Per consultare le annate sino al 2005
Per consultare il 2007
T.F.R
. ATTENTI AL SILENZIO ASSENSO
Clicca
Per calcolare automaticamente la tua pensione
Le risposte sono curate dagli esperti del Sindacato pensionati italiani (Spi) della Cgil
Gli Associati CIVES potranno rivolgersi presso le sedi INCA nazionali od estere
per qualunque genere di consulenza e patronato in forma assolutamente gratuita
Trova la sede a te più vicina
http://www.inca.it/dovesiamo/indirizzi_2.htm
Guida alle pensioni della Polizia di Stato Ed. Liberetà s.r.l.
(disponibile presso tutte le librerie)
Associazione
CIVES - CAMPAGNA ABBONAMENTI ANNO 2007
13 dicembre 2006 Due pensioni ma non due indennità integrative PensioniLex risponde ai quesiti che, secondo il giudizio della redazione, hanno interesse di carattere generale. Vanno inviati a pensionilex@kataweb.it. Le risposte sono curate dagli esperti del Sindacato pensionati italiani (Spi) della Cgil.
13 dicembre 2006 Tfr, come valutare l'assenza per maternità. PensioniLex risponde ai quesiti che, secondo il giudizio della redazione, hanno interesse di carattere generale. Vanno inviati a pensionilex@kataweb.it. Le risposte sono curate dagli esperti del Sindacato pensionati italiani (Spi) della Cgil.
07 dicembre 2006 Speciale TFR Per 11 milioni di dipendenti del settore privato è l'ora delle scelte.(fonte: Il Sole 24ore)
03 dicembre 2006.
INPDAP
Recupero indebiti pensionistici in applicazione dell'art. 1, comma 41, della
legge 8 agosto 1995, n. 335. Emanata dall'Istituto nazionale di previdenza
per i dipendenti dell'amministrazione pubblica, Direzione centrale pensioni,
Ufficio I - Normativa.
03 dicembre 2006.
INPDAP
Trattamento pensionistico di privilegio del personale appartenente al Corpo
forestale dello Stato, al Dipartimento dell'Amministrazione
penitenziaria ed al Corpo nazionale dei Vigili del fuoco. (..) Con nota
n. 46 del 3 agosto 2006 questa Direzione Centrale ha disciplinato, secondo
l'avviso espresso dal Ministero del Lavoro e della Previdenza Sociale con nota
n. 24/VI/0001804 del 19 luglio 2006, il trattamento pensionistico di
privilegio del personale appartenente alla Polizia di Stato, al Corpo
forestale dello Stato, al Dipartimento dell'Amministrazione penitenziaria.
27 novembre 2006
Trattamento pensionistico di privilegio del personale appartenente al Corpo
forestale dello Stato al Dipartimento dell'Amministrazione penitenziaria
ed al Corpo nazionale dei Vigili del fuoco.Emanata dall'Istituto nazionale di
previdenza per i dipendenti dell'amministrazione pubblica, Direzione centrale
pensioni, Ufficio I - Normativa.
24 novembre 2006. Corte dei Conti, Sez. III^appello, Sentenza 17.10.2006 n° 432. L'esistenza del rapporto di lavoro pubblico provoca la ricongiunzione gratuita
24 novembre 2006. Inpdap, Nota Operativa 9.11.2006 n° 64. Pensioni Inpdap: conguaglio fiscale di fine anno
09 novembre 2006 Corte dei Conti, Sez. III^appello, Sentenza 17.10.2006 n° 432 L'esistenza del rapporto di lavoro pubblico provoca la ricongiunzione gratuita. In tema di ricongiunzione dei periodi assicurativi al fine di ottenere un’unica pensione, secondo il dettato della legge 29/79, merita particolare attenzione la recente sentenza della Corte dei Conti, Sezione terza giurisdizionale centrale d'appello n° 432 del 17.10.2006.
04 novembre 2006.
Inpdap
Carabinieri. Ammissione a pagamento, a decorrere dal 1° gennaio 2007, delle
pensioni provvisorie del personale militare che ha concluso il periodo di
permanenza in ausiliaria, ovvero collocato direttamente nella riserva.
01 novembre 2006. Totalizazione: il diritto può essere esercitato anche prima della legge 388/2000. Il Tar Lazio, con la sentenza n° 1351 affronta il tema del diritto alla totalizzazione dei contributi e conseguente diritto a pensione (in questo caso indiretta ovvero di reversibilità). Nel caso di specie il collegio giudicante si è trovato a decidere sul ricorso presentato dalla vedova di un lavoratore il quale, pur essendo stato iscritto a diverse gestioni pensionistiche obbligatorie non ha raggiunto il diritto autonomo a pensione in una delle stesse.
31 ottobre 2006. Raccolta di norme che riguardano le lavoratrici e i lavoratori in uniforme. PensioniLex risponde ai quesiti che, secondo il giudizio della redazione, hanno interesse di carattere generale. Vanno inviati a pensionilex@kataweb.it. Le risposte sono curate dagli esperti del Sindacato pensionati italiani (Spi) della Cgil.
29 ottobre 2006.
INPDAP Istruzioni operative per le attività di data cleaning della Banca dati
pensioni. Emanata dall'Istituto nazionale di
previdenza per i dipendenti dell'amministrazione pubblica, Direzione centrale
pensioni, Ufficio 1 - Normativa.
26 ottobre 2006. Inpdap, Nota Operativa 23.10.2006 n° 60 Militari: pagamento delle pensioni 2007 per il personale in ausiliaria o riserva. Ammissione a pagamento, a decorrere dal 1° gennaio 2007, delle pensioni provvisorie del personale militare che ha concluso il periodo di permanenza in ausiliaria, ovvero collocato direttamente nella riserva. Si informa che anche per l’anno in corso è intervenuta apposita intesa con il Centro Amministrativo Esercito Italiano per il trasferimento alle sedi provinciali e territoriali dell’INPDAP, mediante procedura automatizzata, delle pensioni provvisorie del personale militare che ha concluso il periodo di permanenza in ausiliaria, ovvero collocato direttamente nella riserva, attualmente gestite dal Centro stesso.
20 ottobre 2006. Gestione separata non ricongiungibile. Sono nato nel maggio 1951 e ho maturato, a tutto agosto 2005, 35 anni di contributi quale lavoratore dipendente per cui, secondo la legge Maroni, attualmente in vigore, maturerei il mio diritto alla pensione di anzianità INPS nel 2012 (61 anni di età con 35 anni di contributi con pensione calcolata con il metodo retributivo). PensioniLex risponde ai quesiti che, secondo il giudizio della redazione, hanno interesse di carattere generale. Vanno inviati a pensionilex@kataweb.it. Le risposte sono curate dagli esperti del Sindacato pensionati italiani (Spi) della Cgil.
17 ottobre 2006 Corte dei Conti, Sez. I^ Giurisdizionale Centrale, sentenza 24.7.2006 n° 164. Stato: La posizione assicurativa è trasferibile solo se vi è diritto a pensione ordinaria. Nella fattispecie il militare cessato dal servizio, pur avendo maturato il diritto a pensione di privilegio non può beneficiare della costituzione della posizione assicurativa presso l’Inps anche per le motivazioni contenute nella sentenza 2/2005/Q.M. - “il militare in servizio permanente o continuativo il quale cessi dal servizio senza aver conseguito il diritto alla pensione ordinaria, ma con diritto alla pensione privilegiata prevista dall'art.67 del D.P.R. n.1092 del 1973, non ha diritto alla costituzione della posizione assicurativa prevista dall'art.124 del medesimo D.P.R.”.
13 ottobre 2006 La pensione di uno statale 54enne. PensioniLex risponde ai quesiti che, secondo il giudizio della redazione, hanno interesse di carattere generale. Vanno inviati a pensionilex@kataweb.it. Le risposte sono curate dagli esperti del Sindacato pensionati italiani (Spi) della Cgil.
07 ottobre 2006. La cumulabilità della privilegiata. Sono un ex brigadiere della Guardia di Finanza; il 12 febbraio 1999 sono stato congedato per “grave” malattia per causa di servizio di terza categoria. Alla data del 12 febbraio 1999 contavo anni 43 di età e 31 anni circa di contribuzione.(..) PensioniLex risponde ai quesiti che, secondo il giudizio della redazione, hanno interesse di carattere generale. Vanno inviati a pensionilex@kataweb.it. Le risposte sono curate dagli esperti del Sindacato pensionati italiani (Spi) della Cgil.
28 settembre 2006. Che cosa spetta a un militare inabile. ( Le risposte sono curate dagli esperti del Sindacato pensionati italiani (Spi) della Cgil.)
26 settembre 2006.
INPDAP
Riliquidazione indennità di buonuscita. Prescrizione del diritto.
Emanata dall'Istituto nazionale di previdenza per i
dipendenti dell'amministrazione pubblica, Direzione centrale TFS TFR e
previdenza complementare, Ufficio I - TFS TFR.
23 settembre 2006.
INPDAP
Cessazione anticipata dal servizio e collocamento in ausiliaria ufficiali e
sottufficiali dell'Esercito , della Marina e dell'Aeronautica. Emanata
dall'Istituto nazionale di previdenza per i dipendenti dell'amministrazione
pubblica, Direzione centrale TFS TFR e previdenza complementare, Ufficio I -
TFS TFR.
16 settembre 2006. Inpdap, Prot. 12.7.2006 n° 416 Contribuzione aggiuntiva per distaccati sindacali art. 3, c. 2 D.Lgs.564/1996
16 settembre 2006. Inpdap, Prot. 2.8.2006 n° 477 Inpdap: nessuna documentazione viene richiesta ai lavoratori distaccati
16 settembre 2006. Inpdap nota 21/2006 Buonuscita: valutazione dei periodi di astensione facoltativa per maternità
16 settembre 2006. Corte dei Conti Calabria, Sentenza 3.10.2005 n° 929. Pensione Inpdap con requisiti ridotti si concede solo a domanda
16 settembre 2006. Inpdap nota 18/2006. Esercito: disposizioni per il collocamento in ausiliaria del personale in servizio
09 settembre 2006. INPDAP Nota operativa 3/8/2006 n° 46. In tema di riconoscimento della pensione di privilegio a diverse categorie di lavoratori dello Stato viene pubblicata la nota Inpdap 46/2006 con la quale si prende atto della interpretazione del Ministero in merito ai casi di specie.Per quanto riguarda le domande di P.P.O. presentate dal personale appartenente alla polizia di Stato la pensione potrà essere concessa anche se l'infermità (o le infermità) non hanno provocato inidoneità al servizio (secondo quanto previsto dall’art. 67 del DPR 1092/73).Per gli appartenenti al Corpo Forestale dello Stato e alla polizia Penitenziaria viene invece richiesta l'inidoneità al servizio
07 settembre 2006.
disposizioni in materia di rivalutazione automatica delle pensioni dei
titolari di più pensioni. Applicazione dell'art. 8 del decreto legislativo
2 settembre 1997, n. 314 (disposizioni in materia di assoggettamento all'IRPEF
di titolari di più trattamenti pensionistici) e dell'art. 34 della legge 23
dicembre 1998, n. 448 (disposizioni in materia di rivalutazione automatica
delle pensioni dei titolari di più pensioni). Emanata
dall'Istituto nazionale di previdenza per i dipendenti dell'amministrazione
pubblica, Direzione centrale pensioni, Ufficio I - Normativa.
05 settembre 2006. Inpdap, Nota operativa 26.4.2006 n° 29. Arretrati Inpdap: interessi legali e rivalutazione monetaria sono dovuti
14 luglio 2006. Direttive generali alle forme pensionistiche complementari,ai sensi dell'articolo 23, comma 3, del decreto legislativo 5 dicembre 2005, n. 252.
07 luglio 2006. Consiglio di Stato 3171/2006 (..) Con ricorso proposto innanzi al Tribunale Amministrativo Regionale del Lazio il sig. ...OMISSIS... ...OMISSIS..., già Brigadiere Capo della Guardia di Finanza, chiedeva il riconoscimento del proprio diritto all’applicazione dell’art. 21 della L. 10 agosto 1990 n. 232 e la conseguente attribuzione di sei scatti di anzianità in sede di determinazione del trattamento pensionistico e di buonuscita.
23 giugno 2006. Bertinotti: è un crimine sociale alzare l'età della pensione
18 giugno 2006. Pensioni privilegiate: sentenza nulla se non motiva sulla consulenza tecnica. Corte dei Conti , sez. II, sentenza 03.01.2006
17 giugno 2006. Inpdap, Circolare 17.5.2006 n° 11. Dlgs 30 aprile 1997, n. 184: chiarimenti in materia di prosecuzione volontaria.
14 giugno 2006.
I.N.P.D.A.P. Dichiarazione di quantità ex art. 547 c.p.c.
Emanata dall'Istituto nazionale di previdenza per i
dipendenti dell'amministrazione pubblica, Direzione centrale pensioni, Ufficio
I - Normativa.
10 giugno 2006.
INPDAP
Rivalutazione dei livelli di reddito per la corresponsione dell'assegno per il
nucleo familiare a decorrere dal 1° luglio 2006.
Emanata dall'Istituto nazionale di previdenza per i dipendenti
dell'amministrazione pubblica, Direzione centrale trattamenti pensionistici,
Ufficio I - Normativa.
27 maggio 2006.
Inpdap Adempimenti e procedure per le adesioni a previdenza complementare:
aggiornamenti e casi tipo. Emanata dall'Istituto nazionale di previdenza
per i dipendenti dell'amministrazione pubblica, Direzione centrale TFR, TFS e
previdenza complementare, Ufficio II - Previdenza complementare.
26 maggio 2006. Quant'è la pensione privilegiata militare. Sono un Sergente dell’Esercito. Vorrei sapere, cortesemente, a quanto ammonta, globalmente, una pensione privilegiata, per causa di servizio, di settima categoria Tabella A. (PensioniLex risponde ai quesiti che, secondo il giudizio della redazione, hanno interesse di carattere generale. Vanno inviati a pensionilex@kataweb.it. Le risposte sono curate dagli esperti del Sindacato pensionati italiani (Spi) della Cgil.)
24 maggio 2006.
I.N.P.D.A.P. Chiarimenti in materia di prosecuzione volontaria.. D.Lgs. 30
aprile 1997, n. 184 - Chiarimenti in materia di prosecuzione volontaria.
Emanata dall'Istituto nazionale di previdenza per i
dipendenti dell'amministrazione pubblica, Direzione generale, Direzione
centrale pensioni, Ufficio I - Normativa.
24 maggio 2006. Corte Costituzionale, Ordinanza 20 Aprile 2006 - 28 Aprile 2006, n. 178. Disparità di trattamento tra indebiti Inps e Inpdap
20 maggio 2006. Opzione Tfr per gli statali entro il 2010. Il termine differito dal 31 dicembre 2005 al 31 dicembre 2010. INPDAP - Istituto Nazionale di Previdenza per i Dipendenti dell’Amministrazione Pubblica Nota Operativa n. 4 - Roma, 22 marzo 2006 OGGETTO: Proroga del termine per l’esercizio dell’opzione per il TFR. Accordo ARAN Sindacati del 2 marzo 2006.È stato differito al 31/12/2010 il termine per esercitare l’opzione riguardante il passaggio dal trattamento di fine servizio al trattamento di fine rapporto. Nell’accordo del 2 marzo 2006 si legge che "il termine del 31/12/2001 già prorogato al 31/12/2005, viene ulteriormente differito al 31/12/2010, salvo che non intervengano, nel frattempo, disposizioni legislative diverse ovvero ulteriori proroghe".
19 maggio 2006. Maggiorazione precoci nel solo contributivo. Sono un militare in servizio; ho 34 anni e 11 mesi di servizio, compresi 6 anni e 4 mesi di lavoro svolto prima del militare e ricongiunti. Tra i 6 anni e 4 mesi ricongiunti vi è un periodo che va dai 15 ani 18 anni di “lavoratore precoce”. Ora la mia domanda è: nel ricongiungere gli anni mi si doveva calcolare anche la maggiorazione prevista per gli anni lavorati prima dei 18 anni di età oppure no? Valgono per noi militari quelle maggiorazioni? (PensioniLex risponde ai quesiti che, secondo il giudizio della redazione, hanno interesse di carattere generale. Vanno inviati a pensionilex@kataweb.it. Le risposte sono curate dagli esperti del Sindacato pensionati italiani (Spi) della Cgil.)
17 maggio 2006. Corte dei conti - Sezione Terza d’Appello - Sentenza n. 9/2006 Pensionati, non cumulabili benefici simili
14 maggio 2006.
Circ. 9-5-2006 n. 69 Nuova disciplina in materia di totalizzazione dei periodi
assicurativi. Decreto legislativo 2 febbraio 2006, n. 42. Nuova disciplina
in materia di totalizzazione dei periodi assicurativi.
Emanata dall'Istituto nazionale della previdenza sociale, Direzione centrale
delle prestazioni
14 maggio 2006. Contributivo senza pensione d’inabilità. Sono un istruttore di Polizia Locale (categoria C) e sono in servizio dal 12 febbraio 1998. All’atto dell’assunzione in servizio ero invalido e in trattamento emodialitico, condizione in cui mi trovo tutt’ora.(PensioniLex risponde ai quesiti che, secondo il giudizio della redazione, hanno interesse di carattere generale. Vanno inviati a pensionilex@kataweb.it. Le risposte sono curate dagli esperti del Sindacato pensionati italiani (Spi) della Cgil.)
10 maggio 2006.
Cassazione.
ricorso "avverso la cartella esattoriale di pagamento ... inerente l'IRPEF.
Con ricorso notificato il 27 luglio 2000 al MINISTERO delle FINANZE
(depositato il 10 agosto 2000), (omissis) (omissis) (omissis) - premesso che
l'8 aprile 1997 aveva proposto ricorso "avverso la cartella esattoriale di
pagamento ... inerente l'IRPEF anno 1964 ... eccependo l'illegittimità
dell'iscrizione a ruolo dell'IRPEF in quanto non dovuta sul le pensioni non
tabellari, stante l'equiparazione di queste ultime alle pensioni tabellari
sancita dallo Circolare n. 21 del 21 maggio 1991 del Ministero delle Finanze,
ai fini del beneficio dell'esclusione dall'assoggettamento all'imposta" - in
forza di un unico motivo chiedeva, con ogni conseguente pronuncia in ordine
alle spese", (1) di cassare la sentenza n. 48/02/2000 depositata il 22 marzo
2000 dalla Commissione Tributaria Regionale del Molise, la quale, in
accoglimento del gravame proposto dall'Amministrazione Finanziaria dello
Stato, aveva riformato la decisione (167/02/1997) della Commissione Tributaria
Provinciale di Campobasso che aveva accolto detto suo ricorso e (2) di
decidere "la causa nel merito ai sensi dell'art. 384 c.p.c., comma 1,
in mancanza della necessità di ulteriori accertamenti di fatto", accogliendo
la sua domanda "in ordine all'inapplicabilità dell'imposizione IRPEF alla
pensione diretta privilegiata di 8^ categoria" di cui egli era titolare.
06 maggio 2006
INPDAP Adeguamenti limiti imponibilità contributiva per l'anno 2006.
Emanata dall'Istituto nazionale di previdenza per i
dipendenti dell'amministrazione pubblica, Direzione centrale entrate, Ufficio
I - Normativo
03 maggio 2006. Quando spetta la privilegiata. Sono un vigile urbano in pensione da luglio 2005. Nel 1999, dalla Commissione Medica Ospedaliera Militare di Bari e dal Comitato di Verifica per le Cause di Servizio di Roma, mi è stata riscontrata una menomazione riconosciuta dipendente da cause di servizio e ascritta all’ottava categoria della Tabella A. .( PensioniLex risponde ai quesiti che, secondo il giudizio della redazione, hanno interesse di carattere generale. Vanno inviati a pensionilex@kataweb.it. Le risposte sono curate dagli esperti del Sindacato pensionati italiani (Spi) della Cgil)
02 maggio 2006. Inpdap, Nota Operativa 22.3.2006 n° 4. Proroga del termine per l’esercizio dell’opzione per il TFR al 2010. E’ stato differito al 31/12/2010 il termine per esercitare l’opzione riguardante il passaggio dal trattamento di fine servizio al trattamento di fine rapporto.
29 aprile 2006. Corte dei Conti , sez. Liguria, sentenza 16.11.2004 n. 1066 . PENSIONE PRIVILEGIATA PER INFERMITÀ NERVOSA AI MILITARI DI LEVA. “La Corte dei Conti, Sezione giurisdizionale per la Regione Liguria, con la sentenza in esame, accoglie il ricorso, riconoscendo il diritto del ricorrente al trattamento pensionistico privilegiato a vita per dipendenza da causa di servizio dell'infermità “sindrome schizofrenica inalterata e stabilizzata”, che è stata causata dal servizio militare di leva”.
13 aprile 2006. Corte Costituzionale, sentenza 7.4.2006 n° 137. Pensionati di anzianità e cumulo con altri redditi
07 aprile 2006. Corte dei conti Toscana, Sentenza 13.10.2005 n° 611. Polizia Penitenziaria: assegno funzionale è considerato somma accessoria.
06 aprile 2006.
Com'è cambiata la pensione di anzianità. (
PensioniLex risponde ai quesiti che,
secondo il giudizio della redazione, hanno interesse di carattere generale.
Vanno inviati a
pensionilex@kataweb.it.
Le risposte sono curate dagli esperti del Sindacato pensionati italiani (Spi)
della Cgil )
31 marzo 2006.
INPDAP Proroga del termine per l'esercizio dell'opzione per il TFR.
Emanata dall'Istituto nazionale di previdenza per i
dipendenti dell'amministrazione pubblica, Direzione centrale, TFS/TFR e
Previdenza Complementare, Ufficio II - Previdenza complementare.
Principali circolari, informative e note già emanate contenenti riferimenti
all'estensione del tfr e alla previdenza complementare per i dipendenti
pubblici
30 marzo 2006. Corte di Cassazione - Sezione V - Sentenza n. 27630/2005. Militare volontario: la pensione privilegiata è assoggettabile all'Irpef.
29 marzo 2006. Inpdap, Nota Operativa 30 gennaio 2006 n° 9. Benefici legge 336/70 ai pubblici dipendenti: le nuove regole. Com’è noto, il Consiglio di Stato, con parere espresso nell’Adunanza Plenaria n. 34 del 1° dicembre 1995, ha considerato non più applicabile l’articolo 2 della legge 24 maggio 1970 n. 336 nella parte in cui (comma 2) dispone che, in alternativa all’attribuzione degli aumenti periodici di stipendio, gli interessati possano richiedere il passaggio alla qualifica superiore, se più favorevole.
25 marzo 2006. Privilegiata: l'incapacità di intendere e volere interrompe la prescrizione
23 marzo 2006. Totalizzazione, gli effetti sulla pensione
23 marzo 2006. Supplemento e riliquidazione
22 marzo 2006.
Cassazione Irpef sulla privilegiata non tabellare del militare volontario.
La pensione privilegiata non tabellare attribuita per invalidità riportata
durante il servizio prestato da militare volontario nel disciolto Corpo delle
Guardie di Pubblica Sicurezza deve essere sottoposta all’IRPEF, ancorché detto
servizio sia equiparato a quello prestato nell’Esercito e sia considerato
valido per l’assolvimento degli obblighi di leva
22 marzo 2006. Corte dei Conti Toscana, Sentenza 9.11.2005 n° 807/PM. Nocchiere di porto: idoneità al ruolo di appartenenza preclude la privilegiata.
21 marzo 2006 PREVIDENZA – PREPENSIONAMENTO - CONTRIBUZIONE FIGURATIVA PER SERVIZIO MILITARE OBBLIGATORIO – RILEVANZA Con decisione per la quale non constano precedenti, la S.C. ha affermato che, alla stregua di un’interpretazione costituzionalmente orientata in relazione alle tutele che l’art.52 Cost. impone di apprestare in favore del cittadino che adempia all’obbligo del servizio militare, anche i periodi di contribuzione figurativa per servizio militare obbligatorio sono utili ai fini del trattamento anticipato di pensione concesso dall’art.1 del decreto-legge n.364 del 1992, convertito in legge n.406 del 1992
16 marzo 2006. Corte dei Conti Toscana, sentenza 13.10.2005 n° 628. Esercito: il personale in riserva ha diritto agli aumenti del personale attivo
08 marzo 2006. Corte dei Conti, III^ sez. giurisdizionale appello, sentenza 25.11.2005 n° 755. Militari: periodo di sospensione cautelare e diritto a pensione.
05 marzo 2006. Corte dei Conti Toscana, Sentenza 1.2.2006 n° 12. Cumulo integrale tra pensione reversibile Inpdap e rendita Inail.
03 marzo 2006. Corte dei Conti Toscana, Sentenza 1.2.2006 n° 13. Pensione privilegiata indiretta: radiazioni ionizzanti quali causa del decesso.
02 marzo 2006. Inpdap, Nota Operativa 17.10.2005 n° 37. Personale in ausiliaria: dal 2006 la gestione delle pensioni passa all'Inpdap
01 marzo 2006. Corte dei Conti Abruzzo, sentenza 21.9.2005 n° 682. Privilegiata: esercitazione militare è concausa per sfondamento del timpano. (..) Con atto pervenuto alla Segreteria della Corte dei conti, Sezione IV giurisdizionale per le pensioni militari, ed assunto in carico in data 4 dicembre 1990 con il n. 138670 del registro generale, il Ricorrente, già Soldato di leva nell'Esercito, Corpo degli Alpini, Brigata “Julia”, Gruppo artiglieria di montagna “Belluno”, nel periodo 17 dicembre 1985 - 22 agosto 1986 (data del collocamento in congedo per riforma), impugnava il decreto citato in epigrafe, invocando il riconoscimento del diritto alla pensione privilegiata per l'affezione “sfondamento del timpano; in atto: otite cronica sinistra con v.o.c. a metri 2 (due)”, contratta, a suo dire, in seguito alle esercitazioni di tiro svolte durante l'addestramento militare
28 febbraio 2006. Inpdap, Nota divulgativa 1.2.2006 – Prot. 123/M. D.Lvo 252/2005: indicazioni su previdenza integrativa dei dipendenti pubblici. Il Decreto Legislativo 5 Dicembre 2005, N. 252 “Disciplina delle forme pensionistiche complementari”; prime informazioni sulle novità introdotte dal decreto e sui riflessi sulla previdenza complementare per i dipendenti pubblici.
19 febbraio 2006. INPDAP Aggiornamento indici per il calcolo dei trattamenti di quiescenza. (..) L'indice dei prezzi al consumo per le famiglie degli operai ed impiegati, secondo le indicazioni fornite dall'art. 7, comma 4 - del decreto legislativo 30 dicembre 1992, n. 503, accertato dall'ISTAT per l'anno 2005, è pari al ...per cento (..) Si riportano, pertanto, gli indici aggiornati per il calcolo dei trattamenti di quiescenza nelle relative tabelle riepilogative
19 febbraio 2006. Nota operativa Inpdap 2/2006. I requisiti per la quota di pensione al divorziato. OGGETTO: Legge 1° dicembre 1970, n. 898 (Disciplina dei casi di scioglimento del matrimonio)
16 febbraio 2006. Gazzetta Ufficiale N. 39 del 16 Febbraio 2006 DECRETO LEGISLATIVO 2 febbraio 2006, n.42. Disposizioni in materia di totalizzazione dei periodi assicurativi
17 febbraio 2006. Corte dei Conti Sicilia, sentenza 4.1.2006 n° 48 Agenzia Dogane: l'indennità di posizione è interamente pensionabile.
11 febbraio 2006.
Ferie e permessi handicap, ci vuole un accordo. Nella risposta che avete
pubblicato il 13 novembre 2005, in merito ai permessi previsti dall’articolo
33 della legge 104/1992, noto una contraddizione con quanto sostiene il
Ministero del lavoro e delle politiche sociali. Un’Associazione che
s’interessa di handicap mi ha comunicato che, secondo il Ministero del lavoro
e delle politiche sociali, non devono essere decurtate le ferie in conseguenza
dei permessi previsti per gli handicappati; ma il datore di lavoro non ne vuol
sapere. ( PensioniLex risponde ai
quesiti che, secondo il giudizio della redazione, hanno interesse di carattere
generale. Vanno inviati a
pensionilex@kataweb.it.
Le risposte sono curate dagli esperti del Sindacato pensionati italiani (Spi)
della Cgil )
febbraio 2006. CASSAZIONE CIVILE, Sezioni Unite, Sentenza n. 27394 del 12/12/2005. Diritto alla riliquidazione della pensione integrativa in conseguenza delle variazioni della retribuzione pensionabile del personale in servizio. Le Sezioni Unite intervengono in tema di previdenza integrativa dei dirigenti degli enti parastatali con una rilettura delle norme sulle quali gia’ hanno esercitato la funzione nomofilattica (Sezioni Unite n.17634 del 2003) - non registrandosi decisioni, successive, di segno opposto, ne’ ius superveniens -, rimeditando le disposizioni in tema di compenso incentivante per la produttivita’ (o assegno temporale) introdotto per i dirigenti degli enti parastatali, nel senso della esplicita previsione di pensionabilita’ riservata al legislatore che, supplendo alla parziale inapplicabilita’ sopravvenuta delle disposizioni regolamentari di previdenza del disciolto INAM, dia fondamento al diritto dei dirigenti in servizio (degli enti interessati) alla pensionabilita’ dei compensi ai medesimi corrisposti con carattere fisso e continuativo, ed escludendo, simile rilevanza, per il compenso incentivante la produttivita’, in difetto di un’esplicita previsione normativa.
10 febbraio 2006. Corte Costituzionale , sentenza 13.01.2006 n° 1. Ripetizione di indebito pensionistico. (...) sentenza nei giudizi di legittimità costituzionale dell'art. 1, commi 260 e 261, della legge 23 dicembre 1996, n. 662 (Misure per la razionalizzazione della finanza pubblica) e dell'art. 38, commi 7 e 8, della legge 28 dicembre 2001, n. 448 (Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale dello Stato – legge finanziaria 2002), promossi con ordinanze del 30 ottobre 2003 dal Tribunale di Roma nel procedimento civile vertente tra Giuseppe Di Clemente e l'Istituto nazionale per la previdenza sociale (INPS) e del 18 febbraio 2004 dal Tribunale di Viterbo nel procedimento civile vertente tra Angelica Pianeselli e l'INPS, iscritte ai numeri 116 e 322 del registro ordinanze 2004 e pubblicate nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica numeri 11 e 17, prima serie speciale, dell'anno 2004
07 febbraio 2006.
Pensioni di anzianità, risolto il nodo tra autonomi e dipendenti. Le leggi
di riferimento per la maturazione del diritto e la decorrenza sono quelle
vigenti nella gestione previdenziale che eroga la prestazione.
07 febbraio 2006.
INPDAP - Ambito di applicazione della sentenza Corte Costituzionale 9-15
febbraio 2000, n. 52 Ambito di applicazione della sentenza Corte
Costituzionale 9-15 febbraio 2000, n. 52. Emanata
dall'Istituto nazionale di previdenza per i dipendenti dell'amministrazione
pubblica, Direzione centrale pensioni, Ufficio I - Normativa.(...)
Com'è noto, la sent. n. 52/2000 ha dichiarato l'illegittimità costituzionale
dell'art. 13, comma 1, del D.P.R. n. 1092 del 1973 e dell'art. 2 del
decreto legislativo n. 184 del 1997, nelle parti in cui non consentono al
dipendente dello Stato «di riscattare, ai fini del trattamento di quiescenza,
il periodo di durata legale del corso di studi svolto presso ......, ovvero
presso gli istituti o scuole riconosciuti di livello superiore
(post-secondario), quando il relativo diploma o titolo di studio di
specializzazione o di perfezionamento sia richiesto, in aggiunta ad altro
titolo di studio per l'ammissione in servizio di ruolo o per lo svolgimento di
determinate funzioni».
06
febbraio 2006. Inutile ricorrere per avere l'intera contingenza.
Siamo un gruppo di pensionati del pubblico impiego cessati dal servizio per
dimissioni dopo il 1983. In applicazione dell’articolo 10 del DL 29
gennaio 1983, n. 17, abbiamo avuto l’indennità integrativa speciale ridotta in
relazione all’anzianità posseduta alla data di cessazione dal servizio (1/40
per ogni anno di servizio utile). Abbiamo tutti superato l’età per la pensione
di vecchiaia e ci viene proposto di fare ricorso per ottenere il ripristino
dell’intero importo dell’indennità integrativa speciale fin dal mese nel quale
ciascuno ha compiuto l’età pensionabile o nel limite della prescrizione
quinquennale. Conoscendo il testo dell’articolo 10 del DL n. 17/1983 siamo
perplessi ad aderire al contenzioso che ci viene proposto ma riteniamo fondata
la richiesta tesa a ottenere che il calcolo della perequazione al costo vita
venga fatto con riferimento all’intero importo dell’indennità integrativa
speciale e non all’importo in pagamento (ridotto in quarantesimi). Siamo a
chiedere un vostro giudizio e vi ringraziamo per i consigli che vorrete darci.
(
PensioniLex risponde ai quesiti che, secondo il giudizio della redazione,
hanno interesse di carattere generale. Vanno inviati a
pensionilex@kataweb.it.
Le risposte sono curate dagli esperti del Sindacato pensionati italiani (Spi)
della Cgil
)
03 febbraio 2006. Corte dei Conti, sez. giurisdizionale Calabria, sentenza 1033/05. I.I.S.: il diritto del coniuge a percepirla interamente sulla reversibilità.
01 febbraio 2006. Corte dei Conti, III sezione giurisd. centrale, sentenza 2.12.2005 n° 751. Pensione di reversibilità: in tema di riattivazione del diritto.
01 febbraio 2006. Corte di cassazione, sezioni unite civili, 21 dicembre 2005, n. 28261. Pensioni di anzianità: in caso di cumulo presso gestioni diverse, valgono le regole di quella erogante. Nell'ipotesi in cui il lavoratore faccia valere periodi di contribuzione presso le diverse gestioni dei lavoratori dipendenti e di quelli autonomi, ai fini della individuazione delle regole che disciplinano la maturazione del diritto e la decorrenza della pensione di anzianità deve farsi riferimento a quelle vigenti nella gestione previdenziale che eroga la prestazione; la regola del cumulo, anche automatico, dei contributi accreditati in più gestioni concerne esclusivamente il caso della liquidazione della pensione in una delle gestioni dei lavoratori autonomi, mentre ai fini della liquidazione di una pensione nella gestione dei lavoratori dipendenti è necessario che il requisito contributivo sussista con riferimento all'iscrizione presso detta gestione ed in relazione ai contributi alla stessa versati.
28 gennaio 2006. Corte dei Conti, sez. appello Sicilia, sentenza 7.12.2005 n° 284. Regioni a statuto speciale: rivalutazione istat su pensione si applica al 100%.
23 gennaio 2006.
Corte dei Conti Piemonte.
Il trattamento provvisorio di pensione percepito comunque in buona fede da non
restituire. Le differenze in più percepite per quasi quindici anni a
titolo di trattamento provvisorio di pensione prima che sia stato liquidato il
trattamento pensionistico definitivo di importo inferiore a quello
provvisorio, per il pensionato che le ha percepite in buona fede non possono
costituire un indebito da rimborsare all’ente previdenziale
23 gennaio 2006. Corte dei Conti Toscana, Sentenza 30.11.2005 n° 817. La posizione previdenziale non si esaurisce con il decadimento dall'impiego. (...) La legge 5 marzo 1990, n. 45, contenente “Norme per la ricongiunzione dei periodi assicurativi ai fini previdenziali per liberi professionisti”, all'art. 1, comma 1, disciplina la facoltà del dipendente, pubblico o privato che, essendo già stato iscritto a forme obbligatorie di previdenza per liberi professionisti, può chiedere, ai fini del diritto e della misura di un'unica pensione
22 gennaio 2006. La pensione per il carabiniere malato. Sono un appuntato
scelto dei carabinieri, in servizio nell'arma dal 3 marzo 1986. Da circa 12
mesi sono in convalescenza per stati d'ansia e depressiva; la malattia non è
ancora stata riconosciuta per cause di servizio. Vorrei sapere, se
possibile, nel caso dovessi essere riformato a causa della scadenza dei giorni
previsti per malattia, a quanto ammonterebbe la mia pensione con 20 anni di
servizio effettivi e i quattro anni maturati per la maggiorazione di un anno
ogni 5 anni di servizio. ( PensioniLex
risponde ai quesiti che, secondo il giudizio della redazione, hanno interesse
di carattere generale. Vanno inviati a
pensionilex@kataweb.it.
Le risposte sono curate dagli esperti del Sindacato pensionati italiani (Spi)
della Cgil
)
21 gennaio 2006 .
I.N.P.D.A.P. Organismi di accertamento sanitario di cui all'articolo 9 del DPR
29 ottobre 2001 n.241 Circ. 11-6-2004
n. 37 Decr. 12 febbraio 2004 - Organismi di accertamento sanitario di
cui all'articolo 9 del D.P.R. 29 ottobre 2001, n. 461.
Emanata dall'Istituto nazionale di previdenza per i
dipendenti dell'amministrazione pubblica, Direzione centrale trattamenti
pensionistici, Uff. 1 Normativa
10 gennaio 2006. Inpdap, Circolare 16.11.2005 n° 26. Effetti sul TFS dei contratti di finanziamento in cessione di quote dello stipendio.
10 gennaio 2006. Inpdap, Nota Operativa 23.11.2005 n° 42. OGGETTO : Applicazione dell’art. 8 del decreto legislativo 2 settembre 1997, n. 314 (disposizioni in materia di assoggettamento all’IRPEF di titolari di più trattamenti pensionistici) e dell’art. 34 della legge 23 dicembre 1998, n. 488 (disposizioni in materia di rivalutazione automatica delle pensioni dei titolari di più pensioni) – INTEGRAZIONI.
07 gennaio 2006. Corte dei Conti Toscana sentenza
469/2005 ( ... ) Autista militare: pensione di privilegio per infezione anale
Eschenchia Coli . (...) Con l'impugnato
decreto il Ministero della Difesa ha negato al sig. M.L. il trattamento
pensionistico privilegiato ordinario, richiesto in data 30 dicembre 1987, per
non dipendenza da causa di servizio dell'infermità "Ascesso perianale con
fistola e cisti pilonidale", sulla base della visita collegiale dell'11
ottobre 1988 presso la C.M.O. di Firenze, che si espresse in quella occasione
per la non dipendenza dal servizio prestato dall'interessato, giudizio fondato
essenzialmente sulla etiologia prevalentemente a carattere
degenerativo-costituzionale della patologia (giudicata ascrivibile a nessuna
categoria tabellare) e della assenza di un nesso concausale giuridicamente
valido fra eventi di servizio ed infermità all'esame.
03 gennaio 2006. Legge 28.12.2005 n° 263 , G.U. 28.12.2005. Processo civile: interventi correttivi, notificazioni e pensione di reversibilità. Interventi correttivi alle modifiche in materia processuale civile introdotte con il decreto-legge 14 marzo 2005, n. 35, convertito, con modificazioni, dalla legge 14 maggio 2005, n. 80, nonche' ulteriori modifiche al codice di procedura civile e alle relative disposizioni di attuazione, al regolamento di cui al regio decreto 17 agosto 1907, n. 642, al codice civile, alla legge 21 gennaio 1994, n. 53, e disposizioni in tema di diritto alla pensione di reversibilita' del coniuge divorziato
02 gennaio 2006. Gestione delle attività pensionistiche del personale della Polizia di Stato Per la liquidazione delle pensioni decorrenti dal 1° ottobre 2005, nonché per il riconoscimento di istituti giuridici connessi a prestazioni pensionistiche relative a domande presentate successivamente a tale data, tutte le informazioni necessarie devono essere inviate alla Sede Inpdap territorialmente competente in base alla provincia in cui è ubicata la sede di servizio presso cui l'interessato presta o ha prestato l'ultimo servizio
01 gennaio 2006. Corte dei Conti Toscana, sentenza 6.7.2005 n° 629. Aeronautica Militare: ancora in tema di rideterminazione di ausiliaria. (...)Al termine dell'ausiliaria, l'Amministrazione ha liquidato il trattamento provvisorio di pensione con il provvedimento qui impugnato, del quale il ricorrente lamenta l'illegittimità sotto due profili: il primo, in quanto l'Amministrazione della Difesa, nel determinare l'indennità di ausiliaria, non avrebbe tenuto conto di quanto dispone l'art. 6 - comma 2 - della legge 27.12.1990, n. 404, circa la non computabilità delle somme a titolo di perequazione automatica nell'operazione di determinazione della differenza tra trattamento di ausiliaria e trattamento del pari grado in servizio