Guida alle prestazioni temporanee e assistenziali della Polizia di Stato
Ed. Liberetà s.r.l.
(disponibile presso tutte le librerie)
Un esperto a tua disposizione
Se hai domande e chiarimenti da chiedere oppure quesiti da porre sul D.L.vo 81/2008
scrivi al seguente indirizzo e mail
Le segnalazioni più interessanti e le relative risposte verranno messe on line su queste pagine
Per consultare le varie annate |
Sino al 2005 |
2006 |
2007 |
Decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81 "Attuazione dell'articolo 1 della legge 3 agosto 2007,
24 dicembre 2008
Ministero del lavoro, della salute e delle politiche sociali
Nota 19-12-2008 n. 25/I/0018453 Art. 9, D.Lgs.
n. 124 del 2004 - Consegna al rappresentante dei lavoratori per la
sicurezza del documento di valutazione dei rischi unicamente su supporto
informatico. Emanata dal Ministero del lavoro, della
salute e delle politiche sociali, Direzione generale per l'attività ispettiva.
21 dicembre 2008 Corte Costituzionale sentenza in tema di malattie professionali
17 dicembre 2008 Dossier rischi psicosociali La rilevazione del rischio psicosociale (fonte Ispesl link diretto al sito dell'autore)
10 novembre 2008 Per ottemperare all’obbligo normativo di tenere conto dello stato di salute dei lavoratori, nell’affidare i compiti in azienda, il datore di lavoro deve fare riferimento alla figura insurrogabile del medico competente. A cura di G. Porreca.
09 novembre 2008 “Lo stress si misura? Come valutare lo stress lavoro-correlato D.Lgs. 81/08”. (convegno organizzato da Associazione SEI2SEI)
06 novembre 2008 dossier dedicato alla sicurezza sul lavoro (a cura "Obiettivo Sicurezza dei Vigili del Fuoco)
05 novembre 2008 I quesiti sul decreto 81/08: la verifica dell'idoneita' dei lavoratori (a cura di G.Porreca)
03 novembre 2008 “Manovre per la disostruzione delle vie aeree in età pediatrica”, da un progetto del Dott. M. Squicciarini e testo a cura del Prof. C. Moretti (Fonte:Min.Pubb.Istruzione)
29 novembre 2008 Buone Pratiche negli Interventi di Gestione dello Stress Correlato al Lavoro (Fonte: Ispesl)
26 novembre 2008 La raccolta di quesiti sul decreto legislativo 81/08 (fonte: Direzione Sanità, Prevenzione Sanitaria ambienti di vita e di lavoro della Regione Piemonte)
25 novembre 2008 La Cassazione sui reati in materia di sicurezza sul lavoro
22 novembre 2008 Come motivare i lavoratori al comportamento sicuro (fonte: Suva)
19 novembre 2008 Prevenzione e dispositivi di protezione per le ginocchia (fonte: Suva)
13 novembre 2008
Danno da stress organizzativo Nella Sent. n. 22858/08 si afferma la
responsabilità del datore di lavoro quando il mobbing, sebbene proveniente da
un dipendente posto in posizione di supremazia gerarchica, la circostanza non
induca il datore di lavoro a concrete misure, ma questi si limiti a tardivi
generici interventi “pacificatori” senza una successiva concreta vigilanza. (a
cura del Prof. S.Sabetta)
13 novembre 2008
Cassazione
(..) Infortunio del lavoratore - Obblighi di informazione e formazione sul
datore di lavoro. (..) Infatti, il D.Lgs. n. 626 del 1994,
successivo art. 22 dispone che "il datore di lavoro, i dirigenti ed i
preposti, nell'ambito delle rispettive attribuzioni e competenze, assicurano
che ciascun lavoratore, ivi compresi i lavoratori di cui all'art. 1, comma 3,
ricevano una formazione sufficiente ed adeguata in materia di sicurezza e di
salute, con particolare riferimento al proprio posto di lavoro e alle proprie
mansioni". Il successivo art. 38, stesso Decreto dispone un principio di
carattere generale, attinente alla formazione adeguata dell'uso dei macchinari
impiegati, e altro specifico riguardante le "conoscenze e responsabilità
particolari" di attrezzature che possono causare maggiori rischi, anche a
terze persone,, e in ordine alle quali il datore di lavoro deve curare che i
lavoratori ricevano un addestramento adeguato e specifico.
07 novembre 2008 I quesiti sul decreto 81/08: datori di lavoro che svolgono il SPP ( a cura di G.Porreca)
05 novembre 2008 (fonte Patronato Inca Cgil idirittichenonsai@inca.it )
01 novembre 2008 on line una lista di controllo sull’abuso di alcol nei luoghi di lavoro (fonte:Suva)
28 ottobre 2008
Presidenza del Consiglio dei Ministri Nota 29-9-2008
n. 52/08/UPPA Nomina medico competente ai sensi del D.Lgs. 9 aprile
2008, n. 81 e art. 76 D.L. 25 giugno 2008, n. 112.
Emanata dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri, Dipartimento della
funzione pubblica, Ufficio per il personale delle pubbliche Amministrazioni,
Servizio programmazione assunzioni e reclutamento.
27 ottobre 2008 Stress lavoro correlato: sintomi, fattori e valutazione (Fonte: Dr.ssa Antonia Ballottin - Prof. Luciano Romeo)
18 ottobre 2008 Stress: cosa si può fare? Come ridurre la tensione? Disponibili in linea alcuni documenti su rischi psicosociali e stress: un opuscolo per preposti, dirigenti e datori di lavoro e un bollettino informativo per i lavoratori. Indicazioni per valutare gli effetti dello stress e cercare le soluzioni. (fonte: Suva)
17 ottobre 2008 DECRETI ATTUATIVI legge 36/2001
Fissazione dei limiti di esposizione, dei valori di attenzione e degli
obiettivi di qualità per la protezione della popolazione dalle esposizioni a
campi elettrici, magnetici ed elettromagnetici generati a frequenze comprese
tra 100 kHz e 300 GHz.
17 ottobre 2008
Cassazione (..)
Non occorre dolo, né colpa penale, per affermare il diritto al risarcimento
per mobbing. (..) "Ciò che pertanto il ricorrente con l'espressione
riassuntiva di mobbing riferita alle condotte del datore di lavoro poste in
essere nei suoi confronti aveva sottoposto alla valutazione dei giudici di
merito, ai fini del richiesto risarcimento dei danni, era la violazione da
parte di tali condotte, considerate singolarmente e nel loro complesso, degli
obblighi gravanti sull'imprenditore a norma dell'art. 2087 c.c., da
accertare alla stregua delle regole ivi stabilite per il relativo
inadempimento contrattuale, le quali prescindono dalla necessaria presenza del
dolo."
16 ottobre 2008 Una lista di controllo e un cortometraggio su rischi psicosociali e stress (fonte: Suva)
14 ottobre 2008
Cassazione (..) Mobbing: la malattia non è l'unica via per il risarcimento.
Dalla Cassazione alcune novità a tutela del dipendente
10 ottobre 2008
Cassazione (..)
INQUINAMENTO ELETTROMAGNETICO, LIMITI E SANZIONI (..) "Il fenomeno
della emissione di onde elettromagnetiche rientra, per effetto di una
interpretazione estensiva, nell'ambito dell'art. 674 cod. pen.. Detto
reato è configuratale soltanto allorchè sia stato, in modo certo ed oggettivo,
provato il superamento dei limiti di esposizione o dei valori di attenzione
previsti dalle norme speciali e sia stata obiettivamente accertata una
effettiva e concreta idoneità delle emissioni ad offendere o molestare le
persone esposte, ravvisabile non in astratto, per il solo superamento dei
limiti, ma soltanto a seguito di un accertamento (da compiersi in concreto) di
un effettivo pericolo oggettivo, e non meramente soggettive". 18. La sentenza
impugnata deve pertanto essere annullata con rinvio ad altra sezione della
corte d'appello di Roma, che procederà ad un nuovo giudizio attenendosi agli
enunciati principi di diritto"
08 ottobre 2008 Patologie correlate al lavoro: il progetto “MALPROF” . Un progetto per migliorare la registrazione delle segnalazioni di patologie correlate al lavoro. Un sistema di sorveglianza in grado di evidenziare anche i nuovi rischi lavorativi. Dall’ISPESL un modello strutturato denominato Malprof.
07 ottobre 2008 Cassazione (..) Indelegabilita’ della valutazione dei rischi La indelegabilità da parte del datore di lavoro dell’obbligo della valutazione dei rischi con riferimento alle attrezzature di lavoro riguarda la fase di scelta e non di gestione delle stesse che può essere invece affidata anche a terzi. (commento di G.Porreca)
07 ottobre 2008 G. Vittadini, A. Lanfranco: "Alcolismo e tossicodipendenza in ambiente lavorativo"
07 ottobre 2008 M. Grandolfo: "Campi elettromagnetici: studi epidemiologici e valutazione del rischio"
04 ottobre 2008 Cassazione (..) Mobbing: risponde dei danni il datore di lavoro che non interviene per impedire la condotta persecutoria posta in essere dal suo dipendente
03 ottobre 2008 I quesiti sul decreto 81/08: laurea e aggiornamento RSPP/ASPP Sull’obbligo e sull’esonero dalla frequenza dei corsi di aggiornamento per i Responsabili del Servizio di Prevenzione e Protezione (RSPP) e gli Addetti al Servizio di Prevenzione e Protezione (ASPP) laureati. Commento a cura di Gerardo Porreca (www.porreca.it)
01 ottobre 2008
Cassazione Legge 626: i Comuni devono garantire un responsabile della
sicurezza anche durante le ferie. Gli enti locali sono tenuti ad
assicurare il rispetto della normativa antinfortunistica per tutto l'arco
lavorativo annuale e quindi anche quando chi vigila è in vacanza
26 settembre 2008 I quesiti sul decreto 81/08: delega del SPP dal datore di lavoro (a cura Ing. Gerardo Porreca)
24 settembre 2008 D.Lgs. 81/2008: il testo sicurweb è online Pubblichiamo la versione completa sicurweb del D.Lgs. 81/2008. I fac simile di moduli e schede che compaiono negli allegati sono stati elaborati direttamente in formato testo o excel, perché possano essere utilizzati con comodità da chi di dovere. (fonte www.sicurweb.it)
21 settembre 2008 Prevenzione e controllo dell’influenza: raccomandazioni per la stagione 2008-2009 ... La vaccinazione sarà offerta gratuitamente alle forze di polizia e ai vigili del fuoco, considerato il ruolo essenziale svolto nell’ambito della sicurezza ed emergenza. (...) Emanata dal Ministero del lavoro, della salute e delle politiche sociali, Dipartimento della prevenzione e della comunicazione, Direzione generale della prevenzione sanitaria – CCM, Ufficio V – Malattie infettive e profilassi internazionale.
21 settembre 2008 Metodi per la valutazione del rischio da sovraccarico biomeccanico degli arti superiori (fonte Regione Veneto - Usll 17)
17 settembre 2008
Decreto interministeriale lavoro - previdenza sociale e salute 8 maggio 2008.
“visite di controllo effettuate dai medici fiscali dell’INPS”. Disposizioni
operative. (fonte Inps)
11 settembre 2008 Dai Vigili del fuoco un approfondimento sui filtri per proteggere le vie respiratorie (fonte: Vigili del Fuoco)
10 settembre 2008 La valutazione del rischio chimico nei laboratori (fonte: Inail F.D'Orsi)
10 settembre 2008 La valutazione del rischio biologico a cura di Biancamaria Pietrangeli, Ispesl/Dipartimento Installazioni di Produzione e Insediamenti Antropici (Roma), Prevenzione Oggi,
09 settembre 2008
La Cassazione: confermata la responsabilità penale del RSPP
08 settembre 2008 Ipoacusia professionale: linee guida sulla protesizzazione (fonte Inail)
06 settembre 2008 L’esposizione ad agenti cancerogeni nei luoghi di lavoro (fonte: Ispesl)
03 settembre 2008 Rumore e vibrazioni: linee guida per l’applicazione del decreto 81/08 (fonte Ispesl)
01 agosto 2008 Il Rischio Biologico Nei Luoghi Di Lavoro:Priorità Di Ricerca Per La Valutazione Del Rischio (FONTE: B.Pietrangeli Ispesl )
30 luglio 2008 Disponibile on-line il numero di agosto 2008, dedicato al decreto 81/08, di "Io scelgo la sicurezza", bollettino della regione Piemonte sulla salute e sicurezza nei luoghi di lavoro.
29 luglio 2008 I documenti unitari sul DLgs 81/2008: Nota unitaria - Scheda rinvii - Tabella sanzioni (fonte: Cgil Salute e Sicurezza)
29 luglio 2008
Cassazione (..)
La qualifica di preposto in materia di sicurezza sul lavoro. la qualifica
di preposto in materia di prevenzione degli infortuni sul lavoro deve essere
attribuita facendo riferimento alle mansioni effettivamente svolte in azienda
più che a formali qualificazioni giuridiche
25 luglio 2008 Lo stress nelle forze di polizia. (di Marco Cannavicci - Fonte: Polizia e Democrazia)
25 luglio 2008
Cassazione (..)
DL 81/08 - Cassazione _ Nomina del responsabile dei lavori
24 luglio 2008
Cassazione (..) Il Mancato Uso, Da Parte Di Un Vigilante, Del Giubbotto
Antiproiettile Assegnatogli, Non Esonera Il Datore Di Lavoro Dalla
Responsabilita' Per Il Suo Ferimento In Servizio - L'azienda è tenuta ad un
costante controllo
23 luglio 2008 Medico competente - Elenco Nazionale.
l’art. 38 del D.L. 81/08 ribadisce ancora una volta quali debbano essere i
requisiti del medico competente per poter esercitare le proprie funzioni.
23 luglio 2008
Cassazione (..)
Datore di lavoro-Obbligo di nominare il responsabile della
sicurezza-Sussistenza-Corte di Cassazione
22 luglio 2008 Come combattere il caldo. Opuscoli illustrativi per la cittadinanza, per i medici competenti (Fonte:Ministero della Salute ed Enti vari)
17 luglio 2008 Resilienza: promuovere il benessere nei luoghi di lavoro (M.E.Magrin)
17 luglio 2008 Gli strumenti per la valutazione dello stress (N.Magnavita)
10 luglio 2008 Come evitare disturbi muscoloscheletrici (fonte: SUVA)
09 luglio 2008 Presidenza del Consiglio dei Ministri parere UPPA n. 45/08 Certificati medici per assenza dal lavoro: quelli del "medico di famiglia" equivalgono a quelli delle "strutture pubbliche"
09 luglio 2008 D.lgs. 81/2008 Le funzioni del Medico Competente (fonte:Silp Cgil)
09 luglio 2008 La valutazione dell'esposizione al rumore e alla luce nel nuovo D.LGS. 81/08 (fonte: Silp Cgil)
08 luglio 2008
Ministero dell'interno
Nota 8-5-2008 n. 5483 Porte installate su uscite di piano e lungo le vie di esodo. Richiesta
di chiarimenti normativi.
Emanata dal Ministero dell'interno, Dipartimento dei
vigili del fuoco, del soccorso pubblico e della difesa civile, Direzione
centrale per la prevenzione e la difesa tecnica, Area protezione passiva
- Prevenzione incendi.
08 luglio 2008
Ministero dell'interno Circ. 29-5-2008 n.
P720/4122/sott.54/9 Porte scorrevoli orizzontalmente munite di
dispositivi automatici di apertura a sicurezza ridondante. Chiarimento.
Emanata dal Ministero dell'interno, Dipartimento dei
vigili del fuoco, del soccorso pubblico e della difesa civile, Direzione
centrale per la prevenzione e la sicurezza tecnica, Area prevenzione incendi.
04 luglio 2008 Corte dei Conti (..) Entro 5 anni la constatazione della patologia per causa di servizio (..) Con il decreto n. 376, in data 21 aprile 1977, menzionato in epigrafe, notificato all'interessato il 25 maggio 1977, il Ministero della difesa ha respinto la domanda di pensione privilegiata tabellare, inoltrata da ... in data 23 ottobre 1975, indicando nella motivazione del provvedimento che le infermità: “perdita organi masticazione ed articolazione media; disturbi cerebrali“, per gli esiti delle quali l'ex militare aveva chiesto il risarcimento, non fossero state constatate durante il servizio con la prescritta procedura medico legale, né entro cinque anni dalla cessazione (avvenuta il 23 aprile 1949) e che, pertanto, il richiedente stesso fosse decaduto dal diritto ad ottenere il trattamento pensionistico privilegiato, ai sensi dell'articolo 169 del decreto del Presidente della Repubblica 29 dicembre 1973, n. 1092.
30 giugno 2008
Cassazione Sicurezza sul lavoro - Legge 626 - Il
datore di lavoro pubblico è soggetto alle prescrizioni del d.lgs. 626/94, ed è
tenuto a designare una o più persone responsabili
della sicurezza in numero, con il tempo, i mezzi e le capacità professionali
adeguate anche durante il periodo di ferie di alcuno di essi.
27 giugno 2008 Adeguamento della valutazione dei rischi nei luoghi di lavoro (fonte Sicurweb)
27 giugno 2008 Di seguito le principali scadenze previste dal D.Lgs. 81/2008 (fonte Sicurweb)
27 giugno 2008 RIUNIONE PERIODICA AI SENSI DELL'ART. 35 DEL D.LGS. 81/08
20 giugno 2008 C.G.I.L. – BRESCIA Ufficio Ambiente e Sicurezza MODULISTICA - LETTERE FAC – SIMILI AD USO DEI RLS -VENGONO QUI PROPOSTE ALCUNE DELLE LETTERE PIU COMUNEMENTE UTILIZZATE DAI RLS. NELLO SVOLGIMENTO DELLE LORO ATTRIBUZIONI (Fonte: Cgil Brescia Link al sito dell'autore)
19 giugno 2008 -P. Pascucci: "Dopo la legge 123 del 2007. Prime osservazioni sul Titolo I del decreto legislativo n. 81 del 2008 in materia di tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro" (articolo) (fonte: Link al sito dell'autore)
19 giugno 2008 Disponibili on-line gli atti del convegno “Rischio Esplosione” (fonte:Asl Mantova)
19 giugno 2008 Disponibili on-line le nuove avventure di Napo: "valutare il rischio". (Fonte:Osha)
18 giugno 2008 Modifiche cronologiche del D.lgs 626/94 (fonte:Cgil Brescia)
18 giugno 2008 INDIRIZZI PER LA REDAZIONE DEL DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEL RISCHIO EX ART. 4 D.LVO 626/94 (Fonte:Cgil Brescia)
18 giugno 2008 UN NUOVO RISCHIO ALL'ATTENZIONE DELLA MEDICINA DEL LAVORO: LE MOLESTIE MORALI (MOBBING) (fonte:Cgil Brescia)
16 giugno 2008
Cassazione (..) Il preposto è personalmente tenuto a fare adottare ai
dipendenti i necessari mezzi di protezione individuale adeguati al
tipo di lavoro che devono compiere, svolgendo a tal fine specifica attività di
vigilanza e controllo.
13 giugno 2008 La figura del medico competente nel Testo Unico (Direzione Sanitaria Regione Piemonte)
12 giugno 2008 Prevenzione dello stress e obblighi dei datori di lavoro (fonte : Al link dell'autore)
12 giugno 2008 Esposizione al rumore: disponibile una nuova norma UNI (Fonte:link al sito UNI e relativi autori)
08 giugno 2008 Decreto 81/08: il nuovo sistema sanzionatorio (Fonte:Regione Piemonte)
08 giugno 2008 Il metodo di valutazione dei rischi in cinque fasi (Fonte:Osha)
07 giugno 2008 G. Anastasio: "Responsabilità civile e mobbing" (fonte DPL Modena)
07 giugno 2008 D.P.I. -Linee operative per l'organizzazione del mantenimento dello stato di efficienza degli indumenti di protezione individuale - Linee guida - (fonte:Fise Auil)
04 giugno 2008 La valutazione dei rischi: responsabilita' e ruoli (fonte: Osha)
31 maggio 2008 bollettino della regione Piemonte sulla salute e sicurezza nei luoghi di lavoro (Regione Piemonte)
30 maggio 2008
Nota 22 maggio 2008, n. 4404 (1). Comunicazione del datore di lavoro a fini
statistici e informativi - Decreto legislativo 8 aprile 2008, n. 81, art.
18, comma 1, lettera r) - T.U. Sicurezza. - Prime indicazioni operative.
Emanata dall'Istituto nazionale assicurazione infortuni
sul lavoro, Direzione centrale prestazioni, Ufficio I.
30 maggio 2008
Ministero del lavoro, della salute e delle politiche sociali
Nota 21-5-2008 n. 25/SEGR/0006587 Articolo 18,
comma 1, lettera r, D.Lgs. 9 aprile 2008, n. 81 - obbligo di comunicazione
dei dati relativi agli infortuni sul lavoro; prime indicazioni operative.
Emanata dal Ministero del lavoro, della salute e delle
politiche sociali, Direzione generale per l'attività ispettiva e della tutela
delle condizioni di lavoro.
28 maggio 2008 Consiglio di Stato 1159/2008 (..) Inquinamento elettromagnetico. Legittimazione attiva delle associazioni
22 maggio 2008 Aggiornata la Banca dati Vibrazioni ISPESL (fonte Ispesl)
22 maggio 2008 Comunicazione degli infortuni ai fini statistici: nuovo modulo (fonte Inps)
20 maggio 2008
Cassazione
(..)
Datore di lavoro condannato per non accurata valutazione rischi e mancata
formazione lavoratori
13 maggio 2008
DAL 15 MAGGIO 2008 Le novita' sull'uso dei videoterminali contenute nel
decreto legislativo 81/2008
11 maggio 2008 Prevenire il mal di schiena tra i lavoratori (Fonte: Epb)
08 maggio 2008 I disturbi muscoloscheletrici: cause, insorgenza, prevenzione e tutela (fonte: Istituto Italiano di Medicina Sociale )
06 maggio 2008 Zanzara Tigre Strategie e consigli per la prevenzione. (fonte:SSN Regione Emilia Romagna)
05 maggio 2008 Movimentazione manuale dei pazienti: prevenzione delle patologie (fonte: Società Italiana di Medicina del Lavoro ed Igiene Industriale)
“Fisiopatologia e clinica del mal di schiena” (formato PPT, 6.67 MB);
“Linee Guida SIMLII per la prevenzione delle patologie correlate alla movimentazione manuale dei pazienti” (PDF, 751 kB)
05 maggio 2008 Addio 626: pubblicato il Testo Unico sulla sicurezza sul lavoro Il decreto entrerà in vigore il 15 maggio 2008.
05 maggio 2008
Cassazione (..) Sulla responsabilita’ di datore di lavoro, dirigente, preposto e RSPP.
il dirigente ed il preposto sono,
per quanto di
competenza, responsabili iure proprio degli obblighi di sicurezza sul lavoro
indipendentemente dalla eventuale delega fornita dal datore di lavoro
30 aprile 2008
Cassazione
(..)
Molestie olfattive - Assenza di standard - Applicabilità
28 aprile 2008 Cassazione 24404/2006 (..) Il "supremo controllore antifumo" è sempre il datore di lavoro. Rete ferroviaria italiana Spa condannata a restituire le trattenute ad una dipendente che aveva superato la soglia dei 180 giorni di malattia per colpa dei colleghi fumatori
24 aprile 2008 Mantenimento della pulizia e dello stato di efficienza dei Dpi. Il documento chiarisce in maniera precisa quali sono i requisiti dei Dpi. Tale puntualizzazione è fondamentale per definire in maniera precisa le differenze tra Dpi e abito da lavoro. Soltanto sulla base di questa differenziazione è infatti possibile stabilire quali siano gli obblighi del datore di lavoro rispetto ai dispositivi di protezione individuale.(Fonte: Ministero della Salute, Ministero del Lavoro, ISPESL)
19 aprile 2008 Troppo computer? Attenti alla salute (a cura di Adele Sarno)
10 aprile 2008 Il punto sul mobbing (fonte: Cgil salute e sicurezza)
05 aprile 2008
L'accertamento fiscale non prevale su quello del medico curante
(fonte:
Cgil Salute e Sicurezza)
05 aprile 2008 Malattia - Non licenziabile dipendente che pratica hobby non stressanti fuori casa (fonte: Cgil Salute e Sicurezza)
05 aprile 2008
Presidenza del Consiglio dei Ministri Nota 31-3-2008
n. 24/08/UPPA Quesito in merito al responsabile del Servizio di
prevenzione e protezione. Emanata dalla Presidenza del
Consiglio dei Ministri, Dipartimento della funzione pubblica, Ufficio per il
personale delle pubbliche amministrazioni, Segreteria tecnica del direttore.
04 aprile 2008 Videoterminali - Condizioni di lavoro (autori vari)
27 marzo 2008 Elenco delle malattie per le quali e' obbligatoria la denuncia ai sensi e per gli effetti dell'articolo 139 del testo unico approvato con decreto del Presidente della Repubblica 30 giugno 1965, n. 1124, e successive modificazioni e integrazioni. (GU n. 70 del 22-3-2008 - Suppl. Ordinario n.68)
27 marzo 2008
Ministero del Lavoro e della Previdenza Sociale (..) Il Consiglio Nazionale
dell’Ordine dei Consulenti del Lavoro ha avanzato richiesta di interpello
al fine di conoscere se, nel caso in cui, ai sensi dell’art 10 del D.Lgs.
n. 626 del 1994, il datore di lavoro svolga direttamente il compito di
Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione dai rischi, debba
possedere i requisiti e le capacità professionali previsti dall’art. 8-bis del
decreto legislativo in oggetto e seguire i relativi corsi.
19 marzo 2008
Cassazione (..) Pubblica amministrazione: mancata individuazione del datore di
lavoro, omessa emissione del documento di valutazione dei rischi, omessa
designazione del RSPP e del medico competente, mancata ottemperanza alla
prescrizione dell’organo di vigilanza.
18 marzo 2008 Dirigenti e Preposti: i compiti di sicurezza sul lavoro (fonte: AIFOS)
18 marzo 2008
Il
gruppo di lavoro in psicologia dell'emergenza dell'Università di Bologna ha
prodotto un articolo in italiano non recentissimo, ma molto interessante
sulle implicazioni psicologiche del mestiere di poliziotto.
14 marzo 2008 Elettromagnetismo (documento congiunto Ispesl - Iss)
26 febbraio 2008
Cassazione (..)
Lesione personale e percosse. Responsabilità Civile. Il mobbing può essere
perseguito penalmente
23 febbraio 2008 Scheda di valutazione del rischio nelle lavoratrici gestanti (fonte:Inail Padova)
22 febbraio 2008 Studi sulla relazione tra dermatiti e videoterminali (fonte: Fsm - Gimle)
21 febbraio 2008 Stress e mobbing:
La seconda parte
dell’approfondimento su stress e mobbing, tratto dall’omonima pubblicazione
dell’Ispesl. Un
percorso pratico per i medici di base e i
lavoratori “mobbizzati”, i concetti di danno utilizzati nella giurisprudenza e
la legislazione vigente. (link al sito Ispesl)
21 febbraio 2008
Cassazione (..) IL “RESPONSABILE DEL SERVIZIO DI PREVENZIONE E PROTEZIONE”
DEVE AVERE AMPI POTERI ORGANIZZATIVI E DI SPESA –
20 febbraio 2008 Formazione RSPP e ASSP: basta con gli equivoci. Di Rolando Dubini. (fonte: Rolando Dubini, avvocato in Milano, consigliere nazionale AIAS)
20 febbraio 2008 Corte Costituzionale 10/2008 (..) Il Presidente del Consiglio dei ministri, rappresentato e difeso dall’Avvocatura generale dello Stato, ha promosso questioni di legittimità costituzionale – in riferimento all’art. 117, secondo comma, lettere g) ed h), e terzo comma, della Costituzione – degli artt. 13, commi 1, 2 e 3, 22 e 27, comma 18, della legge della Regione Lombardia 11 dicembre 2006, n. 24 (Norme per la prevenzione e la riduzione delle emissioni in atmosfera a tutela della salute e dell’ambiente).
19 febbraio 2008 Corte dei Conti Toscana 66/2008 Vigili urbani: l'infarto causato da fattori esterni quali lo stress o perfrigerazione e' riconosciuto causa di servizio
13 febbraio 2008 Stress e Mobbing: una guida per il medico e per la prevenzione L’Ispesl ha reso disponibile on line la pubblicazione "Stress e Mobbing", uno strumento utile per il medico di famiglia, il medico del lavoro e per i professionisti per fare una diagnosi di mobbing ma anche per organizzare la prevenzione.(fonte: Ispesl)
11 febbraio 2008 Stress e mobbing, una guida Ispesl per i medici. Indicazioni per l'attività diagnostica, terapeutica e preventiva. ( link al sito Ispesl)
08 febbraio 2008 Lavoro insicuro? Vincano i diritti: la campagna del patronato Inca-Cgil (fonte: Inca Cgil)
07 febbraio 2008 Aggiornati gli strumenti informativi sulla protezione dai campi elettromagnetici (fonte Ispesl-Gauss)
07 febbraio 2008 On-line le disposizioni di prevenzione incendi dal 2002 al 2007 (fonte:Vigili de Fuoco)
06 febbraio 2008 Gazzetta Ufficiale 31 Coordinamento delle attivita' di prevenzione e vigilanza in materia di salute e sicurezza sul lavoro
02 febbraio 2008 Tar Lazio 73/2008 (..) Legge 104/92 art. 33: per dimostrare il requisito della "esclusività" sono necessari elementi di carattere oggettivo. Così ha deciso il TAR Lazio, nel respingere un ricorso di una appartenente alla Polizia Penitenziaria
02 febbraio 2007 Strumenti di prevenzione sui luoghi di lavoro.VI Convegno Nazionale di Medicina Legale Previdenziale (fonte: Pagina Inail dedicata al convegno)
28 gennaio 2008
Cassazione (..) Quale sanzione per chi non
redige il Piano Operativo di Sicurezza?
La Cassazione pone un rimedio ad una “svista” del legislatore in merito
alla sanzione da applicare per chi omette di redigere il POS ex D. Lgs.
494/1996. È la stessa per chi omette di redigere il documento di valutazione
dei rischi di cui al D. Lgs. 626/1994
25 gennaio 2008 In continua crescita i disturbi muscolo-scheletrici lavorativi (fonte: Ispesl - Regione Piemonte)
23 gennaio 2008 Trombosi in aereo: la sindrome da classe economica esiste? (Fonte: ALT- Associazione per la Lotta alla Trombosi – ONLUS, www.trombosi.org.)
20 gennaio 2008 Sì Privacy ai dati biometrici di dipendenti(Gar. Protezione dati personali. 8.11.2007 – Boll. n. 89/
18 gennaio 2008 La prima Community Professionale Italiana della RETE dedicata alla Sicurezza del Lavoro (fonte FIRAS-SPP )
15 gennaio 2008 Ispesl: pubblicata una guida per conoscere e difendersi dal radon (Fonte:Ispesl)
15 gennaio 2008
Decreto Legislativo 19.11.2007 n. 257
Prescrizioni
minime di sicurezza e di salute relative all'esposizione dei lavoratori ai
rischi derivanti dagli agenti fisici - Campi elettromagnetici.
Le disposizioni devono essere attuate
entro il 30 aprile 2008.
11 gennaio 2008
Con il
prossimo 14 febbraio 2008 terminerà il regime transitorio, previsto dalla
norma dell'art. 3 D. Lgs. 195/03 che disciplina i requisiti formativi per lo
svolgimento dei compiti di RSPP e ASPP.
Fonte: Aifos.