13
novembre 2005 -
Circolare n. 8/2005 Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali .
Disciplina di alcuni aspetti dell'organizzazione dell'orario di lavoro .
Novità per il lavoro notturno . L'organizzazione dell'orario di lavoro ,
come prevista da una specifica direttiva comunitaria, è stata ripresa dal D.L.
n.66/2003 e recentemente attuata con una circolare del Ministero del Welfare.
Per lavoro notturno si intende , secondo il D.Lgs., un " periodo di almeno 7
ore consecutive comprendenti l'intervallo tra la mezzanotte e le 5 del mattino
", pertanto stabilire l'inizio e la fine è lasciato alla contrattazione
collettiva. In pratica, gli orari sono : tra le 24 e le 7 ; tra le 23 e le 6;
tra le 22 e le 5. E' considerato lavoratore notturno chi per un minimo di 80
giorni lavorativi all'anno svolge almeno 3 ore di attività di notte. L'addetto
deve avere l'idoneità attestata dalle strutture sanitarie pubbliche o dal
medico competente, e questo vale sia per l'accesso iniziale sia per i
controlli, che devono avvenire di norma ogni 2 anni .l?orario notturno non può
normalmente superare le 8 ore nell'arco delle 24 con riferimento alla
settimana lavorativa o a un periodo più ampio previsto dai contratti
collettivi
scarica
il file in
17 settembre 2005 . Decreto - legge "Misure urgenti in materia di guida dei veicoli e patente a punti" . La sanatoria per la patente a punti . Vengono restituiti i punti tolti indebitamente ai proprietari che non erano alla guida della propria auto .
27 maggio 2005 . Decreto Legislativo 193/03, sistema dei parametri stipendiali . Effetti ai fini della determinazione indennità di buonuscita . Chiarimenti
-Legge 11 febbraio 2005 n.15
-Decreto Legge 14 marzo 2005 n. 35, convertito in Legge 14 maggio 2005 n. 280
03 gennaio 2005
Circolare Ministero Salute,
circolare 17.12.2004, G.U. 23.12.2004 - A partire dal 10 gennaio 2005 saranno
applicabili e vincolanti le nuove norme antifumo per la generalità dei «locali
chiusi» privati aperti ad utenti o al pubblico, ivi compresi, oltre a bar
e ristoranti, circoli privati e tutti i locali di intrattenimento, come le
discoteche, e quelli ad essi assimilati, come le palestre, le sale corse, le
sale gioco, le sale video games, le sale Bingo, i cinema multisala, i teatri,
salva solo la facoltà di attrezzare a norma aree riservate a fumatori.
16 novembre 2004 - Legge 263/2004 Gu 9.11.2004 - Polizia, definizione dei ruoli di ispettore e perito tecnico - LEGGE 5 novembre 2004, n.263 Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 10 settembre 2004, n. 238, recante misure urgenti per il personale appartenente ai ruoli degli ispettori delle Forze di polizia. Disposizioni in materia di trattamento giuridico ed economico dei dirigenti delle Forze armate e delle Forze di polizia.
06
ottobre 2004 . Certificati
Medici . Circolare Ministero dell'Interno n. 333-A/9806.B.1.1 del 9 agosto
2004
03 settembre 2004 . Decreto legislativo 19.07.2004 n° 213, G.U. 17.08.2004 . Orario di lavoro: modifiche ed integrazioni in materia di apparato sanzionatorio . Con il decreto legislativo n. 213 del 19 luglio 2004 il Governo ha individuato un apparato sanzionatorio per le ipotesi di violazione degli obblighi dettati dal decreto legislativo n. 66 del 2003 in materia di orario di lavoro, apportando così compiutezza e coerenza maggiori alla disciplina di recepimento delle norme comunitarie in materia.
16 maggio 2004 . DECRETO LEGISLATIVO 23 aprile 2004, n.124 . Ispezioni in materia di lavoro e previdenza: nuove disposizioni . Razionalizzazione delle funzioni ispettive in materia di previdenza sociale e di lavoro, a norma dell'articolo 8 della legge 14 febbraio 2003, n. 30. (GU n. 110 del 12-5-2004)
03 maggio 2004 - Personale della Polizia di Stato - Indennità per servizi esterni - Chiarimenti - Ministero dell'Interno Ufficio per le Relazioni Sindacali n. 557/RS/01/20/3371 del 30 gennaio 2004 ( Modulo per richiedere emolumenti arretrati dal 1 settembre 2002 )
15 marzo 2004 - - D.M. Economia 12.2.2004 Pubblici dipendenti, criteri per l'infermità per servizio - Le pratiche necessarie per il riconoscimento delle varie indennità - Con il Decreto in data 12 febbraio 2004, emanato dal Ministero dell’Economia e delle Finanze, sono stati definiti i criteri organizzativi ai fini dell’assegnazione, ai vari organismi previsti dall’art. 9 del Regolamento di cui al DPR 29 ottobre 2001, n. 461, delle pratiche dei dipendenti pubblici relative agli accertamenti sanitari per il riconoscimento della dipendenza delle infermità da causa di servizio, la concessione dell’equo indennizzo, l’inidoneità al servizio, l’assoluta e permanente impossibilità non dipendente da causa di servizio a svolgere qualsiasi attività lavorativa e il conseguimento della pensione privilegiata per la parte della procedura disciplinata dallo stesso Regolamento.
28 gennaio 2004 - (Dlgs 196/2003) - Il nuovo codice sulla privacy - È in vigore dal 1° gennaio il Codice in materia di protezione dei dati personali che recepisce e codifica le numerose pronunce emanate e i pareri forniti dal Garante della privacy.
26 gennaio 2004 -
Ministero dell'Interno - D.M. 2.2.1993 n. 284 -
Regolamento di
attuazione degli articoli 2 e 4 della legge 7 agosto 1990, n. 241 ,
riguardanti i termini di completamento ed i responsabili dei procedimenti
imputati alla competenza degli organi dell'Amministrazione centrale e
periferica dell'interno.
Pubblicato nella Gazz. Uff. 9 agosto 1993, n. 185, S.O.
24 dicembre 2003 . Legge 24 dicembre 2003, n. 350 . "Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale dello Stato (legge finanziaria 2004)"
20 giugno 2003 LEGGE COSTITUZIONALE 30 maggio 2003, n.1. Modifica dell'articolo 51 della Costituzione. Pari opportunità tra uomo e donna - Una norma costituzionale che promuove le pari opportunità tra uomini e donne per riequilibrare la rappresentanza politica. E’ la nuova versione dell’articolo 51 della Costituzione, che è stata pubblicata nella Gazzetta Ufficiale 134 del 12 giugno 2003. Si tratta, peraltro, dell’effetto di una modifica che costituisce la premessa essenziale per modificare le leggi elettorali ordinarie, sia degli enti locali sia del parlamento. Vale a dire, di una scelta legislativa che vuole dare una risposta alla marginalità della presenza femminile nelle assemblee elettive e nei luoghi decisionali. E che consente di agire in via ordinaria per riequilibrare la situazione
19 giugno 2003 INPS – Istituto Nazionale della Previdenza Sociale. Circolare n. 91 - Roma, 26 Maggio 2003 -OGGETTO: Riposi giornalieri in caso di adozione e affidamento. Sentenza della Corte Costituzionale n. 104 del 9/4/2003. A seguito della Sentenza 26 marzo-1 aprile 2003, n. 104, con cui la Corte Costituzionale ha dichiarato costituzionalmente illegittimo l’art. 45 del vigente T.U. sulla maternità di cui al DLgs n. 151/2001, nella parte in cui prevede che i riposi di cui agli articoli 39, 40 e 41 dello stesso TU si applichino, anche in caso di adozione o di affidamento, entro il primo anno di vita del bambino anziché entro il primo anno dall’ingresso in famiglia del minore, l’INPS ha emanato la Circolare n. 91 del 26 maggio 2003, per fornire, tra l’altro, le seguenti precisazioni.
28 maggio 2003 - Indennità meccanografica - Circolare Ministero dell'Interno Prot. 333-G / 3.1.08.MEC
15 aprile 2003 - Omissione di soccorso pene più aspre e misure coercitive
27 marzo 2003 - Circolare Ministero dell ' Interno n. 333.A / 9816. A ( 2 ) del 6 dicembre 1991 - OGGETTO : Decreto Ministeriale n. 5 giugno 1990 concernente il conferimento dei riconoscimenti per meriti di servizio o per anzianità di servizio per il personale appartenente alla Polizia di Stato
23 marzo 2003 Legge 16 gennaio 2003 n. 3 pubblicata nella Gazzetta Ufficiale n. 15 del 20 gennaio 2003 S.O. n. 5 - DISPOSIZIONI ORDINAMENTALI IN MATERIA DI PUBBLICA AMMINISTRAZIONE
25 febbraio 2003 - Dpcm 24.1.2003 Gu 12.2.2003 - Testi dei provvedimenti gratis su internet - Saranno predisposti siti web corredati da motori di ricerca - Via libera all’accesso gratuito alle leggi e agli altri atti normativi via internet. Lo prevede un decreto del Presidente del Consiglio dei ministri, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n.35 del 12 febbraio 2003. Il provvedimento dà attuazione a una norma contenuta nella Finanziaria del 2001, che dispone la costituzione di fondo presso la Presidenza del Consiglio per promuovere l'informatizzazione e la classificazione della normativa vigente, così da facilitarne la ricerca e la consultazione gratuita da parte dei cittadini. Il decreto prevede inoltre, la realizzazione di portali e siti internet, corredati da motori di ricerca. Tutte le attività saranno definite in coordinamento con le iniziative già avviate nel campo dell’informatizzazione della documentazione giuridica pubblica, in particolare, dalla Corte costituzionale, dalla Corte suprema di cassazione, dalla Magistratura amministrativa e contabile, dal Ministero della giustizia, dall'Istituto Poligrafico e Zecca della Stato, dall'AIPA, dalle Regioni e dalle Province autonome
18 febbraio 2003 - Legge 3/2003 art.
51 -
Il divieto di fumare nei locali
pubblici -
Sei
mesi per il decreto attuativo e un anno agli operatori per adeguarsi -
Entrano in vigore il 4
febbraio prossimo le norme che prevedono il divieto di fumo in tutti i locali,
pubblici e privati, aperti al pubblico. E' stato infatti pubblicato sul
Supplemento Ordinario alla Gazzetta Ufficiale n.15 del 20 gennaio, il
provvedimento collegato alla Finanziaria 2002 in materia di pubblica
amministrazione che contiene le nuove disposizioni per la tutela della salute.
Entro sei mesi il ministero dovrà emanare il regolamento attuativo della
legge. Da allora, i locali come bar e ristoranti avranno un anno di tempo per
adeguarsi, predisponendo aree per i fumatori dotate di impianti per il
ricambio dell'area. Alle zone 'no smoking', comunque, dovrà essere riservato
lo spazio maggiore. Solo il ministero della Salute consentire eventuali
deroghe al divieto assoluto di fumo. Quando le nuove disposizioni entreranno
in vigore di fatto verranno messe al bando le sigarette da tutti i locali
pubblici. Ecco come.
- DIVIETO ASSOLUTO DI FUMO: nei locali chiusi sarà imposto un generale divieto
di fumare: uniche eccezioni, i locali privati non aperti a utenti e i locali
pubblici espressamente riservati ai fumatori. In pratica succederà che nei bar
e ristoranti che vorranno accogliere ancora i fumatori, dovranno essere
riservate delle zone per il fumo, rispettando un regolamento governativo che
sarà varato entro due mesi dall' approvazione della nuova morma. Le aree per i
non fumatori, comunque, nei ristoranti dovranno essere più grandi di quella
per i fumatori.
- UN ANNO DI TEMPO PER ADEGUARSI: dall'approvazione definitiva della legge
passerà almeno un anno prima che le nuove regole entrino in vigore. Bisognerà
infatti aspettare l'emanazione di un regolamento ministeriale (da adottare
entro sei mesi), dopo di che ci saranno altri 12 mesi di tempo per consentire
a tutti i soggetti interessati di adeguare locali e impianti.
- MULTE FINO A 2000 EURO: i trasgressori della legge rischieranno grosso. Chi
sarà sorpreso a fumare sotto un cartello ''no smoking'' rischia una multa da
25 a 250 euro. Ma la sanzione potrà essere raddoppiata se nei dintorni ci sono
donne incinte o bambini sotto i 12 anni. Le multe più salate sono previste per
i proprietari dei locali dove il divieto non viene fatto rispettare: per loro
la multa andrà dai 200 ai 2000 euro.
- ''SCERIFFI" ANTIFUMO: saranno le Regioni, assieme al Governo, a stabilire
come condurre gli accertamenti antifumo. Ogni regione dovrà individuare i
responsabili del controllo, veri e propri ''sceriffi antisigarette, che
avranno il potere di multare i trasgressori.
- IMPIANTI VENTILAZIONE PER TUTTI I LOCALI PUBBLICI: tutti gli esercizi e i
luoghi di lavoro dovranno dotarsi di impianti per la ventilazione e per il
ricambio d'aria, secondo le regole che saranno fissate nel regolamento
attuativo
9 luglio 2002 - Legge n° 133/2002 - Definitivo il decreto sulle scorte - Per liberare risorse umane gli autisti delle auto blu saranno temporaneamente agenti di polizia
20 giugno 2002 - Decreto Ministro dell'Interno n. 109/2002 - Regolato l'accesso alle qualifiche di primo dirigente , dirigente tecnico e medico . Le regole per i concorsi da Dirigente di Polizia di Stato
4 giugno 2002 - Decreto Ministeriale 18 aprile 2002 - Forze Armate e Carabinieri , le regole per il trasferimento d'ufficio - Il decreto è pubblicato nella Gazzetta ufficiale n. 113 del 16 maggio 2002. La domanda deve essere presentata entro il termine di 30 giorni dalla pubblicazione del provvedimento.
30 marzo 2001 Legge n. 130 . Ceneri in mare non è reato . Disposizioni in materia di cremazione e dispersione delle ceneri . ( ritaglio di giornale )
29 marzo 2001 Legge n. 86 - "Disposizioni in materia di personale delle Forze armate e delle Forze di polizia"
01 marzo 2001 . Legge 135/2001 . Le violazioni di cui all'art. 109 del T.U.L.P.S. tornano nuovamente ad essere norma penale . ( PRONTUARIO PER LA RILEVAZIONE VELOCE DELLE PRINCIPALI VIOLAZIONI ALLE LEGGI DI PUBBLICA SICUREZZA )
28 febbraio 2001 Disposizioni integrative e correttive del decreto legislativo 12 maggio 1995, n. 197, in materia di riordino delle carriere del personale non direttivo della Polizia di Stato
10 marzo 2000 - Ministero dell'Interno . Oggetto : Ruoli tecnici . Impiego del personale . Quesito . ( Autisti )
22 febbraio 2000 - Camera dei Deputati - Nuova norma di legge per le famiglie - arriva il si definitivo ai congedi per mamme e papà
http://www.aziendalex.kataweb.it/Article/0,1555,12450|420,00.html Testo unico sulla maternità
Le modifiche apportate al 626/94 dalla legge 422/2000 (art.21) Videoterminali
Caserme aperte ai parlamentari ( legge 206/98 del 19 giugno 1998 )
Decreto 1 settembre 1998 , n° 352 - Regolamento recante i criteri e le modalità per la corresponsione degli interessi legali e della rivalutazione monetaria per ritardato pagamento degli emolumenti di natura retributiva, pensionistica ed assistenziale a favore dei dipendenti pubblici e privati in attività di servizio o in quiescenza delle amministrazioni pubbliche di cui all'articolo 1, comma 2, del decreto legislativo 3 febbraio 1993, n.29.