Interrogazione a risposta orale:

LUCIDI e MARAN. - Al Ministro dell'interno. - Per sapere - premesso che:
la segreteria provinciale di Gorizia del Siulp ha indirizzato in data 16 settembre 2003 una lettera al Capo della polizia per denunciare i gravi ritardi nel liquidare al personale i servizi di missione, le prestazioni straordinarie e le varie indennità accessorie, ritardi che sono causa di forti preoccupazioni e demotivazione tra il personale;
la riduzione dei fondi destinati alla sicurezza inoltre pregiudica fortemente le capacità operative e di contrasto alla criminalità da parte della Polizia di Stato, con una disponibilità di automezzi, equipaggiamenti e attrezzature assolutamente insufficienti;
la situazione della provincia di Gorizia, per la specificità di zona di confine extra-Schengen, comporta per le forze dell'ordine un onere operativo assai gravoso relativo alle attività di controllo delle frontiere e di contrasto al fenomeno dell'immigrazione clandestina;
si registra, a fronte di responsabilità così significative assegnate alla Polizia di frontiera, un'insufficienza di mezzi, di strumenti informatici e di materiale di rapido consumo, ed in particolare risulta agli interroganti che:
8 degli 11 mezzi che costituiscono il parco auto sono ricoverati in attesa di riparazioni per mancanza di fondi. Tra questi sono compresi i fuoristrada utilizzati per il pattugliamento svolto insieme al personale della polizia slovena;
al valico internazionale di S. Andrea i terminali Schengen delle cabine sono fuori uso da alcuni mesi e sostituiti con computer portatili, tanto costosi per il necessario collegamento via satellite, quanto inefficienti, a causa di frequenti interruzioni delle connessioni e della impossibilità di effettuare gli accertamenti e gli inserimenti negli archivi Schengen, così come invece previsto dalla normativa vigente;
al valico di Casa Rossa sono fuori uso da diversi mesi i terminali in cabina, ma in questo caso non sono sostituiti neanche da computer portatili; solo in caso di transiti sospetti si procede ad accertamenti più approfonditi utilizzando l'unico terminale in funzione, presente all'interno degli uffici;
in data 8 settembre 2003 operatori della società Digitel predisponevano per conto di Telecom Italia un collegamento Adsl presso il valico di S. Andrea; tuttavia, nel corso del pomeriggio dello stesso giorno, gli stessi tecnici ricevevano l'ordine di provvedere a disinstallare l'apparecchiatura citata in assenza di risorse sufficienti per sostenere i costi dell'intervento;
diversi dipendenti in servizio presso i valichi di frontiera citati, seppur in regime di zona disagiata, non riescono ad ottenere, dopo un considerevole periodo di attesa anche di molti anni, il trasferimento presso altri sedi richieste e un avvicendamento con nuovo personale -:
se non ritenga di dover assumere un'iniziativa urgente volte ad assicurare quella disponibilità di mezzi, di personale e di risorse in misura da consentire alle forze dell'ordine di Gorizia di poter assolvere con efficacia ai propri compiti di controllo delle frontiere, di contrasto alla criminalità organizzata e all'immigrazione clandestina.
(3-02701)