Clicca sulle immagini per ingrandirle

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Caratteristiche tecniche

 

Organo a canne meccanico integrale

 

Ditta costruttrice: Ponziano Bevilacqua, Sulmona

Anno di costruzione: 1975

 

Dimensioni dello strumento in centimetri: H (altezza) L (larghezza) P (profondità)

 

 

Per ‘corpo’ s’intende il parallelepipedo che costituisce l’apparato principale dello strumento e per ‘tergale’ s’intende il parallelepipedo di dimensioni minori, posto alle spalle di chi suona; sono, pertanto, indicate 2 misure della P. Il corpo tergale fu aggiunto in seguito, pochi anni dopo il 1975.

 

Lo strumento è dotato di due manuali (tastiere) di 61 tasti ciascuna e di una pedaliera concava radiale di 32 pedali; La meccanica relativa è di tipo ‘a bilanciere’.

 

L’organo è accessoriato da tre unioni (I/P, II/P, II/I), un tremolo, una cassa espressiva azionata a staffa in legno per il II manuale e due ‘zampogne’ (do e sol) di musetta.

 

Lo strumento è dotato di due mantici, posti nel corpo principale, insieme con  tre dei quattro somieri; il quarto somiere è posto nel corpo tergale. La cassa di rivestimento esterno dell’intero strumento, in stile moderno, è realizzata in legno di noce. I dodici registri azionati da tiranti posti alla destra di chi suona, sono così distribuiti:

 

I Grande Organo:         Flauto camino 8’

Principale italiano 4’

Ottava 2’

Duodecima 1, 1/3

 

II Positivo:                   Flauto tappato 8’

                                   Flauto italiano 4’

                                   Cornetta soprana 2, 2/3 + 1, 3/5 (dal la, tasto 22)

                                   Flauto acuto 1’

 

Pedale                         Subbasso 16’

                                   Cromorno 8’               (posto nel corpo tergale)

                                   Quintadena 4’              (posto nel corpo tergale)

                                   Terza 1, 3/5                 (posto nel corpo tergale)