Come sostenere
l'Associazione CIVES
Per consultare le varie annate |
Sino al 2005 |
2006 |
31 dicembre 2007
Cassazione (..)
Falsa identità nell'indirizzo di posta elettronica: è reato, si può rischiare
un anno di carcere . Spacciarsi per un altro (anche di sesso
diverso) configura la sostituzione di persona se poi, nel comunicare con altri
in Rete, li si trae in inganno. Va tutelato l'interesse della pubblica fede
31 dicembre 2007 Cassazione 23924/2007 (..) Circolazione stradale - Incidente provocato da rotaia sulla pubblica via - Responsabilità del Comune quando ricorre l'applicabilità dell'art. 2051 c.c.
31 dicembre 2007
Consiglio di Stato (..)
Maternità, anche il periodo di astensione facoltativa va calcolato
nell'anzianità di servizio. La libera scelta della lavoratrice non
svilisce l'obiettivo della legge 1204/71 che è rivolta a tutelare la prole:
garanzia che costituisce anche il fondamento dell'astensione obbligatoria
31 dicembre 2007 Cassazione 21617/2007 (..) Negato il risarcimento danni a chi, passando a piedi con il rosso, provoca un incidente nel tragitto
30 dicembre 2007 Cassazione 40542/2007 (..) È violenza sessuale anche con i jeans
30 dicembre 2007 Cassazione 47096/2007 (..) Il datore di lavoro può leggere la e mail aziendale del lavoratore (..) L'art. 616 comma 1 c.p. punisce infatti la condotta di "chiunque prende cognizione del contenuto di una corrispondenza chiusa, a lui non diretta, ovvero sottrae o distrae, al fine di prenderne o di farne da altri prendere cognizione, una corrispondenza chiusa o aperta, a lui non diretta, ovvero, in tutto o in parte, la distrugge o sopprime". Sicché, quando non vi sìa sottrazione o distrazione, la condotta di chi si limita a "prendere cognizione" è punibile solo se riguarda "corrispondenza chiusa". Chi "prende cognizione" di "corrispondenza aperta" è punito solo se l'abbia a tale scopo sottratta al destinatario ovvero distratta dalla sua destinazione.
29 dicembre 2007 C'era una volta la circolare. ATTI AMMINISTRATIVI - COMPETENZA E GIURISDIZIONE CIV.-IMPOSTE E TASSE (fonte: Cassazione - Agenzia delle Entrate)
23 dicembre 2007
Cassazione (..)
Tali emergenze fattuali inducevano i giudici del merito a ravvisare
nella condotta del C., gli estremi del mobbing, rilevabili in quei
comportamenti con cui il datore di lavoro o il superiore gerarchico
esercita una sorta di terrorismo psicologico (fatto di vessazioni,
umiliazioni, dequalificazioni professionali, eccessivo ricorso alle visite
mediche di controllo anche a fronte di referti confermativi della patologia
denunciata dal lavoratore, ecc.), nei confronti di uno o più dipendenti, così
da coartarne o piegarne la volontà e che sovente è causa di gravi patologie
interessanti la sfera neuropsichica del soggetto esposto.
23 dicembre 2007 Corte Costituzionale 434/2007 (..) Obbligo del proprietario del veicolo di comunicare all'organo di polizia i dati del conducente
22 dicembre 2007 Corte dei Conti 1385/2007 Lazio (..) Con il ricorso in epigrafe parte attrice - ex sottufficiale dell'Arma dei carabinieri collocato in congedo per infermità a decorrere dal 13.9.1982 - ha chiesto la riliquidazione del trattamento pensionistico sulla base di quello spettante al personale della Polizia di Stato di pari grado e anzianità di servizio, in base alla sentenza della Corte costituzionale n. 277 del 1991.(..) Accoglie
22 dicembre 2007 Corte dei Conti 3111/2007 Sicilia (..) Con il ricorso in epigrafe, depositato il 30 luglio 1998, il dott. ...omissismsmvld.... ...omissismsmvld...., ex vice questore della Polizia di Stato a riposo dall' 1 luglio 1991, ha impugnato il decreto del Ministero dell'interno-Dipartimento della Pubblica Sicurezza emesso il 13 marzo 1998 n.8326 con il quale venne respinta la sua istanza di pensione privilegiata ordinaria in quanto le riscontrate infermità - 1) artrosi cervico dorso lombare a modica incidenza funzionale , 2) ipertensione arteriosa in compenso farmacologico senza segni significativi di organicità secondaria - sebbene entrambe riconosciute dipendenti da causa di servizio ed ascrivibili nel loro complesso pere cumulo alla 7 categoria tabella A , non erano state, tuttavia, ritenute tali da renderlo inabile al servizio in modo permanente ed assoluto.(..) Accoglie il ricorso proposto dal signor ...omissismsmvld.... ...omissismsmvld.... ex vice questore della Polizia di Stato a riposo dall' 1 luglio 1991 e, per l'effetto, gli riconosce, con decorrenza dall'1 luglio 1991, il diritto alla concessione di pensione privilegiata ordinaria per infermità dipendenti da causa di servizio ascrivibili nel loro complesso alla settima categoria tabella A annessa alla legge 313/1968 e successive modifiche ed integrazioni.
21 dicembre 2007 Corte Costituzionale 377/2007 (..) Illeggitima la cartella esattoriale senza l'indicazione del responsabile del procedimento
21 dicembre 2007 Corte di Cassazione Civile - Sezione lavoro - Sentenza n. 13629/2007- (..) Con sentenza n. 26/04, in data 31 marzo 8 aprile 2004, la Corte d’Appello di Trento, Sezione Distaccata di Bolzano, confermava la pronunzia di primo grado, che aveva respinto la domanda proposta dal signor B.G. nei confronti dell’INAIL per ottenere l’accertamento del diritto all’indennizzo per l’invalidità permanente che gli era residuata a seguito dell’infortunio subito il (OMISSIS), mentre si stava recando in bicicletta presso il comando dei vigili urbani del comune dove prestava servizio appunto come vigile urbano, e condannava l’appellante alla rifusione delle spese del grado.
19 dicembre 2007 Cass. civ. Sez. II, 28-04-2005, n. 8837 - Sanzioni amministrative e depenalizzazioni- proponeva opposizione al verbale di accertamento n. ........, notificatogli in data 24/4/01 dal Comune di Roma, con cui gli si contestava di avere, in data 4/12/2000, fatto uso durante la guida di telefono non a viva voce, dichiarando l'impossibilità dei vigili urbani verbalizzanti di fermarlo nei modi regolamentari ai fini della contestazione immediata della violazione.
19 dicembre 2007
Cassazione: lavoratore non accetta il demansionamento? Può essere licenziato
18 dicembre 2007
Cassazione (..)
Sosta sull'attraversamento pedonale (..) Il ricorrente denuncia con il
secondo motivo violazione e/o falsa applicazione dell'art. 2697 c.c. ("onere
della prova"), art. 2699 c.c. ("atto pubblico"), art. 2700 c.c. ("efficacia
dell'atto pubblico"), dell'art. 115 c.p.c. ("disponibilità della prova");
17 dicembre 2007 Consiglio di Stato 6076/2007 (..) Con la decisione n. 3050/2007 questa sezione, in accoglimento del ricorso proposto da ...omissismsmvld.... ...omissismsmvld...., vice questore aggiunto della Polizia di Stato, annullava gli atti della procedura concorsuale per l’accesso alla qualifica di primo dirigente, con cui era stato reiterato il giudizio (negativo) in ordine alla prova scritta del ricorrente, disponendo che si provvedesse alla rinnovazione di tale giudizio e degli atti conseguenti, mediante una Commissione con diversa composizione. (..) Condanna l’Amministrazione dell’Interno al pagamento delle spese processuali in favore di ...omissismsmvld.... ...omissismsmvld...., liquidandole nella misura complessiva di euro tremila/00).
17 dicembre 2007 44843/07 - sanzione a chi circola con veicolo sottoposto a sequestro
15 dicembre 2007
Corte di Giustizia Europea. Guardie giurate private, la regolamentazione
italiana blocca la concorrenza Ue. Ingiustificati e troppo restrittivi i
requisiti imposti dal Tulps per l'esercizio della professione. Roma
condannata per il mancato rispetto dei principi di libertà di stabilimento e
di libera prestazione dei servizi
15 dicembre 2007
Cassazione (..) Spaccio di stupefacenti, per provare il reato non è necessario
il rinvenimento della sostanza. La consumazione della fattispecie criminosa
può essere dimostrata attraverso intercettazioni, accertamenti di polizia,
deposizioni di testimoni e ammissioni dell'imputato
14 dicembre 2007 Cassazione 41570/2007 (..) Chi si collega ai siti a pagamento per guardare e scaricare materiale pedopornografico rischia una condanna per detenzione di materiale pornografico.
14 dicembre 2007 Cass. civ. Sez. lavoro, 01-06-2000, n. 7306 Causa di servizio epatite: presunzione semplice
14 dicembre 2007
Cassazione
Mobbing - gli estremi del mobbing, rilevabili in quei comportamenti con cui il
datore di lavoro
14 dicembre 2007
Cassazione A casa per la pausa pranzo? Sussiste l'infortunio "in itinere" A
due condizioni: la brevità del "break" concesso e che l'azienda non sia
dotata di mensa interna. Bocciata con rinvio la sentenza che negava la rendita
Inail al bancario investito in motorino mentre tornava al lavoro
13 dicembre 2007 Cassazione 29759/2006 (..) 626/94 Cause di non punibilità
10 dicembre 2007 Cassazione Sentenza 4 dicembre 2007, n. 25262 dire al datore di lavoro "me ne vado" equivale a dimettersi
10 dicembre 2007 Consiglio di Stato 5339/2007 Destituzione di diritto del pubblico dipendente e riammissione in servizio- Quando viene negata l’applicazione del principio di ricostruzione della carriera (..) Con la sentenza di cui viene chiesta la riforma, il TAR Veneto ha respinto il ricorso dell’istante per l’accertamento del silenzio – inadempimento formatosi a seguito della mancata risposta alla sua diffida, e per l’accertamento del suo diritto soggettivo alla ricostruzione della carriera e alla corresponsione delle retribuzioni non percepite e dei relativi accessori, nonché alla ricostruzione della base previdenziale secondo l’anzianità di servizio e al ricalcolo “ora per allora” del trattamento di fine rapporto (il tutto con interessi e rivalutazione).
10 dicembre 2007 TAR Roma 6116/2007 (..) del silenzio-rigetto concretizzatosi a seguito di atto di invito a provvedere, notificato in data 21.4.2001’, con cui i ricorrenti chiedevano la liquidazione in loro favore delle indennità di istituto nella misura prevista dall’art. 12 del d.P.R. n. 147 del 1990, a partire dal mese di luglio 1990, nonché il danno da svalutazione monetaria ed interessi legali sulle somme rivalutate dalla maturazione al soddisfo,
10 dicembre 2007 Consiglio di Stato 5431/2007 (..) che l’appellante - già Ufficiale in ferma prefissata a tempo determinato dell’Arma dei CC, arruolato nel 2003 col grado di sottotenente e promosso, al grado di tenente (sempre quale Ufficiale in ferma prefissata a tempo determinato) con decorrenza giuridico amministrativa 20 ottobre 2005 – è risultato vincitore del concorso per il reclutamento di 50 sottotenenti in s.p.e. nel R.S. dell’Arma dei CC ed inviato a frequentare il corso applicativo previsto dall’art. 7 del d. lgs. 5 ottobre 2000, n. 298, a partire dal 12 settembre 2005
10 dicembre 2007 TAR Roma 6138/2007(..) del provvedimento datato 05/10/2006 con cui il Ministero dell’Interno - Dipartimento di Pubblica Sicurezza - Commissione per l’accertamento dei requisiti psico-fisici, nominata con D.M. n. 333-B/12M.4(ORD)03F/1 in data 18/09/06, ha giudicato il ricorrente “non idoneo al servizio di Polizia” per “disturbo relazionale a rilevanza clinica in soggetto con marcati tratti di immaturità affettiva” relativamente al mantenimento dei requisiti psico-fisici per l’immissione dei volontari in ferma breve nelle FF.AA. al termine della ferma triennale, nel ruolo degli agenti ed assistenti nella Polizia di Stato di 350 unità, di cui all’art. 13, comma 3, del “concorso per arruolamento nell’anno 2003 di 12.000 volontari in ferma breve nell’Esercito Italiano, della Marina Militare, compreso il Corpo delle Capitanerie di Porto e nell’Aeronautica Militare, con possibilità di immissione, al termine di detta ferma, nelle carriere iniziali delle stesse Forze armate, dell’Arma dei Carabinieri, del Corpo della guardia di Finanza, della Polizia di Stato, del Corpo forestale dello Stato e del Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco”, 3° bando di concorso (G.U. n. 47 – 4ª s.s. del 14.06.2002); di tutti gli atti e documenti redatti dalla stessa Commissione da cui emerge che il ricorrente presenterebbe insufficienti requisiti psico-fisici per l’accesso ai ruoli della Polizia di Stato; del conseguente provvedimento di esclusione dalla procedura concorsuale; del D.M. n. 333-B/12M.4(ORD)03F/1 del 18.09.2006 con cui è stata nominata la predetta Commissione; di ogni altro atto presupposto, connesso e consequenziale;
10 dicembre 2007
Cassazione Valida la multa notificata al trasgressore sul modulo prestampato
senza la firma del vigile urbano Non esiste contrasto giurisprudenziale: la
tesi opposta è ormai superata. Smentita la tesi della sigla autografa come
garanzia, il verbale ha solo la funzione di comunicare gli estremi della
violazione
08 dicembre 2007
Cassazione Multa valida anche senza fotografia per l'infrazione rilevata dal
telelaser omologato L'accertamento dell'eccesso di velocità, ribadiscono
i supremi giudici, deve ritenersi provato sulla base della verbalizzazione
dei rilievi tecnici e delle constatazioni personali
degli agenti che fanno prova fino a querela di falso
08 dicembre 2007
Cassazione Infortunio al cliente: albergo responsabile al di là della
pericolosità della cosa in custodia È sufficiente che sussista il nesso
causale tra l'oggetto che ha provocato l'incidente e l'evento dannoso,
indipendentemente dalla pericolosità attuale o potenziale e dalla condotta del
gestore
06 dicembre 2007 Tribunale di Milano 66631/02 R.G. Riservatezza – mailing list – segreto epistolare – pubblicazione – diritto di cronaca – insussistenza (art. 15 Costituzione)
06 dicembre 2007
Cassazione (..) Guinzaglio al cane sempre obbligatorio in luogo pubblico (..)
dichiarava ...omissismsmvld.... responsabile del reato di lesioni colpose
gravi commesso il giorno (OMISSIS) in danno di ...omissismsmvld.... -
caduto a terra mentre correva all'interno del parco di (OMISSIS) della
capitale perchè il cane (pastore tedesco) di proprietà dell'imputato gli aveva
tagliato la strada e l'aveva assalito - e, riconosciute le circostanze
attenuanti generiche giudicate equivalenti alla contestata aggravante, lo
condannava alla pena di un mese di reclusione, con ambo i benefici di legge,
nonchè al risarcimento dei danni cagionati alla persona offesa costituitasi
parte civile, concedendo una provvisionale immediatamente esecutiva nella
misura di L. 20.000.000.
05 dicembre 2007
Cassazione (..) Multa valida anche senza fotografia per l'infrazione rilevata
dal telelaser omologato. L'accertamento dell'eccesso di velocità, ribadiscono
i supremi giudici, deve ritenersi provato sulla base della verbalizzazione
dei rilievi tecnici e delle constatazioni personali degli agenti che fanno
prova fino a querela di falso
05 dicembre 2007
Cassazione (..) Corpi estranei nella pietanza ordinata? Il ristoratore è
sempre responsabile. Nessun dubbio dai supremi giudici: l'operatore
commerciale deve vigilare sulle materie prime, sulla loro trasformazione e
sull'igiene complessiva. La "sorpresa" nel piatto (in questo caso da film
dell'orrore: un dente umano) è violazione della L. 283/62
05 dicembre 2007
Consiglio di Stato (..) Pignorabile il credito relativo all'equo indennizzo se
il lavoratore è stato condannato a risarcire il danno erariale La
compensazione dei crediti del dipendente non deve avvenire necessariamente
nella misura di un quinto, soprattutto se l'obbligazione risarcitoria deriva
da una grave violazione dei doveri dell'impiegato
04 dicembre 2007 Cassazione 24735/2007 (..) Come e a chi richiedere la restituzione della somma pagata per multa annullata
04 dicembre 2007 Cassazione 19995/2007 - Circolazione stradale: illegittima la sospensione della patente dopo oltre tre mesi dal sinistro
03 dicembre 2007
Cassazione Gli Ermellini hanno precisato che stabilire delle tariffe
diverse per ogni zona, per ogni piazza (anche limitrofa), non costituisce
disparità di trattamento tra gli utenti, in quanto l'Amministrazione Comunale
può stabilire liberamente (con Delibera) dei costi diversi. Con questa
decisione la Corte ha accolto il ricorso di una Pubblica Amministrazione
avverso la decisione del Giudice di pace che aveva annullato un verbale della
polizia municipale che aveva multato un automobilista per aver esposto in una
sosta a pagamento un ticket ridotto.
03 dicembre 2007
Cassazione: incidente in centro abitato e responsabilità del comune "Il
fattore decisivo per l'applicabilità della disciplina ex art. 2051 c.c. deve
individuarsi nella possibilità o meno di esercitare un potere di controllo e
di vigilanza sui beni demaniali, con la conseguenza che l'impossibilità di
siffatto potere non potrebbe ricollegarsi puramente e semplicemente alla
notevole estensione del bene e all'uso generale e diretto da parte dei terzi,
considerati meri indici di tale impossibilità, ma all'esito di una complessa
indagine condotta dal giudice di merito con riferimento al caso singolo, che
tenga in debito conto innanzitutto degli indici suddetti".
03 dicembre 2007 Corte dei Conti 764/2007 - Incidente stradale - Militare di leva polizia penitenziaria
01 dicembre 2007 Consiglio di Stato (..) l sig. ...omissismsmvld.... ...omissismsmvld...., agente scelto della Polizia di Stato, venne dispensato dal servizio per inabilità fisica a decorrere dal 1° marzo 1988 (D.M. n. 333-D/29438 del 23 febbraio 1989) e ciò a seguito del giudizio espresso dalla Commissione medica ospedaliera di Bolzano che lo aveva dichiarato permanentemente non idoneo al servizio e sull’ulteriore considerazione che l’interessato avrebbe usufruito di tutto il periodo massimo di aspettativa previsto dagli artt. 68 e 70 del T.U. n. 3 del 1957.(..) Il Consiglio di Stato in sede giurisdizionale, Sezione quarta, definitivamente pronunciando, accoglie come in motivazione, il ricorso in epigrafe nei limiti precisati nella parte motiva e, per l’effetto, dichiara il diritto del sig. Sperber alla corresponsione del compenso sostitutivo delle ferie non godute per il periodo in cui è stato allontanato dal servizio, con rivalutazione monetaria ed interessi legali.
30 novembre 2007 Cassazione 19955/2007 CIRCOLAZIONE STRADALE - SOSPENSIONE PROVVISORIA DELLA PATENTE
29 novembre 2007 Consiglio di Stato 5799/2007 (..) Concorsi pubblici: l'anonimato non e' necessario nei concorsi a quiz
27 novembre 2007 Consiglio di Stato 2801.2007 (...) La sentenza impugnata ha respinto il ricorso presentato dal Carabiniere ...omissismsmvld.... ...omissismsmvld.... per ottenere l’annullamento del decreto n.917 del 18 novembre 2000, con il quale il Direttore di Amministrazione del Comandante Generale dell’Arma dei Carabinieri – Direzione di Amministrazione – Sezione Equo indennizzo, ha rigettato la domanda di concessione dell’equo indennizzo presentata dal suddetto in relazione all’infermità del “morbo di Crohn”, denunciata dall’interessato.
27 novembre 2007 Consiglio di Stato 1217/2007 (...) Il carabiniere ...omissismsmvld.... ...omissismsmvld.... veniva raggiunto da una proposta di cessazione dal servizio permanente effettivo, per scarso rendimento ai sensi dell’art. 12, lett. c), l. n. 1168 del 1961.Tutta la linea gerarchica esprimeva parere favorevole evidenziando le sanzioni di corpo comminate al militare (7 recanti la consegna, 3 recanti la consegna di rigore anche per debiti insoluti, protesti, pignoramenti), ed il suo scarso ed inaffidabile rendimento essendo stato valutato per molti anni “inferiore alla media” ed “insufficiente”.
27 novembre 2007 Consiglio di Stato 5604.2007 (..) In data 25.2.1996 il Carabiniere scelto ...omissismsmvld.... ...omissismsmvld...., coniuge della ricorrente, si toglieva la vita con la propria pistola, dopo avere colpito a morte un collega con la mitraglietta in dotazione.
27 novembre 2007
Cassazione -
Effettuare una
inadeguata valutazione dei rischi equivale a non effettuarla e implica la
violazione all'art. 4 c. 2 del d. lgs. n. 626/94.
27 novembre 2007
Cassazione Responsabilita' penale del medico competente per una omessa visita
ad un lavoratore.
25 novembre 2007
Cassazione Sindrome del tunnel carpale. e’ necessario individuare con certezza
processuale il nesso causale fra la patologia e la esposizione al
rischio. assolto il datore di lavoro.
25 novembre 2007
Cassazione
Condannato un datore di lavoro ed il medico competente per mancata formazione
e sorveglianza sanitaria nei confronti di un lavoratore esposto a rischi
psicosociali.
24 novembre 2007 Consiglio di Stato 4093/2007 (..) Non può, per contro, non essere taciuto, che la legge n. 216 del 1992, nasce, per così dire, dal D.L. del 27 settembre 1982, (la cosiddetta norma del “galleggiamento”), ed è diretta emanazione delle sentenze della Corte Costituzionale (n. 277/91), di questo Consesso (n. 986/91) e del T.a.r. del Lazio (n. 1219/91), favorevoli al riconoscimento dell’equiparazione economico – funzionale dei sott’ufficiali dell’Arma dei Carabinieri, e, incidenter tantum di quelli del Corpo della Guardia di Finanza non essendo quest’ultimi parte in detti giudizi, agli ispettori della Polizia di Stato.
22 novembre 2007
Cassazione - 626/94 Omicidio colposo - (..) Da tale acquisizione sarebbe
discesa una sorta di nuova formulazione dell'addebito contestatogli,
giacchè egli sarebbe stato chiamato a rispondere del fatto come
coordinatore per la sicurezza (e non più come direttore dei lavori o
committente), ingerito nella gestione del cantiere e responsabile per la
violazione del D.Lgs. n. 494 del 1996 (e non più di quello 626/94).
22 novembre 2007
La Cassazione ha confermato la sentenza con la quale il Giudice di Pace aveva
dichiarato nullo il verbale di accertamento della violazione del Codice
della strada che recava solo l’indicazione della sanzione minima edittale.
21 novembre 2007 TAR Bolzano 154/07 (..) Si premette che il ricorrente ...omissismsmvld.... ...omissismsmvld...., Assistente capo della Polizia di Stato in servizio presso la Sezione di Bolzano della Polizia postale e delle telecomunicazioni, in data 20.6.2005 presentava all’amministrazione di appartenenza un’istanza di trasferimento dall’attuale Ufficio al Centro Addestramento Alpino della Polizia di Stato (C.A.A.P.S.) di Moena (TN).
21 novembre 2007 TAR Bari 1206/2007 (..) Con atto notificato in data 27 ottobre 2003 e depositato in data 3 novembre 2003, il ricorrente premetteva di essere dipendente della Polizia di Stato con la qualifica di “assistente capo” e di essere già stato in servizio presso il nucleo artificieri della Questura di ...omissismsmvld...., dal quale era stato trasferito d’ufficio per incompatibilità ambientale ex art. 55, commi IV e V, del D.P.R. 24.4.1982 n. 335, per esigenze di tutela del prestigio dell’Amministrazione nonché della sua stessa incolumità personale, con provvedimento n. ....... datato 6 ottobre 2003 del Capo della Polizia.
21 novembre 2007
Cassazione
Violenza o minaccia a pubblico ufficiale .."se mi fate il verbale poi vediamo"
(..) Con sentenza del 10.11.2003, il Tribunale di Napoli, in composizione
monocratica, in esito a giudizio con rito abbreviato, dichiarava ......
responsabile del reato di cui all'art. 336 c.p., "perchè, in (OMISSIS) il
23.9.2000, fermato dagli agenti .... e ....., i quali intendevano procedere al
controllo della motocicletta da lui condotta, si rifiutava di esibire i
documenti, profferendo con tono minaccioso la frase: se mi fate il verbale poi
vediamo".
20 novembre 2007
Cassazione (..)
Cassazione: file pedopornografici nella cartella "Temp"? Scattano le manette
(..) commette reato chi conserva del
materiale pornografico scaricato da Internet anche se questo si trova solo
nella cartella 'Temp'.
19 novembre 2007
Cassazione Leasing, chi non paga le rate e si tiene la vettura rischia il
carcere. Quali che siano le ragioni addotte dal cliente moroso sussistono
i presupposti dell'appropriazione indebita quando il contratto sia stato
risolto e sia stata chiesta la restituzione del bene
19 novembre 2007
Cassazione Omicidio colposo da incidente stradale: il superamento del limite
di velocità non sempre integra il reato
18 novembre 2007
Cassazione Il dipendente sospeso dal servizio e poi assolto ha cinque anni di
tempo per chiedere l'indennizzo No alla natura risarcitoria, va affermata
quella retributiva: si applica il termine di prescrizione ex articolo 2948
cc, a partire dal passaggio in giudicato della sentenza penale di
proscioglimento
18 novembre 2007
Cassazione Scrivere al sindaco per criticare pesantemente l'attività dei
vigili urbani non sempre è diffamazione Ammissibili anche espressioni colorite
nella "denuncia": la critica dei comportamenti degli agenti municipali
nell'esercizio delle loro funzioni è pertinente al pubblico interesse,
soprattutto nel caso di condotte inqualificabili come nel caso in esame
18 novembre 2007
Cassazione Multe, l'ausiliario può rilevare tutte le infrazioni legate alla
sosta nella zona affidata in concessione Bocciata la sentenza del giudice di
pace che annullava la contravvenzione perchè elevata dal "vigilino" in un
tratto di strada privo di strisce blu, dove il divieto era imposto dalla
segnaletica
17 novembre 2007 Corte dei Conti 764/2007 (..) Con il ricorso in epigrafe il ricorrente ha lamentato che gli appuntati, gli appuntati scelti e gli appuntati scelti UPG dei Carabinieri siano stati immotivatamente esclusi dall'applicazione della L. 216/1992, venendo in particolare pretermessi dall'attribuzione del 6° livello previsto per i Vice-sovraintendenti di Polizia.
16 novembre 2007 Corte de Conti 819/2007 (..) Uso improprio e impiego di veicoli blindati condotti da personale di Polizia (..) rinvio a giudizio del dott. ...omissismsmvld.... ...omissismsmvld...., all'epoca Presidente del Tribunale di ...., per il reato di cui all'art. 314 1° co. c.p., perchè, essendo egli Presidente del Tribunale di ......, si appropriava delle autovetture destinate al Tribunale, facendone uso per fini personali e condizionando, in tal modo, il regolare funzionamento dell'ufficio mediante l'utilizzazione di tali vetture e dei rispettivi autisti, per farsi condurre dalla propria abitazione in Parma ovvero in ...omissismsmvld.... ...omissismsmvld.... all'Ufficio di ..... e viceversa, o in altre località (...omissismsmvld.... e ...omissismsmvld....), con contestuale pari danno dell'Amministrazione, derivante dall'utilizzo degli autisti, dal distoglimento dei mezzi dagli scopi del servizio, dall'usura di tali mezzi, dal consumo di carburante, e dal pagamento delle tariffe autostradali (fatti commessi nel corso del 1999).
16 novembre 2007 Tar Veneto 3252/2007 (..) Per l'accertamento del diritto del ricorrente ad ottenere i benefici retributivi di sei scatti, nella misura del 2,50% ciascuno, utili ai fini del computo della base pensionabile e della liquidazione dell’indennità di buonuscita, nonché, a’ sensi della L. 15 luglio 1950 n. 539, l’adeguamento dall’1,25% al 2,50% del beneficio economico conseguente alla 6^ categoria delle infermità a lui ascritte, sempre ai fini del computo della base pensionabile e della liquidazione dell’indennità di buonuscita (..) Il Tribunale amministrativo regionale per il Veneto, prima sezione, definitivamente pronunciando sul ricorso in epigrafe, lo accoglie , e, per l’effetto, accerta il diritto del ricorrente al riconoscimento dei benefici di cui all’art. 21 della L. 232 del 1990 e della L. 539 del 1950 ai fini sia dell’indennità di buonuscita che ai fini della liquidazione del trattamento di quiescenza.
16 novembre 2007 TAR Firenze 1321/207 (..) La ricorrente, agente della Polizia di Stato, ha impugnato il rapporto informativo per l’anno 2003, deducendo che esso è stato redatto dal dirigente dell’ufficio (presso la Questura di Lecco) presso il quale la dipendente ha svolto, durante l’anno di riferimento, solo tre mesi di servizio; ha dedotto altresì che, pur essendo stata aggregata, per il restante periodo dell’anno 2003, presso il Commissariato di Montevarchi, il compilatore del rapporto non ha acquisito ulteriori elementi di valutazione da tale Ufficio (come imposto dalla circolare ministeriale del 23.1.1998), limitandosi a riprodurre, pedissequamente, il contenuto del rapporto dell’anno precedente.(..) Il Tribunale Amministrativo Regionale per la Toscana, Sezione I^, definitivamente pronunciando sul ricorso in epigrafe, lo accoglie e, per l’effetto, annulla l’atto impugnato; compensa tra le parti le spese di giudizio.
16 novembre 2007 TAR Milano 238/07 (..) per l'annullamento della nota a mezzo telex n. 2.2/08853 con la quale il ricorrente è stato trasferito, con decorrenza immediata, dalla Divisione Personale – Ufficio Indisponibili, alla stessa divisione, 1^ Sezione, notificata il 4 agosto 2005 e della successiva nota n. 2.2/08973, notificata l’8 agosto 2005, con la quale il Questore di Milano disponeva, per esigenze di servizio, il trasferimento del ricorrente dalla Divisione Personale 1^ Sezione al Commissariato di P.S. Cenisio, nonché di ogni atto ulteriore e prodromico.(..) il Tribunale Amministrativo Regionale per la Lombardia – prima sezione - accoglie il ricorso in epigrafe e per l’effetto, dispone l’annullamento dell’atto impugnato.
15 novembre 2007 Cassazione 33847/2007 (..) Minorenni sempre da accompagnare a scuola. I genitori devono accompagnare sempre di persona i figli minori a scuola, altrimenti possono rischiare addirittura una condanna penale.
14 novembre 2007
Tar Puglia (...) è illegittimo un provvedimento di trasferimento per
incompatibilità ambientale di un pubblico dipendente (nella specie, si
trattava di un assistente capo della Polizia di Stato), in una sede
diversa e lontana da quella di servizio, nel caso in cui la P.A., nell'ambito
della propria discrezionalità, abbia valutato esclusivamente o prevalentemente
le ragioni di pubblico interesse sottese al trasferimento, quali il prestigio
ed il corretto funzionamento degli uffici pubblici, la garanzia della
regolarità e la continuità dell'azione amministrativa, nonché la tutela
dell'immagine dell'Amministrazione, lesi dalla presenza e dalla permanenza del
dipendente presso l'ufficio di appartenenza, ed abbia, tuttavia, omesso di
contemperare tali ragioni con le esigenze personali e di famiglia del
dipendente interessato.
14 novembre 2007 Consiglio di Stato 5078/2007 (..) Con la sentenza in epigrafe il Tar per il Molise ha respinto i ricorsi proposti da ...omissismsmvld.... ...omissismsmvld.... ...omissismsmvld.... avverso i giudizi di non idoneità permanente al servizio di istituto nei ruoli della Polizia di Stato, espressi dalle Commissioni mediche di prima e di seconda istanza, con la dichiarazione di idoneità per i ruoli civili del Ministero dell’interno e di altre Amministrazioni dello Stato.
13 novembre 2007
Cassazione 40891/2007 (..)
Di nuovo mobbing nella Pubblica Amministrazione
13 novembre 2007 Cassazione 22882/2007 (..) Un condomino cade sulla scala esterna che immette nell'androne dello stabile . Il condominio è tenuto al risarcimento dei danni
12 novembre 2007
Corte
de Conti (..) Con il ricorso in esame, depositato nella Segreteria della
Sezione in data 14 maggio 2003 con la prova della avvenuta rituale notifica
del ricorso stesso alla amministrazione convenuta in giudizio, il Signor
...omissismsmvld...., classe 1940, già Sovrintendente Capo della
Polizia di Stato, in servizio presso la Questura di omissis, si è gravato
contro il Ministero dell'Interno, in persona del Ministro pro-tempore,
chiedendo a questo giudice delle pensioni il riconoscimento e la declaratoria
del suo diritto all'attribuzione dei benefici di cui alla legge 15 luglio
1950, n. 539, e successive modificazioni, per infermità dipendenti da causa di
servizio, il tutto con gli interessi legali e rivalutazione monetaria sulle
somme dovute fino all'integrale soddisfo. (..) accoglie il ricorso in
epigrafe, iscritto al n. 1653 del registro di Segreteria, depositato in
data 14 maggio 2003 dal Signor ...omissismsmvld...., come in epigrafe
generalizzato, contro il Ministero dell'Interno, in persona del Ministro
pro-tempore, per il riconoscimento e la declaratoria del suo diritto
all'attribuzione dei benefici di cui alla legge 15 luglio 1950, n. 539, e
successive modificazioni ed integrazioni, e per l'effetto dichiara il
riconoscimento del diritto del ricorrente ad ottenere la rideterminazione del
trattamento di pensione in godimento mediante l'attribuzione dei benefici di
cui alla legge 15 luglio 1950, n. 539,
12 novembre 2007
Corte dei Conti
(..)
Accolto ricorso sott.le Carabinieri su equiparazione trattamento con pari
qualifica polizia di Stato (..) Il sottufficiale dei carabinieri,
maresciallo capo ...omissismsmvld.... ...omissismsmvld...., nato nel 1934,
collocato in congedo dal 30 settembre 1982, ha impugnato il diniego opposto
(silenzio rifiuto in seguito a diffida ) dal Ministero della difesa alla sua
istanza di riconoscimento del diritto alla concessione dei miglioramenti
economici sulla pensione derivanti dalla equiparazione economica al
trattamento attribuito alla corrispondente qualifica della polizia di Stato
come statuito dalla legge n.216/1992 . Lamenta il ricorrente che detta legge
abbia indicato quali destinatari dei menzionati benefici i sottufficiali
dell'Arma dei Carabinieri e di altri corpi di Polizia rimasti in servizio fino
al 20 giugno 1986 .
11 novembre 2007 Corte dei Conti 491/2007 (...) Con atto di citazione del 30.9.2005, la Procura Regionale presso questa Sezione Giurisdizionale conveniva in giudizio i signori ...omissismsmvld.... ...omissismsmvld.... e ...omissismsmvld.... ...omissismsmvld...., già in servizio rispettivamente presso la Polizia di Stato e la Guardia di Finanza, per sentirli condannare al risarcimento dei danni all'immagine arrecati alle rispettive Amministrazioni di appartenenza.
11 novembre 2007 Corte dei Conti 687/2007 (...) Impugnazione decreto di liquidazione del trattamento di quiescenza.
10 novembre 2007
Cassazione Molestie con telefonate "mute", va risarcito il danno alla
tranquillità individuale I giudici di piazza Cavour confermano multa
e risarcimento: quest'ultimo di dodicimila euro per la "persecuzione" durata
un anno attraverso chiamate telefoniche a tutte le ore senza che l'autrice
avesse mai proferito parola
10 novembre 2007
Cassazione Abuso
d'ufficio.
Uffici pubblici, il capo non può denigrare per lettera i propri sottoposti Neppure
quando relaziona ai dirigenti più alti sulle capacità (carenti) dei
dipendenti. Le critiche vanno espresse solo nelle contestazioni formali di
addebiti disciplinari o manchevolezze professionali
10 novembre 2007 Cassazione 19232/2007 (..) Licenziabile chi denigra l’azienda dove lavora Sanzione giustificata se vengono diffuse informazioni riservate anche se vere
10 novembre 2007 Cassazione 22884/2007 (..) Da risarcire i familiari di vittime del fumo. I familiari delle vittime del fumo hanno diritto al risarcimento del danno morale e di quello esistenziale derivante dalla perdita di un congiunto
10 novembre 2007
Corte dei Conti (..) Polizia di Stato. Spettanza privileggiata con l'ottava
categoria. (..) Il ricorrente, ex
appartenente alla Polizia di Stato
a riposo, ha fruito con decorrenza 1.9.1992 e fino al 31.8.1996, a seguito
di D.M. n. 4474 del 22.7.1994, di assegno privilegiato di 8° categoria
prorogato per altri tre anni ai sensi della legge 9/1990.
09 novembre 2007
Corte dei Conti
Pensione - Equiparazione retributiva tra personale della Polizia di Stato e
Arma dei Carabinieri l'accertamento del
diritto alla rideterminazione del proprio trattamento di quiescenza e della
percezione, con interessi e rivalutazione monetaria, di un trattamento
pensionistico derivante dall'equiparazione retributiva tra il personale della
polizia di Stato e quello dell'Arma dei carabinieri, così come previsto
dall'art.43, comma 17 della legge 1.04.1981 n.121, ed a seguito
dell'intervento della Corte Costituzionale con sentenza n.277/1991.
08 novembre 2007
Corte
dei Conti Polizia di Stato- Spettanza della privileggiata con la 7^ categoria
(..) Con il ricorso all'esame, il Signor ...omissismsmvld...., già
Sovrintendente Capo della Polizia di
Stato, ha impugnato il decreto del Ministero dell'Interno n° ......del
16 dicembre 2000, con il quale gli è stata denegato trattamento pensionistico
privilegiato in quanto le infermità riconosciute dipendenti da causa di
servizio (“bronchite cronica - artrosi cervicale”: 7^ categoria per cumulo)
non sono state ritenute comportare inabilità al servizio ai sensi dell'art. 64
del T.U. approvato con d.P.R. n° 1092/1973.
08 novembre 2007
Cassazione Scooteristi: ignorare l'"alt" dei carabinieri può essere resistenza
a pubblico ufficiale. È la tesi dei giudici di piazza Cavour che hanno
ribaltato quella del Tribunale palermitano (aveva disposto il non luogo a
procedere) sul caso di un ragazzo che era fuggito tentando di eludere il
controllo dei militari
07 novembre 2007
TAR Lazio 9924/2007 (..)
Buoni al posto della mensa per le polizie. Le forze di polizia, compresa
la penitenziaria, hanno diritto all’indennità sostitutiva in particolari
condizioni
06 novembre 2007 Consiglio di Stato 5572/2007 (..) Concorsi: legittima la presenza del rappresentante sindacale se scelto per qualifica
05 novembre 2007 Consiglio di Stato 2130/2007. Retribuibilità delle mansioni superiori nel pubblico impiego
05 novembre 2007
Cassazione Sì alla responsabilità contrattuale se la banca paga l'assegno non
trasferibile a chi non è legittimato Si prescrive in dieci anni e non in
cinque l'azione per il risarcimento verso l'istituto. Le Sezioni unite: no
all'applicabilità del paradigma aquiliano, bisogna andare oltre il dato
letterale del Codice
05 novembre 2007
Cassazione Decide il giudice dei minori quando il questore "sbaglia" il
permesso di soggiorno al familiare Bocciato il ricorso del Viminale:
esclusa la giurisdizione amministrativa sulla controversia sorta per il
rilascio di un documento inesatto ("senza facoltà di lavoro") ad una mamma
extracomunitaria
05 novembre 2007
Cassazione
Tamponamento e presunzione del mancato rispetto delle distanze di sicurezza
31 ottobre 2007 Cassazione 22088/2007 (...) E' valida la multa notificata su modulo prestampato senza la firma dell'agente accertatore
30 ottobre Cassazione 20159/2007 (..) condanna penale del lavoratore? Incongruo il licenziamento se non e' ancora passata in giudicato
30 ottobre 2007 Cassazione 21271/2007 (..) cane attraversa improvvisamente la strada? Non c'è responsabilità per il conducente
29 ottobre 2007 Cassazione Sezioni Unite Civili 14712/2007 Non negoziabile l'assegno non trasferibile. La banca girataria per l’incasso che paga un assegno di traenza non trasferibile a persona diversa dal beneficiario incorre in una responsabilità di tipo contrattuale derivante dal “contatto sociale” che caratterizza l’operato della banca.
29 ottobre 2007 Cass. pen. Sez. V, (ud. 16-05-2007) 20-07-2007, n. 29433
Apostrofare un politico come "fascista" non è reato. Ma dirlo a un cittadino
qualunque è un'offesa La Suprema corte torna sul tema degli insulti. E
chiarisce che mentre per chiunque l'appellativo equivale a dire "arrogante e
provocatore" tra uomini di partito non si tratta di ingiuria ma di espressione
di una critica politica, aspra ma legittima
29 ottobre 2007
Cassazione Scatta il peculato per il dipendente del Comune che "riciclava" le
marche da bollo staccate dagli atti No alla tesi che ipotizza la sola
truffa in danno del privato: l'appropriazione contestata non riguarda solo
i valori asportati dalle pratiche ma anche e soprattutto le somme versate
all'imputato dagli utenti
29 ottobre 2007
Cassazione: qualifica superiore? La mancanza del titolo di studio non esclude
l'acquisibilità
26 ottobre 2007
Cassazione (...) Il pianerottolo dell'ultimo piano? Non si tocca senza il
consenso di tutti i condomini Serve anche il sì dei proprietari dei negozi
fronte strada: la dismissione di diritti reali d'uso di cose comuni è esclusa
dalla competenza dell'assemblea e, come atto, impone la forma scritta
26 ottobre 2007
Cassazione (...) Se il verbale di contravvenzione arriva a casa irrilevante
l'eventuale errore nell'indirizzo Un'inesattezza nei dati di residenza (un
numero civico sbagliato, ad esempio) non inficia l'atto. Peraltro la
questione, ribadiscono gli "ermellini", non interferisce con l'effettivo
diritto alla difesa del soggetto multato
26 ottobre 2007
Cassazione (...) Via libera alla disdetta contrattuale per raccomandata anche
senza l'avviso di ricevimento Produrre in giudizio la lettera con la sola
ricevuta postale è prova certa di spedizione: spetta al destinatario
dimostrare di essersi trovato senza colpa nell'impossibilità di venire a
conoscenza dell'atto
25 ottobre 207 Tribunale di Nola (..) Dipendente pubblico, trasferimento L. 104/92 IL LAVORATORE DEVE PROVARE LA SUSSISTENZA DELLA DISPONIBILITA’ DEL POSTO RECLAMO A ORDINANZA DI RIGETTO DOMANDA CAUTELARE EX ART. 700 C.P.C. - DIPENDENTE PUBBLICO – DIRITTO AL TRASFERIMENTO AI SENSI DELLA L. 104/92 - CONDIZIONI - VACANZA DEL POSTO - INSUFFICIENZA - VOLONTA’ DATORIALE DI COPRIRE EFFETTIVAMENTE IL POSTO – NECESSITA’ - DISPONIBILITA’ DEL POSTO – INSUFFICIENZA DELLA MANCATA CONTESTAZIONE (fonte www.iussit.eu)
24 ottobre 2007 TAR Lazio 9926/2007 Un portatore di handicap grave per classe
24 ottobre 2007 Consiglio di Stato 5078/2007 (..) Con la sentenza in epigrafe il Tar per il Molise ha respinto i ricorsi proposti da ...omissismsmvld.... ...omissismsmvld.... ...omissismsmvld.... avverso i giudizi di non idoneità permanente al servizio di istituto nei ruoli della Polizia di Stato, espressi dalle Commissioni mediche di prima e di seconda istanza, con la dichiarazione di idoneità per i ruoli civili del Ministero dell’interno e di altre Amministrazioni dello Stato.
22 ottobre 2007 Corte di Cassazione 37581/2007 (..) Semaforo giallo? E' vietato attraversare l'incrocio. I Giudici della Corte hanno infatti precisato che dinanzi al semaforo giallo l'automobilista ha il preciso obbligo di fermare il mezzo e non può iniziare ad attraversare l'incrocio.
21 ottobre 2007 Cassazione 4387/2007 (..) Sanzionabile il conducente di ciclomotore che circola alla guida dello stesso, apponendo al veicolo copia fotostatica del contrassegno identificativo.
21 ottobre 2007 Corte Costituzionale 176/2007 (..) Motocicli – Motoveicolo con cilindrata superiore a 125 cc – Guida dello stesso da parte di soggetto in possesso di patente di guida di cat. B – Sanzione – Insussistenza.
21 ottobre 2007 Cassazione 19683/2007 (..) Circolazione stradale: multa legittima anche se il divieto di sosta è distante Corte di cassazione, sezione II civile, 24 settembre 2007, n. 19683 - E' legittima la sanzione amministrativa per violazione del divieto di sosta, allorché il relativo cartello sia stato collocato a distanza di nove metri dal punto interessato dalla prescrizione, dovendosi ritenere che in tal caso sussista il requisito della prossimità richiesto dall'art. 81 del regolamento di esecuzione del codice della strada.
20 ottobre 2007 Cassazione 12150/2007 (..) CIRCOLAZIONE STRADALE - divieto dell’utilizzo degli anti-autovelox è stato ribadito dalla Cassazione
19 ottobre 2007 Consiglio di Stato 4153/2007 (..) Con il ricorso azionato in primo grado i ricorrenti, sottoufficiali in servizio appartenenti al Corpo della Guardia di Finanza, hanno domandato il riconoscimento del diritto di ottenere la perequazione automatica dei trattamenti retributivi loro spettanti, in applicazione del D.L. 07.01.92, n°5, convertito in Legge 06.03.1992, n°216, lamentando che l’Amministrazione – nel dare attuazione al D.L. 11.7.92, n°333 (convertito in Legge, con modificazioni dalla Legge 08.08.92, n°359) recante soppressione delle norme perequative in precedenza prevista (art.1, comma 7°, Legge 14.11.1987, n°468 e art.2, comma 22 bis, Legge 20.11.1987, n°472) – avrebbe illegittimamente ridotto, in violazione del divieto di reformatio in pejus del trattamento economico acquisito dai pubblici dipendenti, la retribuzione individuale di anzianità (R.I.A.) spettante a ciascuno degli interessati per diritto acquisito, sia pure in riferimento a parametri differenti in precedenza accordati (ma superati dalla norma abrogatice).
19 ottobre 2007
Consiglio di Stato (..) Violazione di sigilli: non può essere motivo
sufficiente per il diniego di porto d'armi. Tale reato, precisano i giudici di
piazza Capo di Ferro, non può giustificare un giudizio negativo circa
l'abuso delle armi. Le ragioni del "no" devono valutare l'effettiva
sussistenza e rilevanza dei presupposti della valutazione
19 ottobre 2007
Cassazione Chi passa dalla porta Viacard senza tessera rischia una condanna
per truffa Abusare del varco riservato ai clienti del servizio costituisce
una condotta truffaldina finalizzata in maniera inequivoca a sottrarsi al
pagamento del pedaggio. E, salvo attribuzione a terzi, risponde il
proprietario del veicolo
16 ottobre 2007
Cassazione Cassazione: quando i vigilini possono multare fuori dalle strisce
blu
14 ottobre 2007 Falsa denuncia smarrimento assegno - Non sussiste la truffa (fonte www.iussit.it)
13 ottobre 2007 Corte Costituzionale 122/2007 - Polizia di Stato - Collocamento in ausiliaria
13 ottobre 2007 Consiglio di Stato 2594/2007 Rinnovo del permesso di soggiorno: la mancata stipula dell'assunzione da parte del datore è un'irregolarità sanabile Se chi si è dichiarato disponibile ad assumere l'extracomunitario non ha ancora provveduto e la richiesta è tardiva, il diniego di rinnovo è illegittimo. I termini per la presentazione dell'istanza, in tal caso, non hanno natura perentoria ma ordinatoria
13 ottobre 2007
Cassazione (..) Pedone ubriaco attraversa all'improvviso, investirlo è sempre
omicidio colposo Esimente praticabile solo nel caso che l'uomo non fosse
stato visibile mentre barcollava sul marciapiede. L'automobilista deve però
prevedere "tutte le situazioni che la comune esperienza comprende"
13 ottobre 2007
Cassazione (..) Il datore di lavoro deve vigilare per impedire i casi di
mobbing in azienda In difetto, se non ha fatto nulla per far cessare i
soprusi, risponderà del danno subito dal dipendente. E si dilatano i tempi per
chiedere il risarcimento: i termini decorrono da quando si è manifestato il
danno e non la serie di vessazioni
13 ottobre 2007
Cassazione (..) Telaio dell'auto "alterato" (dal carrozziere): niente multa al conducente
Risponde il responsabile materiale per la differenza tra i
numeri della targhetta identificativa e quelli del telaio. Se le
circostanze sono dimostrabili nessuna colpa sanzionabile per il
proprietario del veicolo
11 ottobre 2007
Cassazione
Orario, il tempo del viaggio per recarsi in missione non è lavoro effettivo
11 ottobre 2007
Cassazione Reati militari e conflitto tra norme. Per la Suprema corte si applica la
legge sopravvenuta più favorevole
10 ottobre 2007
TAR Veneto (..) Mobbing, risarcimento possibile ma solo se il lavoratore ha
impugnato i provvedimenti vessatori Respinto il ricorso di un
sottufficiale cui erano stati inflitti atti lesivi: dovevano essere contestati
con i rimedi previsti dall'ordinamento
10 ottobre 2007
Cassazione (..) M.G. è imputato di interruzione di pubblico servizio per avere
dapprima ostruito intenzionalmente con la propria automobile ferma a
bordo-strada il raggio di azione di una apparecchiatura autovelox,
impedendo la regolarità del servizio di rilevazione delle infrazioni, rimasto
sospeso per un tempo apprezzabile, e per avere, in un secondo momento (dopo
che gli agenti della Polstrada lo avevano allontanato) definitivamente
interrotto tale servizio a seguito di una sorta di manifestazione (alla quale
lo stesso M. aveva partecipato) inscenata da aderenti alla associazione LIFE,
da lui richiamati sul posto, i quali, con sbandieramenti, avevano iniziato a
preavvertire i conducenti dei veicoli in arrivo della presenza di una
pattuglia della Polstrada.
08 ottobre 2007 Cassazione 20688/2007 (..) La casa coniugale può essere assegnata solo al coniuge affidatario Se il figlio affidato decide di andare a vivere con il coniuge non affidatario, il coniuge affidatario perde i diritto a rimanere nella casa coniugale
08 ottobre 2007
Cassazione Autovelox non segnalato, multa annullata. L'Autovelox è uno
strumento di prevenzione e non di repressione e ne va indicata la presenza.
Soltanto la Polizia Stradale ottempera alla norma pubblicando, con
aggiornamenti settimanali, sul sito della Polizia di Stato le tratte
stradali dove sono operativi gli autovelox e i tutor.
08 ottobre 2007
Consiglio
di Stato
Possibile l'indennizzo a seguito di aneurisma, stress e rilevante carico di
lavoro sono concause ammissibili
Palazzo
Spada accoglie il ricorso di un avvocato dello Stato che si era visto
negare il risarcimento sulla base della considerazione che l'aneurisma
"è una malformazione" congenita
08 ottobre 2007
Cassazione Passò col rosso, "beccato" da un apparecchio non omologato: niente
risarcimento dopo l'oblazione Bocciata la sentenza che riconosceva il
danno ex articolo 2043 Cc. Il pagamento in misura ridotta esclude la
successiva proposizione di pretese civilistiche come "condictio indebiti" e "actio
damni"
08 ottobre 2007
Cassazione
Arresti domiciliari: andare sul terrazzo condominiale è evasione (impropria)
Piazza Cavour rinvia per un appello-bis. Il Tribunale aveva emesso
sentenza di condanna, in secondo grado i giudici non avevano ritenuto che la
breve passeggiata in terrazza non costituisse reato; da lì il ricorso,
accolto, della Procura barese
07 ottobre 2007 Corte dei Conti 28/2007 (..) Sentenza n. 28/2007 del 1° giugno 2007 – Sezione giurisdizionale per la regione Trentino Alto Adige (Bolzano) - Polizia di Stato – Comandante stazione Polfer – Responsabilità per danno patrimoniale e all’immagine della P.A. (gravi e ripetuti comportamenti antidoverosi per abuso d’ufficio) - Fattispecie – Sussiste
07 ottobre 2007 Cassazione 16777/2007 (..) Gli ausiliari del traffico non possono multare gli automobilisti che transitano sulle corsie preferenziali riservate ai mezzi pubblici in quanto i loro poteri sono limitati alla contestazioni in materia di sosta.
06 ottobre 2007 Cass. civ. Sez. II, 17-07-2007, n. 15913 se vivete in un condominio e il vostro appartamento gode di un balcone cosiddetto "aggettante" (che sporge cioè dall'edificio) non potete agganciare la tenda da sole alla parte inferiore del balcone del piano sopra senza il consenso del proprietario di quest'ultimo.i balconi aggettanti, a differenza delle terrazze "a livello", che fungono da copertura dell'edificio sottostante, non sono beni comuni a tutti i condomini, tuttavia appartengono in via esclusiva al proprietario dell'appartamento del quale fanno parte. ne consegue che il titolare dell'abitazione che si trova al piano inferiore non può attaccare nulla alla soletta del balcone di sopra, se il vicino non dà il suo consenso.
05 ottobre 2007 Tribunale di Nola Dipendente pubblico, trasferimento L. 104/92 (fonte www.iussit.eu)
04 ottobre 2007
Cassazione 19022.07 (..) Il lavoratore che subisca lesioni
fisiche in servizio, per mancanza di misure di sicurezza, ha diritto anche al
risarcimento del danno morale – La prescrizione è decennale – La
responsabilità del datore di lavoro per lesioni fisiche riportate in servizio
dal lavoratore a causa di mancanza di misure di sicurezza si fonda sia
sull’inadempimento degli obblighi, inerenti al rapporto di lavoro, di tutela
delle condizioni di lavoro del dipendente, sia sulla violazione dell’obbligo
generale di non provocare danni ad altri soggetti anche indipendentemente
dall’esistenza di un rapporto contrattuale.
03 ottobre 2007 Cassazione 17689/2007 (..) Sanzioni amministrative - divieto di sosta- portatori di handicap - Non è consentita la sosta nelle aree riservate alle auto delle forze dell’ordine neppure ai cittadini portatori di handicap. (fonte sito della Cassazione)
03 ottobre 2007 Cassazione 18708/2007 (..) LAVORO SUBORDINATO - LAVORO PRESTATO OLTRE IL SESTO GIORNO CONSECUTIVO - RETRIBUZIONE La S.C. torna ad affermare il principio secondo cui, anche in mancanza di un’espressa previsione contrattuale, il lavoro prestato oltre il sesto giorno consecutivo deve essere retribuito in misura maggiore rispetto a quello ordinario, ribadendo l’onere, per il datore di lavoro convenuto in giudizio, di provare i fatti impeditivi del diritto azionato dai lavoratori, quali la sussistenza di clausole contrattuali comportanti benefici compensativi.(fonte sito della Cassazione)
03 ottobre 2007 Cassazione 14656/2007 (..) SANZIONI AMMINISTRATIVE - CICLOMOTORE CON CARATTERISTICHE ALTERATE In tema di sanzioni amministrative per violazione del codice stradale, in caso di circolazione su strada di ciclomotore che sia in grado di sviluppare una velocità superiore a quella massima consentita si applica la sanzione amministrativa prevista dall'art. 97, comma sesto, del codice della strada (fonte sito della Cassazione)
01 ottobre 2007 Corte di Cassazione, sentenza 17.7.2007 n. 15892 Non è legittimo il dispositivo di controllo a distanza del lavoratore in assenza di accordo sindacale o autorizzazione dell'Ispettorato del lavoro
01 ottobre 2007 Consiglio di Stato 4825/2007 (..) Incidenti stradali in servizio: non spetta al giudice amministrativo decidere sul risarcimento dei danni subiti dal dipendente. Se anche il giudice ordinario ha negato la propria giurisdizione sulla stessa controversia il conflitto può essere denunciato alle Sezioni unite
01 ottobre 2007 Consiglio di Stato 4961.07 (..) Prove psico-attitudinali: il giudice non può sostituirsi all'amministrazione nella valutazione dell'aspirante finanziere. La revisione successiva dei test da parte dell'Istituto di medicina legale non può essere ammessa perchè la condizione del candidato potrebbe essere stata alterata da fattori intervenuti successivamente
01 ottobre 2007 Consiglio di Stato 4850/2007 (..) Il ricorso può essere notificato al militare anche attraverso il servizio postale. È vero, chiarisce Palazzo Spada, che il mancato rispetto delle regole contenute nell'articolo 146 Cpc determina la nullità dell'atto ma la Cassazione ha escluso che tale conseguenza possa riguardare anche la notifica a mezzo posta
27 settembre 2007 Cassazione Civile sentenza 19232/2007 (..) Rischia il posto di lavoro chi parla male dell'azienda.
26 settembre 2007 Suprema Corte di Cassazione, Sezione Lavoro, sentenza n.15334/2007 Licenziabile chi presta il cellulare aziendale
26 settembre 2007 Tribunale di Bologna Sentenza 21 giugno 2007, n. 1752 Guida in stato di ebbrezza contestata ad un ciclista
26 settembre 2007 Suprema Corte di Cassazione, Sezione Prima Civile, sentenza n.15953/2007 Nel conflitto prevale il cognome paterno
15 settembre 2007 Cassazione 15973/2007 (..) La pausa caffè mentre si torna a casa dal lavoro non deve durare più di qualche minuto, altrimenti il lavoratore rischia di trovarsi scoperto in caso di eventuali infortuni in itinere.
14
settembre 2007 TAR Veneto 1548/2005
(..)
Polizia di Stato - Equo
indennizzo-Ministero deve pronunciarsi entro 120 giorni
12 settembre 2007 Cassazione 31451/2007 (..) "Mi fai schifo" è un'ingiuria
12 settembre 2007 Consiglio di Stato 3441/2007 (..) Con ricorso al Tribunale Amministrativo per la Puglia, Sede di Lecce, il sig. ...omissismsmvld.... ...omissismsmvld...., ispettore della Polizia di Stato, impugnava il rapporto relativo all’anno 1999, con il quale gli era stato attribuito il giudizio complessivo di “distinto” chiedendo il suo annullamento.
09 settembre 2007 Suprema Corte di Cassazione, Sezione Quarta Penale, sentenza n. 25474/2007. Tutti i cani vanno custoditi Anche i cani più mansueti devono avere guinzaglio e museruola, perché in caso di lesioni causate a terzi il padrone rischia una condanna per lesioni colpose.
07 settembre 2007 Consiglio di Stato in sede giurisdizionale, Sezione sesta, sentenza n. 4062/2007 Il rinnovo del permesso va richiesto di persona La domanda non è valida se viene presentata dal legale dello straniero
06 settembre 2007
Consiglio di Stato 3050/2007 (..) Con
la decisione indicata in epigrafe la Sezione in accoglimento del ricorso
proposto dal dott. V.R., vice questore aggiunto della
Polizia di
Stato, annullava gli atti della
procedura concorsuale per l’accesso
alla qualifica di primo dirigente con i quali era stato reiterato il giudizio
(negativo) in ordine alla prova scritta del ricorrente, disponendo che si
provvedesse alla rinnovazione di tale giudizio e degli atti conseguenti ad
opera di una Commissione con diversa composizione.
06 settembre 2007
Consiglio di Stato 3564/07 (..)
...omissisvld... ...omissisvld... (vice
revisore tecnico della Polizia
di Stato,
in servizio presso l’Ufficio del capo posto TLC della Questura di
...omissisvld...) impugnava, chiedendone
l’annullamento, il provvedimento del
Questore di ...omissisvld... del 10 luglio 2000 (prot. n. 1197/Div.Pers./2.12),
con cui era stata respinta la sua istanza di congedo straordinario (parentale)
per 31 giorni, con decorrenza dal 10 luglio 2000, avanzata in data 21 giugno
2000 in relazione al proprio figlio ...omissisvld... (di 6 anni), ai sensi
dell’art. 7, legge 30 dicembre 1971 n. 1204, come sostituito dall’art. 3,
legge 8 marzo 2000 n. 53.
04 settembre 2007 Suprema Corte di Cassazione, Sezione Quinta Penale, sentenza n.27966/2007 Il “vaffa" non è più reato
03 settembre 2007 Consiglio di Stato sul ricorso n°3295 del 2005 (..) Indennità di Aerosoccorso: la reiterazione della domanda salvaguarda gli arretrati (..) P.Q.M. Il Consiglio di Stato in sede giurisdizionale, (Sezione Quarta), accoglie l’appello in epigrafe e, in riforma parziale della sentenza impugnata, condanna il Ministero della Difesa al pagamento delle corrispondenti somme dovute agli appellanti per indennità di aerosoccorso dalle date specificate in motivazione, con le maggiorazioni di legge.
03 settembre 2007 Tar Lazio 6305/2007 (..) Non sempre vietato fare un giardino mobile sul terrazzo.
28 luglio 2007
Consiglio di
Stato (..)
Nas Carabinieri - Orario, il tempo del viaggio per recarsi in missione non è
lavoro effettivo
28 luglio 2007
TAR Campania (..) Amianto - Ordinanza di rimozione
28 luglio 2007
Sosta a pagamento, il Comune non può introdurre alcun tipo di "oblazione" per
la sanzione No al ricorso dell'automobilista riferito alla delibera
che consentiva al trasgressore di estinguere la violazione versando una somma
prestabilita entro cinque giorni dal rilascio del preavviso sul parabrezza
26 luglio 2007
Cassazione
Lavoro (Rapporto) licenziamento come atto finale di "mobbing"
26 luglio 2007 Cassazione 15746/2007 - Multa per circolazione con veicolo che ha la targhetta del costruttore portante un numero diverso da quello di identificazione del telaio
25 luglio 2007 Cassazione 3462/2007 - Sì al danno esistenziale per i passeggeri del traghetto costretti al pernottamento di fortuna sull'isola Confermata la sentenza che condanna al risarcimento la compagnia di navigazione per non aver tenuto conto delle previsioni meteo e non essersi accordata con un'altra società per consentire il rientro nel continente
25 luglio 2007
Consiglio di Stato (..) Pena detentiva oltre i tre anni ma per più reati, la
patente non può essere revocata. Palazzo Spada chiarisce che non può
essere utilizzato contro il reo un istituto che risponde allo scopo di
agevolarlo impedendo la sua restrizione in carcere per episodi plurimi ma di
limitato allarme sociale
24 luglio 2007 Corte di Cassazione Civile - Sezione Lavoro - Sentenza n. 12866/2007 Amianto, più pensione solo oltre i limiti
24 luglio 2007 Suprema Corte di Cassazione, Sezione Prima Penale, sentenza n.21273/2007 Reato le molestie telefoniche anche mute
20 luglio 2007 Consiglio di Stato 969/2007 giurisdizione nell'infortunio del dipendente pubblico
19 luglio 2007 Consiglio di Stato 3906.2007 (..) Finanza: la iposideremia non preclude l'arruolamento nel corpo per inidoneità fisica
18 luglio 2007 Consiglio di Stato 3566/2007 (..) ...omissisvld... ...omissisvld..., concluso il corso per allievi agenti ausiliari nella Polizia di Stato, assegnato alla Questura di ...omissisvld... e poi allo Scalo marittimo ed aereo di ...omissisvld... e, quindi, nuovamente trasferito, a sua domanda, presso la Questura di ...omissisvld..., divenuto agente scelto, chiedeva di essere trasferito alla Questura di ...omissisvld..., onde poter assistere il padre portatore di handicap. (..)
18 luglio 2007 Consiglio di Stato 3888/07 (..) Gli odierni appellanti, ufficiali e sottoufficiali appartenenti al Corpo della Guardia di Finanza, hanno proposto in primo grado ricorso volto ad ottenere l’accertamento del diritto a percepire il “compenso incentivante la produttività”, previsto dall’art.4, commi quarto, quinto e sesto, del decreto legge 19 dicembre 1984, n°853, convertito in legge 17 febbraio 1985, n°17 (c.d. compenso Visentini).
18 luglio 2007 Consiglio di Stato 3989/07 (..) Relativamente al primo dei due ricorsi indicati in epigrafe, gli appellanti, premesso di aver goduto in passato del cosiddetto “allineamento stipendiale”, dopo l’emanazione del decreto legge 7 gennaio 1992, n. 5, convertito nella legge n. 216 del 1992, precisano che veniva stabilita una nuova ricostruzione di carriera, collegando il trattamento economico dei sottufficiali della Guardia di finanza a quello dei dipendenti della Polizia di Stato.
18 luglio 2007 Tribunale di
Vercelli - Comportamento antisindacale (..) P.Q.M. dichiara antisindacale il
disposto trasferimento del Segretario Provinciale del Silp per la Cgil Renato
Pentassuglia in assenza di previa richiesta di nulla osta
dell'organizzazione sindacale di appartenenza (..) (sentenza fornita da Renato
Pentassuglia)
17 luglio 2007
Tribunale di
Bari (..)
Polizia di Stato - Mobbing nella Pubblica Amministrazione
14 luglio 2007
Consiglio di Stato Finanzieri in servizio di Pg presso le Procure: non spetta
l'indennità di servizio esterno Non cambia orientamento Palazzo Spada
rimandando alla natura ed ai presupposti applicativi del beneficio. E il
comando della GdF .non ha introdotto ulteriori presupposti fattuali e
giuridici rispetto alle previsioni normative
14 luglio 2007
Cassazione Sì al risarcimento dell'utente per gli elettrodomestici danneggiati
da uno sbalzo di corrente Disattesa la censura secondo cui il
contratto di somministrazione di energia esonera l'erogatore da ogni
responsabilità nell'ipotesi di salti di frequenza o di tensione per cause
accidentali
12 luglio 2007 Cass. civ. Sez. lavoro, 10-05-2007, n. 10668 Procedimento disciplinare, il mancato rispetto dei termini nelle fasi intermedie deve tener conto del principio della tempestività e della immediatezza
11 luglio 2007 Corte Costituzionale 14/2007 (..) Infrazioni commesse a distanza ravvicinata in zone a traffico limitato – Questione di legittimità costituzionale – Manifesta infondatezza - “Il principio contenuto nell’art. 8 bis, co. 4°, legge di depenalizzazione (L. 689/1981) in base al quale “le violazioni amministrative successive alla prima non sono valutate, ai fini della reiterazione, quando sono commesse in tempi ravvicinati e riconducibili ad una programmazione unitaria” trova applicazione anche nel caso di infrazioni commesse a distanza ravvicinata nelle zone a traffico limitato”.
10 luglio 2007
Con una importantissima ordinanza, il T.A.R. Sicilia, ha
rimesso al vaglio della Corte Costituzionale l'art. 20 D.P.R. 737/81 per la
sua sospetta incostituzionalità nella parte in cui impone al dipendente
dell'Amministrazione della P.S. sottoposto a procedimento disciplinare, di
essere assistito esclusivamente da un difensore appartenente all'Amm.ne
medesima.
09 luglio 2007
Cassazione
Multa al Codice della Strada - Compiuta giacenza - Annullamento
09 luglio 2007
Consiglio di Stato Inderogabile la distanza minima tra pareti finestrate ed
edifici antistanti La fissazione di tale misura, dieci metri, è tassativa
in quanto rivolta alla tutela di imprescindibili esigenze igienico-sanitarie
09 luglio 2007
Cassazione
MOBBING - COMPETENZA E GIURISDIZIONE CIV. - IMPIEGO PUBBLICO
08 luglio 2007
TAR Campania
La fotocopia del documento di identità come elemento costitutivo
imprescindibile dell'autocertificazione
08 luglio 2007
Cassazione Se lo sportello automatico "cattura" il bancomat, da quel momento
ne risponde (anche) la banca L'istituto bancario non può chiamarsi fuori,
neppure se il cliente non ha chiesto il blocco della "card" perchè convinto
dalle spiegazioni (l'emissione contemporanea di un'altra carta) verbalmente
fornite in banca da un impiegato
08 luglio 2007
Cassazione Giurisprudenza di legittimità Sorpassi - In curva con invasione
della opposta corsia - Violazione delle norme sul sorpasso e di
quelle sulla mano da tenere - Concorso formale - Configurabilità
08 luglio 2007
Cassazione Violenza fuori dagli stadi: scattano le misure cautelari per i
tifosi colti dalle telecamere in disordini contro la polizia Confermata la
legittimità dell'arresto differito quando tale "rinvio" è dovuto
unicamente a motivi di sicurezza e di ordine pubblico. Nessun dubbio di
legittimità costituzionale
07 luglio 2007 Suprema Corte di Cassazione, Sezione Seconda Civile, sentenza n.7357/2007 Sempre vietata la corsia di emergenza
06 luglio 2007 Cassazione SANZIONI AMMINISTRATIVE - DISPOSITIVI CHE CAPTANO I RILEVATORI DI VELOCITA'
06 luglio 2007 Cassazione LAVORO - MILITARI DI LEVA NELL’ARMA DEI CARABINIERI - TRATTAMENTO ECONOMICO
05 luglio 2007 Giudice di Pace di Taranto (..) La confisca del ciclomotore ex art.171 Codice della Strada e la Legge 286/2006 (massimata dall'Avv.to Valerio De Cataldis)
05 luglio 2007 Non rimovibile il finanziere drogato occasionale(Tar Lazio 5568/2007)
04 luglio 2007 Tribunale di Nola
(..) Per
04 luglio 2007
Cassazione Amministrative e depenalizzazione (..) Con ordinanza del 21 gennaio
2003, ai sensi della L. n. 689 del 1981, art. 23, il Giudice di pace di Roma
ha dichiarato inammissibile, perchè tardiva, oltre il termine di trenta
giorni dalla notificazione dell'atto, l'opposizione proposta l'11 dicembre
2002 da T.P. avverso il verbale d'accertamento d'infrazione al codice della
strada, redatto dalla polizia municipale di Roma e notificato il 24 ottobre
2002.
03 luglio 2007 Tribunale Brindisi, sez. di Fasano, sentenza 04.06.2007 n° 89 Insidia e trabocchetto: grata metallica sulla strada, responsabilità dell’ente locale
03 luglio 2007 Cassazione Civile, sez. III, Sentenza 2.3.2007, n. 4954 Circolazione stradale - Mancato uso delle cinture di sicurezza - Accertamento
29 giugno 2007
Consiglio di Stato (..) Violazione di sigilli: non può essere motivo
sufficiente per il diniego di porto d'armi Tale reato, precisano i giudici
di piazza Capo di Ferro, non può giustificare un giudizio negativo circa
l'abuso delle armi. Le ragioni del "no" devono valutare l'effettiva
sussistenza e rilevanza dei presupposti della valutazione
29 giugno 2007 TAR Lazio (..) della nota in data 7.5.2003, successivamente notificata, con la quale la Commissione sanitaria di appello ha partecipato al ricorrente che con p.v. del 18.4.2003 lo aveva dichiarato “permanentemente non idoneo al pilotaggio a mente degli artt.81 e 91 del d.m.18.4.1990” perchè giudicato “affetto da esiti ben stabilizzati da pregressa PRK refrattiva”;
28 giugno 2007
Cassazione
L'incidente stradale può essere risarcito se causato da stress da lavoro
28 giugno 2007 TAR Lazio (..) per l’annullamento <della nota cat. B1a, n. 67425 1.2.3 Isp. della Questura di Roma, datata 1.10.1999 e notificata il 18.10.1999, di diniego in relazione all’istanza di trasferimento presso la sede di Latina proposta dal ricorrente; della nota n. 333-C/3363-I, datata 22.2.1999, del Ministero dell’Interno, non comunicata al ricorrente; della nota n. 273.1.1 datata 12.2.1999 della Questura di Latina, recante informazioni per trasferimento, conosciuta solo in data 13.12.1999 a seguito di istanza di accesso agli atti>;
28 giugno 2007
Cassazione IL REATO DI DIFFAMAZIONE A MEZZO STAMPA PUÒ ESSERE COMMESSO
MEDIANTE LA DISTRIBUZIONE DI VOLANTINI – Anche se non rechino
l’indicazione “comunicato stampa” Il reato di diffamazione a
mezzo stampa può essere commesso mediante la distribuzione di volantini,
anche se essi non rechino l’indicazione “comunicato stampa” né contengano la
richiesta di pubblicazione. L’art. 595 cod. pen. sanziona la
diffamazione a mezzo della “stampa” totalmente prescindendo dalla circostanza
che si sia, o meno, a fronte di una pubblicazione periodica, o che lo stampato
rechi, o meno, la notazione “comunicato stampa”.
27 giugno 2007
TAR
Lazio Registro Ordinanze 2227/2007 (..)
“deflagrante”
decreto del Tar
Lazio
del 7/6/2007 che ha inibito l'utilizzo di
autovelox e photored nell'intera provincia di Latina
(fonte
www.ilricorso.it)
27 giugno 2007 Corte Costituzionale 1143/1998 Certificazione medica - Invio La Corte di cassazione dubita della legittimità dell'art. 2, secondo comma, del d.l. 30 dicembre 1979, n. 663, convertito, con modificazioni, nella legge 29 febbraio 1980, n. 33, nel testo sostituito dall'art. 15 della legge 23 aprile 1981, n. 155, nella parte in cui non consente al lavoratore assicurato, colpito da malattia ed avente diritto alla relativa indennità, la possibilità di provare che la omessa trasmissione all'I.N.P.S., entro due giorni dalla visita medica, del certificato di malattia sia dipesa da un giustificato motivo.
27 giugno 2007
Consiglio di Stato (..)
Pa: i periodi di sospensione cautelare obbligatoria non sono computati nella
ricostruzione di carriera
26 giugno 2007 Corte dei Conti (..) Il dipendente pubblico che utilizza l’apparecchio telefonico di proprietà dell’amministrazione per uso personale commette reato. il responsabile dell’illecito è tenuto al risarcimento del danno.
23 giugno 2007
Cassazione Tifosi violenti, rispondono di istigazione a delinquere se incitano
alla carica Linea dura nei confronti dei comportamenti illeciti allo stadio:
nessuna attenuante per un giovane supporter della Triestina che aveva
partecipato ad azioni di sfondamento dei cordoni realizzati dalle forze
dell'ordine a protezione della squadra ospite
23 giugno 2007
Consiglio di Stato Rinnovo del permesso di soggiorno: la mancata stipula
dell'assunzione da parte del datore è un'irregolarità sanabile Se chi si è
dichiarato disponibile ad assumere l'extracomunitario non ha ancora provveduto
e la richiesta è tardiva, il diniego di rinnovo è illegittimo. I termini per
la presentazione dell'istanza, in tal caso, non hanno natura perentoria ma
ordinatoria
23 giugno 2007
Cassazione
Violenza fuori dagli stadi: scattano le misure cautelari per i tifosi colti
dalle telecamere in disordini contro la polizia Confermata la
legittimità dell'arresto differito quando tale "rinvio" è dovuto unicamente a
motivi di sicurezza e di ordine pubblico. Nessun dubbio di legittimità
costituzionale
17 giugno 2007
Cassazione Illecito, da parte del pubblico ufficiale, l'uso delle armi contro
una persona in fuga Piazza Cavour conferma il diritto al
risarcimento del ferito e boccia la tesi di un colpo esploso
accidentalmente da un carabiniere durante una colluttazione: era stato
esploso da circa due metri di distanza mentre il fermato scappava
16 giugno 2007
TAR Liguria Passaporto del minore: legittima la revoca immediata se il padre
dice "no" all'espatrio Il consenso espresso al momento del rilascio
del documento, chiariscono i giudici, non è irretrattabile e, nella
fattispecie, è doveroso il provvedimento revocatorio d'urgenza
15 giugno 2007
Cassazione
Impossibilità di procedere alla contestazione immediata - motivo
14 giugno 2007
Cassazione Non si configura la frode in assicurazione per l'automobilista che
falsifica la polizza e il contrassegno. La condotta integra soltanto la
falsità in scrittura privata (articolo 485 Cp). Il "nuovo" articolo 642
Cp presuppone il concorso dell'assicuratore ai danni della compagnia
14 giugno 2007
Consiglio
di Stato Patente di guida, niente revoca obbligatoria per chi è stato
sottoposto a misure di prevenzione
Palazzo Spada ricorda la pronuncia della Consulta sull'illegittimità dell'art.
120, primo comma, lettera "b", del nuovo Codice della strada
12 giugno 2007
Cassazione Divieto di stadio e "firma" multipla per l'ultrà che sbandiera
l'effigie di Mussolini Respinto il ricorso di un tifoso giallorosso
contro la diffida triennale imposta dal Gip di Roma. Sussiste infatti, a detta
dei giudici di piazza Cavour, la violazione del divieto d'uso di "simboli
propri delle organizzazioni razziste o nazionaliste"
12 giugno 2007
TAR Piemonte Azzeramento dei punti: illegittima la revisione della patente
senza comunicazione I giudici torinesi annullano il provvedimento del
ministero dei Trasporti. Non risultavano notificate neppure le contravvenzioni
alla base dell'ultima decurtazione
12 giugno 2007
TAR Abruzzo Danno biologico da "mobbing" nella Pa: sul risarcimento decide il
giudice amministrativo Il Tar Abruzzo chiarisce come la competenza
dipenda dalla qualificazione dell'azione di responsabilità che si è
fatta valere
12 giugno 2007
Consiglio di Stato Somme indebitamente erogate ai dipendenti pubblici: la
buona fede del lavoratore non può ostacolare il recupero Palazzo Spada
conferma: riavere gli emolumenti che non spettavano al dipendente è un atto
dovuto da parte dell'ente, sia pure usando la misura atta a non incidere
troppo sulle esigenze di vita del debitore
10 giugno 2007 Tribunale di Camerino 25/2007 (..) Polizia Municipale: revoca delle funzioni di Comandante e Demansionamento
09 giugno 2007 Cassazione 9130/2007 (..) La reggenza di un ufficio ammessa solo in casi straordinari e per limitati periodi
09
giugno 2007 Cassazione 10430/2007 (..) Mobbing sulla dipendente - Azienda
inchiodata dal nastro
08 giugno 2007 Consiglio di Stato 2759/07 (..) Il signor ...omissisvld... è un assistente capo della Polizia di Stato il quale, al di fuori di esigenze di servizio, aveva mantenuto una relazione con persona che aveva pregiudizi penali pendenti, anche in materia di sostanze stupefacenti. Si tratta del signor ...omissisvld... ...omissisvld... con cui il signor ...omissisvld... aveva intrapreso un’attività commerciale (trattoria-enoteca) sotto la forma societaria dell'accomandita semplice (...omissisvld... ...omissisvld... era socio accomandatario, mentre accomandanti erano il signor ...omissisvld... e ...omissisvld... ...omissisvld..., fratello di ...omissisvld...). Così che l’amministrazione rilevava un comportamento contrario ai doveri di rettitudine e irrogava la sanzione disciplinare della riduzione dello stipendio.
07 giugno 2007
Cassazione Il Comune è "custode" delle strade e responsabile degli incidenti
dovuti alle buche. Anche nelle grandi città Applicabile la norma speciale
ex articolo 2051 Cc: solo la prova del caso fortuito libera l'ente e non
rileva il fatto che la rete viaria da gestire sia di ampiezza metropolitana
07 giugno 2007
Cassazione
E’ nulla la multa se l’autovelox non è segnalato con un apposito cartello
07 giugno 2007 Corte di Cassazione, sez. lavoro, sentenza 20.4.2007 n. 9414 La falsa attestazione della presenza sul luogo di lavoro non comporta necessariamente la legittimità del licenziamento disciplinare
06
giugno 2007 Corte di cassazione, sezione III civile, 22 maggio 2007, n. 11879
Ai fini dell'applicazione della scriminante prevista dall'art. 53 c.p., l'uso
delle armi può ritenersi legittimo unicamente in presenza della necessità
di respingere una violenza o di superare una resistenza attiva, le quali
richiedono l'impiego della forza fisica o morale e non sono perciò
configurabili nel caso di fuga, realizzando questa, ove non attuata con
modalità che mettano a repentaglio l'incolumità del terzo, soltanto una
resistenza passiva.
04 giugno 2007
Cassazione Strada scivolosa: la visibilità dello stato di pericolo non esclude
la responsabilità del Comune L'infortunio sulla via di casa: bocciata la
pronuncia che escludeva la sussistenza di un'insidia sul rilievo che lo stato
di abbandono era evidente e noto agli abitanti della zona
04 giugno 2007
Cassazione Occupare metà del tetto con le proprie antenne non è abuso della
cosa comune L'uso paritetico, chiariscono i giudici di piazza Cavour, va
tutelato in funzione della concreta fruizione che è ragionevole prevedere da
parte degli altri condomini e non della contemporanea utilizzazione
astrattamente possibile
02 giugno 2007
Cassazione La "gara" improvvisata fra auto è reato: l'illecito prescinde
dall'organizzazione della competizione È la sfida in sé a essere
perseguita: la condotta punita dal Codice della strada è di natura dolosa ma
da ciò non deriva che il fatto vietato debba essere frutto di un preliminare
accordo tra i conducenti
01 giugno 2007
Cassazione L'esaurimento nervoso non impedisce al dipendente di rimanere
in casa
per la visita di controllo È legittimo il licenziamento del lavoratore
che, ripetutamente e senza giustificazione, risulta assente nella
propria abitazione al controllo dei sanitari
01 giugno 2007
Cassazione Intimidire il vigile per evitare la multa è resistenza a pubblico
ufficiale È sufficiente la pronuncia di frasi che lasciano intendere
conseguenze negative per l'agente a configurare tale condotta, escludendo
ipotesi meno gravi (sotto il profilo sanzionatorio) quali la minaccia
31 maggio 2007 Tribunale Amministrativo Regionale per il Veneto, terza Sezione, sentenza n. 1582/2007 Anticipabile la chiusura dei bar rumorosi Il Comune può intervenire per far osservare il silenzio fuori dei locali nelle ore notturne
31 maggio 2007 Consiglio di Stato, sezione IV, 24 maggio 2007, n. 2648 non è retribuibile il lavoro straordinario prestato senza una previa autorizzazione formale (..) (fattispecie relativa a militari)
30 maggio 2007 Corte Costituzionale 172/2007 (..) Violazione al Cds: omessa comunicazione dati personali
30 maggio 2007 Notizie giuridiche in pillole
29 maggio 20007
Consiglio di Stato Se è intervenuta la riabilitazione una condanna penale non
è di ostacolo al conferimento della qualifica di agente di pubblica sicurezza.
Respinto un ricorso del Viminale. L'Amministrazione avrebbe dovuto valutare se
l'intervenuta riabilitazione fosse in grado di far venir meno gli effetti
della condanna penale
26 maggio 2007
Consiglio di Stato Niente permesso di soggiorno all'extracomunitario che si
prostituisce Accolto il ricorso del Viminale: rileva l'indisponibilità di
mancanza di "mezzi leciti di sussistenza". Il Tar Lombardia, con una
interpretazione differente, aveva annullato il rigetto dell'istanza
26 maggio 2007 Cassazione 10142/2007 (..) Assicurazione: la compagnia che disdice la polizza in scadenza deve informare l'assicurato
26 maggio 2007 Cassazione 10424/2007 (..) Responsabilità per danni da circolazione di autoveicoli, contratto di leasing
26 maggio 2007 Cassazione 6685/2007 (..) Responsabili dello scooter truccato dal figlio
25 maggio 2007 Consiglio di Stato 2655.07 (..) Destituzione dal servizio per inidoneità attitudinale
23 maggio 2007 Tar Calabria 24/2003 (..) Il sig. ...OMISSISVLD... ...OMISSIS..vld. – dopo aver prestato servizio quale operatore della Polizia Ferroviaria ed aver maturato crediti nei confronti del Ministero dell’Interno per indennità di vigilanza scalo e di missione – avanzò al Presidente di questo Tribunale istanza di decreto ingiuntivo, da emettere nei confronti del Ministero dell’Interno, per il pagamento delle somme dovute e peraltro riconosciute dal Compartimento della Polizia Ferroviaria di Reggio Calabria.(..)
20 maggio 2007 Cassazione 15895/2007 . Reati militari, istigazione a disobbedire alle leggi, destinazione più militari
20 maggio 2007 Cassazione 5979/2007 Revisione della patente di guida, requisiti e idoneità, giurisdizione ordinaria
19 maggio 2007 TAR su ricorso 1460/2007 (..) Rilevato ancora che, con nota prot. n. 73669 del 4 ottobre 2006, il predetto Ministero ha annullato e concluso la procedura di transito del medesimo sig. ...OMISSISVLD... ex l. 266/1999, in relazione all’irrogazione a suo carico, da parte del Comando generale della GDF, della sanzione della perdita del grado per rimozione;
18 maggio 2007
Corte Costituzionale 122/2007
Poliziotti esclusi dall'ausiliaria. Rimane confermato che i dipendenti
dalla Polizia di Stato, in quanto appartenenti ad una Forza di polizia ad
ordinamento civile, quando cessino dal servizio per raggiunti limiti di età,
non possono essere collocati in ausiliaria, essendo tale istituto previsto
soltanto per il personale militare e per gli appartenenti alle Forze di
polizia ad ordinamento militare.
18 maggio 2007
TAR Lazio (..)Minori stranieri sotto tutela, appena
maggiorenni possono ottenere il permesso di soggiorno
Il Tar Lazio ha chiarito che la norma si applica anche in tale fattispecie e
non solo per i minori dati in affidamento e ribadito le ragioni dell'istituto
della tutela e i casi in cui è possibile farvi ricorso
17 maggio 2007 TAR Lazio 546/2007 (..) per l'annullamento, previa sospensione dell'esecuzione, del messaggio R 141200/B Set 2006 n. 96/5-8-7 con il quale il Comandante del 3° Battaglione Carabinieri Lombardia ha ordinato al ricorrente di vestire il grado di Sottotenente “con effetto immediato”; della nota n. 7436/15-2-3 del 9 novembre 2006 del Capo del I Reparto del Comando Generale dell’Arma dei Carabinieri; della determinazione del Capo del I Reparto del Comando Generale dell’Arma dei carabinieri n. 700/6 del 13.09.2006, nella parte in cui dispone il trasferimento del ricorrente presso la Compagnia Carabinieri di Catania con il grado di Sottotenente; della comunicazione n. M_D GMIL 02 I 1 2 0121394 del 5 agosto 2005 della Direzione Generale per il Personale Militare del Ministero della Difesa, se e nella misura in cui ridetermina il grado e la relativa anzianità del ricorrente;di tutti gli atti comunque presupposti, connessi o conseguenti;
17 maggio 2007 TAR Lombardia 403/2007 (..) Con il ricorso in epigrafe il signor ...OMISSISVLD... ...OMISSISVLD..., già Ispettore Capo della Polizia di Stato, riconosciuto non idoneo al servizio di istituto nel predetto Corpo in data 6 febbraio 2006, ha chiesto il risarcimento dei danni subiti per cosiddetto “mobbing”, esponendo che gli stessi sarebbero conseguenza di una persistente condizione di disagio che il ricorrente si sarebbe trovato a sopportare nel proprio ambiente di lavoro a causa dei comportamenti pregiudizialmente ostili tenuti nei suoi confronti dal Dirigente dell’Ufficio dott. ...OMISSISVLD... ...OMISSISVLD..., dagli altri superiori e parigrado, nonché per effetto delle numerose turbative della vita professionale subite soprattutto negli ultimi anni di servizio.
16
maggio 2007 TAR Toscana, sezione I, 24 aprile 2007, n. 695 Il
provvedimento che dispone il passaggio di un dipendente della Polizia di Stato
da un ufficio all'altro della medesima sede territoriale non costituisce
trasferimento in senso tecnico, ma integra soltanto una modalità di
estrinsecazione dei profili organizzativi del servizio stesso; con la
conseguenza che esso è da ritenersi legittimo anche quando non contenga una
specifica e puntuale motivazione circa le ragioni che ne hanno determinato
l'adozione e non sia stato preceduto dalla comunicazione di avvio del
procedimento.
16 maggio 2007
Cassazione No alla multa se il rilevatore automatico al semaforo non è
segnalato e funziona in assenza degli agenti Bocciato il ricorso contro la
sentenza del giudice di pace: il ricorso del Comune non censura le
motivazioni contenute nella pronuncia sull'illegittimità del verbale di
contestazione all'automobilista
16 maggio 2007
Cassazione Incidenti, se mancava il segnale stradale il giudice deve valutare
l'omissione colposa del Comune Quando l'altezza del viadotto è
inferiore alla norma, accanto alla prevedibilità del pericolo e alla
responsabilità del conducente, va valutata l'efficacia causale della condotta
dell'Amministrazione
12 maggio 2007
Corte Costituzionale Il congedo parentale vale anche per il coniuge del
disabile È illegittima la sua esclusione. L'Alta corte ricorda come abbia
già più volte sottolineato la centralità della famiglia nell'assistenza del
portatore di handicap
12 maggio 2007
Consiglio di Stato Allineamento stipendiale, Pa incolpevole se nelle more
della procedura una legge abroga l'istituto Il ritardo nell'adozione dei
provvedimenti non rende l'Amministrazione responsabile per danno ingiusto nei
confronti dei dipendenti. L'imprevedibilità dell'abrogazione dell'allineamento
non consente di qualificare come colposa la lentezza "operativa"
12 maggio 2007
Il datore di
lavoro deve controllare il rispetto da parte dei dipendenti delle precauzioni
contro gli infortuni – Egli è garante della loro incolumità –
Poiché le norme di prevenzione antinfortunistica mirano a tutelare il
lavoratore anche in ordine ad incidenti che possano derivare da sua
negligenza, imprudenza ed imperizia, la responsabilità del datore di lavoro e,
in generale, del destinatario dell’obbligo di adottare le misure di
prevenzione può essere esclusa, per causa sopravvenuta, solo in presenza di un
comportamento del lavoratore che presenti i caratteri dell’eccezionalità,
dell’abnormità, dell’esorbitanza rispetto al procedimento lavorativo ed alle
precise direttive organizzative ricevute, che sia del tutto imprevedibile o
inopinabile. In materia di infortuni sul lavoro, il D.Lgs n. 626/1994, se da
un lato prevede anche un obbligo di diligenza del lavoratore, configurando
addirittura una previsione sanzionatoria a suo carico, non esime il datore di
lavoro, e le altre figure ivi istituzionalizzate, e, in mancanza, il soggetto
preposto alla responsabilità ed al controllo della fase lavorativa specifica,
dal debito di sicurezza nei confronti dei subordinati. Questo consiste, oltre
che in un dovere generico di formazione ed informazione, anche in forme di
controllo idonee a prevenire i rischi della lavorazione. In forza della
disposizione generale di cui all’art. 2087 cod. civ. e di quelle specifiche
previste dalla normativa antinfortunistica, il datore di lavoro è costituito
garante dell’incolumità fisica e della salvaguardia della personalità morale
dei prestatori di lavoro, con l’ovvia conseguenza che, ove egli non ottemperi
agli obblighi di tutela, l’evento lesivo correttamente gli viene imputato in
forza del meccanismo reattivo previsto dall’art. 40 comma 2, cod. pen. Ne
consegue che il datore di lavoro ha il dovere di accertarsi del rispetto dei
presidi antinfortunistici e del fatto che il lavoratore possa prestare la
propria opera in condizioni di sicurezza, vigilando altresì a che le
condizioni di sicurezza siano mantenute per tutto il tempo in cui è prestata
l’opera. In altri termini il datore di lavoro deve sempre attivarsi
positivamente per organizzare le attività lavorative in modo sicuro,
assicurando anche l’adozione da parte dei dipendenti delle doverose misure
tecniche ed organizzative per ridurre al minimo i rischi connessi all’attività
lavorativa: tale obbligo dovendolo ricondurre, oltre che alle disposizioni
specifiche, proprio, più generalmente, al disposto dell’art. 2087 c.c., in
forza del quale il datore di lavoro è comunque costituito garante
dell’incolumità fisica e della salvaguardia della personalità morale dei
prestatori di lavoro, con l’ovvia conseguenza che, ove egli non ottemperi
all’obbligo di tutela, l’evento lesivo correttamente gli viene imputato in
forza del meccanismo previsto dall’articolo 40, comma 2, cod. pen.
Scarica la
11 maggio 2007 Consiglio di Stato 1836/2007 (..) I ricorrenti hanno svolto e svolgono rilevante attività di aeronavigazione per l’assolvimento dei compiti e funzioni loro affidati, anche quali organi di polizia giudiziaria e di pubblica sicurezza, comprese le attività di polizia forestale ed ambientale, di antibracconaggio, di monitoraggio, di soccorso e di protezione civile, oltre a quelle di lotta agli incendi boschivi (per la quale sono dotati di ulteriori idoneità professionali), nonché particolari interventi investigativi in collaborazione con la Magistratura (attività istituzionali identiche a quelle degli omologhi piloti della Polizia di Stato, Guardia di finanza ed Arma dei carabinieri, nonché delle Forze armate, con elicotteri Agusta Bell e Breda Nardi e con dotazione di mitragliette e pistole).
11 maggio 2007 Consiglio di Stato 1741/2007 (..) Con la sentenza in epigrafe il Tar ha respinto il ricorso proposto da ...OMISSISVLD... ...OMISSISVLD..., ispettore capo della Polizia di Stato, avverso il diniego di concessione dell’equo indennizzo motivato sul rilievo della tardività della richiesta di riconoscimento della causa di servizio.
11 maggio 2007 TAR Lombardia-Milano, sez. II, sentenza 08.03.2007 n° 382 L’installazione di un impianto non costituisce mutamento di destinazione d’uso
10 maggio 2007 Giudice di Pace di Lecce SENTENZA CONDANNA AL COMUNE PER PAVIMENTO SCONNESSO
09 maggio 2007 TAR Abruzzo Pescara 64/2007 (..) il ricorrente, guardia giurata in servizio presso un istituto di vigilanza privata, si è visto revocare la licenza, relativa alla pistola di servizio, in quanto è stato, a suo tempo, obiettore di coscienza. Si sostiene che la richiesta e la concessione della licenza importava anche il superamento dello stato di obiettore e che quanto mai opportuno era nella fattispecie l’avviso dell’avvio del procedimento di revoca.
07 maggio 2007 Consiglio di Stato 315/2007 (..) Con atto notificato il 26 marzo 1999, ritualmente depositato, il Ministero della difesa, il Comando generale dell’Arma dei carabinieri ed il Comando Regione carabinieri della Lombardia hanno proposto appello avverso la sentenza del T.A.R. Lombardia n. 144/1999, che aveva accolto il ricorso di alcuni appartenenti all’Arma dei carabinieri inteso ad ottenere il pagamento, a titolo di lavoro straordinario, del servizio prestato oltre l’orario di lavoro per il tempo necessario al rientro in sede senza detenuto, una volta ultimato il servizio di traduzione dei detenuti stessi.
07 maggio 2007
Cassazione
Espletamento dei servizi di polizia stradale anche ai corpi dei servizi di
polizia municipale - territorio di competenza.
07 maggio 2007
626/94 Cassazione Cause di non punibilità
07 maggio 2007
Corte Costituzionale (..) Autovelox: legittima la norma che consente di
derogare all'obbligo di contestazione immediata dell'infrazione. I giudici
delle leggi chiariscono che tale facoltà, espressamente prevista dal Codice
della strada nel caso di violazioni accertate attraverso apparecchiature
elettroniche, non lede il diritto di difesa dell'automobilista
07 maggio 2007
Cassazione
Circolazione ciclomotore - contrassegno identificativo fotocopiato -
possibilità di contraffazione.
06 maggio 2007
Corte Costituzionale Tasse automobilistiche, legittima la norma che impone il
pagamento annuale in unica soluzione . I giudici delle leggi chiariscono
che sia l'annotazione che la trascrizione al Pra non determinano una
presunzione assoluta ma relativa che può essere smentita con documenti certi
06 maggio 2007
Consiglio di Stato
Dipendenti pubblici e processo penale, il rimborso delle spese legali spettava
anche prima del '97
06 maggio 2007 TAR Puglia-Lecce, sez. II, sentenza 16.02.2007 n° 478 E’ illegittima l’ordinanza del Sindaco che vieta qualsiasi forma di volantinaggio sul territorio comunale
06 maggio 2007 Consiglio di Stato, sezione VI, 6 aprile 2007, n. 1563 - E' legittimo il provvedimento questorile che sospende la licenza di un pubblico esercizio a seguito del verificarsi di una rissa, ancorché questa abbia avuto luogo all'esterno del locale e a distanza di tempo dall'uscita dei soggetti in essa coinvolti
06 maggio 2007
Cassazione
Permesso di parcheggio per invalidi in copia fotostatica - integra reato
06 maggio 2007
Tribunale Camerino 25/2007 (..)
Vigile Urbano illegittimamente demansionato
05 maggio 2007 Consiglio di stato, Sez. VI, 18 aprile 2007, n. 1769 Riconoscimento della causa di servizio nel contrasto di pareri tra il C.P.P.O e la C.M.O.
05 maggio 2007 Corte Costituzionale 95/2007 (..) Dipendenti pubblici: sì al rimborso spese per i viaggi aerei in classi superiori
04 maggio 2007 Cassazione civile , sez. lavoro, sentenza 05.01.2007 n° 43 Trasferimento illegittimo del lavoratore, eccezione di inadempimento e buona fede
03 maggio 2007
Cassazione Multe, non basta l'indicazione "trasferito" a perfezionare la
notifica al trasgressore che cambia indirizzo senza comunicarlo Il
postino deve comunque attivare le procedure previste per
l'irreperibilità del destinatario anche se l'automobilista non ha
provveduto ad aggiornare i dati relativi alla propria residenza
03 maggio 2007
Cassazione Opposizione alle sanzioni amministrative, se l'ufficio giudiziario
ha sbagliato la notifica la sentenza va cassata Senza la
comunicazione al vero legittimato passivo il contraddittorio non è
instaurato: è escluso che si possa procedere all'esame dell'opposizione
28 aprile 2007 TAR Catania 536.07 (..) con il ricorso si chiede l’annullamento della nota del Dirigente del Dipartimento dell'Amministrazione Penitenziaria - Direzione Generale del personale e della formazione, Ufficio I, del 24/05/2004 prot. GDAP- 0196009-2004, pervenuta PI 1/06/2004, con cui stata rigettata l'istanza della ricorrente diretta ad ottenere il riconoscimento del nesso di interdipendenza tra l'infermità già riconosciuta dipendente da causa di servizio e quella causa mortis del coniuge Dott. ...OMISSISVLD... ...OMISSISVLD..., nonchè l'accertamento del diritto della ricorrente alla riliquidazione dell'equo indennizzo mortis causa ed il risarcimento del danno esistenziale da ritardo nella definizione della sua istanza, da liquidarsi in via equitativa. (..) Il Tribunale Amministrativo Regionale per la Sicilia, Sezione staccata di Catania sez. int. 3^, definitivamente pronunciando, accoglie il ricorso di cui in epigrafe annulla l’atto impugnato facendo obbligo all'amministrazione di rimettere in istruttoria e definire la procedura oggetto della nota impugnata nel rispetto dei principi di cui in motivazione.
28 aprile 2007 TAR Parma 283.07 (..) In servizio presso l’Ospedale psichiatrico giudiziario di Reggio Emilia quale “Ispettore Capo di Polizia penitenziaria”, il ricorrente otteneva dall’Amministrazione di appartenenza la concessione di permessi straordinari retribuiti per motivi di studio, ai sensi dell’art. 21 del d.P.R. n. 395 del 1995, in relazione alla sua iscrizione alla classe 5^ del corso «tecnico dei servizi sociali» presso l’Istituto “Don Z. Jodi” di Reggio Emilia, anno scolastico 2002/2003.
28 aprile 2007 TAR Lazio 958.07 (..) Essa, da appartenente al ruolo degli agenti e assistenti del Corpo di polizia penitenziaria, ha partecipato con esito favorevole ad un concorso interno per titoli di servizio ed esami bandito nel 1994 dall’Amministrazione resistente per il conseguimento della qualifica di vice sovrintendente; ed al successivo corso di formazione tecnico professionale, svoltosi dal febbraio 1995 al 13.9.1995, ex art. 16 del decreto legislativo 30 ottobre 1992, n. 443.
28 aprile 2007 Consiglio di Stato 1560.07 (..) L'ispettore capo della Polizia di Stato ...OMISSISVLD... ...OMISSISVLD... adiva il TAR per l’Emilia-Romagna, Bologna con tre ricorsi (nn. 380/1998, 1844/1999 e 560/2000), impugnando, unitamente agli altri atti comunque connessi, il provvedimento del Dipartimento della pubblica sicurezza, Direzione centrale del personale, di esclusione dalla terza selezione per la promozione a 1000 posti di ispettore superiore ai sensi dell'art.14, comma 1, lett.b) del D.Lgs. 12.5.1995 n.197 (riservata al personale che al 31.12.1996 rivestiva la qualifica di ispettore capo), il provvedimento dirigenziale della medesima Direzione, notificato in data 25.10.1999, con il quale il ricorrente veniva collocato al numero 1118 della graduatoria di merito della detta selezione ed, infine, il decreto del Capo della Polizia, notificato il 3.2.2000, con cui era stata confermata nuovamente la collocazione dell’interessato al posto n.1118 della menzionata graduatoria.
28 aprile 2007 Consiglio di Stato 1534.07 (..) L’attuale appellante, appartenente al Corpo forestale dello Stato ed in possesso della qualifica di commissario superiore forestale, afferma che, in forza dell’inquadramento senza demerito da più di 25 anni nel ruolo direttivo del citato Corpo forestale sarebbe titolare, ai sensi dell’art. 43, comma 23, legge n. 121/1981, del medesimo trattamento economico spettante all’ex qualifica di dirigente superiore
27 aprile 2007
TAR Lazio Mobbing nella Pa, i criteri per individuare la giurisdizione
competente. Controversie al giudice ordinario se la persecuzione è solo
"fisicamente" nell'ambiente di lavoro, a quello amministrativo quando la
vessazione si concretizza in demansionamenti o emanazione di provvedimenti
illegittimi
25 aprile 2007 Corte Conti Liguria, Sentenza 17.1.2007 n° 53 Inabilità legge 335/95: il beneficio spetta anche ai cessati ante 1.1.1996
25 aprile 2007 Corte Conti Liguria, Sentenza 10.3.2006 n. 218
Inabilità legge 335/95: il beneficio spetta anche ai cessati ante 1.1.1996
24 aprile 2007
Corte Costituzionale Guida in stato di ebbrezza, è corretto che se ne occupi
il Tribunale Esclusa in tale previsione (in precedenza la competenza era
del Gdp) qualsiasi violazione del principio di uguaglianza rispetto al reato
di guida in stato di alterazione da sostanze supefacenti rimasto di competenza
del giudice di pace
24 aprile 2007
Consiglio di Stato (..) Accesso ai verbali sul sinistro stradale: rivolgersi a
chi ha rilevato l'incidente Se l'automobilista, informato del procedimento
a suo carico per la revisione della patente, si rivolge alla Motorizzazione è
legittimo il diniego: deve chiedere invece alla Polstrada o all'autorità
intervenuta sul fatto
21 aprile 2007
Tar Campania
Denuncia degli abusi edilizi e silenzio-rifiuto della Pa
20 aprile 2007
Consiglio di Stato (..)
Trasferimento per incompatibilità ambientale, la Pa deve valutare le esigenze
personali e familiari L'interesse pubblico al trasferimento deve trovare
realizzazione non ignorando la situazione del soggetto e le ragioni effettive
di eventuali indisponibilità (..)
Con ricorso proposto dinanzi al TAR Puglia, sede di Lecce, il sig. ...OMISSISVLD......OMISSISVLD...,
agente scelto della Polizia di Stato, in servizio presso l’Ufficio Polizia di
Stato, in servizio presso l’Ufficio di Polizia di Frontiera dello scalo
marittimo ed aereo di Brindisi, ha impugnato il procedimento del Capo della
Polizia di Stato in data 22.5.2000 con il quale è stato disposto il suo
trasferimento “per motivi di opportunità ed incompatibilità ambientale” al
Reparto Mobile di Bari.
20 aprile 2007
Cassazione
RESISTENZA A PUBBLICO UFFICIALE E SCRIMINANTI CAUSE DI NON PUNIBILITA' -
OLTRAGGIO
19 aprile 2007 Consiglio di stato, Sez. V, Decisione 3.4.2007, n. 1486 La prescrizione dei crediti retributivi dei dipendenti pubblici è di cinque anni e decorre in costanza del rapporto di lavoro
19 APRILE 2007 Cassazione Donazioni e successioni Sono valide le donazioni elargite e il testamento redatto da una persona affetta da generica riduzione della sua capacità di intendere e di volere
18 aprile
2007 TAR
FI 232/2007 (..) Dalla documentazione da ultimo acquisita risulta che
i sospetti e le denunce del ricorrente in ordine alle irregolarità delle
fatture, di cui gli era stato sollecitato il pagamento, e in ordine al
c.d. mobbing da parte dei superiori non hanno trovato riscontro nei
processi penali.
18 aprile 2007
Cassazione:viola il C.d.S. chi guida un ciclomotore con esposta una fotocopia
in luogo del contrassegno originale . "L'utente non ha la facoltà di
circolare alla guida di un ciclomotore applicando al veicolo la copia
fotostatica del suo contrassegno".E' quanto ha osservato di recente la Corte
di Cassazione precisando che "la disposizione dell'art. 97 del Codice
della Strada mira a garantire il valore del contrassegno di identificazione
del veicolo, al fine di scongiurare possibili manipolazioni dei dati ivi
riportati e, ad un tempo, consentire agli addetti alla circolazione
l'immediato riscontro dei dati di identificazione del veicolo".
17 aprile 2007 TAR Basilicata, sentenza 6 marzo 2007, n. 147 L’indennità mensile per rischio radiologico spetta anche al personale diverso da medici e tecnici radiologici
17 aprile 2007
Consiglio di Stato(..)
Porto d'armi all'avvocato: non basta la presunzione di essere in pericolo.Aver
presentato denunce per tentativo di estorsione e godere di un buon reddito non
sono valide ragioni per poter andare armati: occorre un effettivo pericolo per
la sicurezza e l'incolumità personale
15 aprile 2007 TAR Roma 2207/2007 (..) Con ricorso notificato in data 18 febbraio 2000, depositato il successivo 10 marzo, gli istanti, appartenenti al Corpo della Guardia di finanza, espongono di ritenere che l’art. 16 del d.p.r. 5 giugno 1990, n. 147 (regolamento per il recepimento delle norme risultanti dalla disciplina prevista dall’accordo 22 dicembre 1989 concernente il personale della Polizia di Stato), che prevede che “l’Amministrazione della pubblica sicurezza” possa istituire nelle proprie strutture asili nido o demandarne l’istituzione ad altri enti aventi determinate finalità, si applichi a tutto il personale appartenente all’amministrazione di pubblica sicurezza e, indi, al personale del Corpo, essendo comuni le difficoltà che il beneficio intende fronteggiare.
15 aprile 2007 TAR Veneto 273/2007 (..) per l'annullamento del decreto di nomina a Vice periti tecnici del ruolo dei periti tecnici della Polizia di Stato, n. 333-E/275.1 TC/ 20 27/2006 del Capo della Polizia e Direttore Generale della Pubblica Sicurezza del Ministero dell’Interno, datato 22 febbraio 2006, nella parte in cui ha determinato la decorrenza giuridica dell’attribuzione del grado dell’odierno ricorrente a far data dal 14 luglio 2003, anziché dal 12 dicembre 1998. Il contenuto di tale provvedimento è stato comunicato all’odierno ricorrente dopo il giorno 10 giugno 2006 ed esso è stato fatto oggetto di apposita istanza di accesso, ex articoli 5, 22 e ss. della novellata L. 241/1990;(..) Condanna il Ministero dell’Interno alla rifusione delle spese di causa a favore del ricorrente, liquidandole in complessivi € 1.500,00 (millecinquecentoeuro/00) oltre i.v.a. e c.p.a..
15 aprile 2007
Consiglio di Stato (..)
Polizia di Stato ..diniego di concessione del congedo straordinario per
trasferimento
15 aprile 2007
TAR
Palermo Malattia professionale derivante da c.d. "mobbing"
14 aprile 2007
TAR Veneto
Mobbing nella Pa, se la responsabilità è extracontrattuale rivolgersi al
giudice ordinario . Il caso di un professore universitario vittima di
insulti, denigrazioni e angherie fino a convincerlo al pensionamento
anticipato. Ma i pregiudizi subiti non sono frutto di distorta applicazione
della disciplina del rapporto di lavoro
13 aprile 2007
Consiglio di Stato
Arruolamento in polizia: avere un tatuaggio non è motivo automatico di
esclusione Se il segno si trova in zone scoperte del corpo si deve
comunque valutare l'impatto estetico (se possa definirsi deturpante, ad
esempio) prima di definire l'eventuale giudizio di idoneità dell'aspirante
agente di polizia
13 aprile 2007 Consiglio di stato, sez. IV, 21 dicembre 2006 , n. 7768 Guardia di finanza: gli incrementi percentuali previsti dal D.P.R. 394/1994 e decorrenza dei termini (..) Con l’originario ricorso introdotto nel 1994, gli odierni appellanti, militari appartenenti alla Guardia di Finanza imbarcati su mezzi marini di superficie, hanno domandato la corresponsione dell’indennità di imbarco percepita con le stesse modalità applicate ai colleghi ed agli appartenenti delle altre forze armate per l’indennità di aeronavigazione, nonché l’accertamento della pensionabilità di tale indennità di imbarco alla stessa stregua di quanto previsto per gli appartenenti all’Esercito, alla Marina ed all’Aeronautica.
11
aprile 2007
TAR Lazio, Roma, Sezione I, quater, 22 marzo 2007, n. 2488
Trasferimento lavoratore ex legge 104/92, è un interesse legittimo
07 aprile 2007 Cassazione 1649/2007 Extracomunitari: stop all'espulsione senza la notifica del "no" all'istanza di emersione È illegittimo l'allontanamento in pendenza della procedura di sanatoria, che si perfeziona soltanto con l'avvenuta comunicazione per iscritto dell'esito
07 aprile 2007 Suprema Corte di Cassazione, Sezione Quinta Penale, sentenza n.8097/2007. Non commette reato il marito che, accecato dall’ira per aver scoperto il tradimento della moglie, spedisce ad amici e colleghi messaggi diffamatori.
07 aprile 2007 Cassazione , sez. III civile, sentenza 22.03.2007 n° 6946. Danni da morte: incidente stradale, danno biologico, danno psichico catastrofale
05 aprile 2007
TAR per l'Abruzzo, Pescara,
Polizia Penitenziaria Mobbing nel pubbico impiego
Espone il ricorrente di
prestare servizio da oltre quindici anni presso la Casa circondariale di Vasto
(CH) in qualità di Assistente di Polizia penitenziaria e di rivestire anche la
carica di rappresentante locale del Sindacato autonomo S.A.P.Pe., che è il
sindacato più rappresentativo, in ambito nazionale, del personale di Polizia
penitenziaria.
05 aprile 2007 Consiglio di Stato, sezione VI, 20 marzo 2007, n. 1309 - Non può essere riconosciuta la dipendenza da causa di servizio delle lesioni riportate dal pubblico dipendente che, nel recarsi al luogo di lavoro con la propria autovettura, sia rimasto coinvolto in un incidente stradale, allorché risulti che quest'ultimo sia stato causato da un errore di guida del dipendente stesso (nel caso di specie, l'interessato si era immesso su una strada senza fermarsi allo "stop").
02 aprile 2007 Cassazione Parcheggio custodito: è nulla, se non specificamente approvata per iscritto, la clausola che esclude la responsabilità del gestore in caso di furto del veicolo In materia di contratto di parcheggio, la clausola contrattuale che esclude la responsabilità del gestore nel caso di furto del veicolo ha carattere vessatorio e, pertanto, è inefficace qualora non sia stata specificamente approvata per iscritto.
02 aprile 2007
Cassazione Il "supremo controllore antifumo" è sempre il datore di lavoro
Rete ferroviaria italiana Spa condannata a restituire le trattenute ad una
dipendente che aveva superato la soglia dei 180 giorni di malattia per colpa
dei colleghi fumatori
01 aprile 2007 TAR Toscana 244/2007 (..) Il ricorrente, maresciallo dei Carabinieri in servizio nell’Arma dall’11.5.1971, espone che, dopo aver svolto, per molti anni, mansioni operative, è stato giudicato “idoneo al servizio in modo parziale per enterite cronica di Crohn”.
01 aprile 2007
Azzeramento dei punti: illegittima la revisione della patente senza
comunicazione . Annullato il provvedimento del ministero dei Trasporti.
Non risultavano notificate neppure le contravvenzioni alla base dell'ultima
decurtazione
31 marzo 2007
Cassazione
Ristrutturazioni edilizie: per il soppalco in casa serve il permesso di
costruire Sì, in alternativa, anche alla denuncia di inizio
attività. Conta l'incremento della superficie utile calpestabile anche a
parità di volume e sagoma
31 marzo 2007
Cassazione
Risponde di maltrattamenti chi manda un minore a mendicare Stessa
conclusione anche se invece che all'accattonaggio si costringe alla
vendita di oggetti ai semafori o situazioni analoghe. Irrilevanti,
dicono i giudici (il caso riguardava un piccolo extracomunitario), la
cultura d'origine dei soggetti
31 marzo 2007
Impotenza conseguente a sinistro stradale, si configura il danno esistenziale
Bocciata dai supremi giudici una sentenza d'appello che negava il
risarcimento. La sessualità, rilevano, rientra fra i diritti inviolabili
della persona
30 marzo 2007 Tar Romagna (..) Con istanza dell’8 marzo 2006 il Maresciallo Capo della Guardia di Finanza ...OMISSISVLD... ...OMISSISVLD..., in servizio presso il Comando provinciale della Guardia di Finanza di ...OMISSISVLD...-...OMISSISVLD... ha chiesto, ai sensi dell’art. 42 bis del D.Lgs. n. 151/2001, il trasferimento temporaneo/aggregazione prolungata presso il Comando provinciale di Macerata o, in via subordinata, presso altro Comando in Ancona. La domanda in questione è stata dichiarata inammissibile e pertanto archiviata con provvedimento del Comando regionale Emilia Romagna della Guardia di Finanza n. 12840 del 12 aprile 2006. (..) Il Tribunale Amministrativo per l’Emilia-Romagna, Sezione II, accoglie il ricorso in epigrafe nei sensi e per gli effetti di cui in motivazione.
29 marzo 2007
TAR Abruzzo
Stabilimenti balneari: "allargarsi" con una tenda sul marciapiede è abusivismo
Tantomeno può essere concessa (come un Comune aveva fatto, salvo poi
ripensarci) di sostituire il primo abuso leggero con una struttura vera e
propria
28 marzo 2007 Corte di cassazione, sezione III civile, 1 n. 5837 . Parcheggio custodito: è nulla, se non specificamente approvata per iscritto, la clausola che esclude la responsabilità del gestore in caso di furto del veicolo
26 marzo 2007 Consiglio di Stato 1048/2007 Pubblico impiego: mansioni superiori non retribuite per sostituzione titolare
26 marzo 2007 Consiglio di Stato 1309/2007 Infortunio in itinere: non è riconosciuto se causato per colpa dell'interessato
26 marzo 2007 Tribunale di Nola Abuso d'Ufficio autorizzazione per installazione impianto di telefonia su proprio terreno
24 marzo 2007 Tar Lazio su ricorso 9267/2001 (..) Respinto il ricorso del 17° corso Vice Sovrintendenti
22 marzo 2007
Cassazione
Multe: all'ordinanza-ingiunzione manca la firma del Prefetto? Se non
sigla neppure un delegato non è imputabile all'organo emittente L'atto può
infatti essere sottoscritto da un'altra persona abilitata per legge o
incaricata, ma va dichiarata l'esistenza del provvedimento che legittima la
sostituzione al rappresentante del Governo
21 marzo 2007
Cassazione
Responsabilità civile: in caso di
incidente automobilistico per improvviso attraversamento di un animale
sull'autostrada il concessionario deve risarcire i danni, salvo che provi
il caso fortuito
20 marzo 2007
Cassazione
Infrazione al C.d.S. Il vigile può omettere il rilascio di un preavviso di
violazione (..) nessuna norma impone il rilascio di un preavviso di
violazione la cui mancanza, in ogni caso, non ostacola il diritto di difesa
del ricorrente
19 marzo 2007
Cassazione - Polizia di Stato - Mobbing Il sig. P.S. ha convenuto avanti
al Tribunale di Roma il Ministero dell'Interno, del quale è dipendente
(Dipartimento di Polizia), chiedendone la condanna al risarcimento del danno
da mobbing. A fronte della eccezione di inammissibilità del ricorso per
difetto di giurisdizione del Giudice ordinario, proposto dal Ministero
dell'Interno costituito, il P. ha presentato regolamento preventivo di
giurisdizione, chiedendo che questa Corte dichiari la giurisdizione del
Giudice ordinario adito, trattandosi di azione extracontrattuale. Sottolineava
che la domanda trova fondamento solamente nella violazione degli obblighi di
cui agli artt. 2043 e 2049 cod. civ..
18 marzo 2007
Guida di ciclomotori in stato di ebbrezza Sanzioni
amministrative per violazioni del Codice della Strada. Guida di
ciclomotori in stato di ebbrezza ed in stato di alterazione psicofisica
dovuta all'uso di sostanze stupefacenti e psicotrope. Emanata dal
Ministero dell'interno, Dipartimento per gli affari interni e
territoriali (..) Sono state segnalate, da parte di alcune Prefetture,
incertezze in ordine alla possibilità, da parte degli organi di Polizia
Stradale, di procedere al ritiro del certificato di idoneità di cui
all'art. 116, commi 1-bis ed 1-ter, del Codice della Strada (D.Lgs. n.
285 del 1992) nei confronti di conducenti di ciclomotori che siano stati
fermati in stato di ebbrezza alcolica o in stato di alterazione
psicofisica determinata dall'uso di sostanze stupefacenti.
18 febbraio 2007
Consiglio di Stato
Legittima una distanza minima obbligatoria tra antenne dei ripetitori
telefonici e strutture per l'infanzia. Respinto il ricorso di Autostrade
per l'Italia che si era vista annullare l'autorizzazione per una stazione
radio base per la telefonia mobile accanto ad un asilo nido: la distanza
minima di cinquanta metri, fissata in via regolamentare, è valida
17 marzo 2007 TAR Roma 1220/2007 (..) per l’annullamento previa sospensione della graduatoria definitiva dell’8.2.2005, relativa al concorso interno avente ad oggetto la “selezione di personale della Polizia di Stato” per la frequenza dell’11° Corso sperimentale di qualificazione per cavalieri” bandito con circolare del Min. Interno del 15.10.2004, n. 333.D/9805.L.C.13; della citata circolare del Min. Interno per quanto di ragione; di ogni altro atto connesso, coordinato e consequenziale e, in particolare, il verbale della Commissione esaminatrice avente ad oggetto la valutazione dei titoli preferenziali presentati dal ricorrente.
15
marzo 2007 TAR Lazio 2173/2007
(..) Procedimenti disciplinari tardivi non applicabili. I procedimenti
disciplinari promossi dalla pubblica amministrazione devono concludersi
nei termini previsti dalla legge. Di conseguenza , in caso di
provvedimento tardivo, il dipendente non può essere destituito e la
riammissione in servizio non può essere subordinata ad un nuovo accertamento
della sua idoneità psico – fisica, non essendo stato mai interessato da alcuna
invalidità e non essendo plausibile che possa averla contratta durante il
breve periodo di assenza dal lavoro.
14 marzo 2007
Cassazione
Pubblico impiego: solo l'indifferibilità della visita medica può giustificare
l'assenza a quella fiscale
14 marzo 2007 TAR Roma 1269/2007 (..) per l’annullamento previa sospensione del provvedimento telex n. 333-E/MD 541/2 Prot. n. 947/1 del 9 marzo 2005, adottato dal Capo della Polizia Direttore generale Pubblica sicurezza, notificato in data 15.3.2005, con il quale è stato disposto il trasferimento del ricorrente dalla Direzione centrale della Polizia criminale – servizio Polizia scientifica – alla Direzione centrale di sanità a decorrere dal 10 novembre 2005; di ogni altro atto connesso
13 marzo 2007 TAR FI 137/2007 (..) Il ricorrente, agente scelto della Polizia di Stato, espone di aver presentato, in data 6.12.2001, al Prefetto di Lucca istanza intesa ad “essere collocato in quiescenza” a far tempo dalla medesima data. In data 17.1.2002 il sig. ...OMISSIS....revocava la “sua richiesta di dimissioni presentate in data 6.12.2001”. In data 6.2.2002 veniva notificato all’interessato l’impugnato decreto 7.1.2002, con il quale erano state accolte le dimissioni presentate il 6.12.2001. Con nota prot. 408 Settore 3° del 7.2.2002, la Prefettura di Lucca comunicava al ricorrente, che “le vigenti disposizioni non consentono l’accoglimento della revoca delle dimissioni da Lei rassegnate a decorrere dal 6.12.2001, poiché dalla documentazione pervenuta dalla Questura di Lucca - Ufficio Personale della P.S. – la S.V. risulta persa di forza ( ossia cessata dal servizio) da tale data.
11 marzo 2007 Tar Trento 32/2007 (..) Con ricorso notificato il 19.12.2005 e depositato il 13.1.2006 il sig. ...OMISSIS.... ...OMISSIS.... espone di aver prestato servizio dall’8.11.1999, con qualifica di Ispettore Capo, presso la Squadra Mobile di ...OMISSIS...., 2^ e 3^ sezione, riferendo recenti attività e vicende del servizio; espone, inoltre, di essere stato promosso, a seguito di concorso, alla qualifica superiore di Ispettore Superiore SUPS in data 30.6.2005, con decorrenza 1.1.2001, e che il 18.10.2005 il Questore di ...OMISSIS.... disponeva con effetto immediato il movimento interno che lo vedeva assegnato “da Squadra Mobile a Ufficio ...OMISSIS....”.
10 marzo 2007 Consiglio di Stato 602.2007 (..) Statali, straordinario non sempre retribuibile. Per compensare il servizio è possibile anche prevedere riposi compensativi. Il lavoro straordinario prestato dai dipendenti pubblici in misura superiore al numero delle ore disponibili non può essere retribuito. Il Consiglio di Stato in sede giurisdizionale ha così accolto il ricorso del Ministero dell’economia e delle finanze contro alcuni militari, appartenenti al Corpo della Guardia di Finanza, che avevano chiesto il pagamento delle ore di servizio straordinario svolto poiché non avevano usufruito del riposo compensativo.
10 marzo 2007 Tar Trento 20/2007 (..) Con ricorso ritualmente notificato e depositato, i sigg. ...omissis..., agenti della Polizia stradale, impugnavano – chiedendone l’annullamento - il provvedimento n. 333-G/3.01.Biling. (senza data) emesso dal Ministero dell'Interno, Dipartimento della Pubblica Sicurezza Direzione Centrale per le risorse umane, Divisione III, avente ad oggetto "Indennità Speciale di 2^ lingua di cui alla legge n. 1165 del 23.10.1961 - Sezione Polizia Stradale di Trento - Sospensione", con il quale, accertato che gli interessati non rivestivano i requisiti prescritti per il riconoscimento dell'indennità in materia di bilinguismo, veniva soppressa l’attribuzione della predetta indennità a decorrere dal mese di luglio 2005.
10 marzo 2007
Cassazione
Immigrazione, per il ricongiungimento l'età provata dai raggi X è prevalente
La Suprema corte convalida la validità della "densitometria ossea" per la
stima dell'età: una tecnica con margini di errore minimi che spesso
smentisce dichiarazioni di comodo finalizzate al visto
10 marzo 2007 Tar Salerno 115/2007 (..) Con atto notificato il 12 novembre 2002, depositato il successivo 14 novembre, il dott. ...OMISSIS.... ...OMISSIS...., Ispettore Superiore s.u.p.s., responsabile della sezione di p. g. presso la Procura della Repubblica di Avellino, premesso di essersi particolarmente distinto nel corso delle indagini svoltesi nel 1997 relative ad una inchiesta di riciclaggio di opere d’arte in collaborazione con la polizia inglese a carico di ...OMISSIS.... Nicola e Giuseppe, impugnava il provvedimento, in epigrafe meglio specificato, con il quale la Commissione per l’attribuzione delle ricompense agli appartenenti ai ruoli della Polizia di Stato, costituita ex art. 74 Dpr 28.10.1985 n. 782, nella seduta del 16 settembre 1998 ha deliberato di non accogliere la proposta della Questura di Avellino “non avendo riscontrato elementi per l’attribuzione di specifici riconoscimenti per merito di servizio”.
09 marzo 2007
Consiglio di Stato (..)
Ferie non godute, i presupposti per avere il compenso sostitutivo
09 marzo 2007 Responsabilità
del datore di lavoro (presupposti) - Tribunale di Salerno Sezione Lavoro,
Sentenza del 20 ottobre 2006
09
marzo 2007 Tribunale di Bergamo
Sezione Lavoro, Sentenza dell'8 agosto 2006
09 marzo 2007 Tribunale di
Montepulciano Sezione Lavoro, Sentenza del 9 novembre 2006
09 marzo 2007
Cassazione
risarcimento danni - emittente radiotelevisiva - produzione di emissioni
elettromagnetiche entro il limite consentito - risarcibilita' del danno -
esclusione Le immissioni di onde elettromagnetiche (nella specie,
provenienti dal traliccio di una emittente radiotelevisiva) che si mantengano
nei limiti della normativa vigente sono assistite da una presunzione di non
pericolosità; deve escludersi in questi casi il diritto al risarcimento di un
danno del tutto ipotetico, in mancanza di un principio codificato di
precauzione che consenta una tutela avanzata a fronte di eventi di potenziale
ma non provata pericolosità.
08 marzo 2007 T.a.r. Lombardia – sent. N. 238/2007 (..) della nota a mezzo telex n. 2.2/08853 con la quale il ricorrente è stato trasferito, con decorrenza immediata, dalla Divisione Personale – Ufficio Indisponibili, alla stessa divisione, 1^ Sezione, notificata il 4 agosto 2005 e della successiva nota n. 2.2/08973, notificata l’8 agosto 2005, con la quale il Questore di ...OMISSIS.... disponeva, per esigenze di servizio, il trasferimento del ricorrente dalla Divisione Personale 1^ Sezione al Commissariato di P.S. ...OMISSIS...., nonché di ogni atto ulteriore e prodromico.
07 marzo 2007 Tar Lazio, sezione terza, sentenza n. 1600/07 Danni da intervento chirurgico: il paziente può accedere alle cartelle relative a casi simili Il diritto alla consultazione sussiste ove vi sia l'ipotesi di un nesso tra quanto accaduto ed episodi analoghi (interventi mal riusciti o con danni) reiteratamente segnalati anche dalla stampa
06 marzo 2007 TAR Piemonte 93/2007 (..) Trattamento retributivo previsto in caso di passaggio di carriera per i dipendenti pubblici
05 marzo 2007
Cassazione Accesso a
dati riservati sulla Lan aziendale, è legittimo il licenziamento .Non
costituisce un'attenuante la circostanza che la "cartella" violata si
trovasse in uno spazio condiviso, dato che la sua segretezza era resa
evidente dalla inaccessibilità governata dalle "policies" di accesso del
sistema
05 marzo 2007
Cassazione
Autovelox - sospensione della patente di guida
04 marzo 2007 Suprema Corte di Cassazione, Sezione Quarta Penale, sentenza n.1025/2007 Farmaci, responsabilità per colpi di sonno È obbligatorio comunicare per iscritto ai pazienti i rischi di effetti collaterali da farmaci Rischiano una multa salata i medici che dimenticano di avvertire i pazienti che i medicinali prescritti hanno effetti collaterali che inducono sonnolenza.
03 marzo 2007 Consiglio di Stato 297/2007 (..) Rilevato che con l’impugnata sentenza è stato accolto il ricorso proposto da ...OMISSIS.... ...OMISSIS...., sovrintendente capo della Polizia di Stato, avverso il diniego di concessione del congedo straordinario per trasferimento;
02 marzo 2007 Corte di Cassazione, Sez. lavoro, 23.1.2007, n. 1418 Dipendenti pubblici hanno diritto al rimborso delle spese legali nel limite previsto dall'Avvocatura
02 marzo 2007
Cassazione Verbale
di contravvenzione, nel termine di notifica non si cumula la sospensione
feriale. Tale ultimo termine, chiarisce la Suprema corte, è previsto
esclusivamente nei processi e legato alla necessità della difesa tecnica
in giudizio. E dunque 150 giorni, non uno di più
02 marzo 2007
Cassazione Sì al
verbale senza l'importo della sanzione per chi non rispetta l'alt del vigile.
È sufficiente che sia specificata la condotta materiale che integra la
violazione. Il trasgressore può conoscere gli elementi mancanti con la
normale diligenza e non vi è lesione del suo diritto di difesa
01 marzo 2007 Tar Campania, Sez. Salerno, Sentenza 25.1.2007 n° 145 Dipendenti Pubblici : niente straordinari per mansioni connesse alla sua qualifica
01 marzo 2007
Cassazione
Il possesso di auto storiche è indice di capacità
01 marzo 2007
Cassazione
Duplicare Cd è reato anche se non sussiste lo scopo di lucro I giudici di
piazza Cavour fanno chiarezza su alcuni reati prima e dopo la riforma della
Legge sul diritto d'autore. Ora la previsione dello "scopo di profitto"
estende la punibilità
28 febbraio 2007 Corte di cassazione, sezione III civile, 15 gennaio 2007, n. 652 - Il recente d.l. 4 luglio 2006, n. 223 (c.d. "decreto Bersani-Visco"). Professioni: niente più vincoli per l'apposizione di targhe pubblicitarie
28
febbraio 2007 Corte di cassazione, sezione III civile, 20 febbraio 2007, n.
3949 Responsabilità civile: lo studente vittima
di un incidente stradale va risarcito anche del danno da ritardo nel
conseguimento del titolo di studio
26 febbraio 2007
Cassazione
La resistenza a pubblico ufficiale va sempre al giudice monocratico La
competenza tra i due organi giurisdizionali è stabilita sul nomen juris
indipendentemente dalle aggravanti che possono incidere sull'entità della
pena. Ha ragione il Gip di Venezia
26 febbraio 2007
Cassazione
Reati edilizi: quando può essere revocato l'ordine di demolizione
24 febbraio 2007 TAR Lazio 11238/2006 (..)
Equo Indennizzo non può esser negato con motivazione generica
24
febbraio 2007 TAR Puglia-Bari, sez. I, sentenza 05.02.2007 n° 337
Diritto di accesso agli atti comprende sia la visione che la copia del
documento
24 febbraio 2007
Corte Costituzionale
Niente ricorso al Gdp per l'automobilista che paga la sanzione in misura
ridotta I giudici costituzionali hanno dichiarato legittima la scelta del
legislatore di prevedere la possibilità di ricorrere solo contro
l'ordinanza-ingiunzione
24 febbraio 2007 Consiglio di Stato 526.07 (..) Con ricorso al Tribunale Amministrativo per la Puglia, Sede di Lecce, il sig. ...OMISSIS.... ...OMISSIS...., ispettore della Polizia di Stato, impugnava il rapporto relativo all’anno 2000, con il quale gli era stato attribuito il giudizio complessivo di “distinto” a seguito dell’attribuzione di cinquantadue punti, chiedendo il suo annullamento
24 febbraio 2007 TAR Roma 813/2007 (..) “preso atto di quanto comunicato da questa direzione generale II reparto 6 divisione, considerato che l’art. 10, comma 4, del D.P.R. n. 332/97 prevede che il transito nelle Forze di Polizia avvenga comunque dopo il termine della ferma triennale contratta, il trattenimento disposto con messaggio di cui a riferimento nei confronti del V.F.B. ...OMISSIS.... ...OMISSIS.... nato il 28.05.1980 vincitore del concorso per l’ammissione di allievi carabinieri riservato ai volontari inferma breve delle Forze Armate, è annullato”
23 febbraio 2007 Consiglio di Stato 552/2007 (..) Il dipendente pubblico assolto, ha diritto al rimborso delle spese legali
23 febbraio 2007
Cassazione - Autovelox - sentenza favorevole al conducente.(..) Il
Comune di Senise ha proposto ricorso per Cassazione avverso la sentenza del
Giudice di pace di Chiaromonte che ha accolto l'opposizione proposta da D.S.A.
avverso il verbale di accertamento della Polizia Municipale per violazione dei
limiti di velocità accertata mediante apparecchiatura autovelox.(..) La Corte
rigetta il ricorso.
22 febbraio 2007 Consiglio di Stato 560.07 (..) Pubblico Impiego: permanenza in servizio e pagamento delle ferie (..) Con la sentenza in epigrafe è stato respinto il ricorso proposto da sig. ...OMISSIS.... ...OMISSIS...., già segretario generale degli Istituti Fisioterapici Ospitalieri (IFO), per l’annullamento della nota 19 febbraio 1996 n. 4506 con la quale il commissario straordinario degli IFO ha negato il diritto al compenso sostitutivo per le ferie non godute negli 1994 e 1995
21 febbraio 2007 Cassazione 995/2007 (..) Infortunio in itinere: in tema di autorizzazione all'utilizzo del mezzo proprio (..) Più specificamente l'assicurata lamenta che il giudice d'appello non ha tenuto conto che l'utilizzazione dei mezzi pubblici - per l'orario in cui doveva ogni giorno intraprendere il lavoro (ore 6.50 del mattino) e per la lunghezza del tragitto da percorrere - risultava incompatibile con le proprie esigenze familiari, importando per essa ricorrente numerosi e gravi disagi. Per di più gli stessi giudici avevano trascurato di considerare anche che la malattia pregressa all'infortunio da cui era afflitta rendeva ancora più inconciliabile l'uso dei mezzi pubblici con le sue esigenze familiari.
18 febbraio 2007 Corte Costituzionale Mancata comunicazione dei "dati personali e della patente del conducente al momento della commessa violazione
17 febbraio 2007
Cassazione - Autovelox rilevamento ..condanna la Prefettura di Potenza al
pagamento delle spese Giudice di pace di Potenza rigettava l'opposizione
proposta da C.E. avverso l'ordinanza ingiunzione messa nei suoi confronti dal
Prefetto di Potenza per violazione dell'art. 142 C.d.S., comma 9, rilevata a
mezzo autovelox.(..) La Corte accoglie il primo motivo di ricorso, assorbiti
gli altri;cassa la sentenza impugnata e, decidendo nel merito, accoglie
l'opposizione; condanna la Prefettura di Potenza al pagamento delle spese del
giudizio di primo grado, che liquida in Euro 350,00, di cui Euro 200,00 per
onorari, Euro 100,00 per diritti e Euro 50,00 per esborsi, e del giudizio di
legittimità, che liquida in Euro 450,00, di cui Euro 350,00 per onorari, oltre
spese generali e accessori come per legge. Depositato in Cancelleria il 11
gennaio 2007
16 febbraio 2007 Mobbing: disegno persecutorio e specifica finalità vessatoria
16 febbraio 2007 Cassazione 1168/2007 Licenziabile in tronco chi insulta il capo Rischia il licenziamento il lavoratore che, durante una riunione, usa espressioni offensive nei confronti di un superiore.
15 febbraio 2007 Corte di cassazione, sezione III civile, 2 febbraio 2007, n. 2311 Responsabilità civile: va risarcito del danno esistenziale chi perde la virilità a seguito di un incidente stradale
15 febbraio 2007 Consiglio di Stato 234.07 (..) Con ricorso al Tribunale Amministrativo per la Calabria, Sede di Catanzaro, la sig.ra ...OMISSIS.... ...OMISSIS.... impugnava la decisione n. 333-0/61619 in data 20/11/2001 con la quale il Direttore Generale della Pubblica Sicurezza presso il Ministero dell’Interno aveva respinto la sua istanza volta ad ottenere il trasferimento di sede, ai sensi dell’art. 33 della legge 5 febbraio 1992, n. 104, lamentando assenza dei presupposti di fatto e di diritto, motivazione erronea, insufficiente e contraddittoria, istruttoria carente e chiedendo l’annullamento del provvedimento impugnato
15 febbraio 2007 Consiglio di Stato 246/2007 (..) Il ricorrente, assistente della Polizia di Stato in servizio presso la Questura di Avellino, impugnava dinanzi al T.a.r. Lazio il decreto ministeriale in epigrafe (per la parte denegantegli l’equo indennizzo di ottava categoria) per i seguenti motivi
14 febbraio 2007 Consiglio di Stato 103.2007 (..) I signori suindicati, appartenenti a vari gradi del Corpo della Polizia di Stato, con sede di servizio in Taranto, avevano svolto servizi esterni presso la locale Questura in diversi reparti. Essi, in primo grado, agivano per l’annullamento del silenzio-rifiuto formatosi sull’atto di invito a provvedere notificato il 6 maggio 2000, con cui avevano chiesto la liquidazione delle indennità di istituto nella misura prevista dall’art. 12 del d.p.r. n. 147/1990 dal luglio 1990 e con interessi legali e rivalutazione monetaria, e per la condanna al pagamento delle somme conseguentemente dovute. (..) La sezione ritiene, inoltre, che l’indennità per i servizi esterni di cui all’art. 12 del d.p.r. n. 147/1990 debba essere erogata a coloro i quali, sulla base di una regolare turnazione
13 febbraio 2007 Indennità di volo e di aeronavigazione – Natura accessoria e non stipendiale
13 febbraio 2007 37409/2006 Cassazione: responsabile il datore di lavoro che assume straniero irregolare
13 febbraio 2007
Cassazione
Oltre alla persona offesa ci può essere anche l'animale offeso Le
associazioni di tutela possono costituirsi nel processo penale e hanno diritto
all'avviso in caso di archiviazione per i fatti denunciati
13 febbraio 2007
Consiglio di Stato
Concorsi, nelle prove orali le domande devono riguardare tutte le materie
previste dal bando. Confermata la sentenza del Tar Calabria: le
commissioni devono determinare i quesiti da porre per ciascuna delle materie
oggetto di esame
13 febbraio 2007 PREAVVISO DI FERMO AMMINISTRATIVO AUTOVEICOLO
13 febbraio 2007 Fermo amministrativo: sull'opposizione decide il giudice ordinario
11 febbraio 2007 Consiglio di Stato 71/2007 (..) Il suddetto, agente di pubblica sicurezza alle dipendenze della Questura di Catanzaro, pretende il trattamento economico di missione di cui all’art. 1 della l. n. 100/1987 a seguito del suo trasferimento d’autorità, prima presso la sezione di polizia giudiziaria della Procura della Repubblica del Tribunale di Catanzaro e poi presso la medesima sezione del Tribunale di Lamezia Terme (..) in riforma della sentenza impugnata, accoglie il ricorso di primo grado e dichiara il diritto dell’appellante alla corresponsione del beneficio economico di cui all’art. 1 della l. n. 100/1987
11 febbraio 2007 Consiglio di Stato 322/2007 (..) una volta riconosciuto il preliminare diritto degli istanti ad essere inseriti nei quadri di avanzamento per la promozione al grado di maresciallo ordinario anticipatamente alla data del 1° settembre 1995 e qualora l’Amministrazione non ritenga opportuno o conveniente inquadrarli nel nuovo ruolo ordinario degli ispettori con il grado di Maresciallo Capo, ad ottenere quantomeno la previsione legislativa che consenta loro di assumersi la potestà e la responsabilità personale di decidere liberamente di optare e richiedere, a mezzo di idonea istanza, l’eventuale inquadramento nel ruolo ad esaurimento degli ispettori del Corpo della Guardia di finanza con il grado di maresciallo capo, alla stregua di quanto disposto dall’art. 5 del d.lgs. 12 maggio 1995, n. 197 per il personale della Polizia di Stato che espleta funzioni di polizia rivestente, precedentemente all’1.1.1995, la qualifica professionale di sovrintendente capo o di sovrintendente principale, al fine di consentire loro ed in particolare a quelli prossimi alla cessazione dal servizio di istituto per qualsiasi motivo, il sicuro conseguimento della qualifica apicale (rectius, “grado apicale”) di maresciallo aiutante e conseguenti benefici economici ai fini pensionistici”.
10 febbraio 2007 Corte di Cassazione, Sezioni Unite Civili, Sentenza n. 22216/2006 Cassazione: il clandestino ha figli in Italia? Non è allontanabile
10 febbraio 2007
Parere sulla possibilità di devolvere parte dei proventi delle sanzioni
amministrative pecuniarie per violazioni previste dal codice della strada
alla incentivazione di prestazioni e risultati del personale della Polizia
Municipale
10 febbraio 2007
Consiglio di Stato
Raccolta di scommesse per l'estero? Legittimo il no del questore. Smentito
il Tar Abruzzo su un'autorizzazione negata a Caserta. Le norme comunitarie
rinviano ai limiti previsti dalle leggi nazionali
09
febbraio 2007
Cassazione
Infortuni in itinere: sì all'indennizzo solo se il lavoratore è obbligato
all'uso del mezzo proprio. Non è rilevante che sulla distanza casa-ufficio
l'uso del trasporto pubblico imponga un tempo di percorrenza superiore a
quaranta minuti
09 febbraio 2007 Corte di cassazione, sezioni unite civili, 17 gennaio 2007, n. 875 Fermo amministrativo: le opposizioni vanno al giudice ordinario.
08 febbraio 2007 Cassazione 42399/2006 (..) Rifiutare il servizio militare resta un disvalore. Rifiutare il servizio militare resta “un disvalore sociale” anche se il servizio di leva è stato abolito.
08 febbraio 2007 Cassazione 238/2007 (..) Infortunio sul lavoro: sulla prova della perdita di chance. Spetta al giudice verificare se le lesioni accertate, oltre ad incidere sulla salute del soggetto, abbiano anche ridotto la sua capacità lavorativa specifica, con riduzione, per il futuro, della sua capacità di reddito
07 febbraio 2007 Consiglio di Stato 306/2007 (..) Con l’impugnata sentenza il Tar ha dichiarato inammissibile per difetto di giurisdizione il ricorso proposto da ...OMISSIS.... ...OMISSIS.... ...OMISSIS.... per la condanna della Banca d’Italia al risarcimento del danno, derivante dalla violazione delle norme che disciplinano il rapporto di lavoro e da una asserita condotta vessatoria, riconducibile alla fattispecie del mobbing
06 febbraio 2007 Consiglio di Stato 1973/2006 (..) Per concludere sul punto giova evidenziare che nel provvedimento impugnato la commissione di seconda istanza ha fatto preciso (ed insindacabile per tutte le ragioni dianzi esposte), riferimento alla fragilità e labilità del carattere del ...OMISSIS.... «con difficoltà nella gestione degli impulsi che situazioni di stress normalmente riscontrabili nel servizio d'istituto dell'Arma dei C.C. possono rendere manifesti con conseguenti reazioni e comportamenti non adeguati».
06 febbraio 2007
Tar Piemonte (..)
Polizia Tributaria della Guardia di Finanza : no ai buoni pasto. (..) del
provvedimento della Guardia di Finanza – Comando Reparto Tecnico Logistico
Amministrativo Piemonte, f.to dal Comandante del Reparto Col. Giuseppe
Tuccitto, n. 27693 datato 17.5.05 e notificato ai ricorrenti tra il 26.5.05 ed
il 10.6.05, con il quale la Guardia di Finanza ha respinto le istanze di
liquidazione dei buoni-pasto presentate dai ricorrenti,disconoscendo ai
militari in forza al Comando Nucleo Provinciale Polizia Tributaria di Torino
il diritto ai buoni-pasto e motivando tale diniego con la circostanza che
presso la sede del Comando stesso esiste una mensa a gestione diretta;
06 febbraio 2007
Consiglio di Stato
Stop alle antenne dei cellulari se non rispettano il regolamento comunale
Respinto un ricorso della Tim contro il no di Venezia: gli impianti devono
essere sugli edifici più alti
05 febbraio 2007
Consiglio di Stato
La misura cautelare (seguita da proscioglimento) non impedisce l'ottenimento
del porto d'armi. L'esistenza di un tale tipo di precedente non può
motivare il diniego e la licenza, se sussistono tutti i requisiti, è
ottenibile
03 febbraio 2007
Cassazione
Per i vigili del fuoco l'abito fa il monaco. Sono sempre pubblici
ufficiali anche se volontari
02 febbraio 2007 Cassazione 7968/2006 (..) copertura di posti della carriera ausiliaria destinati, ai sensi della l. 482/68, alle categorie riservatarie (..) ( sentenza fornita da Giuseppe Simeone)
01 febbraio 2007
Cassazione
Le motovedette della Finanza sono navi da guerra e guai a chi le tocca I
trafficanti che speronano le imbarcazioni commettono il reato previsto
dall'articolo 1100 del codice della navigazione
01 febbraio 2007 TAR Piemonte 78/2007 (..) del diritto del ricorrente al pagamento della "indennità giudiziaria" di cui alla l. 51/89, sin dal momento di prima assegnazione di ciascuno agli Uffici Giudiziari Militari di Torino, oltre interessi e rivalutazione nelle modalità di cui alla decisione dell'Adunanza Plenaria del Consiglio di Stato n. 3 del 15/6/1998; b) (fornita da Salvatore Neglia)
01 febbraio 2007 TAR Piemonte 77/2007 (..) per l'annullamento del provvedimento della Guardia di Finanza – Comando Reparto Tecnico Logistico Amministrativo Piemonte, f.to dal Comandante del Reparto Col. ……., n. 27693 datato 17.5.05 e notificato ai ricorrenti tra il 26.5.05 ed il 10.6.05, con il quale la Guardia di Finanza ha respinto le istanze di liquidazione dei buoni-pasto presentate (fornita da Salvatore Neglia)
30 gennaio 2007 Tar Toscana, II^ Sezione, Sentenza 15.1.2007 n° 8 Concorso Polizia Municipale: anche gli obiettori di coscienza possono partecipare
30 gennaio 2007 Corte di cassazione, sezione III civile, 11 gennaio 2007, n. 394 Danno biologico: sì alle tabelle (anche di un altro ufficio giudiziario), ma il danno deve sempre essere "personalizzato"
29 gennaio 2007 TAR Roma 177/2007 (..) Deducendo l’illegittimità dell’azione della Amministrazione della Polizia di Stato di appartenenza, i ricorrenti, premesso di essere stati tutti addetti alla Presidenza del Consiglio dei Ministri con mansioni di autista e di incaricato della tutela di personalità ma di non avere percepito la speciale indennità per servizio esterno per il periodo antecedente il 31.5.1999, adivano questo Tribunale per la declaratoria di quanto in epigrafe indicato.
29 gennaio 2007 Consiglio di Stato 182/2007 (..) il comma 1, che “al personale della Polizia di Stato appartenente ai ruoli dei commissari, ispettori, sovrintendenti, assistenti e agenti, al personale appartenente ai corrispondenti ruoli professionali dei sanitari e del personale della Polizia di Stato che espleta attività tecnico scientifica o tecnica ed al personale delle forze di polizia con qualifiche equiparate, che cessa dal servizio per età o perché deceduto, sono attribuiti ai fini del calcolo della base pensionabile e della liquidazione dell’indennità di buonuscita, e in aggiunta a qualsiasi altro beneficio spettante, sei scatti ciascuno del 2,50 per cento da calcolarsi sull’ultimo stipendio ivi compresi la retribuzione individuale di anzianità e i benefici stipendiali di cui agli articoli 30 e 44 della L. 10 ottobre 1986, n.668 all’articolo 2, commi 5, 6, 10 e all’articoo 3, commi 3 e 6 del presente decreto”;
27 gennaio 2007 TAR Lazio 32/2007 (..) Istanza di causa di servizio: in tema di decorrenza del termine di decadenza. Il termine di decadenza, previsto in sei mesi, per la presentazione della domanda di riconoscimento della dipendenza di una infermità da causa di servizio decorre dal momento in cui il dipendente ha realmente avuto la consapevolezza dell’incidenza della sua malattia o del fatto traumatico sulla capacità di attendere alle ordinarie occupazioni, circostanza in cui è possibile ricollegare con certezza l’infermità alla prestazione del servizio, e non invece dal giorno in cui si è verificata l’infermità o l’interessato ne ha avuto conoscenza.
27 gennaio 2007
Consiglio di Stato (..)
Il marciapiede abusivo (costruito dai residenti) può scampare alla demolizione.
Spetta al Comune dimostrare che l'opera sia stata realizzata arbitrariamente.
Quale pertinenza d'esercizio della strada è in ogni caso proprietà dell'ente
locale
27 gennaio 2007
Cassazione
Reati edilizi: quando può essere revocato l'ordine di demolizione
26 gennaio 2007 TAR Lazio 286/2007 (..)per l'annullamento, previa sospensione dell'esecuzione, del provvedimento di revisione n. 138/RA del 20.10.2006 della patente di guida, emesso dal Direttore dell’Ufficio Provinciale del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti – Direzione Generale della Motorizzazione e della Sicurezza del Trasporto Terrestre – Ufficio Provinciale di Latina, notificato il 25 ottobre 2006 e di tutti gli atti preparatori, presupposti, connessi, collegati e consequenziali, relativi al provvedimento (..) accoglie il ricorso, con conseguente annullamento del provvedimento impugnato.
22 gennaio 2007 Cassazione 149/2007 Lecito scaricare cd e film da Internet senza lucro
21 gennaio 2007
TAR Veneto
Assenza per malattia, legittima la sanzione a chi non produce il certificato.
L'Amministrazione può comminare una congrua riduzione dello stipendio per un
determinato periodo. E in ogni caso, ricorda il Tar, la visita fiscale non
sostituisce la certificazione che giustifica l'assenza
20 gennaio 2007 Corte dei Conti, I^ sezione d'appello, Sentenza 23.6.2006 n° 175 Amministrazione Dogane: l'indennità di amministrazione non è pensionabile
20 gennaio 2007 TAR Bologna sentenza 7/2007 (..) "Il genitore con figli minori fino a tre anni di età dipendente di amministrazioni pubbliche di cui all'articolo 1, comma 2, del decreto legislativo 30 marzo 2001, n. 165 e successive modificazioni, può essere assegnato, a richiesta, anche in modo frazionato e per un periodo complessivamente non superiore a tre anni, ad una sede di servizio ubicata nella stessa provincia o regione nella quale l'altro genitore esercita la propria attività lavorativa, subordinatamente alla sussistenza di un posto vacante e disponibile di corrispondente posizione retributiva e previo assenso delle amministrazioni di provenienza e destinazione. L'eventuale dissenso deve essere motivato. L'assenso o il dissenso devono essere comunicati all'interessato entro trenta giorni dalla domanda".
18 gennaio 2007 Cassazione - Auto confiscabile a chi fa gare di velocità Suprema Corte di Cassazione, Sezione Quarta Penale, sentenza n. 38017/2006
16 gennaio 2007 TAR Lazio 130/2007 (..) Ritenuto in fatto che il sig. ...OMISSIS.... ...OMISSIS...., sottufficiale in s.p.e. della Guardia di finanza dal 1986, dichiara di rivestire il grado di maresciallo capo, d’aver conseguito nel corso della carriera l’idoneità alla condotta di mezzi militari e la specializzazione in normativa valutaria (esito finale: ottimo) e d’aver ottenuto, ininterrottamente dal 16 settembre 1992, la valutazione «Eccellente»
16 gennaio 2007 TAR Lazio 44/2007 su ricorso 1377/2004 (..) del provvedimento di cui al radiomessaggio del 26 novembre 2003 con il quale il Comando Generale della Guardia di Finanza ha disposto che il ricorrente, maresciallo aiutante del ruolo ispettori, fosse inquadrato, in esito al concorso ex art.53 del D.lgvo n.69/2001, nel ruolo speciale con il grado di Sottotenente anziché con quello di tenente e con decorrenza dalla data di conclusione del corso di formazione anziché da quella di approvazione della graduatoria di merito del concorso
16 gennaio 2007 TAR Lazio su ricorso 6890/2006 (..) Il sig. ...OMISSIS.... ...OMISSIS.... – già Ispettore Capo del Corpo di Polizia Penitenziaria, collocato a riposo con decorrenza 24.9.2003 – dopo avere ottenuto (a seguito di sentenza del TAR del Lazio n. 1862/2006) l’accesso al proprio foglio matricolare, nonché ai documenti presenti nel fascicolo personale, rilevava nel fascicolo stesso la permanenza di atti (relativi a procedimenti non conclusi, o seguiti da provvedimenti annullati), che avrebbero dovuto essere stralciati, a norma dell’art. 25 del D.P.R. n. 686/1957.
16 gennaio 2007. TAR Lazio su ricorso 11869/2003 (..) della nota n. prot. ...OMISSIS....-2003 del 7.7.2003, con cui il Dipartimento della Amministrazione Penitenziaria, D.G. del Personale e della Formazione – Ufficio II (Trasferimenti e Assegnazioni del Corpo di Polizia Penitenziaria) ha respinto l’istanza di concessione del beneficio, di cui all’art. 33, comma 5, L. n. 104/1992, per carenza di posti liberi in organico nella sede richiesta
16 gennaio 2007
Cassazione
Immigrati, condannato il datore che si accontenta della domanda di soggiorno
Per l'assunzione in prova anche di una sola settimana bisogna prendere visione
del permesso. Non vale la buona fede
14 gennaio 2007
TAR Lazio (..)
Infermità da causa di servizio: la decorrenza del termine per l'istanza di
riconoscimento
13 gennaio 2007 TAR Calabria 3/2007 (..) Visti i motivi aggiunti, notificati il 28 ottobre 2004 e depositati il 5 novembre 2004, con i quali il ricorrente contesta il sopravvenuto provvedimento del 12 ottobre 2004, che lo dichiara permanentemente inidoneo al servizio d'istituto in tutti i ruoli della Polizia di Stato, in modo assoluto e, tuttavia, ulteriormente impiegabile in altre amministrazioni dello Stato
12 gennaio 2007 Consiglio di
Stato, Sezione V, Decisione 5057/2006 Pubblici dipendenti: gli straordinari
devono essere sempre autorizzati dall'amministrazione. Non ha diritto ad
alcun compenso il pubblico dipendente che effettua lavoro straordinario in
assenza di una preventiva e formale autorizzazione da parte della pubblica
amministrazione
11 gennaio 2007 Tar Lazio 16381/2006 Case popolari anche a chi ha alloggi inagibili.. Chi possiede una casa che non è abitabile non perde il diritto all’assegnazione di un alloggio di edilizia residenziale pubblica.
10 gennaio 2007
Cassazione
L'avvicinamento per assistere l'handicappato non vale se la convivenza si è
interrotta Secondo il Palazzaccio il lavoratore che ha accettato il posto
lontano da casa proprio per questo non vive più con il familiare e dunque non
ha diritto al beneficio. Ribaltate le sentenze di merito
07 gennaio 2007 Consiglio di Stato 7576/2006 (..) Con ricorso proposto dinanzi al TAR Liguria il sig. ...OMISSIS.... ...OMISSIS...., vice soprintendente della Polizia di Stato, ha impugnato il provvedimento ministeriale in data 29.10.1997 che ha disposto il suo collocamento in aspettativa ex art. 8, ult. comma, D.P.R. n. 339/1982 sino alla definizione delle procedure di passaggio ad altre Amministrazioni dello Stato, nonché i presupposti atti della Commissione medica che hanno giudicato il sig. ...OMISSIS.... <<non idoneo permanentemente e in modo assoluto al servizio di Istituto>> ma idoneo ad essere impiegato nelle altre Amministrazioni dello Stato.
06 gennaio 2007 Cassazione 21012/2006 È vietato ballare nei bar che non hanno la licenza di intrattenimento danzante: si rischia una multa salata.
06 gennaio 2007
Cassazione: infiltrazioni dall'appartamento sottostante? Risponde anche
l'inquilino La Seconda Sezione Civile della Corte di Cassazione ( ha
stabilto che in caso di infiltrazioni di acqua provenienti dall'appartamento
sottostante (che ha compromesso lo stato dell'appartamento locato) la
responsabilità complessiva è addebitabile non solo ai proprietari dei due
appartamenti ai sensi degli art. 1125 e 2051 c.c. ma anche all'inquilino per
l'utilizzo improprio e non diligente dell'immobile locatogli.
03 gennaio 2007 Tribunale di Avellino MOBBING : Comportamento discriminatorio, persecutorio e vessatorio nella P.A.
03 gennaio 2007
Cassazione
Cellulari come le armi: se la "matricola" è abrasa il furto si presume
il codice Imei cancellato è prova sufficiente per il reato di ricettazione
02 gennaio 2007
Cassazione - L'Ici si paga anche se la casa non è finita. Quando la
costruzione è in zona edificabile la base imponibile è costituita dal valore
dell'area
01 gennaio 2007.
Negli
aeroporti il furto è sempre aggravato, anche nelle aree dei servizi ausiliari
Cassazione Nel termine di "scalo", chiariscono i giudici di piazza Cavour,
rientrano tutte le installazioni e le aree, comprese quelle di sosta, gli
uffici e gli stand adibiti a servizi utili per i viaggiatori
01 gennaio 2007
Consiglio di Stato
Ccnl del pubblico impiego: sull'impugnazione è competente il
giudice ordinario
01 gennaio 2007
Burqa e chador non sono maschere e comunque il sindaco non può vietarle Il
Tar mette fine allo scontro tra Prefetto di Pordenone e comune di Azzano
Decimo dove un'ordinanza del primo cittadino impediva di andare in giro
mascherati. La questione è di ordine pubblico e spetta al prefetto