![]() |
« "Imagine" di John Lennon » « "Imagine" di John Lennon »
By John Lenon ( mp3)
Per consultare le varie annate |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
DICEMBRE |
22.12.2009 |
|
La
verità in un paese normale (di Gianni Ciotti)
|
dicembre |
![]() |
OTTOBRE |
15.10.2009 |
Cittadini, aiutateci a
difendere la Vostra Sicurezza! I SINDACATI DELLA POLIZIA DI
STATO, DEL CORPO FORESTALE DELLO STATO E DELL
Cittadini, aiutateci a
difendere la Vostra Sicurezza!
I SINDACATI DELLA POLIZIA DI STATO, DEL CORPO FORESTALE DELLO STATO E DELLA POLIZIA PENITENZIARIA MANIFESTANO http://www.silp.cgil.it/Pr |
SETTEMBRE |
01 settembre 2009 |
![]() |
No alle ronde, si al potenziamento delle forze di polizia |
LUGLIO |
24 luglio 2009 |
"Pacchetto sicurezza: previsto il carcere per chi dà alloggio o
affitta a clandestini" (avv.to Luigi Modaffari) |
26 giugno 2009 Silp Cgil Roma - Agenzia Immobiliare Questura propone vendita Commissariati romani a paesi dl terzo mondo completi di personale
26 maggio 2009 Commissariato Primavalle: il personale è allo stremo (di Mirko Carletti) (Questo intervento può essere commentato e votato nel forum - http://laboratoriopoliziademocratica.forumup.it/viewtopic.php?p=129&mforum=laboratoriopoliziademocratica#129 )
20 maggio 2009 Roma Capitale dell'emergenze. In questa città ogni fenomeno sociale assume carattere di emergenza con il sostegno di campagne mediatiche che si trasformano in strumenti per invocare provvedimenti urgenti e straordinari. Tutto è emergenza: droghe, bullismo, extracomunitari, violenza sulle donne e più recentemente la diffusione dei coltelli fra gli adolescenti. (di Mirko Carletti) (Questo intervento può essere commentato e votato nel forum) - http://laboratoriopoliziademocratica.forumup.it/viewtopic.php?t=96&mforum=laboratoriopoliziademocratica
28 marzo 2009 Violazione in materia del trattamento dei dati sensibili personali su documenti cartacei, dei dipendenti della Sezione Polizia Stradale di Roma, via Alessandro Magnasco 60 – 00155 Roma (Fonte e autorizzazione alla pubblicazione Silp Cgil Roma)
16 febbraio 2009 BOZZA (..) Come sapete il Senato ha approvato il 5 febbraio 2009 il cosiddetto pacchetto sicurezza, cioè il DDL 733. Questa approvazione completa temporaneamente e chiarisce il quadro delle politiche sulla sicurezza approvate dal Governo, dopo l’approvazione, nei mesi passati, del Decreto sicurezza n.92, che fu oggetto della nostra riunione del novembre scorso. I contenuti delle norme approvate sono in larghissima parte inaccettabili. Questo giudizio si aggiunge alla critica aspra che già avevamo espresso sul Decreto 92 che, insieme al DDL 733, configurano una complessiva politica del Governo sulla Sicurezza su cui esprimiamo un giudizio estremamente negativo. Ci sembra necessario, per la data in cui il DDL 733 andrà in discussione alla Camera dei Deputati, tenere una manifestazione con presidio in merito ai temi dei diritti costituzionali della persona e della Legalità e Sicurezza. ( a cura di Marcello Tocco e Vera Lamonica del Coordinamento Sicurezza e Legalità della Cgil)
12 febbraio 2009 La denuncia del Silp Cgil "La ripresa a Palermo delle intimidazioni legate al racket delle estorsioni è accompagnata da una minore presenza di forze ...(fonte: Aprile Online - Roma,Italy)
28 gennaio 2009 LA SICUREZZA DEI CITTADINI E LE POLITICHE DEL GOVERNO SU SICUREZZA E GIUSTIZIA La gravità degli ultimi avvenimenti in tema di sicurezza, con gravissime aggressioni ed atti di violenza sulle donne, impone un nostro approfondimento in rapporto alle scelte da mettere in campo, mentre il Governo sembra assumere posizioni demagogiche e che poco hanno a che fare con una corretta politica della sicurezza e appare più impegnato su altri temi come immigrati e clandestini, prostituzione e riforma della giustizia e distruzione della nostra impalcatura costituzionale su questi temi. (documento di Vera Lamonica e Marcello Tocco COORDINAMENTO LEGALITA’ E SICUREZZA della CGIL )
21 gennaio 2009 Comunicato Stampa - Dichiarazioni di Franco Cantafia responsabile del dipartimento sicurezza della CGIL siciliana e Matteo Spatola Segr. Gen. Silp-Cgil Sicilia. (..) Con la conferenza stampa di ieri sul destino del vecchio aeroporto Boccadifalco e delle sue aree di pertinenza si è smascherata una finzione che durava da anni e che è stata fonte di fortune politiche e giudiziarie. E’ quanto dichiarano Ciccio Cantafia della Cgil siciliana e Matteo Spatola del Silp-cgil.