Legislatura: | XIV | Ramo: | Camera |
Tipo Atto: | INTERPELLANZA | Numero atto: | 2/00225 |
Data presentazione: | 29-01-2002 | Seduta di presentazione: | 88 |
Presentatore |
||
Cognome | Nome | Gruppo |
---|---|---|
MASCIA | Graziella | RIF.COM. (RC) |
Destinatari |
|
Data | |
---|---|
MINISTERO DELL'INTERNO | 29-01-2002 |
Argomento |
Classificazione con termini TESEO |
ADDESTRAMENTO PROFESSIONALE |
AGENTI DI POLIZIA |
DIRIGENTI E PRIMI DIRIGENTI |
POLIZIA DI STATO |
SUICIDIO |
Indicizzazione : geopolitica e sigle |
BARI (BARI+ PUGLIA+) |
TARANTO (TARANTO+ PUGLIA+) |
Testo dell'Atto |
La sottoscritta chiede di interpellare il
Ministro dell'interno, per sapere - premesso che: dal mese di agosto 2001 al gennaio 2002 tre giovani agenti appartenenti al IX Reparto mobile Bari-Taranto della Polizia di Stato si sono suicidati; il fatto che i tre agenti svolgessero servizio nel medesimo reparto sembra una tragica coincidenza che deve essere assolutamente indagata; gli agenti di polizia, oltre ad essere sottoposti a minuziosi regolamenti di servizio, a responsabilità civili e penali, all'utilizzo di armi da fuoco, sono anche vincolati ad una rigida struttura gerarchica che, a causa di un militarismo diffuso, induce spesso ad atteggiamenti eccessivamente autoritari da parte dei vari livelli dirigenziali; in relazione ai tre suicidi, appare riduttivo definire "mobbing" tali eventuali atteggiamenti; possiamo ritenere che una pesante condizione lavorativa può essere, quando aggravata da situazioni di ansia e stress di natura personale, un elemento decisivo della psicologia motivazionale del suicidio; il 10 gennaio 2002 il quotidiano La Repubblica (edizione di Bari) riportando la notizia dei suicidi ha scritto, tra l'altro: "In uno dei tre casi, continua il Siulp, il collega D.M. prima di togliersi la vita avrebbe scritto frasi del tipo: "non sono stato io" ed "è un complotto" ed altro ancora. Emblematico è, inoltre, ciò che è accaduto a Taranto in occasione dei funerali del collega C.T., ove si è avuta la chiara percezione di cori di protesta contro la dirigenza del reparto mobile"; il IX Reparto Mobile di Bari è stato già oggetto di un'interrogazione parlamentare (4-00559) dalla quale emergono pesanti rilievi relativi al rispetto delle procedure durante l'addestramento degli agenti in preparazione del G8; tali rilievi risultano solo in parte smentiti dalla risposta del Sottosegretario per l'Interno on. Alfredo Mantovano; in particolare, considerando che non risulta che sia stata svolta alcuna indagine "super partes", riteniamo insufficiente il modo in cui si dà conto del grave episodio avvenuto a bordo della nave Ocean il 17 luglio 2001 -: quali siano i risultati delle inchieste amministrative e penali aperte in relazione ai suicidi dei tre agenti e se le indagini stiano vagliando la possibilità che esista una relazione tra le morti; se non ritenga che le perplessità espresse dai sindacati attraverso comunicati sindacali e dichiarazioni stampa sulla vicenda siano condivisibili; se non ritenga necessario un intervento più incisivo al fine di dissipare ogni dubbio sui metodi adottati dall'amministrazione del IX Reparto mobile Bari-Taranto; se intenda fare propria l'iniziativa del Siulp di proporre agli agenti in servizio un questionario anonimo per verificare e, eventualmente, ristabilire le condizioni di vivibilità all'interno del IX Reparto Mobile Bari-Taranto; se risultino altri casi di particolare disagio tra il personale del IX Reparto mobile Bari-Taranto e quale tipo di sostegno intende dare; se non ritenga che un episodio grave come quello avvenuto a bordo della nave Ocean il 17 luglio, qualora fosse confermato da una seria indagine interna, sia un preoccupante segnale del pesante clima all'interno del IX Reparto mobile Bari-Taranto. (2-00225) |