Per consultare il 2007
Associazione
CIVES - CAMPAGNA ABBONAMENTI ANNO 2007
31 dicembre 2006
Polizia di Stato servizi connessi alla trasmissione della Denuncia di
infortunio per via telematica (..) Integrazione nel "Portale Imprese" dei
servizi connessi alla trasmissione della Denuncia di infortunio per via
telematica. Convenzione Inail, CNIPA, Ministero dell'Interno - Polizia di
stato - e Ministero della giustizia.
29 dicembre 2006 IL PROBLEMA DELLA FORMAZIONE NEL PUBBLICO ( a cura del Prof. Sergio Sabetta)
16 dicembre 2006.
Direttiva sui diritti dello straniero nelle more del rinnovo del permesso di
soggiorno. Lett.Circ. 5-12-2006 n. 25/I/0006919
Emanata dal Ministero del lavoro e della previdenza
sociale, Direzione generale per l'attività ispettiva - Divisione I.
06 dicembre 2006.
Copertura assicurativa gratuita contro incidenti e infortuni domestici
06 dicembre 2006. IL PROCEDIMENTO PER LA REPRESSIONE DELLA CONDOTTA ANTISINDACALE (a cura Dott. Raffaele Del Gaudio )
05 dicembre 2006
Agenzia delle Entrate Stop all'imposta di bollo sugli estratti cronologici per
i processi
30 novembre 2006.
Consiglio Regionale del Lazio XVI Commissione Consiliare Permanente Presidente
On.le Enrico Luciani. Oggetto: Limitazione libera circolazione sui mezzi
pubblici dell'ATAC per le forze dell'ordine
23 novembre 2006 LE MAZZETTE DI SEGNALAZIONE DELLA POLIZIA MUNICIPALE: ARMI O STRUMENTI OPERATIVI? (A cura Avv.to Brono Troya)
22 novembre 2006. A Roma si potrà fare la dispersione delle ceneri
18 novembre 2006.
Nota
4-11-2006 n. 400/C/2006/400.001B/P/14.201 Semplificazione
delle procedure amministrative di rilascio e rinnovo dei titoli di soggiorno.
Avvio fase sperimentale. Emanata dal Ministero
dell'interno, Dipartimento della pubblica sicurezza, Direzione centrale
dell'immigrazione e della polizia di frontiere.
15 novembre 2006 La prassi amministrativa: non è fonte del diritto, se illegittima va disapplicata e se dannosa obbliga al risarcimento del danno procurato. Riflessioni a partire dalle confuse Linee Guida interpretative sulla formazione dei RSPP. Di Rolando Dubini.
03 ottobre 2006. SANITÀ/Approvata la legge che istituisce nuovi ordini professionali. (..) Per il personale addetto al settore sanitario della Polizia di Stato, alle medesime condizioni, il percorso formativo può essere svolto presso le stesse strutture della Polizia di Stato, individuate con decreto del Ministro dell'interno di concerto con il Ministro della salute, che garantisce la completezza del percorso formativo.
27 settembre 2006.
Istituzione un gruppo di esperti nel campo delle esigenze politiche in materia
di dati sulla criminalità. DECISIONE DELLA COMMISSIONE che
istituisce un gruppo di esperti nel campo delle esigenze politiche in materia
di dati sulla criminalità e sulla giustizia penale.
Pubblicata nella G.U.U.E.
04 settembre 2006
Ministero del lavoro e
della previdenza sociale. Art. 9, D.Lgs. n. 124 del 2004 - risposta istanza di
interpello in materia di
malattia del bambino insorta durante
il periodo di fruizione del congedo parentale.
04 settembre 2006.
Ministero del lavoro e
della previdenza sociale. Art. 9, D.Lgs. n. 124 del 2004 - risposta istanza di
interpello avanzata dalla Regione Liguria - corretta interpretazione del
combinato disposto dall'art. 33, comma 3, legge n. 104 del 1992 e art. 20
legge n. 53 del 2000 -
permessi nel caso di più persone
disabili da assistere..
27 luglio 2006. Polizie, la mappa dei distacchi sindacali. Arriva la nuova mappa dei distacchi sindacali retribuiti autorizzabili, per il biennio 2006-2007, per Polizia di Stato, Corpo della polizia penitenziaria e Corpo forestale dello Stato. A stabilirlo è un decreto del ministro per le riforme e le innovazioni nella pubblica amministrazione, pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale del 24 luglio. Nel testo l'elenco delle associazioni sindacali di categoria interessate
27 luglio 2006.
Servizio di somministrazione pasti in occasione di consultazioni elettoralicon
asporto degli alimenti presso le sedi dei seggi - Quesito.
Emanata dal Ministero dello sviluppo economico, Direzione generale per il
commercio, le assicurazioni ed i servizi, Ufficio D2 - Disciplina commercio.
Codesto Commissariato ha proposto un quesito in merito al servizio di
consegna di pasti svolto in occasione delle consultazioni elettorali dello
scorso 25 e 26 giugno presso la sede di una Sezione elettorale, considerato
che per tale occasione, il personale di polizia deputato al servizio di
vigilanza ha provveduto a concordare con un esercizio di ristorazione la
consegna dei cibi presso la Sezione.
26 luglio 2006. Il compenso straordinario alle forze di Polizia. A cura di Giuseppe Chiola (fonte: Polizia e Democrazia)
20 luglio 2006.
Sospensione del termine per l'adempimento dell'obbligazione contributiva per
ferie non godute.
05 luglio 2006. POLIZIA: GRUPPO SI STACCA DA SIULP PER ADERIRE A SILP-CGIL (Fonte Ansa)
05 luglio 2006. Conferenza stampa
"Perché usciamo dal Siulp"
Roma
ore 11.00 Sala Stampa del Senato della Repubblica, (
per accredito scrivere a:
massimilianovaldannini@tin.it )
01 luglio 2006.
INPDAP
Congedo per l'assistenza ai disabili. Retribuzione per l'anno 2006.
Precisazione tetto retributivo Precisazione tetto retributivo per
l'aliquota aggiuntiva dell'1%. Emanata dall'Istituto nazionale di previdenza
per i dipendenti dell'amministrazione pubblica, Direzione centrale entrate,
Ufficio I - Normativo.
27 giugno 2006. Comunicato Stampa. Ad
ogni congresso il Siulp perde un tassello
27 giugno 2006.
INPDAP "Comunicazione di debito" e "provvedimento di recupero di somme erogate
indebitamente".
18 giugno 2006.
RACCOMANDAZIONE DEL
CONSIGLIO sulla stesura di
accordi tra forze di polizia, autorità doganali ed altri servizi specializzati
incaricati dell'applicazione della legge in relazione alla prevenzione ed
alla lotta contro la criminalità.Pubblicata nella G.U.U.E.
25 maggio 2006, n. C 124.
15
giugno 2006
TRIBUNALE CIVILE DI ROMA- Il Giudice Dr. Donatella Formisano letto il
ricorso ex articolo 23 c.c. proposto da Roberto Vitanza (..)
05
giugno 2006. TRIBUNALE CIVILE
DI ROMA. Atto di citazione ex art. 23 del codice civile Per: Roberto Vitanza
rappresentato e difeso dall'Avvocato Giuseppe Placidi del foro di Roma,
giusta procura a margine del presente atto e elettivamente domiciliato nel
suo studio sito a Roma in Piazza Cavour, 3 (..) CITA La Segreteria Provinciale
di Roma del S.I.U.L.P., in persona del suo legale rappresentante, Segretario
Provinciale Generale pro tempore, domiciliato presso la sede di Roma, Via di
San Vitale n. 15, a comparire all'udienza del 20 novembre 2006 ora di rito
presso i locali del Tribunale di Roma in Via Giulio Cesare, con invito a
costituirsi nei termini di 20 giorni prima della predetta udienza ed
avvertenza che non costituendosi entro il predetto termine di cui all'art. 166
c.p.c. si procederà in contumacia ed incorrerà nelle decadenze di cui all'art.
167 c.p.c(..)
maggio 2006
Il Maccartismo sindacale! Una mano
anonima, se proprio così la vogliamo definire, abbinata ad un cavalier
servente, di certo con la mente ottenebrata da fantasmi, ha prodotto una sorta
di informativa degna di
chi militò nell'OVRA, che al di là delle singole idealità si può commentare da
sola. Anche questi metodi rientrano nelle deontologie delle attività
sindacali? No comment!
29
maggio 2006. segnalazioni di
irregolarità congressuali presso la polizia stradale di Civitavecchia
segnalazione dal Segretario Regionale del Siulp Domenico Piga
22
maggio 2006. Parere e quesito in
relazione alla interpretazione dell'art. 12 del Regolamento Congressuale ed
esatta interpretazione dell'art. 29 dello statuto "incompatibilità"
inoltrato alla Segreteria Nazionale del Siulp
22
maggio 2006 Delibera della
Segreteria Provinciale S.I.U.L.P. Roma
Delibera di Segreteria Provinciale
del Siulp di Roma con proposta di candidatura di Francesco Carta in
alternativa all'attuale segretario generale della struttura romana
18 maggio 2006. Privacy & Autovelox - I Diritti Privacy dell'automobilista. ( a cura Dr. Eric Falzone )
Lettera circolare (n. 47/06/SG di Prot - Roma, 17 gennaio 2006) del primo presidente della Corte suprema Cassazione ai presidenti titolari delle Sezioni civili e penali, al direttore dell’Ufficio del Massimario e al direttore del Ced sulla “Tutela della privacy ed oscuramento dei dati identificativi delle sentenze”.
16 maggio 2006. Il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti per tramite il suo portale www.motorizzazione.it ha reso disponibile un servizio mediante il quale aprendo il link delle carte di circolazione, si possono avere informazioni sull'arrivo presso gli uffici UMC di Roma delle carte di circolazione ritirate ai sensi degli artt. 78, 80 e 94 ( mancata revisione o aggiornamento carta di circolazione ). Digitando il numero di targa si può sapere se o in che data e in quale delle tre sedi di Roma ( Nord, Sud o Est ) è pervenuta la carta di circolazione ritirata. ( Servizio reso disponibile solo per la sede di Roma)
10 maggio 2006. Inpdap, Nota operativa 26.4.2006 n° 29. Corresponsione degli interessi legali e della rivalutazione monetaria
05 maggio 2006.
Accertamento di violazioni a carico di conducenti di veicoli adibiti a
trasporto di merci/persone. Circolare Emanata dal
Ministero dell'interno, Dipartimento della pubblica sicurezza, Direzione
centrale per la Polizia stradale, ferroviaria, delle comunicazioni e per i
reparti speciali della Polizia di Stato, Servizio di Polizia stradale.
30 aprile 2006. Dm Esteri 31.3.2006 - GU n. 88 del 14.4.2006. Come funzionerà il passaporto elettronico. Con il DM del 29 novembre 2005 il Ministero degli Esteri aveva sancito la nascita del nuovo passaporto elettronico, la cui principale novità è costituita dall’inserimento dei dati biometrici dell’intestatario in un chip (microprocessore RF/ID di prossimità), posto nella copertina del solito libretto cartaceo, dalla capacità di almeno 64Kb e della durata minima di dieci anni.
29 aprile 2006. Garante per la Privacy ALBERGHI: VIETATO PROFILARE I CLIENTI ILLECITAMENTE. Una grande catena alberghiera non potrà più usare i dati raccolti per non aver prima informato la clientela su gusti, abitudini, durata dei pernottamenti e altri dati riservati.
27 aprile 2006. PS, congedo straordinario solo per 45 giorni. Sono un ex dipendente della Polizia di Stato. Vi sottopongo un quesito, che mi riguarda personalmente, relativamente alla monetizzazione del congedo ordinario non fruito, prima della cessazione del rapporto di lavoro, per causa di malattia.( PensioniLex risponde ai quesiti che, secondo il giudizio della redazione, hanno interesse di carattere generale. Vanno inviati a pensionilex@kataweb.it. Le risposte sono curate dagli esperti del Sindacato pensionati italiani (Spi) della Cgil)
21 aprile 2006.
Avvio procedura
informatica di supporto per la
valutazione dei dirigenti di 2a fascia per il Dipartimento
dell'Amministrazione penitenziaria. Sistema informativo integrato "homo
sapiens". Emanata dal Ministero della giustizia, Servizio di controllo
interno, Commissione per la valutazione dei dirigenti
21 aprile 2006
Valutazione dei dirigenti non generali del Ministero della giustizia per
l'anno 2006. Compilazione della scheda di valutazione degli obiettivi.
Modalità e termini. Emanata dal Ministero della giustizia,
Servizio di controllo interno, Commissione per la valutazione dei dirigenti
13 aprile 2006.
Cittadini dipendenti di Amministrazioni dello Stato temporaneamente all'estero
per motivi di servizi Legge 27 gennaio 2006, n. 22 - Aire - Operazione
straordinaria di "mailing" - Sistema informativo di monitoraggio.
Emanata dal Ministero dell'interno, Dipartimento per gli
affari interni e territoriali, Direzione centrale per i servizi demografici.
02 aprile 2006. Legge finanziaria 2006 – Abrogazione di norme relative ai rimborsi delle spese per accertamenti sanitari , cure, ricoveri e protesi per il personale della Polizia di Stato – Capitolo di bilancio 2593
23 marzo 2006.
Razionalizzazione e contenimento delle spese di giustizia.
Emanata dal Ministero della giustizia, Dipartimento per
gli affari di giustizia. Il magistrato, per il compimento degli atti
processuali, può avvalersi, oltre che del personale incardinato nelle Sezioni
di polizia giudiziaria, anche di quello presente nei servizi istituiti presso
le Questure, i Comandi dell'Arma dei Carabinieri e della Guardia
di Finanza, quando per assicurare esigenze processuali sia necessaria la
collaborazione di soggetti già impegnati nelle indagini oppure in possesso di
particolari conoscenze o capacità (..) Quand'anche, poi, fosse necessario
disporre l'invio in trasferta di ufficiali ed agenti di polizia giudiziaria,
sarebbe opportuno che il magistrato procedesse ad una attenta valutazione del
numero delle deleghe da conferire in relazione alla natura e al numero degli
atti da compiere. Frequenti sono, infatti, i casi di deleghe conferite
genericamente alle Sezioni di Polizia Giudiziaria o ai Comandi dell'Arma dei
Carabinieri, della Guardia di Finanza, ecc., a fronte delle
quali vengono inviate in missione svariate unità di personale, il cui costo è
a carico di questa Amministrazione.
21 marzo 2006.
Indennità di trasferta agli ufficiali ed agenti di polizia giudiziaria.
Art. 43 T.U spese di giustizia - D.P.R. 115/02
18 marzo 2006.
INPDAP Comunicazione concernente l'applicazione di provvedimenti di
riliquidazione Pervengono numerose lamentele da parte dei pensionati e
delle Organizzazioni sindacali e Patronati degli stessi, riguardanti i casi in
cui sul prospetto analitico delle competenze inviate agli interessati viene
riportata l'indicazione "arretrato netto da variazione sede", senza ulteriore
specificazione
18 marzo 2006
INPDAP Chiarimenti in merito alla riscattabilità dei periodi di studi
corrispondenti alla durata leglegale dei corsi di formazione
professionale. Art. 8, comma 1, lettera b della legge 8 agosto 1991, n.
274.
15 marzo 2006. Prime osservazioni sulle modifiche alla disciplina penale degli stupefacenti. SULLE ULTIMISSIME MODIFICHE INTRODOTTE DAL DISEGNO DI LEGGE N. 6927, IN RELAZIONE AGLI ARTT. 73, 75, 75 BIS ED 89 DEL DPR 309/90.
15 marzo 2006. Custodia cautelare per il tossicodipendente: il nuovo regime dell’art.89 dpr 309/90. Il nuovo art. 89 del DPR 309/90 circoscrive, comprimendolo in maniera abnorme, il diritto dell’indagato/imputato, sottoposto ad un programma riabilitativo e di recupero, già in essere, al momento in cui il soggetto potrebbe essere attinto da una misura cautelare carceraria, precludendogli l’accesso a misure diverse e meno afflittive rispetto agli arresti domiciliari. di Carlo Alberto Zaina
14 marzo 2006. ULTERIORI PERPLESSITA’ SUL NUOVO REGIME DI CUI ALL’ART. 89 dpr 309/90 (MODIFICATO DALLA L. 49/2006)di Carlo Alberto Zaina
12 marzo 2006. Permessi legge 104/1992: chiarimenti in merito alle agevolazioni. Legge n. 104/1992 - Agevolazioni a favore dei genitori, parenti o affini di persone handicappate gravi e dei lavoratori portatori di handicap grave. Certificazione provvisoria. Prime istruzioni.
12 marzo 2006. Effetti dei permessi di cui all'art. 33 legge n. 104 del 1992 sulle ferie e sulla tredicesima mensilità . Emanato dall'Istituto nazionale della previdenza sociale, Direzione centrale prestazioni a sostegno del reddito.
12 marzo 2006. Permessi legge 104/92: cumulabilità con ferie e tredicesima. effetti dei permessi di cui all’art.33 L.104/92 sulle ferie e sulla tredicesima mensilità
08 marzo 2006. Legge n. 104 del 1992 - Agevolazioni a favore dei genitori, parenti o affini di persone handicappate gravi e dei lavoratori portatori di handicap grave. Certificazione provvisoria. Prime istruzioni. Emanata dall'Istituto nazionale della previdenza sociale, Direzione centrale prestazioni a sostegno del reddito, Coordinamento generale medico legale.
23 febbraio 2006. Polizia di Stato - Sullo straordinario emergente. (..) Si è avuto modo di constatare che, in sede di confronto sullo straordinario programmato, le organizzazioni sindacali abbiano di frequente avanzato istanza, ai sensi della legge 241/1990
17 febbraio 2006. Garante per la Privacy. "ILLECITO SPIARE IL CONTENUTO DELLA NAVIGAZIONE IN INTERNET DEL DIPENDENTE"
11 febbraio 2006.
Ministero dell'istruzione, dell'università e della ricerca.
Concorso Progetto "Il poliziotto un amico in più" - 6° edizione 2005-2006.
(...)Nell'ambito delle iniziative volte alla diffusione e al potenziamento
dell'educazione alla convivenza civile, alla partecipazione e alla cultura
della legalità, questa Direzione indice, in collaborazione con il Ministero
dell'Interno - Polizia di Stato - e con l'UNICEF, un concorso rivolto agli
alunni che frequentano le scuole secondarie di 1° e 2° grado nell'anno
scolastico 2005-20006, dal titolo "Il poliziotto un amico in più", che giunge
alla sua 6ª edizione.
08 febbraio 2006. Ministero dell'Interno. Voto dei cittadini temporaneamente all'estero per motivi di servizio o missioni internazionali. (...) a) personale appartenente alle Forze armate e alle Forze di polizia temporaneamente all'estero in quanto impegnato nello svolgimento di missioni internazionali (...) Per ogni ulteriore informazione o chiarimento è possibile rivolgersi ai numeri 06-4652.....064652.....
06 febbraio 2006. Dipendenti pubblici part-time. Il parere della Funzione pubblica La F.P. interviene sulla questione dell'esclusività delle prestazioni dei propri dipendenti part-time, con chiarimenti riguardo l'inconciliabilità tra l'impiego presso l'amministrazione pubblica e il contestuale svolgimento di altre attività lavorative
28 gennaio 2006 . Visite periodiche (revisioni) delle bombole per il contenimento di metano per autotrazione Circ. 13-01-2006, n. 131/MOT2/C . Visite periodiche (revisioni) delle bombole per il contenimento di metano per autotrazione, omologate in conformità alle prescrizioni del regolamento ECE/ONU n. 110. Supplemento n. 4 al regolamento ECE/ONU n. 110.
14 gennaio 2006. Ministero dell'Interno circ. 557/RS/01/34/0005 del 9.1.2006 avente per oggetto Cessioni del quinto garantite - Delegazioni di pagamento per prestiti
13 gennaio 2006. Indennità di disoccupazione con requisiti ridotti ed indennità di maternità - Art. 24, comma 4, del D.Lgs. n. 151 del 2001 - Sentenze della Corte di Cassazione n. 12778 del 2 settembre 2003 e n. 14846 del 4 ottobre 2003. Emanata dall'Istituto nazionale della previdenza sociale, Direzione centrale prestazioni a sostegno del reddito (..) Secondo quanto disposto dal comma 4 dell'art. 24 del D.Lgs. n. 151 del 2001 (già comma 3 dell'art. 17 della legge n. 1204 del 1971), «Qualora il congedo di maternità abbia inizio trascorsi sessanta giorni dalla risoluzione del rapporto di lavoro e la lavoratrice si trovi, all'inizio del periodo di congedo stesso, disoccupata ed in godimento dell'indennità di disoccupazione, ha diritto all'indennità giornaliera di maternità anziché all'indennità ordinaria di disoccupazione»
10 gennaio 2006. Assegni familiari e quote di maggiorazione di pensione per l'anno 2006. I.N.P.S. (Istituto nazionale della previdenza sociale) Circ. 4-1-2006 n. 2 Assegni familiari e quote di maggiorazione di pensione per l'anno 2006. I) Tabelle dei limiti di reddito familiare da applicare ai fini della cessazione o riduzione della corresponsione degli assegni familiari e delle quote di maggiorazione di pensione. II) Limiti di reddito mensili da considerare ai fini del riconoscimento del diritto agli assegni familiari. Emanata dall'Istituto nazionale della previdenza sociale, Direzione centrale delle prestazioni a sostegno del reddito
10 gennaio 2006. Limiti di reddito per l'esonero dal pagamento tasse scolastiche per l'anno scolastico 2006 - 2007 . Ministero dell'istruzione, dell'università e della ricerca. Circ. 4-1-2006 n. 2. Limiti di reddito per l'esonero dal pagamento delle tasse scolastiche per l'anno scolastico 2006 - 2007. Emanata dal Ministero dell'istruzione, dell'università e della ricerca, Dipartimento per l'istruzione, Direzione generale per gli ordinamenti scolastici, Ufficio VII
10 gennaio 2006. Autorizzazioni Garante privacy nn. 1- 6 del 21.12.2005. Le sette nuove autorizzazioni privacy. I provvedimenti saranno efficaci dal 1 gennaio 2006 al 30 giugno 2007
06 gennaio 2006. Linee guida e
modulistica per patentino ciclomotori. Linee guida per il rilascio da parte
dei medici di medicina generale del certificato di idoneità alla guida dei
ciclomotori.
.
05 gennaio 2006. INPDAP - Istituto Nazionale di Previdenza per i Dipendenti dell’Amministrazione Pubblica Circolare n. 50 - Roma, 6 dicembre 2005 OGGETTO: Somme pensionistiche indebite (applicazione articoli da 203 a 206 del DPR 29/12/1973, n. 1092)