|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
22.09.2011 |
|
|
09.09.2011 |
|
|
04.09.2011 |
|
|
22.07.2011 |
|
|
16.07.2011 |
 |
Corte dei Conti "...Trattamento di quiescenza del personale militare.
L'art. 16, L. n. 177 del 1976, che ha riformulato l'art. 53, D.P.R. 29
dicembre 1973, n. 1092, prevede che "Ai fini della determinazione della
misura del trattamento di quiescenza del personale militare (...) la
base pensionabile, costituita dall'ultimo stipendio o dall'ultima paga e
dagli assegni o indennità pensionabili, integralmente percepiti, è
aumentata del 18 per cento. ..." |
07.07.2011 |
|
|
07.07.2011 |
|
|
07.07.2011 |
|
|
30.06.2011 |
|
|
29.06.2011 |
|
|
24.06.2011 |
|
|
24.06.2011 |
|
|
24.06.2011 |
|
|
24.06.2011 |
|
|
17.06.2011 |
|
|
17.06.2011 |
 |
|
13.06.2011 |
 |
Corte dei Conti "...Impugnazione della sentenza che stabilisce
l'aggravamento per infermità ai fini della pensione. La Corte dei conti,
che accerta l'aggravamento dell'infermità, presupposto del trattamento
pensionistico, e ne dispone la rideterminazione dell'importo, non può
essere appellata se non per questioni di legittimità. In tale materia,
infatti, l'ordinamento non prevede la possibilità del II grado di
giudizio in sede di merito..." |
09.06.2011 |
 |
|
09.06.2011 |
 |
|
09.06.2011 |
 |
|
06.06.2011 |
 |
|
06.06.2011 |
 |
|
04.06.2011 |
 |
|
04.06.2011 |
 |
|
02.06.2011 |
|
  |
01.06.2011 |
 |
|
01.06.2011 |
 |
|
01.06.2011 |
 |
|
01.06.2011 |
 |
|
30.05.2011 |
|
|
23.05.2011 |
 |
Controllo sui provvedimenti pensionistici - Delibere della Corte dei
conti n. SCCLEG/1/2011 e n. SCCLEG/2/2011/PENS.
Emanata congiuntamente dal Ministero dell'Economia e delle finanze,
Dipartimento della ragioneria generale dello Stato, Ispettorato
generale di finanza, Uffici XIII-XIV-XV e dall’Istituto nazionale di
previdenza per i dipendenti dell'amministrazione pubblica, Direzione
centrale previdenza. |
21.05.2011 |
|
|
20.05.2011 |
 |
Consiglio di Stato "...Trattamento
economico..anzianità e buonuscita... L'art. 1 del d.P.R. n. 1032 del
1973, nell'individuare i pubblici dipendenti aventi diritto
all'indennità di buonuscita, menziona i "i militari delle forze armate e
dei corpi di polizia in servizio permanente o continuativo". Per
"servizio permanente" o "continuativo" del militare non si intende
qualunque rapporto di servizio, ma solo il servizio permanente
effettivo..." |
17.05.2011 |
 |
Consiglio di Stato "...Il ricorrente, già sottufficiale dell'Esercito
italiano ed ora in congedo, ha proposto il ricorso n. 473 del 2004 al
tribunale amministrativo regionale per la Puglia: a) per il
riconoscimento del suo diritto all'iscrizione al Fondo di previdenza e
credito istituito presso l'E.N.P.A.S (ora I.N.P.D.A.P.) con decorrenza
dall'inizio del periodo di ferma volontaria o rafferma, e non da quella
in cui è transitato nel s.p.e..." |
17.05.2011 |
 |
TAR " forma previdenziale ""... analizzando l'evoluzione storica del
linguaggio tipico dell'ordinamento militare, emerge che la locuzione
"servizio continuativo" altro non ha indicato che una diversa
denominazione del medesimo rapporto giuridico a tempo indeterminato
concernente i gradi più bassi del personale appartenente alle forme di
polizia ad ordinamento militare (Arma dei Carabinieri e Corpo della
Guardia di Finanza); tanto emerge dal tenore letterale, delle seguenti
disposizioni: artt. 1 e 2, L. n. 53 del 1989; 68, L. n. 212 del 1983; 1
e 2, L. n. 833 del 1961; 4, L. n. 1168 del 1961;..." |
05.05.2011 |
|
|
03.05.2011 |
|
|
28.04.2011 |
 |
"Termine per aderire alle forme di previdenza complementare. I
dipendenti pubblici in regime di Tfs, che intendono aderire alle forme
di previdenza complementare previste dagli accordi di comparto, hanno
tempo fino al 31 dicembre 2015. Lo ha fatto sapere l'Inpdap, con una
nota emanata il 30 marzo scorso. L'ente previdenziale ha ricordato che
l'opzione per il passaggio da Tfs a Tfr, da esercitarsi all'atto
dell'iscrizione al fondo, potrà avvenire entro il nuovo termine grazie
ad un'apposita clausola contenuta nell'AQN sottoscritto il 29 marzo
2011." |
28.04.2011 |
 |
|
28.04.2011 |
 |
|
19.04.2011 |
 |
|
19.04.2011 |
 |
|
18.04.2011 |
 |
Corte dei Conti "..con
il ricorso in epigrafe, proposto in data 28.02.1992, la sig.ra X
####################, vedova del sig.X ####################, m.llo 1^
cl. sc., ha adito la IV Sezione giurisdizionale (pensioni militari) per
l’ annullamento del decreto di pensione (D.M. n°506 del 29.07.1988)
“nella parte in cui non sono stati computati i miglioramenti economici
in misura integrale previsti dalla L.20.03.1984 n°34, concernente l’
estensione agli altri corpi di polizia dell’accordo contrattuale della
Polizia di Stato” e la “declaratoria del diritto ad ottenere i
miglioramenti economici in misura integrale scaturenti dalla predetta
legge” ;.." |
16.04.2011 |
 |
Posizioni pensionistiche del personale della Polizia di
Stato. Chiarimenti in ordine a taluni istituti.
(link diretto al sito dell'autore) |
15.04.2011 |
 |
|
13.04.2011 |
 |
|
13.04.2011 |
|
|
12.04.2011 |
 |

|
07.04.2011 |
 |
Corte dei Conti
"...on
ricorso depositato in Segreteria in data 11 agosto 2009 il ricorrente,
in quiescenza come Sovrintendente principale della
Polizia di Stato
dal 20.11.1985, chiedeva la riliquidazione del trattamento pensionistico
ai sensi del d.P.R. n. 336 del 24.4.1982 che stabiliva la promozione ai
fini pensionistici del personale inquadrato, all’atto del collocamento
in quiescenza..." |
05.04.2011 |
 |
|
04.04.2011 |
 |
|
04.04.2011 |
 |
|
02.04.2011 |
 |
Fasce di retribuzione e di reddito pensionabili per le pensioni con
decorrenza nell’anno 2011. Minimale retributivo per l’accredito dei
contributi ai fini del diritto a pensione. Limiti di reddito 2011 per la
riduzione della percentuale delle pensioni ai superstiti e degli assegni
di invalidità. Aggiornamento tabelle. Emanata dall’Istituto nazionale
della previdenza sociale, Direzione centrale pensioni, Direzione
centrale sistemi informativi e tecnologici. |
01.04.2011 |
 |
|
01.04.2011 |
 |
|
01.04.2011 |
 |
|
31.03.2011 |
 |
Inpdap 15/2011 Aggiornamento fasce di retribuzione e
aliquote di rendimento per il calcolo dei trattamenti di quiescenza e
massimale contributivo. |
29.03.2011 |
 |
Cassazione "...Previdenza. Contributi cumulabili, solo se l'anzianità
non supera i 35 anni. Via libera al cumulo dei contributi, purché
l'anzianità contributiva del lavoratore resti comunque al di sotto dei
35 anni. ..." |
19.03.2011 |
 |
Trattamenti pensionistici: i chiarimenti
dell'INPDAP. L'INPDAP interviene a fornire indicazioni in merito alle
più recenti novità in tema di trattamenti pensionistici: la perequazione
per l'anno 2011 e l'abrogazione della costituzione della posizione
assicurativa presso l'INPS. |
18.03.2011 |
|
|
18.03.2011 |
 |
Corte dei Conti "...Chiede,
pertanto, che questa Corte voglia: riconoscere e dichiarare il diritto
del ricorrente al computo nella base pensionabile dell’indennità di
ausiliaria e di funzione, con applicazione della percentuale di aumento
del 18%, con liquidazione di interessi e rivalutazione monetaria;
condannare l’Amministrazione resistente alle spese di giudizio...." |
18.03.2011 |
 |
Corte dei Conti "...“nella parte in cui non sono stati computati i
miglioramenti economici in misura integrale previsti dalla L.20.03.1984
n°34, concernente l’ estensione agli altri corpi di polizia dell’accordo
contrattuale della Polizia di Stato” e la “declaratoria del diritto ad
ottenere i miglioramenti economici in misura integrale scaturenti dalla
predetta legge” ;..." |
15.03.2011 |
 |
|
14.03.2011 |
 |
|
09.03.2011 |
 |
Inpdap 13/2011 -
Enti competenti alla gestione della fase istruttoria delle pensioni di
privilegio del personale dell’Arma dei carabinieri. |
07.03.2011 |
 |
Personale e paghe. I chiarimenti dell'Inpdap
sulla nuova disciplina del TFR e TFS. L'INPDAP torna ad occuparsi della
nuova disciplina del TFR e TFS introdotta dal D.L. n. 78 del 2010,
fornendo chiarimenti sul pagamento rateale dei trattamenti e sulle
modalità di calcolo del TFS. |
06.03.2011 |
 |
|
01.03.2011 |
 |
|
01.03.2011 |
 |
|
28.02.2011 |
 |
|
28.02.2011 |
 |
Esonero dal servizio previsto dall'art. 72
del D.L. n. 112 del 2008, convertito in legge n. 133 del 2008 - Regime
della "finestra mobile" previsto dall'art. 12 del D.L. n. 78 del 2010.
Emanata dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri, Dipartimento della
funzione pubblica, Ufficio per il personale delle pubbliche
amministrazioni - Servizio trattamento del personale. |
19.02.2011 |
 |
"Art.12, comma 10, del D.L. 31 maggio 2010,
n. 78, convertito, con modificazioni, in L. 30 luglio 2010, n. 122 -
Interventi in materia di trattamento di fine servizio e di fine
rapporto. Adempimenti contributivi. Emanata dall'Istituto nazionale di
previdenza per i dipendenti dell'amministrazione pubblica, Direzione
centrale entrate e posizione assicurativa, Ufficio I Normativo,
contenzioso - Gestione del rapporto contributivo." |
17.02.2011 |
 |
|
16.02.2011 |
 |
Cassazione "...... vecchiaia anticipata (per
gli assicurati impegnati in lavori usuranti) e di anzianità saranno
sostituite da un'unica prestazione, ... della anzianità contributiva per
i ricordati lavori usuranti o nocivi. ... ..." |
15.02.2011 |
 |
Consiglio di Stato "...Costituisce principio
fondamentale della disciplina pensionistica statale che gli assegni
accessori dello stipendio sono pensionabili solo se espressamente
dichiarati tali dalla normativa applicabile; così che non è quiescibile
il compenso per il lavoro straordinario obbligatorio previsto per gli
appartenenti alla Polizia di
Stato dall'art. 63, co. 2, l. n.
121/1981 e in prosieguo dalla contrattazione collettiva di
settore..." |
09.02.2011 |
 |
Corte
dei Conti "...Con ricorso depositato il 13 maggio 2010 presso la
segreteria di questa Sezione giurisdizionale, il sig.
#################### ha rappresentato di aver prestato servizio presso
il Ministero dell'Interno - Polizia di Stato dal 17.1.1984 al 19.5.2000,
per complessivi anni 16 mesi 4 e giorni 3, ai quali occorre aggiungere,
per il computo della pensione, 1/5 del servizio effettivo prestato (anni
3 mesi 3 giorni 6), previsto dall'art. 3, comma 5, della legge 27 maggio
1997 n. 284, giungendo al periodo convenzionale attribuibile a pensione
di anni 19 mesi 7 e giorni 9...." |
08.02.2011 |
 |
Corte
Costituzionale "...che il rimettente espone in punto di fatto che un
dipendente della Polizia di Stato presentava in data 6 giugno 1997
domanda di dimissioni a decorrere dal 30 dicembre 1997, avendo maturato
l'anzianità prescritta dalla legge per ottenere il trattamento di
quiescenza, e veniva collocato a riposo a decorrere dal 30 dicembre
1997;..." |
07.02.2011 |
 |
Pensione di reversibilità: la parola alla
Corte Costituzionale. La Corte costituzionale interviene sulla questione
di legittimità della disciplina che ha armonizzato il calcolo dei
trattamenti di reversibilità nel settore pubblico con quello previsto
per i superstiti dei lavoratori del settore privato.
|
04.02.2011 |
 |
|
04.02.2011 |
 |
|
04.02.2011 |
v |
|
04.02.2011 |
 |
|
04.02.2011 |
 |
|
03.02.2011 |
 |
|
03.02.2011 |
 |
|
03.02.2011 |
 |
|
31.01.2011 |
|
|
29.01.2011 |
 |
Consiglio di Stato "...Il Ministero della Difesa impugna la sentenza del
TAR Puglia- Lecce, Sez. I, n. .., con cui è stato accolto il ricorso
proposto per l'accertamento in favore dei ricorrenti del diritto ad
ottenere l'iscrizione al Fondo di previdenza e credito, gestito
dall'INPDAP (subentrato all'ENPAS), con decorrenza dal periodo di ferma
volontaria fino al passaggio in servizio permanente effettivo, con
conseguente obbligo del Ministero di provvedere alla relativa
contribuzione e del diritto ad ottenere il rimborso delle somme, qualora
già versate, per il riscatto del periodo in questione...." |
22.01.2011 |
 |
|
19.01.2011 |
 |
|
17.01.2011 |
 |
|
17.01.2011 |
 |
|
14.01.2011 |
 |
|
13.01.2011 |
 |
Corte Costituzionale "...Polizia di Stato -
Disposizioni urgenti in tema di trattamenti pensionistici
anticipati....che il rimettente espone in punto di fatto che un
dipendente della Polizia di Stato presentava in data 6 giugno 1997
domanda di dimissioni a decorrere dal 30 dicembre 1997, avendo maturato
l’anzianità prescritta dalla legge per ottenere il trattamento di
quiescenza, e veniva collocato a riposo a decorrere dal 30 dicembre
1997....che, tuttavia, l’art. 1 del decreto-legge 3 novembre 1997, n.
375 (Disposizioni urgenti in tema di trattamenti pensionistici
anticipati) – entrato nelle more in vigore – sanciva la immediata
sospensione dell’applicazione di ogni disposizione di legge, di
regolamento e di accordi collettivi che prevedevano il diritto a
trattamenti pensionistici di anzianità anticipati rispetto all’età
pensionabile o alla età prevista per la cessazione dal servizio in base
ai singoli ordinamenti, e tale sospensione era definitivamente
confermata dall’art. 59, comma 54, della legge n. 449 del 1997 sino alla
data della sua entrata in vigore (1° gennaio 1998);..."

|
08.01.2011 |
 |
Corte dei Conti "...Con
ricorso depositato, previa rituale notifica, il 20 gennaio 2007, la
parte ricorrente in epigrafe generalizzata, già Ispettore della Polizia
di Stato, rappresentava di aver presentato domanda di pensione
privilegiata vitalizia di VIII categoria Tab. A in data 11.1.96, ma di
aver ottenuto soltanto assegno una tantum per anni 4 dall’1.1.96
(data del congedo) al 31.12.99, col gravato D.M. Interno n.3124 del 28
luglio 2005, che si era conformato al parere del CPPO. ..." |
08.01.2011 |
 |
Corte dei Conti "...Con il ricorso in epigrafe, il
ricorrente, titolare di trattamento pensionistico privilegiato di 1 cat.
A vita con decorrenza 01.08.2003 ha lamentato la mancata corresponsione
dell'indennità speciale annua pari ad una mensilità del trattamento
pensionistico complessivo spettante alla data del 1 dicembre di ciascun
anno, compresi gli assegni accessori...." |