Clicca
Per calcolare automaticamente la tua pensione
PREVIDENZA - L'Esperto risponde
Le risposte sono curate dagli esperti del Sindacato pensionati italiani (Spi) della Cgil
Gli Associati CIVES potranno rivolgersi presso le sedi INCA nazionali od estere
per qualunque genere di consulenza e patronato in forma assolutamente gratuita
Trova la sede a te più vicina
http://www.inca.it/dovesiamo/indirizzi_2.htm
La rubrica del patronato INCA CGIL
Le tue domande, le nostre risposte
scrivi a
Guida alle pensioni della Polizia di Stato Ed. Liberetà s.r.l.
(disponibile presso tutte le librerie)
Per consultare le varie annate |
Sino al 2005 |
2006 |
2007 |
30 dicembre 2008 Corte dei Conti Toscana (..) Con ricorso odierno @@@@@@@@, già sottufficiale dell’Arma dei Carabinieri cessato dal servizio a decorrere dal 28.8.1984, instava per il riconoscimento del diritto al trattamento pensionistico commisurato all’equiparazione retributiva tra personale di Polizia di Stato e quello dell’Arma dei Carabinieri (sottufficiali), così come previsto dall’art.43, comma 17, della legge 1.4.1981 n.121. (Ricorso accolto)
30 dicembre 2008 Corte dei Conti Toscana (..) Con ricorso odierno @@@@@@@@, già appuntato dell’Arma dei Carabinieri – promosso con titolo onorifico al grado di Maresciallo Capo – collocato in congedo a decorrere dal 7.6.1977, instava per il riconoscimento del diritto al trattamento pensionistico commisurato all’equiparazione retributiva tra personale di Polizia di Stato e quello dell’Arma dei Carabinieri (sottufficiali), così come previsto dall’art.43, comma 17, della legge 1.4.1981 n.121. )Ricorso Respinto)
24 dicembre 2008
Ministero del lavoro, della salute e delle politiche sociali
Nota 19-12-2008 n. 25/I/0018452 Art. 9, D.Lgs.
n. 124 del 2004 - Cessione di un quinto dello stipendio e previdenza
complementare. Emanata dal Ministero del lavoro, della
salute e delle politiche sociali, Direzione generale per l'attività ispettiva.
12 novembre 2008 Corte dei Conti (..) Polizia di Stato - Pensione Privilegiata - La Corte dei Conti - Sezione giurisdizionale per la Regione Siciliana - in composizione monocratica del Giudice Unico per le pensioni, definitivamente pronunciando accoglie il ricorso e, per l’effetto, riconosce, con decorrenza dal 19.12.1994, il diritto del ricorrente alla concessione di pensione privilegiata ordinaria vitalizia di 8^ ctg per l’infermità dipendente da causa di servizio. Condanna il Ministero dell'Interno al pagamento in favore del ricorrente delle competenze pensionistiche maturate per il titolo suindicato con decorrenza dalla insorgenza del diritto maggiorate degli interessi e della rivalutazione monetaria, con la decorrenza suindicata e fino al soddisfo, computati con applicazione della regola dell'assorbimento secondo cui l'importo dovuto a titolo di interessi va comunque portato in detrazione dalle somme eventualmente spettanti a ripiano del maggior danno da svalutazione; quest'ultima va calcolata alla stregua degli indici ISTAT ex art. 150 disp.att.c.p.c..
06 novembre 2008 Corte dei Conti Liguria (..) Guardia di Finanza, si al computo nella base pensionabile indennità impiego operativo “Le disposizioni della presente legge concernenti le indennità di aeronavigazione, di volo di pilotaggio e relative indennità supplementari valgono anche, in quanto applicabili, per gli ufficiali, sottufficiali e militari di truppa dei reparti di volo del Corpo della guardia di finanza e per il personale dei reparti di volo della polizia di Stato in possesso del brevetto militare di pilota, osservatore o specialista o facenti parte di equipaggi fissi di volo o che frequentano corsi di pilotaggio, di osservazione aerea o di paracadutismo”.
03 dicembre 2008 Corte dei Conti (..) Con ricorso depositato in data 31.3.2005 nella Cancelleria della Sezione Giurisdizionale Regionale per l'Umbria, la Sig.ra @@@@@@@@, vedova dell'Assistente Capo della Polizia di Stato @@@@@@@@, deceduto in data 6.10.1994, ha impugnato il decreto di PPO concessivo in favore della stessa del trattamento privilegiato di reversibilità (art. 92 TU) n. 3081, posiz. n. 333-H/0139044 datato 6.12.1997 del Ministero dell’Interno, Dip.to della P.S., Dir.ne @@@@@@@@le del Personale, Servizio Trattamento di Pensione e di Previdenza, Div. III, nella parte in cui l'Amministrazione:
30 novembre 2008 Corte dei Conti Friuli (..) Polizia di Stato - istanza diretta al conseguimento della pensione privilegiata ordinaria. (..) dichiara il conseguimento della pensione privilegiata per infermità dipendente da causa di servizio ascrivibile alla 4^ categoria di Tabella A vitalizia, a decorrere dalla data di cessazione dal servizio
20 novembre 2008 L'invalido può lavorare ma con pensione ridotta - Sono un Maresciallo Aiutante della G.d.F Sono un Maresciallo Aiutante della Guardia di Finanza, posto in congedo per riforma, in data 26 giugno 2007, e ritenuto “non idoneo permanentemente al servizio militare incondizionato in modo assoluto e non reimpiegabile nelle corrispondenti aree funzionali dell'A.D. (legge n. 266/99)”.(fonte: PensioniLex risponde ai quesiti che, secondo il giudizio della redazione, hanno interesse di carattere generale. Vanno inviati a pensionilex@kataweb.it. Le risposte sono curate dagli esperti del Sindacato pensionati italiani (Spi) della Cgil.)
18 novembre 2008 (..) Brigadiere dei Carabinieri in congedo - Maggiorazione del 18% Legge 177/1976 art. 16 (.. ) L’art.16 della legge 29 aprile 1976, n.177, dopo avere disposto (al comma 1) la sostituzione dell’art.53 del d.P.R. 29 dicembre 1973, n.1092, nel senso che “ai fini della determinazione della misura del trattamento di quiescenza del personale militare…., la base pensionabile, costituita dall’ultimo stipendio o dall’ultima paga e dagli assegni o indennità pensionabili sottoindicati, integralmente percepiti, è aumentata del 18 per cento”, aggiunge, al comma 2, che, “agli stessi fini, nessun altro assegno o indennità, anche se sono pensionabili, possono essere considerati se la relativa disposizione di legge non ne preveda espressamente la valutazione nella base pensionabile”.
18 novembre 2008 Corte dei Conti (..) Carabinieri - Il ricorso in epigrafe e per l’effetto dichiara non dovuto da @@@@@@@@ la differenza tra la pensione provvisoria e la pensione definitiva liquidata dall’Amministrazione di appartenenza.
18 novembre 2008 Corte dei Conti (..) Guardia di Finanza - Mancata percezione degli aumenti - Accordo esteso al personale GdF L.121/81 (..) Con ricorso depositato in data 16 aprile 1992 il signor @@@@@@@@ @@@@@@@@, già dipendente del Corpo della Guardia di Finanza e collocato e riposo dal 17 gennaio 1985, lamentava la mancata percezione degli aumenti integrali stabiliti dall’art. 2 comma 1 del d.P.R. n. 150 del 1987, accordo esteso al personale della Guardia di Finanza per effetto dell’art. 43 comma 16 della legge 1 aprile 1981 n. 12. Per effetto dell’art. 13 comma 2 della legge 29 marzo 1983 n. 93
13 novembre 2008 Pensionilex Spi Cgil (..) La finestra per lo statale con 35 anni di contributi (..) Sono un dipendente ministeriale e sono prossimo alla maturazione di 35 anni di anzianità contributiva. Vorrei utilizzare il prepensionamento stabilito con l’articolo 72 della legge n. 133/2008. Quando posso fare la domanda per evitare soluzione di continuità tra il trattamento economico di prepensionamento e la pensione? (fonte: PensioniLex risponde ai quesiti che, secondo il giudizio della redazione, hanno interesse di carattere generale. Vanno inviati a pensionilex@kataweb.it. Le risposte sono curate dagli esperti del Sindacato pensionati italiani (Spi) della Cgil.)
07 novembre 2008 Inpdap 39/2008 (..) Recupero indebiti pensionistici accertati con relativi modelli operazione RED
03 novembre 2008 Corte dei Conti (..) Polizia di Stato - Respingimento da parte del Ministero dell'Interno del trattamento pensione privilegiata - Accoglimento da parte della Corte dei Conti ....accoglie il ricorso in epigrafe e per l’effetto riconosce il diritto del ricorrente V T alla liquidazione di pensione privilegiata di settima categoria vitalizia, a decorrere dal 01.11.1994 (data del congedo), nonché degli interessi legali e rivalutazione monetaria, dalla scadenza dei ratei al soddisfo, in applicazione del cumulo parziale, quale possibile integrazione degli interessi legali ove l’indice di svalutazione dovesse eccedere la misura dei primi, prescritti i ratei anteriori al quinquennio antecedente il 01.03.2007, data di notifica del ricorso giurisdizionale all’Amministrazione resistente.
03 novembre 2008 Corte dei Conti (..) Polizia di Stato - ...mancata attribuzione della maggiorazione del 18%, sul trattamento di quiescenza, dell’assegno funzionale previsto dall’art.6 del decreto-legge n.387/1987, convertito nella legge n.472/1987. - ...Sulle differenze pensionistiche il Ministero dell’interno dovrà corrispondere all’appellante interessi legali o rivalutazione monetaria in base ai criteri indicati in motivazione.
28 ottobre 2008 Inpdap 38/2008 Direzione Centrale Pensioni - Ufficio I - Normativo Ammissione a pagamento, a decorrere dal 1° gennaio 2009, delle pensioni provvisorie del personale militare che ha concluso il periodo di permanenza in ausiliaria, ovvero collocato direttamente nella riserva.
23 ottobre 2008 Inpdap Direzione Centrale Pensioni - Ufficio I - Normativo Acquisizione delle dichiarazioni dei pensionati ai fini del riconoscimento delle detrazioni fiscali - Art. 1, comma 221 della legge 24 dicembre 2007 n. 244 - ulteriori adempimenti.
16 ottobre 2008 Sentenza Corte costituzionale n.323 del 30 luglio/1° agosto 2008 inerente i termini di presentazione della domanda di privilegio di cui all'art. 169 del DPR 29 dicembre 1973 n. 1092. (fonte Inpdap)
04 ottobre 2008 Quando in pensione il dipendente comunale 52enne (..) PensioniLex risponde ai quesiti che, secondo il giudizio della redazione, hanno interesse di carattere generale. Vanno inviati a pensionilex@kataweb.it. Le risposte sono curate dagli esperti del Sindacato pensionati italiani (Spi) della Cgil.
03 ottobre 2008 Inpdap 33/2008 A) Modifiche alla disciplina
dell’assegno per il nucleo familiare a decorrere dal 1° gennaio 2008 (nuclei
familiari con almeno un componente inabile e nuclei orfanili);
B) Rivalutazione dei livelli di reddito per la corresponsione dell’assegno per
il nucleo familiare per il periodo 1° luglio 2008 -30 giugno 2009.
30 settembre 2008 Corte dei Conti (..) Indennità militare nel computo dell'ausiliaria (..) Occorre premettere che l’art. 67, commi 1 e 2, della L. n. 11371954, come modificati dalla lettera b) dell’art. 44 della L. n. 224/1986, prevede che “ all’ufficiale in ausiliaria compete, in aggiunta al trattamento di quiescenza, un’indennità annua lorda, non reversibile, pari all’80 per cento della differenza tra il trattamento di quiescenza percepito ed il trattamento economico spettante nel tempo al pari grado in servizio dello stesso ruolo, e con anzianità di servizio corrispondente a quella posseduta dall’ufficiale all’atto del collocamento in ausiliaria. Per il calcolo della predetta differenza non si tiene conto dell’indennità integrativa speciale e della quota di aggiunta di famiglia “.
27 settembre 2008
Consiglio di Stato (..) Autonomia del procedimento per la concessione
dell'equo indennizzo rispetto a quello per la concessione della pensione
privilegiata. Poichè il procedimento per la concessione è del tutto
autonomo e distinto da quello per la concessione della pensione si deve
ritenere che la richiesta per la reversibilità non possa impedire la decadenza
per l'altra richiesta
26 settembre 2008 Corte dei Conti (..) Polizia di Stato - Riliquidazione pensione - Miglioramenti economici Il ricorrente, già dipendente (sovrintendente) della Polizia di Stato, ha affermato il proprio diritto al miglioramento del trattamento pensionistico in godimento, facendo riferimento alla sentenza n. 71 in data 26.1.2005 della Sezione giurisdizionale per la Puglia della Corte dei conti
23 settembre 2008 Corte Costituzionale 323/2008 (..) Il termine di decadenza per la richiesta della pensione privilegiata decorre da quando si manifesta la malattia
20 settembre 2008 Inpdap nota 22/08 - Recupero interessi corrisposti sui trattamenti previdenziali per ritardi imputabili a Enti e Amministrazioni. Emanata dall'Istituto nazionale di previdenza per i dipendenti dell'amministrazione pubblica, Direzione centrale TFR/TFS e previdenza complementare, Ufficio I, Direzione centrale ragioneria e finanza – Ufficio III.
16 settembre 2008 Corte dei Conti Toscana 553.08 (..) Il ricorrente, già sottufficiale della Guardia di Finanza, cessato dal servizio dopo l’entrata in vigore della L.121/81, chiedeva l’applicazione dell’art. 43, comma XVI, Legge 121/1981, in forza del quale il trattamento dovuto al personale della Guardia di Finanza dovrebbe essere individuato in quello previsto per il personale della Polizia di Stato.
01 settembre 2008 Cumulo reddito-pensione, tutti i casi Sono una dipendente ministeriale. A luglio 2009 compirò 57 anni e avrò 36 anni di anzianità contributiva. Sono intenzionata a chiedere la pensione in base al comma 9 della legge n. 243/2004 (optando per il calcolo contributivo). (Fonte: pensionilex@kataweb.it. Le risposte sono curate dagli esperti del Sindacato pensionati italiani (Spi) della Cgil.)
26 luglio 2008 Corte dei Conti (..) Polizia di Stato (..) Accoglie la domanda del ricorrente @@@@@@@@ @@@@@@@@ di riconoscimento del diritto alla maggiorazione del 18%, di cui all’art.16 della legge 177 del 1976, limitatamente all’assegno funzionale concessogli in servizio ai sensi dell’art. 6 del D.L. 21 settembre 1987 convertito nella legge 20 novembre 1987 n.472, e successive modificazioni.
19 luglio 2008 Le nuove norme per gli iscritti all’Inpdap(Circ. Inpdap 7/2008) L’INPDAP, facendo seguito alla Nota n. 13188 del 4 ottobre 2004 e alla Nota n. 220/08 dell’8 gennaio 2008, ha emanato la Circolare 13 maggio 2008, n. 7, per fornire, alle proprie Sedi, le istruzioni sull’applicazione delle disposizioni dell’art. 1 della legge 24 dicembre 2007, n. 247, che, in materia pensionistica e con effetto dal 1° gennaio 2008, hanno introdotto innovazioni e apportato modifiche alle norme pensionistiche contenute nell’art. 1 della legge 23 agosto 2004, n. 243 (c.d. riforma Maroni).(fonte: Pensionilex)
15 luglio 2008 Inpdap nota operativa 4/2008 Decreto Legislativo 165/97. Modifica alla N.O. n. 6 dell'8.5.2007
15 luglio 2008 Corte dei Conti Emilia Romagna 495/2008 (..) Ricongiunzione: l'invio della domanda ad una amministrazione diversa ne provoca la perdita degli effetti
08 luglio 2008 Corte de Conti Lazio 951.2008 (..) Militari - Diritto a pensione - Istanza conoscitiva propria situazione contributiva (..) Con il proposto gravame i ricorrenti, appartenenti all'Arma Aeronautica, Marina e Carabinieri, hanno rappresentato di avere inoltrato alle Amministrazioni in epigrafe, con lettere raccomandate a.r. (del 17 maggio 2003, 23 giugno 2003 e 29 luglio 2003), apposito quesito concernente l'esistenza o meno, in capo agli stessi, del diritto acquisito al 31 dicembre 1997 a poter transitare in quiescenza e “…a poter percepire la pensione sulla base dei conteggi degli anni di anzianità contributiva maturata a tutt'oggi”. Più precisamente, gli interessati, con la richiesta in argomento, invitavano testualmente il Ministero interpellato “….a considerare detta istanza come mero quesito proposto dagli istanti ed in tal senso, si chiede a codesta Amministrazione di intervenire con una risposta che tenga in debito conto i requisiti minimi previsti dal D. Lgs. n. 503/92 (anni 19 mesi 6 e giorni 1) e maturati dagli istanti al 31.12.1997 con relativo riconoscimento dei diritti acquisiti sempre alla data del 31/12/1997 per il transito in quiescenza secondo l'ancora vigente sistema previdenziale e antecedente al cosiddetto “blocco delle pensioni” introdotto dalla legge 335/95 (legge Dini) e dal D. Lgs. 165/97”. Ribadivano, infine, che “l'istanza NON COSTITUISCE affatto domanda di collocamento anticipato in pensione”.
04 luglio 2008
Cassazione (..)
E' valido il periodo del servizio militare per calcolare l'anzianità
lavorativa?
02 luglio 2008 Che cosa è la cosiddetta pensione alle casalinghe (fonte: PensioniLex risponde ai quesiti che, secondo il giudizio della redazione, hanno interesse di carattere generale. Vanno inviati a pensionilex@kataweb.it. Le risposte sono curate dagli esperti del Sindacato pensionati italiani (Spi) della Cgil.)
01 luglio 2008 Corte dei Conti 1013/2008 (..) aggressione a militare in libera uscita all'estero ha diritto alla pensione tabellare
01 luglio 2008 Corte dei Conti Lazio 1000/2008(..) Pensioni arretrati spettanti per differenza tra pensione provvisoria e definitiva devono essere maggiorati dalle somme accessorie.
27 giugno 2008 Corte dei Conti Pensione-Inclusione indennità impiego operativo-Relativa maggiorazione 18%
19 giugno 2008 Corte dei Conti Emilia Romagna 398.08 (..) Con l'impugnato decreto l'Amministrazione ha respinto la richiesta di concessione di trattamento pensionistico privilegiato, avanzata dal ricorrente, già assistente capo UPG della Polizia di Stato, in congedo a far data dal 1° luglio 1994. Infatti con istanza del 1° luglio 1994 il @@@@@@@@ aveva presentato la relativa domanda, sostenendo che il trattamento privilegiato gli spettasse a causa di infermità dipendenti da c.s. Sottoposto a visita medica dalla CMO di ..., questa con verbale n. ... del 5 dicembre 1996 ha giudicato le infermità: 1) ulcera duodenale e colite spastica; 2) artrosi cervicale, dipendenti da c.s. e ascrivibili la 1° alla VII categoria e la 2° all'VIII categoria, tab. A per 4 anni, per cumulo alla VI categoria, tab. A; non idoneo permanentemente al servizio d'Istituto. Reclamava il Ministero dell'interno, sostenendo l'ascrivibilità dell'artrosi cervicale alla tab. B pari a 4 annualità di pensione di VIII categoria, con conseguente variazione del cumulo dalla VI alla VII categoria; si richiedeva altresì il riesame della dichiarata inidoneità. Il Comitato per le pensioni privilegiate ordinarie in data 11 luglio 1997 riteneva la dipendenza da c.s. delle predette infermità, con ascrizione peraltro dell'artrosi cervicale alla tab. B con 4 annualità di pensione di VIII categoria, con conseguente variazione del cumulo delle infermità dalla VI alla VII categoria. Idoneo al servizio.
19 giugno 2008 Corte de Conti 846/08 (..) Con il ricorso all'esame, il Signor @@@@@@@@, M.M. “A” dei Carabinieri in congedo ha chiesto “l'annullamento del decreto di pensione, nella parte in cui non sono stati computati i miglioramenti economici in misura integrale previsti dalla legge 20 marzo 1984 n. 34, concernente l'estensione agli altri Corpi di Polizia dell'accordo contrattuale della Polizia di Stato”.
18 giugno 2008 Inpdap 26/2008 (..) Modalità di calcolo dei trattamenti pensionistici con anzianità contributiva superiore a 40 anni
18 giugno 2008 Inpdap 25/2008 (..) Articolo 15 del DL. 1° ottobre 2007 convertito in legge 29 novembre 2007, n. 222
12 giugno 2008 Inpdap 24/2008 (..) Carabinieri Personale militare che ha concluso il periodo di permanenza in ausiliaria - Pagamento delle pensioni dal mese di agosto
09 giugno 2008
Consiglio di Stato (..)
Causa di servizio: momento rilevante per il calcolo dell’equo indennizzo
il Decreto dell’8.9.1993 n.989/CC posizione
n. 7329/B a firma del Direttore Generale (per i sottufficiali e i militari di
truppa dell’Esercito – 7^ Divisione) del Ministero della Difesa, limitatamente
alla parte in cui la liquidazione dell’equo indennizzo spettante al
ricorrente, è stata ridotta del 25% (L. 39.370.320= invece di L. 52.493.760=);
09 giugno 2008
Consiglio di Stato (..) I dipendenti collocati a riposo entro il novembre '84
hanno diritto alla riliquidazione della buonuscita se in possesso dei
requisiti. Il ricalcolo riguarda l'inclusione di una quota dell'i.i.s.,
nel caso in cui il rapporto previdenziale non si sia ancora esaurito e purchè
abbiano presentato a tal fine apposita domanda entro i termini
06 giugno 2008 Inpdap 23/2008 (..) Forze di Polizia: Dpr 11.9.2007, n. 170 - Recepimento accordo sindacale per personale civile non dirigente. DPR 11 settembre 2007, n. 170 – Recepimento dell’accordo sindacale e del provvedimento di concertazione per il personale non dirigente delle Forze di polizia ad ordinamento civile e militare (quadriennio normativo 2006 – 2009 e biennio economico 2006-2007).
21 maggio 2008 Corte dei Conti Friuli Venezia Giulia 177/2008 (..) Con il ricorso in epigrafe, i nominati ricorrenti, sottufficiali della Guardia di Finanza in congedo, hanno chiesto il riconoscimento del diritto a vedersi computare l' indennità di ausiliaria nella determinazione della base pensionabile, ai fini della maggiorazione del 18% prevista dall'art. 53 D.P.R. n. 1092/1973 e con ogni utile conseguenza in ordine alla riliquidazione del trattamento di pensione dovuto al momento del passaggio dalla categoria dell'ausiliaria a quella della riserva.
21 MAGGIO 2008
INPS
(..)
Nuovi requisiti per il diritto a pensione e nuova disciplina in materia di
“finestre di accesso” (..) Legge 24 dicembre 2007, n. 247 “Norme di
attuazione del Protocollo del 23 luglio 2007 su previdenza, lavoro e
competitività”. Nuovi requisiti per il diritto a pensione e nuova disciplina
in materia di “finestre di accesso” per il regime generale e i fondi speciali.
Emanata dall'Istituto nazionale della previdenza sociale,
Direzione centrale delle prestazioni.
15 maggio 2008
Inpdap 7/2008 (..) OGGETTO: Legge 24 dicembre 2007, n. 247 recante: “ Norme di
attuazione del Protocollo del 23 luglio 2007 su previdenza, lavoro e
competitività per favorire l’equità’ e la crescita sostenibili, nonché
ulteriori norme in materia di lavoro e previdenza sociale”. Nuove disposizioni
in materia pensionistica in vigore dal 1° gennaio 2008. (..)
In particolare, dalla lettura
integrata dell’articolo 1, comma 8 e comma 10, della legge 243/2004, così come
modificata dalla legge n. 247/2007, si rileva che nei confronti del personale
delle Forze Armate, del personale delle Forze di Polizia ad ordinamento civile
e militare e del personale del Corpo nazionale dei vigili del fuoco nonché dei
rispettivi dirigenti il trattamento previdenziale continua ad essere
disciplinato dalla normativa speciale vigente e, di conseguenza, non trovano
applicazione le disposizioni di cui alla legge in esame.
11 maggio 2008
Consiglio di Stato (..)
Autonomia del procedimento per la concessione dell'equo indennizzo rispetto a
quello per la concessione della pensione privilegiata. Poichè il
procedimento per la concessione è del tutto autonomo e distinto da quello per
la concessione della pensione si deve ritenere che la richiesta per la
reversibilità non possa impedire la decadenza per l'altra richiesta
05 maggio 2008 La legge 23 agosto 2004 nr.243 , riforma “Maroni “, tra l’altro prevedeva di armonizzare i propri principi ispiratori ( tra cui quello dell’elevazione dell’ eta’ di accesso al pensionamento di anzianita’ dal 1° gennaio 2008 il c..d.scalone) ai regimi pensionistici previsti dalla legge 335/95 (legge Dini ) (nota sulla previdenza aggiornata da Camillo Bruno)
30 aprile 2008 Corte dei Conti Terza Appello 96/2008 (..) Con l'impugnata sentenza la sezione giurisdizionale regionale per il Molise ha accolto il ricorso di @@@ @@@ .già Maresciallo Capo dell'Arma dei carabinieri in quiescenza dal 4 luglio 1982 e ,per l'effetto,gli ha riconosciuto il diritto ad ottenere la rideteminazione e la conseguente riliquidazione della pensione in godimento previa equiparazione del trattamento economico corrispondente a quello dei pari grado della Polizia di Stato ai sensi del disposto normativo di cui alla legge 121 del 1981 ed alla legge n 216 del 1992 e con l'applicazione per gli arretrati della prescrizione quinquennale oltre gli accessori di legge.
29 aprile 2008
Corte de
Conti (..)
La collocazione in ausiliaria fa maturare gli scatti spettanti al personale
equiparato in servizio
28 aprile
2008
Corte dei
Conti Calabria (..) Risarcimento per un pensionato della polizia. Il
Ministero non voleva riconoscergli la quiescenza. Lo Stato dovrà pagare gli
arretrati. (tratto dal quotidiano della Calabria Cosenza e Provincia)
scarica la
23 aprile 2008 La riforma Dini (Legge 335/95 aggiornata) (fonte: http://www.pensionilex.kataweb.it/ )
22 aprile 2008 Corte dei Conti Lazio 658/2008 (..) Il ricorrente, Maresciallo Magg. “A” della Guardia di Finanza @@@ @@@, in congedo per infermità a decorrere dal 06/07/1983, lamenta la mancata equiparazione retributiva prevista per i pari grado già appartenenti al Corpo delle Guardie di P.S. dall'art. 43, comma 17, della Legge 01/04/1981, n. 121, ai sensi dell'art. 16 della medesima legge, secondo le modalità per il nuovo inquadramento degli Ispettori degli altri Corpi di Polizia disciplinato - con Legge n. 216/1992 - a seguito della sentenza della Corte Costituzionale n. 277 del 3 giugno 1991.
19 aprile 2008
Cassazione (..)
Pensioni: da invalidità a vecchiaia, la conversione è un diritto. Ma bisogna
chiederla
14 aprile 2008
Corte dei Conti
(..)
Carabinieri: diritto alla maggiorazione del 18% sull'assegno di funzione
14 aprile 2008
Gentile Cives volevo questo chiarimento,al compimento del 53 anno di età nella
Polizia di stato e avendo già il massimo dei contributi,si può lasciare il
lavoro anche il giorno dopo?preciso che al momento ho 51 anni e mi sono in
Polizia dal 13 settembre 1976.distinti saluti per il vostro lavoro (risposta a
cura di Bruno Camillo)
10 aprile 2008 Inpdap 6/2008 (..) Riscatto dei periodi di aspettativa per gravi motivi di famiglia per periodi antecedenti al 31 dicembre 1996. Direzione Centrale Pensioni - Ufficio I - Normativo
05 aprile 2008 Inpdap 16/2008 Rate di pensione accreditate su c/c bancario e/o postale Direzione Centrale Pensioni
05 aprile 2008 Inpdap 14/2008 Direzione Centrale Pensioni Pagamento delle pensioni mediante accreditamento sul conto corrente bancario, su conto Banco Posta e su libretto di risparmio postale
26 marzo 2008 Corte dei Conti Lazio 458/2008 (..) Con ricorso depositato il 15.12.2004, il sig. @@@ ha impugnato il provvedimento in epigrafe, reiettivo della sua istanza pensionistica di reversibilità quale figlio orfano maggiorenne di ... @@@, in quanto non riconosciuto inidoneo a svolgere qualsiasi proficuo lavoro.
23 marzo 2008 Corte dei Conti (..)
23 marzo 2008 Inpdap nota 12/2008 (..) Contratto Collettivo Nazionale del Lavoro per il Personale del Comparto Ministeri. Direzione Centrale Pensioni - Ufficio I - Normativa
22 marzo 2008 Corte dei Conti 501/2008 (..) Polizia: la pensione privilegiata viene concessa indipendentemente dalla causa di cessazione del servizio
14 marzo 2008 Corte de Conti Toscana 111/2008 Accredito maternita' D.lgs 151/2001: necessario il requisito dei 5 anni
14 marzo 2008 Corte dei Conti Toscana 108/2008 (..) Inpdap: indebito illegittimo se la sua entita' rende precarie le condizioni di vita del pensionato
07 marzo 2008 Corte dei Conti 1^ Appello 59/2008 (..) E' pensionabile il trattamento economico accessorio previsto dall'art. 45 del D.p.r. n. 333/1990 Con l'appellata sentenza, è stato accolto il ricorso proposto dal sig. .... e dichiarato il suo diritto ad ottenere la parziale omogeneizzazione di cui all'art. 5 comma 1 della legge 8.8.1990 n. 231, comportante il computo, al fine del raggiungimento del prescritto periodo di servizio, anche gli anni trascorsi in ausiliaria, considerato come servizio attivo.
07 marzo 2008 Inpdap Direzione Centrale Pensioni - Ufficio I - Normativa CORRESPONSIONE DELLA SOMMA AGGIUNTIVA SUI TRATTAMENTI PENSIONISTICI DI CUI ALL’ART. 5 DEL DECRETO–LEGGE 2 LUGLIO 2007, N. 81 CONVERTITO, CON MODIFICAZIONI, NELLA LEGGE 3 AGOSTO 2007, N. 127 RECANTE “DISPOSIZIONI URGENTI IN MATERIA FINANZIARIA”
06 marzo 2008 Corte dei Conti 1^ Appello 52/2008 (..) L'attuale appellante, in congedo dal 1.11.1981, presentava in data 16.2.2005, domanda di riliquidazione del trattamento pensionistico, richiedendo l'applicazione della equiparazione retributiva alle corrispondenti qualifiche del personale della Polizia di Stato prevista dalla legge 1 aprile 1981 n. 121, siccome modificata dall' intervento della Corte Costituzionale n. 277 del 3 dicembre 1991.
06 marzo 2008 Quale pensione per il finanziere malato PensioniLex risponde ai quesiti che, secondo il giudizio della redazione, hanno interesse di carattere generale. Vanno inviati a pensionilex@kataweb.it. Le risposte sono curate dagli esperti del Sindacato pensionati italiani (Spi) della Cgil.
05 marzo 2008 Inpdap 8/2008 (..) Corresponsione della somma aggiuntiva sui trattamenti pensionistici di cui all’art. 5 del decreto–legge 2 luglio 2007, n. 81 convertito, con modificazioni, nella legge 3 agosto 2007, n. 127 recante “Disposizioni urgenti in materia finanziaria”.Inpdap Direzione Centrale Pensioni - Ufficio I - Normativa
20 febbraio 2008 Imposta sulle successioni ex art 2, comma 47, del D.L. n. 262 del 2006, convertito dalla legge n. 286 del 2006. Emanata dall'Istituto nazionale di previdenza per i dipendenti dell'amministrazione pubblica, Direzione centrale pensioni, Ufficio I – Normativa.
14 febbraio 2008 Corte dei Conti Appello 41/2008 (..) L'indennità di ausiliaria va calcolata escludendo dal computo l'indennità militare
14 febbraio 2008 Corte dei Conti Toscana 67/2008 (..) Guardia di Finanza: esclusa l'indennita' di imbarco dalla base pensionabile
12 febbraio 2008
Corte dei Conti 52/2008
(..)
Ispettore di Polizia e sottufficiale dei carabinieri hanno diritto al medesimo
trattamento economico
12 febbraio 2008 Corte dei Conti 3127/2007 (..) Pubblico impiego: l'infermità aggravata dal servizio merita la pensione privilegiata
08 febbraio 2008 INPDAP DIREZIONE CENTRALE TFS TFR E PREVIDENZA COMPLEMENTARE TFS-TFR Applicabilità della legge 958/1986 – art. 20 – al primo biennio di frequenza del corso quadriennale Vice Commissari P.S. Parere n. 1324/2005 emesso dalla Sezione Prima del Consiglio di Stato il 31 gennaio 2007 (fonte Inpdap)
06 febbraio 2008 Corte de Conti Toscana 51/2008 (..) Pensione carabinieri: i benefici contrattuali si calcolano alla data del collocamento a riposo
04 febbraio 2008 Inpdap 3/2008 - Vigili del Fuoco: la trattazione delle pratiche di buonuscita.
29 gennaio 2008
Ministero dell'Interno. Circolare 333/H/N18 quater
Legge previdenza, lavoro e competività- Applicazione
Inpdap Modifiche alla Legge 23 agosto 2004 n. 243 introdotte dalla Legge 24 dicembre 2007 n. 247 recante: “ Norme di attuazione del Protocollo del 23 luglio 2007 su previdenza, lavoro e competitività per favorire l’equità’ e la crescita sostenibili, nonché ulteriori norme in materia di lavoro e previdenza sociale”. Nuove disposizioni in materia pensionistica in vigore dal 1° gennaio 2008
Inpdap Legge 24/12/2007, n. 244 (FINANZIARIA 2008) e decreto-legge 31/12/2007, n. 248
22 gennaio 2008 Inpdap Legge 24/12/2007, n. 244 (FINANZIARIA 2008) e decreto-legge 31/12/2007, n. 248 Direzione Centrale Pensioni Direzione Centrale Entrate e Posizione Assicurativa
22 gennaio 2008 Corte dei Conti Campania 100/2008 (..) Il ricorrente, ex Maresciallo maggiore aiutante dei Carabinieri, in congedo, per infermità, dal 18 novembre 1985, chiese alla Direzione generale del Ministero della Difesa, interessando anche il Comando Regione Carabinieri, la riliquidazione del trattamento pensionistico mediante l'equiparazione economica al trattamento attribuito alla corrispondente categoria della Polizia di Stato in base al D.L. 7 gennaio 1992, n.5, convertito dalla legge 6 marzo 1992, n. 216 e per effetto della sentenza 277/1991 della Corte Costituzionale.
22 gennaio 2008 Corte dei Conti Sicilia 6/2008 (..) Con sentenza n. 977/2007, il giudice unico delle pensioni, in accoglimento parziale del ricorso proposto dal sig. ...omissismsmvld.... ...omissismsmvld...., sovrintendente capo della Polizia di stato in quiescenza, e riassunto dagli eredi ...omissismsmvld.... ., ...omissismsmvld.... ., ...omissismsmvld.... ..., dichiarato il difetto di giurisdizione sulla domanda relativa alla riliquidazione della indennità di buonuscita, affermava il suo diritto al computo ai fini della determinazione della base pensionabile, della maggiorazione del 18% sull'assegno funzionale annuo lordo di cui era titolare.
20 gennaio 2008 Corte dei Conti 3127/2007 (..) Pubblico impiego: l'infermità aggravata dal servizio merita la pensione privilegiata
13 gennaio 2008 Inpdap 1/2008 - Pagamento delle pensioni mediante accreditamento sul conto corrente bancario o postale. Procedura per l'allineamento automatico delle coordinate bancarie dei beneficiari. CHIARIMENTI
13 gennaio 2008 Inpdap 45/2007 - Lavorazioni automatizzate in materia di trattamenti ordinari di quiescenza disposti sulla rata scadente nel mese di gennaio 2008
12 gennaio 2008 Corte de Conti Emilia Romagna 223.07 (..) "nevrosi fobico-ossessiva" (..) Il ricorrente è stato incorporato nella Polizia di Stato e nominato agente ausiliario con decorrenza 5 dicembre 1985. A seguito di visita medica collegiale n. 23 del 25 gennaio 1990 della CMO di Piacenza il ricorrente veniva dichiarato non idoneo in modo permanente ed assoluto all'espletamento dei servizi di polizia, ma idoneo ad altri ruoli della PS o all'impiego in altre Amministrazioni dello Stato in quanto affetto da “nevrosi fobico ossessiva in pregresso episodio psicotico”(..) ricorso accolto
04 gennaio 2008 Corte dei Conti Trentino Alto Adige 31/2003 (..) il signor ...omissismsmvld.... ...omissismsmvld...., arruolato nel corpo della Guardia di P.S. dal 14 aprile 1971, dal 1 al 16 settembre 1991 fu ricoverato presso l'Ospedale “S. Camillo di Trento” con diagnosi di “angoscia in struttura borderline”; con istanza del 1° luglio 1991 l'interessato chiese il riconoscimento della dipendenza da causa di servizio dell'infermità “sindrome ansioso-depressiva”, dipendenza ammessa dal Questore di Trento con attestazione del 1° aprile 1992. (..) accoglie il ricorso proposto dal Signor ...omissismsmvld.... ...omissismsmvld.... avverso il decreto del Ministero dell'Interno n. 8712 in data 27 ottobre 1998 e, per l'effetto, ammette la dipendenza dai fatti di servizio, sotto il profilo concausale, dell'infermità “nevrosi fobico-ossessiva strutturata in depresso”, con riconoscimento in favore dell'interessato del relativo trattamento pensionistico di privilegio e con liquidazione, su quanto dovuto e fino al soddisfo, degli interessi nella misura di legge e dell'eventuale credito differenziale da svalutazione da determinare alla stregua degli indici fissati dall'art. 150 delle disposizioni di attuazione del codice di procedura civile, dal giorno della maturazione del diritto.