Guida alle prestazioni temporanee e assistenziali della Polizia di Stato
Ed. Liberetà s.r.l.
(disponibile presso tutte le librerie)
Come
sostenere l'Associazione CIVES
Un esperto a tua disposizione
Se hai domande e chiarimenti da chiedere oppure quesiti da porre sul D.L.vo 626/94
scrivi al seguente indirizzo e mail
Le segnalazioni più interessanti e le relative risposte verranno messe on line su queste pagine
Per consultare le varie annate |
Sino al 2005 |
2006 |
23 dicembre 2007 Cassazione 35137/2007 (..) 626/94 responsabilità del sindaco - se manca la nomina di un dirigente responsabile (..) Con sentenza del 24.4.2006 il tribunale di Messina sezione distaccata di Taormina ha condannato L. D. nella veste di sindaco del comune di K. alla pena di euro 1.500,00 di ammenda per una serie di contravvenzioni alla normativa sulla sicurezza del lavoro – avere omesso di elaborare il documento sulla valutazione dei rischi sulla sicurezza e salute durante il lavoro; avere omesso di designare il responsabile del servizio di prevenzione e protezione; avere omesso di nominare il medico competente.
22 dicembre 2007 ln linea il programma applicativo "ClaRaF" per il calcolo del carico di incendio specifico di progetto e della classe del compartimento in applicazione del D. M. 9 marzo 2007 elaborato dall'Area Protezione Passiva della DCPST.(fonte: Vigili del Fuoco)
21 dicembre 2007 Gazzetta Ufficiale N. 294 del 19 Dicembre 2007 MINISTERO
DELL'INTERNO DECRETO 26 Ottobre 2007 , n. 238 Regolamento recante norme
per la sicurezza antincendio negli eliporti ed elisuperfici.
20 dicembre 2007
Con il prossimo 14 febbraio 2008
terminerà il regime transitorio, previsto dalla norma dell'art. 3 D. Lgs.
195/03 che disciplina i requisiti formativi per lo svolgimento dei compiti di
RSPP e ASPP.- Infatti, a
partire dal 15 febbraio 2008 il ruolo di RSPP e degli ASPP potrà essere
svolto, oppure mantenere la nomina, solo da coloro che abbiano completato i
percorsi formativi stabiliti nell'art. 8 bis del D.Lgs. 626/94 e dell'Accordo
Stato Regioni del 26 gennaio 2006. (fonte AIFOS)
20 dicembre 2007 Bozza del nuovo Testo Unico sulla sicurezza sul lavoro (fonte Governo)
17 dicembre 2007 «Inadempimento di uno Stato - Art. 9, n. 3, della direttiva 90/270/CEE - Protezione degli occhi e della vista dei lavoratori - Dispositivi speciali di correzione in funzione dell'attività svolta - Trasposizione incompleta»-(..) non garantendo esami periodici degli occhi e della vista a tutti i lavoratori che utilizzano attrezzature dotate di videoterminali nel senso di cui all'art. 2, lett. c), della direttiva del Consiglio 29 maggio 1990, 90/270/CEE, relativa alleprescrizioni minime in materia di sicurezza e di salute per le attività lavorative svolte su attrezzature munite di videoterminali (quinta direttiva particolare ai sensi dell'articolo 16, paragrafo 1 della direttiva 89/391/CEE) (GU L 156, pag. 14),(fonte:Corte di Giustizia Europea)
10 dicembre 2007 RLS: quale accesso al documento di valutazione dei rischi da interferenze? il RLS può avere copia del documento di valutazione dei rischi da interferenze? Oppure può solo accedervi? (a cura Avv.to Rolando Dubini)
07 dicembre 2007 LAVORO SUBORDINATO TUTELA DELLE CONDIZIONI DI LAVORO INCOMPATIBILITA' TRA STATO DI SALUTE E MANSIONI (fonte Cassazione)
07 dicembre 2007
Cassazione 626/94 responsabili di reato...per imperizia, imprudenza e
violazione delle norme poste a tutela dei lavoratori (..)
05 dicembre 2007 Una guida a costruzioni, dissesti statici e puntellamenti I Vigili del Fuoco hanno reso disponibile on line una guida per il personale di emergenza e di protezione civile per effettuare rapidi ma efficaci esami “a vista” sullo stabilità di un edificio.(Fonte Vigili de Fuoco)
05 dicembre 2007 Un giubbotto antiproiettile per ciascun dipendente...e' una questione di igiene! (fonte:Asl Pavia)
01 dicembre 2007 Garante Privacy - Conservazione separata dei dati relativi alla salute nel fascicolo personale del lavoratore
28 novembre 2007 Quali standard per la formazione sulla sicurezza sui luoghi di lavoro? (fonte Ispesl)
27 novembre 2007
Cassazione -
Effettuare una
inadeguata valutazione dei rischi equivale a non effettuarla e implica la
violazione all'art. 4 c. 2 del d. lgs. n. 626/94.
27 novembre 2007
Cassazione Responsabilita' penale del medico competente per una omessa visita
ad un lavoratore.
25 novembre 2007
Cassazione Sindrome del tunnel carpale. e’ necessario individuare con certezza
processuale il nesso causale fra la patologia e la esposizione al
rischio. assolto il datore di lavoro.
25 novembre 2007
Cassazione
Condannato un datore di lavoro ed il medico competente per mancata formazione
e sorveglianza sanitaria nei confronti di un lavoratore esposto a rischi
psicosociali.
25 novembre 2007 Cassazione 15226/2007 (..) La responsabilità penale del RSPP. Il D. Lgs. n. 195/2003 sulla formazione e sulla qualificazione della figura del RSPP fa strada alla "colpa tecnica". Condannato dalla Corte di Cassazione un RSPP per aver omesso di segnalare una situazione di pericolo.
24 novembre 2007 I contenuti del nuovo obbligo a carico del committente ex art. 7 D. Lgs. n. 626/94 di predisporre il documento di valutazione dei rischi da interferenze. di Rolando Dubini
24 novembre 2007 La forma giuridica del contratto cui è applicabile l'articolo 7 D. Lgs. n. 626/94 di Rolando Dubini
22 novembre 2007 Gazzetta Ufficiale 269/2007 - Linee guida relative alle caratteristiche igieniche minime costruttive e gestionali dei bagni mobili
22 novembre 2007 "La protezione dei dati personali: dalla parte del paziente" (fonte Garante Privacy)
15 novembre 2007 Aggiornata la Banca Dati Vibrazioni ISPESL
06 novembre 2007 Quale alimentazione e attivita’ motoria nei luoghi di lavoro? Una guida alla incentivazione delle buone pratiche in ambito lavorativo per migliorare la salute attraverso una sana alimentazione e una corretta attività motoria.(Fonte:Regione Piemonte Dors)
01 NOVEMBRE 2007 Al via test antidroga per i lavoratori che svolgono mansioni particolarmente delicate (Fonte Governo) (..) Dopo oltre 15 anni anni viene approvata l’intesa tra il governo, le regioni e gli enti locali che da attuazione al Testo unico delle leggi in materia di disciplina degli stupefacenti e sostanze psicotrope.
Per il personale delle Forze armate e di polizia e del Corpo nazionale dei Vigili del fuoco, gli accertamenti sanitari di assenza di tossicodipendenza di cui all'articolo 3, sono effettuati, con le modalità di cui all’articolo 8 della presente intesa, dai rispettivi servizi sanitari, secondo le disposizioni vigenti. E' fatta salva la facoltà delle rispettive Amministrazioni di provvedere all'effettuazione di specifici accertamenti sanitari con la relativa periodicità, in relazione al settore di impiego.
31 ottobre 2007 Nuovo portale regionale sulla salute e sicurezza sul Lavoro La regione Lazio ha dato il via ad un nuovo sito dedicato alla salute e sicurezza sul lavoro: normative, linee guida, pubblicazioni, opuscoli informativi, prodotti per la prevenzione tra le opportunità offerte (Fonte:Regione Lazio)
30 ottobre 2007 Le novita' della Legge 123/2007: modifiche al D.Lgs. 626/94 e gestione delle ispezioni. L’Associazione Tavolo 494 Imola rende disponibili on-line nel proprio sito gli atti del “Seminario di approfondimento delle novità immediatamente vigenti della Legge 123/2007” svoltosi il 10 ottobre scorso. Il seminario è stato organizzato in collaborazione con AUSL Imola, alla Direzione Provinciale del Lavoro di Bologna ed al Circondario Imolese.
24 ottobre 2007 626/94 - Il testo aggiornato alle modifiche introdotte dalla Legge 3 Agosto 2007, n. 123 (delega sul testo unico)
19 ottobre 2007 Software gratuito per il calcolo del carico di incendio (Il programma è stato reso disponibile on line dai Vigili del Fuoco)
18 ottobre 2007 Rischio di uso improprio di sorgenti di radiazioni ionizzanti (fonte Ispesl.it)
16 ottobre 2007 Quale movimentazione manuale dei pazienti in sicurezza? (a cura della Asl di Brescia)
12 ottobre 2007 Aggiornata la Banca Dati Vibrazioni dell’Ispesl L'articolo 4 del D.Lgs. 187/05 prescrive in particolare l'obbligo, da parte dei datori di lavoro, di valutare il rischio da esposizione a vibrazioni dei lavoratori durante il lavoro ed è previsto che la valutazione dei rischi possa essere effettuata sia senza misurazioni, sulla base di appropriate informazioni reperibili dal costruttore e/o da banche dati accreditate (ISPESL, CNR, Regioni), sia con misurazioni, in accordo con le metodiche di misura prescritte da specifici standard ISO-EN.
12 ottobre 2007 Maltempo e prevenzione dei rischi (Scritto da Protezione Civile della Lombardia)
11 ottobre 2007 tenuta dei registri e delle cartelle sanitarie dei lavoratori esposti ad agenti cancerogeni
03 ottobre 2007 Sicurezza nell’uso di stampanti laser e fotocopiatrici. Un approfondimento sui rischi e consigli utili per la sicurezza dei lavoratori negli uffici.(fonte Suva)
01 ottobre 2007 Utilizzo delle radiazioni ionizzanti nei luoghi di lavoro Dall’Ispesl le “Indicazioni Operative per la Qualità della Misura in Radioprotezione”.
14 settembre 2007 Lavoro e dipendenza da sostanze psicoattive Un approfondimento per i medici competenti relativo all’idoneità alla mansione. Prospettive di prevenzione.Il medico competente come deve affrontare i casi di abuso di alcol o assunzione di droghe da parte di un lavoratore? Quali strategie adottare? (fonte: Gimle)
14 settembre 2007 I fattori lavorativi che favoriscono l’ipertensione arteriosa. I risultati di una ricerca. Studio, realizzato in sei Regioni italiane, pubblicato sul Giornale Italiano di Medicina del Lavoro ed Ergonomia.
14 settembre 2007 Dai Vigili del Fuoco un approfondimento sulla metodologia P8P per una maggiore qualità dei soccorsi, pubblicato su Obiettivo Sicurezza. Metodologia di progettazione e gestione dell’intervento P8P (processo ad 8 passi), già nota al Corpo nazionale dei Vigili del Fuoco nelle applicazioni NBCR (nucleare, biologico, chimico, radiologico).
12 settembre 2007 elenchi degli estintori portatili e carrellati omologati ( a cura dei Vigili del Fuoco)
08 settembre 2007 Forze dell'ordine, un lavoro usurante (di Francesco Squillino tratto dal mensile polizia e democrazia)
08 settembre 2007 Prevenire e affrontare sul lavoro i problemi correlati alle dipendenze Disponibile gratuitamente on line un opuscolo rivolto a datori di lavoro e quadri.(fonte: Suva) (Attenzione : sono presenti riferimenti alla normativa svizzera)
03 settembre 2007 Ondate di calore e D.Legislativo 626/94 Le ondate di calore estive possono costituire un rischio per la salute dei lavoratori, in particolare per quelli che lavorano all’aperto. Il Datore di Lavoro, a norma dell’articolo 4 del D.Lgs. 626/94, deve valutare tutti i rischi per la sicurezza e la salute dei lavoratori; è quindi obbligato a valutare anche il rischio legato ai fattori microclimatici, come il lavoro in ambiente caldo. (a cura del SSR Emilia Romagna)
03 settembre 2007 Sicurezza sul lavoro: le nuove disposizioni Con l’entrata in vigore il 25 agosto 2007 della Legge 3 agosto 2007, n.123 . Misure in tema di tutela della salute e della sicurezza sul lavoro e delega al Governo per il riassetto e la riforma della normativa in materia.”, non solo è stato fissato il termine del 25 maggio 2008 entro il quale il Governo dovrà approvare il Testo Unico, ma sono entrate anche in vigore alcune misure di immediata attuazione di contrasto agli infortuni e al lavoro nero.
03 settembre 2007 Uso corretto degli antibiotici. Disponibile on line un opuscolo, destinato ai genitori, per un uso appropriato dei farmaci nelle infezioni respiratorie dei bambini. (a cura della ASR Regione Emilia Romagna)
03 settembre 2007 Sono disponibili le tre nuove versioni di guida alla sicurezza e all'igiene del lavoro nel settore sanitario. La documentazione riguarda la protezione delle vie respiratorie, in relazione alla valutazione del rischio biologico. (fonte ISPEL)
25 agosto 2007 In vigore la nuova legge per la salute e la sicurezza sul lavoro
28 luglio 2007
Denuncia
tardiva di malattia professionale e sanzioni.
Il Ministero del Lavoro risponde
ad una richiesta di interpello relativa al D.P.R. 1124/1965.
28 luglio 2007
Consiglio di Stato (..) Possibile l'indennizzo a seguito di aneurisma, stress
e rilevante carico di lavoro sono concause ammissibili Palazzo Spada
accoglie il ricorso di un avvocato dello Stato che si era visto negare il
risarcimento sulla base della considerazione che l'aneurisma "è una
malformazione" congenita
27 luglio 2007 Le polveri sottili favoriscono l’insorgere di arteriosclerosi e infarto. Alcuni dati presentati al secondo simposio internazionale Accent, in corso ad Urbino.
25 luglio 2007 Sorveglianza Sanitaria e accertamenti preventivi: la condotta omissiva del datore di lavoro (a cura di Luigi Damiano )
21 luglio 2007 Il rischio biologico negli ambienti di lavoro…anche in ufficio (fonte Inail)
20 luglio 2007 Prevenire i malesseri associati all’uso del vdt (fonte Suva)
18 luglio 2007
Lo stress lavorativo negli addetti alla Polizia Locale - Rivista di
psicologia applicata all'emergenza, alla sicurezza e all'ambiente ( a cura di
Antonio Zuliani )
14 luglio 2007 In piscina senza rischi Disponibile on line un vademecum per chi frequenta gli impianti natatori.(fonte: Servizio Sanitario Regionale Emilia Romagna)
13 luglio 2007 Tintarella, non esiste la “protezione totale” Si raccomanda di evitare l’esposizione diretta nelle ore di maggiore intensità solare (tra le 11 e le 15) e di evitare l’esposizione diretta dei neonati e dei bambini. Da ricordare poi che una esposizione prolungata richiede applicazioni ripetute della dose corretta dei prodotti di protezione (36 grammi per un corpo adulto - ovvero circa 6 cucchiaini da tè pieni) e che le nuvole e l’immersione in acqua per una nuotata schermano solo in modo molto parziale i raggi ultravioletti.(fonte Commissione U-E.)
07 luglio 2007 Lo stress lavorativo negli addetti alla Polizia Locale (fonte Studio Zuliani - Anvu)
06 luglio 2007 Comunicazione multilingue al pronto soccorso ( a cura Asl Forlì - Toscana - Provincia di Bergamo )
05 luglio 2007 Aggiornamento sul T.U. sulla sicurezza sul lavoro testo del disegno di Legge delega per il riassetto normativo sulla salute e sicurezza nei luoghi di lavoro approvato dal Senato.
05 luglio 2007 Le recenti disposizioni sulla resistenza al fuoco (a cura del Dipartimento Vigili del Fuoco)
29 giugno 2007 I rischi biologici emergenti…anche negli uffici Dall’Agenzia europea le previsioni degli esperti sui rischi biologici emergenti per la salute e la sicurezza sul lavoro.
26 giugno 2007 Valutazione delle incertezze di misura - file Excel: Aggiornamento al D.Lgs. 195/2006 da parte dell'ISPESL del file Microsoft Excel (Linee Guida per la valutazione del rischio rumore - Allegato 2) per il calcolo del livello equivalente di un ciclo lavorativo e i livelli di esposizione personale (giornaliero e settimanale) e le relative incertezze associate(fonte ISPEL)
26 giugno 2007 Comodi e sicuri al volante! Regolare in modo ottimale il sedile del guidatore in 10 passi: 8 pagg. a cura di SuvaPro svizzero
23 giugno 2007 Ondata di caldo: alcune regole per combatterlo (fonte protezionecivile.it)
22 giugno 2007 La formazione a distanza per la sicurezza e salute sul lavoro (fonte: Proposte della Università e delle Ausl di Modena e di Reggio Emilia)
16 giugno 2007 Aggiornamenti per la valutazione del rischio rumore (fonte Ispesl)
12 giugno 2007 Informazione sui disturbi muscoloscheletrici (fonte Agenzia Europea)
08 giugno 2007 Quiz interattivi per testare le proprie conoscenze in materia disturbi muscoloscheletrici (fonte: Agenzia europea per la salute e la sicurezza sul lavoro )
02 giugno 2007 Sicurezza nel lavoro in ufficio Disponibile on line un opuscolo realizzato dal Nucleo di Prevenzione e Protezione della Provincia di Trento.
01 giugno 2007 Permessi legge 104/92: i nuovi criteri Circolare INPS n. 90 del 23.5.2007
31 maggio 2007 Analisi ed informazione sui rischi da esposizione ai campi elettromagnetici L’Ispesl ha pubblicato la versione aggiornata della “Banca dati Gauss”.
31 maggio 2007 Attivita’ lavorativa e affaticamento muscolare Dall’Agenzia europea una scheda informativa sui disturbi muscoloscheletrici degli arti superiori e del collo legati all’attività lavorativa.
30 maggio 2007 Prevenzione incendi negli uffici: chiarimenti dei Vigili del Fuoco
29 maggio 2007 Guida al primo soccorso sul telefonino (fonte: Croce Bianca di Bolzano)
26 maggio 2007 Prevenzione e controllo del rischio clinico Disponibile on line il manuale realizzato dal Ministero della Salute.
08 maggio 2007 Nuova scheda informativa Arpat sul radon (fonte Arpat Toscana)
05 maggio 2007 Consiglio di stato, Sez. VI, 18 aprile 2007, n. 1769 Riconoscimento della causa di servizio nel contrasto di pareri tra il C.P.P.O e la C.M.O.
25 aprile 2007 Prevenzione della tubercolosi in ambiente di lavoro Dall’Asl di Bergamo un interessante documento rivolto, in particolare, ai medici competenti. (fonte http://www.asl.bergamo.it/ )
21 aprile 2007 I disturbi muscoloscheletrici "pesano" sul lavoro Un problema che deve essere affrontato da datori di lavoro, lavoratori e decisori. Anche l’ insoddisfazione lavorativa contribuisce all’insorgenza di queste patologie.
17 aprile 2007 TAR Basilicata, sentenza 6 marzo 2007, n. 147 L’indennità mensile per rischio radiologico spetta anche al personale diverso da medici e tecnici radiologici
15 aprile 2007 Radon: conoscere e prevenire ARPAT Toscana ha pubblicato un opuscolo informativo sul Radon, gas radioattivo di origine naturale; i vari aspetti vengono trattati con un linguaggio molto accessibile, spiegando anche cosa fa ARPAT in questo settore oltre a fornire informazioni utili per ridurre la presenza del gas negli ambienti in cui viviamo
14 aprile 2007 Pause e alimentazione nel lavoro notturno e nel lavoro a turni. Disponibile on line un opuscolo per la prevenzione degli effetti negativi sulla salute dei lavoratori. (fonte: Segreteria di Stato dell'economia (SECO) della Svizzera)
04 aprile 2007 Formazione RSPP: nuove direttive della regione Lazio (fonte: autori vari - Regioni Lazio - Lombardia - Emilia Romagna - Toscana - Veneto - Friuli Venezia Giulia - Liguria e Avv.to Rolando Dubini)
03 aprile 2007 Gli esami gratuiti prima e durante la gravidanza Le analisi prima del concepimento, gli accertamenti per il controllo della gravidanza e le indagini per la diagnosi prenatale esenti da ticket. (fonte Governo)
03 aprile 2007 La tutela contro il mobbing Denunciare il mobbing: le vie legali, la legislazione vigente in Italia, in Europa e in altri Paesi extra europei (fonte Governo)
02 aprile 2007
Cassazione Il "supremo controllore antifumo" è sempre il datore di lavoro
Rete ferroviaria italiana Spa condannata a restituire le trattenute ad una
dipendente che aveva superato la soglia dei 180 giorni di malattia per colpa
dei colleghi fumatori
01 aprile 2007 Polveri e rischio di esplosioni Disponibile on line un contributo dell’Ispesl sulla prevenzione delle esplosioni dovute a polveri combustibili. (a cura di Gianluca Saputi dell’Ispesl)
23 marzo 2007 Come proteggersi dalle zecche Disponibile on line un opuscolo (fonte Suva)
18 marzo 2007 Conosci i danni delle sigarette? Dal sito del Ministero della Salute, un semplice test per verificare
18 marzo 2007 Patologia e violenza nel mobbing (a cura del Prof. Sergio Sabetta)
17 marzo 2007 Strumenti per la valutazione del rischio chimico Nuovo aggiornamento per il software a supporto del Modello di Valutazione del rischio da agenti chimici pericolosi per la salute approvato dai gruppi tecnici delle Regioni Emilia-Romagna, Toscana e Lombardia nel 2003 in applicazione alle Linee Guida del Titolo VII-bis D.Lgs. 626/94 "Protezione da agenti chimici". Il software MovVaRisCh2007 è scaricabile sul sito dell’Ausl di Modena.
17 marzo 2007 Gambe a rischio trombosi per il lavoro sedentario Piu’ movimento e pause per la prevenzione.
16 marzo 2007 Sicurezza in cucina Disponibili on line due liste di controllo per il settore alberghiero e della ristorazione. (Fonte: Suva)
14 marzo 2007 Glossario dell’antincendio I termini della prevenzione incendi; un aiuto a datori di lavoro, RSPP, RLS, formatori e lavoratori per la condivisione delle informazioni (fonte: Ispesl)
09 marzo 2007 Dai Vigili del Fuoco una nota sulle problematiche relative ad interventi in cui l'operatore si trova in assetto capovolto. In una nota, l’Ufficio Sanitario dei Vigili Del Fuoco, del Soccorso Pubblico e della Difesa Civile ha illustrato le problematiche (effetti fisiologici e le conseguenze patologiche a carico dell’organismo dell’operatore) relative ad interventi in cui l’operatore si trova in assetto capovolto nella posizione obbligata “a testa rovesciata e piedi all’insù”.
09 marzo 2007 Il disagio psicologico e le costrittività organizzative negli ambienti di lavoro. Strumenti di prevenzione possibili. Ruolo degli Spisal (Dossier)
06 marzo 2004 Manuale informativo sulla sicurezza sul lavoro e sulla tutela dell’ambiente nelle attività d'ufficio (Fonte: Università di Pavia)
04 marzo 2007 Il rischio elettrico in ufficio - Disponibile on line un opuscolo per la prevenzione. (a cura N.P.P. Provincia Autonoma di Trento)
02 marzo 2007 Mister Help: guida on-line alla sicurezza per bambini e ragazzi (fonte Rai Educational - Ispel )
28 febbraio 2007 Un manuale per la manutenzione delle attrezzature di lavoro (..) Una prescrizione di carattere generale, applicabile a “tutte” le attrezzature di lavoro, nessuna esclusa(fonte Asl e Ciie di Bergamo)
27 febbraio 2007 Impianti di illuminazione di sicurezza negli edifici ( fonte: sito www.uni.com )
26 febbraio 2007 Esposizione al rumore e capacita' cognitiva (studio del CNR)
26 febbraio 2007 simbolo supplementare per ridurre il rischio di morti o gravi patologie dovute all’esposizione accidentale a radiazioni
24 febbraio 2007 Idoneità, disabilità e mobbing. “Il medico competente può divenire parte attiva nell’azione di mobbing - precisano gli autori dell’articolo - qualora non si mantenga strettamente aderente al disposto di legge, che impone il giudizio di idoneità solo in riferimento ai rischi professionali valutati, e non l’analisi del disturbo mentale nella sua evoluzione temporale, per chiarire se esso sia correlato con la situazione lavorativa (fonte Gimle)
24 febbraio 2007 Ergonomia al volante. 10 regole per la prevenzione.(fonte Suva)
24 febbraio 2007 Linee guida per l’informazione alla popolazione sul rischio di incidente rilevante Il provvedimento, predisposto dal Dipartimento della protezione civile ai sensi del D.Lgs. 334/99, è stato recentemente approvato dal Consiglio dei Ministri.
23 febbraio 2007 Disagio psicologico e ambienti di lavoro (Scritto da Regione Veneto, Enti e autori vari )
22 febbraio 2007 Salute e sicurezza sul lavoro (fonte ministero del Lavoro e della Previdenza sociale - ministero della Salute)
20 febbraio 2007
La riforma della legge sulla sicurezza (Schema ddl Cdm 16.2.2007) Una
delega per la maggiore tutela della sicurezza dei lavoratori. E’ contenuta nel
disegno di legge che il Consiglio dei Ministri del 16 febbraio 2007 ha
approvato per l’emanazione di un testo unico per il riassetto normativo e la
riforma della salute e sicurezza sul lavoro.
Il provvedimento prevede il completo riordino di una disciplina articolata e
stratificata, succedutasi senza soluzione di continuità dagli anni ’50 ad
oggi, che il recepimento delle direttive comunitarie ha reso sicuramente
ancora più complessa. Tale riordino però non implica sono una opera meramente
compilativi essendo previsto anche un profondo riassetto dell’assetto
normativo preesistente e successivo al decreto legislativo 626 del 1994.
16 febbraio 2007 Obblighi dei medici nei casi di infortunio e malattia professionale ( a cura della Regione Lombardia)
16 febbraio 2007 Mancata comunicazione del nominativo del RSPP: violazione amministrativa, non penale. (a cura Avv.to Rolando Dubini)
15 febbraio 2007 Banca Dati cancerogeni . La Banca Dati Cancerogeni contiene attualmente oltre 2000 voci relative agli agenti presi in considerazione da Enti e Agenzie che a livello nazionale e internazionale si occupano di identificare, classificare e valutare i rischi di cancerogenicità di agenti. Il termine agente comprende prodotti chimici definiti quali contaminanti ambientali, coloranti, intermedi chimici, principi attivi antiparassitari, farmaci, additivi alimentari o miscele ma anche radiazioni ionizzanti e non ionizzanti oltre ad alcuni parassiti e virus (Fonte ISS)
15 febbraio 2007 La medicina del lavoro e i nuovi rischi (fonte Gimle)
13 febbraio 2007 La prevenzione del rischio da agenti biologici nel settore sanitario (Fonte Gimle)
09 febbraio 2007 Uno studio sui disturbi visivi dei videoterminalisti. ( Fonte: Gimle)
07 febbraio 2007
Cassazione
Stress "personale" cumulabile con quello lavorativo. Ragioni professionali
possono essere concausa per l'insorgere della depressione in un lavoratore già
provato per motivi personali
05 febbraio 2007 RSPP, ASPP e datori di lavoro: attenzione al 14 febbraio !!! Dopo il 14 febbraio 2007 è vietato lo svolgimento della funzione di RSPP o ASPP a chi non ha completato il percorso formativo di competenza: completato, e quindi non semplicemente “iscritto” al percorso formativo. A cura di R. Dubini.
02 febbraio 2007 Medici del lavoro nei servizi pubblici di prevenzione e medici del lavoro competenti: ruoli e forme di collaborazione ( scritto da Gimle)
31 gennaio 2007 Igiene e sicurezza nelle palestre (fonte: Ministero della Salute Istituto Superiore di Sanità)
31 gennaio 2007 LINEE GUIDA PER IL ''TESTO UNICO SULLA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO'' (fonte: Governo)
27 gennaio 2007 On line la Banca dati cancerogeni Lo strumento, utile per l'applicazione del Titolo VII del D.Lgs. 626/94, è curato dall’Istituto Superiore di Sanità.
26 gennaio 2007
Valutazione e il calcolo
dell’indice di rischio da aggressione.
Il
Dipartimento di prevenzione dell’Azienda U.S.L. della Valle d'Aosta ha
reso disponibile on line uno schema per la valutazione e il calcolo
dell’indice di rischio da aggressione. Lo schema è stato preparato dall’Asl 15
Cuneo ed è dedicato alle strutture ed ai lavoratori delle Aziende Sanitarie
Locali, ma può essere anche adattato a molte altre attività simili.
Link all'opuscolo on line
26 gennaio 2007 Microclima, aerazione e illuminazione nei luoghi di lavoro Le linee guida rappresentano dunque un valido supporto per tutti gli operatori della sicurezza e i progettisti che quotidianamente si misurano con la necessità di fornire ai lavoratori ambienti confortevoli in cui sia sempre più raro il verificarsi di infortuni e di disagi. segnalazione dal sito sicurweb.it il documento Ispesl
20 gennaio 2007 Prevenzione delle patologie muscolo-scheletriche (fonte Ispel)
18 gennaio 2007 normativa per migliorare la sicurezza e salute dei lavoratori all’aperto (fonte: ISPEL - AIDA -CNR )
17 gennaio 2007 Ministero della Salute tre schede con le regole per l'igiene delle mani, un semplice gesto che può salvare migliaia di vite
13 gennaio 2007 NUOVE LINEE GUIDA ISPESL SUL “MICROCLIMA” Sono disponibili on-line nella sezione Documentazione->Linee Guida Tecniche del sito dell’Ispesl le nuove linee guida "Microclima, aerazione e illuminazione nei luoghi di lavoro". Le Linee Guida sono anche disponibili in formato cartaceo da richiedere all'Az.USL di Modena all’indirizzo informazione@ausl.mo.it (20,00 € + spese postali).
12 gennaio 2007 Postura corretta durante il lavoro Una check list per individuare eventuali errori, in particolare nella progettazione dei posti di lavoro.(fonte Suvapro)
12 gennaio 2007 Pronto soccorso per soccorritori occasionali Come agire correttamente in caso di infortunio o incidente. Un opuscolo disponile gratuitamente on line. (a cura Provincia Autonoma di Trento)
11 gennaio 2007 Se è il poliziotto a chiedere aiuto Stress, paura, tensione eccessiva sono disagi frequenti per gli agenti. A Torino apre un centro d'ascolto per soccorrerli. Con riservatezza (di vera Schiavazza)
10 gennaio 2007
Cassazione
Danni alla salute causati dalla Pa ma resta competente il giudice ordinario
L'ordine di interramento di una linea elettrica autorizzata con decreto
ministeriale non cambia la giurisdizione
09 gennaio 2007 Nota Prot n. 25/I/6893/2006 Ministero del Lavoro Il congedo straordinario per cure. Con la Nota Prot. n. 25/I/0006893 del 5 dicembre 2006, La Direzione Generale per l’Attività Ispettiva del Ministero del Lavoro e della Previdenza Sociale, ha dato risposta all’istanza di interpello avanzata dalla Confartigianato di Prato circa il trattamento retributivo e previdenziale spettante ad una lavoratrice affetta da patologia tumorale con invalidità civile pari all’80 per cento, la quale aveva chiesto di fruire del congedo straordinario per cure di cui all’art. 26 della legge n. 118/1971, concernente norme in favore degli invalidi civili e all’art. 10 del DLgs n. 509/1988, concernente norme sulla revisione delle categorie di minorazioni e malattie invalidanti e dei benefici previsti.
07 gennaio 2007 Come assolvere i nuovi obblighi di valutazione del rischio tra i principali effetti a breve termine documentati vi sono l’aumento della mortalità giornaliera per tutte le cause (e in particolare per cause cardiovascolari), l’aumento dei ricoveri per asma e malattia polmonare ostruttiva cronica (COPD), l’aumento dei ricoveri per malattie cardiovascolari e la diminuzione della funzionalità polmonare e aumento dei sintomi respiratori acuti in bambini e adulti.
06 gennaio 2007 Come assolvere i nuovi obblighi di valutazione del rischio Le prime indicazioni applicative dei D.Lgs. 187/2005 (vibrazioni) e 195/2006 (rumore) realizzate dal Coordinamento Tecnico per la sicurezza nei luoghi di lavoro delle Regioni e delle Province autonome.
05 gennaio 2007. Corte dei Conti Marche, Sentenza 7.12.2006 n° 872 Morbo di Scheuerman e pensione privilegiata a vita
04 gennaio 2007. interventi tecnici per la riduzione del rumore negli ambienti di lavoro. ( Fonte Ispel)