Legislatura: | XIV | Ramo: | Camera |
Tipo Atto: | INTERROGAZIONE A RISPOSTA SCRITTA | Numero atto: | 4/02089 |
Data presentazione: | 12-02-2002 | Seduta di presentazione: | 96 |
Presentatore |
||
Cognome | Nome | Gruppo |
---|---|---|
MASCIA | Graziella | RIF.COM. (RC) |
Destinatari |
|
Data | |
---|---|
MINISTERO SENZA PORTAFOGLIO PER LA FUNZIONE PUBBLICA ED IL COORDINAMENTO DEI SERVIZI DI INFORMAZIONE E SICUREZZA | 12-02-2002 |
MINISTERO DELL'INTERNO | 12-02-2002 |
Argomento |
Classificazione con termini TESEO |
CONTRATTI COLLETTIVI NEL PUBBLICO IMPIEGO |
DECRETI MINISTERIALI |
FORZE DI POLIZIA |
SINDACATI NEL PUBBLICO IMPIEGO |
Fasi Iter |
|
Data | |
---|---|
RISPOSTA DEL GOVERNO | 08-04-2002 |
ITER CONCLUSO | 24-04-2002 |
RISPOSTA PUBBL. NELL'ALL. B SEDUTA 0137) |
PUBBLICATA IN ALLEGATO AI RESOCONTI DELLA SEDUTA |
Partecipanti |
|||||
Cognome | Nome | Gruppo | Rappr. Governo | Data | |
---|---|---|---|---|---|
RISPOSTA GOVERNO | FRATTINI | Franco | FUNZIONE PUBBLICA | 08-04-2002 |
Testo dell'Atto |
Al Ministro per la funzione pubblica e
il coordinamento dei servizi di informazione e sicurezza, al Ministro dell'interno. - Per sapere - premesso che: il 4 febbraio 2002 presso il dipartimento della funzione pubblica sono state convocate le rappresentanze delle Forze di polizia ad ordinamento civile e militare per l'avvio delle procedure relative al rinnovo contrattuale di categoria; tra le organizzazioni sindacali ammesse alle trattative figuravano le sigle Siulp, Sap, Federazione Silp per la Cgil e Uilps, Federazione Sindacale di Polizia Sodipo-Lisipo-Anf, Federazione Consap-rinnovamento sindacale per l'Ugl, Siap, Patto federale Italia sicura (Anip-Usp), Coisp -: per quale motivo la predetta convocazione non ha tenuto conto che i Presidenti legali rappresentanti delle organizzazioni sindacali Coisp, Usp e Anip in data 29 dicembre 2001 hanno proceduto alla costituzione del Sindacato federativo denominato "Sindacato Polizia Indipendente-Spi" richiedendo al ministero dell'interno, con nota ufficiale data 31 dicembre 2001, l'attribuzione di un codice meccanografico per la nuova sigla sindacale federale; per quale motivo il Dipartimento della funzione pubblica non ha inteso riconoscere il nuovo soggetto federale regolarmente costituito entro il termine previsto del 31 dicembre dell'anno precedente; quali interventi si intendono adottare per evitare che la imminente pubblicazione del Decreto sulla rappresentatività delle organizzazioni sindacali della Polizia di Stato menzionando distintamente figure sindacali oramai federatesi tra loro (Coisp, Usp e Anip) risulti falsato proprio dalla esclusione del nuovo soggetto sindacale federale "Sindacato Polizia Indipendente (Spi)" (4-02089) |
Risposta del Governo |
In data 4 febbraio 2002 le
rappresentanze sindacali delle Forze di polizia ad ordinamento civile e militare sono state convocate presso questo Dipartimento per l'avvio delle procedure relative al rinnovo contrattuale di categoria. In merito alle organizzazioni sindacali invitate alla riunione si precisa che: con nota del 23 dicembre 1997, il Ministero dell'interno ha comunicato la costituzione in un patto federale denominato "Italia Sicura" delle organizzazioni sindacali della Polizia di Stato ANIP - Associazione Nazionale Ispettori, Periti Tecnici e Direttivi della Polizia di Stato -, Rinnovamento Sindacale e USP - Unione Sindacale Polizia -, allegando il relativo Statuto; nel mese di dicembre 2001, la predetta organizzazione "Rinnovamento sindacale" - medio tempore denominatasi "Rinnovamento Sindacale per l'Ugl" - ha deliberato di recedere dal Patto Federale "Italia Sicura" e di costituire, unitamente alla Consap - Confederazione Sindacale Autonoma di Polizia -, la federazione sindacale della Polizia di Stato denominata "Federazione Consap - Rinnovamento Sindacale per l'UGL"; con nota del 29 dicembre 2001, è stata comunicata anche a questo Dipartimento dai Presidenti fondatori la costituzione, in pari data, del sindacato federale denominato "Sindacato polizia indipendente", con la trasmissione dell'Atto costitutivo e dello Statuto; in data 31 dicembre 2001 la nuova organizzazione sindacale ha chiesto al Ministero dell'interno l'attribuzione di un codice meccanografico e l'autorizzazione a raccogliere adesioni tra il personale della Polizia di Stato. Dalle richiamate note, dall'Atto costitutivo e dallo Statuto, risulta esclusivamente la coincidenza personale dei Presidenti fondatori, che hanno dichiarato e comunicato la costituzione del nuovo sindacato federale, con i presidenti delle organizzazioni sindacali ANIP, USP - federate in "Italia Sicura" - e COISP; dai medesimi atti non risulta, invece, che i predetti presidenti fondatori del nuovo soggetto sindacale federale abbiano agito nella loro qualità di legali rappresentanti delle organizzazioni sindacali ANIP, USP e COISP. Inoltre, nei medesimi atti è stabilito che "il sindacato federale si propone l'unione di tutti i sindacati di Polizia che si ispirano ai principi dell'indipendenza della Polizia di Stato e sindacale da qualsiasi condizionamento esterno e la realizzazione delle finalità prefissate dalle eventuali associazioni aderenti..." e che "al sindacato federale possono aderire anche soci non iscritti alle organizzazioni sindacali componenti", senza alcuna indicazione precisa in merito all'identità delle organizzazioni sindacali che entrano a comporre il soggetto federale di nuova costituzione. Per completezza, si aggiunge che questo Dipartimento ha ritenuto opportuno, attesa la complessità e la delicatezza della questione, inoltrare al Consiglio di Stato una richiesta di parere in ordine alle rilevazioni, ai fini della rappresentatività, delle deleghe sindacali riguardanti la federazione "Italia Sicura", in presenza del recesso della organizzazione federata Rinnovamento sindacale. La situazione descritta - ivi compresa l'impossibilità di convocare il nuovo soggetto sindacale per difetto dei prescritti requisiti di rappresentatività, e l'ammissione con riserva, per le motivazioni suindicate, della federazione CONSAP - Rinnovamento sindacale per l'Ugl e della federazione Italia Sicura - trova piena corrispondenza nelle premesse del decreto 8 marzo 2002 dello scrivente, recante la individuazione della delegazione sindacale che partecipa alle trattative per la definizione dell'accordo sindacale per il quadriennio 2002-2005, per la parte normativa, e per il biennio 2002-2003, per gli aspetti retributivi, riguardante il personale delle Forze di Polizia ad ordinamento civile. È opportuno, inoltre, evidenziare che, come già rappresentato, il "Sindacato di polizia indipendente" si è costituito in data 29 dicembre 2001 e, quindi, non si poteva provvedere alla rilevazione del dato associativo ne a quella data, né al 31 dicembre dello stesso anno, perché il citato sindacato ha chiesto il codice meccanografico, nonché l'autorizzazione a raccogliere adesioni tra il personale della Polizia di Stato in data 31 dicembre 2001. A tale riguardo, il decreto legislativo n. 195/1995, nel testo introdotto dal decreto legislativo n. 129/2000, prevede che la rappresentatività delle organizzazioni sindacali del personale delle Forze di Polizia ad ordinamento civile viene desunta "...in conformità alle disposizioni vigenti per il pubblico impiego in materia di accertamento della rappresentatività sindacale". Conseguentemente, è applicabile l'articolo 43 del decreto legislativo n. 165/2001, che richiede una rappresentatività non inferiore al 5 per cento, determinato dalla media tra il dato associativo e quello elettorale, con la precisazione che, per il settore in esame, il riferimento va fatto al solo dato associativo, essendo il medesimo settore attualmente privo di quello elettorale e tenendo conto delle deleghe validamente espresse, ricevute dall'Amministrazione fino al 31 dicembre dell'anno antecedente - v. articolo 33 del decreto del Presidente della Repubblica n. 254 del 1999. Il Ministro per la funzione pubblica e per il coordinamento dei servizi di informazione e sicurezza: Franco Frattini. |