Clicca
Per calcolare automaticamente la tua pensione
PREVIDENZA - L'Esperto risponde
Le risposte sono curate dagli esperti del Sindacato pensionati italiani (Spi) della Cgil
Gli Associati CIVES potranno rivolgersi presso le sedi INCA nazionali od estere
per qualunque genere di consulenza e patronato in forma assolutamente gratuita
Trova la sede a te più vicina
http://www.inca.it/dovesiamo/indirizzi_2.htm
La rubrica del patronato INCA CGIL
Le tue domande, le nostre risposte
scrivi a
Guida alle pensioni della Polizia di Stato Ed. Liberetà s.r.l.
(disponibile presso tutte le librerie)
Per consultare le varie annate |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
DICEMBRE |
NOVEMBRE |
26.11.2009 |
![]() |
Corte Costituzionale (...) È manifestamente infondata la questione di
legittimità costituzionale dell'art. 54-bis del D.Lgs. 12 maggio
1995, n. 198, introdotto dall'art. 29, comma 1, del D.Lgs. 28
febbraio 2001, n. 83, sollevata, in riferimento agli artt. 3 e 76
Cost.. Non è, infatti, invocabile la violazione del principio di
uguaglianza in considerazione sia dell'inidoneità della norma censurata
a fungere da utile tertium comparationis, per estendere tale disciplina
ai casi non previsti, sia della mancanza di omogeneità tra le categorie
e le posizioni degli appartenenti a corpi diversi, stante la specialità
degli ordinamenti posti a confronto. Va, poi, esclusa la violazione
dell'art. 76 Cost., in ragione dell'asserito contrasto del suddetto
regime normativo col principio direttivo di cui all'art. 3 della
legge n. 216 del 1992, il quale avrebbe imposto al legislatore
delegato la tendenziale omogeneizzazione dei trattamenti economici e
normativi degli appartenenti al personale delle Forze di
![]() ![]()
|
25.11.2009 |
![]()
|
Indennità di imbarco – Valutazione ai fini pensionistici nei confronti del personale appartenente alla Polizia di Stato e al Corpo di polizia penitenziaria. |
21.11.2009 |
![]()
|
Inpdap 58/2009 (...)
art. 2, comma 1, e art. 3, comma 1, della legge 206/2004
e successive modificazioni. Precisazioni.
|
21.11.2009 |
![]() |
Corte dei Conti (...) In
attuazione delle deleghe conferite, veniva così emanato il decreto
legislativo 30 aprile 1997, n. 165, che al Titolo I, art. 1, individuava
il proprio campo di applicazione nell’emanazione di disposizioni di
armonizzazione ai principi ispiratori della legge 8 agosto 1995, n. 335,
del trattamento pensionistico del personale militare delle Forze armate,
compresa l'Arma dei carabinieri, del Corpo della guardia di finanza,
nonché del personale delle Forze di polizia ad ordinamento civile e del
Corpo nazionale dei vigili del fuoco.....
|
19.11.2009 |
![]()
![]()
|
Quando va in pensione il finanziere di 49 anni
Sono un brigadiere della Guardia di
Finanza nato il 30 novembre 1960 ed arruolato il 1° novembre 1980.
(Lettera firmata) Data l’anzianità contributiva maturata (29+5=34 anni) riteniamo che possa accedere alla pensione di anzianità tra quattro anni in base all'articolo 6, comma 2, del DLgs n. 165/1997, cioè all'età di 53 anni (se nel frattempo non vengono modificati i requisiti). Circa il sistema di calcolo deve verificare se alla data del 31 dicembre 1995 aveva raggiunto 18 anni di anzianità contributiva considerando anche la maggiorazione (un anno ogni 5 anni di attività operativa) accreditata fino a quella data. Se alla data del 31 dicembre 1995 ha raggiunto 18 anni di anzianità contributiva, in base all'articolo 1, comma 13, della legge n. 335/1995, conserva il sistema di calcolo retributivo per l'intero importo della pensione. Se a quella data non ha raggiunto i 18 anni di anzianità contributiva, in base all'articolo 1, comma 12, della legge n. 335/1995, l'importo della pensione sarà determinato con il "calcolo misto": retributivo per l'importo della quota di pensione relativa all'anzianità contributiva maturata fino al 31 dicembre 1995; contributivo per la quota di pensione relativa all'anzianità contributiva maturata dal 1° gennaio 1996. Fonte: PensioniLex risponde ai quesiti che, secondo il giudizio della redazione, hanno interesse di carattere generale. Vanno inviati a pensionilex@kataweb.it. Le risposte sono curate dagli esperti del Sindacato pensionati italiani (Spi) della Cgil. |
11.11.2009 |
![]() |
Inpdap 54/09 - Ammissione a pagamento, a decorrere dal 1°
gennaio 2010, delle pensioni provvisorie del personale militare che ha
concluso il periodo di permanenza in
ausiliaria le cui competenze alla liquidazione dei trattamenti
pensionistici restano a carico delle singole Amministrazioni
|
10.11.02009 |
![]() |
Corte dei Conti (...) Con il D.M. n. 4926
del 18.11.2005 al ricorrente è stata concessa la pensione privilegiata
ordinaria dal 01.11.1994 a vita e col successivo D.M. n. 2365 del
13.12.2006 è stato riconosciuto il diritto al
trattamento pensionistico privilegiato anche per il precedente periodo
dal 06.07.1990 05.07.1994.
|
05.11.2009 |
![]() |
Corte dei Conti (...) Il signor G. S. , M. A. della Guardia di Finanza ha proposto ricorso avverso la nota prot. 16564 in data 11/3/2003 della Guardia di Finanza, con la quale è stata respinta la domanda tendente alla valorizzazione in quiescenza dell’indennità di imbarco di cui all’art. 3, comma 18 bis, del D.L. 21 settembre 1987 n. 387, convertito con modificazioni dalla legge 20 novembre 1987 n. 472. |
04.11.2009 |
![]() |
Corte dei Conti (...) Con sentenza n. @@@@@@@/2008, il giudice unico delle pensioni rigettava il ricorso proposto dl sig. @@@@@@@, Maresciallo dei CC in congedo dal 19 settembre 1983, negandogli il diritto alla riliquidazione del trattamento pensionistico mediante l'applicazione in suo favore dei benefici della legge n. 216/92. |
OTTOBRE |
30.10.2009 |
![]()
|
|
||
30.10.2009 |
![]() |
Corte dei Conti Puglia Sez. giurisdiz., Sent. n. 9 del 25
gennaio 2007
Valutazione, ai fini del trattamento di quiescenza, dello
stipendio effettivamente percepito alla data di cessazione dal
servizio Al contrario che per i dipendenti della
![]() ![]() ![]() ![]() D.P.R. 27 marzo 1984, n. 69, art. 10
|
||
30.10.2009 |
![]() |
Corte dei Conti Lazio Sez. giurisdiz., Sent. n. 56 del 25 gennaio 2007 L'assegno funzionale previsto a favore degli appartenenti alle forze armate dall'art. 1 comma 9° del D.L. 16 settembre 1987 n. 379, convertito nella L. 14 novembre 1987 n. 468, nonché l'analogo assegno funzionale previsto a favore degli appartenenti ai corpi di polizia dall'art. 6 del D.L. 21 settembre 1987 n. 387, convertito con modificazioni nella L. 20 novembre 1987 n. 472, ancorché pensionabili, non sono inclusi nella base pensionabile e quindi non possono usufruire della maggiorazione del 18% in relazione all'art. 53, comma 1° del D.P.R. 29 dicembre 1973 n. 1092, come modificato dall'art. 16 della L. 29 aprile 1976 n. 177; al riguardo, nessun rilievo può essere riconosciuto all'espressione si aggiungono alla retribuzione individuale di anzianità utilizzata dal legislatore nell'istituire gli assegni in questione limitatamente agli appartenenti alle forze armate, che ha invece il significato di evidenziare la autonomia di tale emolumenti in ragione della diversa natura giuridica, ciò in quanto gli assegni funzionali in discorso non vanno infatti a confluire indistintamente nella retribuzione individuale di anzianità, ma invece si cumulano a questa nel confluire nello stipendio di base, senza restare assorbiti al suo interno, mantenendo così le loro caratteristiche peculiari. L. 20 novembre 1987, n. 472
|
||
24.10.2009 |
![]() |
Inpdap 52/2009 (...) Applicazione dell'art. 69 del decreto legge n.
112/2008, convertito con modificazioni, nella legge n. 133/2008.
Differimento di 12 mesi degli automatismi stipendiali per il
personale in regime di diritto pubblico
|
||
23.10.2009 |
![]() |
Corte dei Conti (...)
L'indennità Speciale Annua non spetta agli invalidi per
servizio
|
||
21.10.2009 |
![]() |
Polizia di Stato - Innalzamento dei requisiti anagrafici
delle lavoratrici (..) (es. donne magistrato,
ambasciatori, professoresse universitarie) che quelle relative al
personale femminile delle forze armate, compresa l’Arma dei Carabinieri,
del Corpo della Guardia di finanza, delle Forze di Polizia ad
ordinamento civile e del Corpo nazionale dei Vigili del fuoco (...)
|
||
17.10.2009 |
![]() |
Inpdap 53/2009 D.P.R 16
aprile 2009, n.51. Recepimento dell’accordo sindacale per le Forze di
polizia ad ordinamento civile e del provvedimento di concertazione
per le Forze di polizia ad ordinamento militare, integrativo del DPR n.
170/2007, relativo al quadriennio normativo 2006-2009 e al biennio
economico 2006-2007.
|
||
11.10.2009 |
![]()
|
La riforma Dini con gli aggiornamenti (Legge 335/95)
. (...) In deroga ai commi 2 e 3
rimangono disciplinati dai rispettivi ordinamenti: i magistrati
ordinari, amministrativi e contabili, gli avvocati e procuratori dello
Stato, il personale militare e delle Forze di polizia di Stato, il
personale della carriera diplomatica e della carriera prefettizia,
quest’ultima a partire dalla qualifica di vice consigliere di
prefettura, nonché i dipendenti degli enti che svolgono la loro attività
nelle materie contemplate dall’articolo 1 del decreto legislativo del
Capo provvisorio dello Stato 17 luglio 1947, n. 691, dalla legge 4
giugno 1985, n. 281, e dalla legge 10 ottobre 1990, n. 287. (...) fonte:
http://www.pensionilex.kataweb.it/article_view.jsp?idArt=26741&idCat=570
|
||
02.10.2009 |
![]() |
Corte dei Conti (...) Con ricorso depositato in data 22 maggio 2008 il sig. M. D., già Ispettore della Polizia di Stato dall’8 gennaio 1973 e destituito dal servizio in data 15 luglio 1997, allorquando aveva maturato 29 anni, 3 mesi e 22 giorni di anzianità contributiva, lamenta l’illegittimità del comportamento serbato dall’Amministrazione dell’Interno nei confronti della domanda presentata dall’interessato finalizzata alla prosecuzione volontaria della contribuzione ai sensi dell’art. 2, comma 1, della l. n. 335 del 1995 (relativo alla istituzione presso l'INPDAP, con effetto dal 1° gennaio 1996, della gestione separata dei trattamenti pensionistici ai dipendenti dello Stato, nonché alle altre categorie di personale i cui trattamenti di pensione sono a carico del bilancio dello Stato di cui all'articolo 4, comma 4, del decreto legislativo 30 giugno 1994, n. 479). | ||
02.10.2009 |
![]() |
Corte dei Conti (...) Con ricorso depositato il 22 luglio 2004 il sig. D. R., già in servizio dal 10 settembre 1961 presso il Corpo Autonomo della Polizia di Stato, con la qualifica di Agente, transitato nei ruoli dell'Amministrazione Civile del Ministero dell'Interno con qualifica di collaboratore amministrativo, ai sensi dell'art. 45 del D.P.R. n. 340/82, ha impugnato dinanzi a questa Corte la nota 22813 del 3 maggio 2004 del Ministero dell'Interno, con la quale gli è stato comunicato che al fine di determinazione del trattamento pensionistico gli verranno computati i servizi dal 20 febbraio 1984 al 31 luglio 2004.. |
SETTEMBRE |
25.09.2009 |
![]() |
Inpdap - Subentro nella gestione delle attività pensionistiche del personale appartenente all’Arma dei Carabinieri. Trasmissione dati giuridici ed economici mediante modello PA04 anche ai fini dell’indennità di buonuscita. | |||||
25.09.2009 |
![]() |
Inpdap -Subentro nella gestione delle attività pensionistiche del personale appartenente al Corpo della Guardia di Finanza – Trasmissione dati giuridici ed economici mediante modello PA04 anche ai fini dell’indennità di buonuscita. | |||||
25.09.2009 |
![]() |
Inpdap - Subentro nella gestione delle attività pensionistiche del personale dell’Esercito Italiano. Trasmissione dati giuridici ed economici mediante modello PA04 anche ai fini dell’indennità di buonuscita. | |||||
25.09.2009 |
![]() |
Inpdap - Subentro nella gestione delle attività pensionistiche del personale dell’Aeronautica Militare. Trasmissione dati giuridici ed economici mediante modello PA04 anche ai fini dell’indennità di buonuscita. | |||||
25.09.2009 |
![]() |
Inpdap - Subentro nella gestione delle attività pensionistiche del personale della Marina Militare. Trasmissione dati giuridici ed economici mediante modello PA04 anche ai fini dell‘indennità di buonuscita. | |||||
10.09.2009 |
|
Sono un brigadiere dei carabinieri ancora in servizio. Sono nato il
1° aprile 1960 e arruolato in data 5 aprile 1979. Attualmente ho 30
anni e 5 mesi di servizio effettivo, 10 mesi e 12 giorni di
altra attività prima dell'arruolamento, 6 anni e 6 mesi per
maggiorazione di un anno ogni 5 anni di attività e di confine, il
tutto regolarmente riscattato.
Chiedo cortesemente quando potrò andare in pensione. fonte: PensioniLex risponde ai quesiti che, secondo il giudizio della redazione, hanno interesse di carattere generale. Vanno inviati a pensionilex@kataweb.it. Le risposte sono curate dagli esperti del Sindacato pensionati italiani (Spi) della Cgil. |
AGOSTO |
31.08.2009 |
Sono un appuntato scelto dei carabinieri; desidero sapere quando
potrò andare in pensione.
Sono nato il 28 agosto 1959; alla data del 9 luglio 1995 avevo 15
anni di servizio effettivo più 3 anni riscattati per la
maggiorazione di un anno ogni 5 anni di attività; pertanto ho il
sistema di calcolo contributivo.
Attualmente ho 29 anni di servizio effettivo e 5 anni riscattati per la maggiorazione di un anno ogni 5 anni di attività. Domando: entro il 2012, con 37 anni di anzianità contributiva e 53 anni di età, potrò andare in pensione? Fonte: Pensionilex-SPI |
LUGLIO |
25.07.2009 | Sono un Ispettore Capo nato il 6.8.956 e assunto nei ruoli della polizia di Stato il 23.04.1977 ho le seguenti cause di servizio (..) quando potrò andare in quiescenza e quale sarà il mio rateo di pensione e la quota liquidazione? (risposta a cura di Bruno Camillo) | |
17.07.2009 | Corte dei Conti (..) Polizia di Stato. Si privilegiata anche se non patologie non comportano inidoneità servizio istituto (...) Con tempestivo ricorso l’interessato – richiamando giurisprudenza di questa Corte - deduce l’infondatezza del diniego, atteso che per le forze di polizia continuerebbe ad applicarsi, in materia de qua, l’art. 67 del T.U. approvato con D.P.R. n. 1092/73, che per il diritto alla pensione privilegiata ordinaria dei militari non richiede l’accertamento dell’inabilità al servizio, ma solo quello della sussistenza di infermità dipendenti da causa di servizio, ascrivibili ad una delle categorie della tabella A e non suscettibili di miglioramento | |
16.07.2009 | Corte dei Conti (..) Con la sentenza indicata in epigrafe, il G.U. delle pensioni ha accolto il ricorso presentato dal sig. M.R., già assistente capo della Polizia di Stato, in congedo dal 31 dicembre 1994, finalizzato alla maggiorazione del 18% previsto dall’art.16 della legge n.177/1976 dell’assegno funzionale introdotto con l’art.6 del decreto-legge n.387/1987, convertito nella legge n.472/1987. Il G.U., pur dando atto che la problematica non ha avuto finora “un orientamento univoco della giurisprudenza”, è pervenuto alla soluzione favorevole al ricorrente partendo dalla natura giuridica dell’assegno funzionale (elemento retributivo e non meramente accessorio della retribuzione) e basandosi sulla giurisprudenza (anche di questa Sezione di appello), condannando, in conclusione, l’Amministrazione a pagare i ratei maturati con l’aumento del 18%, maggiorati di interessi legali e rivalutazione monetaria col criterio dell’assorbimento. | |
11.07.2009 | Corte dei Conti (..) Il ricorrente @@@@@@@, Maresciallo Capo dei Carabinieri, è stato collocato in congedo assoluto per infermità a decorrere dal 5 settembre 1997, ed a far tempo dalla stessa data percepisce trattamento privilegiato ordinario di 1^ categoria (inizialmente nella forma dell’assegno rinnovabile, poi nella forma della pensione vitalizia) più assegno di superinvalidità lett. F.In data 13 ottobre 2006 il sunnominato inoltrava istanza alla Sede INPDAP di Reggio Emilia volta ad ottenere la corresponsione, sulla pensione in godimento, dell’indennità speciale annua (I.S.A.) prevista dall’art. 7 del d.P.R. 30 dicembre 1981, n. 834 e dagli artt. 1 e 2 della legge 29 gennaio 1987, n. 13. | |
03.07.2009 |
![]()
|
Sono un luogotenente dei Carabinieri riformato il 1° ottobre 2008 dalla
CMO di Milano perché non idoneo permanentemente al servizio. Le
infermità, causa della inidoneità, non sono riconosciute, al momento,
dipendenti da fatti di servizio. Ho appreso che dal 1° gennaio 2009 è
stato abolito il divieto di cumulo sulle pensioni percepite anche prima
dell’età pensionabile. Vorrei sapere se posso lavorare come dipendente
di una cooperativa privata con contratto di 40 ore mensili con mansioni
per le quali sono idoneo, senza incorrere in trattenute sulla pensione.
Riporto di seguito il testo della risposta avuta dal Comando Generale
dell’Arma al quale avevo chiesto di conoscere la tipologia della mia
pensione: “In esito alle informazioni richieste si comunica che il
richiedente risulta collocato in congedo per infermità dal 01/01/2008
con trattamento economico di quiescenza in ossequio al combinato
disposto dell’articolo 52 primo comma e dell’articolo 54 del d.p.r. 1092
del 1973. (PensioniLex risponde ai quesiti che, secondo il giudizio della redazione, hanno interesse di carattere generale. Vanno inviati a pensionilex@kataweb.it. Le risposte sono curate dagli esperti del Sindacato pensionati italiani (Spi) della Cgil.) |
02.07.2009 | Corte dei Conti (..) Chiedeva, quindi, la rideterminazione della pensione, lamentando l’erronea applicazione dell’art. 3 del D. L.gs. n. 193 del 2003, recante “Effetti del sistema dei parametri stipendiali”; dell’art. 15 della legge n. 177 del 1976, relativo alla “Base pensionabile del personale civile” e del d.P.R. n. 301 del 2004, recettivo dell’Accordo sindacale delle Forze di polizia ad ordinamento civile per il biennio economico 2004-2005. Richiamava la circolare del Ministero dell’Interno n. 333/H C23 del 14.02.2005, contenente istruzioni per la corretta liquidazione dei trattamenti di pensione del personale della Polizia di Stato. | |
01.07.2009 | Corte dei Conti (..) Il ricorrente, ex Ispettore Superiore della Polizia di Stato, cessato dal servizio per dimissioni a decorrere dal 4 maggio 1998, ha percepito durante il servizio a causa delle specifiche funzioni svolte, la indennità di aeronavigazione unitamente alla indennità mensile pensionabile erogata per lo svolgimento delle funzioni di polizia. |
GIUGNO |
27.06.2009 | Corte dei Conti (..) Il ricorrente ha prestato servizio quale Sovrintendente Capo Polizia di Stato fino al congedo il 24.12.1994, avvenuto a domanda. Il 20.11.1995 ha presentato domanda di pensione di privilegio, relativamente alla infermità “”sinusopatia fronto macellare di discreta gravità”, per la quale aveva già ottenuto la concessione dell’equo indennizzo (decreto del 10.5.1996 previ pareri positivi del CPPO n.18778/95 e n.2482 del 21.12.1993). | |
25.06.2009 |
![]()
|
Sono un brigadiere
dei carabinieri riformato in data 26 febbraio 2007 per malattia non
dipendente causa di servizio. Sono nato il 7 gennaio 1963 e mi sono arruolato l’8 marzo 1980; ho ricongiunto un periodo di 7 mesi, precedente al 1980, svolto come apprendista. Attualmente la pensione è provvisoria. L’ultima retribuzione mensile in servizio è così composta: stipendio 1.496,72 euro; indennità pensionabile 658,50 euro; indennità di anzianità 78.16 euro; assegno funzione 150,02 euro. Domando: con 32 anni e 7 mesi di anzianità quale sarà l’importo definitivo della mia pensione? (PensioniLex risponde ai quesiti che, secondo il giudizio della redazione, hanno interesse di carattere generale. Vanno inviati a pensionilex@kataweb.it. Le risposte sono curate dagli esperti del Sindacato pensionati italiani (Spi) della Cgil.) |
14.06.2009 | Inpdap 13/2009 La decurtazione di malattia non incide sulla pensione. La contribuzione va determinata con riferimento alla retribuzione virtuale intera |
25 maggio 2009
Cassazione (..)
Tassazione, buonuscita, dipendenti, buoni postali, legittimità
20 maggio 2009 Inpdap 26/2009. Ammissione a pagamento, a decorrere da l1° luglio 2009,, delle pensioni provvisorie del personale militare che ha concluso il periodo di permanenza in ausiliaria, ovvero collocato direttamente nella riserva
20 maggio 2009
Cassazione (..) Tredicesima computabile nell'indennità di integrazione salariale
ma nel rispetto del massimale. Le mensilità aggiuntive si conteggiano nella
retribuzione costituente base di calcolo degli importi del trattamento
salariale, nell'ambito dei limiti massimi dell'importo mensile dell'integrazione
fissati dalla legge
09 maggio 2009 Per calcolare la buonuscita conta l'ultimo stipendio Sono un ex insegnante, iscritto alla gestione pensionistica INPDAP, in pensione per raggiunti limiti di età dal 1° settembre 2006. Nel corso del 2007 mi è stata liquidata l’indennità di buonuscita calcolata sulla base dell’ultimo stipendio percepito prima della collocazione a riposo (senza tenere conto che il contratto collettivo del comparto scuola era già scaduto).(PensioniLex risponde ai quesiti che, secondo il giudizio della redazione, hanno interesse di carattere generale. Vanno inviati a pensionilex@kataweb.it. Le risposte sono curate dagli esperti del Sindacato pensionati italiani (Spi) della Cgil.)
07 maggio 2009 Il carabiniere può anche ritirarsi con 37 anni di contributi. Sono un carabiniere in servizio. Mi sono arruolato il 29 ottobre 1977 e a fine 2009 dovrei avere 37 anni di contribuzione (compresi i 5 anni di maggiorazione del servizio) che, dai miei conteggi, dovrebbero essere sufficienti per raggiungere l’80 per cento della base pensionabile. Desidererei sapere, cortesemente, se posso andare in pensione alla fine di quest'anno dato che il 28 ottobre 2009 compirò 53 anni di età. Il motivo del quesito deriva dal fatto che il Comando Generale dell'Arma ha inviato una circolare con la tabella dei requisiti d'accesso alla pensione anticipata, in cui il limite minimo di contribuzione per l’anno 2009 (per il raggiungimento dell’80 per cento della base pensionabile) è stabilito in 38 anni. Desidererei una risposta chiarificatrice in merito. (a cura di PensioniLex http://www.pensionilex.kataweb.it/article_view.jsp?idArt=88403&idCat=664 )
06 maggio 2009 Corte Costituzionale (..) Perequazione delle pensioni, inammissibile un diverso meccanismo dall'indice ISTAT riferito alle famiglie di operai e impiegati
24 aprile 2009 Inpdap 7/2009 Corresponsione della somma aggiuntiva sui trattamenti pensionistici di cui all’art. 5 del decreto–legge 2 luglio 2007, n. 81 convertito, con modificazioni, nella legge 3 agosto 2007, n. 127 recante “Disposizioni urgenti in materia finanziaria”
19 aprile 2009 Ministero del Lavoro: art. 9 D.Lgs. n. 124/2004 - pensione di anzianità con quaranta anni di contribuzione - cessazione del rapporto di lavoro e successiva assunzione - modalità e requisiti (istruzioni ministeriali) (link diretto al sito dell'autore)
16 aprile 2009 Quesito.
In pensione prima l'agente della penitenziaria. Sono nato il 22 agosto 1955;
mi sono arruolato nel corpo della Polizia Penitenziaria il 5 gennaio 1978. Alla
data del 1° maggio 2009 o maturato 31 anni effettivi di servizio oltre ad un
anno di servizio militare di leva oltre alla maggiorazione di un anno ogni
cinque anni di servizio.
Attualmente ho 37 anni di anzianità contributiva. Ho raggiunto l’80 per cento?
Quando potrò andare in pensione? Conserverò i diritti acquisiti se rimango in
servizio.(fonte: PensioniLex risponde ai quesiti che, secondo il giudizio della
redazione, hanno interesse di carattere generale. Vanno inviati a
pensionilex@kataweb.it. Le
risposte sono curate dagli esperti del Sindacato pensionati italiani (Spi) della
Cgil.)
11 aprile 2009 Pubblico impiego: quote ed esoneri (fonte Inca Cgil)
01 aprile 2009
Cassazione (..) NON E' POSSIBILE PROPORRE PIU' DI UNA DOMANDA PER IL RICALCOLO
DEL TRATTAMENTO DI FINE RAPPORTO
31 marzo 2009 Sono un Brigadiere capo dei carabinieri, maturo 35 di servizio effettivo nell'Arma il 29 settembre 2009, compirò anni 53 nel mese di agosto. (risposta a cura www.spi.cgil.it)
24 marzo 2009 Corte dei Conti (..) Con il ricorso in epigrafe, il signor B., ex sovrintendente capo della Polizia di Stato, (cessato dal servizio in data 1 gennaio 1995 per raggiunti limiti di età), ha impugnato il decreto n. 10483 del 28 marzo 2002 con il quale venne respinta la sua istanza di pensione privilegiata ordinaria del 18 dicembre 1995 in quanto le riscontrate infermità, sebbene riconosciute dipendenti da causa di servizio, non erano state, tuttavia, ritenute tali da renderlo inabile al servizio.(..) La Sezione giurisdizionale per la regione Lazio definitivamente pronunciando, accoglie il ricorso in epigrafe e per l’effetto dispone l’assegnazione a favore del ricorrente della pensione privilegiata di 8^ ctg. Tabella A a decorrere dal congedo, con il relativi conguagli sulle somme arretrate e con rivalutazione monetaria ed interessi legali come in parte motiva.
17 marzo 2009
Corte dei Conti (..)
Pensione privilegiata: sì alla "privilegiata" per il dipendente che abbia subito
menomazioni dell'integrità personale che lo abbiano reso inabile al servizio.
La Corte dei Conti, infatti, ha ribadito che, ai sensi dell'art. 64 DPR
n.1092/73, ha diritto a conseguire la pensione diretta di privilegio il
dipendente che, per infermità determinate unicamente da causa ovvero da concausa
necessaria e preponderante di servizio, abbia subito menomazioni dell'integrità
personale che lo abbiano reso inabile al servizio. In ordine all'accertamento
della necessità del requisito della “inabilità al servizio” bisogna far
riferimento all’art. 67 c. primo, T.U. 1092/73 che dispone che
“ al militare le cui infermità o lesioni
dipendenti da fatti di servizio, siano ascrivibili ad una delle categorie della
Tab. A annessa alla 313/68 e non siano suscettibili di miglioramento , spetta la
pensione”. La fattispecie, pertanto, è sottoposta alla disciplina
contemplata dall'art. 5 c.VI del D.L. 21/9/87 n. 387 conv. In L 472//87 che
statuisce:”al personale della Polizia di Stato continuano ad applicarsi, ai fini
dell'acquisizione del diritto al trattamento di pensione privilegiata, le norme
previste per il personale delle Forze Armate e delle Forze di Polizia ad
ordinamento militari”. Ne consegue che non assume rilievo la circostanza
(peraltro neppure invocata da parte dell'Amministrazione convenuta) secondo cui
la L. 121 dell'1/4/81 nel qualificare “civile” l'Amministrazione della Pubblica
Sicurezza ha stabilito che : “al personale appartenente ai ruoli
dell'Amministrazione della pubblica sicurezza, per quanto non previsto dalla
presente legge, si applicano, in quanto compatibili, le norme relative agli
impiegati civili dello Stato”. (Sent. 2398/2006 del 2/11/2006 – sezione
giurisdizionale per la regione Lazio)
17 marzo 2009 Inpdap 11/2009 Indennità di volo corrisposta al
personale del Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco (CNVVF) – Valutazione ai fini
pensionistici (..) Si precisa altresì che
nei confronti del personale della Polizia
di Stato, l’indennità di impiego operativo per attività di volo viene già
valutata nella misura prevista dal citato articolo 59 (cfr. circolare n. 6
del 23 marzo 2005 dell’I.N.P.D.A.P.).Alla luce di quanto sopra esposto,
l’indennità di volo corrisposta al personale del CNVVF deve essere valutata
nella misura prevista dal più volte citato articolo 59, secondo le modalità già
illustrate per il personale appartenente alla
Polizia
di Stato.
13 marzo 2009 La privilegiata alla polizia civile L’INPDAP, con la Nota Operativa del 3 agosto 2006, n. 46, sciogliendo la riserva formulata nelle Circolari 23 marzo 2005, n. 6, 31 dicembre 2004, n. 28, e 1 giugno 2005, n. 19, ha emanato le istruzioni relative alle norme del TU di cui al DPR n. 1092/1973, da applicare per il riconoscimento del diritto alla pensione privilegiata nei confronti del personale appartenente alla Polizia di Stato, al Corpo forestale dello Stato e al Dipartimento dell’Amministrazione Penitenziaria. L’INPDAP, sulla base anche del parere espresso al riguardo dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali con nota prot. 24/VI/0001804 del 19 luglio 2006, ha precisato quanto segue. Al personale della Polizia di Stato il diritto alla pensione privilegiata potrà essere riconosciuto in base all’articolo 67 del TU di cui al DPR n. 1092/1973, anche qualora l’infermità sofferta dall’interessato non abbia determinato l’inidoneità del medesimo al servizio. Al personale del Corpo Forestale dello Stato e al personale del Dipartimento dell’Amministrazione Penitenziaria, il diritto alla pensione privilegiata potrà essere riconosciuto in base all’articolo 64 del TU di cui al DPR n. 1092/1973, solo a condizione che le menomazioni, scrivibili a una delle categorie della tabella A annessa alla legge n. 313/1968, subite in conseguenza di infermità o lesioni dipendenti da fatti di servizio, abbiano reso l’interessato inabile al servizio. (fonte:Pensionilex)
07 marzo 2009 Inpdap 5/2009 - Art. 72 del Decreto Legge 25 giugno 2008, n.112, convertito in Legge 6 agosto 2008 n.133. Esonero dal servizio: riflessi contributivi, del trattamento di quiescenza e di previdenza
07 marzo 2009 Inpdap 11/2009 - Indennità di volo corrisposta al personale del Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco (CNVVF) – Valutazione ai fini pensionistici
04 marzo 2009
Corte dei Conti (..) In materia di pensioni militari, il carabiniere in congedo,
titolare di pensione privilegiata non avendo raggiunto l'anzianità di
servizio richiesta per la pensione di quiescenza ha diritto alla costituzione
della posizione assicurativa INPS, considerata la natura indennitaria di tale
trattamento che prescinde dalla durata del servizio.
28 febbraio 2009 Corte dei Conti (..) L' indennità integrativa speciale nel transito da regime di ausiliaria a regime di quiescenza non può essere calcolata nella base pensionabile
22 febbraio 2009
Corte dei Conti (..) Qualora il lavoratore abbia chiesto, in primo grado, la
valutazione del periodo di leva ai sensi dell'art. 77 del d.P.R. n. 237 del
1964 in relazione ad un bando di concorso, la successiva richiesta, in
appello, di considerare il servizio prestato presso l'Arma dei carabinieri
anteriormente all'assunzione da parte dell'Agenzia delle Dogane quale
prestazione svolta presso altra amministrazione, integra la proposizione di una
domanda nuova, inammissibile in quanto fondata su una differente "causa petendi".
19 febbraio 2009 Inpdap 8/2009 Riconoscimento delle detrazioni fiscali per l’anno 2008 – art. 1, comma 221 della legge 24 dicembre 2007, n. 244 – Chiarimenti. Direzione Centrale Pensioni - Ufficio I - Normativo
19 febbraio 2009 Inpdap 7/2009 Bonus straordinario per famiglie, lavoratori, pensionati e non autosufficienti. Art. 1 del D.L. 29 novembre 2008, n. 185 (convertito con Legge 28 gennaio 2009, n. 2).Direzione Centrale Pensioni - Ufficio I - Normativo
11 febbraio 2009 Inpdap Aggiornamento indici per il calcolo dei trattamenti di quiescenza Direzione Centrale Pensioni
04 febbraio 2009 Corte dei Conti (..) Con il ricorso in epigrafe rubricato, depositato il 14 settembre 2007, parte ricorrente, premesso di essere titolare di pensione privilegiata ordinaria di 1^ categoria a vita, iscrizione n. ..., chiedeva l’accertamento del proprio diritto a percepire, su detta pensione, l’indennità speciale annua (ISA) nella misura di una mensilità del trattamento pensionistico complessivo spettante alla data del 1° dicembre di ciascuna anno, compresi i relativi assegni accessori
24 gennaio 2009
Ministero del lavoro, della salute e delle politiche sociali
Nota 19-12-2008 n. 25/I/0018452 Art. 9, D.Lgs.
n. 124 del 2004 - Cessione di un quinto dello stipendio e previdenza
complementare. Emanata dal Ministero del lavoro, della
salute e delle politiche sociali, Direzione generale per l'attività ispettiva
24 gennaio 2009 Corte Costituzionale (..) Perequazione delle pensioni, inammissibile un diverso meccanismo dall'indice ISTAT riferito alle famiglie di operai e impiegati
22 gennaio 2009
Pensioni - Perequazione automatica pensioni dal 1° gennaio 2009.
Emanato dal Ministero dell'economia e delle finanze,
Dipartimento dell’amministrazione generale, del
personale e dei servizi, Servizio centrale per il Sistema informativo
integrato.
20 gennaio 2009 Inpdap 11/2008 (..) Istruzioni operative per l’istruttoria delle domande di riscatto e ricongiunzione a fini pensionistici mediante l’utilizzo dell’applicativo Passweb. Emanata dall'Istituto nazionale di previdenza per i dipendenti dell'amministrazione pubblica, Direzione centrale pensioni, Direzione centrale entrate e posizione assicurativa, Direzione centrale sviluppo organizzativo e formazione.
08 gennaio 2009 Inpdap 21/2008 (..) Centralizzazione delle ritenute Inpdap - Direzione Centrale Pensioni -