PAOLO RENZI |
|
|
Official website |
||
Chi sono : Proposte :
La campagna elettorale :
Emergenza Sociale : campagna dei DS contro le mutilazioni genitali femminili. Un gesto di solidarietà per i bambini e le donne del Burkina Faso
La coalizione :
|
Città di Valmontone Provinci di Roma
Valmontone, 10 marzo 2005 Comunicato Stampa
EMERGENZA GIOVANILE: IL COMUNE CHIEDE ALLA COMMISSIONE EUROPEA UN CONTRIBUTO DI CIRCA CENTOMILA EURO PER IL “PROGETTO S.O.S. BULLISMO”.
Contrastare il fenomeno del bullismo fra gli adolescenti attraverso il miglioramento della qualità della vita e l’insegnamento, alla comunità, di strumenti che rendano capaci le persone di riconoscere ed affrontare le situazioni a rischio. Sono gli obiettivi del progetto S.O.S. Bullismo predisposto dall’Ufficio per i rapporti con l’Unione Europea coordinato, su delega del sindaco, dall’ex assessore Paolo Renzi.
Proprio ad una istituzione europea - la Commissione Europea Giustizia, Libertà e Sicurezza - il comune ha richiesto un contributo di circa centomila euro, nell’ambito del programma DAFNE II, per realizzare il progetto. Il comune di Valmontone è il coordinatore del progetto cui partecipano anche il centro tedesco di Weiler - Simmerberg e la cooperativa Il Melograno, che opera come agenzia di prevenzione di problematiche connesse all’infanzia e adolescenza.
Secondo quanto si apprende dagli Uffici comunali, il progetto è stato redatto «perché in un quartiere periferico della città sono stati registrati atti di vandalismo da parte di alunni di una scuola media contro mezzi pubblici e atti di violenza e sopraffazione tra minori».
Il progetto è rivolto ai ragazzi fra i 10 e i 18 anni e alle famiglie. I punti innovativi sono l’educativa di strada (che inciderà esclusivamente sul quartiere) e la peer education (che si attiverà nelle scuole). L’educativa di strada comprende l’animazione socio-culturale, la psicologia di comunità e il lavoro sociale di rete. La peer education è un approccio educativo che punta a fare dei ragazzi i soggetti attivi della loro formazione.
In concreto saranno realizzati due laboratori del “saper fare” per venti minori fra i 7 e i 18 anni mentre un autobus (detto informabus) sarà utilizzato come posto di ascolto e informazione di facile ed immediato accesso per adulti e minori. Saranno formati gli insegnanti delle scuole della zona e realizzato un opuscolo descrittivo delle metodologie utilizzate e dei risultati raggiunti in italiano, inglese e tedesco. Previsto anche un seminario nella città tedesca di Weiler finalizzato alla presentazione del lavoro svolto.
L’Ufficio Stampa
Via Nazionale 5 - 00038 Valmontone (RM) C.F. 02512330586 P.IVA 01068101003 Tel. 06.95990216 Fax 06.9591358 http://www.valmontoneonline.org e-mail urp@valmontoneonline.org
Link: http://www.comunevalmontone.it/Europa.htm
Quale sicurezza nella Regione Lazio
Mercoledì 30 Marzo 2005 - ore 17:00
Sala Convegni Palazzo Doria
Valmontone
"Facciamo festa UNITI nell'ULIVO"
Giovedì 31 Marzo 2005
dalle ore 18,30
Palazzo Doria - Valmontone
Musica - Gastronomia - Politica
L'esperienza politica nasce con la cultura repubblicana
Chiunque intenda "chiamare il popolo alle armi deve potergli dire il perché": così scriveva Mazzini nell'estate del 1831, fondando la Giovine Italia. L'idea della politica come partecipazione, educazione, comprensione della realtà nasce lì. Il partito come strumento associativo destinato a democratizzare l'Italia trova pure esso lì le sue radici. La Giovine Italia voleva unità nazionale, indipendenza e repubblica. I partiti democratici nel secondo dopoguerra hanno fatto l'Italia. Il partito repubblicano, memore delle sue origini, col popolo, l' ha voluta repubblicana. Oggi difendere l'unità, l'indipendenza e i fondamenti dello Stato repubblicano non è desueto: è più che mai rotta da seguire. Il federalismo fai-da te, la sudditanza senza dignità nei confronti degli Usa e la devastazione della Costituzione repubblicana sono progetti reali. Il repubblicanesimo, oggi, offre anche gli strumenti per contestare tale visione antipolitica della politica. In un'Unione plurale il singolare del vero repubblicanesimo è costituito proprio da questo: innervare il passato su un futuro che richiederà "pensiero e azione".
Fermina Tardiola
PIERO MARRAZZO - Candidato alla presidenza della Regione Lazio
Per molti anni, con il mio lavoro, ho ascoltato
i bisogni delle persone.
|
|
News
Il prefetto di Roma Achille Serra e' stato incaricato di svolgere una ispezione amministrativa presso l'anagrafe del Comune di Roma. I funzionari prefettizi sono chiamati ad accertare se il sistema anagrafico del Campidoglio sia stato "violato" usando le password della Laziomatica, la società che gestisce il sistema informativo della Regione Lazio. Una delegazione dei parlamentari dell'Unione incontra il Ministro Pisanu e sottolinea:"la gravità della situazione che si sta determinando sul regolare svolgimento della campagna elettorale".
|
||
![]() PAOLO RENZI Candidato alle elezioni Regionali 2005
Proposte: Una legge regionale sul servizio civile Patto per la qualità della vita degli anziani Giovani. Aiutarli ad affrontare l'incertezza
|
Ultimo
sondaggio: Marrazzo al 50,3%
Il rilevamento della IPSOS effettuato il 14
marzo dopo l'esclusione di Alternativa Sociale e prima del "caso Laziomatica". |
|
|
||
|
|
|
Quando, oramai cinque mesi fa, ho deciso di
accettare la candidatura alla presidenza della Regione Lazio, non ho sentito
il passaggio dalla mia attività di giornalista alla politica come una
cesura, un punto di snodo.
"Facciamo festa UNITI nell'ULIVO"
Venerdì 11 Marzo 2005
dalle ore 18,30
Palazzo Doria - Valmontone
Musica - Gastronomia - Politica
|
||
![]() |
||
Paolo Renzi 2005 - Tutti i diritti riservati
|