per affrontare
problemi attinenti il funzionamento di un servizio della questura di
Pesaro;
l'incontro, al quale erano presenti parlamentari e rappresentanti
delle amministrazioni locali, si è svolto in un clima assolutamente
sereno e con spirito costruttivo anche per le reciproche
disponibilità a collaborare e a concorrere per la soluzione dei
problemi nell'interesse sia degli operatori della questura che dei
lavoratori stranieri -:
se non ritenga opportuno valutare il contenuto di quel comunicato
stampa soprattutto laddove si considera illegittimo per i
parlamentari di incontrarsi con il questore e si esprimono giudizi
gravemente offensivi la dignità e le prerogative di parlamentari
della Repubblica;
pur ammettendo che non è in discussione la libertà di ciascuno di
pensarla e di schierarsi con la parte politica che ritiene, compresa
la possibilità per un sindacato di farsi partito, quale valutazione
dia del fatto che degli operatori di polizia, alimentino pericolosi
conflitti istituzionali che creano sconcerto nella popolazione e
possono nuocere all'immagine stessa delle istituzioni;
se non ritenga utile un atteggiamento che non lasci dubbi sul ruolo
di neutralità ed imparzialità della polizia.
(4-00412)
 


 

 

Risposta del Governo
L'articolo 34 dell'ipotesi di accordo recepito con decreto del
Presidente della Repubblica 16 marzo 1999, n. 254, per il personale
della polizia di Stato, nel confermare le particolari forme di tutela
del dirigente sindacale già individuate dall'articolo 32 del decreto
del Presidente della Repubblica n. 395/1995, prevede, che i dirigenti
sindacali, nell'esercizio delle loro funzioni, non sono soggetti ai
doveri derivanti dalla subordinazione gerarchica prevista da leggi o
regolamenti.
Il Ministro dell'interno: Claudio Scajola
.