Guida alle prestazioni temporanee e assistenziali della Polizia di Stato
Ed. Liberetà s.r.l.
(disponibile presso tutte le librerie)
Un esperto a tua disposizione
Se hai domande e chiarimenti da chiedere oppure quesiti da porre sul D.L.vo 81/2008
scrivi al seguente indirizzo e mail
Le segnalazioni più interessanti e le relative risposte verranno messe on line su queste pagine
Per consultare le varie annate |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81 "Attuazione dell'articolo 1 della legge 3 agosto 2007,
DICEMBRE |
NOVEMBRE |
30.11.2009 |
![]() |
|||
26.11.2009 |
![]() |
|
||
24.11.2009 |
![]() |
|
||
21.11.2009 |
![]() |
|
||
19.11.2009 |
![]() |
|
||
17.11.2009 |
![]() |
|
||
13.11.2009 |
![]() |
Circ. 10-11-2009
|
||
13.11.2009 |
![]() |
Ministero del lavoro, della salute e delle politiche
sociali |
||
11.11.2009 |
![]() |
Decreto legislativo 3 ottobre 2009 , n. 153 - Individuazione di nuovi servizi erogati dalle farmacie nell'ambito del Servizio sanitario nazionale, nonchè disposizioni in materia di indennità di residenza per i titolari di farmacie rurali, a norma dell'articolo 11 della legge 18 giugno 2009, n. 69. (G.U. 257 del 4 novembre 2009) |
||
11.11.2009 |
![]() |
Valutazione dei rischi. Il Dvr e il Duvri (a cura della Dott.ssa Silvana Toriello) |
||
10.11.2009 |
![]() |
Il servizio di prevenzione e protezione. Analisi ricognitiva delle norme sul tema nel D.lgs. 81/2008 e nel D.lgs. 106/2009 (a cura della Dott.ssa S.Toriello) | ||
09.11.2009 |
![]() |
decreto 81/08: DDL e corsi antincendio e primo soccorso (a cura dell'Ing. G.Porreca) | ||
09.11.2009 |
![]() |
L’obbligo informativo/formativo di datori di lavoro, dirigenti, preposti e lavoratori. (A cura dell'Avv.to R.Dubini) |
||
07.11.2009 |
|
"Qualcuno ha donato sangue per salvare tuo figlio, anche tu dona il
sangue per aiutare qualcuno". Ospedale Pediatrico Bambino Gesù
Passeggiata del Gianicolo, 8 - 00165 Roma info 06.68592167 - 06.6833793
|
||
07.11.2009 |
![]() |
decreto 81/08: DDL e corsi antincendio e primo soccorso
Quesito (risposta a cura Ing. G.Porreca)
|
||
05.11.2009 |
![]() |
Cassazione responsabilita' del RSPP e del delegato alla sicurezza sul lavoro. Messi in evidenza dalla corte di cassazione gli elementi di distinzione fra il rspp ed il tecnico delegato alla sicurezza sul lavoro. Consulente il primo e garante della sicurezza per il ruolo che gli deriva dalla delega del datore di lavoro il secondo. |
||
05.11.2009 |
![]() |
“Rischi da campi elettromagnetici in ambiente lavorativo” (seminario organizzato dall’Istituto Superiore di Sanità (Progetto Camelet) e dall’Azienda USL di Modena in collaborazione con le Organizzazione Sindacali e le Associazioni di Categoria che si riconoscono nel Coordinamento Provinciale Sicurezza sul Lavoro di Modena)
|
||
04.11.2009 |
![]() |
Funzione
Pubblica: permessi Legge 104/92 e "tutore legale" ed "amministratore di
sostegno" (Dpl Modena)
|
||
04.11.2009 |
![]() |
DIRIGENTE E PREPOSTO E SICUREZZA DEL LAVORO. (a cura della Dr.ssa S.Torriello)
|
02.11.2009 |
![]() |
D.lgs 81/2008 Le novità del correttivo del testo unico
dall'art. 1 all'art. 310 (avv.to Rolando
Dubini)
|
OTTOBRE |
31.10.2009 |
![]() |
|
27.10.2009 |
![]() |
Consiglio di Stato (...) identificazione
dei preposti. Nota a cura Avv.to Rolando Dubini
|
26.10.2009 |
![]() |
Il
bollettino "Toscana RLS", n. 2/2009 cosa può fare un RLS?
|
26.10.2009 |
![]() |
“L’elenco delle nuove malattie professionali e sorveglianza sanitaria: il ruolo del medico competente” di C. Giorgianni, R. Brecciaroli, C. Abbate (Sezione di Medicina del Lavoro del Dipartimento di Medicina Sociale del Territorio dell’Università degli Studi di Messina), E. Paino (UOS Controllo e Vigilanza SPRESAL, Messina), V. Mellino (INAIL sede di Messina) e G. Saffioti (Rfi Spa, Direzione Sanitaria - Unità Sanitaria Territoriale Reggio Calabria)., in Giornale Italiano di Medicina del Lavoro ed Ergonomia, Volume XXX n°3, luglio-settembre 2008 |
23.10.2009 |
![]() |
obblighi dei
datori di lavoro
“Direttive
Atex 1999/92/CE e 94/9/CE. Obblighi del datore di lavoro: dalla
classificazione degli ambienti alla corretta scelta delle attrezzature”,
Ing. Massimo Capitozzo, Bureau Veritas Italia spa, specialista Atex
|
21.10.2009 |
![]() |
La Suva, un'azienda autonoma di diritto pubblico, è l'assicuratore più grande in Svizzera nel campo dell'assicurazione obbligatoria contro gli infortuni. ha messo a disposizione un dossier riguardante i danni all'udito provocati dalla musica. Informazioni a tutela per chi produce o ascolta musica. |
20.10.2009 |
![]() |
Ministero del lavoro, della salute e delle politiche sociali Circ. 14-10-2009 n. DGPREV/46445/P Influenza da virus AH1N1v: individuazione dei servizi pubblici essenziali e delle prestazioni indispensabili rilevanti ai fini della vaccinazione del relativo personale; consenso informato. Emanata dal Ministero del lavoro, della salute e delle politiche sociali, Dipartimento della prevenzione e della comunicazione, Direzione generale della prevenzione sanitaria, Settore salute, Ufficio V - Malattie infettive e profilassi internazionale. |
20.10.2009 |
![]() |
Patologie muscolo-scheletriche connesse con movimenti e
sforzi ripetuti degli arti superiori (a cura
della Regione Lombardia)
|
19.10.2009 |
![]() |
“Indicazioni operative per
la valutazione del rischio all'esposizione professionale ai campi
magnetici statici nella risonanza magnetica ad alto campo”, a cura di
R.Milani, S.Coda e G. Baccani (Liberi professionisti - Fisici Medici
ed Esperti Responsabili in RM), di Francesco Campanella e Massimo
Mattozzi (Dipartimento Igiene del Lavoro – ISPESL) e di Paolo Ferrari
(Centro Interdipartimentale Mente e Cervello - Università degli studi di
Trento)
|
17.10.2009 |
![]() |
Medici del lavoro
e della sorveglianza sanitaria - elenco delle malattie per le quali è
obbligatoria la denuncia e la nuova tabella delle malattie professionali
|
17.10.2009 |
![]() |
Sorveglianza della nuova Influenza AH1N1 e
sorveglianza epidemiologica dell'influenza - Stagione 2009-2010 -
Allineamento dei sistemi di sorveglianza.
|
17.10.2009 |
![]() |
ASL di Mantova,
Lavoro
e tossicodipendenza
“Atto di Intesa 30 ottobre 2007: criticità
e indirizzi operativi alla luce della nuova normativa”
|
16.10.2009 |
![]() |
decreto 81/08: DDL non RSPP e autocertificazione della
VdR ( a cura di G.Porreca)
|
15.10.2009 |
![]() |
Suggerimenti per una riflessione sugli obblighi del
datore di lavoro e la delega di funzioni nel D.lgs 81/2008 e 106/2009
(A cura della Dott.ssa Silvana Toriello)
|
13.10.2009 |
![]() |
Ispesl
Basilicata, opuscolo “Capire la Sicurezza” a cura di Domenico Mannelli.
Reso
disponibile un
opuscolo dell’Ispesl di Potenza che illustra i
principi che sono alla base della tutela della sicurezza e della salute
del lavoratore e della legislazione di riferimento
|
13.10.2009 |
![]() |
Cassazione: sulla continuita’ normativa fra DPR 547/55 e
D.Lgs. 81/08. (Commento
a cura di G. Porreca)
|
12.10.2009 |
![]() |
Ministero del lavoro, della salute e delle politiche
sociali. Circ. 5-10-2009 n. DGPREV/44901/P
Risposta alla nuova influenza A/H1N1v - Medici di
Medicina Generale (MMG) e Pediatri di Libera Scelta (PLS).
Emanata dal Ministero del lavoro,
della salute e delle politiche sociali, Dipartimento della prevenzione e
della comunicazione, Direzione generale della prevenzione sanitaria,
settore salute, Ufficio V - Malattie infettive e profilassi
internazionale.
|
12.10.2009 |
![]() |
Laboratori -
Agenti cancerogeni, alle malattie professionali, alla
sorveglianza sanitaria e al monitoraggio biologico.
|
11.10.2009 |
d.lgs. n. 81/2008 Modifiche ed integrazioni dall’articolo 1 al 18 (a
cura dell'Avv.to Rolando Dubini)
|
|
10.10.2009 |
|
Come evitare infezioni, allergie e intossicazioni sul lavoro. Lista di controllo di Suva per prevenire i pericoli dell’utilizzo di microrganismi nei luoghi di lavoro: valutazione dei rischi, prevenzione, sorveglianza sanitaria, attrezzature, DPI, luoghi di lavoro, formazione e buone pratiche
|
09.10.2009 |
decreto 81/08: autocertificazione della valutazione rischi (a cura
di G.Porreca)
|
|
07.10.2009 |
![]() |
Ministero del lavoro, della salute e delle politiche sociali
Circ. 1-10-2009 n. DGPREV/44320/P
Gestione delle forme gravi e complicate di influenza da virus A(H1N1)v.
Emanata dal Ministero del
lavoro, della salute e delle politiche sociali, Dipartimento della
prevenzione e della comunicazione, Direzione generale della prevenzione
sanitaria, Settore salute, Ufficio V - Malattie infettive e profilassi
internazionale.
|
07.10.2009 |
![]() |
Documentazione
relativa ad un convegno Ispesl che
mette a confronto le esperienze di applicazione del D.Lgs. 81/2008 e le
proposte di modifica.
Proposte che si sono successivamente concretizzate nell’approvazione del
D.Lgs. 106/2009. |
06.10.2009 |
![]() |
“Soggetti e obblighi di prevenzione nel nuovo Codice della sicurezza sui luoghi di lavoro: tra continuità e innovazioni”, Gaetano Natullo WP Centro Studi di Diritto del Lavoro Europeo “Massimo D’Antona” IT – 91/2009 |
SETTEMBRE |
AGOSTO |
LUGLIO |
31.07.2009 |
|
|||||
30.07.2009 |
Decreto 81/2008 testo aggiornato
NON UFFICIALE del decreto
correttivo ed integrativo (fonte:Diario Prevenzione)
|
|||||
30.07.2009 | “Nuovi lavori, nuovi rischi”, articolo “Il Testo Unico sicurezza tra formalismo giuridico e nuovi modelli organizzativi” di Michele Tiraboschi, tratto dal saggio “Campo di applicazione e tipologie contrattuali” in M. Tiraboschi (a cura di), Il Testo Unico della salute e sicurezza nei luoghi di lavoro, Giuffrè, Milano, 2008, p. 36-39 del dossier - ADAPT, Dossier n. 4 del 25 maggio 2009 | |||||
23.07.2009 | I quesiti sul decreto 81/08: accertamenti per uso di alcol e stupefacenti. Quali dipendenti devono sottoporsi agli esami per la verifica d'assenza di condizioni di alcol dipendenza e di assunzione sostanze psicotrope e stupefacenti? Chiunque utilizzi un veicolo fra le proprie mansioni lavorative? A cura di R. Dubini. | |||||
23.07.2009 |
Come prevenire e difendersi dal contagio del virus A/H1N1 Una raccolta di informazioni disponibili in rete sul nuovo virus influenzale di tipo A/H1N1, precedentemente identificato come influenza suina. I sintomi, la gravità, la prevenzione, i luoghi a rischio, le cure da praticare.(fonte Punto Sicuro) |
|||||
21.07.2009 | E' stato predisposto un manuale dedicato alla figura del tutor aziendale nell’apprendistato: analisi del ruolo, percorsi di formazione e guide per l’azione. (Fonte: apprendisti.fgv.it.) | |||||
18.07.2009 |
Giurisprudenza in materia di sicurezza sul lavoro (fonte Ispesl)
|
|||||
14.07.2009 |
Obblighi e responsabilità dei datori di lavoro per la mancata nomina dei
RLS. (a cura di Aldo Fedi
Responsabile dell’ U.F. PSLL USL 3 zona Valdinievole -
Dal bollettino “Toscana RLS”.) |
|||||
08.07.2009 |
“Sostanze voluttuarie
e idoneità alla guida in ambito lavorativo”, scritto da P. Paraluppi
(Asl di Pavia), G. Fassina, G. Ferrari e L. Tronconi (Dipartimento di
Medicina Legale, Scienze Forensi e Farmaco-Tossicologia “Antonio
Fornari”, Sezione di Scienze Forensi, Bioetica e Diritto Sanitario,
Pavia).
Obblighi del medico competente di
verifica delle condizioni di alcol dipendenza e/o di assunzione di
sostanze psicotrope del lavoratore, opera un’analisi della normativa in
vigore e coglie alcune criticità. (fonte:Gimle) |
|||||
07.07.2009 |
![]() |
DECRETO 4 marzo 2009 Istituzione dell'elenco nazionale dei medici competenti in materia di tutela e sicurezza sui luoghi di lavoro. (09A07172) (GU n. 146 del 26-6-2009 ) (Link al sito dell'autore) | ||||
01.07.2009 | Rischio rumore: gli effetti extrauditivi (fonte: Gimle) Giornale Italiano di Medicina del Lavoro ed Ergonomia, VOLUME XXXI - N. 1 - Gennaio/Marzo 2009, “Effetti extrauditivi del rumore”, scritto da G. Tomei, M. Fioravanti del Dipartimento di Scienze Psichiatriche e Medicina Psicologica della Università “Sapienza” a Roma, da M.F. Anzani, T. Casale, Fa. Tomei, D. Cerratti, M. Paolucci, C. Filippelli,Fr. Tomei della Cattedra e Scuola di Specializzazione in Medicina del Lavoro della “Sapienza” e da F. Piccoli dell’Istituto Medico Legale Aeronautica Militare |
GIUGNO |
27.06.2009 | ![]()
|
Causa di servizio -Trattazione con urgenza dei
provvedimenti.
|
24.06.2009 |
![]() |
Giornale Italiano di Medicina del Lavoro ed Ergonomia, VOLUME XXX - N. 3/Suppl., luglio-settembre 2008, “Patologie muscolo-scheletriche da esposizione combinata a fattori biomeccanici e vibrazioni trasmesse all’arto superiore”, di M. Bovenzi, M. Mauro, F. Ronchese e F. Larese Filon (Unità Clinica Operativa di Medicina del Lavoro, Dipartimento di Scienze di Medicina Pubblica, Università degli Studi di Trieste) |
21.06.2009 | Atti seminariali “Prospettive per il miglioramento della tutela della salute dei lavoratori” dedicato al ruolo del Medico del Lavoro, sia Competente che Pubblico in relazione al D. Lgs. 81/2008.(fonte Snop) | |
20.06.2009 |
Ispesl,
“Formazione antincendio”, redatto dal Dr. arch. Marcello Tambone e a
cura del Servizio Prevenzione Protezione. Nel sito dell'Ispesl è
disponibile un
manuale relativo alla lotta antincendio di informazione per tutti i
lavoratori e di formazione per i lavoratori incaricati della gestione
delle emergenze. La prevenzione, le misure e la valutazione del rischio
d’incendio
|
|
20.06.2009 |
Ispesl, “Check
list per la compilazione del documento di valutazione dei rischi e per
la sicurezza e la salute dei lavoratori nei luoghi di lavoro”,
elaborata dal Dr. arch. Marcello Tambone e a cura del Servizio
Prevenzione Protezione
|
|
20.06.2009 |
Quaderno CSQA, “Il
sistema di gestione della salute e della sicurezza sui luoghi di lavoro”.
Disponibile on line
un documento dedicato al sistema di gestione della salute e della
sicurezza sui luoghi di lavoro in relazione al D.Lgs. 81/2008 e al
D.Lgs. 231/2001.
|
|
18.06.2009 |
OMS, PRIMA-EF, ISPESL,
“Guida al contesto
europeo per la gestione del rischio psicosociale: una risorsa per i
datori di lavoro e per i rappresentanti dei lavoratori”
|
|
17.06.2009 |
Dispositivi di protezione
delle mani e D.Lgs. 81/2008 Servizio Prevenzione Sicurezza sui Luoghi di Lavoro dell’Azienda USL Roma H, “Linee Guida sui Dispositivi di Protezione Individuale”, a cura del Servizio Prevenzione Sicurezza sui Luoghi di Lavoro dell’Azienda USL Roma H Suva, “Tre consigli per la salute delle mani”, pieghevole, 2009 |
|
16.06.2009 | A.A. Centonze: " Sostanze psicoattive e lavoro" (fonte: Azienda Sanitaria Novara Regione Piemonte) | |
16.06.2009 | Cassazione (..) Responsabilità del datore di lavoro in caso di infortunio sul lavoro | |
15.06.2009 |
![]() |
D.Lgs. 81/2008 limiti della delegabilità degli obblighi. l datore di lavoro in caso di ricorso alla delega non è esente da responsabilità per la presenza di rischi dovuti a carenze in materia di sicurezza sul lavoro dovuti a scelte di politica aziendale o a carenze strutturali. |
14.06.2009 | “Donne-Salute-Lavoro Cgil-Cisl-Uil Milano” e Camera di Commercio di Milano, “Lavoro a turni e notturno: strategie e consigli per la salute e sicurezza. Una guida per i datori di lavoro, le lavoratrici e i lavoratori” | |
14.06.2009 | Cassazione (..) Amianto: la rivalutazione contributiva deve essere calcolata solo sui periodi di effettiva esposizione alle fibre aerodisperse | |
14.06.2009 |
![]() |
Circolare INCA n. 123/2009 su: Dipartimento della Funzione Pubblica, circolare n. 1/2009. Malati oncologici e fasce orarie di reperibilità. (fonte: Inca Cgil Area della tutela del danno alla persona)
|
14.06.2009 | Testo Unico in materia di salute e sicurezza sul lavoro: modifiche e integrazioni sotto la lente” (a cura di G.Porreca) | |
6.06.2009 | Obbligo di sorveglianza sanitaria su alcol e stupefacenti E' obbligatorio e assolutamente inderogabile per il datore di lavoro, e il medico competente, di effettuare la sorveglianza sanitaria su alcol e stupefacenti per le mansioni a rischio per i terzi estranei. A cura di Rolando Dubini, avvocato in Milano | |
6.06.2009 | La valutazione del rischio stress solo per alcuni gruppi di lavoratori? A cura di Rolando Dubini, avvocato in Milano | |
6.06.2009 | ULSS 21 della Regione Veneto, “Proposta di metodo per la valutazione del rischio stress lavoro correlato” | |
4.06.2009 | Legge 81/2008 quali sanzioni per il DVR incompleto? A cura di G. Porreca (www.porreca.it). | |
4.06.2009 | La Gecav ha reso disponibile un documento riguardante “Catena della sicurezza del soccorritore”, che ricorda come un servizio di emergenza richieda l’adozione di misure preventive complesse e diversificate. | |
3.06.2009 | “Sindromi correlate all’inquinamento indoor negli uffici (Building related illnesses - Silk Building Syndrom Idiopathic Environmental Intolerance - multiple chemical syndrome): modello di Sindrome da esposizione combinate tra xenobiotici a basse dosi, ruolo dei polimorfismi genetici degli enzimi metabolici come biomarkers di suscettibilità” a cura del Dott. Giacomo Rao, Dott. Luigi Iannicelli, Dott. Giovanni Cortese (Inail Caltanissetta) e del Dott. Salvatore Gibilisco (Inail Ragusa) (formato PDF, 3.82 MB). | |
1.06.2009 | Ministero del lavoro, della salute e delle politiche sociali Nota 20-5-2009 n. DGPREV/23277/P Sindrome influenzale da nuovo virus del tipo A/H1N1. Aggiornamento al 20 maggio 2009. Emanata dal Ministero del lavoro, della salute e delle politiche sociali, Dipartimento della prevenzione e della comunicazione, Direzione generale della prevenzione sanitaria settore salute, Ufficio V - Malattie infettive e profilassi internazionale. |
MAGGIO |
29 maggio 2009 “Il rischio biologico da virus dell’epatite B e C (HBV e HCV): prevenzione specifica e sorveglianza sanitaria in ambiente ospedaliero alla luce del D.Lgs. 81/08”, a cura di Sabina Sernia (Direttore e Medico Competente, Coordinatore del Centro di Medicina Occupazionale, Università degli Studi di Roma “La Sapienza”), in Prevenzione Oggi, volume 4, n.4 Ottobre – Dicembre 2008 (formato PDF, 181 kB).
29 maggio 2009
I.N.A.I.L. (Istituto nazionale assicurazione infortuni sul lavoro)
Circ. 21-5-2009 n. 26 Rappresentanti dei
lavoratori per la sicurezza: comunicazione nominativi. Chiarimenti e
nuove istruzioni.Emanata dall'Istituto nazionale
assicurazione infortuni sul lavoro, Direzione generale, Direzione centrale
prevenzione.
29 maggio 2009 I quesiti sul decreto 81/08: come formare i RLS? Chi può erogare la formazione dei RLS? È sanzionata la mancata collaborazione con gli organismi paritetici? Come ci si mette in regola con l’obbligo di aggiornamento del RLS? A cura di G. Porreca.
28 maggio 2009 Dispositivi di protezione della testa e D.Lgs. 81/2008. Servizio Prevenzione Sicurezza sui Luoghi di Lavoro dell’Azienda USL Roma H, “Linee Guida sui Dispositivi di Protezione Individuale”, a cura del Servizio Prevenzione Sicurezza sui Luoghi di Lavoro dell’Azienda USL Roma H (formato PDF, 359 kB).
28 maggio 2009 “Toscana RLS”, periodico rivolto ai rappresentanti dei lavoratori per la sicurezza, dedicato alla valutazione dei rischi. Dalla USL 5 di Pisa.
27 maggio 2009 Lavorare da soli in sicurezza. Il centro Suva ha reso disponibile una lista di controllo dedicata alla sicurezza delle persone tenute a lavorare da sole. Elevato rischio di infortuni legato agli sforzi eccessivi intellettuali, fisici e psichici e mancanza di un eventuale soccorso
23 maggio 2009 Servizio Prevenzione Sicurezza sui Luoghi di Lavoro dell’Azienda USL Roma H, “Linee Guida sui Dispositivi di Protezione Individuale”, a cura del Servizio Prevenzione Sicurezza sui Luoghi di Lavoro dell’Azienda USL Roma H (formato PDF, 359 kB).
Sergio Gibellini, Video “Sicurezza in altezza”.
22 maggio 2009 chiarimenti sulla sanzione in caso di DVR senza data certa (a cura Avv.to Rolando Dubini)
22 maggio 2009 D.Lgs. 81/2008: i requisiti di sicurezza delle attrezzature di lavoro (..)"Ambiente & Sicurezza" del Sole 24 Ore, n. 13 del 1 luglio 2008, “Adempimenti e requisiti di sicurezza per la scelta delle attrezzature di lavoro” di Vittorio Mazzocchi (Direttore del Dipartimento tecnologie di sicurezza – ISPESL) e Luciano Di Donato (Primo Tecnologo del Dipartimento tecnologie di sicurezza – ISPESL) (formato PDF, 441 kB).
22 maggio 2009 Violazione delle norme per la prevenzione degli infortuni sul lavoro (link diretto al sito dell'autore)
21 maggio 2009 - Banca dati Vibrazioni Ispesl: aggiornamento e D.Lgs. 81/2008 - Nel mese di maggio 2009 è stata aggiornata la Banca Dati Vibrazioni dell'Ispesl con i dati provenienti dalla CNCPT (Commissione nazionale per la prevenzione infortuni, l'igiene e l'ambiente di lavoro, che coordina i Comitati Paritetici Territoriali per l'edilizia) e dalla Az. ASL di Modena. Ad oggi questo importante strumento per effettuare una valutazione del rischio da esposizione a vibrazioni dei lavoratori – valido ai sensi dell’articolo 202, comma 2, Allegato XXXV del Decreto legislativo 81/2008 - comprende 857 mezzi con 1531 misure e 1293 utensili con 1075 misure. (fonte Ispesl)
21 maggio 2009
Circolare n. 26 del 21 maggio 2009 Inps
Rappresentanti dei lavoratori per la sicurezza: comunicazione nominativi.
Chiarimenti e nuove istruzioni.
20 maggio 2009 Ministero del lavoro, della salute e delle politiche sociali Circ. 12-5-2009 n. 17/2009 Articolo 18, comma 1, lettera r), del decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81 - Obbligo di comunicazione dei dati concernenti gli infortuni sul lavoro: indicazioni operative. Emanata dal Ministero del lavoro, della salute e delle politiche sociali, Direzioni generali per l'attività ispettiva e della tutela delle condizioni di lavoro.
19 maggio 2009 Il Decreto Legislativo 81/2008 e i Rappresentanti dei lavoratori per la Sicurezza (dossier)
16 maggio 2009 AUSL3CT, “Il Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione aziendale", a cura del Dott. Ing. Antonio Leonardi (Resp. U.O. Assistenza - Informazione - Formazione - Educazione alla Sicurezza sul Lavoro, AUSL3CT) e del Dott. Roberto Cacchi (Medico U.O. A.I.F.E.S., AUSL3CT) (formato PDF, 2.95 MB).
15 maggio 2009 “Esperienze di applicazione della valutazione del rischio dalle Linee Guida SIMLII sul rischio biomeccanico per l’arto superiore”, E. Sala, D. Torri, P. Apostoli (Dipartimento di Medicina Sperimentale e Applicata, Sezione di Medicina del Lavoro e Igiene Industriale dell’Università degli Studi di Brescia), sul Giornale Italiano di Medicina del Lavoro ed Ergonomia, VOLUME XXX - N. 3/Suppl., luglio-settembre 2008 (formato PDF, 90 kB).
14 maggio 2009 Entro il 16 maggio 2009 comunicazione all'Inail del RLS. Chiarimenti e riflessioni sulla procedura da seguire, entro il 16 maggio, per la comunicazione all’INAIL del nominativo del Rappresentante dei lavoratori per la Sicurezza . A cura di Rocco Vitale, presidente dell’Aifos.
13 maggio 2009 Tribunale di Bari, Sezione Riesame, Ordinanza del 6 aprile 2009 n. 347 sulla condotta di stalking di cui all'art. 612-bis c.p. Il Tribunale del Riesame di Bari opera una delle primissime applicazioni del neonato art. 612-bis c.p., evidenziando che tale figura delittuosa si distingue dai maltrattamenti per la circostanza che le condotte del denunciato sono reiterate ed ingenerano un fondato timore da parte della vittima di un male più grave, pur senza arrivare ad integrare i reati di lesioni o maltrattamenti.(fonte www.penale.it a cura del dott. Luigi Levita - Magistrato ordinario - Tribunale di Napoli )
12 maggio 2009 Profilassi dell'ipoacusia da rumore professionale. Dossier. (fonte: Suva)
11 maggio 2009 IL RISARCIMENTO DEI DANNI DA FUMO. Problematiche ed orientamenti sulla dibattuta fattispecie risarcitoria ( a cura Avv. Luigi Modaffari, Foro di Brescia)
08 maggio 2009 Consiglio di Stato (..) Nel dettaglio, il ricorrente, Assistente scelto della Polizia di Stato, avendo riportato lesioni gravissime permanenti in occasione di un grave sinistro occorso in Bologna in data 28 aprile 2000, ha impugnato, tra l’altro per difetto di motivazione, la suindicata nota della Prefettura di Bologna con cui è stato precluso l’accesso alla procedura di liquidazione prevista e disciplinata dal D.P.R. n. 388/1994 per i danni a persone e a cose “a seguito di operazioni di polizia”.
08 maggio 2009 Ministero del lavoro, della salute e delle politiche sociali Circ. 2-5-2009 n. 3173-P Sindrome influenzale da nuovo virus del tipo A/H1N1. Aggiornamento al 2 maggio 2009, e Circ. 2-5-2009 n. 19945-P Influenza da virus A (H1N1). Emanata dal Ministero del lavoro, della salute e delle politiche sociali, Dipartimento della prevenzione e della comunicazione, Direzione generale della prevenzione sanitaria settore salute, Ufficio V - Malattie infettive e profilassi internazionale.
07 maggio 2009 Chiarimenti circa le modalità di designazione del RLST. A cura di Gerardo Porreca
06 maggio 2009 Misure profilattiche contro l'influenza da nuovo virus influenzale A(H1N1) per passeggeri provenienti dal Messico. (09A05123) (GU n. 102 del 5-5-2009 )
06 maggio 2009 Ministero del lavoro, della salute e delle politiche sociali Circ. 28-4-2009 n. 3073-P Sindrome influenzale da nuovo virus del tipo A/H1N1. Emanata dal Ministero del lavoro, della salute e delle politiche sociali, Dipartimento della prevenzione e della comunicazione, Direzione generale della prevenzione sanitaria, Settore salute, Ufficio V - Malattie infettive e profilassi internazionale.
05 maggio 2009 La ASL Roma H ha reso disponibile le "Linee Guida sui Dispositivi di Protezione Individuale" per conoscere gli aspetti normativi e di prevenzione pratica dei DPI. Quando utilizzarli, le sanzioni, la documentazione, l’idoneità e la manutenzione.
29 aprile 2009 Decreto correttivo 81/2008 : note di commento ed osservazioni da parte della CGIL
28 aprile 2009 Decreto 23.12.2008 Ulteriore proroga dei termini previsti dal decreto 22 marzo 2001, cosi' come integrato dal decreto 17 dicembre 2007, di individuazione delle patologie per il cui trattamento e' assicurata, ai sensi dell'articolo 4, comma 1, della legge 24 ottobre 2000, n. 323, l'erogazione delle cure termali a carico del Servizio sanitario nazionale. (09A03765) (GU n. 82 del 8-4-2009 ) (link al sito dell'autore)
28 aprile 2009 Modelli organizzativi per la sicurezza sul lavoro ai sensi del D.Lgs. 231/2001 e del D.Lgs. 81/2008: la gestione del miglioramento. (a cura di Alessandro Mazzeranghi )
28 aprile 2009 64 check list per la gestione della sicurezza nei luoghi di lavoro. Disponibili in internet 64 check list operative aggiornate al D.Lgs. 81/2008, più un programma applicativo semplificato, per definire politiche di sicurezza e attuare un sistema per la gestione della sicurezza sui luoghi di lavoro. (a cura del Servizio Prevenzione Igiene Sicurezza Ambienti di Lavoro (SPISAL) dell’ULSS 20 di Verona e collegato al progetto “Verona Aziende Sicure”. )
ULSS 20, 21 e 22 della Regione Veneto, Raccolta check list applicative (formato PDF, 9 MB).
Check list appendice applicativo (formato XLS, 82 kB).
Check list applicativo software (formato XLS, 310 kB).
25 aprile 2009
Amianto. Prime
indicazioni operative per l'applicazione del D.Lgs. 81/2008.
Disponibili le prime indicazioni
operative per l'applicazione della parte del D.Lgs. 81/2008 dedicata alla
protezione dai rischi connessi all'esposizione all'amianto. Le novità sui DPI di
protezione delle vie respiratorie e la valutazione dei rischi.
Il documento, a cura di
Asl Roma
C, Asl Roma E,
Asl Roma G,
Asl Latina e
Asl Rieti, è stato approvato dal
Coordinamento Direttori S.Pre.S.A.L. (Servizio di prevenzione e sicurezza degli
ambienti di lavoro), il 5 dicembre 2008.
24 aprile 2009 criteri per la scelta dei dispositivi di protezione individuali. "Ambiente & Sicurezza" del Sole 24 Ore, n. 13 del 1 luglio 2008, “Uso e scelta dei DPI: quali criteri adottare per lavorare realmente in sicurezza?” di Luigi Cortis, Primo ricercatore – referente del Laboratorio Tecnologico per le Strutture, Dipartimento Tecnologie di Sicurezza – (Fonte:ISPESL)
23 aprile 2009 Un manuale per la sicurezza e l’attuazione di SGSS nei luoghi di lavoro (fonte: ULSS20-21-22 Regione Veneto):
ULSS 20, 21 e 22 della Regione Veneto, Premessa al manuale tecnico - operativo (formato PDF, 180 kB).
ULSS 20, 21 e 22 della Regione Veneto, Manuale tecnico – operativo per la definizione della politica della sicurezza e per l’attuazione di un sistema per la gestione della sicurezza e della salute sui luoghi di lavoro (formato PDF, 3.4 MB).
ULSS 20, 21 e 22 della Regione Veneto, Allegati al Manuale tecnico - operativo (formato PDF, 11,4 MB).
22 aprile 2009 medici e i servizi competenti per accertamento tossicodipendenza. (fonte Fsm-Gimle)
21 aprile 2009
Cassazione. Obblighi e responsabilità dei lavoratori in materia di sicurezza
-Il datore di lavoro, i
dirigenti, i preposti;
-Il servizio di prevenzione e protezione aziendale con il suo responsabile e
i suoi addetti;
-Il medico competente, dove previsto per legge;
-Il rappresentante dei lavoratori per la sicurezza;
-Tutti i lavoratori.
17 aprile 2009 Il D.Lgs. 81/2008 e i Rappresentanti dei Lavoratori per la Sicurezza. L'Inail mette a disposizione una documentazione utile alla formazione degli RLS di tutti i comparti. Le principali novità introdotte dal D.Lgs. 81/2008; le tipologie di RLS, ruoli e compiti; le valutazioni dei rischi e il DUVRI. (fonte:Inail)
17 aprile 2009 Alcolismo e tossicodipendenza: il ruolo del medico del lavoro
“Abuso acuto e cronico di alcol e lavoro” (formato PDF, 394 kB) di L. Riboldi e L. Bordini (Medicina del Lavoro 1, Clinica del Lavoro “Luigi Devoto”, Fondazione IRCCS Ospedale Maggiore Policlinico, Mangiagalli e Regina Elena) in Giornale Italiano di Medicina del Lavoro ed Ergonomia, volume XXX, n°3/Supplemento, luglio e settembre 2008.
“Aspetti valutativi e gestionali del lavoratore con dipendenza da sostanze stupefacenti” (formato PDF, 97 kB), scritto da M.M. Ferrario (Professore Associato di Medicina del Lavoro, Facoltà di Medicina e Chirurgia, Università degli studi dell’Insubria, Varese) in Giornale Italiano di Medicina del Lavoro ed Ergonomia, volume XXX, n°3/Supplemento, luglio e settembre 2008.
“La diagnosi di II livello ed i percorsi riabilitativi: il ruolo dei Servizi per le Tossicodipendenze” (formato PDF, 47 kB), scritto da M. Tosi (Regione Lombardia, DG Famiglia e solidarietà sociale, UO Accreditamento e Qualità) in Giornale Italiano di Medicina del Lavoro ed Ergonomia, volume XXX, n°3/Supplemento, luglio e settembre 2008.
14 aprile 2009 RSPP: quali laureati vecchio ordinamento sono esonerati dai moduli A e B? (a cura di G.Porreca)
14 aprile 2009 Come individuare la figura del datore di lavoro per la sicurezza nelle strutture aziendali complesse? (a cura Avv. Rolando Dubini)
11 aprile 2009 I quesiti sul decreto 81/08: il coordinatore puo' essere anche RSPP? ( a cura di G.Porreca)
09 aprile 2009 Il portale ufficiale dell’Unione europea sulla salute pubblica. Disponibili on line informazioni e dati sulle questioni legate alla salute e sulle attività condotte in questo campo a livello sia europeo che internazionale.
08 aprile 2009 Decreto correttivo del d.lgs 81/2008: gli allegati (fonte: Presidenza del Consiglio dei Ministri)
04 aprile 2009 Disponibili nel sito dell'Ispesl gli atti del convegno "DLgs 81/08 Unico Testo Normativo su Salute e Sicurezza: aspetti d'innovazione per i luoghi e le attrezzature di lavoro". Gestione della sicurezza, prevenzione e valutazione dei rischi.
04 aprile 2009 Più salute e sicurezza nei luoghi di lavoro (fonte: Link diretto al sito dell'autore)
04 aprile 2009 Decreto correttivo delle disposizioni sulla salute e sicurezza nei luoghi di lavoro (fonte: link diretto al sito dell'autore)
04 aprile 2009 Decreto 81 modificato con le proposte approvate dal Governo (normativa) (fonte: link diretto al sito dell'autore)
04 aprile 2009 Il decreto correttivo ed integrativo del D. Lgs. n. 81/2008 in materia di sicurezza e salute sul lavoro: 10 passi indietro e uno avanti! A cura di Rolando Dubini.
04 aprile 2009 Guida pratica per ridurre i disturbi muscolo-scheletrici. “Sistema di prevenzione ergonomica: più efficacia ed efficienza”, factsheet prodotto da Suva (formato PDF, 35 kB).
03 aprile 2009 IL MOBBING. Definizione, elementi costitutivi, prova, responsabilità, danni risarcibili e casistica (Articolo dell'avv. Luigi Modaffari, Foro di Brescia)
02 aprile 2009 Come deve essere assegnata la funzione di preposto in materia di salute e di sicurezza sul lavoro? (fonte: G.Porreca)
02 aprile 2009 Tutto chiaro circa l'invio telematico dei dati sanitari? (fonte: Regione Piemonte - Asl Bergamo )
30 marzo 2009 versione del decreto "correttivo" del d.lgs81/2008 approvato il 27.3.09 dal Consiglio dei Ministri. Il documento richiede un'analisi approfondita comma per comma perché, a prima vista, pare che ci siano molte "trappole" disseminate in quasi tutti gli articoli. (fonte: Diarioprevenzione-magazine - lab-lps)
26 marzo 2009 “A proposito di linee guida e altri strumenti per aggiornare, orientare, validare le attività del Medico del Lavoro”, editoriale di P. Apostoli sul Giornale Italiano di Medicina del Lavoro ed Ergonomia, Volume XXX n°1, gennaio-marzo 2008 (formato PDF, 56 kB)
26 marzo 2009 I quesiti sul decreto 81/08: quali sanzioni per gli impianti elettrici? (a cura di G.Porreca)
24 marzo 2009 Dalla ASL di Bergamo modelli di denuncia, guide e normativa per le malattie professionali
Denuncia Malattia Professionale in formato DOC (formato ZIP, 8 kB).
“Obblighi dei medici nei casi di infortunio e malattia professionale”, guida curata dall’Inail Lombardia e dalla Regione Lombardia, Direzione Generale Sanità (formato ZIP, 59 kB).
Elenco delle malattie per le quali e' obbligatoria la denuncia, secondo il D.M 14 gennaio 2008 e ai sensi e per gli effetti dell'art. 139 del testo unico, DPR 30 giugno 1965, n. 1124, e successive modificazioni e integrazioni (formato ZIP, 56 kB).
Le nuove tabelle delle malattie professionali in industria e in agricoltura di cui al d.m. 9.4.2008 (G.U. n. 169 del 21.7.2008) in ordine alfabetico (formato PDF, 477 kB).
Certificazione, modelli di denuncia e liste di MP (formato ZIP, 256 kB).
21 marzo 2009 Art. 244 del D.Lgs. 81/2008 registrazione dei tumori e le riflessioni sull’attualità del rischio cancerogeno. Atti del convegno nazionale “Il rischio cancerogeno occupazionale oggi”, organizzato dalla Scuola Italiana di Formazione e Ricerca in Medicina di Famiglia (Sifmed) in collaborazione con il Patronato INCA CGIL:
“ ‘Testo Unico’ e ruolo dell’ISPESL nella ricognizione e registrazione dei tumori professionali”, Alessandro Marinaccio, Registro Nazionale dei Mesoteliomi Istituto Superiore Prevenzione e Sicurezza Lavoro Roma (formato PPT, 2.47 MB);
“Valutazione del rischio cancerogeno, registrazione dei lavoratori esposti (ed ex-esposti), individuazione di casi: implicazioni preventive e assicurative”, Pietro Gino Barbieri, Servizio Prevenzione e Sicurezza Ambienti di lavoro ASL Brescia (formato PPT, 40.2 MB);
19 marzo 2009 Decreto 81/08: quale formazione per la sicurezza sul lavoro? (a cura Ing. Porreca)
19 marzo 2009
INAIL
(..)
Decreto legislativo 9 aprile 2008 n. 81
:”Attuazione dell'art. 1 della Legge 3 agosto 2007, n. 123, in materia di tutela
della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro.
Art. 18 :”Obblighi del datore di lavoro e del dirigente”
Art. 47 :”Rappresentante dei lavoratori per la
sicurezza” Art. 55 :” Sanzioni per il datore di lavoro e
il dirigente”
18 marzo 2009 Polizia di Stato - Esercitazioni di tiro - Infortunio - Uso del DPI (fonte: Silp Cgil Roma)
18 marzo 2009 Rischio elettrico. Informazione ai lavoratori. Gli effetti della corrente elettrica, le situazioni di rischio e le misure di prevenzione possibili. (fonte: ASL 12, Biella )
13 marzo 2009 Disponibili documenti per medici competenti . Grazie allo SPISAL dell’ULSS 6 di Vicenza che cura una sezione on line dedicata ai Medici Competenti, mette a disposizione due documenti a) un modello di dichiarazione b) un protocollo d’intesa sugli accertamenti sanitari per assenza di tossicodipendenza. (fonte: SPISAL dell’ULSS 6 di Vicenza)
13 marzo 2009 Il Piano Operativo per la Sicurezza (POS) secondo il D.Lgs. 81/08 (fonte: CPE Bolzano)
12 marzo 2009
Documento n° 1 “Aspetti della fisiopatologia del sonno di rilevanza occupazionale” di M.C. Spaggiari (Commissione AIMS per i rapporti con la Medicina del Lavoro, Centro di Medicina del Sonno della Clinica Neurologica, Università di Parma)
Documento n° 2 (“Sonno e orari di lavoro” di G. Costa (Dipartimento di Medicina del Lavoro “Clinica del Lavoro L. Devoto”, Università di Milano e Fondazione IRCCS Ospedale Maggiore Policlinico, Mangiagalli e Regina Elena), in Giornale Italiano di Medicina del Lavoro ed Ergonomia, Volume XXX n°3, luglio-settembre 2008 )
Documento n. 3 (“Infortuni e performances sul lavoro in lavoratori affetti da Sindrome delle Apnee Ostruttive nel Sonno (OSAS) ” di M.P. Accattoli, G. Muzi, M. dell’Omo, M. Mazzoli, V. Genovese, G. Palumbo, G. Abbritti, in Giornale Italiano di Medicina del Lavoro ed Ergonomia, Volume XXX n°3, luglio-settembre 2008 )
11 marzo 2009 E' disponibile la pubblicazione dei Vigili del Fuoco "Sicuro gas". Un manuale che fornisce agli utenti di gas combustibili (gas naturale e GPL) informazioni utili per il loro impiego in sicurezza.
07 marzo 2009 articolo 29 del D.Lgs. 81.2008 "modalità di effettuazione della valutazione dei rischi" comma 5 recita:" I datori di lavoro che occupano fino a 10 lavoratori effettuano la valutazione dei rischi di cui al presente articolo sulla base delle procedure standardizzate di cui all'articolo 6, comma 8, lettera f). Fino alla scadenza del diciottesimo mese successivo alla data di entrata in vigore del decreto interministeriale di cui all'articolo 6, comma 8, lettera f), e, comunque, non oltre il 30 giugno 2012, gli stessi datori di lavoro possono autocertificare l'effettuazione della valutazione dei rischi. Quanto previsto nel precedente periodo non si applica alle attività di cui all'articolo 31, comma 6, lettere a), b), c), d) nonché g)."" (fonte:Asl di Bergamo)
Modello per l'autocertificazione delle ditte, a cura di Sergio Piazzolla, ASL di Bergamo
Elenco documentazione disponibile in azienda a supporto dell’autocertificazione, a cura di Sergio Piazzolla, ASL di Bergamo
27 febbraio 2009 Consigli pratici per la valutazione del rischio stress . Questionario (fonte: Link diretto al sito del dott. Cristiano Ravalli)
27 febbraio 2009 D.Lgs. 81/2008: la valutazione dei rischi a tutela della gravidanza. Il documento è stato prodotto dall’ULSS 5 dell’Ovest vicentino sugli adempimenti richiesti dall’art. 28 del D.Lgs. 81/08 e la tutela delle lavoratrici gravide. Indicazioni operative per Datori di Lavoro, RSPP e Medici Competenti con consigli per la valutazione dei rischi (fonte: ULSS5 SPISAL)
26 febbraio 2009 La formazione dei datori di lavoro e dei rappresentanti dei lavoratori per la sicurezza alla luce delle vecchie e nuove disposizioni in materia di salute e sicurezza sul lavoro. (fonte: www.porreca.it)
25 febbraio 2009 Ministero del Lavoro e della Salute (..) Normativa sanitaria - Strumento gratuito di consultazione Dal Ministero del Lavoro uno strumento gratuito per cittadini e operatori sanitari per la consultazione dell'insieme delle leggi e delle norme in vigore in materia sanitaria.
21 febbraio 2009 Dal sito web you tube suggerimenti suggerimenti sui principi di base della sicurezza
21 febbraio 2009 Problemi cardiocircolatori connessi alle attività lavorative. Esiste un rapporto causale tra il lavoro a turni e le malattie cardiocircolatorie? (fonte: Suva)
20 febbraio 2009 “Attenzione: raggio laser”, opuscolo informativo sui pericoli che comportano nei luoghi di lavoro: informazioni sui laser e sulle misure di prevenzione, liste di controllo, valutazione dei rischi ed esposizione ai campi elettromagnetici. prodotto da Suva e scritto da Bruno J. Müller
11 febbraio 2009 Prevenzione e promozione della salute nei luoghi di lavoro: benefici economici e relativi alla salute (Ulss 22 link al sito dell'autoreI
11 febbraio 2009 La ricerca sulla salute e sicurezza del lavoro: il contesto europeo e i finanziamenti (fonte Ispel - link al sito dell'autore)
07 febbraio 2009 Comparazione tra il D.Lgs. 81/2008 e la normativa precedente In questa sezione vengono riportati alcuni documenti elaborati durante un corso effettuato per il personale di questo Servizio sul D.Lgs. 81/08. Si è cercato di evidenziare le differenze più significative tra la vecchia normativa e il nuovo decreto. ULSS 6 VICENZA
06 febbraio 2009
Cassazione (..)
il dirigente quale garante "ope legis" della sicurezza
04 febbraio 2009 Trasmetto, in allegato, per una eventuale pubblicazione sul vostro sito, una raccolta delle risposte ai quesiti più interessanti e più ricorrenti sulla applicazione del D. Lgs. n. 81/2008, contenente il Testo Unico in materia di sicurezza sul lavoro, pervenuti al sito www.porreca.it e stralciate dall’omonima rubrica del sito medesimo.
03 febbraio 2009 I disturbi dell'apparato oculo-visivo causati da videoterminali. “Astenopia e lavoro al VDT: nostra esperienza” (formato PDF, 5.84 MB) di C. Fenga, R. Di Pietro, P. Fenga, C. Di Nola, R. Spinella, A. Cacciola, D. Germanò e P. Aragona, nel Giornale di Medicina del Lavoro ed Ergonomia, VOLUME XXIX - N. 3, Luglio/Settembre 2007, pag. 500-501 (Pubblicazione Gimle)
31 gennaio 2009
Gestione stress nelle attività di Pubblica Sicurezza. Studio
dell'OSHA. Sostegno post traumatico.
Come si può gestire lo stress nelle attività a rischio?
Forze di polizia, dell’ordine, vigilanza
sono categorie ad alto rischio.
L’OSHA presenta un esempio belga: una squadra anti-stress per la prevenzione,
formazione, sostegno post-traumatico dei lavoratori. (fonte:Osha)
30 gennaio 2009 “La figura del medico competente nel Testo Unico in materia di salute e sicurezza sul lavoro: un collaboratore indispensabile per il datore di lavoro” (a cura Ing. G.Porreca www.porreca.it )
24 gennaio 2009 Dalla Toscana un progetto rivolto ai rappresentanti dei lavoratori per la sicurezza Disponibile in linea il bollettino “Toscana RLS”, un periodico nato con il progetto “Rete regionale dei RLS” e a cura della USL 5 di Pisa con la collaborazione di tutte le USL della Toscana e rivolto ai rappresentanti dei lavoratori per la sicurezza.
24 gennaio 2009
Ministero del lavoro, della salute e delle politiche sociali
Nota ... n. ... Art. 9, D.Lgs. n. 124 del 2004 -
Consegna al rappresentante dei lavoratori per la sicurezza del documento di
valutazione dei rischi unicamente su supporto informatico. Emanata dal Ministero del lavoro, della salute e delle politiche sociali,
Direzione generale per l'attività ispettiva.
21 gennaio 2009 "Ipoacusia da rumore: i programmi di sorveglianza sanitaria sono sempre efficaci?", Prof. Luigi Perbellini (formato PDF, 680 kB).
21 gennaio 2009 Protezione dei lavoratori da agenti cancerogeni e biologici (fonte Ispesl)
20 gennaio 2009 Cassazione (..) Infortuni sul lavoro - Una sentenza favorevole al RSPP . il RSPP è consulente del datore di lavoro. L’obbligo di vigilanza e controllo rimane a carico del datore di lavoro (nota a cura del Dr. G.Porreca)
16 gennaio 2009 Valutazione del rischio nel D.Lgs. 81/08: cosa c'è di nuovo? Il D.Lgs. 81/08 ha effettivamente introdotto nuovi rischi da valutare? Il rischio stress lavoro-correlato è da valutare fin da ora? Quali le novità realmente introdotte rispetto al D.Lgs. 626/94? Lo studio è stato formulato dalla Direzione Sanità della Regione Piemonte.
14 gennaio 2009 D.Lgs. 81/2008 ed esposizione a campi magnetici. Linee guida per la corretta applicazione del Capo IV del Titolo VIII del D.Lgs. 81/2008. Il Capo IV, relativo ai rischi di esposizione a campi magnetici, entrerà in vigore nel 2012 ma rimane l’obbligo della valutazione del rischio. (fonte Ispesl - Ctipll)
08 gennaio 2009 Rinvio parziale per la valutazione dei rischi . Il decreto è in vigore dal 31 dicembre 2008, fermo restando però che dovrà essere convertito in legge dal Parlamento entro 60 giorni. È quindi confermata l'entrata in vigore al 1 gennaio 2009 dell’obbligo di adeguamento della valutazione dei rischi ai sensi del D.Lgs. 81/2008. Non è stata effettuata alcuna modifica, per ciò che attiene l'obbligo di redigere il DUVRI, Documento Unico di Valutazione dei Rischi da interferenze, e quindi non subisce nessun rinvio.
05 gennaio 2009 Tar veneto (..) potere degli Ispettori del lavoro di impartire prescrizioni al datore di lavoro . Il Tar del Friuli Venezia Giulia si è espresso sulla sussistenza, ex art. 10 del D.P.R. 520/55, del potere degli Ispettori del lavoro di impartire prescrizioni (contenenti ulteriori obblighi o divieti) al datore di lavoro ove riscontrino che l’ambiente lavorativo è insalubre