MASCIA. - Al Ministro dell'interno, al Ministro del lavoro e delle
politiche sociali, al Ministro delle infrastrutture e dei trasporti. - Per
sapere - premesso che:
durante le fasi di partenza, arrivo e posizionamento degli aeromobili che
operano nell'aerostazione di Ciampino, i gas di scarico invadono i locali
della struttura denominata Aviazione Generale dove si trovano gli uffici della
Polizia di Stato;
la situazione si aggrava particolarmente quando gli aeromobili vengono
posizionati con la parte posteriore rivolta verso l'aerostazione;
oltre ai gas di scarico, i dipendenti della Polizia di Stato subiscono gli
effetti del rumore assordante prodotto dagli aeromobili in quanto le piazzole
di sosta si trovano nelle immediate vicinanze degli uffici;
il Siulp segnala da mesi, ai sensi del decreto legislativo n. 626 del 1994, la
necessità di interventi urgenti presso l'area dell'aerostazione di Ciampino
denominata Aviazione Generale;
risulta all'interrogante che il 13 aprile 2002 un agente della Polizia di
Stato durante il servizio abbia accusato un malore in seguito al quale è stato
trasferito al pronto soccorso dell'ospedale Sandro Pertini per cure e
accertamenti;
l'O.M.S. ha segnalato in Italia un forte aumento di casi di cosiddetto
stress da rumore;
l'AIRS, Associazione Italiana per la Ricerca sulla Sordità, afferma che più di
due milioni di persone sono colpite da problemi all'udito in ambiente
lavorativo con ripercussioni gravi sulla capacità produttiva, sulla vita di
relazione e sessuale;
nelle conclusioni della «relazione sulla esposizione a rumore relativa al
personale dell'ufficio di polizia di frontiera aerea dell'aeroporto di
Ciampino, presentata dal Dipartimento della pubblica Sicurezza, Direzione
centrale di sanità, il 9 luglio 1999 si legge, tra l'altro che «I valori di
lepd ottenuti sono pari a 80.8 per il personale delle pattuglie automontante e
di 66.7 per il personale delle pattuglie appiedate. Alla luce di quanto
indicato dal decreto legislativo n. 277 del 1991 (articoli 42, 43, 44) tale
dato fa obbligo al datore di lavoro di informare il personale sull'esito della
valutazione del rischio, sui rischi derivanti dai traumi acustici e
sull'eventuale uso di dispositivi di protezione individuale, di assicurare la
sorveglianza sanitaria su richiesta del dipendente, sentito il medico
competente;
la grave situazione è stata più volte segnalata agli organi competenti dai
rappresentanti dei lavoratori per la sicurezza (decreto legislativo 19
settembre 1994, n. 626) del Siulp senza che la segnalazione abbia trovato
alcun riscontro -:
se ritengano, sulla base delle segnalazioni in premessa, che le misure di
prevenzione e protezione siano idonee a garantire la sicurezza e la salute
degli operatori della Polizia di Stato impegnati presso l'aerostazione
denominata Aviazione Generale di Ciampino;
quali iniziative intendano prendere affinché gli organi competenti
predispongano gli interventi più opportuni;
se gli operatori di polizia operanti allo scalo di Ciampino siano mai stati
sottoposti a controlli sanitari mirati alla individuazione nel sangue e nelle
urine di particelle di piombo, e a prove fonometriche e di funzionalità
dell'apparato uditivo.
(4-06362)