imma.barbarossa@rifondazione.it
massimiliano.valdannini@rifondazione.it
Documenti prodotti del 1997 al 2004
|
Programma di Governo 2006-2011 L'Unione Da pagina 75 a pagina 82 il programma relativo al settore sicurezza dal titolo "Un Paese più sicuro" |
Discorso d'insediamento del Presidente Fausto Bertinotti
http://it.groups.yahoo.com/group/AreaNuoviDirittieGaranzieCostituzionali/
http://it.groups.yahoo.com/group/intercettazioni/
Roma Camera dei Deputati Sala del Cenacolo,Vicolo Valdina Incontro seminariale di informazione, riflessione, proposte sulle tematiche di competenza della nostra area (giustizia, carcere, sicurezza, difesa, costituzione).
File Audio degli interventi
Clicca sul numero per ascoltare l'intervento
1
Barbarossa |
2
On.le Russo |
3
On.le Mercedes |
4
Salerni |
5
On.le Forgione |
6
On.le Di Lello |
7
Vitanza |
8
Onle. Deiana |
9
Barbarossa |
10
Gallo |
11
Tieni |
12
Gioiello |
13
Montefusco |
14
Cocco |
15
Fortuna |
16
Sen. Boccia |
17
Franceschi |
18
Montefusco |
19
Pesarini |
20
Barbarossa |
21
Pisapia |
22
Barbarossa |
lavori del CPN 15 e 16 dicembre 2006 per ascoltare gli interventi
23 dicembre 2006 L'ULTIMO SCANDALO SULLO SPIONAGGIO FISCALE HA EVIDENZIATO L'ESIGENZA DI DEMOCRATIZZARE COMPIUTAMENTE I COMPARTI DIFESA E SICUREZZA DELLO STATO RENDENDOLI REALMENTE TRASPARENTI E AFFIDABILI di Alberto Tuzzi
16 dicembre 2006. Presso il Comando Regionale Lombardia dell’Arma dei Carabinieri si è tenuto il 15 Dicembre 2006 l’incontro tra una delegazione parlamentare e di partito del PRC (fra cui l’On .Graziella Mascia Vice-Presidente del gruppo alla Camera dei Deputati),il personale del Comando insieme al COBAR dell’Arma dei Carabinieri.
16 dicembre 2006. dalle ore 9.30 alle ore 19.00 VOLI DELLA CIA, EXTRAORDINARY RENDITIONS, CARCERI SEGRETE STRATEGIA AMERICANA E COMPLICITÀ EUROPEA MILANO Sala delle Stelline - Corso Magenta, 61
30 novembre 2006. Consiglio Regionale del Lazio XVI Commissione Consiliare Permanente Presidente On.le Enrico Luciani. Oggetto: Limitazione libera circolazione sui mezzi pubblici dell'ATAC per le forze dell'ordine
27 novembre 2006. DDL (..) Riforma della rappresentanza militare e norme sul diritto di associazione del personale delle Forze armate e delega al Governo in materia di contrattazione collettiva del personale delle Forze armate (..) d'iniziativa del Senatore Malabarba
27 novembre 2006. DDL Riforma della rappresentanza militare e norme sul diritto di associazione del personale delle Forze armate d'iniziativa dei Deputati DEIANA, CANNAVO` , DURANTI
07 novembre 2006. Discussione in Assemblea Senato della Repubblica 7 nov 2006 Intervento del sen. Claudio GRASSI – PRC-SE sul Disegno di Legge: “Conversione in legge del decreto-legge 27 settembre 2006, n. 260, recante misure urgenti per la funzionalità dell’Amministrazione della pubblica sicurezza”
06 novembre 2006. nota del partito della Rifondazione Comunista, indirizzato al cartello dei sindacati di Polizia che hanno dato luogo alla manifestazione del 25 ottobre (di Enzo Jorfida)
21 ottobre 2006 Ristrutturare e potenziare il corpo della Guardia di Finanza (di Enzo Jorfida)
15 settembre 2006. Pisapia: «Perché De Gennaro è ancora al suo posto?» ( Fonte: quotidiano Liberazione)
15 settembre 2006. Commissione G8, è nel programma ma nell’Unione qualcuno dice no ( Fonte quotidiano Liberazione)
13 settembre 2006. Giustizia e sicurezza, Rifondazione dibatte. Lunedì si è svolto alla Sala del Cenacolo un incontro dell’area Prc Nuovi diritti e poteri istituzionali. Alla presenza dei capigruppo Giovanni Russo Spena e Gennaro Migliore e della responsabile dell’area Imma Barbarossa si sono alternati interventi in tema di nuovi diritti e diritti deboli.
11 settembre 2006. Ordinamento dei servizi segreti: l'urgenza di una riforma (di Domenico Gallo)
11 settembre 2006 Roma Camera dei Deputati Sala del Cenacolo,Vicolo Valdina Incontro seminariale di informazione, riflessione, proposte sulle tematiche di competenza della nostra area (giustizia, carcere, sicurezza, difesa, costituzione). La giornata si dividerà in due sezioni, una prima, in seduta plenaria, dedicata alle relazioni introduttive ed una seconda, suddivisa per aree tematiche, dedicata agli approfondimenti e alla predisposizione di documenti programmatici.Ricordiamo la necessità di preavvisare prima che essendo sede istituzionale potrebbe essere necessaria giacca e cravatta. Per accrediti e informazioni enzo.jorfida@rifondazione.it massimiliano.valdannini@rifondazione.it
20 luglio 2006. E' convocata a Roma giovedì 20 luglio alle ore 12.00 presso la sala "Lucio Libertini" la riunione del Dipartimento Area Nuovi Diritti e Poteri Costituzionali con Imma Barbarossa Segreteria Nazionale Prc
20 luglio 2006. resoconto dell'intervento in aula di Elettra Deiana in sede di discussione sulle linee generali - A.C. 1288 "Disposizioni per la partecipazione italiana alle missioni internazionali."
09 luglio 2006, Appello per l'istituzione di una commissione d'inchiesta sui fatti del luglio 2001. G8 di Genova, facciamo luce su quel black out di civiltà. (Per adesioni scrivere a: commissioneg8@yahoo.it)
28 giugno 2006. Dalle urne ci arriva un messaggio: non toccate la Costituzione. (di Imma Barbarossa)
22 giugno 2006. Referendum, diciamo “no” per salvare i nostri diritti. A Napoli, in un cinema strapieno, si chiude la campagna di Rifondazione comunista per preservare la Costituzione.
21 giugno 2006. Il Cuore non si spezza VOTA NO il 25 e 26 giugno 2006 . Le ragioni del NO. ore 17,30 Cinema Adriano, Via Monteoliveto, Napoli
19 giugno 2006.
Ordine del giorno sul referendum approvato all'unanimità.
09 giugno 2006. Ancora sulla mancata elezione di Lidia Menapace alla carica di Presidente della Commissione Difesa del Senato della Repubblica
04 giugno 2006. MALABARBA (RC-SE). Signor Presidente, non è certo questa la sede per intervenire approfonditamente sulla normativa concernente il contrasto al terrorismo e tanto meno per affrontare una discussione sulle linee di indirizzo relative alla sicurezza che il nuovo Governo dovrà presentare al Parlamento. A mio avviso, troppa enfasi ha caratterizzato il dibattito ieri alla Camera su una semplice proroga del servizio dei 568 agenti ausiliari del 63° corso.
30 maggio 2006. La Repubblica non è “in armi”. Elettra Deiana Il 2 giugno di quest’anno ricorre il 60° anniversario della proclamazione delle Repubblica italiana. Sarebbe stata dunque un’occasione importante non per generici festeggiamenti ma per iniziative che a tutti i livelli e in tutti i luoghi pubblici si ponessero un duplice obiettivo:...( tratto dal quotidiano Liberazione)
16 maggio 2006. comitato politico nazionale di Rifondazione Comunista. Intervento di Imma Barbarossa
16 maggio 2006. comitato politico nazionale di Rifondazione Comunista . Intervento di Enzo Jorfida
15 maggio 2006 . Il Circolo “Argada” di Rifondazione comunista lancia un monito “Sottovalutato il potere economico della mafia”.
13 maggio 2006. Il vertice Siulp: De Gennaro resti Agnoletto rilancia: si dimetta ( tratto dal quotidiano Il Manifesto )
12 maggio 2006. La sinistra Siulp a Prodi: via De Gennaro . Roberto Vitanza, dirigente del maggiore sindacato di polizia: «La squadra speciale funziona solo in tv, basta con le strutture investigative centrali, dal Ros alla Dac, occorre potenziare gli uffici territoriali a contatto con i cittadini. E un nuovo modello organizzativo richiede nuovi vertici». La sinistra del Siulp chiede anche di completare la separazione della polizia dalle forze armate. «Ma l'Unione ha un programma poco chiaro, così rischiamo la continuità dei modelli e degli apparati»A. Man.( tratto dal quotidiano Il Manifesto )
11 maggio 2006. Un’altra Europa non può nascere senza le donne. ( di Imma Barbarossa tratto dal quotidiano Liberazione )
11 maggio 2006. I vigili urbani addestrati da integralisti cattolici. In cosa? A Milano un corso di formazione su “Fenomeno religioso e rischio” ( tratto dal quotidiano Liberazione )
27 aprile 2006. Comunicato Stampa. Un grave attentato terroristico ha colpito il contingente italiano a Nassirya,causando la morte di tre militari italiani ed un rumeno.
27 aprile 2006. Resoconto del Comitato Esecutivo del Comitato Salviamo la Costituzione
26 aprile 2006. Resoconto della riunione della costituzione del settore di lavoro “ordine democratico e garanzie costituzionali “ nella federazione di Roma del PRC
26 aprile 2006 si terrà alle 15 la riunione del dipartimento Democrazia e politiche costituzionali, presso la direzione di Rifondazione comunista, in Via del Policlinico 131. Discuteremo di referendum dopo i risultati elettorali; l'utilizzazione del libro per la campagna referendaria, l'avvio della discussione sull'articolo 138 e sui poteri del presidente del Consiglio. Resoconto della riunione
26 aprile 2006. Roma Sala Lucio Libertini, ore 12.00 incontro gruppo di lavoro della Polizia Municipale di Roma Resoconto della riunione
20 aprile 2006. Roma Sala Lucio Libertini ore 12.00 incontro gruppo di lavoro della Polizia Municipale di Roma
19 aprile 2006. Comitato Salviamo la Costituzione – Esecutivo
05 aprile 2006. Roma Palazzo Marini Via del Pozzetto, 158 ore 10,30/13.00 Sinistra e libertà. Immigrazione, diritto di asilo, droghe: nuove politiche contro la repressione
04 aprile 2006. Abdel dimenticato troppo in fretta. Rumesh e i proiettili accidentali. ( tratto dal quotidiano Liberazione)
31 marzo 2006. INTERVISTA. La deriva militare dei vigili urbani. SICUREZZA Per Antonio Barbato (SinCobas) «sindaci e politici ci vogliono cattivi»( tratto dal quotidiano Il Manifesto)
31 marzo 2006. Vuoi vedere che...Anche i vigili vogliono cambiare davvero?
( di Danilo Tosarelli - tratto dal quotidiano Liberazione )
23 marzo 2006. Al coraggio di Fabrizio Quattrocchi una medaglia sbagliata. Rispetto per la vittima, ma quali sono i suoi meriti civili? ( di Imma Barbarossa tratto dal quotidiano Liberazione )
22 marzo 2006. Resoconto della riunione del gruppo di lavoro nazionale del PRC “ ordine democratico e poteri costituzionali “ con Polizia Municipale di Roma del 17 marzo 2006
17 marzo 2006 Venerdì ore 12.30 riunione del gruppo di lavoro nazionale del PRC “ ordine democratico e poteri costituzionali “ con Polizia Municipale di Roma
15 marzo 2006. La proposta sarà presentata alla Camera. Rifondazione: pronta una legge per vigilare sui fondi pubblici
15 marzo 2006. «Vi spiego come si truffano i fondi europei» ( tratto dal quotidiano Liberazione )
09 marzo 2006. Comunicato stampa di Imma Barbarossa su alcune notizie apparse sul Il Manifesto di oggi. " In merito a notizie di stampa,per cui una testimone al processo di Genova ( tuttora in corso e con un importante e faticoso lavoro di verifica da parte della Magistratura) avrebbe riconosciuto il Dottor Francesco Gratteri, attualmente Questore di Bari"
09 marzo 2006. Gli infortuni mortali in edilizia di qualche giorno fa in Provincia di Milano ripresentano,purtroppo,problemi vecchi ma di gravissima attualità,mai affrontati seriamente e mai risolti nel nostro Paese. ( di Enzo Jorfida )
07 marzo 2006. 10 idee contro il razzismo...in tutte le lingue, con i movimenti di tutto il mondo ( di Imma Barbarossa - tratto dal quotidiano Liberazione )
01 marzo 2006
Alle
ore18,30 presso la Federazione di Milano del PRC Via
Vallarsa nr 2
Riunione di costituzione del gruppo
di lavoro sulle tematiche relative al programma
dell'Unione e alle realtà operative in ambito della sicurezza.OdG:
- Costituzione di un gruppo di lavoro
collegato alla commissione giustizia
-
Realizzazione di un incontro pubblico
- Ambiti di lavoro e proposte
12 febbraio 2006. Abecedario del programma dell'Unione . ( Ampi stralci del documento relativo al programma composto da 270 pagine, approvato dai partiti che fanno parte dell'Unione. il documento integrale sarà consultabile da lunedì sui siti www.rifondazione.it e www.liberazione.it
27-28 gennaio 2006. Palermo -
Convegno nazionale del PRC sulla
lotta alle mafie e che
sarà concluso dal Segretario Nazionale del PRC,compagno Fausto Bertinotti -
Per visualizzare le immagini
Per
visualizzare gli atti del convegno
20 gennaio 2006. Sicurezza, Rifondazione fa a pezzi l'ossessione per la legalità. La città più sicura? E' quella senza precarietà. Un seminario del Prc, a ridosso della definizione del programma, fornisce spunti per contrastare i processi autoritari nel mondo del lavoro e nelle metropoli. ( ..) Sicurezza e democrazia: come ricomporre quello, che dopo cinque anni di berlusconismo - con ricche anticipazioni da parte dei predecessori di centrosinistra - è ormai diventato un ossimoro? La domanda è risuonata ieri, per l'intera giornata, nella Sala del Refettorio di S. Macuto in un seminario promosso da Rifondazione comunista ( di Checchino Antonini tratto dal quotidiano Liberazione )
19 gennaio 2006 .
Sicurezza è Democrazia .
(ipotesi
e progetti per una nuova idea di legalità) .
Seminario di
studi . Ore 9,30 - 19,00 Sala del
Refettorio-Palazzo San Macuto -
via del Seminario -
Roma . Manifesto del Seminario di
Studi
Per scaricare gli interventi
19 gennaio 2006. Giovedì 19 gennaio verrà inaugurata a Vicenza la Gendarmeria Europea, il nuovo corpo di polizia militare dell’Unione Europea, che avrà come sede e quartier generale l’ex-scuola di addestramento dei carabinieri "Chinotto", con la presenza dei ministri della difesa di Italia, Francia, Spagna, Olanda e Portogallo.
18 gennaio 2006. Sicurezza a Torino . Le proposte del PRC a Torino per le lezioni amministrative 2006 sulla SICUREZZA e SOLIDARIETA’
18 gennaio 2006. sicurezza. cc e poliziotti bocciano il governo: "pessimo" e domani il premier inaugura l'anno accademico scuola ufficiali ( fonte Com/Sbo/Dire )
novembre-dicembre 2005. Polizia e Democrazia - contributi pubblicati -
21 dicembre 2005 . Il programma di Rifondazione Comunista. " Se vinciamo, rivoluzioneremo la Polizia ". ( tratto dal settimanale di attualità, politica Gente )
20 dicembre 2005 . AdnKronos. G8: BARBAROSSA (PRC), RIMUOVERE VERTICI FORZE DELL'ORDINE IMPLICATI IN FATTI GENOVA = A 'GENTÈ, SE VINCIAMO IMPENSABILE CHE ATTUALE CAPO DELLA POLIZIA RESTI AL SUO POSTO
16 dicembre 2005. Resoconto della riunione del gruppo di lavoro “ Ordine
Democratico e Garanzie Costituzionali “ .
per
scaricare il QUESTIONARIO
16 dicembre 2005 . Riunione del gruppo di lavoro “ Ordine Democratico e Garanzie Costituzionali “ , ore 12,30 sala L.Libertini c/o Direzione Nazionale PRC
02 dicembre 2005 .Roma . Sciopero nazionale FIOM - FIM - UILM
02 dicembre 2005 . Sicurezza alternativa . ( di Antonio Barbato Ufficiale Vigili Urbani di Milano )
24 novembre 2005 . Commissione d'inchiesta su Genova , l'Unione dice si . Nel programma di governo la ricerca della verità sui fatti del G8 . ( di Graziella Mascia tratto dal quotidiano Liberazione )
18 novembre 2005 . Roma - Via di Santa Chiara 5 , Ex Hotel Bologna Ore 14,30 - 19.00 - Riforma del codice penale e del sistema penitenziario .
14 novembre 2005 . Nuovi Diritti e Poteri Istituzionali . (...) Care compagne e cari compagni, il gruppo di lavoro “ordine democratico e garanzie costituzionali “che lavora all’interno dell’Area “Nuovi Diritti e Poteri Istituzionali “ , di cui sono responsabile,ha proposto un Convegno su “sicurezza e democrazia
12 novembre 2005 . Ordinamento della polizia locale . Valutazioni del Prc.
11 novembre 2005 . E' convocato a Roma venerdì 11 novembre alle 12.30 presso la sala "Lucio Libertini" il gruppo di lavoro Ordine democratico.
30 settembre 2005 . La democrazia: dal potere ai diritti . Incontro-dibattito . ore 9.30 – 17.00 Roma, Residence di Ripetta Via di Ripetta 231
19 settembre 2005 . Comunicato stampa di Imma
Barbarossa della Segreteria Nazionale del PRC . (
Le critiche feroci
rivolte al Senatore Gigi Malabarba da parte di dirigenti dei sindacati della
Polizia di Stato
sono
inquietanti.Gigi Malabarba si sarebbe reso colpevole di “giustizialismo
sommario” e di “aggressione incivile “ solo perché ha denunciato, insieme con
altri 50 Senatori della Repubblica,le continue promozioni,da parte delle alte
sfere della Polizia,di dirigenti indagati per i fatti di Genova ) - Se vuoi
visualizzare l'interrogazione presentata da 50 Senatori
01 settembre 2005 . Forze di polizia - Cosa sta succedendo al loro interno? ( di Battistino Carbonetti ) - Forze di polizia - Riforma, democrazia: cosa stiamo facendo ( di Massimiliano Valdannini ) - ( tratto dal quotidiano Liberazione del 31.8.2005 e 1.9.2005 )
21 luglio 2005 . Mai più Genova . La memoria per leggere l'oggi e prevedere il domani . ( di Imma Barbarossa ) ( tratto dal quotidiano Liberazione )
06 luglio 2005 - Resoconto 2° riunione settore nazionale di lavoro del PRC “ Area Nuovi diritti e poteri istituzionali “
14 giugno 2005 . Ore 11.00 nella sala " Lucio Libertini ", in viale del
Policlinico 129, si costituirà il gruppo di lavoro Ordine Democratico e
garanzie costituzionali dell'area " Nuovi diritti e poteri istituzionali " .
Partecipa Imma Barbarossa, segreteria nazionale
Resoconto della riunione
21 aprile 2004 . Consiglio Regionale del Piemonte Gruppo Consiliare Rifondazione Comunista . INTERPELLANZA Oggetto: citofonizzazione Distaccamenti Polstrada nei Comuni di Chivasso, Borgomanero e Ceva – Riduzione dei livelli di sicurezza nelle città
25 marzo 2004 . Una giustizia uguale per tutti tra efficienza e garantismo . Camera dei Deputati , Sala della Sacrestia , Vicolo Valdina 3/a ore 09,00/14.00 ( clicca qui per vedere il dettaglio )
13 dicembre 2003 - Una riforma democratica della sicurezza - Resoconto del seminario sulla "devoluzione" legislativa alle Regioni sul tema della "Polizia locale" ( di Enzo Jorfida ) ( Clicca qui per scaricare la versione in Pdf )
29 ottobre 2003 - Una proposta : polizia smilitarizzata . In crisi il modello sicurezza che decide tutto dall'alto ( di Massimiliano Valdannini e Gianclaudio Vianzone ) Tratto dal quotidiano Liberazione Giustizia & Politica - Trimestrale a cura del Dipartimento Giustizia e Legalità del Prc ( Clicca qui accanto per scaricare la versione in Pdf . INSERTO I - INSERTO II - INSERTO III - RASSEGNA STAMPA )
5 luglio 2002 - Fermiamo il disegno di legge del governo: in Polizia solo attraverso un concorso pubblico ( tratto dal quotidiano Liberazione ) - versione in formato Pdf Agenzia ANSA Interrogazione parlamentare
2 marzo 2001 - Comunicato-volantino - Questore di Roma - Più fatti meno parole - a cura del Dipartimento Enti locali - Commissione Sicurezza - Federazione romana del Partito della Rifondazione Comunista
http://www.rifondazione.it/sicurezza/index.html
(
Documenti e comunicati del Partito
della Rifondazione Comunista - vecchia home page )
SULLE FORZE DELL'ORDINE E LE FORZE ARMATE
29 marzo 2000 - Il Prc annuncia il voto contrario alla legge che istituisce i Carabinieri quale IV Forza Armata con compiti di polizia civile senza coordinamento sul territorio con la Polizia di Stato
4 gennaio 2000 - Lavoratori delle Forze dell'Ordine
Febbraio 2000 - Polizia e Democrazia - SIULP Il Grande Strappo
16 dicembre 1999 - Scontro a sinistra . I Manganelli di Cofferati ( tratto dal periodico Panorama )
24 novembre 1999 - Alcune considerazioni sulla crisi interna alla Segreteria Nazionale del SIULP
PRC: voto contrario alla controriforma del governo sulle forze dell'ordine (luglio 1999)
24 novembre 1999 - Alcune considerazioni sulla crisi interna alla Segreteria Nazionale del SIULP
Fiuggi Dicembre 1999 - Documento Consiglieri Nazionali SIULP
26 ottobre 1999 Federazione di Roma del Prc Costituzione del settore sicurezza. Nomina del responsabile.
15 ottobre 1999 - Manifestazioni del 16 ottobre 1999 - lettera aperta alla Segreteria Nazionale del SIULP
16 settembre 1999 - Richiesta di adesione alla manifestazione nazionale del PRC - Risposta della Segreteria Nazionale
06 settembre 1999 . Corpi di Polizia. La posizione del PRC. ( Senatore fausto Cò - Tratto dal quotidiano Liberazione )
04 settembre 1999. Corpo Forestale dello Stato. Il Governo rispetti le Leggi esistenti. ( di Enzo Jorfida - tratto dal quotidiano Liberazione )
luglio 1999 - Prc - Voto contrario alla controriforma del Governo sulle Forze dell'Ordine
29 luglio 1999. Guardia di Finanza. Il PRC la vuole smilitarizzata. ( di Enzo Jorfida ) ( tratto dal quotidiano Liberazione )
11 luglio 1999. Una lettera dalla sinistra. Io, poliziotto e sindacalista, mi iscrivo a Rifondazione ( tratto dal quotidiano Liberazione )
13 dicembre 1997. Carabinieri e Sicurezza. ( di Griffa Resp. Pol. Sicurezza PRC e Vianzone Consulente esterno commissione politiche sicurezza PRC - tratto dal quotidiano Liberazione )