Per consultare le varie annate |
sino al 2005 | 2006 | 2007 | 2008 | 2009 |
Decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81 "Attuazione dell'articolo 1 della legge 3 agosto 2007,
Agosto 2010 |
11.08.2010 |
![]() |
Occhiali 3D per la visione di spettacoli cinematografici: nuova Circolare del Ministero della Salute. Il Ministero ha emanato la circolare 6 agosto 2010. Il Consiglio Superiore di Sanità ha ritenuto, relativamente agli occhiali 3D che non è possibile considerare monouso per tecnologia e costo, che sia possibile il ricondizionamento degli occhiali 3D attraverso appropriati processi di pulizia e disinfezione ed ha ribadito la necessità che: 1) nei casi in cui si preveda il riutilizzo degli occhiali da parte di utenti diversi, vengano adottati protocolli di pulizia e disinfezione appropriati per ogni singola tipologia di occhiale, anche in relazione alle caratteristiche dei materiali con cui sono realizzati, e atti a garantire il mantenimento della qualità della visione; 2) tali protocolli garantiscano, dopo l'effettuazione del trattamento, l'assenza di microrganismi e parassiti patogeni; 3) il confezionamento degli occhiali sia tale da evitare ricontaminazioni fino all?utilizzo da parte dell'utente (link diretto al sito dell'autore)
|
04.08.2010 |
![]() |
Regione Lombardia trasmissione telematica dei dati delle ricette a carico del Servizio sanitario nazionale. Nella G.U. n. 176 del 30/7/2010 e' pubblicato il decreto 14 luglio 2010 recante: Comunicazione dell'avvio a regime del sistema regionale della regione Lombardia, per la trasmissione telematica dei dati delle ricette a carico del Servizio sanitario nazionale da parte dei medici prescrittori regionali (link diretto al sito dell'autore)
|
04.08.2010 |
![]() |
Sanità penitenziaria. Nella G.U. n. 172 del 26/7/2010 e' pubblicato dalla Conferenza Unificata l'accordo 8 luglio 2010 recante: Accordo, ai sensi dell'articolo 9 del decreto legislativo 28 agosto 1997, n. 281, sul documento proposto dal Tavolo di consultazione permanente sulla sanita' penitenziaria, recante: «Monitorare l'attuazione del D.P.C.M. 1° aprile 2008 concernente le modalita' ed i criteri per il trasferimento al Servizio sanitario nazionale delle funzioni sanitarie, dei rapporti di lavoro, delle risorse finanziarie e delle attrezzature e beni strumentali in materia di sanita' penitenziaria». (Reperterio n. 59/CU). (link diretto al sito dell'autore)
|
Luglio 2010 |
31.07.2010 |
![]() ![]() |
Cassazione "...Le tute dei netturbini? Deve lavarle
l'azienda comunale, altrimenti paga i danni. Gli indumenti ad alta
visibilità servono anche a difendere gli operatori ecologici dalle
infezioni: l'obbligo di mantenerli in stato di efficienza non può non
ricadere sul datore, ma non si estende a tutti i capi da lavoro forniti
ai dipendenti..."
![]()
|
|||||||||
31.07.2010 |
![]() |
Confindustria e CGIL CISL
UIL di Verona hanno realizzato e reso disponibile un fascicolo
informativo per i lavoratori sul divieto di assunzione di bevande
alcoliche nei luoghi di lavoro. |
|||||||||
30.07.2010 |
![]() |
La guida “Sicurezza e igiene
degli alimenti”
|
|||||||||
29.07.2010 |
![]() |
Inail, “Il lavoro al videoterminale”, aggiornamento a cura di Barbara
Manfredi (link diretto al sito dell'autore)
|
|||||||||
29.07.2010 |
![]() |
Ministero della salute D.M. 16-4-2010 n. 116 Regolamento per lo svolgimento delle attività di trapianto di organi da donatore vivente. Pubblicato nella Gazz. Uff. 26 luglio 2010, n. 172.
|
|||||||||
27.07.2010 |
![]() |
“Alcol e performance
lavorative”, a cura di Valentino Patussi, Centro Alcologico Regionale
della Toscana - Centro di Alcologia Azienda Ospedaliero Universitaria
Careggi Firenze , intervento al convegno “Alcol e lavoro. analisi della
situazione attuale e proposte per una normativa migliore”
|
|||||||||
23.07.2010 |
![]() |
“Microclima”, a cura di Giovanni Proietti
Simonetti - T.d.P. ASL ROMA H. Esperti della Asl Roma H
affrontano il
problema microclimatico nei luoghi di lavoro. Gli aspetti normativi, gli
sbalzi termici, la qualità dell’aria, l’areazione naturale, la
ventilazione forzata, la filtrazione e il ricircolo
|
|||||||||
22.07.2010 |
![]() |
Le indicazioni per la tutela dell'operatore sanitario per il rischio di
esposizione ad antiblastici
(link diretto al documento dell'autore)
|
|||||||||
21.07.2010 |
![]() |
Campi elettromagnetici - Effetti sull'uomo e sulle apparecchiature (link
diretto al documento dell'autore)
|
|||||||||
21.07.2010 |
![]() |
Medicinali per terapie avanzate.Nella G.U. n. 160 del 12/6/2010 e' pubblicato il decreto 18 maggio 2010 recante: Attuazione della direttiva 2009/120/CE della Commissione del 14 settembre 2009 che modifica la direttiva 2001/83/CE del Parlamento europeo e del Consiglio, per quanto riguarda i medicinali per terapie avanzate (link diretto al sito dell'autore)
|
|||||||||
21.07.2010 |
![]() |
Prevenzione e controllo delle malattie |
|||||||||
20.07.2010 |
![]() |
“Punti fissi della nuova normativa in
materia di assunzione di bevande alcoliche”, a cura di Mara Bernardini,
Emilio Cipriani e Giuseppe Petrioli, intervento al convegno “Alcol e
lavoro. analisi della situazione attuale e proposte per una normativa
migliore”
|
|||||||||
17.07.2010 |
![]() |
Lo slittamento di 24 mesi potrebbero diventare 36!
|
|||||||||
16.07.2010 |
![]() |
“La valutazione di un
Sistema di Gestione della Sicurezza e della Salute sul Lavoro”, a cura
di Valerio Galasso, ISPESL Taranto, intervento dal convegno “La
sicurezza nel cantiere edile alla luce del D. Lgs 106/09 di modifica al
T.U.”
|
|||||||||
15.07.2010 |
![]() |
la prevenzione degli incidenti domestici (autore: Vigili del Fuoco)Il Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco ha reso disponibile una brochure tradotto in nove lingue riguardante la prevenzione degli incidenti in casa
|
|||||||||
14.07.2010 |
![]() |
TAR "...Amianto: in tema di validità della
certificazione dei periodi di esposizione rilasciata dall'INAIL..."
|
|||||||||
13.07.2010 |
![]() |
D.Lgs. 9 aprile 2008 n. 81 integrato con D.Lgs. 3 agosto 2009 n. 106
(link diretto al documento prodotto dall'autore)
|
|||||||||
10.07.2010 |
![]() |
Di seguito elenco di alcune
attività considerate ad elevato rischio stress: secondo l’Università di Manchester (1987): minatori, agenti di polizia, agenti di custodia carceraria, lavoratori delle costruzioni; secondo la Società di Medicina del Lavoro ed Igiene Industriale (SIMLII): controllori del traffico aereo, guida di autobus, lavoratori a turni, lavoratori della sanità, insegnanti, forze di polizia, pubblica amministrazione, lavoratori atipici, addetti call center.
|
|||||||||
09.07.2010 |
![]() |
Donne e lavoro e sicurezza
(link diretto al sito dell'autore)
|
|||||||||
09.07.2010 |
![]() |
“Il punto di vista del giurista:
obblighi dei diversi soggetti e aspetti contrattualistici”, a cura del
procuratore Dr. Beniamino Deidda, intervento al convegno “Alcol e
lavoro. analisi della situazione attuale e proposte per una normativa
migliore”
|
|||||||||
09.07.2010 |
![]() |
“Il lavoro al videoterminale”, aggiornamento a cura di Barbara Manfredi (Inail) (link diretto al sito dell'autore)
|
|||||||||
09.07.2010 |
![]() |
Questionario anonimo sulla percezione rischio Tecnostress.
Tecnostress lavoro-correlato: voi cosa ne pensate? (Link diretto al
sito dell'autore)
|
|||||||||
07.07.2010 |
![]() |
Cassazione "...Lavoratore si fa male sotto casa? No al
riconoscimento dell’infortunio in itinere..."
|
|||||||||
06.07.2010 |
![]() |
ASL ROMA H, “Il nuovo
testo unico sulla prevenzione: prime esperienze relative al rischio
vibrazioni”, a cura del Dott. Stefano Battistini – ASL RM H
|
|||||||||
06.07.2010 |
![]() |
ASL ROMA H, “Radiazioni
Ionizzanti e Radiazioni non ionizzanti” a cura del Dr. Gabriele Campurra
- Responsabile Servizio Medicina del Lavoro ENEA - Medico Autorizzato
ASL RM H - Presidente Coordinamento Nazionale Medici Competenti -
Consigliere Associazione Italiana di Radioprotezione Medica
|
|||||||||
03.07.2010 |
![]() |
Manutenzione sicura: regole basilari per non sbagliare.
(link diretto al sito dell'autore)
|
|||||||||
02.07.2010 |
![]() |
Il rischio vibrazioni - Il nuovo obbligo in
vigore dal 6 luglio 2010. “Il nuovo testo
unico sulla prevenzione: prime esperienze relative al rischio
vibrazioni”, a cura del Dott. Stefano Battistini – ASL RM H
|
|||||||||
01.07.2010 |
![]() |
Ispesl, “Linee guida sull’attività
di sterilizzazione quale protezione collettiva da agenti biologici per
l’operatore nelle strutture sanitarie (D.Lgs. 81/2008 e s.m.i.)”,
Dipartimento Igiene del Lavoro
|
|||||||||
01.07.2010 |
![]() |
Gruppo di Lavoro Nazionale
Flussi Informativi INAIL – ISPESL – Regioni – IPSEMA, “Utilizzo dei
sistemi informativi correnti per la programmazione delle attività di
prevenzione nei luoghi di lavoro”, presentato sul sito DoRS della
Regione Piemonte
|
GIUGNO 2010 |
23.06.2010 |
![]() |
“Microclima Termico”, a
cura del Dr. Francesco Tapparo, consulente in tecnologie di monitoraggio
ambientale, Agenzia per il Triveneto LSI LASTEM SRL, intervento al
seminario dal titolo “Microclima e stress termico da temperatura”
|
||||
23.06.2010 |
![]() |
Assogastecnici, EIGA, “Pericoli
relativi ai gas inerti e alla carenza di ossigeno”, traduzione e
adattamento del Documento EIGA Doc ICG 44/09/E, revisione del Doc ICG
44/00
|
||||
23.06.2010 |
![]() |
Cassazione "...Violazione delle norme
antinfortunistiche in danno dei lavoratori dipendenti..."
|
||||
23.06.2010 |
![]() |
Cassazione "...Cumulo postumi delle
malattie ...Secondo la ricorrente i giudici di merito, ove avessero
tenuto nella dovuta considerazione le richiamate disposizioni, avrebbero
dovuto riconoscere l'esistenza di una unica patologia e procedere alla
sommatoria delle due inabilità (la prima - relativa alla spalla destra
del 6% e la seconda - relativa alla sindrome di "De Quervain" al polso
destro - del 5%), non potendo più trovare applicazione la cd. formula
Gabrielli di cui al Decreto del Presidente della Repubblica n. 1124 del
1965, articoli 74 e 79 ma unicamente la nuova disciplina prevista dal
Decreto Legislativo n. 38 del 2000..."
|
||||
22.06.2010 |
![]() |
Campi elettromagnetici. Effetti sull'uomo e
sulle apparecchiature.
|
||||
19.06.2010 | ![]() |
Bambini e rischio airbag a bordo dei
veicoli: pubblicata la ISO/TS 22239 (link diretto al sito dell'autore)
|
||||
19.06.2010 |
![]() |
La UNI ISO 14798 per
l'analisi dei rischi ascensori.
Ascensori,
scale mobili e marciapiedi mobili: metodologia di valutazione e
riduzione dei rischi.(link
diretto al sito dell'autore)
|
||||
19.06.2010 | ![]() |
Assogastecnici, EIGA,
“Centri revisione bombole”, traduzione e adattamento del Documento EIGA
Doc ICG 79/07/E, revisione del Doc ICG 79/01
|
||||
19.06.2010 |
![]() |
La manutenzione è un'attività ad alto
rischio (link diretto al sito dell'autore)
|
||||
15.06.2010 |
![]() |
Climatizzazione
degli ambienti indoor e sul rischio biologico con particolare
riferimento alla presenza di legionella. Le malattie da contaminazione
del microclima e il ruolo degli impianti nella qualità dell’aria.
Associazione Italiana Igienisti Sistemi
Aeraulici, “Climatizzazione di ambienti indoor e rischio biologico” a
cura di P. Anzidei e F. Venanzetti (Inail, Direzione Generale -
Consulenza Tecnica Accertamento Rischi e Prevenzione), R. Caruso e G.
Ziragachi (Associazione Italiana Igienisti Sistemi Aeraulici), F.
Cipolloni e F. Marracino (Inail, Direzione Generale - Consulenza
Statistica Attuariale), pubblicato sul numero di gennaio 2010 della
rivista “Biologi d’Italia”
|
||||
14.06.2010 |
![]() |
Dispositivi medici Nella G.U. n. 119 del 24/5/2010 e' pubblicato il decreto 12 febbraio 2010 recante: Modifiche ed aggiornamenti alla Classificazione nazionale dei dispositivi medici (CND), di cui al decreto del Ministero della salute 20 febbraio 2007.(link diretto al sito dell'autore)
|
||||
14.06.2010 |
![]() |
Misure per la tutela della salute Nella G.U. n. 126 del 1/6/2010 e' pubblicata l'ordinanza 19 maggio 2010 recante: Ordinanza contingibile ed urgente relativa alla tutela delle persone maggiormente suscettibili agli effetti delle ondate di calore (link diretto al sito dell'autore)
|
||||
14.06.2010 | ![]() |
Sito 2mani, sito pedagogico e
pratico per la prevenzione delle dermatosi professionali (link
diretto al sito dell'autore)
|
||||
14.06.2010 |
![]() |
ITACA, Gruppo di Lavoro
“Sicurezza e Appalti” e Gruppo di Lavoro “Sicurezza Impianti”, "Guida
Operativa per la Sicurezza degli Impianti Elettrici - N.3 Locali
contenenti bagni o docce”, materiale del convegno “Sicurezza nei
contratti pubblici. Problematiche e prospettive”
|
||||
14.06.2010 |
![]() |
Campi elettromagnetici: i rischi dell’esposizione(link diretti al sito dell'autore)- “Sorgenti e misure di campi elettromagnetici”, Graziano Cerri - “Valutazione delle esposizioni”, Emanuele Piuzzi - “Meccanismi di interazione”, Micaela Liberti - “Effetti biologici: studi di laboratorio ‘in vitro’ ”, Maria Rosaria Scarfi - “Studi di laboratorio ‘in vivo’ ”, Claudio Pioli - “Studi relativi alle radiofrequenze”, Susanna Lagorio - “Studi su lavoratori”, Fabriziomaria Gobba - “Comunicazione e percezione del rischio elettromagnetico in Italia”, Paolo Crivellari - “Attività dell'Unione europea:da EMF-NET a EFHRAN”, Paolo Ravazzani - “L'esperienza del progetto Camelet”, Alessandro Polichetti - “Il ruolo delle Agenzie in Italia”, Salvatore Curcuruto - “Protezione dei lavoratori”, Rosaria Falsaperla - “Evoluzione della normativa internazionale”, Paolo Vecchia - “Campagne di comunicazione sui campi elettromagnetici. Dati, informazione e conoscenza sul portale di Arpa Emilia-Romagna”, Andrea Malossini - “Radiazioni ultraviolette senza segreti sul web di Arpa Emilia-Romagna. Dati in tempo reale, previsioni e consigli su come proteggersi”, Andrea Malossini - “Esempi di approcci comunicativi sulle conoscenze degli effetti e dei potenziali rischi connessi ai campi elettromagnetici. L’esperienza dell’Asl della Provincia di Varese”, N. Bianchi - “Valutazione dei livelli di fondo di campo elettromagnetico in alcuni Comuni della Provincia di Napoli: informazione e diffusione dei risultati alle amministrazioni locali e alla popolazione”, Rita Massa (formato PDF, 890 kB); - “La tecnologia Wimax quale strumento a supporto per la riduzione del digital divide in Regione Emilia Romagna” Tanya Fontana - “Esposizione da campi elettromagnetici derivanti da sistemi in tecnologia Wi -Fi. Valutazione teorica e misure presso l’Urp del Comune di Bologna”, Daniele Bontempelli - “Esposizione al campo magnetico a 50 Hz generato in abitazione da elettrodotti di alta tensione in Valle d'Aosta”, Valeria Bottura (formato PDF, 1.4 MB); - “Il trasferimento al pubblico della conoscenza scientifica”, Simona Valbonesi - “La stima della popolazione esposta a livelli di campo magnetico prodotto da elettrodotti ad alta e altissima tensione nella Provincia di Rimini”, Roberta Monti - “Il progetto salute e campi elettromagnetici”, Paolo Vecchia
|
||||
13.06.2010 |
![]() |
Cassazione "...Caduta dinanzi alla propria abitazione ...riconoscimento
come infortunio sul lavoro della frattura del femore subita cadendo
mentre scendeva dalla sua autovettura, dinanzi alla sua abitazione...."
|
||||
13.06.2010 |
![]() |
Cassazione "...Obblighi di informazione e
prevenzione del RSPP-
Responsabilità di un RSPP per aver contribuito a cagionare ad un
lavoratore una lesione personale..."
|
||||
06.06.2010 |
![]() |
Stress - I primi risultati della più grande indagine in Europa su salute e sicurezza nel luogo di lavoro: ESENER.
Relazione ESENER completa (inglese) |
||||
06.06.2010 |
![]() |
Opuscolo
dell'INAIL che si rivolge alle diverse comunità etniche maggiormente
esposte al rischio infortunistico. Inail, “Straniero, non estraneo. ABC della sicurezza sul lavoro”
Albanese:
I huaj por jo i përjashtuar. ABC e sigurisë në punë
|
||||
06.06.2010 |
![]() |
Azienda Ospedaliera S.Orsola Malpighi, “Scheda tecnica n°17: la
postazione di lavoro al videoterminale”, a cura di Tommaso Bernasconi,
Alberto Bertozzi, Silvia Mainetti e Manila Martelli
|
||||
05.06.2010 |
![]() |
Nella G.U. n. 119 del
24/5/2010 e' pubblicato il
decreto 12 febbraio 2010 recante: Modifiche ed aggiornamenti alla
Classificazione nazionale dei dispositivi medici (CND), di cui al
decreto del Ministero della salute 20 febbraio 2007.(link diretto al
sito dell'autore)
|
||||
05.06.2010 |
![]() |
Nella G.U. n. 119 del
24/5/2010 e' pubblicato il
decreto 30 marzo 2010 recante: Definizione dei criteri per
determinare il divieto di balneazione, nonché modalità' e specifiche
tecniche per l'attuazione del decreto legislativo 30 maggio 2008, n.
116, di recepimento della direttiva 2006/7/CE, relativa alla gestione
della qualità' delle acque di balneazione (link diretto al sito
dell'autore)
|
||||
05.06.2010 |
![]() |
Nella G.U. n. 119 del
24/5/2010 e' pubblicato il
D.P.C.M. 19 marzo 2010 recante: Piano nazionale delle misure
protettive contro le emergenze radiologiche (link diretto al sito
dell'autore)
|
||||
05.06.2010 |
![]() |
Nella G.U. n. 121 del
26/5/2010 e' pubblicato l'accordo
29 aprile 2010 concernente: Accordo tra il Governo, le regioni e le
province autonome di Trento e Bolzano, concernente «Linee di indirizzo
per il miglioramento della qualità' e la sicurezza dei pazienti in
terapia antitrombotica (link diretto al sito dell'autore)
|
||||
05.06.2010 |
![]() |
Nella G.U. n. 121 del
26/5/2010 e' pubblicato il
decreto 11 maggio 2010 recante: Modalita' di registrazione con
sistemi informatici della movimentazione delle sostanze stupefacenti e
psicotrope, dei medicinali e delle relative composizioni di cui alle
tabelle allegate al decreto del Presidente della Repubblica 9 ottobre
1990, n. 309, recante il testo unico delle leggi in materia di
disciplina degli stupefacenti e sostanze psicotrope e di prevenzione,
cura e riabilitazione dei relativi stati di tossicodipendenza (Link
diretto al sito dell'autore)
|
||||
05.06.2010 |
![]() |
Ministero della salute O.M. 19-5-2010 Ordinanza contingibile ed urgente relativa alla tutela delle persone maggiormente suscettibili agli effetti delle ondate di calore. Pubblicata nella Gazz. Uff. ......
|
||||
03.06.2010 |
![]() |
Confermata la
soppressione dell’ISPESL: firma l’appello.
|
||||
02.06.2010 |
![]() |
Consiglio di Stato "...Con la decisione di
estremi indicati in epigrafe - in riforma della sentenza del T.A.R. per
la Campania n. 2336/1999 del 14 settembre 1999 - era accolto il ricorso
proposto dal sig. P.D.P., appartenente ai ruoli del personale della
![]() ![]()
|
||||
02.06.2010 |
![]() |
Cassazione "...Incidenti sul lavoro: non
perseguibile il dipendente che controlla solo l'adempimento delle misure
anti-infortuni. È esclusa dalla delega sulla sicurezza l'attività di chi
si limita a eseguire le direttive dei soggetti legittimati. Udienza
preliminare: la sentenza di non luogo a procedere si può emettere
unicamente quando il quadro probatorio risulta immutabile..."
|
||||
02.06.2010 |
![]() |
"..Sicurezza nel luogo di lavoro - Gli
organi e l'azione di vigilanza...Titolari di un potere diffuso di
vigilanza giudiziaria (a competenza cd. "non limitata": e dunque anche
nella materia della prevenzione degli infortuni ed in quella dell'igiene
del lavoro) sono gli ufficiali e gli agenti di Polizia giudiziaria
indicati nell' art. 57 c.p.p., commi 1 e 2 (Carabinieri, Polizia
di Stato, Guardia di finanza, sindaco dei Comuni sprovvisti di un
Ufficio di Polizia, o di un Comando dell'Arma dei Carabinieri o della
Guardia di finanza, ecc.). ..."
|
||||
02.06.2010 |
![]() |
"..Applicabilità della normativa prevenzionale al
settore pubblico...Detta
norma infatti, nello stabilire che "nei riguardi delle Forze armate e di
Polizia, dei servizi di protezione civile, nonché nell'ambito delle
strutture giudiziarie, penitenziarie, ...."
|
||||
01.06.2010 |
![]() |
|
MAGGIO 2010 |
29.05.2010 |
![]() |
|
|||||
27.05.2010 |
![]() |
Indicazioni operative per la corretta applicazione del
Titolo VIII del D.Lgs. 81/2009 sulla prevenzione e protezione dai rischi
di esposizione ad agenti fisici (LINK DIRETTO AL SITO DELL'AUTORE)
|
|||||
27.05.2010 |
![]() |
Consiglio di Stato "...Competenza esclusiva del Comitato di verifica per
le infermità per causa di servizio ed equo indennizzo..."
|
|||||
25.05.2010 |
![]() |
Informazioni per i
medici competenti su come raccogliere e inviare i dati sanitari e di
rischio dei lavoratori prodotto dalla ULSS20 di Verona
|
|||||
22.05.2010 |
|
Cassazione "...Polizia a cavallo: risponde
il datore per l'incidente causato dall'animale utilizzato nel lavoro.
Scatta la responsabilità da custodia ex articolo 2052 Cc per
l'amministrazione proprietaria del cavallo che ha disarcionato il
poliziotto: vale il principio del caso in cui a cagionare la lesione al
prestatore d'opera è il macchinario dell'azienda"
|
|||||
22.05.2010 |
![]() |
Il Medico Competente e gli addetti ai VDT
(Videoterminalisti). L'Inail ha reso disponibile online l'aggionamento
2010 di una sua fortunata pubblicazione sui VDT. L'aggiornamento del
manuale si è reso necessario alla luce dell'emanazione delle nuove
normative sulla prevenzione sui luoghi di lavoro, introdotte dai decreti
legislativi n. 81/08 e n. 106/09. Tali normative hanno apportato anche
novità per quanto riguarda la sorveglianza sanitaria ed il giudizio di
idoneità nell’attività del medico competente.Il manuale è dedicato,
nella prima parte, a tutti coloro che operano al videoterminale e sono
molti, visto che oggi l’uso di tale apparecchiatura di videoscrittura
trova impiego in quasi tutte le attività lavorative, e nella seconda
parte al medico competente, il quale svolge un’attività fondamentale per
la prevenzione del rischio da videoterminali. (link diretto al sito
dell'autore)
|
|||||
21.05.2010 |
![]() |
Ministero del Lavoro -
Organismi paritetici, art. 51, D.Lgs. 9
aprile 2008, n. 81, quali autorizzazioni
(link diretto alla fonte)
|
|||||
19.05.2010 |
![]() |
Mobbing e dintorni. (a cura della Dott.ssa Simonetta Delle Donne)
|
|||||
18.05.2010 |
![]() |
Certificati di malattia. Nella G.U. n. 112 del 15/5/2010 e' pubblicata dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri la circolare 11 marzo 2010, n. 1 recante: Indicazioni operative per la trasmissione per via telematica dei certificati di malattia, ai sensi dell'articolo 55-septies del decreto legislativo 30 marzo 2001, n. 165, introdotto dall'articolo 69 del decreto legislativo 27 ottobre 2009, n. 150.(link diretto al sito dell'autore)
|
|||||
18.05.2010 |
![]()
|
Ministero della salute Circ. 1-4-2010 n. DGFDM/V/P/13074/I.1.b.f.2 Sospensione della commercializzazione e utilizzazione degli impianti mammari riempiti con gel di silicone prodotti dalla P.I.P. (fabbricante francese di impianti mammari). Emanata dal Ministero della salute, Dipartimento dell'innovazione, Direzione generale dei farmaci e dispositivi medici, Ufficio V.
|
|||||
15.05.2010 |
![]() |
Confermata
la correlazione tra tumori al seno e il lavoro a turni di notte
Quasi 2.000 donne contraggono tumori al seno ogni anno nel Regno Unito perché lavorano nei turni di notte. La Ricerca, pubblicata da HSE, è basata su dati del 2005 e attribuisce 1969 nuovi casi e 555 decessi a causa della malattia ogni anno al lavoro delle donne nei turni di notte. >>>
Fonte RISK HERALD
SCOTLAND TRIBUNE
|
|||||
15.05.2010 |
![]() |
SUVA - Imparare dagli errori - Un database che analizza
infortuni sul lavoro gravi. (link diretto alla
fonte) N.B.: Gli eventuali riferimenti legislativi contenuti nel documento originale riguardano la realtà svizzera, i lavoratori e le aziende italiane possono trarne spunto
|
|||||
15.05.2010 |
![]()
|
Cassazione "...Infortuni sul lavoro,
risponde sempre il datore se nella delega per il servizio prevenzione
non ci sono competenze e autonomia di spesa. Un tale documento non
solleva il titolare della ditta dagli obblighi di prevenzione né è
sufficiente a liberarlo dalla responsabilità per l'infortunio conseguito
alla mancata predisposizione dei necessari presidi di sicurezza..."
|
|||||
15.05.2010 |
![]() |
Ministero del lavoro - Aggiornamento della formazione del RLS - art. 37,
D.Lgs. 9 aprile 2008, n. 81 (link diretto alla fonte)
|
|||||
14.05.2010 |
![]()
|
Cassazione "...L'iter in caso di
"multifattorialità" - Fumo -
Rendita nella misura del 35% per malattia
professionale...."
|
|||||
13.05.2010 |
![]() |
Dall’Ispesl una
“Proposta metodologica per la valutazione dello stress
lavoro-correlato”: i requisiti minimi necessari per una valutazione
affidabile. A cura del Network Nazionale per la Prevenzione del Disagio
Psicosociale nei Luoghi di Lavoro.(link diretti al sito dell'autore)
|
|||||
13.05.2010 |
![]() |
Ispesl - Dipartimento di Medicina del Lavoro, “La valutazione e la
gestione dello stress lavoro-correlato: approccio integrato secondo il
modello Management standard HSE contestualizzato alla luce del Decreto
legislativo 81/2008 e s.m.i.”
|
|||||
11.05.2010 |
![]()
|
Amianto:
Dove si
trova e come si riconosce? Cosa fare in presenza
di amianto? I consigli per chi sospetta di vivere in strutture a
rischio?
I ritardi dei Piani regionali per le bonifiche dell'amianto (link diretti ai documenti degli autori)
|
|||||
08.05.2010 |
![]()
|
Ministero della salute D.M. 26-3-2010 Integrazione del Comitato per l'indirizzo e la valutazione delle politiche attive e per il coordinamento nazionale delle attività di vigilanza in materia di salute e sicurezza sul lavoro.
|
|||||
04.05.2010 |
![]()
|
|
|||||
03.05.2010 |
![]()
|
Cassazione "...responsabilità
dell'RSPP dopo l'introduzione dei requisiti professionali
La Cassazione Penale, si
è pronunciata in merito alle trasformazioni che il ruolo e le
responsabilità dell'RSPP hanno avuto nel tempo a seguito dell'evoluzione
normativa che ha interessato questa figura..."
|
|||||
01.05.2010 |
![]() |
EU-OSHA, “E-fact n.40: Valutazione dei rischi e lesioni da punture di ago”
|
|||||
01.05.2010 |
![]() |
CGIL - Rischi emergenti e nuove forme di prevenzione in un mondo del
lavoro che cambia (link diretto al documento dell'autore)
|
|||||
01.05.2010 |
![]() |
APRILE 2010 |
30.04.2010 |
![]() |
D.L.vo 81/2008 applicazione -
Sono stati
resi pubblici i verbali degli incontri della Procura di Torino con gli
operatori ASL aiutano ad interpretare il D.Lgs 81/08: applicazione del
DLgs 231/01, applicazione della DGR 62/2007, attività degli organismi
paritetici, nomina di più medici competenti.(link diretto al documento
dell'autore)
|
|||||||
29.04.2010 |
![]() |
"Ripubblicazione
del Decreto legislativo 81/2008 in materia salute e sicurezza nei luoghi
di lavoro Nuovamente disponibile il testo con le sanzioni a margine di ciascun articolo. Disponibile il testo del Decreto legislativo 9 aprile 2008 n. 81 in materia di tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro coordinato con le modifiche introdotte dal Decreto legislativo 3 agosto 2009 n. 106. Il testo, ad uso degli ispettori, riporta le sanzioni a margine di ciascun articolo." (link diretto al documento dell'autore)
|
|||||||
29.04.2010 |
![]() |
""Testo
coordinato con il Decreto Legislativo 3 agosto 2009, n. 106" E'
disponibile dal sito del Ministero del Lavoro Il "Testo coordinato con
il Decreto Legislativo 3 agosto 2009, n. 106"
.
Attuazione dell'articolo 1 della legge 3 agosto 2007, n. 123,in materia
di tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro." (link
diretto al sito dell'autore)
|
|||||||
28.04.2010 |
![]() |
Nella G.U. S3 n. 17 del 24/4/2010 e'
pubblicata la legge regionale 4 agosto 2009, n. 11 recante: Norme per la
protezione dell'ambiente, decontaminazione, smaltimento e bonifica ai
fini della difesa dai pericoli derivanti dall'amianto
|
|||||||
27.04.2010 |
![]() |
Commissione Europea - Decisione del 18 marzo 2010, che ritira il
riferimento della norma EN ISO 4869-4: 2000 «Acustica — Dispositivi
individuali di protezione dell’udito — parte 4: Misurazione dei livelli
effettivi di pressione sonora all’interno delle cuffie destinate alla
riproduzione del suono (ISO/TR 4869-4: 1998)» conformemente alla
direttiva 89/686/CEE del Consiglio (Pubblicazione di titoli e
riferimenti di norme armonizzate ai sensi della direttiva).
|
|||||||
27.04.2010 |
![]() |
Regione Campania, "Impianti di protezione contro le scariche
atmosferiche”, a cura dell'Ing. Elvio Vitale, in relazione al percorso
formativo “D.Lgs. 81/2008 e vigilanza negli ambienti di lavoro”
|
|||||||
26.04.2010 |
![]() |
|
|||||||
25.04.2010 |
![]() |
Regione Veneto, Centro Nazionale per la Prevenzione e il Controllo delle
Malattie (CCM), “Verso una azienda libera dal fumo: manuale pratico per
il controllo del fumo di tabacco negli ambienti di lavoro”
|
|||||||
23.04.2010 |
![]() |
Dispositivi per la
protezione delle mani DPI
|
|||||||
22.04.2010 |
![]()
|
Le strutture delle Forze armate e di Polizia: il regime
di valutazione dei rischi
|
|||||||
20.04.2010 |
![]() |
|
|||||||
20.04.2010 |
![]() |
Sostanze pericolose per la salute Nella G.U. n. 87 del 15/4/2010 e' pubblicata l'ordinanza 6 aprile 2010 recante: Divieto di fabbricazione, di importazione, di immissione sul mercato, di commercio e di uso dei prodotti denominati «n-Joy» e «Spice» (LINK DIRETTO AL SITO DELL'AUTORE)
|
|||||||
20.04.2010 |
![]() |
Giornata per la donazione degli organi Nella G.U. n. 87 del 15/4/2010 e' pubblicato il decreto 26 febbraio 2010 recante: Indizione della «Giornata per la donazione degli organi», per l'anno 2010 (link diretto al sito dell'autore)
|
|||||||
17.04.2010 |
![]() |
Coordinamento tecnico per la sicurezza nei luoghi di lavoro delle
Regioni e Province Autonome Gruppo di lavoro interregionale “Macchine e
impianti” - Prime indicazioni operative modifiche apportate dal D.Lgs.
106/2009 al Titolo III del D. Lgs. 81/2008
|
|||||||
17.04.2010 |
![]() |
Ispesl,
“Apparati laser in ambienti di lavoro: utilizzo in sicurezza”, a cura di
Carlo Grandi (Ispesl – Dipartimento di Medicina del Lavoro) -
Il 26 aprile entrano in vigore le
disposizioni sulle ROA-
|
|||||||
16.04.2010 |
![]() |
M.G. Cassitto: "L'approccio
clinico del medico competente al lavoratore esposto a stress
occupazionale" (link diretto al sito dell'autore)
|
|||||||
16.04.2010 |
![]() |
D.P.I.
-Decisione della Commissione del 18 marzo 2010 che ritira il riferimento
della norma EN ISO 4869-4: 2000 "Acustica - dispositivi individuali di
protezione per l'udito - parte 4: Misurazione dei livelli effettivi di
pressione sonora all'interno delle cuffie destinate alla riproduzione
del suono" conformemente alla direttiva 89/686/CEE del Consiglio
(normativa UE) -Link diretto al sito dell'autore -
|
|||||||
16.04.2010 |
![]() |
Radiazioni ionizzanti
-Art. 9, D.Lgs. n. 124/2004 - indennità di rischio radiologico
(istruzioni ministeriali) -Link diretto al sito dell'autore-
|
|||||||
16.04.2010 |
![]()
|
TAR "...Con ricorso notificato il 26 luglio
2005 e depositato il 28 luglio 2005 @@@@@@@ ha adito il TAR per
l'accertamento della mancata adozione - da parte del Ministero della
Giustizia - delle misure di sicurezza delle condizioni di lavoro presso
la Casa Circondariale "N.C." di @@@@@@@ con riferimento all'esposizione
ai fumi passivi derivanti da tabacco, per la condanna del Ministero ad
adottare le misure necessarie per la tutela della salute del ricorrente
e al risarcimento dei danni non patrimoniali, per l'accertamento della
legittimità della richiesta di riconoscimento della dipendenza da causa
di servizio dell'infermità occorsa il 25/07/04 e per la condanna del
Ministero a disporre l'avvio del relativo procedimento.....condanna
il Ministero della Giustizia a risarcire il danno non patrimoniale
subito dal ricorrente il cui importo si liquida all'attualità (e,
quindi, con gli accessori di legge fino ad oggi dovuti) in complessivi
euro quattromila/00;..."
|
|||||||
16.04.2010 |
![]() |
D.Lgs
81/08: chiarimenti dalla Procura di Torino (link diretto al sito
dell'autore)
|
|||||||
16.04.2010 |
![]()
|
Cassazione - RSPP e Datore di lavoro:
criteri di attribuzione delle responsabilità. Giurisprudenza di
Cassazione circa il rapporto tra datore di lavoro e RSPP- Posizioni di
garanzia - Obblighi di informazione - Obblighi di segnalazione -
|
|||||||
15.04.2010 |
![]() |
Forze armate - Corpi armati dello Stato e Polizia di Stato casco
protettivo
|
|||||||
14.04.2010 |
![]()
|
"Disposizioni integrative e correttive
del decreto legislativo 9 aprile 2008,
n. 81, in materia di tutela della salute e della sicurezza
nei luoghi di lavoro."
|
|||||||
10.04.2010 |
![]() |
“L’approccio clinico del medico competente al lavoratore esposto a
stress occupazionale”, M.G. Cassitto (Fondazione IRCSS Policlinico
Mangiagalli Regina Elena, Dipartimento Di Medicina Preventiva, del
Lavoro e dell’Ambiente - Stress e Disadattamento Lavorativo, Clinica del
Lavoro), in Giornale Italiano di Medicina del Lavoro ed Ergonomia,
Volume XXXI n°3, luglio-settembre 2009
|
|||||||
08.04.2010 |
![]()
|
Dipartimento Pari Opportunità della Presidenza del Consiglio dei
Ministri, Inail e Sintagmi, “Genere e stress lavoro-correlato: due
opportunità per il “Testo Unico” - Verso l’elaborazione di linee guida"
|
|||||||
07.04.2010 |
![]() |
La Sicurezza in casa. IN questa sezione si
possono trovare consigli per la sicurezza domestica. (link diretto al
sito dell'autore)
|
|||||||
07.04.2010 |
![]() |
La sicurezza delle persone disabili in caso di incendio
(link diretto al sito dell'autore)
|
|||||||
06.04.2010 |
![]() |
|
|||||||
06.04.2010 |
![]() |
“Ruolo dei Servizi PISLL in relazione al D.Lgs. 231/01 e all’art.30 del
D.Lgs 81/08”, a cura del Dr. Giuseppe Petrioli, documento tratto da un
ciclo di seminari per gli operatori dei Servizi di Prevenzione, Igiene e
Sicurezza nei Luoghi di Lavoro (PISLL) della Regione Toscana
|
MARZO 2010 |
31.03.2010 |
![]() |
Rischi nuovi ed emergenti per la sicurezza e la salute sul lavoro (link
diretto al sito dell'autore)
|
|||
30.03.2010 |
![]() |
Rischio della diffusione del virus influenzale A (H1N1)Nella G.U. n. 67 del 22/3/2010 e' pubblicata l'ordinanza del presidente del consiglio dei ministri 17 marzo 2010 concernente: Ulteriori disposizioni urgenti di protezione civile finalizzate a fronteggiare il rischio della diffusione del virus influenzale A (H1N1). (Ordinanza n. 3860) -link diretto al sito dell'autore-
|
|||
30.03.2010 |
![]() |
Salute umana e sanità veterinaria Nella G.U. S3 n. 13 del 27/3/2010 e' pubblicata la legge regionale 17 giugno 2009, n. 19 concernente: Disposizioni in materia di salute umana e sanità veterinaria ai sensi del decreto legislativo 28 gennaio 2008, n. 26 (Norme di attuazione dello statuto speciale della regione autonoma Valle d'Aosta/Vallee d'Aoste, concernenti il trasferimento di funzioni in materia di salute umana e sanità veterinaria)-link diretto al sito dell'autore-
|
|||
30.03.2010 |
![]() |
|
|||
30.03.2010 |
![]() |
Aggiornato l'elenco delle malattie con denuncia obbligatoria ai sensi dell'articolo 139 del T.U. 1124/65
|
|||
30.03.2010 |
![]() |
"Aggravamento" o "Nuova Malattia" di una stessa patologia. (Fonte:
medicocompetente.it a cura di A. Ossicini, A. Miccio- link diretto al
documento degli autori)
|
|||
29.03.2010 |
![]() |
“Sostanze pericolose. Tutto quello che è necessario sapere” (fonte: Suva
- N.B.: Gli eventuali riferimenti
legislativi contenuti nel documento originale riguardano la realtà
svizzera, i lavoratori e le aziende italiane possono trarne spunto)
|
|||
28.03.2010 |
![]() |
RLS: la nomina e la
comunicazione all’INAIL.
Chiarimento del Ministero del Lavoro circa le modalità di designazione
del Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza. La comunicazione
all'INAIL e la scadenza del 31 marzo.(link diretto al sito dell'autore)
|
|||
28.03.2010 |
![]() |
Azienda Ospedaliera S.Orsola Malpighi, “Scheda tecnica n° 18:
segnaletica di salvataggio e antincendio”, a cura di Alberto Bertozzi
e Bruno Diano
|
|||
26.03.2010 |
![]() |
TAR "...Sicurezza sul lavoro - DPI -
Inesistenza di norme armonizzate CE - D.lgs. n. 475/92 - Certificazione
di tipo - Organo competente al rilascio - Verifica di conformità ai
requisiti essenziali di sicurezza. Nell’ipotesi di inesistenza di norma
armonizzata CE per dispositivi di protezione individuale (nella specie,
protezione delle vie respiratorie da agenti biologici), la
certificazione CE di Tipo per tale protezione deve essere rilasciata
dall’organismo notificato mediante la verifica della conformità delle
specifiche tecniche di costruzione ai requisiti essenziali di sicurezza
, secondo le previsioni dell’art. 7 comma 6 e 8 del d.lgs 475/1992 (
art. 10 comma 4 della direttiva 89/686/CEE). ..."
|
|||
25.03.2010 |
![]() |
|
|||
23.03.2010 |
![]() |
Occhiali 3D Nel portale e' presente la
circolare 17 marzo 2010 riguardante: Occhiali 3D per la visione di
spettacoli cinematografici (link diretto al sito dell'autore)
|
|||
23.03.2010 |
![]() |
Azienda Ospedaliera S.Orsola Malpighi, “Scheda tecnica n° 18:
segnaletica di salvataggio e antincendio”, a cura di Alberto Bertozzi
e Bruno Diano
|
|||
23.03.2010 |
![]()
|
Dipartimento Pari Opportunità della Presidenza del Consiglio dei
Ministri, Inail e Sintagmi, “Genere e stress lavoro-correlato: due
opportunità per il “Testo Unico” - Verso l’elaborazione di linee guida"
|
|||
19.03.2010 |
![]() |
Decreto Legislativo 81/2008,
Titolo VIII, Capo I, II, III e IV sulla prevenzione e protezione dai
rischi dovuti all’esposizione ad agenti fisici nei luoghi di lavoro Il Coordinamento Tecnico interregionale per la sicurezza nei luoghi di lavoro in collaborazione con il Dipartimento Igiene del Lavoro dell'Ispesl ha aggiornato le Indicazioni operative per la corretta applicazione del Titolo VIII del D.Lgs. 81/2009 sulla prevenzione e protezione dai rischi di esposizione ad agenti fisici al D.Lgs, 106/2009 L’obbligo per il datore di lavoro di valutare il rischio derivante dall’esposizione a radiazioni ottiche artificiali durante il lavoro con particolare riguardo ai rischi dovuti agli effetti nocivi sugli occhi e sulla cute, sarà in vigore dal 26 aprile 2010.(link diretto al sito dell'autore)
|
|||
18.03.2010 |
![]() |
||||
16.03.2010 |
![]() |
Dispositivi medici impiantabili attivi Nella G.U. n. 60 del 13/3/2010 e'
pubblicato il D.Lgs. 25 gennaio 2010, n. 37 recante: Attuazione della
direttiva 2007/47/CE che modifica le direttive 90/385/CEE per il
ravvicinamento delle legislazioni degli stati membri relative ai
dispositivi medici impiantabili attivi, 93/42/CE concernente i
dispositivi medici e 98/8/CE relativa all'immissione sul mercato dei
biocidi. (link diretto al sito dell'autore)
|
|||
16.03.2010 |
![]() |
Esportazione di sangue da cordone ombelicale per uso
autologo Nel Portale e' presente l'ordinanza 1 marzo 2010 concernente:
Proroga delle disposizioni previste dall''Ordinanza del 26 febbraio
2009, relative all''esportazione di sangue da cordone ombelicale per uso
autologo (link diretto al sito dell'autore)
|
|||
16.03.2010 |
![]() |
Progetto tessera sanitaria Nella G.U. n. 56 del 9/3/2010 e' pubblicato il decreto 25 febbraio 2010 recante: Aggiornamento del decreto 11 marzo 2004 e successive modificazioni, attuativo del comma 1 dell'articolo 50 della legge n. 326/2003 (Progetto tessera sanitaria) (link diretto al sito dell'autore)
|
|||
16.03.2010 |
![]() |
“Alcune considerazioni sul ruolo del R-SPP e del RLS”, Dr. Omar
Nicolini, Az. USL di Modena, intervento al seminario “Rischi da campi
elettromagnetici in ambiente lavorativo”
|
|||
15.03.2010 |
![]() |
Infortuni e malattie professionali: la
modulistica sanitaria dell'Inail (link diretto al sito dell'autore)
|
|||
12.03.2010 |
![]() |
Consiglio di Stato..." Non è indennizzabile
l'infortunio occorso durante l'orario di lavoro se non è dimostrato un
rischio aggravato."
|
|||
12.03.2010 |
![]() |
D.P.I. Quali sono gli obblighi cui datori di lavoro e
lavoratori sono tenuti ad ottemperare in materia di Dispositivi di
Protezione Individuali? Con riferimento al quesito formulato, si
forniscono le seguenti indicazioni sulla normativa che regola in via
generale la materia. La normativa in tema di uso (link diretto al sito
dell'autore) |
|||
11.03.2010 |
![]() |
Cassazione..."Indennizzato l'infortunio al lavoratore anche per sforzi
non eccezionali. L'indennità deve essere riconosciuta al dipendente o ai
suoi superstiti anche se lo sforzo fisico che ha provocato l'infortunio
non è straordinario o eccezionale.
|
|||
11.03.2010 |
![]() |
Inail, “Il Medico Competente e gli Addetti ai Videoterminali”, versione
febbraio 2010, a cura della Sovrintendenza Medica Generale(link diretto
al sito dell'autore)
|
|||
06.03.2010 |
![]()
|
Cassazione..."Responsabile Servizio di
Prevenzione e Protezione ed omissioni "
|
|||
03.03.2010 |
![]() |
Inail, “Manuale per gli incaricati di primo soccorso”, versione febbraio
2010, a cura della Sovrintendenza Medica Generale
|
|||
02.03.2010 |
![]() |
Corte dei Conti...“…la
lunga storia sanitaria del soggetto, anche dopo il servizio prestato,
conferma il rispetto del criterio cronologico del nesso causale e gli
effetti quali-quantitativi e modali che lo caratterizzano. In definitiva
questo Organo medico legale ritiene che l’allontanamento dalla famiglia,
il costante contrasto con la disciplina militare, l’inadeguatezza dei
rapporti con i superiori e con i commilitoni, hanno stimolato la
comparsa di una completa espressività clinica della preesistente
patologia ed una sua più rapida progressione verso una forma francamente
allucinatoria e difettuale.....
riconosce che l’infermità “psicosi schizofrenica” è dipendente dal
servizio militare; con riferimento alla data della visita pensionistica,
essa deve essere ascritta alla tabella A, 1^ categoria."
|
|||
02.03.2010 |
![]() |
|
|||
02.03.2010 |
![]() |
Prevenzione e cura del diabete mellito. Nella G.U. S3 n. 8 del 20/2/2010 e' pubblicata dalla Regione Campania la legge regionale 22 luglio 2009, n. 9, concernente: Disposizioni in attuazione della legge 16 marzo 1987, n. 115 relativa alla prevenzione e alla cura del diabete mellito. (link diretto al sito dell'autore)
|
FEBBRAIO 2010 |
27.02.2010 |
![]() |
|
|||||
24.02.2010 |
![]()
|
L’elenco nazionale dei Medici competenti aggiornato in base alle modifiche all'art. 38 del suddetto D. Lgs. n. 81 del 9 aprile 2008, introdotte dal Decreto legislativo n. 106 del 3 agosto 2009, per i sanitari appartenenti alle Forze Armate (Arma dei Carabinieri, Polizia di Stato e Guardia di Finanza) è previsto il possesso del requisito dello svolgimento dell'attività di medico nel settore del lavoro per almeno quattro anni per svolgere nell’ambito istituzionale le funzioni di medico competente.
|
|||||
23.02.2010 |
![]() |
Esposizione all'amianto durante il lavoro. Nella G.U. S2 n. 14 del 18/2/2010 e' pubblicata la direttiva 30 novembre 2009, n. 148 concernente: Direttiva n. 2009/148 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 30 novembre 2009, sulla protezione dei lavoratori contro i rischi connessi con un'esposizione all'amianto durante il lavoro - Pubblicata nel n. L 330 del 16 dicembre 2009(link diretto al sito dell'autore) |
|||||
21.02.2010 |
![]() |
||||||
17.02.2010 |
![]() |
|
|||||
15.02.2010 |
![]() |
Tar Lazio Roma 2010....Polizia
Penitenziaria "Obbligo di tutela del lavoratore contro i rischi dal fumo
passivo - Sentenza Corte Cost. n. 399/96 - Art. 51 L. n. 3/03 -
Applicabilità - Decorrenza - 10 gennaio 2005 - Amministrazioni dello
Stato - Mancata emanazione del regolamento ex art. 51, c. 4 L. n. 3/03 -
Irrilevanza - Ragioni."
|
|||||
14.02.2010 |
![]() |
In aumento le denunce di "tecnopatie", un fenomeno in emersione. tecnopatia è una malattia professionale, contratta a causa di lavorazione rischiosa, dovuta all'azione nociva, lenta e protratta nel tempo, di un fattore di rischio (ad esempio, tipo di lavoro o materiali usati durante il lavoro) presente nell'ambiente in cui si svolge attività lavorativa. (link diretto al sito dell'autore)
|
|||||
11.02.2010 |
![]() |
|
|||||
11.02.2010 |
![]() |
“L’organizzazione della sicurezza – un compito di primaria importanza per ogni azienda” (Fonte:Suva)
|
|||||
09.02.2010 |
![]() |
||||||
08.02.2010 |
![]() |
Cassazione..."Infortuni sul lavoro: il
delegato alla sicurezza è responsabile anche in mancanza di fondi
adeguati per l'attuazione delle misure antinfortunistiche. Se ritiene di
non essere stato posto in condizione di svolgere le funzioni delegate
deve chiedere al delegante di farlo, altrimenti deve rifiutare il
conferimento della delega. Solo quest'atto pone il delegato al riparo da
ogni responsabilità"
|
|||||
08.02.2010 |
![]()
|
|
|||||
07.02.2010 |
![]() |
|
|||||
07.02.2010 |
![]() |
La segnaletica di sicurezza nei posti di lavoro Azienda Ospedaliera S.Orsola Malpighi, “Scheda tecnica n° 23: la segnaletica di sicurezza”( a cura di Alberto Bertozzi e Bruno Diano )
|
GENNAIO 2010 |
31.01.2010 |
![]() |
Tribunale..."DPI
e Responsabilità di un preposto "
|
|||||||
31.01.2010 |
![]() |
DPL Modena: dossier - Malattia nel rapporto di lavoro. La Direzione Provinciale del Lavoro di Modena pubblica un interessante dossier della rivista "Guida al Lavoro" de "Il Sole 24ORE" dal titolo: Malattia nel rapporto di lavoro. (link diretto al sito dell'autore)
|
|||||||
29.01.2010 |
![]() |
Un portale internet dedicato alla sicurezza nella scuola (link diretti al sito dell'autore)
|
|||||||
28.01.2010 |
![]() |
Come elaborare un inventario dei
pericoli negli ambienti di lavoro (Fonte:Suva)
|
|||||||
27.01.2010 |
![]() |
|
|||||||
26.01.2010 |
![]() |
|
|||||||
26.01.2010 |
![]() |
|
|||||||
25.01.2010 |
![]() |
|
|||||||
24.01.2010 |
![]() |
|
|||||||
22.01.2010 |
![]() |
|
|||||||
22.01.2010 |
![]() |
|
|||||||
19.01.2010 |
![]() |
|
|||||||
19.01.2010 |
![]() |
|
|||||||
17.01.2010 |
![]() |
“Sicurezza e protezione della salute: a che punto siamo? Un test per le
aziende” (fonte: Suva)
|
|||||||
17.01.2010 |
![]() |
videogioco educativo sulla sicurezza “Le avventure di Riskio e Sicury’. | |||||||
16.01.2010 |
![]() |
Influenza pandemica: sicurezza e salute al
lavoro
|
|||||||
14.01.2010 |
![]() |
La prevenzione delle malattie professionali proposte della Cgil per una azione di sistema |
|||||||
12.1.2010 |
|
|
|||||||
13.01.2010 |
![]() |
|
|||||||
12.01.2010 |
![]() |
"Il
sistema di gestione per la Salute e Sicurezza (SGS) dei lavoratori e la
sua integrazione con gli aspetti produttivi ed ambientali",
intervento e
presentazione di A. Andreani dal convegno nazionale “Progettare il
futuro per la salute e la sicurezza”.
|
|||||||
08.01.2010 |
![]() |
Il fumo attivo e passivo negli ambienti di lavoro
|
|||||||
05.01.2010 |
![]() |
Ministero dell'economia e delle finanze Verifica delle esenzioni, in base al reddito, dalla compartecipazione alla spesa sanitaria, tramite il supporto del Sistema tessera sanitaria. (09A15575) (G.U. Serie Generale n. 302 del 30 dicembre 2009) |
|||||||
04.01.2010 |
![]() |
|