|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
24.09.2011 |
 |
Cassazione "...In caso di emergenza é il medico che si trova a bordo
dell'ambulanza a decidere in quale ospedale trasferire il paziente,
anche senza la specifica autorizzazione della centrale operativa..." |
23.09.2011 |
 |
Consiglio di Stato "...Trasferimento di
personale in forza alle sezioni di polizia giudiziaria - modalità..." |
23.09.2011 |
 |
|
23.09.2011 |
 |
|
22.09.2011 |
 |
|
21.09.2011 |
 |
Cassazione """...Intercettazioni - Indagato - Informatori -
Inutilizzabilità da parte delle forze di polizia..." |
20.09.2011 |
 |
Cassazione "...La pericolosità
dell'inalazione della polvere di amianto era nota all'uomo medio già
negli anni '70..." |
20.09.2011 |
 |
Cassazione "... Le auto parcheggiate
prendono fuoco: l'assicurazione paga i danni. La sosta dell'auto in
un'area pubblica rientra nel concetto di circolazione stradale e la RC
obbligatoria copre anche i danni derivati da un incendio dei veicoli
parcheggiati...." |
20.09.2011 |
 |
Consiglio di Stato "...Ufficiale Guardia di Finanza, distratto
dall'amore: note caratteristiche abbassate..." |
20.09.2011 |
 |
|
20.09.2011 |
 |
|
19.09.2011 |
 |
|
19.09.2011 |
 |
|
19.09.2011 |
 |
|
17.09.2011 |
 |
|
17.09.2011 |
 |
|
17.09.2011 |
 |
|
16.09.2011 |
 |
|
16.09.2011 |
 |
TAR "...Guardia di Finanza - Trasferimento d'autorità in Comune diverso
Indennità trasferimento - La disciplina di cui alla legge n. 86 del 29
marzo 2001 dispone che con il cambiamento della sede di servizio del
personale delle Forze armate e delle Forze di polizia mediante
trasferimento in Comune diverso da quello precedente spetta l'indennità
di trasferimento se questo è disposto di autorità ..." |
15.09.2011 |
 |
|
15.09.2011 |
 |
|
14.09.2011 |
 |
Cassazione "...Vende alcolici a un minore: condannata anche se non è la
titolare del locale..." |
14.09.2011 |
 |
Cassazione "...Contrassegno assicurazione falsificato ed utilizzato, ma
la ricettazione è esclusa..." |
14.09.2011 |
 |
Cassazione "...Il datore è responsabile se non fornisce i dispositivi di protezione..." |
13.09.2011 |
 |
Consiglio di Stato "...La legge 24
dicembre 1986, n. 958 all'art. 40 ha introdotto il c.d. premio di
congedamento, dovuto, in particolare ( comma 1 ) "all'atto di
congedamento ai graduati e ai militari di truppa in ferma di leva
prolungata ". La ratio della norma depone nel senso che il legislatore
ha previsto un indennizzo una tantum per facilitare al soggetto che non
ha acquisito il diritto a pensione il reinserimento nella società, come
dimostra il temine "all'atto del congedamento", che deve essere riferito
al momento in cui il militare cessa completamente dal servizio. In
conseguenza il diritto al premio non sussiste per i militari che, già in
ferma, non siano cessati completamente dal servizio, per essere, in
particolare, transitati in s.p.e o comunque in maniera stabile nei ruoli
di una delle Forze Armate o delle altre Forze di Polizia ad ordinamento
militare o civile ..." |
13.09.2011 |
 |
Consiglio di Stato "...Anche nel corso del rapporto di lavoro (e non
solo al momento dell'assunzione) per i dipendenti della Polizia di Stato
può e deve essere accertata la permanenza dell'idoneità fisica, psichica
e attitudinale allo svolgimento di compiti connessi all'ordine pubblico
e alla sicurezza, che richiedono specifiche qualità sul piano fisico,
psichico e attitudinale..." |
12.09.2011 |
 |
Consiglio di Stato "...Pubblico impiego - Infortuni sul lavoro - Causa
di servizio - Malattie professionali -Ai sensi dell'art. 14 del D.P.R.
n. 461 del 29 ottobre 2001, l'Amministrazione deve esprimersi sulle
istanze volte ad ottenere il riconoscimento della dipendenza da causa di
servizio di una infermità su conforme parere rese dal Comitato per la
verifica delle cause di servizio, previsto dall'art. 10 del medesimo
D.P.R., nel quale sono presenti soggetti di diversa estrazione e dotati
di diverse competenze tecniche, scelti tra esperti della materia,
provenienti dalle diverse magistrature, dall'Avvocatura dello Stato e
dal ruolo unico dei dirigenti dello Stato, nonché tra ufficiali medici
superiori e qualifiche equiparate della Polizia di Stato e tra
funzionari medici delle amministrazioni dello Stato. Per l'esame delle
domande relative a militari o appartenenti a corpi di polizia anche ad
ordinamento civile il Comitato è inoltre integrato da ufficiali o
funzionari del corpo o dell'amministrazione di appartenenza..." |
10.09.2011 |
 |
Cassazione "...Il padrone risarcisce i danni se il cane lasciato libero
nel proprio giardino aggredisce una bimba..." |
10.09.2011 |
 |
Cassazione "...Nessuna indennità allo studente che si fa male durante
una gara di atletica..." |
10.09.2011 |
 |
Cassazione "...Motociclista imprudente: il sorpasso a destra della
fila ferma al semaforo costerà caro..." |
09.09.2011 |
 |
Cassazione "...Autovelox omologati e gestiti dalla polizia la
contestazione può avvenire in differita..." |
09.09.2011 |
 |
Cassazione "...Verbale valido anche senza il numero di matricola
dell'autovelox..." |
09.09.2011 |
 |
Cassazione "...Il giudice, nel caso di multe stradali, deve ben
motivare la compensazione delle spese..." |
09.09.2011 |
 |
Cassazione "... furto di dvd, viene esclusa l'aggravante della destrezza
per i furti nei grandi magazzini..." |
08.09.2011 |
 |
TAR "..Polizia di Stato - Mobbing - Richiesta di risarcimento del danno
da c.d. "demansionamento" in Euro300.000,00..." |
07.09.2011 |
 |
|
07.09.2011 |
 |
|
06.09.2011 |
 |
Cassazione: si a sequestro di auto in sosta e con fari accesi se
automobilista è in stato di ebbrezza. La Corte di Cassazione ha
stabilito che è legittimo il sequestro della macchina in sosta e con i
fari accesi se al volante c'è un automobilista in stato di ebbrezza
alcolica.
|
06.09.2011 |
 |
Consiglio di Stato: si al risarcimento del danno per la mamma di gemelli
cui non sono concessi riposi doppi. Il Consiglio di Stato ha
riconosciuto il diritto al risarcimento del danno alla lavoratrice,
madre di due gemelli, cui il datore di lavoro non aveva riconosciuto il
doppio del periodo previsto per il riposo giornaliero ex legge 8 marzo
2000, n. 53.." |
06.09.2011 |
 |
Cassazione "...Saranno risarcibili le spese mediche future per danni
provocati da sinistro stradale...-. convennero in giudizio innanzi al
Tribunale Roma --., il Ministero dell'Interno, Assitalia - Le
Assicurazioni d'Italia s.p.a. e --, chiedendone la condanna al
risarcimento dei danni subiti a seguito di un incidente verificatosi il
(OMISSIS), allorché il ciclomotore sul quale la prima viaggiava era
stato investito dall'autovettura di servizio condotta dall'agente di
polizia --, che aveva invaso l'opposta corsia di marcia costrettovi, a
suo dire, da un'irregolare manovra del --. Nell'urto -- aveva riportato
lesioni irreversibili alla colonna vertebrale, con conseguente paralisi
degli arti inferiori...." |
06.09.2011 |
 |
Cassazione "...Il numero di matricola dell'autovelox non è elemento
probante per la validità del verbale..." |
05.09.2011 |
 |
|
05.09.2011 |
 |
|
05.09.2011 |
 |
|
05.09.2011 |
 |
Cassazione "...La buca è piena d'acqua e il cittadino cade: Comune
responsabile. La pozzanghera che copre la buca non elimina la
responsabilità del Comune, ma aggrava il vizio di manutenzione." |
04.09.2011 |
 |
|
03.08.2011 |
 |
|
03.08.2011 |
 |
|
03.08.2011 |
 |
|
03.08.2011 |
 |
Cassazione "...tutela della salute in ambiente ospedaliero..Funzioni che
devono essere svolte da un infermiere e l'onere della vigilanza e di
eventuale intervento da parte del medico di turno" |
02.08.2011 |
 |
|
02.08.2011 |
 |
|
02.08.2011 |
 |
|
01.08.2011 |
 |
|
01.08.2011 |
 |
|
30.07.2011 |
 |
|
30.07.2011 |
 |
|
29.07.2011 |
 |
|
28.07.2011 |
 |
|
28.07.2011 |
 |
|
28.07.2011 |
 |
|
28.07.2011 |
 |
|
27.07.2011 |
 |
|
26.07.2011 |
 |
|
26.07.2011 |
 |
|
26.07.2011 |
 |
|
26.07.2011 |
 |
|
25.07.2011 |
 |
|
25.07.2011 |
 |
|
23.07.2011 |
 |
|
23.07.2011 |
 |
|
22.07.2011 |
 |
|
22.07.2011 |
 |
Cassazione "...Incompatibilità di servizio e condizioni di salute: ruolo
del Medico Competente ..." |
22.07.2011 |
 |
|
22.07.2011 |
 |
|
21.07.2011 |
 |
Cassazione "...Urinare in una via
pubblica, anche se nessuno ha assistito alla condotta, è un
comportamento che suscita riprovazione nella collettività, pertanto la
condanna é sicura..." |
21.07.2011 |
 |
Cassazione "...Costerà caro scendere in
autostrada senza giubbotto rifrangente..." |
21.07.2011 |
 |
|
20.07.2011 |
 |
|
20.07.2011 |
 |
Cassazione "...Pubblicare un numero
altrui di cellulare in internet é reato, trattandosi di dato
sensibile..." |
20.07.2011 |
 |
Cassazione "...Reato escluso per il poliziotto avverte amico della
presenza di posti di blocco. Il poliziotto che rivela a un proprio amico
la presenza di posti di blocco in giro per la città non è punibile per
aver rivelato segreti d'ufficio. Però, chi riceve la notizia non deve
essere anche il destinatario dell'operazione di polizia...." |
19.07.2011 |
 |
Cassazione "...Automobile da buttare via? Se
l'abbandonate in autostrada, paga la società concessionaria..." |
19.07.2011 |
 |
Cassazione "...Stato di ebbrezza,
circolazione stradale, lecito il sequestro preventivo ante riforma. Le
nuove disposizioni in materia di sicurezza stradale intervengono durante
il procedimento per cassazione: resta legittimo il sequestro del veicolo
eseguito in vigenza della precedente normativa...." |
19.07.2011 |
 |
Corte dei Conti "...Carabinieri-Guardia di Finanza- Intromissione
illecita sistema informatico S.D.I....ha convenuto in giudizio i
pubblici ufficiali indicati in epigrafe, tra cui un agente della Polizia
Locale di ..., due finanzieri e un sottufficiale dell’Arma dei
carabinieri...Nel merito, ha richiamato la giurisprudenza di legittimità
(Cass., sez. II, n. 5771/2008) da cui emerge che gli appartenenti alla
Polizia municipale rivestono la qualifica di <<agenti di polizia
giudiziaria>> soltanto nell’ambito territoriale dell’ente di
appartenenza e limitatamente al tempo in cui sono in servizio, a
differenza del personale di altri Corpi dello Stato (Polizia di Stato,
Carabinieri, Guardia di finanza). Pertanto, ha escluso ogni collegamento
tra la qualifica rivestita e le condotte oggetto di contestazione...." |
19.07.2011 |
 |
|
19.07.2011 |
 |
|
19.07.2011 |
 |
|
19.07.2011 |
 |
|
17.07.2011 |
 |
Cassazione "...La presenza di autovelox e telelaser va sempre segnalata,
anche se c'è l'agente. Invalida la multa se l'apparecchio elettronico
di telerilevamento mobile della velocità non è preventivamente segnalato
agli automobilisti...." |
17.07.2011 |
 |
Cassazione "...Le "scaramucce" tra colleghi sono penalmente
rilevanti..." |
17.07.2011 |
 |
Cassazione"...Il paziente muore. È penalmente responsabile l'infermiere
che non avvisa il medico..." |
16.07.2011 |
 |
Consiglio di Stato "...Guardia di Finanza
Maggiorazioni ISE per moglie e figli per servizio all'estero..." |
16.07.2011 |
 |
Consiglio di Stato "...Il nuovo Codice di Procedura Penale all'art. 59,
comma 2, assegna al responsabile della Sezione di Polizia Giudiziaria
presso la Procura una posizione che non è certamente di autonomia nei
riguardi del Procuratore della Repubblica..." |
16.07.2011 |
 |
Consiglio di Stato "...I trasferimenti del personale della sezione di
polizia giudiziaria sono disposti dall'amministrazione di appartenenza
su proposta motivata del capo dell'ufficio presso cui è istituita la
sezione ovvero, su iniziativa dell'amministrazione, previo nulla osta
del medesimo e del procuratore generale presso la corte di appello..." |
16.07.2011 |
 |
TAR "...In materia di detenzione di armi è attribuita all'Autorità di
Polizia un'ampia discrezionalità nel valutare il requisito
dell'affidabilità del privato nell'uso corretto delle armi ai fini del
mantenimento della relativa autorizzazione. Tale potere di apprezzamento
non è illimitato in quanto sottoposto al controllo amministrativo e
soprattutto al controllo giurisdizionale sotto il profilo della logicità
e della ragionevolezza delle determinazioni assunte dalla pubblica
autorità...." |
16.07.2011 |
|
|
15.07.2011 |
 |
Cassazione "...Il guidatore era ubriaco
al momento del sinistro stradale: legittima la rivalsa
dell'assicurazione. Non ha carattere vessatorio la clausola della
polizza assicurativa, che prevede la rivalsa dell'assicuratore in caso
di guida del veicolo da parte di un conducente in stato di ebbrezza:
scopo della clausola è delimitare il rischio garantito...." |
15.07.2011 |
 |
|
15.07.2011 |
 |
|
13.07.2011 |
 |
|
13.07.2011 |
 |
|
11.07.2011 |
 |
Cassazione "...Stato di ebbrezza -
Inutilizzabile la deposizione dell'agente. I testimoni dichiarano
all'agente di p.g. chi era al volante in stato di ebbrezza ma, in
giudizio, la testimonianza indiretta del poliziotto non è utilizzabile
perché si tratta di dichiarazioni ritualmente assunte e non
verbalizzate..." |
11.07.2011 |
 |
Cassazione "...E' nulla la multa
effettuata con tele laser senza cartello di segnalazione ..." |
11.07.2011 |
 |
Consiglio di Stato "...Nuovo orientamento
del CdS sugli effetti delle sentenze di annullamento..." |
11.07.2011 |
 |
|
|
 |
|
11.07.2011 |
 |
|
11.07.2011 |
 |
|
11.07.2011 |
 |
|
09.07.2011 |
 |
|
09.07.2011 |
 |
TAR "...Pubblico impiego privatizzato: tutela giurisdizionale. In
conseguenza della privatizzazione del pubblico impiego la giurisdizione
del giudice ordinario riguarda tutte le controversie inerenti ad ogni
fase del rapporto di lavoro, dalla sua instaurazione fino
all'estinzione, compresa ogni fase intermedia relativa a qualsiasi fase
modificativa ivi compresa la progressione in carriera, realizzata
attraverso una selezione di tipo concorsuale. ..." |
09.07.2011 |
 |
|
08.07.2011 |
 |
Cassazione "...Il guidatore era ubriaco al momento del sinistro
stradale: legittima la rivalsa dell'assicurazione. Non ha carattere
vessatorio la clausola della polizza assicurativa, che prevede la
rivalsa dell'assicuratore in caso di guida del veicolo da parte di un
conducente in stato di ebbrezza: scopo della clausola è delimitare il
rischio garantito..." |
08.07.2011 |
 |
Cassazione "...Movida, Sindaco a rischio
condanna per l'inquinamento acustico prodotto dai locali notturni. Il
Sindaco omette di prendere provvedimenti per porre rimedio al problema
dei rumori dei locali notturni: rischia di essere condannato per
omissione di atti d'ufficio...." |
08.07.2011 |
 |
|
07.07.2011 |
 |
|
07.07.2011 |
 |
|
06.07.2011 |
 |
|
06.07.2011 |
 |
Cassazione "...Infortuni sul lavoro - omicidio colposo - ... 304, Testo
Unico in materia di tutela della salute e della sicurezza nei luoghi
di lavoro ..." |
06.07.2011 |
 |
Cassazione "... 248 (testo unico delle disposizioni in materia di tutela
della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro), inoltre, ..." |
06.07.2011 |
 |
Cassazione "...Omicidio colposo - Fiom Cgil parte civile ...
specificamente al problema che ci interessa -alla tutela della salute
(non più riduttivamente intesa come tutela dell'integrità ... La tutela
della salute dei lavoratori sul luogo di lavoro costituisce infatti ...
finalità primaria, in capo al sindacato, della tutela della salute
dei lavoratori configura come ......" |
06.07.2011 |
 |
|
05.07.2011 |
 |
|
05.07.2011 |
 |
|
05.07.2011 |
 |
|
05.07.2011 |
 |
|
05.07.2011 |
 |
|
04.07.2011 |
 |
|
04.07.2011 |
 |
|
04.07.2011 |
 |
|
02.07.2011 |
 |
|
02.07.2011 |
 |
|
02.07.2011 |
 |
Cassazione "...Autovelox, la contestazione immediata non sempre è
obbligatoria
Ammissibile la contestazione differita della multa per eccesso di
velocità rilevata con apparecchi elettronici su strade extraurbane,
seppur in casi particolari...." |
01.07.2011 |
 |
|
01.07.2011 |
 |
Cassazione "...Una volpe in autostrada causa incidente, il gestore deve
rifondere i danni se non prova il caso fortuito..." |
30.06.2011 |
 |
Cassazione "...Le emissioni di Radio
Vaticana sono pericolose Dopo anni di battaglie viene riconosciuto il
danno provocato dalle abnormi emissioni di onde elettromagnetiche da
parte di Radio Vaticana...." |
30.06.2011 |
 |
Consiglio di Stato "...Non concessa la
causa di servizio all'infermiere colpito da infarto..." |
30.06.2011 |
 |
Cassazione "...In tre sul motorino? In
caso di incidente stradale risponde anche il trasportato..." |
30.06.2011 |
 |
Cassazione "...Durante le ispezioni della Guardia di Finanza, le
dichiarazioni rese dall'imprenditore in assenza del proprio avvocato
sono utilizzabili.."tutto ciò che dirai potrà essere usato contro di
te"...in quanto trattasi di dichiarazioni spontanee già previste dal
C.P.P..." |
29.06.2011 |
 |
|
28.06.2011 |
 |
|
27.06.2011 |
 |
|
27.06.2011 |
 |
|
27.06.2011 |
 |
|
27.06.2011 |
 |
|
27.06.2011 |
 |
|
18.06.2011 |
 |
|
18.06.2011 |
 |
|
18.06.2011 |
 |
|
18.06.2011 |
 |
Cassazione "...stato di ebbrezza.
L'etilometro ha pieno valore probatorio anche in caso di incidente.
L'accertamento dello stato di ebbrezza presso una struttura sanitaria
non è obbligatorio ma rimane una mera modalità aggiuntiva. Anche in caso
di sinistro stradale è sufficiente l'utilizzo dell'etilometro...." |
18.06.2011 |
 |
Tribunale "...Guida in stato d'ebbrezza - accertamento del tasso
alcolemico sia effettuato a distanza dal momento..." |
18.06.2011 |
 |
Cassazione "...Basta una "crocetta" ad attestare l'infruttuosa ricerca
del destinatario? È nulla la notifica della multa effettuata a mezzo
posta con la sola consegna al portiere dello stabile, senza che sia
attestata l'avvenuta ricerca delle altre persone abilitate a
riceverla...." |
17.06.2011 |
 |
Consulta: riposo non obbligatorio in Abruzzo se il negozio apre la
domenica |
17.06.2011 |
 |
Cassazione "...Se il verbale non è stato
notificato, la multa si può impugnare entro 60 giorni..." |
17.06.2011 |
 |
Cassazione "...Il diritto al tempo libero
non esiste: è pura immaginazione. Escluso il risarcimento dei danni per
la perdita del tempo libero subita da un avvocato, che aveva perso 4 ore
per farsi riattivare la linea adsl a causa delle informazioni sbagliate
fornite dall'operatore telefonico...." |
17.06.2011 |
 |
Consiglio di Stato "...Ministero della Difesa - Mensa obbligatoria.
Monetizzazione dei buoni pasto non fruibili dal dipendente..." |
17.06.2011 |
 |
|
16.06.2011 |
 |
Cassazione "...Cade a causa della neve:
paga la responsabile della sicurezza del supermercato. La responsabile
della sicurezza deve risarcire la sfortunata vecchietta che, per colpa
della pavimentazione scivolosa all'ingresso del supermercato, cade...." |
16.06.2011 |
 |
Consiglio di Stato "...Validità del diploma per l’accesso alle carriere
di concetto presso una pubblica amministrazione..." |
16.06.2011 |
 |
|
15.06.2011 |
 |
|
15.06.2011 |
 |
|
15.06.2011 |
 |
|
14.06.2011 |
 |
|
14.06.2011 |
 |
|
14.06.2011 |
 |
|
14.06.2011 |
 |
|
14.06.2011 |
 |
TAR "...Forze armate. Individuazione del mobbing nella pubblica
amministrazione..." |
14.06.2011 |
 |
|
14.06.2011 |
 |
|
14.06.2011 |
 |
|
14.06.2011 |
 |
|
14.06.2011 |
 |
|
14.06.2011 |
 |
|
14.06.2011 |
 |
|
14.06.2011 |
 |
|
13.06.2011 |
 |
|
13.06.2011 |
 |
Corte dei Conti "...Polizia
municipale - Attività mobbizzanti..." |
11.06.2011 |
 |
Cassazione "...Consegnare ad un giornalista files, che contengono
elementi oggetto d'indagine, non integra il reato di rivelazione di
segreti inerenti a un procedimento penale...." |
11.06.2011 |
 |
Cassazione "...Baciare una recluta contro la sua volontà non è
"nonnismo"..." |
11.06.2011 |
 |
|
11.06.2011 |
 |
|
11.06.2011 |
 |
|
10.06.2011 |
 |
|
10.06.2011 |
 |
|
10.06.2011 |
 |
|
10.06.2011 |
 |
|
09.06.2011 |
 |
|
09.06.2011 |
 |
|
09.06.2011 |
 |
|
08.06.2011 |
 |
|
08.06.2011 |
 |
|
08.06.2011 |
 |
Cassazione "...Multa in ritardo? Nessun obbligo di comunicare chi era il
conducente..." |
08.06.2011 |
 |
Cassazione "...Stato di ebbrezza. Si evita sequestro veicolo se
intestato a persona giuridica..." |
07.06.2011 |
 |
Cassazione "... Circolazione stradale. Rosso o verde, il pedone ha
sempre ragione..." |
07.06.2011 |
 |
Cassazione "...L'attestazione del verbalizzante circa l'ora della
rilevata infrazione costituisce accertamento assistito da fede
privilegiata superabile solo con la querela di falso...." |
07.06.2011 |
 |
Cassazione "...Infortunio in itinere e riconoscimento invalidità..." |
06.06.2011 |
 |
|
06.06.2011 |
 |
TAR "...Omogeneità del trattamento economico tra forze di polizia e
forze armate. La tendenziale omogeneità dei trattamenti economici del
personale delle Forze Armate e quello delle Forze di Polizia, perseguita
dal legislatore sin dalla L. n. 121 del 1981, non può comportare per
il periodo anteriore al primo gennaio 1992 il riconoscimento
dell'identità di posizioni economiche in ragione della differenza di
funzioni e di compiti previsti nei rispettivi ordinamenti..." |
06.06.2011 |
 |
Consiglio di Stato "...Ampio potere
discrezionale del Prefetto per esigenze di O.P. per la detenzione delle
armi..." |
06.06.2011 |
 |
|
06.06.2011 |
 |
Cassazione "...Guardia Giurata - Infortunio sul lavoro - Risarcimento
dei danni..." |
04.06.2011 |
 |
Cassazione "...Polizia di Stato - Le
ferie non godute vanno sempre pagate..." |
04.06.2011 |
 |
Consiglio di Stato "...La licenza di
porto di pistola può essere rilasciata solo nei casi di dimostrato
bisogno e, all'atto del rinnovo, l'amministrazione ha il potere di
riesaminare funditus la questione, anche alla luce di diverse
valutazioni oggettive e di carattere generale con l'obbligo di indicare
le ragioni della nuova valutazione contrastante con le precedenti che,
viceversa, avevano dato luogo al rilascio dell'autorizzazione al porto
di pistola per difesa personale o per altra diversa e specifica
funzione...." |
04.06.2011 |
 |
Cassazione "...Infortuni sul lavoro -
la Corte d'appello di Catania, riformando la statuizione di primo grado,
ha dichiarato il diritto di #################### alla costituzione della
rendita per inabilità permanente del 47%. La Corte territoriale ha
ritenuto provato che N., geometra dipendente del Comune di
####################, per oltre trent'anni aveva lavorato, per circa
cinque ore il giorno, in un locale non areato e aperto al pubblico,
insieme ad altro collega fumatore...." |
04.06.2011 |
 |
|
04.06.2011 |
 |
|
04.06.2011 |
 |
|
04.06.2011 |
 |
|
03.06.2011 |
 |
|
03.06.2011 |
 |
|
03.06.2011 |
 |
|
03.06.2011 |
 |
|
03.06.2011 |
 |
|
03.06.2011 |
 |
|
02.06.2011 |
 |
Corte dei Conti "...Gli accertamenti
disposti dalla Polizia di Stato intervenuta sul luogo dell’incidente (di
cui agli atti acquisiti al fascicolo) evidenziavano il mancato arresto
dell’automezzo della CRI che finiva per urtare altri veicoli già fermi
per esigenze di traffico. La Polizia stradale nella ricostruzione
fattuale dava atto da un lato delle ordinarie condizioni di visibilità
e, dall’altro, dell’esistenza di tracce di frenata che però,
evidentemente, non era stata idonea ad impedire il tamponamento...." |
02.06.2011 |
 |
Cassazione "...Spetta alla difesa provare l'irregolarità
dell'etilometro..." |
02.06.2011 |
 |
Cassazione "...Cane randagio morde? Paga il Comune!..." |
02.06.2011 |
|
  |
|
|
|
01.06.2011 |
 |
Consiglio di Stato "...Esposti anonimi: l'ufficiale può essere
trasferito per incompatibilità ambientale. E' legittimo il
trasferimento d'ufficio per incompatibilità ambientale dell'ufficiale
dei Nas, che sia stato fatto oggetto di esposti anonimi, a nulla
rilevando che siano risultati infondati. Ciò che conta ai fini della
liceità del provvedimento d'autorità è che la situazione di tensione
ingenerata da tali esposti sia effettivamente rimovibile con il
trasferimento del dipendente, in quanto a lui collegata. ..." |
01.06.2011 |
 |
Cassazione "...Va retribuita al lavoratore la metà del tempo impiegato
per i viaggi comandati. Quando non c'è coincidenza tra i luoghi di
inizio e fine turno, la metà del tempo di trasferimento si computa come
lavoro effettivo...." |
31.05.2011 |
 |
Cassazione "...Malattia. Per l'aspettativa non retribuita è necessario
il consenso del lavoratore. Il datore di lavoro non può collocare
unilateralmente in aspettativa il lavoratore che abbia superato il
periodo di comporto...." |
31.05.2011 |
 |
Cassazione "...L'indennità di turno spetta anche al lavoratore in ferie.
La maggiorazione dello stipendio rappresenta una componente non
accidentale della retribuzione, su cui calcolare l'indennità di turno
spettante in caso di assenza per malattia, infortunio o ferie...." |
30.05.2011 |
 |
|
28.05.2011 |
 |
Cassazione "...Il silenzio è d'oro:
spetta al gestore regolare il volume delle emissioni sonore. No
schiamazzi..." |
28.05.2011 |
 |
Cassazione "...L'indennità sostitutiva delle ferie si prescrive in dieci
anni. Ha natura risarcitoria, non retributiva, l'indennità sostitutiva
delle ferie: la prescrizione è, quindi, quella ordinaria decennale..." |
28.05.2011 |
 |
Cassazione "...Non dare la precedenza e saltare uno stop è sempre grave
in ogni caso..." |
27.05.2011 |
 |
Corte dei Conti "...Con l’originario ricorso introduttivo del giudizio,
il sovr.te Capo ---., già appartenente al Corpo Forestale dello Stato,
ha impugnato il Decreto del Ministero per le Politiche Agricole e
Forestali n.14572 del 20.07.1998, nella parte in cui non è computata
nella determinazione della base pensionabile, con la maggiorazione del
18%, ai sensi dell’art.53..." |
27.05.2011 |
 |
Corte dei Conti "...A seguito di informativa inviata dalla Procura della
Repubblica di ####################, emergeva che il convenuto, nei
giorni dall’otto al quindici luglio 2008, benché asseritamente infermo
per lombosciatalgia (come da certificati medici), aveva intrapreso un
viaggio di piacere all’estero..." |
26.05.2011 |
 |
|
26.05.2011 |
 |
|
26.05.2011 |
 |
|
25.05.2011 |
 |
Cassazione "...Multe: Nessuna compensazione delle spese se
l'annullamento del verbale avviene per vizi formali. ..." |
25.05.2011 |
 |
TAR "...L'Amministrazione dell'Interno ha un potere ampiamente
discrezionale per valutare con il massimo rigore qualsiasi circostanza
che consigli l'adozione del provvedimento di revoca di un'autorizzazione
di polizia, potendo esercitare il suo potere nel rispetto dei canoni
tipici della discrezionalità amministrativa, sia sotto il profilo
motivazionale che sotto quello della coerenza logica e della
ragionevolezza, dandosi conto in motivazione dell'adeguata istruttoria
espletata al fine di evidenziare le circostanze di fatto in ragione
delle quali il soggetto richiedente sia ritenuto pericoloso o comunque
capace di abusi, con la conseguenza che il detentore deve essere persona
esente da mende o da indizi negativi nei cui confronti esista sicura
affidabilità, dovendosi escludere che le precedenti autorizzazioni
rilasciate possano comportare un affievolimento dell'attività di
controllo sulla attuale sussistenza delle condizioni in sede di
richiesta di rinnovo della licenza...." |
24.05.2011 |
 |
Cassazione "...È reato filmare le
effusioni tra ragazzi ..." |
24.05.2011 |
 |
Cassazione "...Scontri in vasca: dei
danni risponde anche l'organizzatore del corso di nuoto ..." |
24.05.2011 |
 |
|
24.05.2011 |
 |
|
23.05.2011 |
 |
TAR "...Il "secondo lavoro" dei dipendenti pubblici. I dipendenti delle
Pubbliche Amministrazioni "possono" svolgere un' altra attività
lavorativa solo richiedendo la trasformazione del rapporto di lavoro da
tempo pieno a tempo parziale, e che tale possibilità "può" riguardare
tutte le qualifiche funzionali appartenenti ai vari profili
professionali..." |
21.05.2011 |
 |
Cassazione "...Ubriaco al volante di un'auto in sosta: scatta il
sequestro. Il motore è acceso, la cintura allacciata e lui è in stato di
ebbrezza. Sequestro del veicolo anche se fermo sul ciglio della
strada..." |
21.05.2011 |
 |
Cassazione "...L'indennità di turno spetta anche al lavoratore in ferie.
La maggiorazione dello stipendio rappresenta una componente non
accidentale della retribuzione, su cui calcolare l'indennità di turno
spettante in caso di assenza per malattia, infortunio o ferie..." |
21.05.2011 |
 |
TAR "...Associazioni sindacali - Trasferimento di dirigenti sindacali
della polizia di Stato..." |
21.05.2011 |
 |
Consiglio di Stato "...Trasferimento del dirigente sindacale e nulla
osta: discriminazione..." |
20.05.2011 |
 |
TAR
"...Gli attuali appellanti, meglio in epigrafe generalizzati, tutti
vicebrigadieri dell'Arma dei Carabinieri che hanno frequentato il corso
trimestrale per vicebrigadieri tenutosi in Vicenza dal 16 settembre al
22 dicembre 1996, impugnavano innanzi al TAR per il Lazio il
provvedimento n.25/r del 5 aprile 1997 con cui erano promossi al grado
di vicebrigadiere anziché a quello di maresciallo nonché il bando datato
1° aprile 1996 di indizione del 1° corso trimestrale per allievi
vicebrigadieri...." |
20.05.2011 |
 |
TAR
"... Lamenta il ricorrente la illegittimità, sotto vari profili,
dell'intervenuto rifiuto a riconoscere, quale dipendente da causa di
servizio, la propria condizione di deficitaria salute concretizzatasi
in ipertensione arteriosa...." |
20.05.2011 |
 |
TAR "...I ricorrenti - sottufficiali dei vari gradi, in servizio presso
vari reparti dell'Esercito e dell'Aeronautica militare - contestano i
rispettivi atti di inquadramento posti in essere nei loro confronti in
applicazione del decreto legislativo 12 maggio 1995, n. 196, recante
"Attuazione dell'art. 3 della legge 6 marzo 1992, n. 216, in materia di
riordino dei ruoli, modifica alle norme di reclutamento, stato ed
avanzamento del personale non direttivo delle Forze armate" ed emanato
contestualmente ad analoghi provvedimenti legislativi relativi alle
altre forze di polizia (il decreto legislativo 12 maggio 1995, n. 197,
recante "Attuazione dell'art. 3 della legge 6 marzo 1992, n. 216, in
materia di riordino delle carriere del personale non direttivo della
Polizia di Stato"; il decreto legislativo 12 maggio 1995, n. 198,
recante "Attuazione dell'art. 3 della legge 6 marzo 1992, n. 216..." |
20.05.2011 |
 |
Consiglio di Stato "...Detenzione abusiva e omessa denuncia. Porto
abusivo di armi, in genere. L'Amministrazione dell'Interno ha un potere
ampiamente discrezionale per valutare con il massimo rigore qualsiasi
circostanza che consigli l'adozione del provvedimento di revoca di
un'autorizzazione di polizia..." |
19.05.2011 |
 |
TAR "...Con il ricorso in epigrafe il sig. ####################
(Appuntato dei Carabinieri in congedo) ha impugnato il decreto n.
1806/07 del 14/6/2007 con cui il Comando Generale dell'Arma dei
Carabinieri ha negato il riconoscimento della dipendenza da causa di
servizio dell'infermità "note d'ansia somatizzata" e ha respinto la
domanda di equo indennizzo che il predetto aveva presentato il
15/1/1999. Contro tale determinazione l'interessato ha formulato censure
di violazione di legge ed eccesso di potere...." |
19.05.2011 |
 |
TAR
"...Vantando - a proprio favore - il disposto dell'(asseritamente
violato) art. 36, 3° comma, Cost., 957 Carabinieri hanno chiesto
l'accertamento del diritto a godere del giorno di riposo settimanale
impugnando, in via strumentale, la circolare del Comando Generale Arma
Carabinieri,..." |
19.05.2011 |
 |
TAR
"...Espongono, in particolare, i ricorrenti che l'art. 15 del decreto
legislativo n. 197/1995 ha introdotto un sistema di progressione di
carriera per l'accesso ai ruoli superiori a quello degli ispettori più
articolato e con previsione di alcune limitazioni rispetto a quello
preesistente, con disparità di avanzamento di carriera rispetto all'Arma
dei Carabinieri ed alla Guardia di Finanza...." |
18.05.2011 |
 |
Cassazione "...Manutenzione stradale, il responsabile dell'ufficio
tecnico del Comune deve vigilare per evitare ai cittadini situazioni di
pericolo derivanti dalla non adeguata manutenzione della rete
stradale..." |
18.05.2011 |
 |
Cassazione "...Tutti i comuni privi di impianti di depurazione
dell'acqua non possono imporre ai cittadini il pagamento della tariffa
richiesta per quel tipo di servizio, rivelatosi inesistente...." |
18.05.2011 |
 |
Corte Costituzionale "...Va riaperto il processo penale riconosciuto non
equo dalla Corte europea dei diritti dell'uomo..." |
17.05.2011 |
 |
Cassazione "...Guida in stato di ebbrezza
minima: proscioglimento e niente giudici amministrativi..." |
17.05.2011 |
 |
Cassazione "...Tempi di vestizione fuori dall'orario di lavoro: clausole
contrattuali valide..." |
17.05.2011 |
 |
Cassazione "...Militari vittime a causa
di uranio impoverito: il Ministero della Difesa tace..." |
17.05.2011 |
 |
TAR
"...Il ricorrente, in particolare, esprimeva, con dichiarazione di data
25.2.2010, il proprio assenso al trasferimento presso l'istituenda
Stazione di #################### e, con successiva nota del 2.3.2010, il
Comando Regionale del Corpo Forestale proponeva questa quale prossima
sede di assegnazione per il medesimo. Seguiva, quindi, il decreto di
assegnazione alla Stazione di ####################, decreto che
attestava l'insussistenza del diritto alla percezione dell'indennità di
cui all'art. 1 legge n. 100/1987...." |
16.05.2011 |
 |
Cassazione "...(violenza sessuale di gruppo
e sequestro di persona, in danno di una minore non ancora
diciassettenne,.." |
16.05.2011 |
 |
Cassazione "...Lesioni a seguito di
incidente stradale con auto della polizia - Risarcimento ..." |
16.05.2011 |
 |
Tribunale "..A.R.E.S. 118 (ambulanza) non paga il pedaggio
autostradale..." |
14.05.2011 |
 |
Corte Costituzionale "...La ricorrente sottolinea altresì come l’art. 2
del d.lgs. n. 266 del 1992 escluda la diretta applicazione della
normativa statale nelle materie di competenza provinciale. A sua volta,
l’art. 4 del medesimo decreto stabilisce che «nelle materie di
competenza propria della regione o delle province autonome la legge non
può attribuire agli organi statali funzioni amministrative, comprese
quelle di vigilanza, di polizia amministrativa e di accertamento di
violazioni amministrative, diverse da quelle spettanti allo Stato
secondo lo statuto speciale e le relative norme di attuazione». ..." |
14.05.2011 |
 |
Corte dei Conti "...Con ricorso qui
pervenuto il 17.07.2008, il sig. S. – appartenente alla Polizia di Stato
fino al 28.09.2005 – impugnava la predetta nota con cui gli veniva
negato il beneficio di cui alla legge n. 539/1950 in quanto il parere
espresso dal Comitato di verifica delle cause di servizio (recettivo
dell’orientamento della CMO3 di Firenze in merito all’attribuibilità
a causa di servizio dell’infermità da cui era conseguito il suo
collocamento a riposo) era successivo al suo
congedamento....accoglie
il ricorso stesso e, per l’effetto dispone, a suo favore, l’attribuzione
del beneficio di cui alla legge n. 539/1950, a decorrere dalla data di
cessazione dal servizio...."
 |
14.05.2011 |
 |
Corte de Conti "...Con ricorso depositato in data 10 ottobre 2008, l’ex
sovrintendente della Polizia di Stato, dispensato dal servizio per
inabilità fisica dal 26 giugno 2003, impugna il decreto negativo in
epigrafe ritenendo di aver diritto a pensione privilegiata, richiesta
con istanza del 7 maggio 2004, per l’infermità <<Aritmia
extrasistolica sopraventricolare frequente e persistente in trattamento
farmacologico in assenza di cardiopatia ischemica e organica in atto>>..." |
14.05.2011 |
 |
Corte dei Conti "...Con l’originario ricorso introduttivo del giudizio,
l'Isp.re Capo del Corpo Forestale dello Stato ####################, nel
chiedere l'accertamento del diritto a percepire la pensione privilegiata
per le infermità “Duodenite cronica pregressa ulcerosa” e
“Flebopatia varicosa arti inferiori”, ha osservato che l'operato
dell'Amministrazione sarebbe stato viziato da violazione e falsa
applicazione dell'art. 67 commi 1 e 2 TU 1092/73 e dell'art.5, comma 6
D.L. 387/67. A suo avviso, infatti, al Corpo Forestale dello Stato
sarebbe applicabile la normativa di favore in tema di trattamento
pensionistico di privilegio del personale militare estesa al personale
delle Forze di Polizia, considerato che l'art.16, comma 2, legge 121/81
ha attribuito al personale del Corpo Forestale le funzioni di “forze di
polizia”. ..." |
14.05.2011 |
 |
Corte de Conti "...La Procura presso questa Sezione Giurisdizionale ha
citato il sig. #################### #################### per sentirlo
condannare al pagamento a favore del Ministero dell’Interno della somma
di Euro 5.000,00 a titolo di danno all’immagine...." |
14.05.2011 |
 |
Corte dei Conti "...Con
atto di citazione depositato il 28 aprile 2010, il Procuratore Regionale
ha convenuto in giudizio il dott. ####################
####################, nella qualità di funzionario della Divisione
Accasermamento della Polizia di Stato del Dipartimento di P.S. del
Ministero dell’Interno, per sentirlo condannare al pagamento in favore
del Ministero dell’Interno, della somma di euro 903.039,12, oltre alla
rivalutazione monetaria dal 1999 a tutt’oggi, interessi e spese di
giudizio...." |
14.05.2011 |
 |
Corte dei Conti "...sia dichiarata irripetibile la somma di € 45.691,18
e che sia interrotta la procedura di recupero forzoso di detta somma
sulla pensione di cui è titolare......Per l’effetto, è dichiarata la non
ripetibilità dell’indebito contestato, con conseguente diritto del
ricorrente alla restituzione dell’importo recuperato con la
maggiorazione degli interessi legali calcolati a decorrere dalla data di
ogni singola trattenuta e sino alla restituzione.Il Ministero
dell’interno, Prefettura di Milano, e l’INPDAP, sede territoriale di
Milano 1, sono condannati, in solido tra loro, al pagamento, in favore
del ricorrente, delle spese del giudizio, che si liquidano in euro
1.500,00 (diconsi euro millecinquecento e zero centesimi), oltre IVA,
contributi previdenziali e spese generali....."
 |
14.05.2011 |
 |
Cassazione - Un medico
che lascia il posto di lavoro per la pausa pranzo senza timbrare il
cartellino é sanzionabile |
13.05.2011 |
 |
Consiglio di Stato "...Spese di giudizio.
Chi soccombe non sempre paga tutto ..." |
13.05.2011 |
 |
Cassazione "...Non rispettare lo stop in ogni caso é sempre grave..." |
12.05.2011 |
 |
Cassazione "...Mobbing, calunnia e diffamazione..." |
12.05.2011 |
 |
Cassazione "...Omessa informazione dei rischi specifici inerenti
l'attività lavorativa..." |
12.05.2011 |
 |
Cassazione "...Ustioni e responsabilità per mancata formazione e
informazione sui rischi..." |
11.05.2011 |
 |
Cassazione "...Non integra il reato di
resistenza a pubblico ufficiale la condotta di mera resistenza
passiva..." |
11.05.2011 |
 |
Cassazione "...Ricorsi per contravvenzioni al CdS. Spese
compensate solo per giusti motivi..." |
11.05.2011 |
 |
Cassazione "...No agli autovelox fissi in
centro abitato, a meno che non siano posizionati sulle strade urbane di
scorrimento...." |
10.05.2011 |
 |
Cassazione "...Indennità
chilometrica al dipendente che fa oltre 40 km ogni giorno con la sua
auto..." |
10.05.2011 |
 |
Corte Appello "...«Il conducente di
autoveicoli della polizia, dei vigili del fuoco o di ambulanze, il quale
circoli per servizio urgente e con le "sirene" in funzione, è esonerato
dall'osservanza di obblighi e divieti inerenti alla circolazione
stradale, ma non dal generale dovere di rispettare le norme di comune
prudenza». Assunto che ha conseguenze anche sull’onere del fornire la
prova liberatoria dimostrando di aver fatto tutto il possibile per
evitare la collisione che va, comunque, relazionato per il caso
specifico con l’effettiva situazione di emergenza. ..." |
10.05.2011 |
 |
TAR "...Anche al personale della PA spetta il "diritto allo studio"
 |
07.05.2011 |
 |
Cassazione "...Incidente stradale con
ambulanza, n sirena, ad incrocio che non rispetta il rosso..." |
07.05.2011 |
 |
Tribunale " Medico competente condannato ad un mese di arresto (il PM ne
aveva chiesti tre) per omessa collaborazione alla valutazione dei rischi
di cui all'art. 25 comma 1 del D.L. 81/08" |
06.05.2011 |
 |
Consiglio di Stato "...Luogotenente Gdf responsabile di sezione di
Polizia Giudiziaria svolge un'attività che nel contenuto è limitata
all'esercizio di una mera attività di comando verso il personale
dipendente, nonché di suo coordinamento e controllo, senza avere
autonomi obiettivi da raggiungere predeterminati in via ordinamentale
che appartengono, innanzi tutto, alla struttura di cui si abbia la
responsabilità o meglio il "comando" ..." |
06.05.2011 |
 |
Consiglio di Stato " Assunzione come "vigile volontario" a tempo
determinato " |
06.05.2011 |
 |
Corte dei Conti - Utilizzo del mezzo proprio dei dipendenti pubblici |
05.05.2011 |
 |
Cassazione Autovelox - Il prefetto autorizza l'accertamento su strada
non idonea: multa annullata |
05.05.2011 |
 |
Cassazione: Tariffe per l'ingresso di
autoveicoli e motoveicoli in determinate aree del territorio comunale -
Giudice di competenza |
04.05.2011 |
 |
Cassazione "...I
contrasti insorti fra sindacalisti non giustificano l'utilizzo
del'espressione "notoriamente imbecille" riferita a un sindacalista
dissidente..." |
04.05.2011 |
 |
Cassazione "...Impedire al bus di linea di
proseguire la corsa configura un duplice reato: violenza privata e
interruzione di pubblico servizio...." |
03.05.2011 |
 |
Cassazione " Compenso per lavoro straordinario per i cd. 'tempi di
percorrenza' e per i cd 'tempi di vestizione'..." |
03.05.2011 |
 |
Cassazione " ...Condanna del
pubblico ufficiale che crea la copia di un atto mai esistito..." |
02.05.2011 |
 |
Consiglio di Stato "...Non è detto che
tutte le guardie giurate debbano essere autorizzate al porto d'armi..." |
02.05.2011 |
 |
|
02.05.2011 |
 |
Consiglio di Stato "...Il diritto al premio di congedamento di cui alla
legge 24 dicembre 1986, n. 958, art. 40, non sussiste per il militare
che, già in ferma, non sia cessato completamente dal servizio, per
essere, in particolare , transitato in s.p.e o comunque in maniera
stabile nei ruoli di una delle Forze Armate o delle altre Forze di
Polizia ad ordinamento militare o civile..." |
30.04.2011 |
 |
Cassazione"Confisca del veicolo e alcool: le prime pronunce della Corte
dopo la L. 120/2010" |
29.04.2011 |
 |
Cassazione "...L’automobilista
che per una qualsiasi ragione, compreso un "chiarimento" su un diverbio
della circolazione, insegue e sorpassa l'auto che precede, bloccandola,
compie un reato di violenza privata...." |
29.04.2011 |
 |
TAR "...Guardia di Finanza - Rimborso
spese legali sostenute per difesa procedimento..." |
29.04.2011 |
 |
Consiglio di Stato "...Infermità per causa di servizio e rendite
vitalizie. ..." |
28.04.2011 |
 |
Consiglio di Stato "..Avanzamento ufficiali - Nell'ambito delle forze
armate i giudizi di avanzamento a scelta degli ufficiali sono la
risultanza di una valutazione complessiva, operata dalla Commissione di
avanzamento, che implica la ponderazione non aritmetica delle qualità
degli ufficiali scrutinandi. ..." |
28.04.2011 |
 |
|
28.04.2011 |
 |
|
28.04.2011 |
 |
|
28.04.2011 |
 |
|
28.04.2011 |
 |
|
28.04.2011 |
 |
|
27.04.2011 |
 |
Consiglio di Stato "...Rischia di ammalarsi
per colpa dei ritardi burocratici. La P.A. risarcisce anche il danno
biologico..." |
27.04.2011 |
 |
|
27.04.2011 |
 |
Cassazione: Spetta al proprietario certificare la disponibilità del
veicolo |
27.04.2011 |
 |
Cassazione "...Licenziamento disciplinare per il lavoratore che
critica l'azienda a mezzo stampa ..." |
27.04.2011 |
 |
Cassazione: fumo passivo al lavoro - il dipendente ha diritto alla
rendita |
27.04.2011 |
 |
Cassazione "Autovelox con presenza della pattuglia di polizia ..Gli
organi di polizia possono utilizzare gli strumenti elettronici di
rilevazione della velocità su qualsiasi tratto di strada anche senza
l'obbligo di contestazione immediata se l'autovelox consente la
rilevazione del superamento del limite imposto solo dopo il passaggio
del veicolo.." |
26.04.2011 |
 |
|
26.04.2011 |
 |
|
26.04.2011 |
 |
TAR "...Armi ed esplosivi - Detenzione
abusiva e omessa denuncia..." |
26.04.2011 |
 |
TAR "Rilascio del permesso di soggiorno per cure mediche " |
23.04.2011 |
 |
Consiglio di Stato "...Polizia -
Associazione sindacale - Diniego e/o impedimento attività sindacale..." |
23.04.2011 |
 |
Consiglio di Stato "...stato giuridico e carriera del personale delle
sezioni di polizia giudiziaria presso le procure della Repubblica..." |
23.04.2011 |
 |
Cassazione "...violazioni dei limiti di velocità mediante le
apparecchiature elettroniche... solo la presenza del Pubblico Ufficiale
può garantire il privato cittadino..." |
22.04.2011 |
 |
Cassazione "...Il licenziamento del dipendente in malattia a seguito di
infortunio è nullo se assente dalla propria abitazione per seguire le
indicazioni terapeutiche del medico ..." |
22.04.2011 |
 |
Corte Costituzionale - Parto prematuro e congedo parentale -
Illegittimità art. 16 D.L. 151/2001 |
22.04.2011 |
 |
|
22.04.2011 |
 |
|
22.04.2011 |
 |
|
22.04.2011 |
 |
Cassazione "...La contestazione di opposizione al pagamento di una
sanzione amministrativa modalità..." |
21.04.2011 |
 |
Stop ai grandi eventi sportivi in esclusiva sulla pay
per view..("Diffusione radiotelevisiva - Art. 3 bis della direttiva
89/552/CEE - Misure adottate dal Regno Unito relativamente agli eventi
di particolare rilevanza per la società di tale Stato membro -
Campionato europeo di calcio - Decisione che dichiara le misure
compatibili con il diritto comunitario - Motivazione - Artt. 49 CE e 86
CE - Diritto di proprietà") |
21.04.2011 |
 |
Consiglio di Stato "...Tasso alcolemico
fuorilegge: semaforo verde alla revisione della patente ..." |
21.04.2011 |
 |
|
20.04.2011 |
 |
TAR "...Lavori usuranti - La
ricorrente, rilevando di aver svolto attività di bidella addetta
all’assistenza di persone handicappate nonché a lavori usuranti o
comunque posti in essere con esposizione ad agenti atmosferici e chimici
e a sbalzi di temperatura, ha prodotto svariate certificazioni
mediche...." |
20.04.2011 |
 |
TAR
"...Fumo passivo - Guardia di Finanza - Riconoscimento infermità..." |
20.04.2011 |
 |
Cassazione "...Dipendente comunale - Quando
l'assenza ingiustificata può portare al licenziamento..." |
20.04.2011 |
 |
Cassazione: Condannato il pubblico ufficiale
che crea la copia di un atto mai esistito
|
19.04.2011 |
 |
|
19.04.2011 |
 |
|
19.04.2011 |
 |
|
18.04.2011 |
 |
Cassazione "...Decurtazione punti patente: sulla natura della
detrazione serve maggiore chiarezza.." |
18.04.2011 |
 |
Cassazione "...Stop alle ricette in bianco . Giro di boa per la prassi
poco consona delle ricette in bianco, e questo anche per i malati
cronici...." |
18.04.2011 |
 |
Tribunale "Lavori usuranti - Polizia
Municipale...La legge #################### 65 del 1986, dalla ricorrente
invocata, non aveva ristretto bensì potenziato le funzioni della polizia
urbana, prevedendo anche quelle proprie della polizia giudiziaria, il
servizio di polizia stradale e funzioni ausiliarie di pubblica sicurezza
(art. 5). E tutti tali compiti, intrinsecamente, comprendevano
l'esercizio attivo del controllo della legalità e dell'ordine, in via
sia preventiva che repressiva, sul territorio.... |
18.04.2011 |
 |
|
16.04.2011 |
 |
Cassazione "...Arresti domiciliari
confermati per chi partecipa al lancio di sanpietrini contro la polizia.
La macchina fotografica con gli scatti degli scontri, i sassi della
pavimentazione stradale, la bomboletta spray di acrilico: resta ai
domiciliari il giovane fermato durante una manifestazione di piazza.
..." |
16.04.2011 |
 |
Cassazione "...Cantiere abusivo. Vigili
troppo oberati non son responsabili per non aver sorvegliato. Un
cantiere abusivo viene sequestrato, ma i vigili non controllano per
oltre 50 gg; il che consente all'impresa edile di riprendere e ultimare
i lavori. Nessuna responsabilità penale se i vigili sono oberati dalla
mole di lavoro. ..." |
16.04.2011 |
 |
Cassazione "...Sì alla patente nautica se
la condanna è inferiore a tre anni. Nel caso di un condannato per una
pluralità di reati, ai fini dell'ammissione agli esami per ottenere la
patente nautica, si fa riferimento non alla pena complessivamente
irrogata, ma a quella stabilita come pena base...." |
16.04.2011 |
 |
Cassazione "...Ricorso al prefetto. La
sottoscrizione incompleta della decisione non invalida la multa..." |
16.04.2011 |
 |
Cassazione "...Multe stradali. Se la
visura dà i numeri il verbale è carta straccia ..." |
16.04.2011 |
 |
|
16.04.2011 |
 |
|
15.04.2011 |
 |
TAR "...Parere del Comitato di Verifica
delle cause di servizio. Il parere del Comitato di Verifica delle cause
di servizio si impone, nel suo contenuto tecnico-discrezionale,
all'Amministrazione, la quale, nell'adottare il provvedimento finale,
deve limitarsi ad eseguire soltanto una verifica estrinseca della
completezza e regolarità del precedente iter valutativo e non ad
attivare una nuova ed autonoma valutazione che investa il merito
tecnico, essendo tenuta ad esprimere una specifica motivazione solamente
nei casi in cui -in base ad elementi di cui disponga e che non siano
stati vagliati dal Comitato, ovvero in presenza di evidenti omissioni e
violazione delle regole procedimentali- ritenga di non potere aderire al
parere del Comitato anzidetto...." |
15.04.2011 |
 |
Consiglio di Stato "...Chi è stato
condannato per furto non può fare il pompiere..." |
15.04.2011 |
 |
Corte Costituzionale: "Sindaci
sceriffi" contro accattonaggio e prostituzione: la Consulta cancella le
norme
|
15.04.2011 |
 |
Consiglio di Stato
"...Elezioni. Voto assistito: non spetta al presidente di seggio
valutare l'infermità dell'elettore ..." |
15.04.2011 |
 |
CGS
"... dipendente della Polizia di Stato ed in servizio presso la Questura
di Messina, all’esito di accertamenti medici volti ad accertarne
l’idoneità al servizio di istituto nella Polizia di Stato, veniva
giudicato dalla C.M.O. di Messina “inidoneo permanentemente al servizio
d’istituto in modo parziale D.P.R. n. 738/81, artt. 1 e 2.
Controindicato l’impiego in compiti che comportino stress fisici e che
non consentano il regolare consumo dei pasti”...." |
15.04.2011 |
 |
Corte di Giustizia Europea
"...Professionisti porta a porta: via libera alla pubblicità diretta.
Una normativa nazionale non può vietare in toto ai professionisti di far
pubblicità diretta e ad personam dei propri servizi; in caso contrario,
si verifica una restrizione alla libera prestazione dei servizi
transfrontalieri...." |
15.04.2011 |
 |
Cassazione "...Verifica dei tempi di guida. Organi competenti per il
controllo su strada e in azienda..." |
15.04.2011 |
 |
Corte Costituzionale "...Sospensione della patente da parte del Prefetto
e ritiro immediato da parte degli agenti verbalizzanti –..." |
14.04.2011 |
 |
Cassazione "...Chi cammina al centro
della strada contribuisce all'incidente di cui è vittima ..." |
14.04.2011 |
 |
|
14.04.2011 |
 |
|
14.04.2011 |
 |
|
14.04.2011 |
 |
|
14.04.2011 |
 |
|
14.04.2011 |
 |
|
14.04.2011 |
 |
|
13.04.2011 |
 |
Cassazione :"Rifiuta la trasferta perché
manca l'auto aziendale: licenziamento illegittimo. Va esclusa la
legittimità del licenziamento di un lavoratore che rifiuta la trasferta
perché manca l'auto aziendale: non è ravvisabile alcuna
insubordinazione..." |
13.04.2011 |
 |
Cassazione "...Divieto sosta. Responsabilità
civile..." |
13.04.2011 |
 |
|
13.04.2011 |
 |
|
12.04.2011 |
 |
Cassazione "...Autovelox senza la polizia la
multa non è valida ..."
 
|
12.04.2011 |
 |
|
12.04.2011 |
 |
|
12.04.2011 |
 |
Cassazione "...Sanzione per l’assenza del
certificato di prevenzione incendi..." |
11.04.2011 |
 |
|
11.04.2011 |
 |
|
11.04.2011 |
 |
|
09.04.2011 |
 |
|
09.04.2011 |
 |
TAR "...Il particolare procedimento di
assunzione, selezione e formazione del personale della Polizia di Stato
proveniente dal servizio militare di leva costituisce una forma di
accesso distinta e particolare rispetto all'ordinaria copertura dei
posti di agente che avviene attraverso concorsi pubblici, la quale
necessariamente comporta, tra l'altro, la necessità di considerare la
presenza o meno di specifici comportamenti rivelatori, durante la
frequenza del corso (e, dunque, anche nella fase terminale dello
stesso), dell'inettitudine al servizio di polizia...." |
08.04.2011 |
 |
TAR "...Casa circondariale - Danni da
fumo passivo. Un agente scelto del Corpo di polizia penitenziaria in
servizio presso la Casa circondariale di ..... chiede l'accertamento
della mancata adozione da parte del Ministero della Giustizia delle
misure necessarie per la tutela delle condizioni di lavoro presso la
predetta Casa circondariale con specifico riferimento all'esposizione ai
fumi passivi derivanti da combustione di tabacco e la conseguente
condanna del Ministero stesso ad adottare tutte le misure a tal fine
prescritte dalla normativa vigente...." |
08.04.2011 |
 |
Cassazione "...Sicurezza pubblica - In genere - Reato ex art. 72 legge
n. 121 del 1981 - Abbandono del posto di servizio - In tema di reato di
abbandono del posto di servizio (art. 72 legge n. 121 del 1981 ad opera
dell'appartenente alla Polizia si Stato), rientra nella nozione di
abbandono non solo il materiale allontanamento dal luogo ove il servizio
debba essere prestato, ma anche la mancata effettiva prestazione del
servizio da parte del soggetto, a ciò tenuto, presente. (Fattispecie di
appartenente alla Polizia di Stato preposto al controllo dei passaporti
in zona di frontiera rinvenuto addormentato durante il turno di
servizio). ..." |
07.04.2011 |
 |
Cassazione "...Multa sbagliata? Risarcito lo stress per la ricerca
dell'auto rimossa. 200 euro a titolo di risarcimento per lo stress
subito da un'automobilista, al quale un ausiliario del traffico, senza
delega alla rimozione dei veicoli, aveva fatto portare via l'auto che
sostava sulle strisce pedonali. ..." |
07.04.2011 |
 |
Corte
dei Conti: " ...
L'evento stressante può essere singolo o ripetuto nel tempo e può avere
natura diversa (es. separazione, licenziamento,
mobbing, difficoltà economiche, cambiamento di lavoro o residenza
o scuola, pensionamento, lutto familiare, malattie, trauma)...." |
06.04.2011 |
 |
Cassazione "...Esce di casa mentre è in malattia: no al licenziamento.
Il lavoratore in malattia che venga sorpreso a uscire da casa mantiene
il posto di lavoro se camminate e passeggiate gli son state consigliate
dal medico. ..." |
06.04.2011 |
 |
Cassazione "...Risarcimento danni. Se il guard-rail uccide, l'ente
proprietario ne è responsabile..." |
06.04.2011 |
 |
Cassazione "...40 Kg di hashish: non è "ingente" quantità. Elevata la
soglia per l'applicabilità dell'aggravante dell'ingente quantità per
acquisto, detenzione e cessione di droghe leggere ..." |
05.04.2011 |
 |
Cassazione "...Turnisti:
la giornata lavorata di domenica va retribuita in aggiunta ai riposi
..." |
05.04.2011 |
 |
Commissione Tributaria Regionale "...Telefonia mobile: la tassa di
concessione governativa é illegittima..." |
05.04.2011 |
 |
TAR "...Bar frequentato da pregiudicati,
é facoltà del questore sospendere la licenza ..." |
04.04.2011 |
 |
Consiglio di Stato "...È il caso di
aggiungere che per consolidato orientamento di questo Consiglio di
Stato, ai sensi dell'art. 55 d.P.R. 24 aprile 1982, n. 335, il
trasferimento ad altra sede di agenti di P.S. può essere disposto, tra
l'altro, quando la permanenza del dipendente nella sede nuoccia al
prestigio dell'amministrazione, con ciò prescindendo da diretti profili
di imputabilità al dipendente della situazione di incompatibilità
ambientale..." |
04.04.2011 |
 |
Consiglio di Stato "...Il Ctu dott.
####################, medico della Polizia di Stato, ha evidenziato la
sussistenza della patologia "disturbo ansioso - depressivo reattivo con
somatizzazioni somatiche, quali l'alopecia", ritenendo l'insorgenza di
tale infermità collocabile tra la fine del 2001 e l'inizio del 2002...." |
01.04.2011 |
 |
Cassazione "...Carabinieri - Non è peculato, se la telefonata privata
del dipendente è di breve durata ..." |
01.04.2011 |
 |
|
01.04.2011 |
 |
|
01.04.2011 |
 |
|
01.04.2011 |
 |
Cassazione "...Sfreccia a piena velocità col semaforo rosso: è omicidio
volontario. Il processo penale è sorretto da ragionamenti probatori di
tipo prevalentemente inferenziale-induttivo che partono dal fatto
storico...." |
31.03.2011 |
 |
Consiglio di Stato "...Con verbale di visita collegiale del 13 gennaio
1995, la Commissione medico ospedaliera riconosceva l'appellante "non
idoneo permanentemente al servizio nella Polizia di Stato in modo
parziale", ritenendolo "controindicato ai servizi che comportino stress
psicofisici, la irregolare assunzione dei pasti"...." |
31.03.2011 |
 |
Consiglio di Stato "...trasferimento, per gravi motivi, ai sensi
dell'art. 55, comma 4, del DPR 335/1982,..." |
30.03.2011 |
 |
Cassazione "...Il pedone ha sempre ragione se è sulle strisce pedonali.
Niente scuse per gli automobilisti che non rallentano davanti alle
strisce pedonali, anche se il pedone attraversa all'improvviso e senza
guardare. ..." |
30.03.2011 |
 |
Cassazione "...Responsabile anche il marito per i danni provocati dal
cane della moglie. Confermata la condanna a carico di due coniugi per il
morso dato dal cane della moglie ad una passante...." |
30.03.2011 |
 |
Cassazione "...Un tuffo dove l'acqua è più bassa. In assenza di divieti
la piscina risarcisce il danno. Le piscine dovranno munirsi di cartelli
per vietare i tuffi, dove la profondità dell'acqua non li consente in
sicurezza; altrimenti, scatta il risarcimento dei danni derivanti da
tale omissione. ..." |
30.03.2011 |
 |
|
30.03.2011 |
 |
|
29.03.2011 |
 |
Cassazione "...Privacy. Foto segnaletica e risarcimento del danno: ok
dalle S.U. al giudizio di cognizione ordinario . È l'interpretazione
della domanda attorea, affidata al giudice di merito, a determinare il
mezzo impugnatorio successivo. ..." |
29.03.2011 |
 |
Cassazione "...Velocità pericolosa. Vale la multa se l'agente spiega
bene l'accaduto ..." |
29.03.2011 |
 |
Cassazione "...Tamponamento in manovra dal benzinaio: sì al risarcimento
diretto. Ai fini dell'applicabilità della legge sull'assicurazione
obbligatoria, la strada aperta all'accesso pubblico degli utenti, quali
la classica "pompa di benzina", è equiparata alle strade di uso
pubblico. ..." |
29.03.2011 |
 |
Cassazione "...L’uso dei dispositivi di protezione collettiva è
prioritario rispetto a quello dei dispositivi di protezione individuale.
Il mancato uso di un DPC costituisce colpa nel caso di un infortunio sul
lavoro collegato all’utilizzo di un DPI inadeguato...." |
28.03.2011 |
 |
Corte di Giustizia Europea "...Figli nati in
UE: soggiorno e lavoro per i genitori extracomunitari . I genitori
extracomunitari di un bimbo nato nell'UE, con cittadinanza di uno Stato
membro, devono essere autorizzati al soggiorno e al lavoro in quel
Paese, poiché il diniego priverebbe il figlio dei diritti connessi allo
status di cittadino europeo..." |
28.03.2011 |
 |
Cassazione "...Reati sul filo della rete. Diffamazione via web:
indirizzo Ip è prova schiacciante. La Corte di cassazione ha
riconosciuto gli estremi del reato di diffamazione a carico di un
soggetto iscritto ad un forum web, identificato mediante il numero IP
del suo computer..."
|
28.03.2011 |
 |
Cassazione "...Usura psico-fisica.Sì al danno biologico per stress da
straordinario, ma solo con valutazioni mediche. Il danno biologico per
stress da lavoro straordinario va liquidato non secondo equità, ma sulla
base di valutazioni medico legali. ..." |
26.03.2011 |
 |
Cassazione "...Usura da stress
psicofisico a causa dell'effettuazione di un numero rilevante e
continuativo di ore di lavoro straordinario e valutazione medico-legale
del danno biologico ..." |
26.03.2011 |
 |
Cassazione"...Rischio radiologico e indennità..." |
25.03.2011 |
 |
Cassazione"...Puntura con un ago e malattia professionale..." |
25.03.2011 |
 |
Cassazione "...Postazione di lavoro di un
addetto ai comandi della pista del treno e cause di infortunio..." |
24.03.2011 |
 |
Cassazione "...La multa per eccesso di velocità può essere annullata nel
caso in cui l’autovelox fisso sia stato mal posizionato
dall’amministrazione. ..." |
24.03.2011 |
 |
CGA
"..Incarica dell'incombente un collegio di docenti (uno dei quali
ordinario) della Facoltà di Medicina e Chirurgia dell'Università di
Palermo composto da due neuropsichiatri e un esperto di tematiche di
mobbing: la composizione del collegio di verificazione è affidata al
Preside della Facoltà di Medicina e Chirurgia della predetta
Università..." |
24.03.2011 |
 |
Consiglio di Stato "...La promozione ai gradi superiori nelle Forze
armate. E' principio generale valevole per tutto il pubblico impiego, ed
in particolare per l'avanzamento dei militari ai gradi superiori, quello
per cui qualora non si registrino vacanze nel ruolo organico ad quem non
si può dare corso a promozioni in soprannumero..." |
23.03.2011 |
 |
Cassazione "...Permesso di soggiorno per
coesione familiare, requisiti e limiti..." |
23.03.2011 |
 |
Cassazione "...Il pedone investito non
riesce a identificare il veicolo? Ha diritto al risarcimento..." |
23.03.2011 |
 |
Cassazione Codice della strada, zone a
traffico limitato. Limiti alla contestazione |
22.03.2011 |
 |
Consiglio di Stato "...Impiego pubblico . Vigili del Fuoco - L'art. 135
d. lgs. 13 ottobre 2005, n. 217, prevede che il personale del Corpo
nazionale dei vigili del fuoco, il cui rapporto sia cessato per effetto
di dimissioni, può richiedere, entro cinque anni dalla data di
cessazione del rapporto d'impiego, la riammissione in servizio,
subordinando la riammissione - per quanto qui interessa - alla
condizione della disponibilità del corrispondente posto nelle dotazioni
organiche del Corpo..." |
22.03.2011 |
 |
Consiglio di Stato "...L’equo indennizzo da
causa di servizio è completamente distinto dal risarcimento del
danno..." |
22.03.2011 |
 |
Cassazione "...Spetta il trattamento
economico pieno per i dirigenti pubblici, nell'ipotesi di reggenza..." |
21.03.2011 |
 |
Cassazione "...Mansioni superiori nel
pubblico impiego..." |
21.03.2011 |
 |
Cassazione "...La colpa omissiva nell'ambito della tutela della salute e
sicurezza dei lavoratori (Omicidio colposo)..." |
21.03.2011 |
 |
|
21.03.2011 |
 |
|
19.03.2011 |
 |
Sentenza:maternità obbligatoria che
riconosce alla madre un periodo prolungato di astensione a seguito di
ricovero del figlio. |
19.03.2011 |
 |
Corte Costituzionale "..Competenza
territoriale. Impugnativa del fermo esattoriale: quale giudice è
territorialmente competente? .." |
19.03.2011 |
 |
Cassazione "...Scivola sul detersivo: femore rotto. Il supermercato
risarcisce il cliente..." |
19.03.2011 |
 |
Cassazione "...Sanzioni amministrative. Codice della strada: una
sanzione per ogni infrazione ..." |
18.03.2011 |
 |
CGA
".. dal raffronto tra i due curricula professionali sarebbe
emerso che il #################### era in possesso di una più variegata
esperienza professionale e, pertanto, aveva la necessaria competenza e
professionalità per assumere l’incarico di responsabile di una
sottosezione della Polizia stradale e di poter svolgere positivamente le
relative funzioni; ma al riguardo, il ####################, in possesso
di laurea in Giurisprudenza e di abilitazione alla professione di
avvocato, era più idoneo del #################### che invece era in
possesso del solo diploma di scuola media di 1° grado, pur vantando una
maggiore anzianità di servizio e una maggiore esperienza
professionale;..." |
18.03.2011 |
 |
CGA
"...Per quanto riguarda il merito della controversia (la ascrivibilità o
meno di tale sindrome a ragioni di servizio) l’appellante evidenzia poi
che la valutazione di che trattasi attiene alla c.d. discrezionalità
tecnica: trattasi, cioè, di valutazione rimessa ad organi tecnici
specializzati della P.A., sindacabile dal Giudice amministrativo, solo
nei casi di palese irragionevolezza...." |
18.03.2011 |
 |
CA"..
Il Giudice di primo grado ha ritenuto fondato il ricorso. E,
approfondendo la questione dei servizi esterni svolti “a cielo aperto” e
in “ambienti chiusi” (diversi da quello di appartenenza), è pervenuto
alla conclusione che entrambi i servizi rientrano nella previsione della
fattispecie normativa di cui trattasi, perché l’indennizzo non tende
solo a compensare il dipendente per l’esposizione ad agenti atmosferici
avversi, ma anche per i rischi propri di ogni attività espletata fuori
dal proprio ufficio..." |
18.03.2011 |
 |
CGA
"...A giudizio del Collegio il ricorso è fondato, tenuto conto
soprattutto del fatto che l’assegnazione del personale appartenente alle
forze dell’ordine alle diverse sezioni di polizia giudiziaria avviene -
come mette in luce l’appellante - all’esito di uno specifico iter
procedimentale di tipo para-concorsuale che interessa un numero
indeterminato di dipendenti...." |
17.03.2011 |
 |
|
17.03.2011 |
 |
|
17.03.2011 |
 |
|
17.03.2011 |
 |
|
17.03.2011 |
 |
|
16.03.2011 |
 |
Consiglio di Stato "...Pubblico impiego Il
lavoro stressa: spetta al dipendente provare il danno alla salute..." |
16.03.2011 |
 |
Consiglio di Stato "...Pubblico impiego
Fruizione dei permessi sindacali retribuiti: liti al giudice
ordinario..." |
16.03.2011 |
 |
Consiglio di Stato "...Istanza dimenticata per oltre 16 anni: no al
condono edilizio..."
|
15.03.2011 |
 |
Cassazione: parcheggi selvaggi? Scattano le
manette se si impedisce l’uscita di altre auto. E' violenza privata
|
15.03.2011 |
 |
Cassazione: caduta sull'autobus, il
passeggero va indennizzato anche se non è colpa dell'autista
|
15.03.2011 |
 |
Cassazione "...Lo spintone nella
concitazione della fuga trasforma il furto in rapina. Risponde di rapina
impropria il ladro che ricorre alla violenza per fuggire dopo essere
stato scoperto. ..." |
15.03.2011 |
 |
Cassazione "...La mancata fruizione del
riposo nei giorni festivi non può essere ritenuta di per sé produttiva
di danno esistenziale..." |
14.03.2011 |
 |
Cassazione "...Fumo
passivo al lavoro? si alla rendita per inabilità permanente.
L'alta Corte, ha riconosciuto, sulla
base dell'anamnesi lavorativa e patologica e alla stregua dei più
recenti studi epidemiologici, la possibile stretta correlazione tra
l'esposizione al fumo passivo e i sintomi respiratori cronici..." |
14.03.2011 |
 |
|
14.03.2011 |
 |
|
14.03.2011 |
 |
Consiglio di Stato "...Prove orali dei
concorsi pubblici. Il Consiglio di Stato ha dichiarato illegittimo
l'operato di una commissione di un pubblico concorso che, in violazione
dell'art. 12, comma 1, D.P.R. 9 maggio 1994, n. 487, nell'ambito delle
prove orali previste, non ha proceduto alla preventiva estrazione a
sorte delle domande da porre ai candidati...." |
14.03.2011 |
 |
TAR "...Quando spetta il danno da ritardo
della pa. Solo a seguito dell'impugnazione del silenzio-rifiuto della PA
può concretizzarsi il diritto al risarcimento del danno causato dalla
lesione della situazione giuridica soggettiva cui si ambiva al momento
della proposizione dell'istanza all'Amministrazione...." |
12.03.2011 |
 |
Cassazione "...I primi dubbi di
costituzionalità sulle disposizioni della legge n. 183 del 2010. Il
Collegato lavoro potrebbe essere incostituzionale. A dubitare della
legittimità del dispositivo è la Corte di Cassazione, che il 28 gennaio
scorso ha sollevato la questione davanti alla Consulta. ..." |
12.03.2011 |
 |
Cassazione "...No alla stessa polizza per
l'auto della madre. Non è vessatoria la clausola che impedisce di
assicurare attraverso la stessa polizza - e quindi con la stessa classe
- un'auto altrui ma pur sempre in uso del conducente. ..." |
12.03.2011 |
 |
Cassazione "...Il pedone investito da
un'auto va risarcito anche se non riesce a identificare il veicolo. Il
pedone investito da un'auto pirata può chiedere i danni alla società
assicuratrice che gestisce il Fondo di garanzia senza che la prova dei
fatti a suo carico sia particolarmente gravosa, avuto riguardo alle
circostanze e alla dinamica del sinistro. ..." |
11.03.2011 |
 |
Cassazione "...Sicurezza sul lavoro. Il
datore di lavoro è responsabile per lesioni colpose anche se la macchina
difettosa ha il marchio CE. Il datore di lavoro che introduce in azienda
macchine realizzate senza il rispetto delle norme antinfortunistiche
risponde di qualunque incidente procurato ai lavoratori, a nulla
rilevando la marchiatura "CE". ..." |
11.03.2011 |
 |
Cassazione "...Responsabilità dei lavoratori
fumatori, in ambiente lavorativo. Inabilità permanente ..." |
11.03.2011 |
 |
Cassazione "...Condannato molestatore
telefonico: oltre ai danni anche le spese di giustizia. Condannato anche
al pagamento delle spese di giustizia il molestatore che non riesce a
dimostrare la natura non offensiva delle telefonate. ..." |
10.03.2011 |
 |
Il militare che si ferisce durante un
salvataggio effettuato in libera uscita è Vittima del Dovere |
10.03.2011 |
 |
|
10.03.2011 |
 |
|
10.03.2011 |
 |
|
10.03.2011 |
 |
|
09.03.2011 |
 |
Consiglio di Stato "...Egli aveva premesso di essere un sottufficiale
della marina transitato al servizio civile e di avere ottenuto
l'inquadramento nel V° livello, con ricostruzione della carriera e
riconoscimento del servizio pregresso in tale posizione, con possibilità
di usufruire di ulteriori 10 riduzioni di un anno ex art. 20 r.d.l. n.
1971/1919...." |
09.03.2011 |
 |
TAR
"...Su analoga fattispecie inerente all'applicazione estensiva dei
benefici previsti dalla L.100/1987 anche al personale regionale questo
Tribunale Amministrativo si è per altro già espresso con sentenza 21
dicembre 1995, n. 1542 chiarendo che le disposizioni di detta legge si
riferiscono "al personale militare delle Forze Armate, dell'Arma dei
Carabinieri e della Guardia di Finanza ma non a quello del Corpo
Forestale Regionale"..." |
09.03.2011 |
 |
TAR
"...Assume che a distanza di ben quattro anni dal riconoscimento della
suddetta patologia per la quale gli era stato concesso un beneficio
economico annuo lordo pari a lire 416.575 decorrente dal 25 novembre
1997, l'amministrazione, con provvedimento del 30 aprile 2002, gli
comunicava che "con atto dispositivo n. ... del 13.3. 2001 di questo
ufficio...è stata effettuata la rideterminazione dei benefici in oggetto
corrispondenti all'importo di lire 267.330 annuo lordo, calcolato sullo
stipendio e sulla R.I.A. in godimento alla data del 26.5.1989, a fronte
del verbale n. ... redatto in stessa data dal CMO di Bari.."...." |
09.03.2011 |
 |
Cassazione "...Malattie da trasfusione: no
all'assegno "una tantum" per chi è stato contagiato da Hiv o epatiti. Il
beneficio spetta solo a coloro che hanno subito una menomazione
permanente alla salute in seguito alla vaccinazione obbligatoria. La
legge 238/97, infatti, ha ristretto la platea dei beneficiari
dell'indennizzo aggiuntivo..." |
08.03.2011 |
 |
Cassazione "...Avvocati part-time e
sopravvenuta incompatibilità con lo "status" di pubblici dipendenti:
atti alla Consulta..." |
08.03.2011 |
 |
Cassazione"...Vietato ricorrere al carro
attrezzi per rimuovere l'auto nel cortile condominiale..." |
08.03.2011 |
 |
Cassazione"...risarcimento dei danni da
dequalificazione professionale e da "mobbing" subiti a causa della
condotta dell'istituto scolastico presso il quale aveva prestato la
propria opera..." |
08.03.2011 |
 |
Cassazione "...Malattie professionali. Fumo
passivo a lavoro: il dipendente ha diritto alla rendita INAIL. Il
dipendente comunale, esposto per oltre trent'anni alle sigarette del
collega, ha diritto alla rendita INAIL per i danni da fumo passivo...." |
08.03.2011 |
 |
Cassazione "...Multe ai semafori. Il T-Red
può essere riattivato perché regolare..." |
07.03.2011 |
 |
Tribunale "...Agenti
e funzionati di P.S. i criteri di determinazione della gerarchia,
tra gli appartenenti alla Polizia di
Stato, sono individuati dall'art. 3,
D.P.R. 24 aprile 1982, n. 335 (Ordinamento del personale della
Polizia di Stato
che espleta funzioni di polizia), ma l'esito della loro applicazione è
consacrato nel ruolo, la cui natura autoritativa non è seriamente
contestabile...." |
07.03.2011 |
 |
Cassazione "...Conciliazione. Nullo il
verbale se il rappresentante sindacale non firma con il lavoratore ..." |
07.03.2011 |
 |
Cassazione "...Autovelox. Strade adeguate e
impianti ad hoc per velocità e rosso ..." |
07.03.2011 |
 |
Cassazione "...Rientra nell'orario di lavoro
il tempo impiegato nell'indossare la divisa aziendale..." |
07.03.2011 |
 |
Cassazione "...È istigazione alla corruzione
offrire buoni benzina ad un pubblico ufficiale. L'offerta, anche se
modesta, è idonea a configurare il reato di cui all'articolo 322 Cp:
mediante la stessa, infatti, si propone un'alterazione in proprio favore
di una procedura in violazione dei doveri di imparzialità e correttezza
dell'amministrazione..."
|
07.03.2011 |
 |
Consiglio di Stato"...Responsabilità civile
della pubblica amministrazione. In materia di responsabilità civile
della Pubblica Amministrazione non vi è alcuna automatica correlazione
tra accertamento dell'illegittimità del provvedimento amministrativo e
insorgenza del diritto al risarcimento del danno in capo alla P.A..." |
06.03.2011 |
 |
|
06.03.2011 |
 |
|
06.03.2011 |
 |
|
06.03.2011 |
 |
|
06.03.2011 |
 |
|
06.03.2011 |
 |
|
05.03.2011 |
 |
TAR "...Niente
risarcimento per l’azzeramento illegittimo dei punti della patente..." |
05.03.2011 |
 |
Cassazione "...Arresto
per chi schiaffeggia e insulta il controllore dopo una
manifestazione..." |
05.03.2011 |
 |
Consiglio di Stato "...Il giudice di primo grado accoglieva soltanto
parzialmente il ricorso, in ordine alla parte relativa alla decorrenza
degli effetti della cessazione dal servizio a fare data dalla visita
della C.M.O. invece che dalla data di emanazione del decreto di
collocamento in congedo assoluto; il ricorso veniva rigettato per il
resto, con compensazione delle spese di giudizio...." |
05.03.2011 |
 |
Cassazione "...Usa il cellulare senza
auricolare: multa valida anche se i vigili sono alla guida.
Confermata la validità della multa fatta dai vigili, anche se questi si
trovano alla guida dell'auto di servizio. ..." |
05.03.2011 |
 |
Cassazione "...Diffamazione. Dare del
razzista ad un fascista non è reato. La Suprema Corte riconosce in pieno
l'esimente del diritto di critica storica e politica. .." |
04.03.2011 |
 |
Consiglio di Stato "...La sentenza in epigrafe ha annullato il
provvedimento del Comandante della Guardia di Finanza in data 26 marzo
1999, riguardante l'odierno appellato, ex appuntato, e recante perdita
di grado per rimozione, ed il successivo (in data 5 maggio 1999) del
comandante della seconda legione della GdF con il quale è stato sospeso
il trattamento pensionistico in godimento con decorrenza 19 aprile 1997,
erogato per cessato servizio permanente "per infermità "...." |
04.03.2011 |
 |
Cassazione "...Videosorveglianza dei
lavoratori. Modalità di disconoscimento delle registrazioni..." |
04.03.2011 |
 |
Consiglio di Stato "...Lavoro pubblico.
Agente P.S.: illegittima la sospensione sine die della qualifica..."
|
04.03.2011 |
 |
Consiglio di Stato "...Pubblica sicurezza.
Porto d'armi, licenza negata se si ravvisano sintomi di uso
improprio..."
|
04.03.2011 |
 |
Consiglio di Stato "... Il ricorrente, Dirigente Medico di I livello del
Servizio di Urologia presso l'Azienda Ospedaliera "A. Cardarelli" aveva
chiesto al TAR per la Campania, Napoli, l'accertamento del diritto al
conseguimento dell'indennità di rischio radiologico di cui alla legge
27.10.1988 n. 460 nella misura piena (lire 200.000 al mese pari ad
euro 103,29) e dell'indennizzo equivalente al trattamento economico a
titolo di mancata fruizione del congedo aggiuntivo di quindici giorni
annuali (riposo biologico) di cui al D.P.R. 25.6.1983, maggiorati
di interessi e rivalutazione...." |
04.03.2011 |
 |
Consiglio di Stato "...Con la sentenza n. 653 del 26 febbraio 2001 il
Tribunale amministrativo regionale per la Puglia, sede staccata di
Lecce, sez. II, respingeva il ricorso proposto da G.P. teso ad ottenere
la declaratoria del diritto al compenso per il mancato godimento di
riposi settimanali a causa dell'espletamento dei turni di reperibilità,
secondo la retribuzione giornaliera in godimento all'atto della
richiesta nella misura di tre giornate lavorative per ogni mancato
riposo, e per la condanna delle intimate amministrazioni (Gestione
Stralcio TA/7 e Regione Puglia) al relativo pagamento...." |
03.03.2011 |
 |
Cassazione "...Molestie al riposo altrui. I
cani abbiano di notte, in carcere i proprietari. Condannati a due mesi
di reclusione i padroni di dieci cani, che con il loro abbaiare notturno
disturbano il sonno del vicinato..."
|
03.03.2011 |
 |
Cassazione "...Circolazione stradale.
Autovelox, con la presenza della polizia controlli semplificati..." |
03.03.2011 |
 |
Cassazione "...condominio Infiltrazioni
d'acqua: tutti i condomini rispondono dei danni per omessa manutenzione
del terrazzo..." |
03.03.2011 |
 |
Cassazione "...condominio Nuove costruzioni
prive di parcheggi: l'acquirente ha diritto al risarcimento danni..." |
03.03.2011 |
 |
Cassazione "...condominio Piantare alberi da
frutta rientra nel legittimo uso del giardino condominiale..." |
03.03.2011 |
 |
Cassazione "...Il legale non è obbligato a
rispondere all'Ordine Nessuna sanzione disciplinare per l'avvocato che
non risponde alle richieste di chiarimento...." |
02.03.2011 |
 |
TAR"...Guardia di Finanza - Valutazione del
personale militare. E' legittimo l'operato dell'amministrazione militare
che, nella redazione della documentazione caratteristica del singolo
militare, abbia ritenuto essere intervenuto uno scadimento delle qualità
morali e militari dell'interessato non già sulla scorta di un
ragionamento aprioristico e vessatorio, bensì sulla base delle
circostanze di fatto, sottoposte ad apprezzamento immune da qualsivoglia
censura. ..." |
02.03.2011 |
 |
|
02.03.2011 |
 |
Consiglio di Stato "...Inquinamento
atmosferico emissioni elettromagnetiche - Tutela della salute. Nella
materia delle emissioni elettromagnetiche la tutela della salute è
affidata in via ordinaria alle cure di organi dello Stato, che la
esercitano nel rispetto di norme di rango primario (legge n. 36/2001 e
relativi decreti attuativi). Tale competenza non può essere derogata in
forza di provvedimenti extra ordinem da parte del Sindaco, provvedimenti
che postulano l'impossibilità che si provveda con gli ordinari mezzi
giuridici a disposizione dell'Autorità competente e la cui legittimità è
legata all'evidenza di una motivazione particolarmente stringente
(Conferma della sentenza del T.a.r. Puglia - Lecce, sez. II, n.
3816/2005)..." |
02.03.2011 |
 |
Cassazione "...Infortunio sul lavoro
originato dall'assenza o inidoneità delle misure di prevenzione, nessuna
efficacia causale, per escludere la responsabilità dei soggetti preposti
alla tutela della salute dei lavoratori, può essere attribuita al
comportamento del lavoratore infortunato, che abbia dato occasione
all'evento, quando questo sia da ricondurre, comunque, alla mancanza o
insufficienza di quelle cautele che, se adottate, sarebbero valse a
neutralizzare proprio il rischio di siffatto comportamento...." |
01.03.2011 |
 |
Cassazione "...Risponde dei reati di
omicidio colposo e lesioni personali colpose il funzionario della
polizia di Stato che, nonostante la pericolosità del richiedente,
evidenziata da numerosi atti del commissariato da lui diretto, abbia
rilasciato la licenza di porto d'armi ad un soggetto resosi
successivamente autore di una sparatoria che abbia provocato la morte di
due persone e il ferimento di altre quattro..." |
01.03.2011 |
 |
Cassazione "...Il pedone investito non
riesce a identificare il veicolo? Ha diritto al risarcimento..." |
01.03.2011 |
 |
TRGA ".... della gravidanza e del puerperio,
sottraendola da lavori usuranti, sia fisicamente che psichicamente,
senza che debba ... " |
28.02.2011 |
 |
Giudice di Pace "...la presenza
dell’autovelox o comunque degli strumenti elettronici di rilevamento
della velocità deve essere debitamente e preventivamente segnalata agli
automobilisti con appositi cartelli, tale segnalazione deve avvenire non
solo sulla strada ove è collocato l’autovelox, ma anche sulle strade che
in essa confluiscono quando l’intersezione tra le due strade si trovi a
valle del segnale di avviso ma a monte rispetto all’apparecchiatura di
rilevamento...." |
28.02.2011 |
 |
CGARS "...Il ricorrente, già
agente di polizia penitenziaria dispensato dal servizio per inidoneità a
seguito di ferimento all’emitorace sinistro procuratosi con l’arma da
fuoco in dotazione personale durante l’espletamento di un turno di notte
alla casa circondariale di ####################, assumeva che, in
corretto adempimento dell’obbligo promanante dalla sentenza n. 67/06 del
medesimo T.A.R.S. Palermo, l’Amministrazione intimata avrebbe dovuto
procedere al reinquadramento dello stesso in altra qualifica con effetti
giuridici ed economici da farsi decorrere, retroattivamente, alla data
dei provvedimenti di dispensa dal servizio annullati...." |
28.02.2011 |
 |
Consiglio di Stato "...Per gli appartenenti
ai ruoli della Polizia di
Stato, nel caso di aspettativa per
infermità, il diritto al congedo ordinario e al compenso sostitutivo
costituiscono due facce inscindibili di una stessa situazione giuridica,
per cui al primo in ogni caso si dovrà sostituire il secondo (Conferma
della sentenza del T.a.r. Lazio - Roma, sez. I ter, n. 274/2006)..." |
28.2.2011 |
 |
CGARS "...Al fine di applicare la dispensa
dal servizio ad un appartenente alla Polizia
di Stato, è indispensabile che lo stesso,
giudicato assolutamente inidoneo al servizio d'Istituto, venga poi
riconosciuto anche non idoneo all'assolvimento dei compiti in altri
ruoli della Polizia di
Stato o di altre amministrazioni dello
Stato...." |
19.02.2011 |
 |
Consiglio di Stato "...Sostegno alle
famiglie con portatori di handicap. Gli elenchi di cui alla L.R. 15
marzo 1984, n. 11 della Campania (recante norme per la prevenzione, cura
e riabilitazione degli handicaps e per l'inserimento nella vita sociale)
sono meramente ricognitivi e l'inclusione in essi non può valere come
presupposto per ottenere una pronuncia sulla quale fondare l'obbligo
dell'Amministrazione ad erogare somme di denaro in favore delle famiglie
che provvedano direttamente all'assistenza di soggetti non
autosufficienti portatori di handicaps psico-fisici, incapaci di
provvedere ai propri bisogni primari e richiedenti un'assistenza intensa
e continuativa...." |
19.02.2011 |
 |
Consiglio di Stato "...Infortunio
sul lavoro - L'equo indennizzo da causa di servizio é distinto dal
risarcimento del danno ..." |
19.02.2011 |
 |
Cassazione "...Malattia professionale: la
responsabilità del datore di lavoro è di natura contrattuale. In
presenza di una malattia professionale l´imprenditore è tenuto a provare
di aver adottato, nel rispetto dell’art. 2087 c.c., "tutte le misure
che, seconda la particolarità del lavoro, l´esperienza e la tecnica,
sono necessarie a tutelare l´integrità fisica e la personalità morale
dei prestatori di lavoro"...." |
18.02.2011 |
 |
Cassazione "...Si può dare del 'latitante' all'amministratore
condominiale. Non c'è ingiuria ne' diffamazione..." |
18.02.2011 |
 |
Cassazione "...Sono offensivi gli apprezzamenti negativi sull’aspetto
fisico di una persona..." |
17.02.2011 |
 |
Consiglio di Stato "...E' legittimo
destituire il marito finanziere, se la moglie ruba? ..." |
17.02.2011 |
 |
Consiglio di Stato "...La norma dell'art. 18
del D.P.R. n. 254 del 1999, recante il recepimento dell'accordo
sindacale per le Forze di Polizia relativo al quadriennio normativo
1998-2001 e al biennio economico 1998-1999, prevede che il pagamento
sostitutivo del congedo ordinario avvenga, oltre che nei casi previsti
dall'art. 14 del D.P.R. n. 395 del 1995, anche quando lo stesso congedo
non sia stato fruito per decesso, per cessazione dal servizio per
infermità o per dispensa dal servizio del dipendente disposta dopo il
collocamento in aspettativa per infermità. Ne consegue che, secondo
un'interpretazione logico-sistematica delle disposizioni richiamate,
occorre riconoscere il diritto alla monetizzazione del congedo non
fruito anche in relazione all'ipotesi di un agente della Polizia di
Stato collocato per un periodo in aspettativa per motivi di salute poi
conclusosi con la dispensa dal servizio per inabilità fisica...." |
17.02.2011 |
 |
Consiglio di Stato "...Ricorso
collettivo avverso un provvedimento amministrativo. Condizioni.
Più soggetti hanno solo eccezionalmente la facoltà di impugnare insieme
(ricorso collettivo) un provvedimento amministrativo: è quanto accade
allorché gli interessi fatti valere non siano divergenti e contrastanti
tra loro al momento dell’impugnativa, in modo tale che l’eventuale
accoglimento del ricorso, pur fondato sugli stessi motivi, non torni a
vantaggio di uno e a danno di altro..." |
16.02.2011 |
 |
Cassazione "...Responsabile del servizio di
prevenzione e protezione: imputabile di omicidio colposo, insieme al
datore, per omessa segnalazione dei fattori di rischio può profilarsi
una responsabilità concorrente del responsabile del servizio di
prevenzione e protezione nell'azienda per l'omessa segnalazione dei
fattori di rischio e la mancata elaborazione delle procedure di
sicurezza e di formazione/informazione dei lavoratori benché lo stesso
non sia titolare di alcuna posizione di garanzia rispetto all'osservanza
della normativa antinfortunistica, di cui è invece titolare il datore di
lavoro...." |
16.02.2011 |
 |
|
16.02.2011 |
 |
Corte Costituzionale "...Le graduatorie di
coda per le assunzioni nella scuola La Corte costituzionale ha espunto
dall'ordinamento la norma che istituisce le graduatorie di coda per
l'assunzione dei precari nella scuola. Si tratta di elenchi aggiuntivi
nei quali risultano collocati gli aspiranti docenti, già inclusi nelle
graduatorie a esaurimento di una provincia, che intendano concorrere
alle assunzioni anche in altre province. La norma censurata prevede
infatti la possibilità di inserimento in coda in altre tre province,
ferma l'inclusione nella graduatoria originaria...." |
15.02.2011 |
 |
TAR
"...L'ASL inoltre, a seguito dell'ordinanza istruttoria di questa
Sezione, ha richiamato e prodotto le consulenze dei propri tecnici, del
18/6/ 1997, dalle quali risulta, effettivamente, che l'Azienda era a
conoscenza che il Comune di Noto stava procedendo a lavori di
ristrutturazione nelle palazzine site nel complesso di Via Montessori al
fine di allocarvi un Commissariato di P.S ed un Distaccamento di Polizia
Stradale (non senza rilevare che già con atto 12.6.1990 la USL di Noto
era stata resa edotta del parere favorevole alla concessione
dell'immobile de quo al Ministero, proprio per le finalità di cui
sopra)...." |
15.02.2011 |
 |
Consiglio di Stato "...Deve ritenersi
sussistente il diritto dell'appartenente ai ruoli della
Polizia di Stato
alla monetizzazione, mediante corresponsione dell'indennità per ferie
non godute, del periodo di congedo ordinario non fruito in quanto
collocato in aspettativa per infermità (vale a dire in assenza di
attività di servizio) ..." |
15.02.2011 |
 |
|
14.02.2011 |
 |
Cassazione "...Professionista per natura
depresso? La malattia non dipende dal lavoro. Negata la pensione
speciale ad un notaio perché dalle consulenze espletate era emerso che i
disturbi depressivi erano dovuti ad una predisposizione biologica del
professionista: escluso il nesso causale e concausale tra la malattia e
il servizio prestato..." |
14.02.2011 |
 |
Consiglio di Stato "...Carabinieri -
Ricorso: a) avverso il silenzio inadempimento del Comando generale
dell'Arma concernente l'obbligo di portare a conclusione il procedimento
preordinato alla costituzione di un ruolo tecnico per il personale non
direttivo e non dirigente dell'Arma che presta servizio nelle
investigazioni scientifiche a seguito anche della diffida notificata il
28 maggio 2004; b) per il riconoscimento del diritto alla costituzione
del detto ruolo tecnico, del trattamento economico, degli arretrati, per
le mansioni tecniche e tecnicoscientifiche investigative effettivamente
svolte in relazione a atti formali, provvedimenti e comportamenti
concludenti; c) per la condanna al risarcimento del danno nonché per la
mancata corresponsione del trattamento economico corrispondente alle
mansioni effettivamente svolte...." |
14.02.2011 |
 |
Consiglio di Stato "...Il Ministero della
Giustizia ha impugnato, chiedendone la riforma, la sentenza con la quale
la Sezione di Lecce del T.A.R. della Puglia, accogliendo in parte il
ricorso proposto dai signori ....., ha accertato il diritto degli stessi
a percepire le differenze retributive e l'indennità di buonuscita
(maggiorate di interessi e rivalutazione monetaria) conseguenti alla
qualificazione del rapporto di impiego intrattenuto presso la Casa
Circondariale di .. come rapporto di lavoro subordinato...." |
14.02.2011 |
 |
Consiglio di Stato "...- di essere tutti già
appartenenti al Corpo della Guardia di Finanza con il grado di
finanziere e di essere stati ammessi alla frequenza, quali allievi
ufficiali, dell'Accademia della Guardia di Finanza, conseguendo
all'esito del relativo corso il grado di sottotenente in s.p.e.;- di
essere stati retribuiti in tale periodo con un trattamento economico
inferiore (circa lire 1.300.000 mensili) a quello percepito
nell'originario grado di finanziere (circa lire 1.800.000); - di avere
richiesto alcuni di essi all'Amministrazione delucidazioni circa la
"...singolare diversità di trattamento economico degli allievi
provenienti dal Corpo della Guardia di Finanza...", tenuto conto della
differenza esistente tra quello da loro percepito e quello riconosciuto
ai sottufficiali dello stesso Corpo;..." |
12.02.2011 |
 |
Consiglio di Stato "...Con la sentenza impugnata il primo giudice ha
respinto il ricorso proposto avverso il provvedimento con cui il
Ministero dell'interno ha revocato il trasferimento del sig.
#################### nella provincia di ####################, essendo
state evidenziate, da parte del Questore di ####################,
circostanze tali da renderne incompatibile la presenza nella sede
richiesta...." |
12.02.2011 |
 |
Consiglio di Stato "...La premessa della decisione è costituita
dall'art. 15 comma 7 della legge n. 230 del 1998 che dispone " a coloro
che sono stati ammessi a prestare servizio civile è vietato partecipare
ai concorsi per l'arruolamento nelle Forze armate, nell'Arma dei
carabinieri, nel Corpo della Guardia di Finanza, nella Polizia di Stato,
nel Corpo di Polizia penitenziaria e nel Corpo Forestale dello Stato, o
per qualsiasi altro impiego che comporti l'uso delle armi.".." |
12.02.2011 |
 |
Consiglio di Stato "...la normativa richiamata si riferisce solo al
lavoratore che già assista con continuità un familiare portatore di
handicap e non anche al dipendente che, non assistendo in atto con
continuità un familiare, aspiri al trasferimento proprio al fine di
poter instaurare il detto rapporto di assistenza continuativa; .." |
12.02.2011 |
 |
Cassazione "...Va in ferie in Madagascar, si
ammala e non rientra a lavorare: legittimo il licenziamento. Il
licenziamento del lavoratore è del tutto legittimo qualora si assenti
per malattia per periodi prolungati, se la malattia stessa sia stata
causata da un suo comportamento imprudente. ..." |
12.02.2011 |
 |
Cassazione "...... danno alla salute, per
essere stato impegnato in lavori usuranti con turni di dodici ore e in
trasferta, non era ... " |
11.02.2011 |
 |
Consiglio di Stato "...Il militare usa il
telefono di servizio per fini privati: non è peculato se la chiamata è
breve.Il dipendente pubblico, che utilizza per fini personali il
telefono di sevizio, può essere condannato per peculato, soltanto quando
sia provata l'effettiva esistenza di un danno economico per la P.A.
..." |
11.02.2011 |
 |
TAR "...Circolazione stradale. Il sindaco
non può adottare ordinanze limitative del traffico È illegittima
l'ordinanza con cui il sindaco dispone limitazioni di transito alla
viabilità stradale del comune. ..."
 |
11.02.2011 |
 |
Corte Costituzionale "...Extracomunitari, il
soggiorno illegale non è incostituzionale ..." |
11.02.2011 |
 |
Cassazione "...Infortuni su lavoro.
Comportamento dei datori di lavoro: devono avere la “forma mentis” del
garante della sicurezza e controllare l’operato dei lavoratori con
continua diligenza fino alla “pedanteria”...." |
10.02.2011 |
 |
Consiglio di Stato "...lavoro straordinario
e l'indennità di produttività (ma anche indennità per lavoro notturno,
indennità per lavoro festivo, indennità mensa, premio assiduità,
indennità di trasferta, festività, indennità di presenza, indennità di
percorrenza, competenze per arretrati, indennità giornaliera, competenze
per miglioramenti contrattuali)...." |
10.02.2011 |
 |
Cassazione "...Sono valide le prove della
guida in stato d'ebbrezza alcolica acquisite con le risultanze dei un
etilometro non revisionato...." |
09.02.2011 |
 |
Corte de Conti "...Niente dirigenti a tempo
privi di laurea ..." |
09.02.2011 |
 |
TAR
"...Il Tribunale Amministrativo Regionale per la Puglia, sede di
####################, Sez. II, definitivamente pronunciando sul ricorso
in epigrafe indicato, lo accoglie e per l'effetto ordina al Ministero
dell'Economia e delle Finanze - Comando Generale della Guardia di
Finanza di consentire, entro il termine di giorni trenta decorrente
dalla comunicazione della presente sentenza, l'estrazione di copia del
provvedimento che ha determinato la decurtazione delle somme dallo
stipendio del ricorrente #################### del mese di luglio
2010..." |
08.02.2011 |
 |
Cassazione "...Cane abbaia di notte? Scatta
la condanna penale per il proprietario ..." |
08.02.2011 |
 |
Cassazione "...La dequalificazione e' lecita
se attuata per evitare il licenziamento - ed accettata dal
lavoratore..." |
08.02.2011 |
 |
Corte
Costituzionale "...Il remittente premette che la procura contabile aveva
chiesto la condanna di un assistente di polizia penitenziaria presso la
casa circondariale di #################### al pagamento della somma di
euro 10.000,00, oltre le spese di giudizio, a titolo di danno erariale
subito dal Ministero della giustizia. In particolare, veniva contestato
al dipendente la lesione dell'immagine dell'ente a causa della condotta
tenuta dallo stesso e consistita nella commissione di reati, accertati
con sentenza irrevocabile, di violenza sessuale, con abuso di qualità e
di poteri, e di concussione ai danni di alcuni detenuti. In concreto la
sussistenza del danno sarebbe dimostrata dalla pubblicità che la vicenda
in esame avrebbe avuto presso la stampa locale...." |
07.02.2011 |
 |
Cassazione"...Il mobbing nel diritto
penale..." |
07.02.2011 |
 |
Cassazione "...Ciclomotore e alcol - Non si
può sanzionare chi spinge a mano il ciclomotore..." |
07.02.2011 |
 |
Consiglio di Stato "...Autista folle Il
soggetto che urta un altro veicolo e poi scappa rendendo difficile anche
il controllo alcolico alla polizia può essere sottoposto alla revisione
della patente sulla base della semplice segnalazione degli organi di
vigilanza. ..." |
05.02.2011 |
 |
Consiglio di Stato "...Porto d'armi per
difesa: se nulla è cambiato rispetto alla condizione che ha consentito
il rilascio non può essere negato il rinnovo..." |
05.02.2011 |
 |
Cassazione "...Multe: proprietario non
comunica dati del conducente? Va sanzionato anche se il verbale di
accertamento viene annullato..." |
05.02.2011 |
 |
Cassazione condominio: no ai debiti dei
condomini affissi in bacheca
|
04.02.2011 |
 |
Corte Costituzionale "...In particolare, il comma 40 del citato art. 3
prevede che «i sindaci, previa intesa con il prefetto, possono avvalersi
della collaborazione di cittadini non armati al fine di segnalare alle
Forze di polizia dello Stato o locali eventi che possano arrecare danno
alla sicurezza urbana ovvero situazioni di disagio sociale»...." |
04.02.2011 |
 |
Corte
Costituzionale "...Lo strumento per incentivare tale impiego è la
concessione e l'erogazione di contributi fino al concorso del
settantacinque per cento della spesa documentata e ammissibile (art. 6)
in favore di soggetti beneficiari, che sono determinati dall'art. 7 (tra
cui principalmente: assistenti dei bagnanti di strutture balneari,
articolazioni di soccorso e protezione civile, sezione di salvamento
della Federazione italiana nuoto, polizia di Stato, Arma dei
carabinieri, Guardia di finanza, Guardia costiera, Autorità portuali,
Corpo nazionale vigili del fuoco)...." |
02.02.2011 |
 |
Cassazione "...Il fondo stradale è
dissestato e l'auto si ribalta: esclusa la responsabilità del Comune se
l'incidente è dovuto all'eccesso di velocità. I lavori in corso, anche
se non segnalati, erano visibili e non costituivano insidia: la guida
dell'automobilista è stata talmente imprudente da interrompere il nesso
causale tra i lavori, sebbene non segnalati, e il danno che ne è
derivato.... |
02.02.2011 |
 |
TAR "...Adeguamento alla normativa
antincendio del comune. Nessuna norma attribuisce al Sindaco, sia nella
veste di Ufficiale di governo che di Capo dell'amministrazione locale,
il potere di imporre l'esecuzione di lavori in materia di adeguamento
alla normativa antincendio, né tanto meno il potere di disporre la
chiusura di impianti o di locali per tale ragione...." |
02.02.2011 |
 |
|
01.02.2011 |
 |
TAR "...il ricorrente esponeva di avere partecipato insieme ad altri al
bando per l’assegnazione in locazione semplice di n. 139 alloggi
riservati agli appartenenti alla Polizia di Stato e di essere risultato
assegnatario, secondo le posizioni conseguite nella graduatoria
approvata il 23.10.1995; tuttavia, a seguito di impugnativa proposta
avverso detta graduatoria da alcuni aspiranti non collocatisi in
posizione utile e conclusasi con la sentenza n. 950/2000, il T.A.R.
aveva annullato la graduatoria per un profilo di illegittimità dei
criteri di compilazione della stessa..." |
01.02.2011 |
 |
Corte
dei Conti "...ha impugnato il provvedimento indicato in epigrafe - con
cui non sono state riconosciute dipendenti da causa di servizio le
infermità “morbo di crhon in trattamento farmacologico” e “colelitiasi”
e ritenuta intempestiva la domanda relativa alla prima delle due
infermità - deducendo, in relazione all’intempestività, la violazione e
falsa applicazione dell’art. 2 del D.P.R. 461/2001 (in quanto il
superamento del termine semestrale precluderebbe soltanto la possibilità
di ottenere l’equo indennizzo) e per ciò che concerne il mancato
riconoscimento della dipendenza..." |
01.02.2011 |
 |
TAR "...Armi, munizioni e materie
esplodenti-Porto e detenzione. Il porto d'armi non costituisce un
diritto assoluto, rappresentando invece eccezione al normale divieto di
portare armi, e può divenire operante solo nei confronti di persone
riguardo alle quali esiste perfetta e completa sicurezza circa il buon
uso delle armi stesse in modo da scagionare dubbi e perplessità sotto il
profilo dell'ordine pubblico e tranquilla convivenza della collettività,
dovendo essere garantita anche l'intera e restante massa dei consociati
sull'assenza di pregiudizi sulla loro incolumità...." |
31.01.2011 |
 |
Consiglio di Stato "...Il dipendente
pubblico chiede il trasferimento per assistere il parente disabile: deve
provare che nessun altro è disposto a farsene carico..."
  |
31.01.2011 |
 |
Cassazione "...Infrazioni stradali: multe
incrementabili d'ufficio dal giudice. In caso di opposizione a sanzione
amministrativa per violazione del Codice della strada il giudice può
aumentare d'ufficio l'importo della sanzione anche in assenza di una
richiesta in tal senso della Pa opposta ..." |
31.01.2011 |
 |
Cassazione "...Costa caro all'automobilista
il Gdp troppo comprensivo che fa lo "sconto" sul cumulo di multe..." |
29.01.2011 |
 |
Cassazione "...Revisione scaduta: la scadenza festiva salva dal verbale
stradale..."
 |
29.01.2011 |
 |
Cassazione "...Moto urta vettura in doppia
fila, muore il centauro. Sì al concorso di colpa, ma l'automobilista è
condannato: non ha rispettato le regole..."
 |
29.01.2011 |
 |
Consiglio di Stato "Scrutinato in seconda valutazione per l'avanzamento
a scelta dei Marescialli Capi dell'Arma dei Carabinieri al grado
superiore di Maresciallo Aiutante s. UPS in relazione all'aliquota
formata al 31 dicembre 2000, l'odierno appellante è stato giudicato
idoneo ed inserito, col punteggio di 11,57, al n. ####################
del quadro di avanzamento, in posizione non utile alla promozione...." |
28.01.2011 |
 |
Consiglio di Stato "...Con il ricorso di primo grado, l'odierno
appellato, all'epoca dei fatti sovrintendente della polizia di stato,
chiedeva il pagamento del lavoro svolto nel periodo 14 gennaio - 17
settembre 1992...." |
28.01.2011 |
 |
CGA
"..Gli odierni appellati, tutti militari dipendenti della Guardia di
Finanza di ####################, con istanze del marzo 2009, chiedevano,
ai sensi dell'art. 3 della legge n. 86/2001, la corresponsione del
compenso forfettario d'impiego per il servizio di contrasto
all'immigrazione clandestina via mare espletato a Lampedusa
relativamente ai periodi dagli stessi indicati (servizio non oggetto di
contestazione da parte della Amministrazione di appartenenza)...." |
27.01.2011 |
 |
Cassazione "...Risarcimento ridotto per il
motociclista senza casco. L'omesso uso del casco da parte del
motociclista può essere fonte di corresponsabilità della vittima di un
sinistro stradale per il danno causato, cui consegue una eventuale
riduzione del risarcimento danni. ..." |
27.01.2011 |
 |
Cassazione "...L'extracomunitario che vive
con la madre italiana non può essere espulso. Un cittadino straniero che
non rinnova il permesso di soggiorno non può essere espulso se convive
con la madre che ha la cittadinanza italiana. ..." |
27.01.2011 |
 |
Cassazione "...Reati alla guida. Riforma
stradale, in cerca d'autore la stretta estiva per guida alterata ..." |
26.01.2011 |
 |
Consiglio di Stato "...Con la sentenza in epigrafe il Tar del Lazio ha
dichiarato inammissibile per difetto di giurisdizione il ricorso
proposto dalla signora #################### avverso il d..m. 4 ottobre
2005 di suo inquadramento nella posizione economica C3 con decorrenza
giuridica al 13.10.1993 ed economica dalla data dell'inquadramento, con
richiesta di risarcimento del danno conseguente all'illegittimo
inquadramento nella VIII q.f., attesa la percezione di retribuzione
inferiore a quella spettantegli in conseguenza del corretto
inquadramento nella IX q.f., e con condanna dell'Amministrazione al
pagamento delle differenze..." |
26.01.2011 |
 |
Consiglio di Stato "...Con ricorso in appello il si####################
####################, già nominato allievo viceispettore del ruolo degli
ispettori di P.S. in quanto vincitore del concorso pubblico indetto con
D.M. 23 novembre 1999 ed avviato alla frequenza del ####################
corso per ispettori di Polizia svolto in Nettuno, impugnava la sentenza
del Tribunale amministrativo regionale per il Lazio, Sez. I ter, 16
luglio 2007 n. 6394, con la quale era stato respinto il gravame dal
medesimo proposto, volto essenzialmente all'annullamento del
provvedimento disciplinare adottato a suo carico..." |
25.01.2011 |
 |
Consiglio di Stato "...di essere tutti già
appartenenti al Corpo della Guardia di Finanza con il grado di
finanziere e di essere stati ammessi alla frequenza, quali allievi
ufficiali, dell'Accademia della Guardia di Finanza, conseguendo
all'esito del relativo corso il grado di sottotenente in s.p.e.;- di
essere stati retribuiti in tale periodo con un trattamento economico
inferiore (circa lire 1.300.000 mensili) a quello percepito
nell'originario grado di finanziere (circa lire 1.800.000);..." |
25.01.2011 |
 |
Cassazione "...Condominio: no ai debiti dei
condomini affissi in bacheca. Con la sentenza n. 186 del 4 gennaio 2011,
la seconda sezione civile della Cassazione giudica un illecito affiggere
sulle bacheche presenti negli spazi condominiali "le posizioni di
debito" di inquilini e proprietari. La Corte ha accolto il ricorso di un
condomino del napoletano che aveva chiesto di essere risarcito dal
condominio per violazione della privacy dopo l'affissione nell'androne
del palazzo dei debiti che questo non aveva ancora saldato.
"Fermo il diritto di ciascun condomino di conoscere, anche, anche su
propria iniziativa, gli inadempimenti altrui nei confronti della
collettività condominiale - l'affissione nella bacheca dell'androne
condominiale, da parte dell'amministratore, dell'informazione
concernente le posizioni di debito del singolo partecipante al
condominio, risolvendosi nella messa a disposizione di quel dato in
favore di una serie indeterminata di persone estranee, costituisce
un'indebita diffusione, come tale illecita e fonte di responsabilità
civile, ai sensi degli artt. 11 e 15 del codice"...." |
25.01.2011 |
 |
Cassazione "...Copiare durante un concorso
pubblico è reato ..." |
25.01.2011 |
 |
Cassazione "...Malattia professionale: la
responsabilità del datore di lavoro è di natura contrattuale. In
presenza di una malattia professionale l'imprenditore è tenuto a provare
di aver adottato, nel rispetto dell’art. 2087 c.c., "tutte le misure
che, seconda la particolarità del lavoro, l'esperienza e la tecnica,
sono necessarie a tutelare l'integrità fisica e la personalità morale
dei prestatori di lavoro"...." |
24.01.2011 |
 |
Consiglio di Stato "...Il sig. ####################, Assistente Capo
della Polizia di Stato, ha proposto ricorso contro il rigetto
dell'istanza di riconoscimento di infermità da causa di servizio e di
concessione di equo indennizzo..." |
24.01.2011 |
 |
Consiglio di Stato "...Con la sentenza di estremi indicati in epigrafe
il Tribunale amministrativo regionale per il Lazio respingeva il ricorso
proposto dal Ministero dell' Interno in opposizione a decreto ingiuntivo
recante la condanna al pagamento in favore del sig.
####################, già appartenente ai ruoli della Polizia di Stato,
di una somma corrispondente al periodo di congedo ordinario non fruito,
perché collocato in aspettativa per malattia che in prosieguo ha
comportato la dispensa dal servizio per inidoneità fisica...." |
24.01.2011 |
 |
Consiglio di Stato "..."Considerato che il
ricorso in epigrafe concerne l'ambito applicativo dell'art. 42 bis del
D.Lgs. 26 marzo 2001, n. 151, in base al quale "il genitore con figli
minori fino a tre anni di età, dipendente di amministrazioni pubbliche
di cui all'art. 1, coma 2, del decreto legislativo 30.3.2001, n. 165 e
successive modificazioni, può essere assegnato, a richiesta, anche in
modo frazionato e per un periodo non complessivamente superiore a tre
anni, ad una sede di servizio ubicata nella stessa provincia o regione,
nella quale l'altro genitore esercita la propria attività lavorativa,
subordinatamente alla sussistenza di un posto vacante e disponibile di
corrispondente posizione retributiva e previo assenso delle
amministrazioni di provenienza e di destinazione";..." |
24.01.2011 |
 |
Consiglio di Stato "...oggetto del presente giudizio è un diniego di
trasferimento richiesto da un agente in prova della Polizia
penitenziaria ai sensi dell'art. 33, l. n. 104 del 1992;... |
22.01.2011 |
 |
Consiglio di Stato "...Il Comitato, con il medesimo deliberato, negava
la dipendenza dal servizio dell' infermità lieve ed iniziale spondilo
artrosi, richiamando l' ordinaria incidenza sulla patologia artrosica di
fattori degenerativi endo/costituzionali e l' assenza, quanto ai fattori
traumatici di traumi o continuativi microtraumi che possano aver svolto
un efficiente ruolo, con la conseguenza che l' affezione obiettivata è
da ritenersi perfettamente compatibile con l' età del soggetto e non,
quindi, rapportabile al servizio svolto, neppure sotto il profilo
concausale efficiente e determinante...." |
22.01.2011 |
 |
Consiglio di Stato "...Carabinieri...avverso
il silenzioinadempimento del Comando generale dell'Arma concernente
l'obbligo di portare a conclusione il procedimento preordinato alla
costituzione di un ruolo tecnico per il personale non direttivo e non
dirigente dell'Arma che presta servizio nelle investigazioni
scientifiche a seguito anche della diffida notificata il 28 maggio 2004;
b) per il riconoscimento del diritto alla costituzione del detto ruolo
tecnico, del trattamento economico, degli arretrati, per le mansioni
tecniche e tecnicoscientifiche investigative effettivamente svolte in
relazione a atti formali..." |
21.01.2011 |
 |
Corte Costituzionale "...Infortuni sul
lavoro - Questioni di legittimità costituzionale - E' costituzionalmente
illegittimo, in relazione agli artt. 97, primo comma, 24 e 113 Cost., il
primo comma dell'art. 14, D.Lgs. 9 aprile 2008, n. 81 (Attuazione
dell'art. 1 L. 3 agosto 2007, n. 123, in materia di tutela della salute
e di sicurezza nei luoghi di lavoro), come sostituito dal primo comma
lettera a) dell'art. 11 D.Lgs. 3 agosto 2009, n. 106 (Disposizioni
integrative e correttive del decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81,
in materia di tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di
lavoro), nella parte in cui, stabilendo che ai provvedimenti di
sospensione dell'attività imprenditoriale previsti dalla citata norma
non si applicano le disposizioni di cui alla legge 7 agosto 1990, n. 241
(Nuove norme in materia di procedimento amministrativo e di diritto di
accesso ai documenti amministrativi), esclude l'applicazione ai medesimi
provvedimenti del primo comma dell'art. 3della L. n. 241 del 1990..." |
21.01.2011 |
 |
Consiglio di Stato "...Tutela della salute - Inquinamento acustico. La
circostanza che solo con la legge n. 447/1995 (legge quadro
sull'inquinamento acustico) il legislatore abbia disciplinato il
fenomeno dell'inquinamento acustico derivante dall'esercizio di una
infrastruttura autostradale, non viete che precedentemente non potesse
essere ammessa la tutela della salute derivante da tale fonte di
rumore..." |
20.01.2011 |
 |
Consiglio di Stato "...Corpo Forestale -
Riscossione quote derivanti da sanzioni amministrative..dipendente del
Corpo forestale dello Stato, aveva adito il Tar della Toscana per il
riconoscimento del suo diritto a percepire, in qualità di agente
accertatore, la quota pari a un quarto dei proventi derivanti dalla
riscossione delle sanzioni amministrative (depenalizzate) in materia
forestale dallo stesso accertate, con interessi e rivalutazione
monetaria, per il periodo 1.1.1984 -31.12.1994..." |
20.01.2011 |
 |
Consiglio di Stato "...Guardia di Finanza -
cessazione dal servizio per perdita di grado e il conseguente recupero
del trattamento di quiescenza già erogato...." |
19.01.2011 |
 |
Consiglio di Stato "...Guardia di Finanza -
Trasferimento per esigenze d'ufficio ..." |
19.01.2011 |
 |
Consiglio di Stato "...Ispettori Guardia di Finanza ricorso per il
conseguimento promozione grado superiore..." |
18.01.2011 |
 |
Consiglio di Stato "...Polizia Penitenziaria
- Mancato inserimento graduatoria - Condanna Amministrazione..."
 |
18.01.2011 |
 |
Consiglio di Stato "...L.104/92 - L. 53/2000
- Polizia Penitenziaria - Trasferimento ..."
 |
18.01.2011 |
 |
Consiglio di Stato "...Con la sentenza in epigrafe il Tar del Lazio ha
accolto il ricorso proposto dai ricorrenti, qui resistenti, indicati in
epigrafe, tutti appartenenti alla Polizia di Stato in servizio presso
"sezioni" di ####################, per l'annullamento del
silenzio-rigetto sulla richiesta di liquidazione delle indennità di
istituto previste dall'art.12 del DPR n.147 del 1990, condannando
l'Amministrazione alla corresponsione delle relative somme...." |
18.01.2011 |
 |
Tribunale "...Il pedone distratto è sempre
colpevole anche se viene investito e l'incidente ha conseguenze
letali...." |
18.01.2011 |
 |
Cassazione "...E' legittimo il licenziamento
del dipendente che che timbra il cartellino marcatempo di una collega di
lavoro..." |
17.01.2011 |
 |
Consiglio di Stato "...Consiglio di Stato
"...Polizia di Stato - Indennità di trasferimento...Nell’articolo 1
della L. 86 del 2001 non c’è alcuna menzione, neanche indiretta, alla
necessità di dover valutare anche l’ulteriore requisito della
sussistenza di una distanza minima chilometrica tra le sedi di servizio
interessate al trasferimento dell’appartenente alla Polizia di
Stato...In effetti, anche il trasferimento d’ufficio in un comune
inferiore a 10 km alla sede di servizio comporta per l’interessato un
sacrificio oggettivo, essendo il medesimo costretto ad affrontare nuovi
oneri e disagi...". |
17.01.2011 |
 |
Consiglio di Stato "...Nel pubblico impiego
deve ritenersi presupposto necessario per la variazione del trattamento
economico, in favore del singolo dipendente, in relazione alle superiori
mansioni espletate rispetto alla qualifica posseduta il conferimento
dell'incarico con atto formale e la sussistenza di un posto in organico
vacante e disponibile non ricoperto...." |
17.01.2011 |
 |
TAR "...Arredi scolastici con sponsor.
L'Ente locale può provvedere alla fornitura di banchi e sedie alle
scuole anche tramite le sponsorizzazioni. E se le Organizzazioni
sindacali e dalle Associazioni di genitori e studenti, in assenza di
lesione immediata ed attuale, impugnano davanti al Tar l'avviso emanato
dall'Ente per avviare la procedura il ricorso va rigettato per carenza
di interesse e di legittimazione ad causam. Lo ha stabilito la II
sezione del Tar della Puglia, sede di Bari, con la sentenza 28 dicembre
2010, n. 4312..." |
15.01.2011 |
 |
TAR "...Contro l’inerzia della Pubblica
Amministrazione va attivata la “class action”..." |
15.01.2011 |
 |
Consiglio di Stato "...Con ricorso al TAR Sardegna l'odierno appellato,
militare in servizio presso il ####################.mo stormo
#################### dell'Aereonautica in servizio di soccorso
antincendio, esponeva di aver richiesto alla propria amministrazione la
corresponsione dell'indennità di rischio prevista dal dpr n.146/1975 e
che tuttavia l'istanza era stata respinta con specifico provvedimento,
in base al quale "...l'ipotesi rischiosa di cui al gruppo I/1 della
tabella "A" (prestazioni di lavoro relative ai compiti operativi
d'istituto dei servizi antincendi e della protezione civile) attiene
esclusivamente al personale del Corpo dei Vigili del Fuoco -
istituzionalmente preposto ai suddetti compiti ..." |
15.01.2011 |
 |
Consiglio di Stato "...Con sentenza in forma succintamente motivata, n.
292/2005, il TAR di #################### ha respinto il ricorso
dell'appellante avverso il diniego dell'Amministrazione penitenziaria in
ordine alla sua istanza di trasferimento ai sensi della legge n.
104/1992, fondato sull'inesistenza del requisito della continuità ed
attualità dell'assistenza al momento della proposizione nella domanda
(art. 33, quinto comma, della legge n. 104/1992, come modificato
dall'art. 19 della legge n. 53/2000), atteso che il ricorrente svolge
servizio a #################### e la nonna invalida handicappata risiede
a ####################, in provincia di ####################...." |
15.01.2011 |
 |
Consiglio di Stato "...Il dipendente
pubblico chiede il trasferimento per assistere il parente disabile: deve
provare che nessun altro è disposto a farsene carico..." |
15.01.2011 |
 |
Cassazione "...Copiare
durante un concorso pubblico è reato..." |
15.01.2011 |
 |
Consiglio di Stato "... Processi lumaca: lo Stato deve risarcire
entro 60 giorni. È
ammissibile il giudizio di ottemperanza promosso dal cittadino nei
confronti della P.A. per non aver ottenuto il pagamento dell'equa
riparazione disposta dalla Corte d'Appello a fronte dell'irragionevole
durata di un processo (art. 3, legge n. 89/2001)....Conclusivamente,
va dichiarato l’obbligo sia del Ministero dell’economia e delle finanze
che della Presidenza del Consiglio dei Ministri di conformarsi al
giudicato di cui in epigrafe, provvedendo al pagamento in favore dei
ricorrenti, entro il termine di sessanta giorni decorrenti dalla data di
recezione della comunicazione in via amministrativa o dalla
notificazione se precedente, della presente sentenza, della complessiva
somma di euro 4.500 dovuta per il suddetto titolo a favore di ognuno dei
tredici ricorrenti..." |
14.01.2011 |
 |
Consiglio di Stato "...L'art. 59 l. n. 121 del 1981, richiamato
dall'appellante, fissa, al primo comma, le modalità per il calcolo del
trattamento economico per gli allievi agenti e, stabilisce, al secondo
comma, che all'allievo agente proveniente dagli altri ruoli della
Polizia di Stato venga assegnato il trattamento economico più favorevole
tra quello di cui al comma 1 e quello percepito nella qualifica di
provenienza...." |
14.01.2011 |
 |
Consiglio di Stato "... Polizia di Stato - Pagamento ore
straordinario - Opposizione decreto ingiuntivo...Il giudice di I grado
ha ritenuto che la Questura di #################### ricorrente non fosse
legittimata a ricorrere poiché "la legittimazione processuale attiva e
passiva spetta al Ministro dell'interno, in quanto il Questore è
soggetto privo di autonoma legittimazione processuale di cui è invece
titolare il solo Ministro dell'Interno da cui esso dipende, unico
fornito di capacità di stare in giudizio in suo luogo (cfr. per tutte
Cass. Civile, I, 15 settembre 2004 n. 18569)."
|
13.01.2011 |
 |
Corte Costituzionale "...Polizia di Stato -
Disposizioni urgenti in tema di trattamenti pensionistici
anticipati....che il rimettente espone in punto di fatto che un
dipendente della Polizia di Stato presentava in data 6 giugno 1997
domanda di dimissioni a decorrere dal 30 dicembre 1997, avendo maturato
l’anzianità prescritta dalla legge per ottenere il trattamento di
quiescenza, e veniva collocato a riposo a decorrere dal 30 dicembre
1997....che, tuttavia, l’art. 1 del decreto-legge 3 novembre 1997, n.
375 (Disposizioni urgenti in tema di trattamenti pensionistici
anticipati) – entrato nelle more in vigore – sanciva la immediata
sospensione dell’applicazione di ogni disposizione di legge, di
regolamento e di accordi collettivi che prevedevano il diritto a
trattamenti pensionistici di anzianità anticipati rispetto all’età
pensionabile o alla età prevista per la cessazione dal servizio in base
ai singoli ordinamenti, e tale sospensione era definitivamente
confermata dall’art. 59, comma 54, della legge n. 449 del 1997 sino alla
data della sua entrata in vigore (1° gennaio 1998);..."

|
13.01.2011 |
 |
CGARS
"...L’odierno appellato,
assistente di Polizia di Stato, in seguito ad istanza presentata il
2.12.1987, otteneva dalla C.M.O. di ####################, con
provvedimento del 24/7/1989, il riconoscimento dell’infermità dovuta a
“trauma cranico e sublussazione spalla destra senza reliquati” come
dipendente da causa di servizio e, tuttavia, ritenuta non ascrivibile
per equo indennizzo a categoria di pensione di cui alle tabelle A e B
annesse al D.P.R. n. 384/1981..." |
13.01.2011 |
 |
Cassazione "..."Circolazione di prova" del
veicolo: obbligo della autorizzazione ministeriale e della targa
speciale a bordo dello stesso. Circolazione stradale - Artt. 93, 98, 193
e 213 del Codice della Strada - Circolazione del veicolo privo di targa,
carta di circolazione e copertura assicurativa - E' legittima la misura
della confisca del veicolo posto in circolazione prima della sua
immatricolazione e senza esporre, perché non a bordo, la targa
prova...." |
13.01.2011 |
 |
Cassazione "...Se la divisa aziendale va
indossata nello spogliatoio, al dipendente va retribuito il tempo
necessario. Laddove è il datore a stabilire le modalità dell'operazione,
come per gli operai in fabbrica, l'attività rientra nella prestazione
effettiva. Niente compenso a chi può uscire da casa con l'abito da
lavoro: la vestizione è solo «diligenza preparatoria»..." |
12.01.2011 |
 |
Cassazione "...Sicurezza sul lavoro: il
privato è responsabile dell'infortunio dell'operaio che lavora in casa.
Il privato, in qualità di committente di lavori edili da svolgersi nella
sua abitazione, risponde di omicidio colposo qualora l'operaio da lui
incaricato, in assenza di qualsiasi cautela relativa alla sicurezza,
muoia in occasione del lavoro assunto...." |
12.01.2011 |
 |
Cassazione "...Anche chi ha parcheggiato
male può rispondere di omicidio colposo. Integra il reato di omicidio
colposo il comportamento di chi lasciando la propria auto in doppia fila
(e per di più, con lo sportello aperto) provoca un incidente stradale
mortale...." |
11.01.2011 |
 |
Cassazione "...l'attività di
istruttore di "body building" svolta durante un'assenza per malattia può
essere ritenuta non compatibile con una dichiarata sindrome depressiva -
e giustificare quindi il licenziamento..." |
11.01.2010 |
 |
Cassazione "Polizia di Stato...Addormentarsi
durante il lavoro equivale all’abbandono del posto di servizio e
configura un reato penale..."
 |
10.01.2011 |
 |
Corte Costituzionale "...La circolazione nel
parcheggio del supermercato è soggetta alle norme dell'art. 2054 c.c. e
dell'assicurazione obbligatoria autoveicoli...." |
10.01.2011 |
 |
Tribunale "...Delitti contro la persona – atti persecutori – condotta
tipica – molestie - fattispecie la corte ha affermato che le molestie
caratterizzanti la condotta tipica del delitto di atti persecutori
possono essere integrate attraverso il reiterato invio alla persona
offesa di sms e di messaggi di posta elettronica o postati sui c.d.
“social network” (ad esempio “facebook”), nonché con la divulgazione
attraverso questi ultimi di filmati ritraenti rapporti sessuali avuti
con la medesima...."
|
10.01.2011 |
 |
Consiglio di Stato "...Forze armate
indennità, in genere impiego pubblico indennità di anzianità e
buonuscita - trattamento economico . L'art. 1 del d.P.R. n. 1032 del
1973, nell'individuare i pubblici dipendenti aventi diritto
all'indennità di buonuscita, menziona "i militari delle forze armate e
dei corpi di polizia in servizio permanente o continuativo".
Nell'ordinamento di settore, per "servizio permanente o "continuativo"
del militare non si intende qualunque rapporto di servizio, ma solo il
servizio permanente effettivo, che costituisce il rapporto di pubblico
impiego a tempo indeterminato (Riforma della sentenza del T.a.r. Puglia
- Lecce, sez. I, n. 2988/2003)...." |
08.01.2011 |
 |
Consiglio di Stato "...Con la sentenza in epigrafe il Tar del Lazio ha
dichiarato inammissibile per difetto di giurisdizione il ricorso
proposto dalla sig.ra #################### avverso il d..m. 4 ottobre
2005 di suo inquadramento nella posizione economica C3 con decorrenza
giuridica al 13.10.1993 ed economica dalla data dell'inquadramento, con
richiesta di risarcimento del danno conseguente all'illegittimo
inquadramento nella VIII q.f., attesa la percezione di retribuzione
inferiore a quella spettantegli in conseguenza del corretto
inquadramento nella IX q.f., e con condanna dell'Amministrazione al
pagamento delle differenze retributive non percepite dal 13.3.1993 al
4.10.2005...." |
08.01.2011 |
 |
Cassazione "...Giornali
sempre obbligati a rettificare la notizia non veritiera anche in caso di
pubblicazione lecita..." |
08.01.2011 |
 |
Cassazione "...Patente conseguita in Romania: sciolti tutti i nodi con
l'ammissione nell'Unione europea..." |
07.01.2011 |
 |
CGE "...«Inadempimento di uno Stato –
Politica comune della pesca – Conservazione delle risorse – Regime di
controllo nel settore della pesca – Regolamento (CE) n. 894/97 – Art. 11
– Regolamento (CEE) n. 2241/87 – Art. 1, nn. 1 e 2 – Regolamento (CEE)
n. 2847/93 – Artt. 2, n. 1, e 31, nn. 1 e 2 – Divieto di reti da posta
derivanti – Assenza di sistemi di controllo efficaci volti al rispetto
di tale divieto»....A parere della Commissione, il sistema italiano di
controllo delle attività di pesca è garantito da quattro strutture
differenti, vale a dire il Corpo delle Capitanerie di Porto (Guardia
Costiera), la Guardia di Finanza, l'Arma dei Carabinieri e la Polizia di
Stato. Esclusa la prima, le altre strutture eserciterebbero tali
attività in maniera residuale. Inoltre, lo scambio di informazioni ed il
coordinamento tra le strutture medesime sarebbero limitati...." |
07.01.2011 |
 |
Corte Giustizia Europea Cooperazione di
polizia e giudiziaria in materia penale |
07.01.2011 |
 |
Corte Giustizia Europea Libera circolazione
delle persone |
06.01.2011 |
 |
CGA "...Concorso Vicesovrintendente -
Questionario ....Ritenendo di avere risposto correttamente a n. 48
quesiti, il dipendente, con ricorso al T.A.R. CT, impugnava la
graduatoria deducendo, all’uopo, la seguente articolata censura:
“Violazione dell’art. 4 del D.P.R. n. 737 del 25.10.1981; Violazione e
mancata applicazione dell’art. 2 del D.P.R. n. 208 del 23.03.2001.
Eccesso di potere per travisamento ed erronea valutazione dei fatti.
Violazione del principio di buon andamento e imparzialità dell’azione
amministrativa”...." |
06.01.2011 |
 |
Cassazione "...Alcool e incidente: se lo
stato di alterazione non è grave niente confisca del veicolo..." |
06.01.2011 |
 |
Tribunale "...Uccisione, animale domestico,
danno non patrimoniale, risarcibilità, sussistenza..." |
05.01.2011 |
 |
CGA "...Dispensa dal servizio per il
raggiungimento del limite massimo di mesi diciotto di aspettativa
continuata..."

|
05.01.2011 |
 |
Cassazione "...Agevolazioni alla prima casa in comunione anche se vi
risiede un solo coniuge. Respinto il ricorso del Fisco. E gli
"ermellini" invitano ad una interpretazione della legge tributaria
conforme ai principi del diritto di famiglia: i coniugi non sono tenuti
alla comune residenza anagrafica ma alla coabitazione..." |
05.01.2011 |
 |
Corte Costituzionale - Cassazione "...Autovelox e conducente effettivo.
Mancata comunicazione dei dati patente in caso di presentazione di
ricorso: gli orientamenti del Ministero dell'Interno e della
Cassazione..." |
04.01.2011 |
 |
|
04.01.2011 |
 |
Cassazione "...lavoro subordinato –
licenziamento per asserite molestie sessuali – omessa indicazione del
nominativo della dipendente molestata – diritto alla difesa del
licenziato e diritto alla privacy della persona molestata..." |
04.01.2011 |
 |
Cassazione "...locazione – uso non abitativo
– diniego di rinnovazione – interpretazione estensiva..." |
04.01.2011 |
 |
Cassazione "...sanzioni amministrative –
macchine da gioco riproducenti le regole del “poker” - divieto ..." |
04.01.2011 |
 |
Cassazione "...sanzioni amministrative –
violazione cod. strada - termine per la comunicazione dei dati del
conducente al momento dell’infrazione sospensione in attesa della
definizione del procedimento di opposizione al verbale di accertamento
dell’illecito - esclusione..." |
04.01.2011 |
 |
Cassazione ...sanzioni amministrative –
proroga del termine scadente in giorno festivo – applicabilita’ –
sussistenza ..." |
03.01.2011 |
 |
Cassazione "...L'infortunio in itinere e
"normalità" - Infortuni sul lavoro ..." |
02.01.2011 |
 |
Cassazione "...«Farò assumere tuo figlio»:
il truffatore risarcisce oltre l'esborso la persona offesa costituitasi
parte civile. Oltre che nella spesa per "comprare" il posto di lavoro,
il danno sta nella lesione alla libera formazione della volontà
negoziale. Contratto nullo perché contrario all'ordine pubblico:
ripetibile l'indebito. Prova valida la registrazione della vittima..." |
02.01.2011 |
 |
Consiglio di Stato "..Decadenza dall'impiego
.....Nella citata sentenza si sottolineava come la ricorrente -
appartenente alla categoria dei pubblici funzionari con qualifica e
competenze dirigenziali - avesse maturato 540 giorni di assenze per
malattia nel periodo 20.8.2001 - 26.11.2004, con illegittima sottrazione
alle successive convocazioni del Collegio medico, incaricato di
accertare la sussistenza delle ragioni di salute addotte, ed avesse
ulteriormente richiesto periodi di aspettativa per ragioni di famiglia
(con domanda non accolta dall'Amministrazione), assentandosi comunque
dal lavoro senza giustificato motivo per innumerevoli giorni fino al
2007..." |
02.01.2011 |
 |
Cassazione "...Giornali sempre obbligati a rettificare la notizia non
veritiera anche in caso di pubblicazione lecita..." |
01.01.2011 |
 |
Cassazione "...L'officina si allaga per la
pioggia: il meccanico non risarcisce il cliente per i danni all'auto .
Responsabilità esclusa dal caso fortuito. L'artigiano, tuttavia, per
farsi pagare il lavoro deve provare le riparazioni effettuate prima
dell'evento meteorologico. L'obbligo di custodia del veicolo ha
carattere accessorio e si presume a titolo gratuito ..." |
01.01.2011 |
 |
Consiglio di Stato "...Il Ministero dell'Interno riferisce che con atto
notificato in data 2 maggio 2007 il sig. ####################
####################, in servizio presso il Dipartimento dei Vigili del
Fuoco, ebbe a proporre ricorso avverso il provvedimento della direzione
centrale per le risorse umane in data 7 marzo 2007 con cui era stata
respinta la sua istanza volta a fruire di tre giorni di permesso mensile
ai sensi dell'art. 33 della l. 5 febbraio 1992, n. 104, per assistere la
cognata sig.ra ####################, riconosciuta portatrice di handicap
grave...." |