Per consultare le varie annate |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Agosto 2010 |
Luglio 2010 |
Giugno 2010 |
26.06.2010 |
![]() |
Corte Costituzionale "...La Corte
costituzionale ha dichiarato illegittima la legge della Regione Campania
del 2009, che regolava l'uso degli apparecchi di misurazione della
velocità 'autovelox', sulle strade di proprietà regionali. Due i profili
di illegittimità secondo la Corte. La disciplina della circolazione
stradale e' materia esclusiva dello Stato, spiega la Corte motivando la
sentenza, con un riferimento alla riforma del Titolo V: secondo la
Consulta il ricorso del Presidente del Consiglio, che fa a tale
giurisprudenza espresso richiamo per denunciare l'incompetenza della
Regione Campania, merita accoglimento. Inoltre la Corte contesta
l'intervento della legge regionale relativamente alla missione degli
apparecchi (articolo 2, comma 1): la legge regionale contesta infatti la
funzione repressiva, delineata nell'uso degli apparecchi dalla legge
statale. Il testo regionale, in contrasto con questa, prevedeva che gli
autovelox fossero utilizzati ''esclusivamente a scopo preventivo e per
ridurre una maggiore consapevolezza dell'uso dei mezzi di trasporto. Non
e' consentito l'uso repressivo''...."
|
25.06.2010 |
![]()
|
Cassazione "...E' lecito dare del "nazifascista" a chi fa parte di un
partito di estrema destra ..."
|
25.06.2010 |
![]() |
Consiglio di Stato "...Carabinieri - Ferie
non godute - Richiesta di condanna dell'Amministrazione ...il Ministero
della difesa proponeva appello avverso la sentenza del Tribunale
amministrativo regionale per la .... sezione staccata di Reggio
Calabria, n. 1344 del 29 ottobre 2003, con la quale era stato accolto il
ricorso proposto dal signor .... per ottenere la condanna
dell'Amministrazione al pagamento del corrispettivo per le ferie non
godute negli anni 1999 e 2000, nonché al risarcimento dei danni...."
|
25.06.2010 |
![]() |
Consiglio di Stato "...Guardia di Finanza - Trasferimento Legge 100 -
Trattamento economico di missione ...I suddetti, rispettivamente
colonnello e maresciallo aiutante della Guardia di finanza, sostengono
di aver titolo al predetto trattamento economico di missione in
relazione al loro trasferimento d'autorità da ... a .... e
l'assegnazione alla sezione di polizia giudiziaria della Procura della
Repubblica del Tribunale di ...."
|
25.06.2010 |
![]() |
Consiglio di Stato "...Con ricorso al
Tribunale Amministrativo della ---- la signora @@@@@@@, vice questore
aggiunto della
![]() ![]()
|
25.06.2010 |
![]() |
TAR
"...Il ricorrente è assistente capo della Polizia di Stato e si è visto
applicare delle decurtazioni stipendiali per la somma complessiva di
Euro. 7.142,79 nel periodo da ottobre 2007 a ottobre 2008. Tali
decurtazioni, secondo quanto comunicato dall'Amministrazione, sarebbero
dipese dalla necessità di rimborsare i ratei stipendiali corrisposti per
interno nonostante il superamento dei 18 mesi di aspettativa nel
quinquennio 20032007. L'Amministrazione, ha, infatti, ritenuto di
applicare la decurtazione del 50% della retribuzione dal 12° al 18° mese
di aspettativa (dal 09.02.2007 al 08.08.2007) e di non corrispondere
alcun trattamento per il mese eccedente il 18° (dal 09.08.2007 al
03.09.2007). L'Amministrazione ha, altresì, reso noto al dipendente di
essere in procinto di procedere a ulteriori decurtazioni rateali nella
misura complessiva di Euro. 2.366,78 per il debito residuo...."
|
25.06.2010 |
![]() |
Corte
Costituzionale "...Sicurezza pubblica - Volontariato - Comuni, Province
e Città metropolitane - Possibilità per i sindaci, previa intesa col
prefetto, di avvalersi della collaborazione di associazioni tra
cittadini non armati al fine di segnalare alle Forze di polizia dello
Stato o locali, eventi che possano arrecare danno alla sicurezza urbana
ovvero situazioni di disagio sociale - Iscrizione delle associazioni in
un apposito elenco tenuto dal prefetto - Determinazione con decreto del
Ministro dell'interno di ambiti operativi, modalità e requisiti -
Lamentata esorbitanza dalla materia della sicurezza pubblica ed
incidenza sulla disciplina regionale in materia di polizia comunale e
provinciale e in materia di politiche sociali, esorbitanza dai limiti
della potestà regolamentare spettante allo Stato, e, in subordine,
carenza di coinvolgimento delle Regioni...."
|
24.06.2010 |
![]() |
Consiglio di Stato "...i ricorrenti - sottufficiali dell'Esercito
Italiano - hanno impugnato gli atti indicati, deducendo censure
attinenti violazione di legge ed eccesso di potere sotto diversi
profili, ed evidenziando quanto segue.A seguito della sentenza della
Corte Costituzionale n. 277 del 12.6.1991, che aveva riconosciuto
l'identità delle funzioni e delle qualifiche tra i gradi intermedi
(sottufficiali) della
![]() ![]()
|
24.06.2010 |
![]() |
Consiglio di Stato "...Con ricorso al TAR del Piemonte gli odierni
appellanti, ex appartenenti alla
![]() ![]()
|
24.06.2010 |
![]() |
Consiglio di Stato "...Pubblico impiego: in caso di trasferimento ad
Amministrazione di altro comparto non è automatica la conservazione del
trattamento economico più favorevole in godimento..."
|
23.06.2010 |
![]() |
Cassazione "...Violazione delle norme
antinfortunistiche in danno dei lavoratori dipendenti..."
|
23.06.2010 |
![]() |
Cassazione "...Cumulo postumi delle
malattie ...Secondo la ricorrente i giudici di merito, ove avessero
tenuto nella dovuta considerazione le richiamate disposizioni, avrebbero
dovuto riconoscere l'esistenza di una unica patologia e procedere alla
sommatoria delle due inabilità (la prima - relativa alla spalla destra
del 6% e la seconda - relativa alla sindrome di "De Quervain" al polso
destro - del 5%), non potendo più trovare applicazione la cd. formula
Gabrielli di cui al Decreto del Presidente della Repubblica n. 1124 del
1965, articoli 74 e 79 ma unicamente la nuova disciplina prevista dal
Decreto Legislativo n. 38 del 2000..."
|
22.06.2010 |
![]() |
TAR "...Avrebbe, inoltre, articolato detto
ultimo personale in maniera differente, rispetto al Corpo Forestale
dello Stato, attribuendo funzioni diverse, a seconda del ruolo di
inquadramento, negando al personale inquadrato nel ruolo dei funzionari
direttivi che svolgono attività tecnicoscientifica, tecnicostrumentale
le qualifiche di sostituto ufficiale di pubblica sicurezza e di
ufficiale di polizia giudiziaria, invece attribuite al personale del
ruolo dei Commissari...."
|
21.06.2010 |
![]() |
Cassazione "...Responsabilità del datore di
lavoro per i turni massacranti..."
|
21.06.2010 |
![]() |
Cassazione "...Infortunio sul lavoro -
Responsabilità di un datore di lavoro e di un coordinatore per
l'esecuzione dei lavori ..."
|
21.06.2010 |
![]() |
Cassazione "...Malattia artrosica e rendita
..."
|
21.06.2010 |
![]() |
Corte Costituzionale "...Accertamenti
medico-legali ai dipendenti pubblici assenti..."
|
21.06.2010 |
![]() |
Corte Costituzionale "...Inquadramento dei
dipendenti pubblici e deroghe alla regola del concorso..."
|
19.06.2010 |
![]() |
Cassazione "...Contratti di telefonia,
inversione di rotta: la forma è libera ma è severamente sanzionato ogni
arbitrario cambiamento del numero telefonico..."
|
19.06.2010 |
![]() |
Cassazione "...Domiciliari, anche uscire mezz'ora prima dell'orario
stabilito è evasione. Una tale condotta è idonea e rilevante ai fini
della configurabilità del reato di cui all'articolo 385 del Codice
penale ("Evasione"). Per integrare l'elemento soggettivo, poi, è
sufficiente il dolo generico..."
|
19.06.2010 |
![]() |
Consiglio di Stato "...Vigili del fuoco: per
l'arruolamento occorre essere maggiorenni alla data della domanda ..."
|
18.06.2010 |
![]() |
TAR "...Il predetto art. 5 della legge n. 78 del 1983 richiede ai fini
dell'erogazione dell'indennità di aeronavigazione, fra l'altro il
possesso del brevetto militare di paracadutista; in ogni caso, l'art. 17
ultimo comma della medesima legge estende, in quanto applicabili, le
disposizioni della novella concernenti le indennità di aeronavigazione,
volo e pilotaggio al "personale dei reparti di volo della P.S. in
possesso del brevetto militare di pilota, osservatore o specialista o
facenti parte di equipaggi fissi di volo o che frequentano corsi di
pilotaggio, di osservazione aerea o di paracadutismo"...."
|
18.06.2010 |
![]() |
Consiglio di Stato "...Assegnazione della
sede di servizio: è "naturale" l'apparente discriminazione dei militari
in termini di situazione giuridica soggettiva tutelabile..."
|
17.06.2010 |
![]() |
Consiglio di Stato "...Legge 151/2001 -
Polizia di Stato - Assegnazione temporanea..."
|
17.06.2010 |
![]() |
Consiglio di Stato "...Polizia di Stato
Anche durante la malattia maturano le ferie. E se non godute vanno
liquidate ..."
|
17.06.2010 |
![]() |
Consiglio di Stato "...Commissari della
Polizia di Stato: niente perequazione retributiva se non c'è una
previsione normativa specifica..."
|
16.06.2010 |
![]() |
TAR "...Polizia di Stato - Quantizzazione dell'equo indennizzo ..."
|
16.06.2010 |
![]() |
TAR "...Con l'atto introduttivo del gravame il ricorrente ha impugnato
il provvedimento con il quale, in data 4 luglio 2008, il Ministero
dell'Interno, Dipartimento centrale per le risorse umane, sezione stato
progressione carriera, ha respinto una sua istanza volta ad ottenere il
riconoscimento del periodo di servizio prestato in ferma volontaria
nell'Esercito Italiano e nell'Arma dei Carabinieri, ai fini della sua
progressione nel corpo della Polizia di Stato...."
|
16.06.2010 |
![]() |
Corte Costituzionale "...Con
la modifica del Titolo V è stata riservata allo Stato, dall’art. 117,
secondo comma, lettera h), Cost., la competenza in tema di ordine
pubblico e pubblica sicurezza; ed alla competenza regionale residuale -
e non più concorrente – è stata attribuita la materia della polizia
amministrativa locale. Quanto alla necessità di una collaborazione fra
forze di polizia municipale e forze di polizia
di Stato, l’art. 118, terzo comma, Cost., ha provveduto
espressamente a demandare alla legge statale il compito di disciplinare
eventuali forme di coordinamento nella materia dell’ordine pubblico e
della sicurezza. ..."
|
16.06.2010 |
![]() |
|
15.06.2010 |
![]() |
Corte dei Conti "...Con
atto di citazione depositato in data 17 marzo 2009, la Procura regionale
presso la Sezione giurisdizionale per la regione Lazio ha convenuto in
giudizio il signor De @@@@@@@, agente della Polizia di stato, per
sentirlo condannare al pagamento in favore del Ministero dell’Interno
della somma di €. 62.940,30, oltre rivalutazione monetaria, interessi
legali e spese di giudizio, per la condotta gravemente colposa
consistente nell’aver causato il ferimento del collega @@@@@@@ @@@@@@@
con un colpo della propria arma di ordinanza che, al momento dei fatti,
era priva di sicura e con il colpo in canna...."
|
15.06.2010 |
![]() |
Cassazione "....Il lavoratore in caso di trasferimento illegittimo, ha
diritto al risarcimento del danno ..."
|
15.06.2010 |
![]() |
TAR "...Polizia di Stato - Pistola dotazione
personale - Armadio personale - Custodia - Obblighi...Contestualmente,
nella nota stessa "si ricorda (va)... che la circolare nr. 111.752 - M -
29/586 dd. 30 gennaio 1975 prescrive che il porto della pistola
d'ordinanza "è obbligatorio con l'abito civile per il personale in
servizio. A tal fine è da considerare servizio il tragitto
dall'abitazione in Caserma, agli alloggiamenti, agli uffici e
viceversa"" (cfr. ibidem)...."
|
15.06.2010 |
![]() |
TAR "...Livelli retributivi - Adeguamento -
Sott.li Forze Armate e Sott.li Forze Polizia ord. civ.le e militari
....Va, innanzitutto, precisato che il D.L. 4 dicembre 1992 n. 469
(convertito nella legge n. 23/93) ha inteso adeguare i livelli
retributivi dei sottufficiali delle Forze Armate ai corrispondenti
livelli dei sottufficiali delle forze di polizia ad ordinamento civile o
militare, con effetto dal 1 gennaio 1992, ossia con la medesima
decorrenza dell'analogo trattamento economico riservato dall'art. 2
della legge n. 216 del 1992 al suddetto personale...."
|
14.06.2010 |
![]() |
Consiglio di Stato "...Il Ministero
dell'Interno riferisce che il sig. ---. (già Sovrintendente della
![]() ![]()
|
14.06.2010 |
![]() |
Cassazione "...Alla mamma adottiva spetta
l'indennità Inps anche se il minore adottato ha superato i sei anni..."
|
13.06.2010 |
![]()
|
Consiglio di Stato "...Carabinieri - Servizio di piantone - Lavoro
straordinario..."
|
13.06.2010 |
![]()
|
Consiglio di Stato "...Carabinieri -
Relazione sentimentale - Trasferimento d'ufficio ..."
|
13.06.2010 |
![]()
|
TAR "...Polizia di Stato -Causa di servizio- Riconoscimento - Rigetto -
..."
|
06.06.2010 |
![]() |
Cassazione "...Guardia di Finanza - Danni in
materia civile e penale - Danno di Immagine - ..."
|
06.06.2010 |
![]() |
Cassazione "...La mortificazione e
l'emarginazione del lavoratore costituiscono "mobbing"..."
|
05.06.2010 |
![]() |
TAR "...Polizia di Stato - Infortunio sul
lavoro ...Con verbale n. ... del 9/5/2003 la Commissione medica presso
l'Ospedale militare di ...., nel riconoscere il sig. .., dipendente
della Polizia di Stato, affetto da "cardioretinopatia ipertensiva",
giudicava tale infermità ascrivibile, ai fini dell'equo indennizzo, alla
7° categoria max...."
|
04.06.2010 |
![]() |
Consiglio di Stato "...IL sig. @@@@@@@ @@@@@@@, già appartenente ai
ruoli della Polizia di Stato, era in prosieguo inquadrato in quelli
dell’ Amministrazione Civile del Ministero dell’ Interno con il
beneficio del riconoscimento nella nuova qualifica di Archivista
Operatore Amministrativo di uno stipendio superiore a quello maturato
nella posizione di impiego di provenienza..."
|
04.06.2010 |
![]() |
Corte
dei Conti "...Con sentenza n. @@@@@@@2007, la Sezione Giurisdizionale
per il Lazio ha condannato in solido gli assistenti capo della Polizia
di Stato @@@@@@@ @@@@@@@ e @@@@@@@ @@@@@@@ al pagamento in favore del
Ministero dell’Interno delle seguenti somme: Euro 6.525,40 oltre
rivalutazione monetaria per danno patrimoniale da ripartire in parti
uguali tra i convenuti; Euro 5.000, compresa rivalutazione monetaria,
per danno da disservizio, da ripartire in parti uguali, riferito
all’inutile impiego di uomini e mezzi per un intervento dagli stessi
richiesto per un evento del tutto inventato; Euro 6.000,00, compresa la
rivalutazione monetaria, a titolo di danno all’immagine da porre a
carico del @@@@@@@ nella misura del 65% e, a carico del @@@@@@@ per il
restante 35%...."
|
02.06.2010 |
![]() |
Cassazione "...Permessi sindacali: non sono
validi per la ricostruzione della carriera ..."
|
01.06.2010 |
![]()
|
Consiglio di Stato "...Guardia di Finanza -
Trasferimento per assistenza a figlio minore ....tale disposizione è
collocata nel titolo I del testo, espressamente riservato alla
disciplina delle forze di polizia ad ordinamento civile (![]() ![]()
|
01.06.2010 |
![]()
|
TAR "...I ricorrenti, graduati e militi
appartenenti all'Arma dei Carabinieri, avendo svolto fino al 1990
servizi di piantonamento (comprendenti vigilanza armata, custodia
chiavi, apertura e chiusura ingressi, annotazione movimenti su registri,
eccetera) oltre il monte lavorativo stabilito dalla legge, secondo turni
denominati "servizio di piantone h 24" e percependo una modesta
indennità pari a 3300 lire (art. 4 legge 284/1977), poi elevata a una
somma pari al 10 per cento del compenso per lavoro straordinario (legge
n. 668/1986), insorgono per chiedere il riconoscimento del diritto al
pagamento delle somme relative alle ore di servizio - piantone prestate
e non pagate, nonché del diritto al risarcimento dei danni subiti,
individuabili nella mancata percezione delle somme e nel mancato
godimento dei riposi..."
|
01.06.2010 |
![]() |
TAR "...A fini di chiarezza espositiva, si precisa che il riconoscimento di pregresse esperienze lavorative e formative nel computo dei crediti formativi universitari (CFU), trovava ingresso nel nostro ordinamento con l'art. 22, comma 13, della L. n. 448/2001, in base al quale "al personale delle amministrazioni pubbliche che abbia superato il previsto ciclo di studi presso le rispettive scuole di formazione, ivi compresi gli istituti di formazione delle Forze di polizia ad ordinamento militare e civile e delle Forze armate, l'Istituto di perfezionamento della Polizia di Stato, la Scuola di polizia tributaria della Guardia di finanza e la Scuola superiore dell'economia e delle finanze,..." |
MAGGIO 2010 |
28.05.2010 |
![]() |
Corte dei Conti "...Polizia
di Stato indicente con auto di servizio - Responsabilità conducente..."
|
28.05.2010 |
![]() |
Consiglio di Stato "...Non è configurabile
per i militari una situazione giuridica soggettiva tutelabile in ordine
alla sede di servizio ...Gli ordini non si discutono si eseguono. Non è
configurabile, nei confronti del personale militare, una posizione
giuridica soggettiva tutelabile in ordine alla sede di servizio nella
stessa misura riconosciuta ai dipendenti civili, in quanto la permanenza
in una determinata sede costituisce una semplice modalità dello
svolgimento del servizio, cui il militare è adibito in forza di un
provvedimento rientrante nella categoria degli «ordini», i quali non
sono soggetti a un obbligo di specifica motivazione...."
|
28.05.2010 |
![]() |
Consiglio di Stato "...Dirigenti delle forze armate e
polizia in servizio senza demerito non hanno diritto al trattamento
perequativo...@@@@.., (di seguito: il Sindacato) ed i
signori ...i, Primi Dirigenti dei ruoli della Polizia di Stato, nonché
il signor ... Ufficiale dell’Arma dei Carabinieri, con ricorso al TAR
del Lazio hanno impugnato il decreto del Presidente del Consiglio dei
Ministri del 3 gennaio 2001 (di seguito: DPCM), avente ad oggetto la
perequazione del trattamento economico del personale dirigente delle
Forze di Polizia ad ordinamento civile e militare, nonché delle Forze
Armate, nella parte in cui non include i ricorrenti tra i soggetti
beneficiari del trattamento perequativo...."
|
28.05.2010 |
![]()
|
Consiglio di Stato "...Non è dovuto il
trasferimento se la madre portatrice di handicap può essere assistita
dai nipoti ...L’odierno appellato, Maresciallo Capo dell’Esercito
Italiano in servizio ..... ha impugnato in primo grado il provvedimento,
e gli atti del relativo procedimento, con cui l’Amministrazione ha
respinto la sua richiesta di trasferimento presso la sede di .....
inoltrata, ai sensi dell'art. 33 della legge n. 104/1992, per assistere
la madre, portatrice di handicap...."
|
27.05.2010 |
![]() |
Consiglio di Stato "...Competenza esclusiva del Comitato di verifica per
le infermità per causa di servizio ed equo indennizzo..."
|
27.05.2010 |
![]() |
Consiglio di Stato "...Promozione
a scelta forze armate: ai fini dell'avanzamento di carriera non si tiene
conto della mera comparazione tra i candidati..."
|
25.05.2010 |
![]() |
Consiglio di Stato "...Non è configurabile
per i militari una situazione giuridica soggettiva tutelabile in ordine
alla sede di servizio ..."
|
25.05.2010 |
![]() |
TAR "...Diniego autorizzativo per la produzione e la vendita di uniformi
e accessori destinati all’equipaggiamento delle Forze Armate..."
|
25.05.2010 |
![]() |
Corte Costituzionale "...Nel giudizio di
legittimità costituzionale dell'art. 13, comma 5-ter, del decreto
legislativo 25 luglio 1998, n. 286 (Testo unico delle disposizioni
concernenti la disciplina dell'immigrazione e norme sulla condizione
dello straniero), come sostituito dal decreto-legge 14 settembre 2004,
n. 241, convertito in legge, con modificazioni, dall'art. 1 della legge
12 novembre 2004, n. 271, promosso dal Giudice di pace di Roma nel
procedimento penale a carico di S. M. con ordinanza del 6 maggio 2009,
iscritta al n. 234 del registro ordinanze 2009 e pubblicata nella
Gazzetta Ufficiale della Repubblica n. 39, prima serie speciale,
dell'anno 2009...."
|
25.05.2010 |
![]()
|
Consiglio di Stato "...L'indennità
di missione è dovuta nel caso di trasferimento d'autorità ....Ai
sensi dell’art. 1, comma 1, della l. n. 100/1987, “a decorrere dal 1°
gennaio 1987, al personale delle Forze armate, dell’Arma dei carabinieri
e della Guardia di Finanza, trasferito d’autorità prima di aver
trascorso quattro anni di permanenza nella sede, spetta il trattamento
economico previsto dall’articolo 13 della legge 2 aprile 1979, n. 97,
come sostituito dall’art. 6 della legge 19 febbraio 1981, n. 27”.
|
22.05.2010 |
|
Cassazione "...Polizia a cavallo: risponde
il datore per l'incidente causato dall'animale utilizzato nel lavoro.
Scatta la responsabilità da custodia ex articolo 2052 Cc per
l'amministrazione proprietaria del cavallo che ha disarcionato il
poliziotto: vale il principio del caso in cui a cagionare la lesione al
prestatore d'opera è il macchinario dell'azienda"
|
22.05.2010 |
|
Consiglio di Stato "...Carabinieri: le ferie non godute sono
monetizzate solo per esigenze di servizio, per decesso o per cessazione
dal servizio per infermità..."
|
22.05.2010 |
![]()
|
Consiglio di Stato "...Guardia di Finanza: l'avvicinamento di ottiene
solo in caso di pericolo della vita, interventi chirurgici gravissimi o
di terapie specialistiche e riabilitative salvavita ..."
|
21.05.2010 |
![]() |
TAR "... Parente con handicap - Diritto a
lavorare nella sede più vicina ....“Le disposizioni dell’art. 33
della legge 5 febbraio 1992, n. 104… si applicano… ai genitori ed ai
familiari lavoratori, con rapporto di lavoro pubblico o privato, che
assistono con continuità e in via esclusiva un parente o un affine entro
il terzo grado portatore di handicap”...."
|
21.05.2010 |
![]() |
Cassazione "...In due sul motorino: la scarsa stabilità del mezzo non
basta ad addebitare al trasportato il concorso di colpa nell'incidente.
Il passeggero infortunato non poteva viaggiare sul ciclomotore, ma la
violazione della norma non fa scattare di per sé la responsabilità: è
necessario che la condotta vietata abbia esplicato un'incidenza causale
sul sinistro e il giudice deve motivarlo..."
|
21.05.2010 |
![]() |
Cassazione "...Doppia espulsione: se il clandestino non è scortato alla
frontiera non può essere condannato, di nuovo, per il reato ex articolo
14 D.Lgs 286/98. In mancanza di accompagnamento alla frontiera per mezzo
della forza pubblica, lo straniero che resta nel territorio dello Stato
non ottemperando al secondo ordine di allontanamento non commette un
nuovo reato di abusivo trattenimento..."
|
21.05.2010 |
![]() |
Consiglio di Stato "...Accesso ai ruoli
della Polizia di Stato: un piccolo tatuaggio sulla caviglia non
legittima l'esclusione automatica..."
|
20.05.2010 |
![]() |
Corte Costituzionale "...Le Regioni non
possono "armare" i vigili urbani. La Corte Costituzionale “limita e
delimita” il potere delle Regioni e stabilisce che “mai le autonomie
territoriali possono attribuire le funzioni di polizia giudiziaria”...."
|
20.05.2010 |
![]() |
Cassazione "...La diminuzione della capacità lavorativa derivante da
sinistro stradale deve essere risarcita a titolo di lucro cessante..."
|
20.05.2010 |
![]() |
Cassazione "...Legittimo il sequestro
preventivo dell'autocarro usato per il trasporto illecito di rifiuti. La
misura cautelare finalizzata alla confisca obbligatoria del mezzo si
giustifica non per la pericolosità intrinseca della cosa ma per la
funzione "general-preventiva" e dissuasiva attribuitale dal
legislatore..."
|
19.05.2010 |
![]() |
Cassazione "... Abuso del processo nella
richiesta di equo indennizzo per eccessiva durata ..."Al
riscontrato abuso dello strumento processuale non può tuttavia
conseguire la sanzione dell'inammissibilità dei ricorsi, posto che non è
l'accesso in sé allo strumento che è illegittimo ma le modalità con cui
è avvenuto, ma comporta l'eliminazione per quanto possibile degli
effetti distorsivi dell'abuso e quindi, nella fattispecie, la
valutazione dell'onere delle spese come se unico fosse stato il
procedimento fin dall'origine"....."
|
19.05.2010 |
![]() |
Cassazione "...Impugnazione del preavviso
di fermo amministrativo .... "Il
preavviso di fermo amministrativo ex art. 86 del d.P.R. 29 settembre
1973, n. 602 che riguardi una pretesa creditoria dell'ente pubblico di
natura tributaria è impugnabile innanzi al giudice tributario, in quanto
....."
|
18.05.2010 |
![]() |
Cassazione "...mobbing
e risarcimento del danno le Sezioni Unite della Cassazione Civile si
sono pronunciate sul ricorso di un impiegato di un ufficio
amministrativo trasferito, a seguito di riassetto organizzativo, in un
piccolo ufficio fatiscente privo di computer, adibito a mansioni
mortificanti e costretto ad una sostanziale inattività...."
|
18.05.2010 |
![]()
|
Consiglio di Stato "...Forze
armate - Polizia di Stato -
Trattamento economico....Si tratta, come è evidente, di una
fattispecie ben diversa da quella all’origine della presente pronuncia,
nell’ambito della quale l’appellante non invoca la parità di trattamento
fra livelli lavorativi formalmente omogenei, quanto piuttosto
l’equiparazione per saltum di un livello di inquadramento formalmente
inferiore per asserite ragioni di omogeneità funzionale rispetto ai
livelli superiori...."
|
17.05.2010 |
![]() |
Cassazione "...Equo indennizzo: la competenza è della Corte d’Appello
del distretto in cui si è svolta la causa protrattasi irragionevolmente
nel tempo..."
|
15.05.2010 |
![]()
|
Cassazione "...Infortuni sul lavoro,
risponde sempre il datore se nella delega per il servizio prevenzione
non ci sono competenze e autonomia di spesa. Un tale documento non
solleva il titolare della ditta dagli obblighi di prevenzione né è
sufficiente a liberarlo dalla responsabilità per l'infortunio conseguito
alla mancata predisposizione dei necessari presidi di sicurezza..."
|
15.05.2010 |
![]() |
Cassazione "...No alla regolarizzazione del
rapporto di lavoro per lo straniero segnalato dal Sis (Sistema
informativo Schengen). L'istanza deve essere negata nel caso di
immigrati che risultano segnalati, anche in base ad accordi o
convenzioni internazionali in vigore in Italia, ai fini della non
ammissione nel territorio dello Stato..."
|
14.05.2010 |
![]() |
Cassazione "...Mobbing ed interdizione
temporanea ..."
|
14.05.2010 |
![]() |
Consiglio di Stato "...Patente a punti e decurtazione: la comunicazione
dell'Anagrafe nazionale degli abilitati alla guida non è impugnabile . E
qualora venga contestata la segnalazione in sede giurisdizionale il
ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti non può essere ritenuto
la parte alla quale notificare il ricorso. Ribaltato il verdetto di
merito: l'impugnativa è inammissibile..."
|
14.05.2010 |
![]() |
Cassazione "...Non spetta al giudice disporre la rateizzazione delle
multe. D'ora in avanti sarà più difficile ottenere la rateizzazione per
il pagamento delle multe. Secondo la Corte di Cassazione infatti questo
beneficio può essere accordato solo a chi è povero e comunque le rate
non possono essere più di trenta...."
|
14.05.2010 |
![]() |
Cassazione "...Linea dura della Cassazione
contro chi affigge volantini sui muri della città. In special modo se
l'affissione avviene nei centri storici...."
|
14.05.2010 |
![]()
|
Cassazione "...Anche quando si balla in
discoteca bisogna muoversi con prudenza perché se qualcuno riporta
lesioni si rischia una condanna penale. L'avvertimento arriva dalla
Cassazione che ha confermato la condanna per lesioni personali colpose
inflitta a un cubista che durante una sua esibizione aveva fatto cadere
una cliente della discoteca in cui lavorava. ..."
|
14.05.2010 |
![]()
|
Consiglio di Stato "...Polizia di Stato.
Anche durante la malattia maturano le ferie. E se non godute vanno
liquidate..."
|
13.05.2010 |
![]() |
Cassazione "...Retribuzione, il "viaggio
comandato" va pagato per metà. Si computa come lavoro effettivo la metà
del tempo impiegato per recarsi, senza prestare servizio, in viaggi
comandati da una località ad un'altra per prendere servizio o fare
ritorno a servizio compiuto. È irrilevante la scelta del mezzo..."
|
11.05.2010 |
![]()
|
Cassazione "...Gli squilli telefonici "muti"
sono sempre reato. i configura la fattispecie delle molestie col mezzo
del telefono prevista e punita dall'articolo 660 del Codice penale. In
mancanza di prova contraria, ne risponde penalmente l'intestatario
dell'utenza da cui sono partite le chiamate insistenti..."
|
11.05.2010 |
![]() |
Cassazione "...una
serata di lavoro come cameriere durante un'assenza per malattia può
giustificare il licenziamento..."
|
11.05.2010 |
![]()
|
Cassazione "Guardia Giurata...Pennichella
sul posto di lavoro? Non è giusta causa di licenziamento..."
|
08.05.2010 |
![]() |
Corte Costituzionale "...Illegittimità
costituzionale - non fondatezza - Sicurezza pubblica - Norme della
Regione Friuli-Venezia Giulia - Politiche di sicurezza e ordinamento
della polizia locale - Previsione che la Regione promuova lo "sviluppo
di politiche di sicurezza transfrontaliere" - Lamentata estensione delle
competenze della Regione, competente solo nella materia della "polizia
locale" e non legittimata a concludere accordi con Stati o enti esteri
in materia di politiche di sicurezza; Volontari per la sicurezza - Previsione che la Regione promuova e sostenga finanziariamente l'impiego del volontariato e dell'associazionismo "ivi comprese le associazioni d'arma e le associazioni delle Forze dell'ordine" - Lamentata esorbitanza dalle competenze statutarie; ..."
|
08.05.2010 |
![]() |
Corte Costituzionale "...La Consulta
riconosce il Questore in tema di Polizia Amministrativa e non anche i
Presidenti di Regione Autonoma...."
|
08.05.2010 |
![]() |
Corte Costituzionale "...Legittimo il
divieto di somministrare bevande alcoliche dopo le ore due della
notte..."
|
08.05.2010 |
![]() |
Corte Costituzionale "...Malattia:
illegittima la norma regionale che prevede trattamenti e sanzioni
diverse rispetto alle leggi nazionali ..."
|
07.05.2010 |
![]() |
Cassazione "...Niente telefonate dopo la
mezzanotte. Basta uno squillo per far scattare la multa. Giro di vite
della Cassazione contro gli squilli molesti. Anche una sola telefonata,
secondo Piazza Cavour, può considerarsi petulante e tale da arrecare
disturbo alle persone...." |
07.05.2010 |
![]() |
Consiglio di Stato "...
Revisione della patente di guida – Immotivazione della disposizione - Il
provvedimento con il quale può essere disposta la sottoposizione a vista
medica dei conducenti, qualora sorgano dubbi sulla persistenza dei
requisiti fisici e psichici prescritti o dell’idoneità tecnica, deve
sempre indicare le ragioni per le quali viene adottata, pena la sua
annullabilità...."
|
07.05.2010 |
![]()
|
Consiglio di Stato "...Licenze
di Pubblica Sicurezza - Art. 43 TULPS - Porto d'armi - La revoca è
validamente adottata se fa riferimento al giudizio di non affidabilità
della persona anche in relazione dei numerosi litigi che hanno
interessato non tanto il diretto interessato, ma quanto la sua famiglia
(gravissimi fatti di sangue)...."
|
07.05.2010 |
![]() |
Cassazione "...Infortunio
sul lavoro in relazione all'efficienza dei veicoli - Responsabilità ..."
|
06.05.2010 |
![]() |
Cassazione "...Sì al furto aggravato anche se l'auto è stata ritrovata
grazie all'allarme satellitare. La Suprema corte ritiene sussistente
l'esposizione del veicolo alla fede pubblica, che in passato ha escluso
per la presenza del sistema di localizzazione. Ladro "incastrato" dalle
impronte: in udienza bastano le dichiarazioni della "Scientifica"..."
|
06.05.2010 |
![]() |
Cassazione "...La diminuzione della capacità
lavorativa derivante da sinistro stradale deve essere risarcita a titolo
di lucro cessante..."
|
05.05.2010 |
![]() |
Consiglio di Stato "...Ritenuto
che con il ricorso di prime cure @@@@@@@ @@@@@@@, agente di P.S. nella
Polizia di Stato aveva impugnato i decreti adottati dai Ministeri delle
Finanze di Grazia e Giustizia e della Difesa recanti il rigetto
dell’istanza di transito presso dette amministrazioni ed il successivo
decreto del Ministero degli Interni di revoca del collocamento in
aspettativa in una con il decreto del Capo della Polizia recante la
dispensa dal servizio per fisica inabilità a decorrere dal 15 novembre
1994;.....Il Consiglio di Stato in sede giurisdizionale, Sezione Sesta,
respinge l’appello del Ministero, accoglie in parte il ricorso di
@@@@@@@ @@@@@@@ e, per l’effetto, in parziale riforma della sentenza
appellata, annulla nei sensi in motivazione, il D.M. n. 333-D/18206/339
del 14.11.1994, e conferma per il resto la sentenza appellata. Respinge
il ricorso delle amministrazioni in epigrafe indicato. Condanna il
Ministero al pagamento delle spese del doppio grado che quantifica nella
misura di 5.000 (cinquemila) euro. "
|
05.05.2010 |
![]() |
Corte dei Conti "... per ivi sentirlo condannare al pagamento in favore
del Ministero dell’Interno della complessiva somma di € 27.554,00
...Dipartimento della Pubblica Sicurezza, denunciava dei fatti fonti di
danno erariale connessi ad un incidente automobilistico occorso in data
29 gennaio 1993 e causato ad un’autovettura ed a personale
dell’Amministrazione della Polizia di Stato...."
|
03.05.2010 |
![]() |
Cassazione "...Ha diritto al risarcimento
del danno per mobbing da parte dell'azienda il lavoratore che viene
preso di mira e ridicolizzato da un capo davanti ai colleghi..."
|
03.05.2010 |
![]() |
Cassazione "...Multe: valida l'ordinanza-ingiunzione anche se non indica
le ragioni per le quali disattende le "difese" del trasgressore. Stop
alla nullità delle sanzioni per la mancata audizione al Prefetto..."
|
03.05.2010 |
![]() |
Cassazione "...Fisco: illegittima l'ipoteca quando il debito del
contribuente non supera gli 8.000,00 euroE' illegittima l'iscrizione di
ipoteca sui beni immobili del contribuente (art. 77 d.P.R. 602/1973)
quando il debito di questo non supera gli 8.000,00 euro... . |
01.05.2010 |
![]()
|
Cassazione"...Polizia penitenziaria: sulle
controversie di lavoro (causa di servizio - equo indennizzo) è
competente il giudice amministrativo..."
|
01.05.2010 |
![]() |
Consiglio di Stato "...L'extracomunitario
subaffitta il proprio alloggio ad alcuni clandestini: sì alla revoca del
permesso di soggiorno. La circostanza che lo straniero non abiti nella
dimora indicata nella domanda assume una valenza determinante ai fini
dell'annullamento della carta..."
|
01.05.2010 |
![]() |
APRILE 2010 |
30.04.2010 |
![]() |
Cassazione "...E' risarcibile il danno
esistenziale causato dall'impossibilità di andare in pensione..."
|
30.04.2010 |
|
Consiglio di Stato "...Nella prova di concorso usare una scrittura in
stampatello maiuscolo non configura un "segno distintivo..."
|
28.04.2010 |
![]() |
Tribunale "... Testimoni di Geova - ...I
medici, dunque, chiesta ed ottenuta dal magistrato di turno
l'autorizzazione al T.S.O., convocano gli agenti della Polizia di Stato
per allontanare i familiari e, con l'aiuto degli infermieri,
immobilizzano il paziente, ed iniziano la trasfusione coatta...."
|
28.04.2010 |
![]() |
Cassazione "...Il contratto di attivazione
della linea telefonica è a forma libera e si perfeziona, alla stregua
delle norme generali degli artt. 1325 e 1326 cod. civ., nel momento in
cui il proponente ha conoscenza dell'accettazione del destinatario, con
la conseguente disapplicazione dell’art. 3 del d.m. 8 settembre 1988, n.
484 (contenente l'approvazione del regolamento di servizio per
l'abbonamento telefonico) che riconduce il perfezionamento contrattuale
all’atto della sottoscrizione della polizza ovvero dell'attivazione
dell'impianto. ..."(Link diretto al sito dell'autore)
|
28.04.2010 |
![]() |
Corte Costituzionale "..In primo luogo, secondo il ricorrente, le
disposizioni censurate, definendo le caratteristiche delle moto d'acqua,
quale mezzo utilizzabile per il soccorso nautico, e delle barelle, quali
strumenti prioritari di salvataggio, organizzerebbero e regolerebbero il
pattugliamento ed il soccorso in mare e, in definitiva, mirerebbero a
tutelare l'incolumità personale....(tra cui principalmente: assistenti
dei bagnanti di strutture balneari, articolazioni di soccorso e
protezione civile, sezione di salvamento della Federazione italiana
nuoto,
![]() ![]()
|
28.04.2010 |
![]()
|
Corte Costituzionale "...Nel giudizio di
legittimità costituzionale dell'art. 54-bis del decreto legislativo
12 maggio 1995, n. 198 (Attuazione dell'art. 3 della legge 6
marzo 1992, n. 216, in materia di riordino dei ruoli e modifica
delle norme di reclutamento, stato ed avanzamento del personale non
direttivo e non dirigente dell'Arma dei carabinieri), introdotto dall'art.
29, comma 1, del decreto legislativo 28 febbraio 2001, n. 83
(Disposizioni integrative e correttive del decreto legislativo 12
maggio 1995, n. 198, in materia di riordino dei ruoli, modifica alle
norme di reclutamento, stato ed avanzamento del personale non direttivo
e non dirigente dell'Arma dei carabinieri), promosso dalla Corte dei
conti, sezione giurisdizionale per la Regione Sardegna, nel procedimento
vertente tra B.O. e il Comando Regione Carabinieri Sardegna, con
ordinanza del 20 novembre 2008, iscritta al n. 39 del registro ordinanze
2009 e pubblicata nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica n. 7, prima
serie speciale, dell'anno 2009...."
|
27.04.2010 |
![]() |
Corte dei Conti "...Il giorno --, alle ore 17,30 circa, il
Sovrintendente Capo della Polizia di Stato @@@@@@@ @@@@@@@, alla guida
dell’autovettura Fiat Brava targata Polizia @@@@@@@, percorreva la S.S.
291 per recarsi all’aeroporto di Alghero Fertilia a prelevare dei
colleghi di ritorno ad un servizio svolto nella penisola; l’auto
procedeva zigzagando e, dopo aver sorpassato il veicolo che la
precedeva, ne urtava il parafango anteriore sinistro e, proseguendo la
marcia, collideva contro una autovettura Renault che viaggiava nel senso
opposto....Dopo l’incidente il @@@@@@@ veniva sottoposto ad accertamenti
etilometrici presso l’Ospedale civile di Alghero, dai quali risultava un
valore alcolemico di 3,05 g/l, a fronte di un valore massimo consentito
di 0,5 g/l...."
|
27.04.2010 |
![]() |
Corte dei Conti "...il
convenuto, alla guida dell’auto di servizio A.R. 146 targata @@@@@@@,
nell’abitato di @@@@@@@, nell’effettuare un sorpasso contromano
percorrendo la corsia riservata ai mezzi pubblici, collideva con altra
autovettura che stava effettuando un regolare cambiamento della propria
direzione di marcia...."
|
26.04.2010 |
![]() |
Consiglio di Stato "...A tal fine, va
tenuto presente che ciò trova ampia e consolidata conferma nella
giurisprudenza di questo Consesso per la quale, in presenza di atto
emesso da organo centrale dello Stato, avente effetto su tutto il
territorio nazionale, la competenza spetta al T.A.R. Lazio, con sede in
Roma, a nulla rilevando il criterio della residenza del ricorrente, del
tutto estraneo, del resto, alla prescrizione contenuta nell'art.3 della
legge 6 dicembre 1971 n.1034 (C. di S.:, Sez. VI, 28.11.1992, n.
942; C. di S., Sez. IV, 23.01.1993 n. 108; C. di S., Sez. IV, decisione
n. 6433/2002; C. di S., Sez, IV, 13.01.2004, n. 2770/2004; C. di S.,
Sez. IV, 28.10.2005 decisione n. 7198)...."
|
25.04.2010 |
![]()
|
TAR "...Polizia di Stato - La giurisdizione
in materia di mobbing nel pubblico impiego - Mobbing e pregiudizialità
..."
|
25.04.2010 |
![]() |
TAR "..."PEC al cittadino", il Tar Lazio
conferma l'affidamento del servizio a RTI Poste Italiane..."
|
25.04.2010 |
![]() |
Consiglio di Stato "...Nei concorsi pubblici
i bandi possono fissare un limite massimo di età per la partecipazione e
devono chiarire se il tetto massimo si riferisce ad anni "compiuti" ..."
|
23.04.2010 |
![]() |
Cassazione "...Danni
non patrimoniali, stress, interessi lesi, risarcibilità,
precisazioni..."
|
23.04.2010 |
![]() |
Cassazione "...Con il primo motivo di
ricorso la società omissis s.r.l. denuncia violazione dell’art. 2087
c.c. e vizi di motivazione e censura la sentenza impugnata per aver
ravvisato un grave inadempimento contrattuale da pare del datore di
lavoro ed una situazione di mobbing ai danni del C. produttiva di danni
alla persona. Sostiene la ricorrente che la Corte territoriale non ha
chiarito cosa debba intendersi per mobbing né ha chiarito quali sono
state le concrete violazioni asseritamente poste in essere dalla omissis
s.r.l. ai danni del C. e riconducibili a tale figura di inadempimento
contrattuale..."
|
22.04.2010 |
![]()
|
TAR "...Guardia di Finanza - Unità navali -
Indennità di servizio esterno ...Con ricorso ritualmente notificato e
depositato, le parti ricorrenti (tutte appartenenti alla Guardia di
Finanza, in servizio a ....... presso le unità navali) hanno chiesto -
in relazione alle mansioni esterne di manutenzione di bordo svolte -
l'accertamento del diritto alla corresponsione dell'indennità per lo
svolgimento di servizi esterni, prevista dall'art. 2 legge
28.4.1975...."
|
22.04.2010 |
![]()
|
Consiglio di Stato " Polizia di Stato -
Decadenza dall'impiego per assenza immotivata dall'impiego per oltre 15
gg ....Con la sentenza in epigrafe il Tar ha reputato legittimo il
provvedimento con il quale l'odierno appellante è stato dichiarato
decaduto dall'impiego a causa dell'assenza dal servizio immotivatamente
protrattasi per oltre 15 giorni a partire dal 31.3.2002, avendo rilevato
che, prima di tale data, il @@@@@@@ (il 26 marzo 2002) si era presentato
in Ufficio consegnando un certificato del medico curante (con prognosi
richiedente due giorni di riposo) ed un'istanza di dimissioni dal
servizio priva della data di decorrenza che si riservava di
comunicare....."
|
22.04.2010 |
![]()
|
Cassazione "Comparto Sicurezza e Difesa -
Edilizia e urbanistica - Opere pubbliche ..."
|
21.04.2010 |
![]()
|
Cassazione "...Non bastano le continue
vessazioni: per far scattare il "mobbing" serve il danno alla salute.
Chi chiede il risarcimento ex articolo 2087 Cc deve provare il nesso tra
condotta persecutoria e lesione dell'integrità psico-fisica. E se il
datore tollera gli atti ostili contro il dipendente non può invocare la
copertura assicurativa sul risarcimento..."
|
21.04.2010 |
![]() |
Cassazione "...Con la sentenza indicata in epigrafe, la Corte di appello
di Ancona confermava la condanna, alla pena di tre mesi di arresto, di
... per la contravvenzione continuata di cui all'articolo 660 c.p.
avendo il medesimo recato molestia col mezzo del telefono a ...., in
Auditore dal 5 ottobre al 21 novembre 2005...."
|
20.04.2010 |
![]() |
Cassazione "...Il superiore gerarchico che abbia demansionato un
collaboratore è tenuto personalmente al risarcimento del danno...."
|
20.04.2010 |
![]() |
Cassazione "...L'azienda non può controllare con apparecchiature
elettroniche gli accessi ad internet e alla posta del dipendente..."
|
20.04.2010 |
![]() |
Consiglio di Stato "...Permesso di soggiorno
per motivi di studio: sì al rinnovo se l'immigrato ha sostenuto gli
esami prima della conclusione dell'anno accademico..."
|
19.04.2010 |
![]() ![]() |
Cassazione "...Gli autovelox non sono
strumenti per far cassa . La Cassazione ricorda che le apparecchiature
di rilevamento della velocità abbiano esclusivamente una “finalita’
preventiva e non repressiva o di finanziamento pubblico o lucro
privato”. Inoltre ricorda la VI Sezione penale, che queste
apparecchiature devono essere “gestite direttamente dagli organi di
polizia stradale..."
|
19.04.2010 |
![]() |
Consiglio di Stato "...Asilo politico negato: il Questore non ha il
potere di accertare il pericolo di persecuzione nello Stato di
provenienza. Spetta all'immigrato richiedere il permesso di soggiorno
per motivi umanitari: solo lo straniero è in grado di indicare quali
siano gli eventuali titoli per conseguire un diverso tipo di
autorizzazione per restare nel territorio nazionale..."
|
17.04.2010 |
![]() |
Consiglio di Stato "...Al
compimento del diciottesimo anno di età il minore straniero ha diritto
ad ottenere il permesso di soggiorno..."
|
17.04.2010 |
![]() |
Cassazione "...Eccesso di velocità: valida la multa anche senza la
taratura periodica dell'autovelox . È un sistema di controlli che
riguarda bilance e strumenti simili e spetta ad altre autorità
amministrative rispetto a quelle competenti per le multe. Nessuna norma
poi impone i controlli a scadenze fisse..."
|
17.04.2010 |
![]() |
Cassazione "...Nullità della notifica nelle
mani del portiere se non accompagnata dalla attestazione del mancato
rinvenimento delle persone ad esso preferite, nonché in caso di omessa
spedizione della raccomandata attestante l'avvenuta notificazione..."
|
17.04.2010 |
![]()
|
Consiglio di Stato "...Guardia
di Finanza - Onere probatorio in materia di mobbing....Tra
tali fatti mobbizzanti si evoca il provvedimento di transito nei
ruoli civili, per fini solo punitivi, presso la Commissione Tributaria
di ... e successivamente, a ...., a circa km.1400 dalla sua città di
residenza...."
|
16.04.2010 |
![]() |
TAR "...Con ricorso notificato il 26 luglio
2005 e depositato il 28 luglio 2005 @@@@@@@ ha adito il TAR per
l'accertamento della mancata adozione - da parte del Ministero della
Giustizia - delle misure di sicurezza delle condizioni di lavoro presso
la Casa Circondariale "N.C." di @@@@@@@ con riferimento all'esposizione
ai fumi passivi derivanti da tabacco, per la condanna del Ministero ad
adottare le misure necessarie per la tutela della salute del ricorrente
e al risarcimento dei danni non patrimoniali, per l'accertamento della
legittimità della richiesta di riconoscimento della dipendenza da causa
di servizio dell'infermità occorsa il 25/07/04 e per la condanna del
Ministero a disporre l'avvio del relativo procedimento.....condanna
il Ministero della Giustizia a risarcire il danno non patrimoniale
subito dal ricorrente il cui importo si liquida all'attualità (e,
quindi, con gli accessori di legge fino ad oggi dovuti) in complessivi
euro quattromila/00;..."
|
16.04.2010 |
![]() |
Cassazione "...L'attuale ricorrente,
Ispettore Capo (in congedo) della
![]()
|
16.04.2010 |
![]() ![]() |
Cassazione "...Guida in stato di ebbrezza:
no al sequestro se al volante c'è il figlio ubriaco ma l'auto è di
proprietà del papà..."
|
16.04.2010 |
![]() |
Cassazione "...Indennità di maternità? Si
della Cassazione anche se il figlio supera il sesto anno di età..."
|
16.04.2010 |
![]() |
Cassazione "...Il responsabile
dell'incidente va licenziato se il mezzo dell'azienda danneggiato valeva
molto. Il rapporto fiduciario con il datore non è minato solo in caso di
aperta ribellione: l'illecito disciplinare scatta anche per chi viola il
dovere di cautela rispetto ai beni dell'impresa. Ma non può essere un
teste ad apprezzare l'entità della lesione..."
|
15.04.2010 |
![]() |
Cassazione "...Obbligo di firma? Per la Cassazione è più importante
cercare lavoro ..."
|
15.04.2010 |
![]() |
Cassazione "...Sospeso dal lavoro perché
arrestato: per la riammissione in servizio è necessaria la richiesta del
lavoratore indagato..."
|
14.04.2010 |
![]() |
Cassazione "...L'invio massiccio di sms privati dal cellulare di
servizio può costare il licenziamento. L'entità dei messaggi
indebitamente inviati può essere di proporzioni tali da compromettere
irrimediabilmente il vincolo fiduciario e, quindi, da giustificare la
sanzione espulsiva da parte del datore di lavoro..."
|
14.04.2010 |
![]()
|
Cassazione "...Polizia di Stato - Sezioni PG
c/o Tribunali - Indennità di servizio esterno...Con il ricorso in
epigrafe i ricorrenti hanno richiesto l'accertamento del loro diritto al
pagamento dell'indennità c.d. "di servizio esterno" e la condanna
dell'amministrazione al pagamento delle somme dovute...."
|
14.04.2010 |
![]() |
Cassazione "...Permessi
in misura doppia fino ai 3 anni per l'assistenza dei minori disabili..."
|
14.04.2010 |
![]() |
Consiglio di Stato "...L'appellante
sostiene la mancata considerazione dei propri precedenti di servizio
nell'esercizio delle sue mansioni di dipendente della
Polizia di
Stato,
addetto alla tutela, protezione e scorta di diverse autorità, che lo
hanno portato a svolgere attività particolarmente stressante in ragione
degli orari, la segretezza degli spostamenti, lo stress conseguente alla
possibilità di attentati terroristici...."
|
14.04.2010 |
![]()
|
Cassazione "...Guida in stato di ebbrezza,
ecco il "vademecum". Con il nuovo articolo 186 Cds ("Guida sotto
l'influenza dell'alcol") le pene principali sono state differenziate in
base alla gravità della violazione. E le tre fasce contravvenzionali
previste integrano fattispecie autonome di reato..."
|
13.04.2010 |
![]() |
Cassazione "...Condotta antisindacale, non è legittimato ad agire il
sindacato che non ha stipulato accordi nazionali. Per agire in giudizio
verso il comportamento illegittimo del datore occorre il riscontro di
un'attività sindacale a livello nazionale..."
|
13.04.2010 |
![]()
|
Cassazione "...Filmare lo stupro col
cellulare: è come aver commesso la violenza. Sebbene il minore non
ha partecipato attivamente alla violenza di gruppo è punibile per avere
ripreso le scene: affinché sussista il presupposto soggettivo di
colpevolezza basta che il singolo realizzi solo una frazione del fatto
tipico..."
|
13.04.2010 |
![]()
|
Cassazione "... E' furto aggravato anche se
l'auto è stata ritrovata grazie all'allarme satellitare. L'autore del
furto "incastrato" dalle impronte: in udienza bastano le dichiarazioni
della "Scientifica"
|
13.04.2010 |
![]() |
Cassazione "...Con ricorso notificato in
data 8.10.2008 la signora @@@@@@@., vedova dell'ispettore superiore
della
![]() ![]()
|
12.04.2010 |
![]() |
Cassazione "...Il pubblico dipendente deve evitare le situazioni di conflitto di interessi - in base al codice di comportamento ..." |
11.04.2010 |
![]() |
Cassazione "...Nulla la multa che viene
notificata in ritardo a causa del mancato aggiornamento degli archivi
anagrafici . "
|
11.04.2010 |
![]()
|
Danni alla professionalità e mobbing (link diretto al sito
dell'autore)
|
11.04.2010 |
![]()
|
Consiglio di Stato "...E' valida la
revoca del porto d'armi in considerazione del contesto entro cui vive e
agisce il titolare della licenza. L'omicidio del figlio - deferito
all'autorità giudiziaria per detenzione illegale di munizione - e il
tentato assassinio dell'altro, a prescindere dalla mancanza di
responsabilità penale a carico del padre, non garantiscono non si abusi
dell'arma..."
|
11.04.2010 |
![]()
|
Consiglio di Stato "... Carabinieri -
Militari di truppa - Servizio di piantone - Straordinario - Indennità .
I ricorrenti, appartenenti all'Arma dei carabinieri e in possesso del
grado di militare di truppa, impugnano la sentenza indicata in epigrafe,
con la quale il Tribunale amministrativo regionale del Lazio, Sez. I
bis, qualificando il ricorso proposto come azione di accertamento, ha
rigettato lo stesso sulla base della considerazione che il servizio di
piantone, per la ridotta attività che comporta, non può essere
qualificato alla stessa stregua del lavoro straordinario e lo stesso va
perciò retribuito con la specifica indennità prevista dall'art. 17
della legge n. 668 del 1986...."
|
09.04.2010 |
![]()
|
Consiglio di Stato "...Polizia di
Stato - Trasferimento
per incompatibilità ambientale - Sanzione - Esclusione. La misura
del trasferimento d'ufficio di un agente di Polizia per incompatibilità
ambientale non ha carattere di sanzione disciplinare (la quale può,
comunque, essere adottata all'esito del relativo procedimento), bensì ha
lo scopo di tutelare il buon nome e il prestigio della
Polizia di Stato
che possono essere pregiudicati da atteggiamenti dei singoli, noti ai
colleghi e ai superiori, e che ridondano sulla collettività, che si
aspetta dalle forze di polizia comportamenti adeguati alle specifiche
funzioni loro affidate. ..."
|
08.04.2010 |
![]()
|
Cassazione "...Riconosciuto il danno da mobbing al dipendente umiliato
da superiore ...."
|
08.04.2010 |
![]() |
TAR "...Per le graduatorie e le
nuove assunzioni la precedenza è a quella più remota..."
|
08.04.2010 |
![]() |
TAR "...Lo svolgimento di mansioni superiori
nel pubblico impiego. Solo a decorrere dall’entrata in vigore dell’art.
15 del d.lgs. n. 387/1998 deve riconoscersi con carattere di generalità
il diritto alle differenze retributive a favore del dipendente pubblico,
che abbia svolto le funzioni relative alla qualifica immediatamente
superiore. E' da evidenziare che il rapporto di pubblico impiego non è
assimilabile a quello privato, concorrendo nel primo con l’art. 36 della
Costituzione (corrispondenza della retribuzione alla qualità e quantità
del lavoro prestato) altri principi di pari rilevanza costituzionale,
quali gli di cui agli artt. 97 e 98 della Costituzione...."
|
07.04.2010 |
![]() |
TAR "...Con
decreto datato 30 ottobre 2003 del Ministero dell’Interno – Dipartimento
della Pubblica Sicurezza – Direzione Centrale per le Risorse Umane,
l’esponente veniva escluso dalla promozione alla qualifica di Ispettore
superiore – sostituto ufficiale di pubblica sicurezza della Polizia di
Stato, nonostante la disciplina vigente all’atto del suo collocamento a
riposo – segnatamente, l’art. 15, comma 7, del d.lgs. n. 197/1995 –
disponesse che “gli ispettori capo del ruolo ad esaurimento
conseguono la nomina alla qualifica di ispettore superiore-sostituto
ufficiale di pubblica sicurezza il giorno precedente alla cessazione dal
servizio per anzianità, per limiti di età, infermità o decesso con il
trattamento economico più favorevole e con l’indennità pensionabile
della nuova qualifica”...."
|
07.04.2010 |
![]() |
Cassazione "...Per rilevare la violazione del rosso
semaforico occorrono gli agenti . Secondo la Cassazione "a
prescindere dalla interpretazione da dare al decreto ministeriale 18
marzo 2004, con cui è stato approvato il documentatore fotografico di
infrazione, in ordine allo scatto del fotogramma all'atto del
superamento della linea di arresto - occorre rilevare che dagli atti di
causa risulta pacificamente che nessun accertatore era presente sul
posto e nessun agente era impegnato nel funzionamento dell'apparecchio
fotodocumentatore".
|
07.04.2010 |
![]() |
Corte dei Conti "...Polizia
di Stato - Incidente stradale con auto di servizio - Danno erariale -
Risarcimento ...Il
giorno 17.09.2003, il convenuto, alla guida dell’auto di servizio A.R.
146 targata @@@@@@@, nell’abitato di @@@@@@@, nell’effettuare un
sorpasso contromano percorrendo la corsia riservata ai mezzi pubblici,
collideva con altra autovettura che stava effettuando un regolare
cambiamento della propria direzione di marcia...."
|
06.04.2010 |
![]() |
Cassazione "...L'automobilista insulta il vigile urbano che lo ha
sanzionato: la liquidazione dei danni è rimessa all'equa valutazione del
giudice di merito. La decisione d'appello è incensurabile in sede di
legittimità se non sotto il profilo delle eventuali lacune, illogicità o
incongruenze della motivazione. All'epoca dei fatti il reato di
oltraggio a pubblico ufficiale era stato depenalizzato..."
|
06.04.2010 |
![]() |
Cassazione "...La denuncia di un reato perseguibile d'ufficio non è
fonte di responsabilità per danni a carico del denunciante (se non
sussiste la calunnia)..."
|
06.04.2010 |
![]() |
Cassazione "...Multa da annullare se il
trasgressore non viene sentito a discolpa pur avendolo richiesto..."
|
03.04.2010 |
![]() |
Consiglio di Stato "...Col
ricorso in primo grado è stato chiesto, per il periodo anteriore al 31
dicembre 1995, il computo nella base pensionabile e nell'indennità di
buonuscita delle due ore settimanali di lavoro straordinario prestate da
dipendenti della Polizia di Stato, della Guardia di Finanza, dell’Arma
dei Carabinieri, della Marina Militare, della Guardia Forestale e della
Polizia penitenziaria, in congedo o in ausiliaria...."
|
03.04.2010 |
![]() |
Corte
Costituzionale "...Ad
analoga censura si esporrebbero i successivi artt. 18 e 20, in forza dei
quali il controllo sull’osservanza delle disposizioni della legge
regionale – oltre che di quelle della legge statale – e l’irrogazione
delle «relative sanzioni» sono affidati alla
Polizia di Stato, al Corpo Forestale dello Stato, all’Arma dei
Carabinieri e al Corpo della Guardia di Finanza, oltre che ai corpi di
polizia locali. Anche tali norme regionali attribuirebbero, infatti,
alle Forze di Polizia ora elencate – in violazione dell’art. 117,
secondo comma, lettera g), Cost. – compiti aggiuntivi rispetto
alle previsioni della legge n. 363 del 2003, il cui art. 21 demanda alle
suddette Forze la vigilanza sul rispetto delle sole disposizioni della
legge statale, e non anche di quelle dettate dalle leggi regionali
attuative...."
|
01.04.2010 |
![]() |
Cassazione "...Con decreto 19 marzo 2007,
la Corte d'appello di Roma, decidendo sulla domanda proposta dai signori
----., tutti ex appartenenti alla
![]() ![]()
|
01.04.2010 |
![]() |
Cassazione ".....Il V. veniva quindi
imputato del reato di cui agli artt. 605, 610, 609 e 323 c.p., "per
avere quale sottoufficiale della
![]() ![]() |
MARZO 2010 |
31.03.2010 |
![]() |
Cassazione "...Incidente mortale: l'assicuratore deve risarcire la parte
civile anche se la polizza Rc auto è invalida. Il rilascio del
contrassegno vincola l'assicuratore a pagare i danni causati dalla
circolazione del veicolo anche se il contratto non è efficace. Ciò che
rileva verso il terzo danneggiato è l'autenticità del contrassegno non
la validità del rapporto"
|
31.03.2010 |
![]() |
Cassazione "...Eccesso di velocità e malore - decurtazione punti -
verbale di contravvenzione ..."
|
31.03.2010 |
![]() |
Cassazione "...Lo svolgimento di mansioni
superiori in sostituzione di un collega in missione e' utile per
acquisire il diritto alla promozione..."
|
30.03.2010 |
![]() |
Consiglio di Stato "...Ha diritto
al risarcimento del danno il candidato che, per errore
dell’amministrazione pubblica che gli aveva assegnato un punto in più in
graduatoria, viene estromesso in un secondo momento in seguito
all’assunzione..."
|
30.03.2010 |
![]() |
Cassazione "...DELITTI CONTRO LA PERSONA
– PORNOGRAFIA MINORILE - MATERIALE PEDOPORNOGRAFICO - NOZIONE Con la
decisione in esame la Corte ha affermato che, ai fini dell’applicazione
dell’art. 600 ter cod. pen., è necessario fare riferimento alla nozione
di pedopornografia di cui all’art. 1 della Decisione Quadro 2004/68/GAI
del 22/12/2003, dovendosi quindi intendere per “materiale pornografico”,
oggetto materiale della condotta criminosa di cui al comma terzo della
citata disposizione, quel materiale che ritrae o rappresenta visivamente
un minore degli anni diciotto implicato o coinvolto in una condotta
sessualmente esplicita, quale può essere anche la semplice esibizione
lasciva dei genitali o della regione pubica. (In applicazione di tale
principio è stata esclusa la configurabilità del reato nella condotta di
un soggetto che, trovandosi sulla spiaggia, si era limitato a
fotografare insistentemente alcuni minori in costume da bagno in assenza
di esibizioni lascive o di atteggiamenti sessualmente allusivi)...."
link diretto al sito dell'autore-
|
29.03.2010 |
![]() |
Cassazione "Mansioni superiori nel pubblico
impiego, reggenza e demansionamento. Chiarimenti da Piazza Cavour"
|
29.03.2010 |
|
Cassazione "Vigilanza sul lavoro, no al "software" che controlla il Pc
del dipendente: "excursus" tra controlli a distanza consentiti e quelli
vietati"
|
27.03.2010 |
![]()
|
Cassazione " Autovelox: infrazioni rilevabili solo dalla polizia
stradale e non da a terzi "
|
27.03.2010 |
![]()
|
Corte dei Conti "..Con atto di
citazione del 19 dicembre 2007, il Procuratore regionale ha convenuto in
giudizio, dinanzi a questa Sezione, il signor @@@@@@@ @@@@@@@, militare
dell’Arma dei Carabinieri, per sentirlo condannare al pagamento in
favore dell’Erario, e segnatamente del Ministero della Difesa, della
somma di euro 6.318,88 maggiorata della rivalutazione monetaria, degli
interessi legali e delle spese di giustizia....Secondo la ricostruzione
dei fatti operata dall’organo requirente, l’incidente stradale di cui è
causa si è verificato il giorno 11 febbraio 2003 alle ore 18,40 circa,
allorché il carabiniere @@@@@@@ @@@@@@@ alla guida dell’autovettura
dell’ Amministrazione Land Rover, targata CC @@@@@@@ @@@@@@@, con a
bordo il carabiniere @@@@@@@ @@@@@@@, mentre percorreva la SS 389,
direzione @@@@@@@-@@@@@@@, giunto al Km 56,600 nell’affrontare una curva
sinistrorsa perdeva il controllo del mezzo che, ribaltandosi più volte,
fuoriusciva dalla sede stradale precipitando in una scarpata...."
|
26.03.2010 |
![]()
|
Cassazione "...Il "mobbing": forme di tutela
giuridica e risarcibilità del danno.."
|
26.03.2010 |
![]() |
TAR "...Sicurezza
sul lavoro - DPI - Inesistenza di norme armonizzate CE - D.lgs. n.
475/92 - Certificazione di tipo - Organo competente al rilascio -
Verifica di conformità ai requisiti essenziali di sicurezza.
Nell’ipotesi di inesistenza di norma armonizzata CE per dispositivi di
protezione individuale (nella specie, protezione delle vie respiratorie
da agenti biologici), la certificazione CE di Tipo per tale protezione
deve essere rilasciata dall’organismo notificato mediante la verifica
della conformità delle specifiche tecniche di costruzione ai requisiti
essenziali di sicurezza , secondo le previsioni dell’art. 7 comma 6 e 8
del d.lgs 475/1992 ( art. 10 comma 4 della direttiva 89/686/CEE). ..."
|
26.03.2010 |
![]() |
Consiglio di Stato "... La
predetta legge – recante disposizioni in materia di adeguamento del
trattamento economico degli ufficiali delle Forze Armate e qualifiche
equiparate della Polizia di Stato – stabiliva, per quanto qui interessa
(art. 3, comma 2), che “agli ispettori superiori delle forze di Polizia
ad ordinamento civile…con maggiore anzianità di servizio nella
qualifica….è attribuito un emolumento pensionabile pari alla differenza
tra il proprio livello di inquadramento e il livello retributivo
superiore, secondo decorrenza, modalità e sulla base dei requisiti da
determinare in sede di contrattazione collettiva…ed in relazione alle
risorse finanziarie disponibili”...."
|
25.03.2010 |
![]() |
Consiglio di Stato "...L’art. 14,
d.P.R. n. 395/1995, incorporante l'accordo sindacale 20 luglio 1995
(riguardante il personale delle Forze di polizia ad ordinamento civile:
Polizia di Stato, Corpo di polizia penitenziaria e Corpo forestale dello
Stato) ed il provvedimento di concertazione 20 luglio 1995, riguardante
le Forze di polizia ad ordinamento militare (Arma dei carabinieri e
Corpo della Guardia di finanza), che ha introdotto la monetizzazione
delle ferie maturate e non godute, nel ribadire, al comma 7,
l’irrinunciabilità riguardo al suddetto congedo, al successivo comma 14
ha previsto che si possa ammettere il pagamento del congedo ordinario
non fruito nella sola ipotesi che, all’atto della cessazione dal
servizio, detto congedo non sia stato fruito per documentate esigenze di
servizio...."
|
25.03.2010 |
![]() |
Consiglio di Stato "...Con ricorso proposto
avanti al T.A.R. per il Lazio gli odierni appellanti, tutti appartenenti
ai ruoli dell’ amministrazione civile del Ministero dell’ interno ed in
servizio presso uffici dipendenti dall’ autorità provinciale di pubblica
sicurezza (Questura di Roma), insorgevano avverso la mancata
corresponsione, a partire dall’ entrata in vigore del C.C.N.L. del
comparto dei Ministeri del 16.05.1995 stipulato in applicazione del
d.lgs. n. 29/1993, dell’ indennità speciale non pensionabile prevista
dall’art. 43, comma 24, della legge 01.04.1981, n. 121, e successive
integrazioni, di importo pari al 50 % di quella spettante al personale
della Polizia di Stato...."
|
24.03.2010 |
![]() |
Cassazione..."L'indennità
di maternità spetta anche se il figlio adottivo ha 6 anni .
Alla mamma spetta i sempre l’indennità erogata dell’Inps
anche se il bambino ha superato sei anni di età. "
|
23.03.2010 |
![]() |
Cassazione..."Annullabili le multe per
eccesso di velocità accertate interamente da soggetti privati "
|
23.03.2010 |
![]() |
Consiglio di Stato.."L'extracomunitario
subaffitta il proprio alloggio ad alcuni clandestini: sì alla revoca del
permesso di soggiorno. La circostanza che lo straniero non abiti nella
dimora indicata nella domanda assume una valenza determinante ai fini
dell'annullamento della carta..."
|
23.03.2010 |
![]() |
Consiglio di Stato..."...Il
discrimine tra trasferimento d'ufficio e a domanda del personale delle
forze armate va individuato nel diverso rapporto che intercorre nelle
due ipotesi tra interesse pubblico e interesse personale del dipendente.
Nel primo caso il trasferimento è reputato indispensabile per realizzare
l'interesse pubblico, mentre nel secondo è solo riconosciuto compatibile
con le esigenze amministrative. Ne consegue che il trasferimento di
unità di personale presso le sezioni di polizia giudiziaria ha natura di
trasferimento d'autorità, in quanto è destinato a soddisfare
prioritariamente l'interesse dell'amministrazione. La domanda prevista
dall'art. 8 del d.lgs. n. 271/1989 assolve solo la funzione di
dichiarazione di assenso o di disponibilità all'assegnazione alle
suddette sezioni e dà ingresso alla scelta selettiva secondo le modalità
dell’art. 8 del d.lgs. n. 271/1989, che è finalizzata ad interessi di
rilevo pubblico del tutto autonomi e prevalenti rispetto all’interesse
del pubblico dipendente di raggiungere una determinata sede di servizio
(cfr. “ex multis” Cons. St., sez. IV^, n 6224 del 19.10.2006; n.
5771 del 02.10.2006)...."
|
23.03.2010 |
![]() |
Corte Costituzionale..."che, in
relazione alla rilevanza della questione, il giudice a quo si limita ad
esprimersi nel modo seguente: «le situazioni concrete relative alle
convalide dei provvedimenti incidenti sulla libertà personale emanati
dal Questore», potendo essere effettuate negli stessi locali dei Centri
di identificazione ed espulsione, «dove il giudice di pace deve recarsi
ed essere assistito da appartenenti alla Polizia di Stato, con vigilanza
esterna ed interna anche dell’esercito italiano, destano serie
perplessità […], in quanto va preservata l’indipendenza del giudice,
evitando anche il solo pericolo di possibili condizionamenti psicologici
di tipo ambientale»; ..."
|
22.03.2010 |
![]() |
TAR..."La giustizia
amministrativa sulla causa di servizio e sul potere di conformarsi
dell'Amministrazione al parere del Comitato di verifica..."
|
22.03.2010 |
![]() |
Cassazione..."Il ristorante è rumoroso?
Escluso il danno morale al vicino: la Costituzione non tutela la
tranquillità domestica. Il superamento della soglia per le immissioni
acustiche non è di per sé reato: la lesione va provata. Confermato,
però, l'obbligo dei doppi infissi. Gli invitati al ricevimento
banchettano, il confinante è a letto con la gastrite: sì al danno alla
salute"
|
22.03.2010 |
![]() |
Cassazione..."L'invio massiccio di sms
privati dal cellulare di servizio può costare il licenziamento. L'entità
dei messaggi indebitamente inviati può essere di proporzioni tali da
compromettere irrimediabilmente il vincolo fiduciario e, quindi, da
giustificare la sanzione espulsiva da parte del datore di lavoro"
|
20.03.2010 |
![]()
|
Cassazione..."Non sono ammesse le battute
pesanti in caserma nei confronti delle colleghe del gentil sesso. Un
militare aveva offeso due giovani donne all'inizio della carriera
militare con gesti e frasi inequivocabilmente offensive..."
|
20.03.2010 |
![]()
|
TAR ..."Non ha diritto all’indennità per i
servizi esterni il personale militare spostato in altra sede ma sempre
addetto a lavoro di ufficio. Un Brigadiere chiedeva il riconoscimento
del diritto alla indennità, per aver prestato, con l’incarico di
Brigadiere Capo, servizi all’esterno del reparto di appartenenza (
richiamando il Dpr 147/1990, art. 12)...."
|
20.03.2010 |
![]() |
Cassazione..."Per contestare l'errore nella
multa non è necessaria la querela di falso . Le percezioni sensoriali
dei verbalizzanti, siccome passibili di erroneità nella valutazione (non
essendo i fatti avvenuti in loro presenza), possono essere contestate
anche mediante il ricorso a prove di tutte le categorie previste dal
codice, senza necessità di previa presentazione della querela di falso"
|
19.03.2010 |
![]() |
Corte
Costituzionale..."Amministrazione pubblica - Norme della Regione
Basilicata - Norme sulla sicurezza individuale e collettiva nella
pratica dello sci e degli altri sport della neve, attuative dell'art. 22
della legge n. 363/2003 - Previsione a carico delle Forze di polizia
dell'obbligo di trasmettere alla Giunta regionale l'elenco degli
infortuni verificatisi nell'anno, nonché del compito di controllare,
vigilare e irrogare sanzioni in relazione all'osservanza della legge
regionale - Lamentata previsione unilaterale di nuovi obblighi, compiti
o funzioni non previsti dalla legge statale a carico degli appartenenti
alle Forze di polizia ovvero a soggetti comunque riconducibili ad
Amministrazioni dello Stato..."
|
18.03.2010 |
![]()
|
Cassazione..."Giro di vite contro i siti
pirata. Giudice può chiedere ai provider di bloccare l'accesso"
|
18.03.2010 |
![]() |
Consiglio di Stato..."Con la
sentenza in epigrafe il Tar del Lazio ha accolto il ricorso proposto
dagli attuali resistenti, in epigrafe elencati, per l’accertamento del
diritto alla corresponsione dell’indennità per servizi esterni prevista
dall’art.12 D.P.R. 5 giugno 1990, n.147 (poi disciplinata dall’accordo
contrattuale recepito con DPR 395\95, art.9, comma 1)..."
|
17.03.2010 |
![]() |
Cassazione..."Mobbing:
il superiore gerarchico mobbizzante risponde personalmente del danno
provocato"
|
17.03.2010 |
![]()
|
Cassazione..." I permessi retribuiti
spettano per ciascun figlio portatore di grave handicap. E'
possibile la moltiplicazione."
|
17.03.2010 |
![]()
|
Cassazione..." Controllo a
distanza dei lavoratori con programmi informatici. I programmi
informatici che consentono il monitoraggio della posta elettronica e
degli accessi ad internet dei dipendenti sono necessariamente
apparecchiature di controllo da assoggettare alle condizioni di cui
all’articolo 4 dello Statuto dei lavoratori.)..."
|
16.03.2010 |
![]() |
Cassazione..."Incendio
dell'auto parcheggiata e risarcimento: L'assicurazione risponde in
talune condizioni."
|
16.03.2010 |
![]() |
Cassazione..."Indennizzato l'infortunio al
lavoratore anche per sforzi non eccezionali "
|
16.03.2010 |
![]() |
Corte dei
Conti..."Ed infatti, l’incarico originario e le reiterazioni del
medesimo incarico al Sig. @@@@@@@ @@@@@@@, Ispettore capo della Polizia
di Stato, sono stati conferiti al fine di «effettuare una attività di
programmazione di interventi relativa al mantenimento delle condizioni
di sicurezza necessarie alla normale vivibilità della cittadinanza»
coadiuvando il Sindaco in relazione alla «tutela degli interessi
dell’Ente nell’ambito tecnico-giuridico»..."
|
15.03.2010 |
![]()
|
Cassazione..."Il lavoratore a casa in
malattia e' assente giustificato se alla visita fiscale non viene
trovato a casa perché e' andato a trovare mamma malata. "
|
13.03.2010 |
![]()
|
Cassazione..."Merce esplodente: necessaria
la licenza anche per il deposito presso il trasportatore. In mancanza
scatta il reato di detenzione abusiva. La permanenza del materiale
presso i locali della ditta autorizzata al trasporto, sia pure al solo
fine di provvedere a smistamento e consegna, integra attività di
deposito e non mera "sosta tecnica": solo quest'ultima esclude la
licenza"
|
12.03.2010 |
![]() |
Cassazione..."Muore per infarto durante il
servizio: l'evento non è di per sé infortunio sul lavoro. Occorre la
prova che il decesso sia stato causato da uno sforzo o dalla necessità
di vincere una resistenza inconsueta o un fatto nell'ambito del lavoro
che abbia richiesto un impegno eccedente la normale tollerabilità ed
adattabilità"
|
12.03.2010 |
![]() |
Consiglio di Stato..."Con ricorso al
Tribunale Amministrativo per la Toscana il sig. @@@@@@@ @@@@@@@ @@@@@@@
impugnava il decreto n. @@@@@@@/Lic. Investig. in data 20/4/2004 con il
quale il Prefetto di Firenze aveva rigettato la sua istanza volta ad
ottenere il rilascio della licenza per lo svolgimento di attività
investigativa ex art. 327 bis c.p.p."
|
11.03.2010 |
![]()
|
Cassazione...."Illegittima ed arbitraria la
perquisizione domiciliare basata su di un mero sospetto. Per l'atto è
sempre necessaria l'esistenza di un dato oggettivo che costituisca
"notizia, anche per indizio", il quale deve ricollegarsi ad un fatto
obbiettivamente certo o a più fatti certi e concordanti tra loro"
|
11.03.2010 |
![]()
|
Cassazione..."Animali selvatici sconfinano dai boschi e causano danni?
Paga la Provincia. Cinghiali, cervi e lupi a volte sono causa di
incidenti stradali. Inoltre spesso aggrediscono mandrie e greggi. È
l'ente territoriale, tenuto a vigilare sulla proliferazione eccessiva
delle specie "libere", a risarcire i danni"
|
11.03.2010 |
![]() |
Cassazione..."Indennizzato l'infortunio al lavoratore anche per sforzi
non eccezionali. L'indennità deve essere riconosciuta al dipendente o ai
suoi superstiti anche se lo sforzo fisico che ha provocato l'infortunio
non è straordinario o eccezionale.
|
10.03.2010 |
![]()
|
Consiglio di Stato..."Presupposti per la
fruizione delle agevolazioni di cui all'art. 33 c. 5 della legge 104/92"
|
10.03.2010 |
![]() |
Consiglio di Stato..."Obbligatorietà del
ricorso alle graduatorie concorsuali ancora valide ed efficaci per le
nuove assunzioni - Consiglio di Stato "
|
09.03.2010 |
![]()
|
Cassazione..."Non va escluso l'indennizzo se
il lavoratore colpito da malattia respiratoria era anche fumatore. La
patologia può avere un'origine "multifattoriale", cioè può essere
addebitata sia a rischio lavorativo (esposizione a sostanze inquinanti)
che a quello extralavorativo (fumo di sigaretta): cause concorrenti nel
cagionare la malattia"
|
09.03.2010 |
![]() |
Consiglio di Stato..."La
sentenza, in accoglimento di pertinente ricorso proposto nel 1994 dai
sig.ri @@@@@@@ @@@@@@@ ed @@@@@@@ @@@@@@@, appartenenti al ruolo
sottufficiali della Guardia di Finanza, riconosceva il diritto di questi
ultimi all’ adeguamento del proprio trattamento economico rispetto a
quello goduto dagli ispettori dei ruoli della P.S., oltre arretrati (nei
limiti della prescrizione quinquennale) ed accessori."
|
09.03.2010 |
![]() |
Consiglio di Stato..."Nelle more
del corso veniva emanato il D.Lgs. 12 maggio 1995 n. 200 (recante
“Attuazione dell’art. 3 della L. 6 marzo 1992 n. 216 in materia di
riordino delle carriere del personale non direttivo del Corpo di polizia
penitenziaria”) ed il ricorrente, nominato vice sovrintendente in esito
al citato corso di formazione tecnico-professionale, con decorrenza dal
giorno successivo a quella nomina, veniva inquadrato nella qualifica di
vice ispettore in applicazione degli artt. 8, comma 1 lett.d) e 10 del
cit. D.Lgs. n. 200/95. "
|
08.03.2010 |
![]()
|
Cassazione...""Si possono usare
contemporaneamente fendinebbia e anabbaglianti nelle ore notturne. E'
lecito viaggiare di notte con l'uso contemporaneo di anabbaglianti e
fendinebbia anche se non ne ricorrono i presupposti."
|
08.03.2010 |
![]()
|
Cassazione..."Scattano le manette per
automobilista che elude il telepass". La Cassazione torna ad avvertire
gli automobilisti che fanno i "furbi" e che con abili e rapide manovre
cercano di eludere il pagamento del telepass, comportamento perseguibile
a norma dell'art. 640 del C.P. che prevede da sei mesi a tre anni di
reclusione.
|
06.03.2010 |
![]()
|
Cassazione..."Non è responsabile il datore
se il vigilante uccide un uomo durante l'orario di servizio. A far
scattare la responsabilità indiretta del committente "ex" articolo 2049
Cc è sufficiente il rapporto di occasionalità necessaria fra l'attività
affidata al dipendente e l'evento dannoso. Ma senza legame niente
risarcimento "
|
05.03.2010 |
![]() |
TAR..." il Comando Generale ha
respinto l’istanza dei ricorrenti volta ad ottenere l’erogazione del
trattamento economico goduto dai Finanzieri Allievi del contingente
ordinario durante il corso di istruzione, nonché i relativi arretrati;
...E poiché nessuna norma costituzionale impone che Corpi ed Armi
differenti (per compiti istituzionali, tradizioni, usi, esperienze,
ordinamenti) debbano essere disciplinati in modo da assicurare ai propri
appartenenti identiche prerogative ed identici diritti (e cioè identico
status), la doglianza appare ictu oculi destituita di
fondamento (essendo evidente che soltanto a soggetti che si trovino in
identiche condizioni deve essere assicurato un identico trattamento); "
|
05.03.2010 |
![]() |
TAR..."Polizia Penitenziaria -
....diritto alla corresponsione dell’indennità giornaliera, all’epoca
quantificata in £. 5.100, al netto degli oneri erariali, quale
controvalore della mancata fruizione del servizio mensa obbligatoria,
per la mancata attuazione del combinato disposto della normativa de
qua, imputabile all’illegittima inerzia dell’Amministrazione....il
Tribunale Amministrativo Regionale per il Lazio - sezione I quater,
definitivamente pronunciando, accoglie il ricorso in epigrafe e, per
l’effetto, annulla il provvedimento impugnato, riconosce, in capo ai
ricorrenti, la sussistenza del diritto alla corresponsione del
controvalore del pasto, per la mancata fruizione del servizio di mensa
obbligatorio dall’1.6.1989 al 18.12.1998, ed ordina all’Amministrazione
intimata di provvedere ai conseguenti incombenti di cui in motivazione."
|
04.03.2010 |
![]() |
Cassazione..."Equo indennizzo: Danno non
patrimoniale sempre presunto. Onere della prova grava su amministrazione
resistente."
|
04.03.2010 |
![]() |
Cassazione.."Se
l’airbag di cui la vettura è dotata non si apre in caso di incidente
stradale, la casa automobilistica è tenuta a risarcire i familiari dei
danni derivanti dalla morte del conducente."
|
03.03.2010 |
![]()
|
|
02.03.2010 |
![]() |
Tribunale..." Troppo cellulare, il tribunale gli riconosce la malattia professionale" |
02.03.2010 |
![]() |
Corte dei Conti...“…la
lunga storia sanitaria del soggetto, anche dopo il servizio prestato,
conferma il rispetto del criterio cronologico del nesso causale e gli
effetti quali-quantitativi e modali che lo caratterizzano. In definitiva
questo Organo medico legale ritiene che l’allontanamento dalla famiglia,
il costante contrasto con la disciplina militare, l’inadeguatezza dei
rapporti con i superiori e con i commilitoni, hanno stimolato la
comparsa di una completa espressività clinica della preesistente
patologia ed una sua più rapida progressione verso una forma francamente
allucinatoria e difettuale.....
riconosce
che l’infermità “psicosi schizofrenica” è dipendente dal servizio
militare; con riferimento alla data della visita pensionistica, essa
deve essere ascritta alla tabella A, 1^ categoria."
|
01.03.2010 |
![]() |
Cassazione..."della violazione della
posizione soggettiva del ricorrente ad ottenere, a’ sensi dell’art. 2
della L. 7 agosto 1990 n.241 e successive modifiche, in relazione al
D.P.R. 29 ottobre 2001 n. 461, il provvedimento finale di riconoscimento
della causa di servizio e dell’equo indennizzo in dipendenza di
patologie già riconosciute ed accertate dalla Commissione Medica
Ospedaliera costituita presso il Policlinico Militare "
|
01.03.2010 |
![]() |
Cassazione..."Straordinari "timbrati" ma non prestati: anche una sola ora in più è tentata truffa. L'indicazione di un numero di ore di lavoro superiore a quelle effettive è condotta intrinsecamente offensiva perché induce il datore a un conteggio erroneo dei periodi da remunerare" |
FEBBRAIO 2010 |
27.02.2010 |
|
TAR..."Gli istanti rivendicano
l’erogazione dell’indennità giudiziaria (ora di amministrazione) che
assumono loro spettante dal giorno d’inizio dell’effettivo servizio
presso gli Uffici della Giustizia Amministrativa e fino al 31 dicembre
2007, essendo già stato peraltro loro riconosciuto il medesimo
emolumento a far data dall’1.1.2008....definitivamente
pronunciando sul ricorso di in epigrafe, lo accoglie a termini di
quanto esposto e per l’effetto riconosce il diritto dei ricorrenti alla
percezione della richiesta indennità, nei limiti sopra specificati, e
condanna le Amministrazioni intimate, per quanto di rispettiva
competenza, al pagamento di quanto dovuto, oltre interessi e
rivalutazione, come da motivazione."
|
||
27.02.2010 |
![]() |
Consiglio di Stato..."I componenti della
banda musicale del Corpo di Polizia Penitenziaria, ivi inquadrati con
mansioni di esecutori, per il periodo anteriore all'entrata in vigore
del D.P.R. n. 276/2006, non hanno titolo ad ottenere il
trattamento economico spettante ai dipendenti della
![]() ![]() |
||
27.02.2010 |
![]() |
Cassazione..."Gli appartenenti alla
![]() ![]()
|
||
26.02.2010 |
![]() |
Cassazione..." L’airbag non si apre, il conducente muore: la casa auto
paga i danni"
|
||
26.02.2010 |
![]() |
Consiglio di Stato...."L'automobilista
rifiuta di sottoporsi all'alcool test: no alla revisione della patente.
L'articolo 128 del Codice della strada prevede che possa essere disposta
la sottoposizione a visita medica del guidatore qualora sorgano dubbi
sulla persistenza dei requisiti fisici e psichici prescritti o
dell'idoneità tecnica"
|
||
26.02.2010 |
![]() |
Consiglio di Stato...."Visita fiscale: basta
che la lavoratrice abbia comunicato il nuovo indirizzo
all'Amministrazione dalla quale dipende. Anche se il controllo
medico-legale sulle condizioni della dipendente non è andato a buon
fine, la donna non può essere accusata di leggerezza né di malafede
perché ha reso noto la variazione di domicilio al dirigente
dell'ufficio"
|
||
25.02.2010 |
![]() |
Corte Costituzionale..."Malattie
professionali e ampiezza del rischio assicurativo coperto "
|
||
25.02.2010 |
![]() |
Cassazione..."Se il lavoratore ha un pessimo
carattere non c'è mobbing "
|
||
25.02.2010 |
![]() |
Cassazione..."E' risarcibile il danno esistenziale causato
dall'impossibilità di andare in pensione. Perché è preclusa una scelta
di vita"
|
||
25.02.2010 |
![]() |
Consiglio di Stato..."Obbligatorietà
del ricorso alle graduatorie concorsuali ancora valida ed efficaci per
le nuove assunzioni"
|
||
24.02.2010 |
![]() |
Consiglio di Stato...."Sul rilascio (o
diniego) del porto d'armi ampia discrezionalità decisionale del
Prefetto" |
||
24.02.2010 |
![]() |
Consiglio di Stato..."Niente concorso per
l'affidamento temporaneo delle funzioni di responsabile dell'ufficio dei
vigili urbani fino alla nomina del nuovo comandante. Al provvedimento
non può riconoscersi alcun effetto né ai fini dell'inquadramento o
dell'attribuzione della qualifica superiore, né della corresponsione di
alcuna indennità o miglioramento dal punto di vista retributivo"
|
||
23.02.2010 |
![]() |
TAR..."Con il ricorso in epigrafe, i
ricorrenti – dipendenti del ministero della difesa ed impiegati in
missioni internazionali di peacekeeping - chiedono accertarsi il proprio
diritto a percepire le indennità onnicomprensive previste da apposite
legislazioni di rango speciale per ogni singola missione per i periodi
trascorsi in licenza o riposo compensativo. A tale fine, essi avevano
diffidato l’intimata amministrazione a provvedere, anche in via di
autotutela mediante estensione degli effetti della sentenza Tal Lazio n.
1195 del 22 marzo 1999."
|
||
23.02.2010 |
![]() |
Consiglio di Stato..."Stampatello nei
concorsi: per il Consiglio di Stato si può usare. L’uso della scrittura
a stampatello ha la finalità di rendere maggiormente comprensibile un
elaborato in sede di concorsi pubblici e non assume carattere di segno
distintivo. Anche la numerazione delle pagine per agevolare il lavoro
dei commissari nella congerie dei fogli utilizzati dal candidato ha
finalità prettamente ordinatoria."
|
||
21.02.2010 |
![]() |
Consiglio di Stato..."Equo indennizzo: l'Amministrazione deve procedere
d'ufficio qualora risulti che il dipendente abbia riportato lesioni per
causa di servizio. Sbaglia il giudice del merito quando ammette che la
lavoratrice era decaduta dal diritto per tardività della richiesta
rispetto al termine semestrale previsto dall'articolo 36 del Dpr 686/57"
|
||
21.02.2010 |
![]() |
Cassazione..." Chi viene sorpreso a parlare
con il cellulare mentre è al volante, senza fare uso dell'auricolare,
non può subire la decurtazione di punti dalla patente se non c'è stata
la contestazione immediata. In sostanza per applicare la sanzione
accessoria della decurtazione dei punti al proprietario dell'auto
occorre avere certezza sul fatto che fosse proprio lui alla guida del
mezzo. Del resto la la Corte Costituzionale (sentenza n. 27/2005) aveva
dichiarato l'illegittimità dell'articolo 126 bis del codice della strada
nella parte in cui assoggettava a tale sanzione il proprietario
dell'auto in caso di mancata identificazione del conducente o di omessa
indicazione dello stesso da parte del proprietario." |
||
20.02.2010 |
![]() |
Consiglio di Stato..."L'espletamento di
mansioni superiori da parte del pubblico dipendente e le differenze
retributive"
|
||
20.02.2010 |
![]() |
TAR..."Piuttosto l’assenza ingiustificata
dal servizio costituisce, attesa la gravità del comportamento in
relazione alla caratteristica di corpo civile militarmente ordinato
della Polizia di Stato, oggetto di sanzioni disciplinari, espressamente
previste e diversamente graduate in relazione alla durata dell’assenza.
Tuttavia allorquando la durata dell’assenza ingiustificata supera il
limite di giorni quindici l’ordinamento ne prende atto e trae la
conseguenza della decadenza dall’impiego dell’appartenente al
corpo.....il Tribunale Amministrativo Regionale della Liguria, Sezione
Seconda, definitivamente pronunciando, accoglie il ricorso in epigrafe e
per l’effetto annulla il provvedimento impugnato, salvi gli ulteriori
provvedimenti dell’Amministrazione."
|
||
20.02.2010 |
![]() |
Tribunale..."Permessi sindacali: non è
illegittimo subordinare la fruizione ad una richiesta delle OO.SS "
(link diretto al sito dell'autore)
|
||
18.02.2010 |
![]() |
Cassazione..."La Cassazione conferma che i dispositivi elettronici
destinati all'accertamento dei limiti di velocità, non sono soggetti a
all'obbligo della Taratura"
|
||
18.02.2010 |
![]() |
Cassazione..." Incombe sul proprietario
l'onere di verificare che l'utilizzazione dell'immobile avvenga nel
rispetto della legalità"
|
||
17.02.2010 |
![]() |
Consiglio di Stato..."Con
la sentenza n. 590 del 2003, il Tar per l’Abruzzo, sede di Pescara, ha
accolto il ricorso del vice ispettore della Polizia di Stato, @@@@@@@
@@@@@@@, volto all’annullamento del provvedimento del Ministero
dell’Interno del 17 ottobre 1994 con il quale gli era stata negata la
valutazione, nella nuova qualifica, del pregresso servizio prestato
presso l’Arma dei carabinieri dal 4.12.1981 al 18.6.1988 data nella
quale era stato congedato a domanda con il grado di brigadiere...il
Consiglio di Stato, sezione sesta, definitivamente pronunciando,
respinge l’appello in epigrafe e conferma, con diversa motivazione, la
sentenza appellata; condanna il Ministero
dell’interno al pagamento in favore dell’appellato delle spese
processuali liquidate in complessivi 3.000 euro."
|
||
17.02.2010 |
![]() |
Consiglio di Stato..."Indennizzabile
l’infortunio al dipendente anche nelle ipotesi di cd rischio improprio"
|
||
17.02.2010 |
![]() |
Tribunale..."Poste Italiane S.p.A. - Dipendente - Mobbing ....Il
ricorrente espone di essere dipendente della Poste Italiane S.P.A., di
essere vittima di una condotta datoriale vessatoria e persecutoria, che
ha determinato notevole pregiudizio alla sua salute, qualità della vita
e capacità lavorativa..."
|
||
16.02.2010 |
![]() |
Cassazione..."Il Comune decide di prolungare l'orario di chiusura delle
Ztl: nulle le multe se la segnaletica non è aggiornata. Quando
l'amministrazione comunale modifica, anche temporaneamente, il tempo di
accesso libero alla zona a traffico limitato deve aggiornare i cartelli
ai varchi d'ingresso. Non basta, dunque, che la delibera sia stata
pubblicizzata"
|
||
16.02.2010 |
![]() |
Cassazione..."Multe, ammissibile l'opposizione al verbale che costa
all'automobilista ben sei punti patente. Tale impugnazione ha natura di
rimedio generale esperibile contro tutte le sanzioni: escluderla per la
decurtazione contrasterebbe con gli articoli 3 e 24 della Costituzione,
intaccando il sistema sanzionatorio del codice della strada"
|
||
15.02.2010 |
![]() |
Cassazione..."Non commette reato chi circola con un veicolo sottoposto a
fermo amministrativo. Il provvedimento cui è sottoposto il mezzo va
qualificato come sanzione amministrativa accessoria, non come misura
cautelare. L'articolo 334 Cp, dunque, non è violato per l'impossibile
riconducibilità del fermo alla nozione di sequestro amministrativo"
|
||
15.02.2010 |
![]() |
Tar Lazio Roma 2010....Polizia
Penitenziaria "Obbligo di tutela del lavoratore contro i rischi dal fumo
passivo - Sentenza Corte Cost. n. 399/96 - Art. 51 L. n. 3/03 -
Applicabilità - Decorrenza - 10 gennaio 2005 - Amministrazioni dello
Stato - Mancata emanazione del regolamento ex art. 51, c. 4 L. n. 3/03 -
Irrilevanza - Ragioni."
|
||
14.02.2010 |
![]() |
Corte Costituzionale..."nel giudizio di legittimità costituzionale
dell'art. 42, comma 5, del decreto legislativo 26 marzo 2001, n. 151
(Testo unico delle disposizioni legislative in materia di tutela e
sostegno della maternità e paternità, a norma dell'art. 15 della legge 8
marzo 2000, n. 53), promosso dal Tribunale amministrativo regionale del
Lazio, nel procedimento vertente tra D.G.M. e il Ministero della
Giustizia, con ordinanza del 28 gennaio 2009, iscritta al n. 166 del
registro ordinanze 2009 e pubblicata nella Gazzetta Ufficiale della
Repubblica n. 24, prima serie speciale, dell'anno 2009"
|
||
14.02.2010 |
![]() |
Consiglio di Stato..."Causa
di servizio -Disturbo depressivo - "
|
||
13.02.2010 |
![]() |
Consiglio di Stato..."L'agente ausiliario di
Polizia viene sospeso a causa di un procedimento penale. Dopo
l'assoluzione l'accertamento attitudinale è illegittimo.
L'Amministrazione in ogni caso durante lo svolgimento del servizio può
verificare il possesso dei requisiti psico-fisici ma solo quando
elementi sintomatici inducano a dubitare della permanenza degli stessi"
|
||
11.02.2010 |
![]() |
Consiglio di Stato..."Sì all'indennità di missione se il
ricongiungimento familiare non avviene nel Comune in cui il dipendente è
stato comandato. In mancanza di un provvedimento che individui il
termine finale del comando o comunque la sua cessazione non è scattato
per il lavoratore l'obbligo di residenza nella città sede di servizio.
Nessuna preclusione quindi al riconoscimento del trattamento"
|
||
11.02.2010 |
![]() |
Cassazione..."Polizia di Stato - Peculato"
|
||
10.02.2010 |
![]() |
Cassazione..."Ville costruite da società
immobiliare in zona agricola: risponde di lottizzazione abusiva anche
l'acquirente. Il compratore che omette di acquisire ogni prudente
informazione sulla legittimità dell'acquisto fornisce un determinante
contributo causale all'attività illecita del venditore, a meno che non
sia in condizione di dimostrare la malafede di quest'ultimo"
|
||
10.02.2010 |
![]() |
Cassazione..."Concorso di colpa per il pedone poco prudente che
attraversa di notte una strada a scorrimento veloce. La vittima
scavalcando il "guard rail" concorre a creare una situazione di
pericolo. E i veicoli che sopraggiungono anche se scorgessero il
passante prima dell'impatto non sarebbero comunque in grado di evitarlo
o di ridurre la velocità"
|
||
10.02.2010 |
![]() |
Cassazione..." Non è possibile fare una perquisizione domiciliare,
quando ci sono solo semplici sospetti. La Cassazione si è pronunciata
sul potere di perquisizione da parte della polizia giudiziaria. Nel caso
di specie un ufficiale giudiziario aveva chiesto l'intervento dei
Carabinieri a seguito del rifiuto del destinatario di una citazione per
convalida di sfratto di aprirgli il portone d'ingresso. I Carabinieri
intervenuti avevano poi sfondato la porta di casa per la ricerca di
armi. La Cassazione ha giudicato arbitraria la perquisizione
domiciliare, ricordando che "l'art. 41 del R.D. n. 773/1931, richiamato
dall'art. 225 delle norme di coordinamento cod. proc. pen., attribuisce
agli ufficiali e agli agenti di polizia giudiziaria il potere di
perquisizione "in qualsiasi locale pubblico o privato o in qualsiasi
abitazione" soltanto allorché "abbiano notizia, anche se per indizio,
dell'esistenza ...di armi, munizioni o materie esplodenti, non
denunziate o non consegnate o comunque abusivamente detenute"" ... "tale
norma, al di là delle intenzioni del legislatore che l'introdusse
nell'ordinamento giuridico, non ha mai conferito alla polizia
giudiziaria un potere senza limiti e, tanto meno, un potere ad libitum
dell'agente che procede, bensì il dovere di immediata attivazione in
presenza di un determinato presupposto: la notizia, anche se per
indizio, dell'esistenza di armi".
|
||
09.02.2010 |
![]() |
Cassazione..."Va licenziato per superamento
del periodo di comporto il dipendente in aspettativa per motivi di
salute che non presenta certificazione "ad hoc" . Il mancato
assolvimento dell'onere di inviare i certificati medici, attestanti lo
stato di malattia del lavoratore, abilita il datore a far valere come
causa di recesso il già avvenuto superamento del periodo di
conservazione del posto"
|
||
09.02.2010 |
![]() |
Consiglio di Stato..."No al distacco sindacale retribuito tra un
contingente e l'altro dello stessa organizzazione relativo a comparti
diversi. La "compensazione", infatti, non era consentita prima
dell'entrata in vigore del D.Lgs 112/96 che ha introdotto la facoltà. È
vietato utilizzare i periodi riservati al personale non dirigente in
favore dei "manager" quando si raggiunge il tetto massimo"
|
||
08.02.2010 |
![]() |
Consiglio di Stato..."L'ispettore di Polizia
non onora i debiti: no alla destituzione se il provvedimento non tiene
conto delle difficoltà familiari. L'Amministrazione avrebbe dovuto
invece valutare le controdeduzioni del poliziotto al fine di compiere
tutti gli accertamenti istruttori del caso per vagliarne la veridicità.
Andava accertato dunque l'utilizzo effettivo delle somme ".
|
||
07.02.2010 |
![]() |
Cassazione..."Infortuni sul lavoro: il
delegato alla sicurezza è responsabile anche in mancanza di fondi
adeguati per l'attuazione delle misure antinfortunistiche. Se ritiene di
non essere stato posto in condizione di svolgere le funzioni delegate
deve chiedere al delegante di farlo, altrimenti deve rifiutare il
conferimento della delega. Solo quest'atto pone il delegato al riparo da
ogni responsabilità"
|
||
07.02.2010 |
![]() |
Cassazione..."Incidente "causa neve" sulla Provinciale: l'ente
proprietario della strada risarcisce fino a prova contraria. Se il
danneggiato dimostra il nesso fra lo stato dei luoghi e il sinistro,
scatta la responsabilità da custodia per l'amministrazione, che si
libera solo documentando il caso fortuito. E nella specie il
"guard-rail" era rotto per un precedente scontro"
|
||
06.02.2010 |
![]() |
Tribunale Civile ..."impugnazione di trasferimento. trasferimento
del lavoratore - presupposti -"
|
||
02.02.2010 |
![]() |
Cassazione ..."Personale
esposto al rischio radiologia: ferie aggiuntive secondo calendario"
|
||
01.02.2010 |
![]() |
Cassazione ...."Tenta di sfuggire al controllo delle Forze dell’ordine
investe carabiniere - Omicidio -Volontario - Tentativo "
|
GENNAIO 2010 |
30.01.2010 |
![]() |
Tribunale..."Infortunio
in itinere "
|
||||||||
29.01.2010 |
![]() |
Consiglio di Stato.."Dipendente pubblico ai "domiciliari": la
sospensione cautelare dal servizio prosegue anche senza rinvio a
giudizio. L'Amministrazione può disporre la prosecuzione della misura
nei confronti del lavoratore già sospeso pure nel caso in cui le
indagini penali siano ancora pendenti. Si tratta di una "interruzione"
facoltativa rimessa alla valutazione discrezionale della Pa"
|
||||||||
28.01.2010 |
![]() |
Corte dei Conti...Polizia di Stato - Danno erariale da incidente
stradale con auto di servizio - Assoluzione
|
||||||||
28.01.2010 |
![]() |
Corte Costituzionale.."È costituzionalmente
illegittimo l'art. 38 della legge 18 ottobre 1961, n. 1168, nella
parte in cui non prevede il termine di decadenza di 180 giorni dalla
cognizione della sentenza irrevocabile di condanna per il promovimento
del provvedimento disciplinare a carico dei vice brigadieri e dei
militari di truppa dell'Arma dei Carabinieri:
non è infatti ammissibile, alla luce dei parametri indicati dal
rimettente, che per i soli Carabinieri
permanga una disciplina lesiva della loro posizione giuridica, che
determina una disparità di trattamento del tutto ingiustificata rispetto
agli altri dipendenti, civili e militari, e che contrasta, altresì, con
il principio di buon andamento e di efficienza che deve informare anche
l'ordinamento dei Corpi militari dello Stato. Si vedano sent. n. 197 del
1999, sent. n. 104 del 1991, sent. n. 1129 del 1988, sent. n. 240 del
1997, sent. n. 363 del 1996, sent. n. 356 del 1995 e sent. n. 126 del
1995."
|
||||||||
27.01.2010 |
![]() |
Cassazione..."Infortuni sul lavoro: il
delegato alla sicurezza è responsabile anche in mancanza di fondi
adeguati per l'attuazione delle misure antinfortunistiche. Se ritiene di
non essere stato posto in condizione di svolgere le funzioni delegate
deve chiedere al delegante di farlo, altrimenti deve rifiutare il
conferimento della delega. Solo quest'atto pone il delegato al riparo da
ogni responsabilità"
|
||||||||
27.01.2010 |
![]() |
Corte Costituzionale..."Nel giudizio di
legittimità costituzionale dell'art. 75 della legge 31 luglio 1954,
n. 599, censurato in riferimento agli artt. 3 e 97 Cost.,
deve essere respinta l'eccezione di inammissibilità, formulata sul
rilievo della possibilità di una lettura costituzionalmente orientata
della norma impugnata sotto il profilo della disparità di trattamento.
Infatti, se è pur vero che la prevalente giurisprudenza amministrativa
appare orientata nel senso di ritenere applicabile l'impugnato articolo
75 anche ai sottufficiali dell'Arma dei
carabinieri e del Corpo della Guardia di finanza, tale
applicazione è stata, tuttavia, esclusa dalla medesima magistratura
amministrativa nei confronti del personale appartenente al ruolo degli
appuntati e carabinieri ed al ruolo degli
appuntati e finanzieri, nei cui confronti sono invece tuttora
applicabili, rispettivamente, le disposizioni contenute negli artt.
42, quarto comma, della legge n. 1168 del 1961 e 46, terzo comma,
della legge n. 833 del 1961. Poiché, nel caso di specie,
l'aggravamento della sanzione disciplinare è stato operato nei confronti
di un militare appartenente al ruolo dei volontari di truppa in servizio
permanente, che può essere utilmente comparato con quello degli
appuntati e carabinieri e appuntati e
finanzieri, non può, in linea di principio, disconoscersi
l'inconciliabile diversità della normativa regolante il particolare
aspetto in questione del procedimento disciplinare rispetto a quello
relativo alle tre categorie di appartenenti alle Forze armate" . |
||||||||
26.01.2010 |
![]() |
Consiglio di Stato..."Daspo: il Questore
competente è quello del luogo dove sono avvenuti gli scontri. Sbaglia il
giudice del merito quando afferma che si applica la regola della
competenza che si radica nella città in cui risiede o dimora il tifoso.
Palazzo Spada si allinea all'orientamento dei giudici di legittimità"
|
||||||||
26.01.2010 |
![]() |
Cassazione..."Multe, il ricorso al prefetto contro il verbale "stoppa"
l'esecuzione della cartella esattoriale. Mentre pende l'impugnazione
l'ufficio del Governo non ha titolo per esigere il pagamento. E se il
giudice qualifica la domanda del trasgressore come opposizione
all'ordinanza-ingiunzione è lecito adire la Suprema corte: vale il
principio dell'apparenza"
|
||||||||
25.01.2010 |
![]() |
Cassazione..."L'indennità di trasferta? È
sia rimborso spese sia ristoro del disagio: scatta l'imposizione Irpef.
In tema di lavoro dipendente la natura mista delle somme forfettarie
corrisposte dopo l'espletamento di incarichi fuori sede configura
reddito imponibile. Per i vecchi bonus-trasferimento la tassabilità è
esclusa se si accerta la natura risarcitoria"
|
||||||||
24.01.2010 |
![]() |
Comparto Sicurezza e
Difesa previdenza complementare: esito ricorso .."Il
14 dicembre 2009 è stata depositata la sentenza del Tar Lazio avente nr.
12874/2009 del 18 novembre 2009, relativa al primo ricorso
collettivo avverso il mancato avvio della previdenza complementare ed il
mantenimento del sistema retributivo, presentato da circa 590
appartenenti ad altra forza di polizia. Detto ricorso è stato dichiarato
inammissibile per difetto di giurisdizione del giudice adito in quanto,
secondo i giudici amministrativi, questione spettante alla Corte dei
Conti, "giudice delle pensioni". Il difetto di giurisdizione e la
competenza esclusiva della Corte dei Conti erano argomentazioni a
sostegno delle perplessità espresse dalla nostra O.S. circa l'esperibilità
del ricorso stesso, pur condividendone le motivazioni di fatto. A
seguito di tali considerazioni il SILP ha predisposto una petizione
popolare per l'immediato avvio della previdenza complementare, detta
decisione si è finora dimostrata la soluzione strategica rivendicativa
più opportuna. Il Silp per la Cgil che continuerà costantemente a
battersi per ottenere l'avvio della previdenza complementare per il
nostro personale, seguirà gli esiti di ogni vicenda connessa con la
materia di cui sopra."
|
||||||||
23.01.2010 |
![]() |
Consiglio di Stato..."Alloggi di servizio: il militare ha diritto di
accedere alla documentazione sull'assegnazione. Non basta affermare che
gli organi preposti alla gestione del patrimonio immobiliare hanno
sempre rispettato le regole. Nessun onere grava su chi chiede
l'ostensione: non deve evidenziare casi specifici di detenzione abusiva"
|
||||||||
23.01.2010 |
![]() |
Consiglio di Stato..."No all'esonero del
finanziere di pattuglia sorpreso a dormire nell'auto se il processo è
stato archiviato. Quando l'infrazione viene ritenuta non grave dal
giudice militare non può poi essere irragionevolmente punita con una
sanzione così severa. Altrimenti si finisce per trattare allo stesso
modo violazioni di entità diverse"
|
||||||||
23.01.2010 |
|
Corte Costituzionale..."È manifestamente
infondata la questione di legittimità costituzionale dell'articolo
73-ter del D.Lgs. 12 maggio 1995, n. 199, come introdotto dall'art.
9, comma 1, del D.Lgs. 28 febbraio 2001, n. 67, sollevata in
riferimento all'art. 3 della Costituzione, limitatamente
all'inciso "con lo scatto gerarchico attribuito nello stesso livello
retributivo ovvero", la cui previsione, secondo il rimettente,
determinerebbe una disparità di trattamento - quanto all'erogazione
dell'emolumento pensionabile - tra i vice brigadieri della Guardia di
finanza ed il personale di pari grado delle Forze Armate e dell'Arma dei
carabinieri. Non è infatti configurabile
alcuna violazione del principio di uguaglianza, in ragione della
specialità degli ordinamenti posti a confronto in relazione alle
funzioni assolte dalle singole Armi, in quanto le posizioni poste in
comparazione non sono tra loro omogenee, così che la scelta compiuta dal
legislatore con la norma censurata non può considerarsi arbitraria. "
|
||||||||
22.01.2010 |
![]() |
|||||||||
22.01.2010 |
![]() |
|||||||||
22.01.2010 |
![]() |
Consiglio di Stato..."Riconoscimento
dell'infermità da causa di servizio: il diniego deve essere sorretto da
una motivazione ampia e articolata. Specie quando risultino la
prolungata esposizione del dipendente a un lavoro logorante e un
apprezzabile grado di desumibile probabilità del nesso causale.
Confermato il verdetto di merito"
|
||||||||
21.01.2010 |
![]() |
Consiglio di Stato..."Equo indennizzo:
illegittimo il parere dell'Amministrazione se non considera tutta la
documentazione d'ufficio. Il sindacato giurisdizionale sui giudizi
espressi dal Comitato di verifica per le cause di servizio è ammesso
esclusivamente nelle ipotesi in cui emergano palesi vizi logici che
evidenzino l'inattendibilità delle conclusioni "
|
||||||||
20.01.2010 |
![]() |
Consiglio di Stato..."Trasferimento della
moglie in Cina: non esiste un diritto del carabiniere a essere
trasferito nella stessa sede. Ma un interesse legittimo. Il dipendente,
tuttavia, ha la possibilità di richiedere il collocamento in aspettativa
per tutto il periodo di servizio all'estero del coniuge: questo sì
attribuito dalla legge all'interessato quale diritto"
|
||||||||
20.01.2010 |
![]() |
Corte Costituzionale..." È manifestamente infondata la questione di
legittimità costituzionale dell'art. 54-bis del D.Lgs. 12 maggio
1995, n. 198, introdotto dall'art. 29, comma 1, del D.Lgs. 28
febbraio 2001, n. 83, sollevata, in riferimento agli artt. 3 e 76
Cost.. Non è, infatti, invocabile la violazione del principio di
uguaglianza in considerazione sia dell'inidoneità della norma censurata
a fungere da utile tertium comparationis, per estendere tale disciplina
ai casi non previsti, sia della mancanza di omogeneità tra le categorie
e le posizioni degli appartenenti a corpi diversi, stante la specialità
degli ordinamenti posti a confronto. Va, poi, esclusa la violazione
dell'art. 76 Cost., in ragione dell'asserito contrasto del suddetto
regime normativo col principio direttivo di cui all'art. 3 della
legge n. 216 del 1992, il quale avrebbe imposto al legislatore
delegato la tendenziale omogeneizzazione dei trattamenti economici e
normativi degli appartenenti al personale delle Forze di
Polizia ad ordinamento civile e militare
e del personale delle Forze armate. Né tale legge, né le norme
successive, hanno inteso perseguire un'assoluta identità di posizioni e
trattamenti, ma realizzare "una sostanziale equiordinazione di compiti e
dei connessi trattamenti economici" delle diverse forze di
polizia. Del resto, le funzioni svolte e
i compiti demandati ai sottufficiali dei carabinieri differiscono
sensibilmente da quelli affidati ai sottufficiali delle altre Forze
armate sicché, data la non comparabilità delle rispettive posizioni, la
scelta, nella specie operata dal legislatore, rientra nel corretto
esercizio, non arbitrario né manifestamente irragionevole, della
discrezionalità a lui riservata."
|
||||||||
19.01.2010 |
![]() |
Consiglio di Stato..."Sì alla revoca del trasferimento quando il
congiunto portatore di handicap muore. Il procedimento, infatti, era
sostanzialmente pendente al momento in cui è intervenuto il decesso del
parente che l'agente di Polizia penitenziaria avrebbe dovuto assistere.
Giusta quindi l'automatica riassegnazione alla sede ordinaria"
|
||||||||
18.01.2010 |
![]() |
Consiglio di Stato..."Secondo
l’Amministrazione, infatti, le ore di lavoro straordinario prestate in
eccedenza all’orario di lavoro e non rientranti nel monte ore di lavoro
straordinario liquidabile avrebbero potuto dar luogo soltanto al
riconoscimento di ore di riposo compensativo, per la cui fruizione era
sempre necessaria (secondo le disposizioni contenute nel “Nuovo
regolamento interno della Guardia di Finanza” e nella circolare
288000/6212 del 28 settembre 2001 del Comando generale della Guardia di
Finanza) l’apposita richiesta dell’interessato ai propri superiori
gerarchici, circostanza che non si era verificata nel caso di specie."
|
||||||||
18.01.2010 |
![]() |
Consiglio di Stato..."Il ricorrente,
Maresciallo Capo dell’Arma dei Carabinieri in servizio presso il Comando
provinciale di Taranto, ha impugnato innanzi al T.A.R. per la Puglia,
sezione staccata di Lecce, la graduatoria della selezione interna “a
scelta per esami” per il conferimento di 500 promozioni al grado di
Maresciallo Aiutante Sostituto Ufficiale di Pubblica Sicurezza (indetta
con provvedimento n. 2664 del 15 settembre 2004 in Gazz. Uff. 24
settembre 2004), deducendo, fra l’altro, l’illegittima ammissione al
procedimento di sottufficiali che avevano già ottenuto la promozione “a
scelta”.
|
||||||||
18.01.2010 |
![]() |
Cassazione (...) Costanti e "pesanti"
rimproveri integrano il mobbing se fatti davanti ai colleghi. L'Alta
Corte ha ritenuto che i rimproveri orali da parte del superiore adottati
con «toni pesanti» e davanti agli altri colleghi, possono costituire
episodio di mobbing.
|
||||||||
18.01.2010 |
![]() |
Consiglio di Stato (...) Vietato fumare: non
spetta ai titolari dei locali pubblici vigilare sul rispetto delle
regole
|
||||||||
16.01.2010 |
![]() |
Cassazione (...) Il materiale
pedopornografico reperito dalla polizia tramite il mezzo della
"condivisione" senza alcuna autorizzazione dell'autorità giudiziaria è
utilizzabile
|
||||||||
16.01.2010 |
![]() |
Cassazione (...) Parla al telefonino mentre
guida: valida la multa anche senza la contestazione immediata.
Dall'istruttoria svolta era emersa piena conferma del verbale nella
parte in cui veniva contestato all'automobilista l'uso del cellulare
mentre guidava il veicolo. Senza dimenticare poi che l'audizione era
avvenuta sotto giuramento
|
||||||||
14.01.2010 |
![]() |
Cassazione (...) Va risarcito il lavoratore
che acquista a sue spese gli abiti da lavoro. La fornitura al personale
dipendente della divisa da indossare durante il servizio, infatti,
consiste in una prestazione datoriale di natura retributiva. In caso di
inadempimento all'obbligo contrattualmente assunto, quindi, l'azienda
deve risarcire
|
||||||||
13.01.2010 |
![]() |
Consiglio di Stato (...)
Attraverso l’atto di appello
in esame, notificato il 25.7.2003, si contestava la sentenza del
Tribunale Amministrativo Regionale per la Puglia, sede di Bari, sez. I,
n. 1349 del 21.3.2003, con la quale veniva respinto il ricorso del sig.
@@@@@@@ @@@@@@@ @@@@@@@ – dipendente della Polizia di Stato con la
qualifica di vice perito telefonico – avverso il diniego di equo
indennizzo, emesso con atto n. @@@@@@@/96, notificato il 21.6.1996. Le
ragioni del predetto diniego erano enunciate – in conformità al parere
espresso dal Comitato per le pensioni privilegiate ordinarie (CPPO) –
con riferimento alle caratteristiche dell’infermità (“gastrite erosiva”)
riscontrata nel dipendente in questione, trattandosi di “patologia che
si manifesta in soggetti costituzionalmente predisposti per una
specifica e particolare labilità del sistema neurovegetativo…”, con
conseguente ininfluenza dell’”attività espletata dall’interessato….in
senso causale o concausale efficiente e determinante, perché non
caratterizzata da specifici, gravosi e prolungati disagi di carattere
ambientale o alimentare”.
|
||||||||
13.01.2010 |
![]() |
Consiglio di Stato (...)
Ritenuto che con ricorso al
Tribunale Amministrativo per il Lazio, sede di Roma, il sig. @@@@@@@
@@@@@@@, agente scelto del Corpo Forestale dello Stato, impugnava il
provvedimento in data 28/7/2008 del Capo del Servizio IV
dell’Ispettorato Generale del Corpo Forestale dello Stato ed il
provvedimento del Comandante Regionale del Corpo Forestale dello Stato
delle Marche con i quali era stata respinta la sua istanza volta ad
ottenere i benefici di cui all’art. 33 della legge 5 febbraio 1992, n.
104
|
||||||||
13.01.2010 |
![]() |
Autovelox. Errore nella indicazione del chilometro della strada - Targa
del veicolo non leggibile - Segnaletica luminosa legge 160/2007 -
Validità dei fotogrammi a futura memoria - Disapplicazione - Legge
abolitrice del contenzioso amministrativo (fonte: Iussit)
|
||||||||
13.01.2010 |
![]() |
Cassazione (...) Dirigenti: quando spetta l'indennità
sostitutiva delle ferie.
|
||||||||
12.01.2010 |
![]() |
Cassazione (...) Il proprietario è
responsabile della sicurezza degli operai in casa
|
||||||||
11.01.2010 |
![]() |
Cassazione (...) Insidie stradali: la responsabilità da cose in custodia
è applicabile alla PA a prescindere dall'estensione delle strade
|
||||||||
11.01.2010 |
![]() |
Cassazione (...) Imprudenza senza
indennizzo.
|
||||||||
09.01.2010 |
![]() |
TAR (...)
Il ricorrente è un sottufficiale
dell’Arma dei carabinieri. In data 12 gennaio 2009 presentava domanda di
accesso agli atti all’amministrazione resistente al fine di conseguire
visione e copia della documentazione afferente ad un procedimento in
corso, volto alla cancellazione degli effetti delle sanzioni di corpo da
egli riportate. (...) Condanna l’amministrazione a rifondere le spese di
giudizio, che liquida in € 1.000,00 oltre IVA e C.P.A. se dovute.....
|
||||||||
09.01.2010 |
![]() |
TAR (...) che i ricorrenti sono stati
arruolati nel Corpo della Guardia di Finanza in qualità di “Allievi
Finanzieri Ausiliari” e durante i primi quattro mesi hanno frequentato
il previsto corso di addestramento iniziale, percependo la paga mensile
prevista per i militari di leva; (...)
che allorquando si “rafferma”, il
personale “ausiliario” della Polizia di Stato e dell’Arma dei
Carabinieri percepisce, durante i corsi di formazione, il trattamento
retributivo corrispondente a quello del personale già incorporato; e che
un diverso trattamento per il personale ausiliario della Guardia di
Finanza non sarebbe giustificabile;
|
||||||||
09.01.2010 |
![]() |
TAR (...) diniego al riconoscimento del periodo di servizio effettuato alle dipendenze di altre Amministrazioni al fine della progressione economica, giuridica e di carriera;......... | ||||||||
09.01.2010 |
![]() |
Cassazione (...) Non può essere licenziato il dipendente che si
allontana senza autorizzazione dal posto di lavoro se lo stesso non ha
mai subito sanzioni disciplinari in tutta la sua carriera.
|
||||||||
09.01.2010 |
![]() |
Cassazione (...) Guida in stato di ebbrezza
– Confisca del veicolo
|
||||||||
08.01.2010 |
![]() |
Cassazione (...) Cartella esattoriale –
Mancata notifica del verbale posto a base della emissione della cartella
– Opposizione – Termini
|
||||||||
07.01.2010 |
![]() |
Corte Costituzionale (...) In
secondo luogo, ad avviso del tribunale rimettente, le disposizioni
censurate violano il principio di
uguaglianza, di cui all’art. 3 Cost. Al riguardo, il collegio osserva
che, per effetto della più volte richiamata sentenza n. 497 del 2000, il
diritto di farsi assistere da un avvocato del libero foro, nell’ambito
di un procedimento disciplinare a proprio carico, è attualmente
riconosciuto ai magistrati ordinari, mentre, in forza delle disposizioni
legislative censurate, esso è ancora negato ai magistrati amministrativi
e contabili. Tale disparità di trattamento, ad avviso del collegio, non
trova alcuna ragione giustificatrice. Né può
pervenirsi a diversa conclusione, secondo il tribunale rimettente, in
base alla sentenza n. 182 del 2008 di questa Corte, che ha dichiarato
non fondata la questione di legittimità costituzionale della
disposizione che precludeva la facoltà di ricorrere ad un avvocato del
libero foro agli agenti della polizia di Stato
sottoposti a procedimento disciplinare.
|
||||||||
06.01.2010 |
![]() |
Consiglio di Stato (...) Il sig.
@@@@@@@ @@@@@@@, agente scelto della Polizia Stato, in servizio dal
1977, fu dispensato da servizio per inabilità fisica dal 1.3.1988 con
decreto del Capo della Polizia del 23.2.1989 e rimase assente dal 1988
al 1996.(...) il Consiglio di Stato, sezione sesta, non definitivamente
pronunciando e riservata ogni decisione in rito, nel merito e sulle
spese, ordina al Ministero dell’interno di adempiere all’incombente di
cui sopra con le modalità e nei termini ivi indicati; rinvia l’esame del
presente ricorso alla camera di consiglio del 9 giugno 2009.
|
||||||||
06.01.2010 |
![]() |
Cassazione (...) Incidente stradale -
mancato uso delle cinture di sicurezza- Risarcibilità del danno
|
||||||||
06.01.2010 |
![]() |
Cassazione (...) Bambini in strada non sanno valutare pericoli. Automobilisti devono fermarsi, non basta rallentare | ||||||||
04.01.2010 |
![]() |
Tar (...) Polizia di Stato.
Monetizzazione mancato godimento delle ferie per malattia......Il
ricorrente ha ricoperto la qualifica di Sovrintendente Capo della
Polizia di Stato, già in servizio presso la Questura di @@@@@@@ ,
Ufficio @@@@@@@, dispensato dal servizio per fisica inabilità
riconosciutagli dalla C.M.O. di Bari e collocato in congedo permanente
con decreto del Ministero dell’Interno n. 333-D/50497/DIS, decorrente a
tutti gli effetti dall’8.01.2007. Con istanza del 7.03.2008, presentata
al Questore di @@@@@@@, il ricorrente ha chiesto la monetizzazione di 45
(quarantacinque) giorni di congedo ordinario maturato e non fruito
nell’anno 2006, di cui al d.P.R. n. 395/’95, art. 14, integrato dal
d.P.R. n. 254/’99, art. 18, nonché la monetizzazione dei 4 (quattro)
giorni previsti, in aggiunta ai periodi di congedo, nell’art. 1 della l.
n. 937/’77 (attribuzione di giornate di riposo ai dipendenti delle
pubbliche amministrazioni), per le stesse motivazioni.
|
||||||||
01.01.2010 |
![]() |
Cassazione (..) L'ente previdenziale non può ridurre l'importo della
pensione concessa, perché ciò lederebbe l'affidamento del pensionato
|
||||||||
02.01.2010 |
![]() |
Corte
Costituzionale (...)
Il giudizio principale concerne il
rapporto associativo asseritamente
instaurato tra soggetti in diverse condizioni professionali: dirigenti e
dipendenti di società riferibili ad un gruppo operante nel settore della
telefonia, dirigenti e dipendenti di agenzie
di investigazione privata, appartenenti o già appartenenti all’Arma dei
Carabinieri, alla Guardia di Finanza, alla
Polizia di Stato, al Sismi. Scopo dell’associazione criminosa
sarebbe stata la raccolta illegale di
informazioni riguardanti i più vari soggetti, con accesso a banche dati
riservate per il tramite di pubblici funzionari corrotti o di dipendenti
delle società di telefonia sopra citate. I dati sarebbero stati raccolti
per conto dei responsabili delle agenzie di
investigazione, in vista della remunerazione loro versata dai
committenti delle attività investigative.
|
||||||||
01.01.2010 |
![]() |
Corte Costituzionale (...) nel giudizio di legittimità costituzionale dell’art. 7 del decreto del Presidente della Repubblica 25 ottobre 1981, n. 738 (Utilizzazione del personale delle forze di polizia invalido per causa di servizio), promosso dal Tribunale amministrativo regionale della Puglia, sezione di Lecce, nel procedimento vertente tra C. C. e il Ministero della Difesa, con ordinanza del 18 settembre 2008, iscritta al n. 426 del registro ordinanze 2008 e pubblicata nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica n. 54, prima serie speciale, dell’anno 2008........ |