Legislatura: | XIV | Ramo: | Camera |
Tipo Atto: | INTERROGAZIONE A RISPOSTA SCRITTA | Numero atto: | 4/01783 |
Data presentazione: | 14-01-2002 | Seduta di presentazione: | 82 |
Presentatore |
||
Cognome | Nome | Gruppo |
---|---|---|
RUSSO SPENA | Giovanni | RIF.COM. (RC) |
Destinatari |
|
Data | |
---|---|
MINISTERO DELL'INTERNO | 14-01-2002 |
Argomento |
Classificazione con termini TESEO |
CONTROVERSIE DI LAVORO |
PERSONALE DI POLIZIA |
Indicizzazione : geopolitica e sigle |
COMMISSARIATO DI PUBBLICA SICUREZZA |
VELLETRI (ROMA+ LAZIO+) |
Testo dell'Atto |
Al Ministro dell'interno. - Per sapere -
premesso che: risulta all'interrogante che la collaboratrice tecnica della polizia di Stato Catia Latini, in servizio presso il commissariato di polizia di Stato coordinato di Velletri in Roma, assente dal servizio per comprovate ragioni di salute, dal 29 dicembre 2001, una volta al giorno è oggetto di controlli, di cui non si conosce la natura, presso il suo domicilio, da parte del personale della polizia di Stato; inoltre, in considerazione dei periodi di assenza dal servizio, sempre per le suddette ragioni di salute, la stessa è, altresì, oggetto di verifiche da parte dei sanitari della polizia di Stato, talora accompagnati da carabinieri o da altri poliziotti; la predetta lavoratrice è stata, dal medico della polizia di Stato, dichiarata idonea al servizio pur in presenza di una diversa certificazione medica rilasciata dal locale pronto soccorso ospedaliero; l'attività di controllo, palesemente inusuale e, per intensità e frequenza non paragonabile nemmeno a quella esercitata alle persone agli arresti domiciliari, è certamente riconducibile ad una situazione di conflitto maturata da tempo tra l'amministrazione della polizia di Stato e la lavoratrice di polizia, a fronte della quale l'amministrazione sceglie di rispondere con modalità che all'interrogante si rifanno alla peggiore tradizione autoritaria-: se non ritenga che questa vicenda sia il segno di un'inversione di tendenza rispetto alla legge di riforma in direzione di una concezione autoritaria dei rapporti; quali siano funzioni e compiti della commissione medica istituita presso la scuola tecnica di polizia; quanti lavoratori di polizia siano stati coinvolti, per quali motivi, con quali risultati, con quali modalità di convocazione; quali iniziative verranno assunte affinché non si verifichino più relazioni autoritarie e non corrette tra amministrazione e lavoratori di polizia (4-01783) |