ROSATO. - Al Ministro dell'interno. - Per sapere - premesso che:
in seguito ai trasferimenti e alle nuove assegnazioni del Dipartimento della
Pubblica Sicurezza che hanno interessato in questo periodo oltre 3.000
operatori in tutto il territorio nazionale, la Questura di Trieste lamenta la
diminuzione e il non completo soddisfacimento del turn-over: con 11
operatori in uscita e solo 9 in entrata infatti, non solo non si e acquisito
personale, mancante già da prima, ma anzi esso è stato ulteriormente ridotto;
la città del governo della Regione - già teatro di grandi eventi
internazionali, sede dell'Ince (Iniziativa Centro Europea) e candidata al
prossimo Expo - situata in una zona nevralgica di confine, è caratterizzata
dal passaggio di grandi traffici illeciti; anche l'immigrazione - regolare e
clandestina - con flussi di persone che vanno costantemente monitorati,
rendono questo particolare territorio necessitante di un potenziamento di
personale e mezzi;
la segreteria provinciale di Trieste del SIULP (Sindacato Italiano Unitario
Lavoratori Polizia) ha recentemente lamentato anche la cronica insufficienza
di mezzi strutturali, in particolare la carenza di autoveicoli che causa una
regolare e costante soppressione dei servizi di controllo del territorio
creando situazioni paradossali in cui spesso, quando il personale è
disponibile in quantità (comunque esigua) non è disponibile il mezzo per
svolgere il servizio, e che ha dato origine alla pratica di ottenere da
reparti e uffici più forniti i veicoli in prestito per i servizi, specie
investigativi;
si assiste inoltre nella Regione, ma in analogia a quanto avviene in tutto il
territorio nazionale come verosimile conseguenza dell'11 settembre,
all'esponenziale aumento dei servizi d'ordine pubblico programmati con
rilevante impiego di personale, che assorbono la maggior parte delle risorse
disponibili privando quindi il territorio dei necessari servizi di controllo
-:
se intenda adottare iniziative in relazione alla carenze segnalate e se
condivida la necessità di proporre soluzioni circa il grande assorbimento di
personale generato dai servizi di ordine pubblico, soluzioni che consentano al
personale della Polizia di Stato di concentrarsi in particolare sul controllo
del territorio, sulla prevenzione, sui servizi investigativi.
(4-09575)