Clicca
Per calcolare automaticamente la tua pensione
PREVIDENZA - L'Esperto risponde
Le risposte sono curate dagli esperti del Sindacato pensionati italiani (Spi) della Cgil
Gli Associati CIVES potranno rivolgersi presso le sedi INCA nazionali od estere
per qualunque genere di consulenza e patronato in forma assolutamente gratuita
Trova la sede a te più vicina
http://www.inca.it/dovesiamo/indirizzi_2.htm
La rubrica del patronato INCA CGIL
Le tue domande, le nostre risposte
scrivi a
Per consultare le varie annate |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
GIUGNO 2010 |
24.06.2010 |
![]() |
Corte dei Conti "...Con
sentenza n. 2767/2005, depositata il 6 ottobre 2005, nel giudizio
instaurato nei confronti del Ministero della Difesa-Comando Regione
Carabinieri Sicilia, veniva riconosciuto all’attuale ricorrente il
diritto alla riliquidazione del trattamento pensionistico mediante
equiparazione alla posizione economica retributiva della corrispondente
qualifica della Polizia di Stato..."
|
||||
22.06.2010 |
![]() |
Pensioni: Part-Time
verticale. La pronuncia della Corte di Giustizia sul calcolo
dell'anzianità contributiva. La Corte di Giustizia UE con la sentenza
del 10 giugno 2010 n. C-395/08 ha riconosciuto la presenza , nel nostro
sistema pensionistico, di una ingiustificata disparità di trattamento
tra i lavoratori a tempo parziale di tipo verticale ciclico rispetto
agli altri lavoratori .
|
||||
17.06.2010 |
![]() |
Inpdap 7627/2010 - D.L. 31 maggio 2010, n. 78 – Articolo 12 - Interventi in materia previdenziale Nel Supplemento ordinario n. 114 della Gazzetta ufficiale n. 125 del 31 maggio 2010 è stato pubblicato, entrando in vigore in pari data, il decreto legge riportato in oggetto il quale, all’articolo 12, apporta alcune modifiche in materia previdenziale. "...La nuova disposizione in materia di decorrenza dei trattamenti si applica ai soggetti che maturano i requisiti minimi per l’accesso al pensionamento a decorrere dall’anno 2011; di conseguenza, nei confronti del personale che acquisisce i requisiti contributivi e anagrafici (ovvero l’anzianità contributiva pari ad almeno 40 anni) previsti per la pensione di anzianità o di vecchiaia entro il 31 dicembre 2010, continuano a trovare applicazione le disposizioni in materia di decorrenze previste rispettivamente dall’articolo 6, lettera c) della legge 243/2004 (accesso al 1° gennaio o 1° luglio dell’anno successivo alla maturazione dei requisiti) e dall’articolo 1, comma 5, lettere a) e b) della legge n. 247/2007 (4 finestre di accesso in relazione al trimestre di maturazione dei requisiti). ""
|
||||
14.06.2010 |
![]() |
Min.Lavoro:
nuovo calcolo del trattamento di "buonuscita" per i pubblici dipendenti
(link diretto al sito dell'autore)
|
||||
05.06.2010 |
![]() |
Tutti al bancomat del Tfr ( fonte: Milano
Finanza)
|
||||
02.06.2010 |
![]() |
Cassazione "...Tfr, elementi retributivi fuori dal calcolo solo se il contratto collettivo lo dice in modo chiaro e univoco. La deroga al criterio dell'onnicomprensività della retribuzione ai fini del trattamento di fine rapporto rappresenta una limitazione di un diritto dei lavoratori altrimenti previsto dalla legge: non può essere, quindi, introdotta in modo indiretto..." |
MAGGIO 2010 |
28.05.2010 |
![]() |
Corte dei Conti "...l
sig. @@@@@@@, già appartenente alla Polizia di Stato, è stato collocato
a riposo dal 1° maggio 1997 per dimissioni volontarie. La Prefettura di
@@@@@@@, con nota prot. 271/97/3.1 del 20 marzo 1997, liquidava al
sunnominato il trattamento provvisorio di pensione nella misura annua
lorda di lire 38.521.265 (pari a € 19.894,59) a decorrere dal 1° maggio
1997 “da recuperare sul trattamento definitivo che verrà liquidato a
termine di legge”. ..."
|
28.05.2010 |
![]() |
Consiglio di Stato "...Forze armate
- Polizia di Stato - Indennità
di anzianità e buonuscita -
Compenso per lavoro straordinario -
Non è computabile nella buonuscita il trattamento economico retribuente
prestazioni di lavoro straordinario in senso tecnico, per tale dovendosi
intendere il trattamento che retribuisce l'orario superiore alle
quaranta ore del personale di Polizia e assimilato di cui all'art. 63
della legge 1 aprile 1981 n. 121, ed all'art. 78 del D.P.R. 24
aprile 1982 n. 335; ..."
|
15.05.2010 |
![]() |
Corte dei Conti "...La
dedotta controversia concerne l’invocato diritto del ricorrente, già
Maresciallo Ordinario dell’Arma dei Carabinieri, a conseguire la
riliquidazione della pensione in godimento previa equiparazione al
trattamento economico previsto per gli Ispettori della Polizia di Stato
con riconoscimento del livello VI-bis...."
|
15.05.2010 |
![]() |
Corte dei Conti "....Con
il ricorso indicato in epigrafe, ritualmente notificato, il signor A. ha
chiesto l'attribuzione del trattamento pensionistico ordinario diretto -
che con l'impugnato provvedimento gli è stato negato - a decorrere dalla
data di cessazione dal servizio, cioè dal 11.10.2003, con arretrati,
rivalutazione ed interessi dal dì della maturazione del credito sino al
soddisfo, come per legge, il tutto con vittoria di tutte le spese
connesse al giudizio...."
|
11.05.2010 |
![]() |
Corte dei Conti "...Il ricorrente – già in
servizio nella G. di F. con il grado di maresciallo maggiore, fino al
30.10.1981 - con istanza del 19.07.2006, chiedeva che il suo trattamento
economico fosse equiparato, ai fini pensionistici, a quello degli
ispettori della Polizia di Stato, ai sensi della legge n. 216/1992...."
|
11.05.2010 |
![]() |
Corte dei Conti "...Con
il ricorso indicato in epigrafe, la parte ricorrente - come sopra
generalizzata - titolare di trattamento di pensione privilegiata
ordinaria catg.1 tab.A a vita dal 01.03.1998 e di superinvalidità tab.E
let.H n.4 dal 01.04.2000 a vita ai sensi del DPR.n.834/1981,
rappresentava di aver invano chiesto, con domanda amministrativa al
competente INPDAP Bologna, il riconoscimento dell’indennità speciale
annua ai sensi della l.n.9/1980...."
|
08.05.2010 |
![]()
|
|
06.05.2010 |
![]() |
Corte dei Conti "...Indennità militare
non può essere ricompresa nella base di calcolo ex art. 67, commi 1 e 2,
della legge 113/1954 ..."
|
05.05.2010 |
|
Corte dei Conti "...Con il provvedimento
impugnato l’INPDAP ha accertato nei confronti della parte ricorrente un
credito erariale pari ad €.17.373,24, determinatosi nel periodo
1°gennaio 2005 – 30 aprile 2008, in conseguenza di pagamenti in
eccedenza sugli importi dovuti ed ha disposto ritenute cautelative sulla
pensione pari ad €. 80,06, a partire dalla rata del mese di maggio
2008..."
|
APRILE 2010 |
30.04.2010 |
|
Cassazione "...E' risarcibile il danno
esistenziale causato dall'impossibilità di andare in pensione..."
|
22.04.2010 |
![]()
|
Corte dei Conti "...Polizia di Stato -
Diritto alla maggiorazione del 18% sull'assegno funzionale..."
|
15.04.2010 |
![]() |
Corte dei Conti "...Con
la sentenza n. @@@@@@@ del 25 maggio 2009 il Giudice unico delle
pensioni ha accolto il ricorso proposto dalla signora @@@@@@@
riconoscendole il diritto alla fruizione per intero della indennità
integrativa speciale sulla pensione privilegiata di riversibilità con
rivalutazione monetaria ove essa risultasse superiore agli interessi
legali, con esclusione del loro cumulo dal giorno della ritenzione di
ogni singolo rateo fino al soddisfo. Ha dichiarato prescritti i ratei
maturati anteriormente al quinquennio alla data del 12.7.2006,
compensando le spese del giudizio...."
|
13.04.2010 |
![]()
|
Corte dei Conti "...La Sezione II centrale
d'appello con sentenza n. 66/99/A del 5 febbraio 1999 aveva ritenuto che
l'assegno di funzione previsto dall'art. 1, comma 9, del
decreto-legge n. 379/1987 convertito, con modificazioni, in legge
n. 468/1987, fosse computabile in pensione con la maggiorazione del
18% prevista dalla norma contenuta nell'art. 53 del D.P.R. n.
1092/1973, così come modificato dall'art. 16 della legge n.
177/1976...."
|
13.04.2010 |
![]()
|
Corte dei Conti "...Con ricorso
giurisdizionale depositato in data 10 febbraio 2003 il signor @@@@@@@.,
già Appuntato ordinario dell'Arma dei Carabinieri, cessato dal servizio
permanente a decorrere dal 29 dicembre 1978, ha chiesto che gli sia
riconosciuto il diritto all'inclusione, nella base pensionabile,
dell'assegno funzionale previsto dall'art. 6 del D.L. 21 settembre
1987 n. 387 convertito, con modificazioni, nella legge 20
novembre 1987 n. 472, con la maggiorazione del 18% ex art. 16
della legge n. 177 del 1976;..."
|
07.04.2010 |
![]() |
Corte dei Conti "...Con il presente
gravame il ricorrente, Ispettore Superiore della Guardia Forestale a
riposo, cessato per dimissioni il 1° agosto 1997, ha impugnato il
decreto indicato in oggetto - con il quale l’Amministrazione ha respinto
la domanda di pensione privilegiata da lui inoltrata il 20 maggio 2009,
in quanto presentata oltre il termine perentorio quinquennale di cui
all’art.14 comma 1 L. 274/1991 - chiedendone l’annullamento ed il
riconoscimento del diritto a pensione privilegiata ordinaria, con
interessi legali e rivalutazione monetaria...."
|
07.04.2010 |
![]() |
Corte dei Conti "...Con L.R. 5.4.1972, n. 24, istitutiva del Corpo Forestale della Regione, è stato previsto, in considerazione della particolare natura dei compiti demandati al Corpo forestale, che ai sottufficiali e guardie venisse corrisposta una indennità mensile per servizio di istituto nella misura prevista dalla legge 23 dicembre 1970, n. 1054 La L.R. 20.10.1985, n. 41 recante “Nuove norme per il personale dell'amministrazione regionale”, all'art. 42 ha previsto che «Al personale del ruolo del Corpo regionale delle foreste che espleta le funzioni di polizia compete, in sostituzione della soppressa indennità per servizio di istituto di cui alla legge 23 dicembre 1970, n. 1054 l'indennità prevista dall'art. 2 della legge 20 marzo 1984, n. 34 e dall'art. 5 del decreto del Presidente della Repubblica 27 marzo 1984, n. 69e successive modifiche ed integrazioni, con le modalità e decorrenza previste dalle predette norme, sulla base delle corrispondenti qualifiche del Corpo forestale dello Stato, in relazione all'anzianità posseduta nella qualifica rivestita». ..." |
MARZO 2010 |
30.03.2010 |
![]() |
Inpdap 12/2010 -
Ammissione a pagamento, a decorrere dal 1° maggio 2010, delle pensioni
provvisorie del personale militare che ha concluso il periodo di
permanenza in ausiliaria le cui competenze alla liquidazione dei
trattamenti pensionistici restano a carico delle singole Amministrazioni
|
26.03.2010 |
![]() |
Consiglio di Stato "...Il
signor @@@@@@@, già appuntato dei Carabinieri in congedo, cessato dal
servizio permanente per infermità a decorrere dal 5/3/1991, con il
ricorso proposto davanti a questa Corte, ha chiesto: 1) l’applicazione
della maggiorazione del 18% all'indennità di impiego operativo; 2) la
riliquidazione della pensione in godimento sulla base dell’equiparazione
al trattamento stabilito per le corrispondenti qualifiche del personale
della Polizia di Stato...."
|
22.03.2010 |
![]() |
Inpdap 11/2010
Valutazione ai fini pensionistici di corsi necessari per l'ammissione in
servizio del personale delle amministrazioni pubbliche.(link diretto al
sito dell'autore)
|
19.03.2010 |
![]()
|
Ministero dell'economia e delle finanze Circ. 23-2-2010 n. 9 Decreto legislativo 27 gennaio 2010, n. 11 - Istruzioni in materia di pagamento di stipendi e di pensioni. Emanata dal Ministero dell'economia e delle finanze, Dipartimento della ragioneria generale dello Stato, Ispettorato generale per la finanza delle pubbliche amministrazioni, Ufficio XI, Ispettorato generale di finanza, Ufficio IX.
|
19.03.2010 |
![]() |
Corte dei Conti..."Il
ricorrente sig. @@@@@@@., già Maresciallo Maggiore Aiutante della
Guardia di Finanza, all’atto della cessazione dal servizio permanente,
avvenuta il 31 dicembre 1995, è stato collocato nell’ausiliaria e
quindi, allo scadere del periodo di permanenza nella stessa, è stato
collocato nella riserva. Con il proposto ricorso il sunnominato lamenta
che l’Amministrazione, in sede di liquidazione del trattamento di
quiescenza, non abbia incluso nella base pensionabile l’assegno di
funzione e l’indennità di ausiliaria,..."
|
18.03.2010 |
![]() |
|
16.03.2010 |
![]() |
Corte dei Conti..."il
personale del Corpo forestale è transitato nei ruoli di altre
amministrazioni ed è rimasto assoggettato alla relativa disciplina solo
con L. 36/2004, successiva al congedo; dall’altro, gli artt.61, commi 2
e 3, e 75 del citato D.P.R. n. 1092 del 1973 equiparano il personale
forestale al personale militare ai fini del trattamento pensionistico
privilegiato. Pertanto, la concessione del trattamento privilegiato al
personale forestale – equiparato a quello militare - non presupporrebbe
né la presentazione della domanda di pensione entro cinque anni dal
collocamento a riposo (trovando applicazione non l’art.14 della
L.274/1991, bensì l’art.169 citato, che impone di chiedere entro il
quinquennio solo constatazione della dipendenza dell’infermità dal
servizio, non la concessione di pensione) né il requisito
dell’inidoneità al servizio (ai sensi dell’art.67 D.P.R.1092/1973)...."
|
16.03.2010 |
![]() |
Corte dei Conti..."Avverso
tale sentenza il signor A.G. ha proposto appello chiedendo che la
Sezione riconosca il suo diritto ad avere riliquidata la pensione con
l’inclusione nella base pensionabile della maggiorazione del 18% anche
sull’assegno funzionale; ha sostenuto in proposito che l’assegno
funzionale rivesta carattere retributivo, fisso e generalizzato,
attribuito per anzianità e rivalutabile in base ad essa; il che consente
che debba essere incluso di per sé nella base pensionabile ai fini della
maggiorazione del 18% in virtù del comma 1 dell’art.16 della legge 177
del 1976......Accoglie il
ricorso proposto dal signor A.G. ex maresciallo maggiore “A” CC ,
titolare di pensione normale con decorrenza dal 30 giugno 1997, e, per
l’effetto, afferma il suo diritto al computo nella base pensionabile
della maggiorazione del 18 per cento dell'assegno funzionale ai fini
della liquidazione della pensione...."
|
06.03.2010 |
![]()
|
Consiglio di Stato..." Polizia di Stato -
Sia per il calcolo della tredicesima mensilità, che per quello del
trattamento di fine rapporto e del trattamento pensionistico non vanno
computate le due ore di lavoro straordinario obbligatorio, che il
personale della Polizia di
Stato deve svolgere, in aggiunta
all'orario di lavoro di 40 ore settimanali (art. 63, L. n. 121/1981).
(Riforma della sentenza del T.A.R. Friuli Venezia Giulia n. 736/2005).
|
02.03.2010 |
![]() |
Corte dei Conti...“…la
lunga storia sanitaria del soggetto, anche dopo il servizio prestato,
conferma il rispetto del criterio cronologico del nesso causale e gli
effetti quali-quantitativi e modali che lo caratterizzano. In definitiva
questo Organo medico legale ritiene che l’allontanamento dalla famiglia,
il costante contrasto con la disciplina militare, l’inadeguatezza dei
rapporti con i superiori e con i commilitoni, hanno stimolato la
comparsa di una completa espressività clinica della preesistente
patologia ed una sua più rapida progressione verso una forma francamente
allucinatoria e difettuale.....
riconosce
che l’infermità “psicosi schizofrenica” è dipendente dal servizio
militare; con riferimento alla data della visita pensionistica, essa
deve essere ascritta alla tabella A, 1^ categoria."
|
01.03.2010 |
![]()
|
Consiglio di Stato..."Polizia di Stato - Disciplina pensionistica -
Quiescibilità straordinari. Costituendo principio fondamentale della
disciplina pensionistica, che gli assegni accessori dello stipendio
siano da considerarsi pensionabili solo se riconosciuti come tali dalla
relativa normativa, non può considerarsi quiescibile il compenso per il
lavoro straordinario obbligatorio, della Polizia
di Stato, ex art. 63, comma 2, L. n.
121/1981."
|
FEBBRAIO 2010 |
25.02.2010 |
![]() |
Inpdap 9/2010..."Nuovi
coefficienti di trasformazione per lo determinazione dell'importo della
pensione secondo il sistema contributivo. Sostituzione della Tabella A
allegata alla legge n. 335/1995"
|
25.02.2010 |
![]() |
Inpdap 3/2010..."Inquadramento
pensionistico e previdenziale del personale transitato al Servizio
Sanitario Nazionale da Amministrazione Penitenziaria. Modalità
operative. Art.2, comma 283, legge n.244/07, D.P.C.M. 01.04.08.
|
25.02.2010 |
![]() |
Cassazione..."E' risarcibile il danno esistenziale causato
dall'impossibilità di andare in pensione. Perché è preclusa una scelta
di vita"
|
22.10.2010 |
![]() |
Inpdap 6/2010..."Semplificazione
delle procedure amministrative ai fini della liquidazione dei
trattamenti di fine servizio. Modalità operative per le amministrazioni
e gli enti iscritti. Direzione Centrale Previdenza - Ufficio III
Prestazioni "
|
15.02.2010 |
![]() |
Cassazione..."Pensione di anzianità, per la decorrenza valgono le regole
della gestione previdenziale che eroga la prestazione. Non rileva la
condizione dell'interessato al momento della domanda di pensione. E tale
principio è operante anche con riferimento alla disciplina dettata
dall'articolo 59 della legge 449/97 che ha determinato diversi momenti
di accesso al pensionamento"
|
15.02.2010 |
![]() |
Corte dei Conti..."il
D.M. n. 167/4 in data 7.5.2008 che gli ha concesso l'indennità una volta
tanto pari a cinque annualità di 8ª, e non gli ha riconosciuto il
diritto all'assegno di privilegio di 6ª categoria tabella “A” a vita,
con decorrenza dal 5 ottobre 1997;........ACCOGLIE
il ricorso in epigrafe presentato dal sig. @@@@@@@ e, per l’effetto,
riconosce il diritto del ricorrente alla pensione privilegiata ordinaria
di 6ª categoria tabella A da durare a vita, con decorrenza dal 5 ottobre
1997."...
|
09.02.2010 |
![]() |
Corte dei Conti..."L’art.16
della legge 29 aprile 1976, n.177, dopo avere disposto (al comma 1) la
sostituzione dell’art.53 del d.P.R. 29 dicembre 1973, n.1092, nel senso
che “ai fini della determinazione della misura del trattamento di
quiescenza del personale militare…., la base pensionabile, costituita
dall’ultimo stipendio o dall’ultima paga e dagli assegni o indennità
pensionabili sottoindicati, integralmente percepiti, è aumentata del 18
per cento”, aggiunge, al comma 2, che, “agli stessi fini, nessun altro
assegno o indennità, anche se sono pensionabili, possono essere
considerati se la relativa disposizione di legge non ne preveda
espressamente la valutazione nella base pensionabile”."
|
08.02.2010 |
![]() |
Aggiornamento indici per il calcolo dei trattamenti di quiescenza |
08.02.2010 |
![]() |
Acquisizione delle dichiarazioni dei
pensionati ai fini del riconoscimento delle detrazioni fiscali per
l’anno 2010 – art. 1, comma 221 della legge 24 dicembre 2007, n. 244
|
06.02.2010 |
![]() |
Salve Sono un dipendente
dell'Arma dei Carabinieri, nel grado di Appuntato Scelto con 34 ANNI
di contributivi versati, e 29 di servizio effettivo compiuti da poco,
con 1 causa di serv. ricon.con 8° cat da circa 10 anni, per Sinusite
Cronica. Di cui una da circa 2 anni riconosciuta dalla CMO con tabella B
per Artrosi Lombare, e in corso c/o la Commissione di Verifica di Roma.
avendo maturato 29 anni di serv. eff e 34 contributivi,in caso di
riforma x inabilita al servizio militare, quanto andrò a percepire
mensilmente di pensione, e quanto di buonuscita, considerando che
nell'ultima busta paga di Gennaio ho percepisco € 1.800.00 di netto e
lordo 2.180,00.La ringrazio per la sua risposta che attendo con ansia.
(F.) (Risposta a cura di O.D.L. de L'esperto risponde S.P.I. C.G.I.L.)
|
02.02.2010 |
![]() |
Corte dei Conti Molise..."Alla
luce di tali disposizioni, quindi, al personale militare spetta il
diritto alla pensione privilegiata anche se le infermità da cui lo
stesso sia affetto, purché dipendenti da causa di servizio, non ne
abbiano determinato l’inabilità al servizio, sempreché – dice la norma –
le stesse “non siano suscettibili di miglioramento”...definitivamente
pronunciando, disattesa ogni contraria istanza, deduzione ed eccezione,
accoglie il ricorso in epigrafe, iscritto al n. @@@@@@@ del registro di
Segreteria, depositato in data 21 luglio 2008 dal Signor @@@@@@@, come
in epigrafe generalizzato, contro il Ministero dell’Interno, in persona
del Ministro pro-tempore, avverso e per l’annullamento del
decreto ministeriale n. 8999/99 del 14 aprile 1999, notificato in data
29 maggio 1999, e per il conseguente riconoscimento e la declaratoria
del suo diritto all’attribuzione del beneficio della pensione
privilegiata di cui all’art. 67 del D.P.R. 29 dicembre 1973, n. 1092, e
successive modificazioni ed integrazioni, per infermità dipendenti da
causa di servizio, e per l’effetto dichiara il riconoscimento del
diritto del ricorrente ad ottenere la pensione privilegiata " . |
02.02.2010 |
![]() |
Corte dei Conti Lazio..."Con ricorso non notificato e depositato presso la Segreteria di questa Corte il 26.9.2005 @@@@@@@, residente a @@@@@@@ al tempo della proposizione del ricorso, ha chiesto l’accertamento del diritto alla migliore pensione privilegiata , già goduta nella misura della 6° cat.tab.A per le infermità “sinusite fronto mascellare e panmuscosite, note di bronchite enfisematosa, pregressa febbre virale e congestione polmonare, artosi di notevole entità con disturbo funzionale, concessa dalla amministrazione sulla base del parere della CMO di Firenze n.446/1978)," |
GENNAIO 2010 |
27.01.2010 |
![]() |
Cassazione..."Infortuni sul lavoro: il
delegato alla sicurezza è responsabile anche in mancanza di fondi
adeguati per l'attuazione delle misure antinfortunistiche. Se ritiene di
non essere stato posto in condizione di svolgere le funzioni delegate
deve chiedere al delegante di farlo, altrimenti deve rifiutare il
conferimento della delega. Solo quest'atto pone il delegato al riparo da
ogni responsabilità"
|
||||||||
26.01.2010 |
![]() |
|
||||||||
26.01.2010 |
![]() |
|
||||||||
24.01.2010 |
![]() |
Comparto Sicurezza e
Difesa previdenza complementare: esito ricorso .."Il
14 dicembre 2009 è stata depositata la sentenza del Tar Lazio avente nr.
12874/2009 del 18 novembre 2009, relativa al primo ricorso
collettivo avverso il mancato avvio della previdenza complementare ed il
mantenimento del sistema retributivo, presentato da circa 590
appartenenti ad altra forza di polizia. Detto ricorso è stato dichiarato
inammissibile per difetto di giurisdizione del giudice adito in quanto,
secondo i giudici amministrativi, questione spettante alla Corte dei
Conti, "giudice delle pensioni". Il difetto di giurisdizione e la
competenza esclusiva della Corte dei Conti erano argomentazioni a
sostegno delle perplessità espresse dalla nostra O.S. circa l'esperibilità
del ricorso stesso, pur condividendone le motivazioni di fatto. A
seguito di tali considerazioni il SILP ha predisposto una petizione
popolare per l'immediato avvio della previdenza complementare, detta
decisione si è finora dimostrata la soluzione strategica rivendicativa
più opportuna. Il Silp per la Cgil che continuerà costantemente a
battersi per ottenere l'avvio della previdenza complementare per il
nostro personale, seguirà gli esiti di ogni vicenda connessa con la
materia di cui sopra."
|
||||||||
23.01.2010 |
![]() |
|||||||||
22.01.2010 |
![]() |
Corte dei
Conti..."“delle
norme di cui alla presente legge gli invalidi per servizio di 1ª
categoria appartenenti alle categorie dei militari in servizio di leva o
richiamati nelle Forze armate, nei Corpi armati e nei Corpi militarmente
ordinati gli allievi carabinieri, gli allievi della Guardia di finanza,
gli allievi del Corpo delle ex guardie di pubblica sicurezza e gli
allievi della Polizia di Stato, gli allievi del Corpo degli agenti di
custodia e del Corpo forestale dello Stato, gli allievi della 1ª classe
dell'Accademia navale, gli allievi delle scuole e collegi militari, i
militari volontari o trattenuti nonché quelli appartenenti alle altre
categorie di dipendenti dello Stato.”
|
||||||||
11.01.2010 |
![]() |
Corte dei
Conti (...) Polizia di
Stato: la pensione privilegiata ordinaria spetta anche se non esiste
inabilità al servizio
|
||||||||
09.01.2010 |
![]() |
I.N.P.S. (Istituto nazionale della previdenza sociale) Circ. 29-12-2009 n. 132 Rinnovo delle pensioni per l’anno 2010. Emanata dall'Istituto nazionale della previdenza sociale, Direzione centrale pensioni, Direzione centrale sistemi informativi e tecnologici.
|
||||||||
08.01.2010 |
![]() |
Corte dei
Conti (...) Pensione privilegiata: inammissibile il ricorso in mancanza
di una decisione da parte dell'amministrazione di appartenenza
|
||||||||
06.01.2010 |
![]() |
Inpdap 27/2009 -
Art. 72 del Decreto Legge 25 giugno 2008, n.112, convertito in Legge 6
agosto 2008 n.133. Esonero dal servizio: riflessi contributivi, del
trattamento di quiescenza e di previdenza
|
||||||||
04.01.2010 |
![]() |
Corte dei
Conti (...) la Corte dei conti - Sezione giurisdizionale per la Regione
Lazio, definitivamente pronunciando, accoglie il ricorso in epigrafe
e, per l'effetto, dichiara che deve essere riconosciuto il diritto del
ricorrente ad ottenere, il trattamento pensionistico di privilegio di
sesta categoria, a far data dalla domanda con consegue, con conseguente
corresponsione dei ratei arretrati, oltre i benefici accessori sugli
arretrati di pensione. Il tutto come precisato in motivazione.
|
||||||||
03.01.2010 |
![]() |
Inpdap 26/2009
Semplificazione procedure amministrative ai fini della liquidazione dei
trattamenti di fine servizio (buonuscita ed indennità premio di
servizio). Unificazione modulistica
|
||||||||
01.01.2010 |
![]() |
Cassazione (..) L'ente previdenziale non può ridurre l'importo della
pensione concessa, perché ciò lederebbe l'affidamento del pensionato
|
||||||||
01.01.2010 |
![]() |
Inpdap 26/2009 Semplificazione procedure
amministrative ai fini della liquidazione dei trattamenti di fine
servizio (buonuscita ed indennità premio di servizio). Unificazione
modulistica
|
||||||||
01.01.2010 |
![]() |
Inpdap 68/2009
Lavorazioni automatizzate in materia di trattamenti ordinari di
quiescenza disposti sulla rata scadente nel mese di gennaio 2010.
|
||||||||
01.01.2010 |
![]() |
Inpdap 67/2009
Lavorazioni automatizzate in materia di trattamenti ordinari di
quiescenza disposti sulla rata scadente nel mese di gennaio 2010.
|