Per consultare le varie annate |
Sino al 2005 |
2006 |
2007 |
31 dicembre 2008 Tar Sardegna (..) Utilizzare penne di diverso colore in un concorso non è segno di riconoscimento (..) In particolare la Commissione non aveva proceduto alla correzione del compito di “contabilità” in quanto ritenuto “riconoscibile”, a causa del fatto che “l’elaborato è stato scritto nella prima pagina utilizzando in parte la penna nera e in parte la penna blu e per il resto proseguendo con la penna blu” (decisione assunta dalla Commissione il 17.9.2007 – cfr. verbale della nona seduta della Commissione, doc. n. 14 Avvocatura).
31 dicembre 2008
Corte Costituzionale (..) Sono manifestamente inammissibili le questioni di
legittimità costituzionale dell'art. 3 del D.Lgs. 30 aprile 1997, n. 165
censurato, in riferimento agli artt. 3 e 97 Cost., nella parte in
cui, ai commi 1 e 2, non prevede la possibilità del collocamento in ausiliaria
di tutto il personale appartenente alle forze di
polizia a ordinamento civile non soggetto al regime pensionistico
contributivo di cui alla legge n. 335 del 1995, ovvero nella parte in
cui, al comma 7, non estende il beneficio dell'incremento del montante
contributivo agli appartenenti alle forze di
polizia
che, per ragioni di anzianità di servizio, sono assoggettati al regime
pensionistico interamente retributivo e non a quello contributivo. Invero, le
questioni proposte - la prima delle quali è analoga a quella già dichiarata
manifestamente infondata con l'ordinanza n. 387 del 2002 - sono formulate in
via alternativa. Inoltre, la motivazione sulla non manifesta infondatezza
delle questioni è carente, perché, da un lato, non tiene alcun conto delle
sostanziali differenze esistenti tra il regime pensionistico contributivo e
quello retributivo, dall'altro, mentre afferma che per il ricorrente nel
giudizio di merito vale il regime retributivo, non specifica se il globale
trattamento di fine rapporto stabilito per coloro cui esso si applica non
presenti vantaggi tali da compensare l'esclusione dall'applicazione delle
norme relative al collocamento in ausiliaria; conseguentemente, non è univoco
il riferimento all'asserita parificazione dei sistemi pensionistici dei
militari a quello dei non militari, in quanto il rimettente non precisa se ha
riguardo al sistema contributivo o a quello retributivo.
30 dicembre 2008
Consiglio di Stato (..)
Guardia Finanza, Carabinieri, Polizia di Stato Equiparazione economica:
operatività (...) Il diritto
all'equiparazione economica fra appartenenti ai Carabinieri ed alla Guardia di
Finanza e quelli della Polizia di
Stato non sorge per effetto della L. n.
121/1981, ma, per quanto riguarda la concreta individuazione della
corrispondenza fra gradi e qualifiche ed i connessi effetti retributivi, solo
ed esclusivamente ad opera della L. n. 216/1992, nei precisi termini in cui
questa ha provveduto ad attribuire relativi benefici con esatta determinazione
anche degli aspetti cronologici; i benefici in questione non riguardano, però,
il personale collocato a riposo in quanto la legge non ha qualità perequative.
30 dicembre 2008
Consiglio di Stato (..)
Comparto Sicurezza e Comparto Difesa Trattamento economico e progressione
(..) Si deve ritenere che la norma sancita dall'art.
43, commi 22 e 23, della L. n. 121/1981 (secondo cui ai funzionari del ruolo
dei Commissari ed equiparati della Polizia di
Stato che abbiano prestato servizio senza
demerito per 15 o 25 anni, è attribuito lo stipendio spettante al primo
dirigente o dirigente superiore) e quella corrispondente prevista per gli
ufficiali delle FF.AA. dall'art. 5 della L. n. 231/1990, in quanto aventi
carattere speciale, non possono essere interpretate come meccanismo di rinvio
dinamico perpetuo, a eventi futuri ed indeterminati, afferenti a miglioramenti
economici di qualsiasi natura, in modo avulso dal peculiare regime giuridico
della dirigenza. Tale particolare meccanismo di rinvio, infatti, si traduce in
uno specifico beneficio di categoria non rientrante nella normale progressione
economica del personale non dirigente.
29 dicembre 2008
Consiglio di Stato (..) Il servizio esterno per il quale sia l'art. 12 del
D.P.R. n. 147/1990 sia l'art. 9 D.P.R. n. 395/1995 hanno previsto la
corresponsione di una speciale indennità, è quello caratterizzato da una
condizione di particolare disagio per il personale dipendente derivante
dall'esposizione a particolari agenti atmosferici ed a specifici rischi. Ciò
non si verifica, invece, per il servizio di scorta svolto dall'appartenente
alla
Polizia
di
Stato;
se infatti, si fosse, ab origine, incluso anche tale servizio, vi sarebbe
stato uno "snaturamento" delle finalità della suddetta speciale indennità,
dovendosi includere nel relativo ambito ogni attività svolta fisicamente al di
fuori dei locali dell'ufficio di appartenenza. L'estensione del compenso di
cui all'art. 9, comma 1, del D.P.R. n. 395/1995, anche al servizio di scorta,
è invece avvenuta con l'art. 11 del D.P.R. n. 254/1999, tuttavia l'operatività
di tale estensione è iniziata a decorrere dal 1° giugno 1999.
24 dicembre 2008
Consiglio di Stato (..) L'art. 3, comma 74, della L. n.
350/2003, secondo cui "L'articolo 8 delle norme di attuazione, di
coordinamento e transitorie del codice di
procedura penale, di cui al decreto legislativo 28 luglio 1989, n. 271,
si interpreta nel senso che la domanda prodotta dagli ufficiali e dagli agenti
di polizia giudiziaria della
Polizia
di
Stato,
dell'Arma dei carabinieri e del Corpo della guardia di finanza è da
considerare, ai fini dell'applicazione della legge 10 marzo 1987, n. 100,
come domanda di trasferimento di sede", pur avendo natura interpretativa e
quindi retroattiva, non può trovare applicazione per fatti precedenti alla sua
entrata in vigore, pena l'incostituzionalità della stessa.
23 dicembre 2008
Corte Costituzionale (..) Non è fondata la questione di legittimità
costituzionale dell'art. 17 della legge 28 luglio 1999, n. 266,
sollevata con riferimento all'art. 97 Cost., nella parte in
cui prevede il diritto, senza limite alcuno, del coniuge convivente del
personale delle forze armate e di polizia, trasferiti d'autorità da una ad
altra sede di servizio, che sia impiegato in una amministrazione pubblica, ad
essere impiegato, per comando o distacco, presso altre amministrazioni nella
sede di servizio del coniuge o, in mancanza, nella sede più vicina. La
finalità dell'istituto del ricongiungimento del coniuge di militare
trasferito, previsto dalla disposizione impugnata, è di tener conto
contemporaneamente di due diverse esigenze: da un lato, quella del buon
andamento (art. 97 Cost.) dell'amministrazione militare, la quale
richiede un regime di più accentuata mobilità del rispettivo personale, per
cui è previsto un "trasferimento d'autorità"; dall'altro lato, l'esigenza di
tutela dell'unità familiare (art. 29, secondo comma, Cost.), che, in
mancanza di tale istituto, per il militare e la sua famiglia risulterebbe
compromessa, proprio a causa del particolare regime di mobilità che ne connota
lo status. Orbene, il ricongiungimento è diretto a rendere effettivo il
diritto all'unità della famiglia, che si esprime nella garanzia della
convivenza del nucleo familiare e costituisce espressione di un diritto
fondamentale della persona umana. Sicché, tenuto conto del complesso dei
valori costituzionali in considerazione, sia degli effetti che la norma
produce sul buon andamento dell'amministrazione pubblica in generale, deve
ritenersi che la scelta del legislatore, costituendo un bilanciamento non
irragionevole delle esigenze e degli interessi che vengono in rilievo, non si
ponga in contrasto con l'art. 97 Cost. sotto il profilo del buon
andamento.
22 dicembre 2008
Cassazione (..) Non integra il reato di accesso abusivo ad un sistema
informatico (art. 615 ter cod. pen.) la condotta di coloro che, in qualità
rispettivamente di ispettore della Polizia di Stato e di appartenente
all'Arma dei Carabinieri, si introducano nel sistema denominato SDI (banca
dati interforze degli organi di polizia), considerato che si tratta di
soggetti autorizzati all'accesso e, in virtù del medesimo titolo, a prendere
cognizione dei dati riservati contenuti nel sistema, anche se i dati acquisiti
siano stati trasmessi a una agenzia investigativa, condotta quest'ultima
ipoteticamente sanzionabile per altro e diverso titolo di reato.
22 dicembre 2008
Cassazione (...) Gli appartenenti alla polizia municipale, ai sensi
dell'art. 57 cod. proc. pen. e 5 legge 3 luglio 1986 n. 65, hanno la
qualifica di agenti di polizia giudiziaria soltanto nel territorio di
appartenenza e limitatamente al tempo in cui sono in servizio e ciò a
differenza di altri corpi, quali la Polizia di Stato, i Carabinieri, la
Guardia di finanza etc., i cui appartenenti operano su tutto il territorio
nazionale e sono sempre in servizio.
22 dicembre 2008 Regione - Utilizzo delle Forze di Polizia dello Stato - Illegittimità
22 dicembre 2008 Tribunale Arezzo (..) Società telefonica condannata all’allaccio del telefono fisso con provvedimento di urgenza
21 dicembre 2008 Consiglio di Stato (..) Guardia di Finanza - Polizia di Stato - Equiparazione qualifiche e gradi .(..) Nell'occasione, la Corte ha ritenuto che l'equiparazione, ai fini del trattamento retributivo, dei sottufficiali dei Carabinieri al personale della Polizia di Stato va ragionevolmente compiuta, in mancanza di indicazione di un diverso criterio da parte della legge, in base alle funzioni esercitate, non potendo non corrispondere a parità di funzioni un identico trattamento economico. Pertanto, ha dichiarato costituzionalmente illegittimi l'art. 43, comma 17, e la tabella all. C della L. 1 aprile 1981, n. 121, quanto a quest'ultima tabella, come sostituita dall'art. 9 L. 12 agosto 1982, n. 569, nonché la nota in calce alla tabella stessa, nella parte in cui non includono la qualifica di ispettore di polizia fra quelle equiparabile alle qualifiche dei sottufficiali dei Carabinieri, così omettendo l'individuazione della corrispondenza delle funzioni esercitate dai sottufficiali dei carabinieri con quelle attribuite al personale di Polizia (Corte cost. 12 giugno 1991 n. 277).
21 dicembre 2008 Corte Costituzionale sentenza in tema di malattie professionali
20 dicembre 2008 Tar Lazio (..) Spetta agli utenti scegliere se attivare o disattivare il blocco selettivo di chiamata associata ai servizi con sovrapprezzo. Pertanto la delibera dell’Agcom nella parte in cui introduce il blocco permanente delle chiamate è stata annullata
18 dicembre 2008
Cassazione (..) Si configura il furto
d'uso per chi ruba un'auto prelevando le chiavi dal cruscotto.
Non scatta l'aggravante del mezzo fraudolento
e, quindi, la procedibilità d'ufficio quando la disponibilità della chiave si
offre casualmente ed occasionalmente al reo
18 dicembre 2008 Tar Piemonte (..) permesso di soggiorno negato con l’attività di prostituta (..) Per ottenere il rinnovo del permesso di soggiorno per motivi di lavoro è necessario che i cittadini extracomunitari ricavino i mezzi per il loro sostentamento da attività lecite.
17 dicembre 2008
Cassazione (..)
DETENZIONE DI MATERIALE PEDOPORNOGRAFICO
16 dicembre 2008
Cassazione (...)
Polizia-Carabinieri-Guardia di Finanza-Corpo Forestale- Polizia Penitenziaria
e pratica forense (..) Dalla lettura della sentenza impugnata e del
ricorso contro di essa proposto emerge in fatto che in data 16/10/2006, ... ha
presentato al Consiglio dell'Ordine degli Avvocati di .... domanda
d'iscrizione nel Registro Speciale dei praticanti avvocati. Considerato che il
richiedente prestava servizio come carabiniere, il Consiglio dell'Ordine l'ha
dapprima iscritto con riserva di verifica dell'eventuale esistenza di una
causa d'incompatibilità e poi, decorso il primo semestre di pratica, l'ha
cancellato in applicazione del R.D.L. n. 1578 del 1933, art. 3.
16 dicembre 2008
Cassazione (..) Pubblico impiego: altro
che "danno biopsichico", il riposo dopo la reperibilità festiva va recuperato.
No al risarcimento equitativo per il
mancato godimento della giornata compensativa, l'indennità di servizio è già
sufficiente: la mera disponibilità a una prestazione non determina usura per i
lavoratori
15 dicembre 2008 Consiglio di Stato (..) Il ricorrente, appartenente al ruolo degli agenti ed assistenti del Corpo di polizia penitenziaria, ha partecipato con esito favorevole ad un concorso interno per titoli di servizio ed esami bandito nel 1994 dall’Amministrazione resistente per il conseguimento della qualifica di vice sovrintendente ed al successivo corso di formazione tecnico professionale svoltosi dal febbraio 1995 al 13/09/95, ex art. 16 del D.Lgs. 30 ottobre 1992 n. 443.
15 dicembre 2008 Consiglio di Stato (..) L’appellante – assistente capo della Polizia di Stato – è stato trasferito per incompatibilità ambientale a seguito del procedimento penale avviato nei suoi confronti per i reati di truffa e falso in danno dell’Amministrazione, commessi nell’esercizio delle funzioni. Il provvedimento impugnato richiama la misura della custodia cautelare in carcere applicata al fratello per un duplice episodio di rapina a mano armata.
15 dicembre 2008
Cassazione (..)
Bollette, per gli scatti telefonici addebitati vale la presunzione del buon
funzionamento del contatore. Se l'utente contesta il conteggio mediante la
richiesta di una verifica tecnica dell'impianto è, poi, onere del gestore
telefonico dare la prova dell'affidabilità dei valori registrati dai contatori
funzionanti
15 dicembre 2008
Cassazione (..)
Una segnalazione Schengen a carico non è preclusiva
per il ricongiungimento familiare. La circostanza è insufficiente a motivare, da sola,
il rifiuto del visto. Tuttavia chi intenda conseguire la tutela, in caso di
diniego, deve dimostrare l'ininfluenza delle ragioni della segnalazione
14 dicembre 2008 Consiglio di Stato (..) Polizia di Stato - Rimborso retta asilo nido (..) Con la sentenza di estremi indicati in epigrafe il T.A.R. per la Liguria, Sezione I^, riconosceva il diritto del sig. @@@@@@@@ @@@@@@@@, appartenente ai ruoli della Polizia di Stato, ad ottenere il rimborso delle spese relative alla frequenza dell’asilo nido, per il periodo settembre 1995/luglio 1996, da parte del figlio di età minore ai tre anni, in applicazione dell’art. 16, comma primo, del d.P.R. 05.06.1990, n. 147, come attuato con protocollo di intesa del Ministero dell’Interno con le organizzazioni sindacali di categoria sottoscritto il 07.04.1993 e secondo le direttive diramate dal Ministero dell’Interno con circolare n. 559/D/2/S del 15.09.1993. Il T.A.R. condanna l’Amministrazione al pagamento a tale titolo della somma di £. 2.507.000= con interessi al tasso legale dalla richiesta della somma fino all’effettivo pagamento.
14 dicembre 2008 Consiglio di Stato (..) Polizia di Stato - Monetizzazione congedo non fruito - L’art. 14, d.P.R. n. 395/1995, incorporante l'accordo sindacale 20 luglio 1995 (riguardante il personale delle Forze di polizia ad ordinamento civile: Polizia di Stato, Corpo di polizia penitenziaria e Corpo forestale dello Stato) ed il provvedimento di concertazione 20 luglio 1995, riguardante le Forze di polizia ad ordinamento militare (Arma dei carabinieri e Corpo della Guardia di finanza), che ha introdotto la monetizzazione delle ferie maturate e non godute, nel ribadire, al comma 7, l’irrinunciabilità riguardo al suddetto congedo, al successivo comma 14 ha previsto che si possa ammettere il pagamento del congedo ordinario non fruito nella sola ipotesi che, all’atto della cessazione dal servizio, detto congedo non sia stato fruito per documentate esigenze di servizio.
12 novembre 2008 Corte dei Conti (..) Polizia di Stato - Pensione Privilegiata - La Corte dei Conti - Sezione giurisdizionale per la Regione Siciliana - in composizione monocratica del Giudice Unico per le pensioni, definitivamente pronunciando accoglie il ricorso e, per l’effetto, riconosce, con decorrenza dal 19.12.1994, il diritto del ricorrente alla concessione di pensione privilegiata ordinaria vitalizia di 8^ ctg per l’infermità dipendente da causa di servizio. Condanna il Ministero dell'Interno al pagamento in favore del ricorrente delle competenze pensionistiche maturate per il titolo suindicato con decorrenza dalla insorgenza del diritto maggiorate degli interessi e della rivalutazione monetaria, con la decorrenza suindicata e fino al soddisfo, computati con applicazione della regola dell'assorbimento secondo cui l'importo dovuto a titolo di interessi va comunque portato in detrazione dalle somme eventualmente spettanti a ripiano del maggior danno da svalutazione; quest'ultima va calcolata alla stregua degli indici ISTAT ex art. 150 disp.att.c.p.c..
12 novembre 2008
Cassazione (..)
Circolazione stradale - Sorpasso in condizioni di scarsa visibilità - Uso dei
dispositivi di illuminazione - Uso degli abbaglianti - Obbligo - Sussistenza
09 novembre 2008 Consiglio di Stato (..) Con il ricorso azionato in primo grado il ricorrente, sottoufficiale in servizio appartenente al Corpo della Guardia di Finanza, ha domandato l’annullamento del provvedimento che ha disposto recupero di maggiori somme corrisposte a titolo di retribuzione individuale di anzianità (R.I.A.), in dipendenza dell’intervenuta abrogazione dei meccanismi di perequazione automatica dei trattamenti retributivi per i dipendenti pubblici (D.L. 11.7.92, n.333 convertito in Legge, con modificazioni, dalla Legge 08.08.92, n.359 recante soppressione delle norme perequative in precedenza prevista (art.1, comma 7°, Legge 14.11.1987, n.468 e art.2, comma 22 bis, Legge 20.11.1987, n°472).
09 novembre 2008
Cassazione (..) Cd e Dvd copiati: é di nuovo reato, a
prescindere dal bollino Siae. Inversione (correzione pratica?) di rotta per
tornare alla punibilità delle condotte di
vendita e noleggio di supporti cosiddetti "pirata". Sono "abusivamente
duplicati" e ciò basta per la rilevanza penale ex art. 171-ter della
legge sul diritto d'autore
09 novembre 2008
Cassazione (..)
Il diritto a percepire l'indennità di trasferimento prevista dal contratto
collettivo si prescrive in dieci anni
09 novembre 2008
Cassazione (..)
risarcimento del danno per mobbing - pagamento della indennità di malattia -
condanna azienda
07 novembre 2008
Cassazione (..)
Tutela della maternità (..) Con sentenza depositata
il 13 dicembre 2004, la Corte d'appello di Napoli ha confermato integralmente
la sentenza in data 16 gennaio 2003, con la quale il Tribunale di Santa Maria
Capua Vetere aveva dichiarato la nullità del licenziamento comunicato,
all'esito di una procedura di mobilità, dalla Industria @@@@@@@@ s.r.l. a ....
con effetto dal ...., quando la lavoratrice si trovava in stato di gravidanza.
06 novembre 2008 Corte dei Conti Liguria (..) Guardia di Finanza, si al computo nella base pensionabile indennità impiego operativo “Le disposizioni della presente legge concernenti le indennità di aeronavigazione, di volo di pilotaggio e relative indennità supplementari valgono anche, in quanto applicabili, per gli ufficiali, sottufficiali e militari di truppa dei reparti di volo del Corpo della guardia di finanza e per il personale dei reparti di volo della polizia di Stato in possesso del brevetto militare di pilota, osservatore o specialista o facenti parte di equipaggi fissi di volo o che frequentano corsi di pilotaggio, di osservazione aerea o di paracadutismo”.
06 novembre 2008 Cassazione (..) MOBBING-ABUSO DI UFFICIO - AMMINISTRAZIONE PUBBLICA - COMUNE E PROVINCIA - REATO IN GENERE
06 novembre 2008 Cassazione (..) Licenziabile chi si fa timbrare il cartellino da un altro .
05 dicembre 2008 Corte Costituzionale (..) Confisca obbligatoria ciclomotore o motoveicolo usato per commettere un reato
05 dicembre 2008
Cassazione (..)
SICUREZZA PUBBLICA - STRANIERI (..) E si tratta di
considerazioni del tutto in linea con i principi espressi da questa Corte in
ripetute pronunzie (Cass. 25028.05 - 18353.06 - 18941.06 - 19930.07 - cfr.
anche 16417.07) alla stregua delle quali deve essere ribadito che la
situazione persecutoria rilevante ai fini in disamina è quella di chi, per
l'appartenenza ad etnia, associazione, credo politico o religioso ovvero in
ragione delle proprie tendenze o stili di vita rischi verosimilmente, nel
paese di origine o provenienza, specifiche misure sanzionatorio (penali,
amministrative, materiali) a carico della sua integrità fisica o libertà
personale.
04 dicembre 2008
Cassazione
(..)
non serve unanimità dei condomini per mettere il riscaldamento autonomo
03 dicembre 2008 Corte dei Conti (..) Con ricorso depositato in data 31.3.2005 nella Cancelleria della Sezione Giurisdizionale Regionale per l'Umbria, la Sig.ra @@@@@@@@, vedova dell'Assistente Capo della Polizia di Stato @@@@@@@@, deceduto in data 6.10.1994, ha impugnato il decreto di PPO concessivo in favore della stessa del trattamento privilegiato di reversibilità (art. 92 TU) n. 3081, posiz. n. 333-H/0139044 datato 6.12.1997 del Ministero dell’Interno, Dip.to della P.S., Dir.ne @@@@@@@@le del Personale, Servizio Trattamento di Pensione e di Previdenza, Div. III, nella parte in cui l'Amministrazione:
02 dicembre 2008
Cassazione (..) Atti processuali, valida la notifica presso
la residenza anagrafica anche se la dimora è altrove.
Tale validità sussiste a condizione che il notificante
abbia osservato l'obbligo di ordinaria diligenza nell'accertamento
dell'effettiva residenza del destinatario dell'atto
01 dicembre 2008 Corte dei Conti Appello (..) Con Sentenza n. 840/2003 del 22 maggio/21 giugno 2003 la Sezione Giurisdizionale per la Regione Campania della Corte dei conti in composizione monocratica ha respinto il ricorso presentato dal Sig. @@@@@@@@ @@@@@@@@ (ex Brigadiere del Corpo della Guardia di Finanza, in congedo dal 21 giugno 1986) inteso ad ottenere l’equiparazione del trattamento retributivo, e quindi della pensione, a quello degli ex sottufficiali pari grado della Polizia di Stato, ai sensi della legge 1 aprile 1981, n. 121, della Sentenza n. 277 del 2/12 giugno 1991 della Corte Costituzionale e del Decreto Legge 7 gennaio 1992, n. 5, convertito dalla legge 6 marzo 1992, n. 216.
30 novembre 2008 Consiglio di Stato (..) Forze dell'ordine - Indennità e trasferimento d'autorità (..) In base all´art. 1 della L. n. 100/1987, si deve estendere al personale delle Forze Armate, dell´Arma dei Carabinieri e della Guardia di Finanza, a decorrere dal 1° gennaio 1987, il trattamento economico previsto dall´art. 13 della L. n. 97/1979, come sostituito dall´art. 6 della L. n. 27/1981, nel caso di trasferimento d´autorità prima che siano trascorsi quattro anni di permanenza nella sede di titolarità
29 novembre 2008 Consiglio di Stato (..) Questo Consiglio ha già avuto modo di accertare che il divieto di cumulo di indennità o trattamenti aggiuntivi anche dopo la entrata in vigore dell’art. 3 comma 63 della L.537/1993 non opera per gli appartenenti alla Polizia di Stato in servizio presso la Presidenza del Consiglio dei Ministri, che quindi possono cumulare la indennità di presidenza prevista dall’art. 8 l.8 agosto 1985 n.455 con la indennità di polizia, non costituendo quest’ultima un trattamento accessorio cui sia applicabile il divieto di cumulo di cui all’art. 3 comma 63 l.537 del 1993 (C. Stato, IV, 21.8.2006, n.4845; IV, 10.11.2003, n.7190).
29 novembre 2008
Cassazione (..) Il diritto di cronaca non c'entra.
Ascoltare la radio delle forze dell'ordine è reato anche per i cronisti.
Cala il sipario sulla vicenda delle pesanti
condanne a tre giornalisti lombardi trovati in possesso di apparecchi idonei a
ricevere le comunicazioni dei carabinieri. Respinto il ricorso, il reato di
interferenza, accertato, va perseguito alla lettera
28 novembre 2008 ORDINE E SICUREZZA PUBBLICA - STRANIERI - ACCORDI DI SCHENGEN - SEGNALAZIONE A CARICO DI EXTRACOMUNITARIO - VISTO PER IL RICONGIUNGIMENTO FAMILIARE CON IL CONIUGE ITALIANO - RIFIUTO - ILLEGITTIMITA' - CONDIZIONI E ONERI PROBATORI (Link diretto al sito della Cassazione)
27 novembre 2008 Consiglio di Stato (..) Polizia di Stato- Pagamento del compenso sostitutivo di 19 giorni di ferie non godute (...) Nella specie, il collegio ritiene che il compenso per le ferie non godute non debba essere necessariamente connesso esclusivamente a documentate esigenze di servizio, per le quali la prestazione lavorativa sia stata effettuata su richiesta dell’amministrazione, che così abbia impedito il godimento delle ferie maturate, con la conseguenza che, se ragionevolmente si volesse ritenere il diritto al congedo ordinario (indisponibile, irrinunciabile ed indegradabile da parte del datore di lavoro, anche se pubblico) maturabile pure nel periodo di aspettativa per infermità (nella specie, incontestatamente contratta per causa di servizio), da ciò conseguirebbe automaticamente il diritto al compenso sostitutivo, ove tali ferie non venissero fruite.
26 novembre 2008
Consiglio di Stato (..) Il procedimento disciplinare del poliziotto va sospeso
fino alla definizione del giudizio penale? (..) “Quando
l’appartenente ai ruoli dell’Amministrazione della pubblica sicurezza viene
sottoposto, per gli stessi fatti, a procedimento disciplinare ed a
procedimento penale, il primo deve essere sospeso fino alla definizione del
procedimento penale con sentenza passata in giudicato.”
26 novembre 2008
Cassazione (..) Corsie preferenziali e Ztl: perché
sono valide le multe per infrazioni rilevate dalle porte telematiche.
Non è discriminante la scelta del Comune che impone
l'uso di uno strumento tipo Telepass a chi, come le auto a noleggio con
autista, accede alle zone riservate per motivi di lavoro: il controllo
elettronico agevola il traffico
25 novembre 2008 La Cassazione sui reati in materia di sicurezza sul lavoro
25 novembre 2008
Cassazione (..) Mansioni superiori: Palazzo Spada non si allinea
all'orientamento della Cassazione. Il diritto del dipendente pubblico alle
differenze retributive può essere riconosciuto solo a decorrere dalla data di
entrata in vigore del D.Lgs 387/98
25 novembre 2008
Cassazione (..) La strada senza manutenzione diventa una "trappola": Sindaco
(se non ha delegato) e responsabile dell'Ufficio tecnico rischiano anche
penalmente. L'eliminazione dei pericoli per il cittadino - passante o
automobilista che sia - è parte dei doveri degli uffici competenti dell'ente
locale. In difetto, sul fronte penale, per gli inadempienti incriminazioni da
lesioni fino all'omicidio colposo
22 novembre 2008 Assunzione nella funzione pubblica UE: il bando deve essere redatto anche in lingua italiana ( Unione Europea Link alla fonte)
21 novembre 2008 Corte Costituzionale (..) Vigili del Fuoco - Personale non contrattualizzato - violazione del principio di eguaglianza
21 novembre 2008 Cassazione (..) Non è punibile chi detiene sostanze stupefacenti per uso personale, anche se la quantità superi quella prevista dalla legge, in quanto il superamento dei limiti stabiliti dalla legge sull’uso personale di hashish non determina una presunzione di responsabilità penale.
21 novembre 2008
Cassazione (..)
Il cane scappa e provoca un incidente? Il padrone è sempre responsabile
19 novembre 2008 Tar Lazio (..) L’addestramento dei cani solo in aree abbandonate
18 novembre 2008 Consiglio di Stato (..) Con sentenza n. 904 del 2005 il Tar per la Lombardia, sede di Brescia, ha accolto il ricorso proposto dal Sovrintendente Capo della Polizia di Stato, @@@@@@@@ @@@@@@@@, avverso: a) il decreto del Direttore della IV Divisione del Ministero dell’interno n. 1344 del 13 novembre 1998, con il quale è stata respinta la domanda di equo indennizzo (ex art. 68, comma 8, del d.p.r. n. 3 del 1957) presentata dal dipendente in data 11.6.1996; b) il parere negativo del C.P.P.O. n. 33994 del 14.12.1996 che ha ritenuto non indennizzabili le lesioni del ricorrente in quanto non rientranti nelle categorie o voci delle tabelle A e B allegate al d.p.r. n. 915 del 1978, come sostituite dalle corrispondenti tabelle allegate al d.p.r. n. 834 del 1981.
18 novembre 2008 Consiglio di Stato (..) Il ricorrente, appartenente al ruolo degli agenti ed assistenti del Corpo di polizia penitenziaria, ha partecipato con esito favorevole ad un concorso interno per titoli di servizio ed esami bandito nel 1994 dall’Amministrazione resistente per il conseguimento della qualifica di vice sovrintendente ed al successivo corso di formazione tecnico professionale svoltosi dal febbraio 1995 al 13/09/95, ex art. 16 del D.Lgs. 30 ottobre 1992 n. 443.
18 novembre 2008
Cassazione (..) Vetri scuri nelle auto? Non salvano dalla multa (..)
I vetri scuri non salvano dalla multa l’automobilista che è alla guida senza
cintura di sicurezza perché l'agente che rileva l'infrazione le può
vedere ugualmente.
15 novembre 2008
Consiglio di Stato (..) Non si deve ritenere spetti, agli appartenenti
alla Guardia di Finanza, che siano stati assegnati alle sezioni di polizia
giudiziaria presso le Procure della Repubblica, la speciale indennità
giornaliera di servizio esterno, prevista dai D.P.R. nn. 395/1995 e 254/1999.
15 novembre 2008 Cassazione (..) Ici sempre a carico del proprietario
13 novembre 2008
Cassazione
(..) Infortunio del lavoratore - Obblighi di informazione e formazione sul
datore di lavoro. (..) Infatti, il D.Lgs. n. 626 del 1994,
successivo art. 22 dispone che "il datore di lavoro, i dirigenti ed i
preposti, nell'ambito delle rispettive attribuzioni e competenze, assicurano
che ciascun lavoratore, ivi compresi i lavoratori di cui all'art. 1, comma 3,
ricevano una formazione sufficiente ed adeguata in materia di sicurezza e di
salute, con particolare riferimento al proprio posto di lavoro e alle proprie
mansioni". Il successivo art. 38, stesso Decreto dispone un principio di
carattere generale, attinente alla formazione adeguata dell'uso dei macchinari
impiegati, e altro specifico riguardante le "conoscenze e responsabilità
particolari" di attrezzature che possono causare maggiori rischi, anche a
terze persone,, e in ordine alle quali il datore di lavoro deve curare che i
lavoratori ricevano un addestramento adeguato e specifico.
13 novembre 2008
Cassazione (..)
Ambiente di lavoro - molestie o abusi sessuali - oltre al cosiddetto fenomeno
del mobbing (..) La fattispecie in esame a differenza del maltrattamento
in famiglia non richiede la convivenza ma la semplice sussistenza di un
rapporto continuativo. In definitiva, gli atti vessatori, che possono essere
costituiti anche da molestie o abusi sessuali, nell'ambiente di lavoro, oltre
al cosiddetto fenomeno del
mobbing,
risarcibile in sede civile, nei casi più gravi, possono configurare anche il
delitto di maltattamenti
12 novembre 2008
Consiglio di Stato (..) Carabinieri e giudizio di valutazione. Si deve
ritenere che il giudizio valutativo circa l´inidoneità psico-attitudinale
dell´aspirante carabiniere effettivo, in quanto accertamento
tecnico-discrezionale, vada considerato motivato con la mera dizione di non
idoneità
12 novembre 2008
Consiglio di Stato (..) Servizi esterni e Guardia di Finanza: quale indennità?
Il personale della Guardia di finanza, in virtù dell´art. 12 del D.P.R. 5
giugno 1990, n. 147, potrà usufruire dell´indennità per servizi esterni,
sempre che i servizi siano organizzati sulla base di formali ordini di
servizio
10 novembre 2008
Consiglio di Stato (..) Se il carabiniere ha una relazione con una donna
sposata lede il prestigio dell'Arma. Per questo è legittimo sanzionare il
sottufficiale. Confermato in appello l'ordine di trasferimento del militare
per motivi di carattere ambientale
10 novembre 2008
Cassazione (..) Incidenti stradali: così scatta il concorso di colpa per chi
trasportava un passeggero sul ciclomotore. Il centauro, investito da
un'auto che pure doveva dargli precedenza, si vede addebitare parte della
responsabilità: circolare in due rende il veicolo più instabile soprattutto
nelle manovre di emergenza
07 novembre 2008
Cassazione (..)
Procedimento disciplinare, elementi utili per valutare la condotta
dell'incolpato
06 novembre 2008
Cassazione (..) Legittimo il licenziamento disciplinare anche a tre anni
dall'avviso di garanzia al dipendente. La tempestività della contestazione
va intesa in senso relativo. Non viola il principio il datore che attende il
rinvio a giudizio per irrogare la massima sanzione: la prudenza garantisce
anche il lavoratore
05 novembre 2008
Cassazione (...) RESPONSABILITÀ DEL DATORE DI LAVORO PER
INFORTUNIO DEL DIPENDENTE. Il datore di lavoro deve, in altre
parole, ispirare la sua condotta alle acquisizioni della miglior
scienza ed esperienza per fare in modo che il lavoratore sia posto nelle
condizioni di operare con assoluta sicurezza. L'articolo 2087 Codice Civile,
infatti, nell'affermare che l'imprenditore è tenuto ad adottare nell'esercizio
dell'impresa misure che, secondo le particolarità del lavoro, l'esperienza e
la tecnica, sono necessarie a tutelare l'integrità fisica e la personalità
morale del lavoratore, stimola obbligatoriamente il datore di lavoro anche ad
aprirsi alle nuove acquisizioni tecnologiche".
05 novembre 2008
Cassazione (..) Quando il dipendente subisce lesioni gravi oppure gravissime
scatta la procedibilità d'ufficio. Il destino processuale del responsabile
della sicurezza sul lavoro è tutto nelle mani della persona offesa soltanto se
dall'inosservanza della disciplina antinfortunistica scaturiscono conseguenze
lievi
04 novembre 2008
Consiglio di Stato (..) Il vigile urbano non supera il colloquio in lingua
straniera? Addio al comando: l'amministrazione è obbligata ad accertarne
la padronanza
03 novembre 2008
Cassazione (..) Scatta la sanzione penale anche per chi non manda i figli alle
scuole medie. Nessuna interpretazione analogica dell'articolo 731 Cp: si
tratta di una corretta applicazione del principio di tipicità dopo
l'estensione del precetto riguardante l'istruzione obbligatoria
03 novembre 2008
Cassazione (..) Incidenti
stradali: così scatta il concorso di colpa per chi trasportava un passeggero
sul ciclomotore. Il centauro, investito da un'auto che pure doveva dargli
precedenza, si vede addebitare parte della responsabilità: circolare in due
rende il veicolo più instabile soprattutto nelle manovre di emergenza
01 novembre 2008 Tar Trentino Alto Adige (..) Si premette al riguardo che tornano anzitutto applicabili al caso di specie i commi da 7 a 13 dell’articolo 53 del D.lgs. 30.3.2001, n. 165, in virtù del testuale disposto del comma 6 dello stesso articolo il quale stabilisce che i ”dipendenti delle amministrazioni pubbliche di cui all’articolo 1, comma 2, compresi quelli di cui all’articolo 3” - che contempla “il personale in regime di diritto pubblico” e, fra l’altro, “il personale militare e le Forze di polizia di Stato” - possono svolgere incarichi retribuiti, intendendosi per tali tutti gli incarichi, anche occasionali, per i quali è previsto sotto qualsiasi forma un compenso, fermo restando che essi debbono essere previamente autorizzati dall’Amministrazione di appartenenza. La relativa domanda deve essere presentata a quest’ultima da parte dei soggetti pubblici o privati che intendono conferire l’incarico, ma può essere inoltrata anche direttamente dal dipendente interessato a conseguire l’incarico in questione, come è avvenuto nel caso in esame.
01 novembre 2008
Cassazione (..) Il lavoratore non va d'accordo con i colleghi? Può essere
trasferito anche contro la sua volontà. L'obiettivo di conservare un clima
sereno nell'ambiente di lavoro legittima lo spostamento del dipendente il cui
comportamento è origine di continui contrasti. In ogni caso gli devono essere
garantite mansioni equivalenti
30 ottobre 2008
Cassazione (..) Multe, la firma del trasgressore sull'allegato del verbale
rende inutile la notifica. La sottoscrizione del modulo con l'indicazione
di chi era alla guida del veicolo, effettuata negli uffici della Stradale,
esonera l'amministrazione da altri obblighi: il diritto di difesa è comunque
garantito
30 ottobre 2008
Cassazione (..) Se il dislivello tra carreggiata e banchina è insidioso il
Comune risarcisce l'utente danneggiato. L'area laterale delle strade
extraurbane, in caso di necessità, è utilizzabile dai veicoli per manovre
brevi o d'emergenza: s'impongono, pertanto, le stesse misure di prevenzione
valevoli per il manto stradale
29 ottobre 2008 Tar Lazio (..) Con la sentenza del Tar Lazio n.10875/2001 è stata accolta una precedente impugnativa collettiva di ricorrenti - appartenenti al Corpo della Guardia di Finanza e alla Polizia di Stato – proposta al fine di ottenere la declaratoria del diritto a percepire il trattamento economico previsto dall’art. 1 della legge n. 100 del 1987 in ragione dell’avvenuto trasferimento alle Sezioni di Polizia giudiziaria presso le Procura della Repubblica.
28 ottobre 2008 Consiglio di Stato (..) Il ricorrente, deducendo di aver subito, durante il suo periodo di servizio presso la Tenenza di @@@@@@@@ della Guardia di Finanza negli anni 1997-1999, reiterati comportamenti vessatori da parte del Comandante pro-tempore della Tenenza, quali continue minacce di trasferimento, frasi ingiuriose, sottoposizione ad orari e turni di servizio particolarmente onerosi e discriminatori, negazione dei riposi compensativi spettanti, ed altri ripetuti comportamenti complessivamente integranti una fattispecie di “mobbing”, ha chiesto al TAR dell’Emilia-Romagna il risarcimento del danno alla salute per la patologia che di lì a poco lo colpiva (dissezione aortica acuta) e per i postumi del consequenziale intervento chirurgico (sostituzione valvolare aortica, sostituzione dell’aorta discendente e dell’emiarco inferiore con protesi), ravvisando in tali evenienze un importante contributo causale dello stress subito sul lavoro e riproponendo questioni già proposte dinanzi al TAR della Campania con ricorso n. 12443/01, respinto con sentenza 7 maggio 2003 n. 5163, successivamente confermata con decisione di questa Sezione 14 aprile 2006, n. 2156.
27 ottobre 2008 Tar Lazio (..) graduatoria definitiva di merito con contestuale dichiarazione dei vincitori del concorso interno, per titoli di servizio ed esame scritto, a n. 1640 posti di vicesovrintendente della Polizia di Stato, indetto con DM 21.12.2004;
27 ottobre 2008
Cassazione (..)
Porto d'armi: no alla revoca se la guardia giurata ha patteggiato una condanna
pecuniaria per furto La licenza deve essere ritirata solo quando il
"vigilante" sia stato condannato alla reclusione. E la multa si considera
sempre come tale, anche se sostitutiva della detenzione
25 ottobre 2008 Tar Lazio (..) del suo diritto alla corresponsione delle indennità di cui al citato art. 1 della legge n. 86 del 2001, all’art. 21 della legge n. 836 del 1973 e dell’art. 12 della legge n. 417 del 1978, a seguito dell’avvenuto trasferimento del ricorrente, al termine del corso di formazione professionale di pilota della Polizia di Stato, dalla Questura di ... al Reparto volo della Polizia di Stato di .... oltre ad interessi legali e rivalutazione monetaria dalla data di maturazione dei singoli ratei, fino all’effettivo soddisfo, e,
24 ottobre 2008 Tar Lazio (..) parcheggio a pagamento è illegittimo se non chiarisce la specifica ragione
24 ottobre 2008 Corte Costituzionale 146/2008 (..) Pubblici dipendenti: compenso aggiuntivo per festività coincidenti con domenica?. (..) Il Tribunale di Torino sottolinea che il giudizio a quo ha ad oggetto la domanda del ricorrente, lavoratore dipendente della Provincia di Torino, di ricevere dall’amministrazione il pagamento dell’aliquota giornaliera di retribuzione prevista dall’art. 5, terzo comma, della legge 27 maggio 1949, n. 260 (Disposizioni in materia di ricorrenze festive), in relazione alle coincidenza con la domenica delle giornate del 2 giugno 2002 e del 25 aprile 2004.
23 ottobre 2008 Cassazione (..) Padrone del pitbull responsabile se lo affida a terzi.
23 ottobre 2008
Cassazione (..)
Chi porta a spasso il cane deve essere in grado di controllarlo pienamente.
Non bastano guinzaglio e museruola. Per la passeggiata del quattrozampe si
deve badare anche alla stazza dell'affidatario in relazione alla taglia
dell'animale: solo così il padrone non sarà direttamente responsabile degli
eventuali guai causati dal cane
23 ottobre 2008
Notizie
giuridiche in pillole
23 ottobre 2008
Cassazione (..)
L'indennità sostitutiva delle ferie aggiuntive va riconosciuta anche in caso
di prepensionamento Ove il diritto sia sancito dal contratto, a
prescindere dalla frazione di anno lavorata, e si estingue solo quando il
mancato godimento è addebitabile al dipendente che rifiuta le soluzioni
offerte dal datore
22 ottobre 2008 Tribunale (..) "Dirittto di visita" di un padre attraverso l'uso di internet
21 ottobre 2008 Consiglio di Stato (..) Gli appellanti in epigrafe indicati sono tutti ex dipendenti dei ruoli del Ministero dell’Interno, collocati a riposo in data successiva all’entrata in vigore della legge 1 aprile 1981, n. 121 (‘Nuovo ordinamento dell'Amministrazione della pubblica sicurezza’) il quale, all’art. 63, aveva previsto che l'orario di servizio per il personale della pubblica sicurezza fosse fissato in quaranta ore settimanali, ripartite in turni giornalieri secondo le esigenze di servizio.
17 ottobre 2008 Corte Costituzionale 205/2008 (..) Il trasportato su autoveicolo, in quanto soggetto debole, può agire sia nei confronti della compagnia assicuratrice del vettore sia nei confronti della compagnia assicuratrice del civile responsabile
17 ottobre 2008
Cassazione (..)
Non occorre dolo, né colpa penale, per affermare il diritto al risarcimento
per mobbing. (..) "Ciò che pertanto il ricorrente con l'espressione
riassuntiva di mobbing riferita alle condotte del datore di lavoro poste in
essere nei suoi confronti aveva sottoposto alla valutazione dei giudici di
merito, ai fini del richiesto risarcimento dei danni, era la violazione da
parte di tali condotte, considerate singolarmente e nel loro complesso, degli
obblighi gravanti sull'imprenditore a norma dell'art. 2087 c.c., da
accertare alla stregua delle regole ivi stabilite per il relativo
inadempimento contrattuale, le quali prescindono dalla necessaria presenza del
dolo."
15 ottobre 2008 Tar Lazio (..) Demolizioni sospese in attesa del condono
14 ottobre 2008 Consiglio di Stato 1042.08 (..) A fondamento del ricorso, premesso di essere sostituto commissario presso la Questura di @@@@@@@@ ed aver partecipato nell’anno 2005 alle elezioni amministrative di @@@@@@@@, non risultando eletto, sì da dover essere trasferito ed avendo all’uopo indicato varie sedi nel comune di Pescara, deduceva plurime censure di violazione di legge ed eccesso di potere.(..) Condanna il Ministero dell’Interno al pagamento delle spese del presente grado di giudizio, che liquida in 3000,00 euro. (..) Polizia di Stato - Elezioni Amministrative - Mancata elezione - Trasferimento - Condanna Ministero
14 ottobre 2008
Cassazione (..) Mobbing: la malattia non è l'unica via per il risarcimento.
Dalla Cassazione alcune novità a tutela del dipendente
13 ottobre 2008 Consiglio di Stato 3879.08 (..) Con ricorso al Tribunale Amministrativo per la Campania, sede di Napoli, il sig. @@@@@@@@ @@@@@@@@, vice ispettore della Polizia di Stato, impugnava il D.M. n. 84 in data 373/1999 con il quale l’equo indennizzo relativo ad un’infermità da lui lamentata, riguardo al quale era stata riconosciuta la dipendenza da causa di servizio, era stato liquidato in base ai nuovi criteri di cui alla legge 724/1994 ed alla legge 662/1996 in luogo della vecchia disciplina.
13 ottobre 2008
Consiglio di Stato (..)
Polizia Penitenziaria: in tema di attribuzione della indennita' per gli
addetti ai servizi speciali (..)
L’odierno appellante impugna la sentenza di T.A.R. specificata in epigrafe,
con la quale è stato rigettato il ricorso proposto per l’accertamento del
diritto a percepire il trattamento economico di cui all’art. 3, comma 1, della
legge 30.10.1992, n. 422, con interessi e rivalutazione monetaria, nonchè per
l’annullamento, ove occorra, delle circolari del Ministero di grazia e
giustizia 24.3.1993 n. 066491/1.1 e 7.3.1994 n. 23087/6.
13 ottobre 2008
La decisione del Comune di sostituire il Comandante dei Vigili era legittima
Il
Consiglio di Stato sconfessa il Tar
11 ottobre 2008
Cassazione (..)
Assicurazione obbligatoria di veicolo non circolante
10 ottobre 2008
Cassazione (..)
INQUINAMENTO ELETTROMAGNETICO, LIMITI E SANZIONI (..) "Il fenomeno
della emissione di onde elettromagnetiche rientra, per effetto di una
interpretazione estensiva, nell'ambito dell'art. 674 cod. pen.. Detto
reato è configuratale soltanto allorchè sia stato, in modo certo ed oggettivo,
provato il superamento dei limiti di esposizione o dei valori di attenzione
previsti dalle norme speciali e sia stata obiettivamente accertata una
effettiva e concreta idoneità delle emissioni ad offendere o molestare le
persone esposte, ravvisabile non in astratto, per il solo superamento dei
limiti, ma soltanto a seguito di un accertamento (da compiersi in concreto) di
un effettivo pericolo oggettivo, e non meramente soggettive". 18. La sentenza
impugnata deve pertanto essere annullata con rinvio ad altra sezione della
corte d'appello di Roma, che procederà ad un nuovo giudizio attenendosi agli
enunciati principi di diritto"
10 ottobre 2008
Cassazione (..)
Cattiva manutenzione strade comunali? Sindaco rischia condanna per lesioni
colpose. La Cassazione ha stabilito che, in caso di lesioni riportate dai
cittadini per cadute sulle strade comunali dissestate, rischia una condanna
per lesioni colpose, il sindaco (con delega ai lavori pubblici) e il
responsabile dell'Ufficio tecnico comunale. Secondo la Corte, in tali casi, la
loro responsabilità va ricondotta alla mancata verifica da parte loro circa la
manutenzione delle strade.
08 ottobre 2008 Tar (..) Polizia Penitenziaria - Sì al trasferimento per assistere un familiare
08 ottobre 2008 Cassazione (..) Punti patente non decurtabili senza corsi di recupero
07 ottobre 2008 Cassazione (..) Indelegabilita’ della valutazione dei rischi La indelegabilità da parte del datore di lavoro dell’obbligo della valutazione dei rischi con riferimento alle attrezzature di lavoro riguarda la fase di scelta e non di gestione delle stesse che può essere invece affidata anche a terzi. (commento di G.Porreca)
06 ottobre 2008
Cassazione (..) la sosta dei veicoli al servizio di persone invalide può
derogare la segnaletica solamente in caso di grave pericolo e/o necessità
06 ottobre 2008
Cassazione (..)
Contestazione immediata: non sono tassativi i casi di impossibilità previsti
dal Codice della strada
04 ottobre 2008 Cassazione (..) Mobbing: risponde dei danni il datore di lavoro che non interviene per impedire la condotta persecutoria posta in essere dal suo dipendente
04 ottobre 2008 Corte di Giustizia Europea (..) Appalti pubblici, illegittima la fornitura senza bando degli elicotteri di Polizia e VF Per il Ministero dell'Interno si tratta di beni che "potrebbero essere utilizzati in missioni di sicurezza nazionale", ma per i giudici comunitari anche le forniture che "potrebbero" avere utilizzo militare devono rispettare la concorrenza nell'Ue
03 ottobre 2008 Cassazione (..) I genitori possono dare al figlio anche il cognome materno, conformemente ai principi sanciti dall’Unione Europea.
03 ottobre 2008
Tribunale (..)
Polizia di Stato - Comportamenti antisindacali
03 ottobre 2008
Cassazione (..)
Malattia professionale e D.Lgs. 38/2000 - Indennizzo danno biologico per
menomazioni
02 ottobre 2008 Consiglio di Stato (..) Con ricorso proposto dinanzi al Tribunale Amministrativo Regionale della Toscana @@@@@@@@ @@@@@@@@ domandava l'annullamento del provvedimento della Questura di Arezzo del 14 agosto 2000 e del parere della Direzione Centrale del Personale, Servizio Ordinamento e contenzioso, Divisione, nonché l’accertamento del diritto a vedersi concedere i periodi di riposo giornalieri richiesti con relativo trattamento economico, sino al compimento di un anno di vita delle proprie figlie.
02 ottobre 2008 Consiglio di Stato (..) Con il ricorso azionato in primo grado il ricorrente, sottoufficiale in servizio appartenente al Corpo della Guardia di Finanza, ha domandato l’annullamento del provvedimento che ha disposto recupero di maggiori somme corrisposte a titolo di retribuzione individuale di anzianità (R.I.A.), in dipendenza dell’intervenuta abrogazione dei meccanismi di perequazione automatica dei trattamenti retributivi per i dipendenti pubblici (D.L. 11.7.92, n.333 convertito in Legge, con modificazioni, dalla Legge 08.08.92, n.359 recante soppressione delle norme perequative in precedenza prevista (art.1, comma 7°, Legge 14.11.1987, n.468 e art.2, comma 22 bis, Legge 20.11.1987, n°472).
02 ottobre 2008
Consiglio di Stato (..) Le norme del Codice della strada relative alle
distanze si applicano anche alle opere relative al servizio di telefonia
mobile. Si tratta di un servizio pubblico e dunque si applica la norma per
attuare il bilanciamento fra l'interesse alla sicurezza della circolazione e
quello alla corretta gestione di servizi pubblici fondamentali
01 ottobre 2008
Cassazione (..) "Iter" disciplinare pendente: la sospensione in via cautelare
non blocca la retribuzione del lavoratore. Se in seguito dovesse scattare
il licenziamento la perdita degli emolumenti avrà efficacia retroattiva. Lo
stop priva il dipendente dello stipendio solo se il contratto collettivo
applicato prevede tale misura
01 ottobre 2008
Cassazione Legge 626: i Comuni devono garantire un responsabile della
sicurezza anche durante le ferie. Gli enti locali sono tenuti ad
assicurare il rispetto della normativa antinfortunistica per tutto l'arco
lavorativo annuale e quindi anche quando chi vigila è in vacanza
30 settembre 2008
Cassazione (..) Solo una sanzione amministrativa per chi è sorpreso alla guida
di un veicolo sequestrato. La sanzione penale è inoperante, spiegano i
giudici di piazza Cavour, perchè la regolamentazione amministrativa della
materia presenta estremi specializzanti rispetto a quella penale
29 settembre 2008
Cassazione (..)
Verbale impreciso? Non si può confermare la multa in base ai soli documenti
prodotti dagli agenti Le censure del trasgressore contenute
nell'opposizione alla sanzione amministrativa hanno sempre diritto a una
replica puntuale da parte del giudice di pace, che è tenuto a fornire risposte
concrete
27 settembre 2008 Cassazione (..) Dipendenti pubblici - Falso ideologico - Falsare la presenza in ufficio
27 settembre 2008
Cassazione (..)
L'indennità sostitutiva delle ferie aggiuntive va riconosciuta anche in caso
di prepensionamento. Ove il diritto sia sancito dal contratto, a
prescindere dalla frazione di anno lavorata, e si estingue solo quando il
mancato godimento è addebitabile al dipendente che rifiuta le soluzioni
offerte dal datore
27 settembre 2008 Tar Veneto Foglio rosa ritirato? Non ammesso a sostenere gli esami di guida.
26 settembre 2008 Cassazione Ingiuria dire al dipendente che non capisce nulla (..) La Corte di appello di Catania, con sentenza del 12.6.2007, in riforma della pronunzia di primo grado, ha dichiarato .. per prescrizione del reato, confermando le statuizioni civili, nei confronti di .... , imputato del delitto ex art. 594 cp [1], per aver indirizzato a ... , persona a lui gerarchicamente subordinata , la frase: «lei non capisce un cazzo!»
26 settembre 2008
Cassazione (..) Porto d'armi: si al diniego e alla revoca se il cittadino
"potenzialmente" potrebbe abusarne. Il potere del Prefetto di negare la
licenza non presuppone il preventivo e concreto utilizzo improprio. Devono
essere garantiti dunque l'ordine pubblico e la tranquilla convivenza della
collettività
24 settembre 2008
Cassazione: auto fuori uso? Va assicurata lo stesso. La Cassazione ha
stabilito che anche le macchine vecchie e abbandonate per strada e quindi
fuori uso, devono avere la copertura assicurativa.
24 settembre 2008
Consiglio di Stato (..) Comparire mascherati in luogo pubblico? E'
vietato ma non compete al Sindaco appellarsi alla norma per proibire il
"burqa". Legittimo l'annullamento da parte del Prefetto di un'ordinanza
sindacale in tal senso. E il rappresentante di Governo può anche sospendere le
competenze in materia di pubblica sicurezza del primo cittadino
23 settembre 2008
Cassazione (..)
L'abuso di diritto del dipendente si può valutare ai fini della giusta
causa di recesso del datore. Bocciata la sentenza per cui l'astensione dal
lavoro. E' legata solo a esigenze organizzative della famiglia
23 settembre 2008 Corte Costituzionale 323/2008 (..) Il termine di decadenza per la richiesta della pensione privilegiata decorre da quando si manifesta la malattia
23 settembre 2008 Bolletta energia elettrica, modalità gratuita pagamento, appello Tribunale di Benevento, Giudice di Appello (fonte: www.iussit.it )
22 settembre 2008 Cassazione 20558/2008 (..) Non costituisce reato intralciare l'attività di una Stazione dei Carabinieri con continue richieste di intervento per futili motivi da parte dello stesso soggetto quando questi agisce senza una precisa volontà.
22 settembre 2008 Cassazione 15828/2008 (..) Violazioni al Codice della Strada - Giudice di pace tenuto a fornire risposte concrete
20 settembre 2008
Consiglio di Stato (..) Giusto mandare a casa il carabiniere che rende poco e
vive al di sopra delle sue possibilità. E anche se la vita privata non
incide sull'attività di servizio, il militare non deve mai dimenticare di aver
scelto di servire il Paese. Per questo il suo comportamento non può gettare
discredito sull'Arma
19 settembre 2008
Cassazione (..)
Tempo per indossare la divisa da parte del lavoratore: quando va retribuito
19 settembre 2008
Consiglio di Stato (..) Se il
carabiniere ha una relazione con una donna sposata lede il prestigio
dell'Arma. Per questo è legittimo
sanzionare il sottufficiale. Confermato in appello l'ordine di trasferimento
del militare per motivi di carattere ambientale
17 settembre 2008 Tar Lazio 8118/2008 (..) Un obbligo per il Comune rispondere al cittadino
17 settembre 2008
Tar Lazio (..)
Guardia di Finanza - Indennità supplementare di servizio esterno - Condanna
Amministrazione (..)
Che agli autieri ed ai motociclisti spetti l’indennità per servizi esterni,
è stato peraltro ormai affermato anche dalla giurisprudenza, la quale afferma
al riguardo che “l’indennità
d'istituto supplementare
giornaliera di cui all'art. 12 D.P.R. 5 giugno 1990 n. 147, spetta agli
appartenenti in vari gradi al corpo della Guardia di Finanza in ragione dello
svolgimento di tutti servizi in ambienti esterni (quali ad es. a bordo di
volanti, vigilanza ad obiettivi sensibili, servizi di pattuglia in ambito
stradale o autostradale), ma non spetta nell'ipotesi di servizio effettuato
fuori dagli uffici dell'unità di appartenenza e presso altri uffici”
(Consiglio di Stato, sez. IV, 10 novembre 2003 n. 7204).
17 settembre 2008
Cassazione (..)
Il turno di servizio va comunicato con ragionevole anticipo, rispettando la
programmazione del tempo
16 settembre 2008 Consiglio di Stato 3747/2007 (..) Guardia Di Finanza E Polizia Di Stato: Diritto Agli Arretrati Delle Differenze Retributive
14 settembre 2008 Consiglio di Stato 3879/2008 (..) Con ricorso al Tribunale Amministrativo per la Campania, sede di Napoli, il sig. @@@@@@@@ @@@@@@@@, vice ispettore della Polizia di Stato, impugnava il D.M. n. 84 in data 373/1999 con il quale l’equo indennizzo relativo ad un’infermità da lui lamentata, riguardo al quale era stata riconosciuta la dipendenza da causa di servizio, era stato liquidato in base ai nuovi criteri di cui alla legge 724/1994 ed alla legge 662/1996 in luogo della vecchia disciplina.
13 settembre 2008
Cassazione (..)
Multe: la parola del vigile non fa piena prova e può essere contestata.
13 settembre 2008
Non va d'accordo con i colleghi? Può essere trasferito
12 settembre 2008 Consiglio di Stato 4293.08 (..) @@@@@@@@ @@@@@@@@, Ispettore della Polizia di Stato in servizio presso il Commissariato di P.S. di @@@@@@@@, aveva chiesto più volte al Questore della Provincia di @@@@@@@@ di poter fruire dei periodi di riduzione dell’orario di servizio per allattamento in qualità di lavoratore padre, ai sensi della legge 8 marzo 2000 n. 53, fino al compimento del 1° anno di vita delle proprie due figlie.
12 settembre 2008
Cassazione
(..)
Lavoro notturno: l'indennità entra nella retribuzione feriale solo se lo dice
il contratto collettivo
11 settembre 2008
Cassazione (..)
Cassazione: ausiliario del traffico fa multa per parcheggiato fatto male? La
multa è valida
10 settembre 2008 Corte Costituzionale 323/2008 (..) Pensione privilegiata: illegittimità costituzionale dell'art. 169 del d.P.R. 29 dicembre 1973, n. 10
10 settembre 2008
Consiglio di Stato (..)
Poliziotto sorpreso nell'auto di servizio con una prostituta: non c'è
debolezza che tenga (..) Impossibile
accreditare come "leggerezza" il comportamento dell'agente
10 settembre 2008
Cassazione: pennichella durante il lavoro? Scatta il licenziamento
09 settembre 2008 Tar Emilia Romagna 2657/08 (..) Qualifica di P.S. e divieto di detenere armi. (..)
09 settembre 2008
La Cassazione: confermata la responsabilità penale del RSPP
09 settembre 2008
Cassazione (..)
Circolazione stradale - corsi di recupero
06 settembre 2008 Corte dei Conti 373/2008 Illegittima la richiesta di restituzione di somme da parte dell'Inpdap in seguito a verifica
05 settembre 2008 Cassazione 27469/08 (..) Il mobbing può sfociare nei maltrattamenti
05 settembre 2008 Consiglio di Stato 3616/08 (..) Polizia di Stato - Dipendenti pubblici, sanzioni sempre da graduare
05 settembre 2008 Cassazione 20080/08 (..) Legittima l'assenza alla visita fiscale per effettuare una visita medica prenotata
04 settembre 2008 Consiglio di Stato 3780.08 (..) il primo giudice ha in parte respinto e in parte accolto il ricorso proposto dalla signora @@@@@@@@ @@@@@@@@, vedova di un agente scelto di polizia di Stato deceduto il 30 settembre 1992 in attività di servizio, avverso il decreto ministeriale (d.m.) dell’interno 19 febbraio 2000, n. 141, nella parte in cui non ha previsto, sulla somma riconosciutale a titolo di equo indennizzo, la rivalutazione monetaria e gli interessi legali dal decesso e sino all’effettivo soddisfo..
04 settembre 2008
Carabiniere trasferito alla Polizia Giudiziaria: non spetta indennità art. 1
legge 86/2001
03 settembre 2008
Consiglio di Stato Polizia di Stato.
Ferie non godute: sì al compenso sostitutivo per il dipendente pubblico in
aspettativa per infermità. Quando il lavoratore si trova nell'assoluta
impossibilità di godere del periodo di congedo ordinario, perchè alla malattia
è seguita la dispensa dal servizio, ha diritto alla monetizzazione
03 settembre 2008
Cassazione (..)
Giusta causa anche senza recidiva: va licenziato chi "taglia la corda" senza
finire il turno
03 settembre 2008
Cassazione (..)
Comune a rischio risarcimento per l'incidente causato dall'avvallamento della
strada
03 settembre 2008
Cassazione
(..)
Sindacalisti: niente buoni pasto per chi ha il distacco. Nessun obbligo grava
sul datore di lavoro
02 settembre 2008 Consiglio di Stato 3689/2008 (..) La controversia concerne l’applicazione (nei confronti degli appartenenti ai corpi di polizia di cui all’art. 5, comma primo, del d.lgs., n. 271/1989, che abbiano espresso interesse all’assegnazione alle sezioni di polizia giudiziaria), dell’art. 1, comma 1, della legge n. 100/1987, in base al quale “a decorrere dal 1° gennaio 1987, al personale delle Forze armate, dell’Arma dei carabinieri e della Guardia di Finanza, trasferito d’autorità prima di aver trascorso quattro anni di permanenza nella sede, spetta il trattamento economico previsto dall’articolo 13 della legge 2 aprile 1979, n. 97, come sostituito dall’art. 6 della legge 19 febbraio 1981, n. 27”
02 settembre 2008 Consiglio di Stato 3269/2008 (..) Il ricorrente ha impugnato innanzi al T.R.G.A., Sezione Autonoma per la Provincia di Bolzano, il decreto del Capo della Polizia – direttore generale della P.S. n. 333-D/29638 del 30.11.1998 con il quale è stata disposta la ricostruzione della sua carriera e gli è stata attribuita la qualifica di assistente capo dal 1993
01 settembre 2008 Cassazione 25716/2008 (..) Per elevare la multa ai pub che diffondono musica all'aperto è sufficiente l’intervento sul luogo della polizia o dei carabinieri
12 agosto 2008
Cassazione (..)
Petardi creano panico come le bombe. Rischio carcere per ultras.
Anche il semplice lancio di un petardo allo stadio può
far scattare le manette.
12 agosto 2008
Cassazione (..)
Il lavoratore che agisce per ottenere il
risarcimento del danno da infortunio sul lavoro non e’
tenuto a provare la colposa inadempienza del datore di lavoro all’obbligo di
adottare le necessarie misure di sicurezza
12 agosto 2008
Cassazione (..)
SICUREZZA PUBBLICA-LANCIO PIETRE CONTRO UN UFFICIALE DEI CARABINIERI-SPORT
INTERDIZIONE STADI-
01 agosto 2008 Tar Lazio (..) Il servizio militare di leva e i servizi sostitutivi assimilati per legge devono essere sempre valutati come servizio nelle graduatorie permanenti previste per l’insegnamento nelle scuole con l’attribuzione del relativo punteggio
31 luglio 2008
Cassazione (..) Vacanza "all inclusive": va risarcito anche il danno da
spiaggia impraticabile. La Suprema corte chiarisce, con una lettura
estensiva, la previsione del Codice del consumo sulla mancata fornitura di
servizi previsti contrattualmente. Se il "tour operator" non offre alternative
spetta il ristoro per la "vacanza rovinata"
31 luglio 2008
Cane che abbaia e pace condominiale, il proprietario è responsabile della
buona educazione del quattrozampe. Se è impossibile "coartare" la natura
dell'animale (che a volte ha le sue buone ragioni per abbaiare), il rispetto
per la quiete altrui impone tuttavia di limitare ogni manifestazione sonora
immotivata da parte del cane
30 luglio 2008
Cassazione (..)
Va sempre garantito il diritto alla maggiorazione per il lavoro oltre il sesto
giorno . La prestazione va retribuita in misura superiore all'ordinario
per la sua gravosità, anche in mancanza di una espressa previsione
contrattuale.
29 luglio 2008
Cassazione (..)
La qualifica di preposto in materia di sicurezza sul lavoro. la qualifica
di preposto in materia di prevenzione degli infortuni sul lavoro deve essere
attribuita facendo riferimento alle mansioni effettivamente svolte in azienda
più che a formali qualificazioni giuridiche
29 luglio 2008
Cassazione
(..)
Carabiniere congedato chiede risarcimento all'Arma
26 luglio 2008
Cassazione (..)
Multe: per l'opposizione alla cartella esattoriale conta la data di spedizione
postale. Al fine di valutare la tempestività del ricorso contro la
sanzione amministrativa rileva la data di spedizione apposta dall'ufficio e
non quella del plico in cancelleria
25 luglio 2008
Cassazione (..)
DL 81/08 - Cassazione _ Nomina del responsabile dei lavori
24 luglio 2008
Cassazione (..) Il Mancato Uso, Da Parte Di Un Vigilante, Del Giubbotto
Antiproiettile Assegnatogli, Non Esonera Il Datore Di Lavoro Dalla
Responsabilita' Per Il Suo Ferimento In Servizio - L'azienda è tenuta ad un
costante controllo
23 luglio 2008
Cassazione (..)
Datore di lavoro-Obbligo di nominare il responsabile della
sicurezza-Sussistenza-Corte di Cassazione
22 luglio 2008 Corte dei Conti (..) Il ricorrente, unitamente ad altri sottufficiali dell’Arma dei carabinieri, tutti cessati dal servizio in data anteriore al 20 giugno 1986 proponeva, in data 22 gennaio 2001, ricorso cumulativo iscritto al n. 20706/M del registro di segreteria per ottenere la riliquidazione del trattamento pensionistico, con attribuzione dei benefici derivanti dall’estensione, agli appartenenti all’Arma dei Carabinieri, del trattamento stipendiale del personale della Polizia di stato. Il giudizio fu dichiarato interrotto con ordinanza 30 maggio 2003, n. 295/03/M per decesso dell’avvocato. Ciascuno degli interessati ha riassunto in giudizio in via autonoma, per cui è stata disposta la separazione dei giudizi, alcuni dei quali sono stati già decisi (v. Sezione Lombardia n. 1316/04/M e Sezione I centrale di appello n. 123/06/A).
22 luglio 2008 Corte dei Conti 289/2008 (..) Con la sentenza qui impugnata il Giudice di prime cure ha innanzi tutto premesso che, anche se il riferimento normativo operato dai ricorrenti indica quale fonte della pretesa pensionistica il d.P.R. n. 69 del 1984, detta normativa concerne unicamente il personale dei ruoli della Polizia di Stato, con esclusione dei dirigenti, e non anche gli appartenenti all'Arma dei Carabinieri, inquadrati, all'epoca di riferimento, tra il personale militare per il quale trova applicazione la legge 20 marzo 1984 n. 34.
22 luglio 2008
Cassazione (..)
Intercettare le conversazioni che si svolgono a bordo di un'auto non è reato
22 luglio 2008
Cassazione (..)
L'indennità sostitutiva delle ferie aggiuntive va riconosciuta anche in caso
di prepensionamento.
18 luglio 2008
Cassazione
(..)
Uso del cellulare alla guida: è sanzionato l'utilizzo, non solo il fatto di
telefonare Consultare la rubrica del telefonino (o altre attività
consimili) subiscono il medesimo rigore da parte del Codice della Strada. Chi
è alla guida non deve distrarsi in alcun modo.
17 luglio 2008
Cassazione (..) Se il pedone cade in una buca, la natura pubblica e
l'estensione della strada non salvano il Comune. La responsabilità da cose
in custodia non è automaticamente esclusa dal fatto che l'asse viario sia
molto ampio e di uso collettivo. Quando la "fossa" è stata segnalata, l'ente
non può dirsi senza colpa.
17 luglio 2008
Corte Costituzionale (..) Il trasportato su autoveicolo, in quanto soggetto
debole, può agire sia nei confronti della compagnia assicuratrice del
vettore sia nei confronti della compagnia assicuratrice del civile
responsabile
16 luglio 2008 Tar Lazio 6530/2008 (..) Compensi sostitutivi per le ferie non godute. In caso di ferie non godute il dipendente pubblico ha diritto alla corresponsione di un compenso sostitutivo.
16 luglio 2008
Cassazione (..)
Genitori sempre responsabili per i danni provocati dai figli minori..
Irrilevante la circostanza che vivano in un'altra casa e che quindi non sia
concretamente possibile una sorveglianza adeguata, quando gli illeciti dei
ragazzi derivano da oggettive carenze educative
16 luglio 2008
Cassazione
(..)
Vittime di un ubriaco al volante? Si rischia il concorso di colpa se non si è
data la precedenza. Annullata con rinvio la condanna per omicidio colposo
inflitta a un automobilista che correndo ubriaco a 90 km/h in città aveva
travolto un ciclomotore (provocando la morte di un ragazzo) che non si era
fermato allo stop
15 luglio 2008
Cassazione (..)
IL DIPENDENTE HA DIRITTO A UN COMPENSO AGGIUNTIVO PER PRESTAZIONI LAVORATIVE
NON RIENTRANTI NEL SUO INCARICO
14 luglio 2008 Consiglio di Stato 620.08 (..) Il periodo di assenza dal servizio per ragioni di salute è assunto a presupposto per disporre l’ accertamento delle condizioni di idoneità al servizio, come del resto previsto dall’ art. 71, primo comma, del d.P.R. 10.01.1957, n. 3. Il provvedimento di dispensa segue, quindi, all’accertamento della Commissione Medico Ospedaliera di 2^ istanza presso la Regione Militare Sud, del 02.07.2003 che ha riconosciuto l’ istante affetta da “disturbo ansioso in soggetto con disturbo borderline di personalità”, con effetto di inidoneità permanente al servizio nella Polizia di Stato, e però non sull’idoneità al servizio nei ruoli civili delle amministrazioni dello Stato.
12 luglio 2008 Consiglio di Stato 2562/08 (..) Nell'occasione, la Corte ha ritenuto che l'equiparazione, ai fini del trattamento retributivo, dei sottufficiali dei Carabinieri al personale della Polizia di Stato va ragionevolmente compiuta, in mancanza di indicazione di un diverso criterio da parte della legge, in base alle funzioni esercitate, non potendo non corrispondere a parità di funzioni un identico trattamento economico. Pertanto, ha dichiarato costituzionalmente illegittimi l'art. 43, comma 17, e la tabella all. C della L. 1 aprile 1981, n. 121, quanto a quest'ultima tabella, come sostituita dall'art. 9 L. 12 agosto 1982, n. 569, nonché la nota in calce alla tabella stessa, nella parte in cui non includono la qualifica di ispettore di polizia fra quelle equiparabile alle qualifiche dei sottufficiali dei Carabinieri, così omettendo l'individuazione della corrispondenza delle funzioni esercitate dai sottufficiali dei carabinieri con quelle attribuite al personale di Polizia (Corte cost. 12 giugno 1991 n. 277).
11 luglio 2008 Tar Sicilia (..) La questione sottoposta all’esame del Collegio concerne l’applicazione dell’art. 1 della legge L. 10 marzo 1987, n. 100, recante “Norme relative al trattamento economico di trasferimento del personale militare”, la quale ha stabilito che a decorrere dal 1° gennaio 1987, al personale delle Forze armate, dell'Arma dei Carabinieri e della Guardia di Finanza, trasferito d'autorità prima di aver trascorso quattro anni di permanenza nella sede, spetta il trattamento economico previsto dall'articolo 13 della legge 2 aprile 1979, n. 97, come sostituito dall'articolo 6 della legge 19 febbraio 1981, n. 27.
11 luglio 2008 Consiglio di Stato 2759.08 (..) Ritenuto che a diverse conclusioni non conduce neanche l’art. 25 l. n. 121/1918 ai sensi del quale “I requisiti psico-fisici e attitudinali, di cui debbono essere in possesso gli appartenenti ai ruoli della Polizia di Stato, che esplicano funzioni di polizia, sono stabiliti con decreto del Presidente della Repubblica, previa deliberazione del Consiglio dei ministri, su proposta del Ministro dell'interno”;
10 luglio 2008 Consiglio di Stato 1850.08 (..) Polizia di Stato - Trasferimento per incompatibilità ambientale (..) E’ vero, infatti, che il citato art. 55 D.P.R. 335/1982 dispone, al terzo comma, che “nel disporre il trasferimento d’ufficio” l’Amministrazione debba tenere conto “delle esigenze di servizio ed anche delle situazioni di famiglia”, oltre che dell’eventuale servizio già prestato in sedi disagiate; la stessa giurisprudenza, inoltre, ha sempre sottolineato che gli scopi di interesse pubblico, perseguiti attraverso il trasferimento per incompatibilità ambientale, debbono essere raggiunti col minimo possibile sacrificio dell’interesse privato e, quindi, senza trascurare le esigenze personali e familiari del dipendente da trasferire (cfr. in tal senso, fra le tante, Cons. St., sez. VI, 6.9.2005, n. 4531; Cons. St., sez. IV, 5.4.2005, n. 1486).
10 luglio 2008
Cassazione (..)
Art. 186 Codice della Strada. - Il Giudice può formare il suo libero
convincimento anche in base ad elementi probatori acquisiti (alito vinoso,
alterazione della deambulazione, eloquio sconnesso ed altro), a
prescindere dall'accertamento tecnico del livello effettivo di alcol contenuto
nel sangue. Anche se solo per fattispecie meno grave, prevista al comma 2
lett. a) dell'art. 186 C.d.S.
10 luglio 2008 Consiglio di Stato 3899/2007 (..) Guardia di Finanza - Trasferimento d'autorità - Diritto indennità legge 100/87 (..) Con la sentenza indicata in epigrafe, il Tribunale Amministrativo Regionale per la Lombardia, sede di Milano, ha respinto il ricorso proposto dall’odierno appellante, vòlto al riconoscimento del diritto all’indennità prevista dall’art. 1 della legge n. 100 del 1987 per i militari trasferiti d’autorità in relazione all’intervenuto suo trasferimento dalla Legione di Como al Nucleo Reg. p.t. di Milano in data 19 novembre 1990, che l’Amministrazione gli ha negato sul duplice presupposto ch’egli fosse all’época del trasferimento obbligato ad alloggiare in caserma ( obbligo venuto meno, per i militari della guardia di Finanza, solo a séguito della successiva emanazione del D.M. 10 agosto 1993 ) e che “il diritto al trattamento, di cui all’oggetto, viene meno in quanto, non richiesto entro il quinquennio dalla data del trasferimento” ( così, testualmente, l’impugnato provvedimento di diniego ).
05 luglio 2008 Corte Costituzionale 165 - Mancata comunicazione dati del conducente, art. 126 bis Cds
04 luglio 2008 Corte dei Conti (..) Entro 5 anni la constatazione della patologia per causa di servizio (..) Con il decreto n. 376, in data 21 aprile 1977, menzionato in epigrafe, notificato all'interessato il 25 maggio 1977, il Ministero della difesa ha respinto la domanda di pensione privilegiata tabellare, inoltrata da ... in data 23 ottobre 1975, indicando nella motivazione del provvedimento che le infermità: “perdita organi masticazione ed articolazione media; disturbi cerebrali“, per gli esiti delle quali l'ex militare aveva chiesto il risarcimento, non fossero state constatate durante il servizio con la prescritta procedura medico legale, né entro cinque anni dalla cessazione (avvenuta il 23 aprile 1949) e che, pertanto, il richiedente stesso fosse decaduto dal diritto ad ottenere il trattamento pensionistico privilegiato, ai sensi dell'articolo 169 del decreto del Presidente della Repubblica 29 dicembre 1973, n. 1092.
03 luglio 2008
Cassazione (..) 'autoscuola deve comunicare il nome dell'allievo che ha
commesso l'infrazione. I giudici ricordano la responsabilità del
proprietario del veicolo e respingono la tesi della scuola-guida: non è un
caso in cui deve essere tutelata la privacy
03 luglio 2008
Cassazione (..)
Infortunio in itinere (..)la scelta operata dall' A. di utilizzare, per il
suo spostamento ad (OMISSIS), il mezzo privato di trasporto, nonchè l'essersi
servito di un'autovettura a lui non appartenente, nè da lui guidata, avevano
finito per concretizzare una situazione non rapportabile alla sua attività
lavorativa e, quindi, un rischio elettivo del tutto estraneo e non attinente a
tale attività, in quanto dovuto ad una scelta arbitraria del lavoratore,
dettata dalla determinazione di privilegiare sue ragioni personali,
completamente estranee all'anzidetta attività lavorativa
02 luglio 2008 Consiglio di Stato 3034/2008 (..) legittimo il licenziamento del dipendente che ha patteggiato una condanna per corruzione
02 luglio 2008
Cassazione (..)
Lesioni colpose aggravate dalla violazione della normativa antinfortunistica -
01 luglio 2008 TAR Toscana (..) Con atto notificato il 18 ottobre 1999, il ricorrente, Agente Scelto del Corpo di Polizia Penitenziaria, ha impugnato il provvedimento in epigrafe indicato, con il quale il Ministero lo ha trasferito d’autorità dalla Casa circondariale di @@@@@@@@ a quella di @@@@@@@@, a seguito dell’accettazione di candidatura alla carica di consigliere circoscrizionale del comune di @@@@@@@@; nello stesso atto, il ricorrente chiedeva la reintegrazione nel proprio posto di lavoro presso la Casa circondariale di @@@@@@@@.
01 luglio 2008 Corte Costituzionale 215/2008 (..) Violazioni in materia di giochi automatici: la depenalizzazione si applica retroattivamente
30 giugno 2008 Corte Costituzionale 225/2008 (..) Corte Costituzionale: salva la contravvenzione di possesso ingiustificato di chiavi alterate o di grimaldelli. La Corte Costituzionale ha dichiarato non fondata la questione di legittimità costituzionale dell’articolo 707 del codice penale, sollevata, in riferimento agli articoli 3, 13, 24, 25 e 27, primo e terzo comma, della Costituzione.
30 giugno 2008
Cassazione Sicurezza sul lavoro - Legge 626 - Il
datore di lavoro pubblico è soggetto alle prescrizioni del d.lgs. 626/94, ed è
tenuto a designare una o più persone responsabili
della sicurezza in numero, con il tempo, i mezzi e le capacità professionali
adeguate anche durante il periodo di ferie di alcuno di essi.
27 giugno 2008 Cassazione (..) Matrimonio-Passare la notte in albergo stessa camera collega lavoro-Separazione-Addebito al marito-
27 giugno 2008 Corte dei Conti Pensione-Inclusione indennità impiego operativo-Relativa maggiorazione 18%
26 giugno 2008 Cassazione 16207/2008 LICENZIAMENTI – CONGEDO PARENTALE – ABUSO – GIUSTA CAUSA DI RECESSO – CONFIGURABILITA’ (link al sito della Cassazione)
26 giugno 2008 Cassazione 10690/2008 (..) Diffamazione a mezzo stampa, rettifica, funzione riparatoria
26 giugno 2008
Cassazione (..) IL TOUR OPERATOR E' TENUTO A INDENNIZZARE I CLIENTI PER LA
MANCATA FRUIZIONE DELLE ATTRATTIVE AMBIENTALI DEL LUOGO DI VACANZA
CONVENUTO
25 giugno 2008
Cassazione (..)
Ausiliari traffico-Mancata esposizione titolo pagamento- Annullamento verbale
contravvenzione
24 giugno 2008
Cassazione (..) Infortunio "in itinere" a maglie larghe per chi non può
prevedere la flessibilità del proprio arco d'impegno. Per "imporre" l'uso
del mezzo pubblico (ritenuto meno rischioso) occorre tener conto della sicura
fruibilità del sistema di trasporti quando risulti impossibile la
predeterminazione della durata della prestazione lavorativa
24 giugno 2008 Giudice di Pace Portogruaro (..)
Non sussiste l'obbligo di effettuare
una revisione dell'autoveicolo o di effettuare annotazioni sulla
carta di circolazione in caso di sostituzione
di marmitta, paraurti ribassati, cofano bombato, apposizione di spoiler
posteriore, vetri posteriori oscurati.
23 giugno 2008 Cassazione 15042/2008 (..) Marciapiede, passante che inciampa, responsabilità del Comune
21 giugno 2008
Cassazione
(..)
Incidenti in autostrada: la prova della negligenza del gestore non è a carico
del danneggiato Il pedaggio crea un rapporto contrattuale
utente-concessionario: la presenza di un ostacolo nella carreggiata è un
inadempimento la cui non imputabilità va dimostrata dall'obbligato ex articolo
1218 Cc
21 giugno 2008
Cassazione (..)
Scatta anche il danno morale se il datore non dimostra di aver protetto a
sufficienza l'infortunato La condanna al risarcimento, spiegano i
giudici, deriva dalla violazione dell'articolo 2087 Cc: la colpa è addebitata
all'azienda per non aver fornito la prova liberatoria richiesta dall'articolo
1218 Cc
20 giugno 2008 Tar Bologna 603.08 (..) Quanto al secondo ricorso, proposto avverso la sospensione cautelare dal servizio, adottata d’urgenza ex art.92 del D.P.R.3/57 in attesa della attivazione del procedimento disciplinare, il ricorrente ritiene che l’amministrazione dovesse almeno darsi carico di considerare l’ipotesi che la positività sia stata effettivamente determinata dall’anestesia del 23 settembre 2006, a base di Ecocain e adrenalina (trattasi in effetti di anestetici abitualmente in uso nei trattamenti odontoiatrici). La tesi non può essere condivisa in mancanza di allegazioni probatorie idonee a dimostrare la effettività di tale somministrazione, e quindi ad ingenerare nell’amministrazione procedente l’onere di prendere in considerazione tale asserita circostanza e di valutarne la rilevanza.
20 giugno 2008
Cassazione
(..)
Commette il reato di truffa il dipendente pubblico che timbra il cartellino
assentandosi dal lavoro
20 giugno 2008
Cassazione (..)
Attestare, con dichiarazione sul verbale di contestazione, di aver dimenticato
la patente di guida invece mai conseguita o sospesa, esclude i reati di
cui agli artt. 483, 495 e 496 del c.p..
19 giugno 2008
Cassazione (..) Giusto censurare il
carabiniere che ha l'amante: disonora l'Arma.
Il superiore del militare può legittimamente
chiedergli di troncare la relazione extraconiugale. Confermata la condanna a
quattro mesi di reclusione per l'appuntato che, ripreso dal comandante, lo ha
insultato e minacciato
19 giugno 2008
Tar Sicilia (..)
Ha diritto al riposo compensativo chi ha prestato servizio straordinario in
eccedenza al monte ore disponibile. Al fine di evitare il
superamento dei limiti di spesa fissati lo strumento più adeguato è quello
della obbligatoria formale autorizzazione allo svolgimento di prestazioni
eccedenti l'ordinario orario di lavoro
19 giugno 2008
Cassazione (..) Provvedimenti disciplinari: se il sottufficiale adduce
motivazioni verosimili l'omesso accertamento dei fatti vizia il provvedimento
di perdita del grado per rimozione. Se non si sono svolti specifici
accertamenti sulle circostanze addotte dall'incolpato a motivazione del
proprio comportamento il provvedimento disciplinare va considerato affetto da
carenza di istruttoria
18 giugno 2008
Cassazione (..) Uso del cellulare alla guida: è sanzionato l'utilizzo, non
solo il fatto di telefonare. Consultare la rubrica del telefonino (o altre
attività consimili) subiscono il medesimo rigore da parte del Codice della
Strada. Chi è alla guida non deve distrarsi in alcun modo
18 giugno 2008
Cassazione (..) Violazioni al Codice della
strada: vale la contestazione a voce, il verbale può seguire.
Se l'agente che constata l'infrazione non ha con sè l'apposito modulario
nessuna illegittimità: nel verbale che sarà notificato al trasgressore vanno
enunciate le ragioni che ne hanno impedito la constestuale stesura
17 giugno 2008 TAR Lazio (..) approvazione delle graduatorie finali e nomina dei vincitori del concorso interno per titoli a n. 1122 posti per l’accesso al corso di formazione tecnico-professionale per la nomina alla qualifica di Vice revisore tecnico del ruolo dei revisori tecnici della Polizia di Stato, (decreto del 5 luglio 2001, pubblicato nel Bollettino ufficiale del personale in data 10 luglio 2001); di ogni altro atto anteriore, concomitante, successivo e connesso>;
17 giugno 2008 TAR Lazio 5113/2008 (..) anche un fax è idoneo a determinare la piena conoscenza di un atto. Nei rapporti tra privati e Pubblica Amministrazione, la comunicazione mediante telefax rappresenta strumento idoneo
16 giugno 2008
Consiglio di Stato (..) Polizia Penitenziaria (..) Il partecipante al concorso
di ispettore superiore non può, nelle more, partecipare anche a quello per
posti di vice commissario. Le modifiche di stato giuridico del dipendente
intervenute successivamente alla data di scadenza del termine di presentazione
delle domande al concorso, infatti, anche se aventi efficacia retroattiva, non
possono legittimare l'ammissione alla procedura
14 giugno 2008 TAR Veneto 1327.08 (..) Guardia di Finanza (..) diritto alla corresponsione dell' indennità di ordine pubblico fuori sede, di cui all' art. 10 del D.P.R. 5.6.90 n. 147, con conseguente condanna dell' Amministrazione alla corresponsione delle dovute somme, maggiorate di rivalutazione monetaria e interessi legali al saldo; (..)I ricorrenti sono stati comandati in missione a Reggio Calabria per dichiarate ragioni di ordine pubblico, espressamente prevedendosi la corresponsione della relativa indennità, che viceversa non è stata poi liquidata, nel mentre è stata effettivamente erogata quella (di minor entità) ordinaria di missione.(..) il Tribunale Amministrativo Regionale per il Veneto, prima Sezione, definitivamente pronunziando sul ricorso in premessa, respinta ogni contraria istanza ed eccezione, lo accoglie, e per l' effetto dichiara il diritto dei ricorrenti alla corresponsione dell' indennità per servizio di ordine pubblico fuori sede, con rivalutazione e interessi - nei termini e nei limiti di cui in motivazione.
14 giugno 2008
Cassazione: vietato l'uso del cellulare in auto, anche se solo per cercare un
numero. Le multe scatta non non solo se si sta parlando ma anche se si sta
semplicemente cercando un numero sulla rubrica. Le mani in sostanza devono
stare sempre sul volante.
13 giugno 2008 Consiglio di Stato (..) Il tentativo di suicidio non costituisce motivo tale da giustificare una sanzione disciplinare.
13 giugno 2008 Cassazione (..) Buche sul marciapiedi - Caduta persone - Responsabilità sempre ente proprietario
13 giugno 2008
Cassazione (..)
Furto in abitazione: il "luogo destinato a privata dimora" rilevante ai fini
della sussistenza del reato
13 giugno 2008
Cassazione I turni di lavoro devono essere comunicati con
congruo anticipo – Per consentire ai
dipendenti la programmazione del tempo libero
12 giugno 2008 Tar Campania (..) Giova innanzitutto rilevare che il provvedimento oggetto di gravame, con il quale si è disposta l’esclusione del ricorrente dallo scrutinio per la promozione alla qualifica di ispettore capo, riferito all’anno 2003, è corredato da un duplice versante motivazionale che consente di cogliere in maniera sufficientemente intelligibile il percorso logico seguito dall’Amministrazione nella determinazione assunta. In particolare, è messo in evidenza, da un lato, il provvedimento del Questore di @@@@@@ del 09.05.2002 di sospensione cautelare dal servizio, ai sensi dell’art. 9, 1° comma, del d.P.R. 737/1981, dall’altro, il provvedimento del 24.04.2003 di rinvio a giudizio per alcuni dei delitti previsti dall’art. 15, comma 1, lettere a e b della legge 19.3.1990, n. 55. Da tanto consegue l’infondatezza del vizio motivazionale articolato al terzo motivo di ricorso, motivo che pertanto va respinto
12 giugno 2008
Cassazione (..) Guida in stato d'ebbrezza: chi rifiuta il test non sempre la
passa liscia. Anche dopo la riforma. Nella fattispecie meno grave il
giudice può anche fondare il suo convincimento su quanto riferito dagli agenti
rispetto allo stato di alterazione dell'automobilista. Che altrimenti non
sarebbe sanzionabile
12 giugno 2008
Corte di Giustizia Europea (..) Illecito un divieto assoluto alle pellicole
oscuranti per i vetri degli autoveicoli. Una direttiva fissa i limiti
comuni di trasparenza per i cristalli ed entro quei parametri le norme
nazionali possono regolarsi. Ma il "no" a priori, per addotte ragioni di
sicurezza, è inammissibile. Euroincompatibile la normativa portoghese
11 giugno 2008 TAR Toscana 146.08 (..) che con l’atto impugnato (nota n. 333-D/80801 del 28/11/2006, notificata il 15/10/2007) il Ministero dell'Interno - Dipartimento della P.S. ha comunicato che la Commissione per il personale del ruolo degli agenti ed assistenti della Polizia di Stato ha escluso l'Assistente @@@@@@ @@@@@@, ai sensi dell’art. 39 del D.P.R. n. 1077/1970, dallo scrutinio riferito al 2005 per il conferimento della qualifica di Assistente Capo;
11 giugno 2008
TAR
Sardegna (..)
Porto d'armi: il provvedimento che nega il rinnovo deve indicare le ragioni
della nuova valutazione
11 giugno 2008
Cassazione
(..)
Limiti alla risarcibilità dell'infortunio "in itinere" per chi partecipa ad un
corso di aggiornamento obbligatorio
10 giugno 2008 Tar Veneto 936.08 (..) I ricorrenti rappresentano di prestare servizio presso il Comando della Regione Carabinieri del Veneto, ed esattamente presso il Nucleo Operativo Provinciale di @@@@@@ e presso la Procura della Repubblica del Tribunale di @@@@@@ e di aver espletato, tra l’1.11.95 ed il 31.5.99, servizi esterni al Comando di appartenenza, organizzati in turni sulla base di ordini formali di servizio, che avrebbero dovuto essere retribuiti con la speciale indennità di cui all’art. 42, comma 1 del D.P.R. 395/95, come integrato dal D.P.R. 254/99. (..) La disposizione, contenuta in un D.P.R. di recepimento di accordi sindacali, si applica alle “Forze di polizia ad ordinamento civile (Polizia di Stato, Corpo di Polizia Penitenziaria e Corpo Forestale dello Stato)” ed alle “Forze di polizia ad ordinamento militare (Arma dei Carabinieri e Corpo della Guardia di Finanza”).(..) Condanna il Ministero della Difesa il pagamento, a favore degli originari ricorrenti, delle spese e onorari di giudizio che liquida forfettariamente in € 2.000.00 (duemilaeuro/00) oltre agli oneri di legge (IVA e CPA)
10 giugno 2008
Cassazione (..) Ordine del superiore e art. 51 cp: l’operatore
di ps può sindacare l’ordine impartitogli se la
disposizione appaia palesemente illegittima
10 giugno 2008
Cassazione (..) Il
dipendente pubblico che, mediante il computer dell’ufficio, scarica da
Internet materiale pornografico , commette il reato di peculato
09 giugno 2008
Cassazione (..) Il lavoratore che agisce per ottenere il risarcimento del
danno da infortunio sul lavoro non è tenuto a provare la colposa
inadempienza del datore di lavoro all'obbligo di adottare le necessarie misure
di sicurezza
09 giugno 2008
Consiglio di Stato (..)
Causa di servizio: momento rilevante per il calcolo dell’equo indennizzo
il Decreto dell’8.9.1993 n.989/CC posizione
n. 7329/B a firma del Direttore Generale (per i sottufficiali e i militari di
truppa dell’Esercito – 7^ Divisione) del Ministero della Difesa, limitatamente
alla parte in cui la liquidazione dell’equo indennizzo spettante al
ricorrente, è stata ridotta del 25% (L. 39.370.320= invece di L. 52.493.760=);
09 giugno 2008
Consiglio di Stato (..) I dipendenti collocati a riposo entro il novembre '84
hanno diritto alla riliquidazione della buonuscita se in possesso dei
requisiti. Il ricalcolo riguarda l'inclusione di una quota dell'i.i.s.,
nel caso in cui il rapporto previdenziale non si sia ancora esaurito e purchè
abbiano presentato a tal fine apposita domanda entro i termini
08 giugno 2008
Cassazione (..)
Codice della Strada - Obbligo di contestazione immediata
08 giugno 2008 Tar Sardegna 959.08 (..) Il ricorrente espone di aver partecipato al 39° corso biennale 1986-1988 per Allievi sottufficiali carabinieri col conseguimento, in data 29 maggio 1988, del grado di vice brigadiere; in data 29 novembre 1989 è stato promosso brigadiere e infine, in data 1 settembre 1995 è stato promosso al grado di Maresciallo ordinario, con anzianità decorrente dal 31 agosto 1989..Richiama analiticamente tutte le disposizioni normative che si sono succedute a decorrere dalla legge 1° aprile 1981, numero 121 ed in particolare l'articolo 43, commi 16 e 17, secondo cui il trattamento economico previsto per il personale della Polizia di Stato è esteso all'Arma dei Carabinieri sulla base di una tabella di equiparazione allegata alla stessa legge.
08 giugno 2008 Corte Costituzionale 74.2008 (..) Come precisa in fatto il rimettente, l’incidente di costituzionalità è sorto nel giudizio pensionistico promosso dalla vedova di un ex dipendente della Polizia di Stato, in quiescenza dal 1° gennaio 1985 e deceduto il 26 aprile 1998, al fine di ottenere la riliquidazione della pensione di reversibilità ai sensi dell’art. 15, comma 5, della legge 23 dicembre 1994, n. 724 (Misure di razionalizzazione della finanza pubblica) e, dunque, con corresponsione dell’indennità integrativa speciale (I.I.S.) nella misura piena in applicazione dell’art. 2 della legge 27 maggio 1959, n. 324 (Miglioramenti economici al personale statale in attività ed in quiescenza), giacché avente causa in un trattamento diretto liquidato in data anteriore al 1° gennaio 1995, e non già nella misura del 60 per cento del trattamento goduto dal dante causa, come aveva invece provveduto a liquidare l’I.N.P.D.A.P.
07 giugno 2008
Cassazione: va rispettato il tempo libero dei lavoratori (..) Se non si
rispetta questa naturale esigenza si finisce per ledere la dignita' del
lavoratore tutelata dall'art. 32 della Costituzione.
07 giugno 2008
Cassazione
Infortunato che mente per sudditanza psicologica e poi ritratta -
07 giugno 2008
Cassazione: statale naviga troppo sul web? E' peculato. Lo statale che
trascorre troppo tempo a navigare nel web per ragioni non legate al suo
impiego richia la sospensione dal posto di lavoro.
05 giugno 2008 Tar veneto 1335-2008(..) della violazione, da parte delle Pubbliche Amministrazioni intimate, della posizione soggettiva di vantaggio, ai sensi dell’art. 2 della L. 7 agosto 1990 n. 241 in relazione ai contenuti del D.P.R. 29 ottobre 2001 n. 461, in capo all’Assistente Capo della Polizia di Stato xxxxxxxxxxxxxx, al fine di ottenere il provvedimento di riconoscimento della dipendenza da causa di servizio per un’infermità da lei contratta e del conseguente equo indennizzo; nonché per la condanna del Ministero dell’Economia e delle Finanze – Comitato di verifica per le Cause di Servizio e del Ministero dell’Interno – Dipartimento della Pubblica Sicurezza, alla definizione del procedimento amministrativo di interesse della ricorrente e al conseguente rilascio del provvedimento di riconoscimento della dipendenza da causa di servizio per l’infermità contratta e della concessione dell’equo indennizzo, a’ sensi dell’art. 2 della L. 241 del 1990 e dell’art. 14 del D.P.R. 461 del 2001.(..) Condanna il Ministero dell’Interno al pagamento delle spese e degli onorari del giudizio, complessivamente liquidati nella misura di € 1.500,00.- (millecinquecento/00), nel mentre compensa ogni ragione di lite tra la ricorrente e il Ministero dell’Economia e delle Finanze.
03 giugno 2008 Tar Calabria (..) Con ricorso notificato il 14 luglio 2003, depositato nella Segreteria del Tribunale il successivo 23 luglio, il sostituto commissario della Polizia di Stato @@@ @@@ ha impugnato il decreto del 5 maggio 2003 del Capo della Polizia con il quale è stato disposto il trasferimento dello stesso per incompatibilità ambientale dalla Sezione di Polizia Giudiziaria presso la Procura della Repubblica di @@@ alla Questura di @@@, a seguito di richiesta in tal senso avanzata dal Procuratore della Repubblica.
03 giugno 2008
Cassazione (..)
Mobbing - Personale statale con funzioni di polizia - Nel caso di
specie, si rivendica il diritto ad un'indennità prevista dalla legge
specificamente per il personale della Polizia di Stato e, quindi, con
esclusivo riguardo a lavoratori in regime di diritto pubblico (D.Lgs. n.
165 del 2001, art. 3) cui è riconosciuto questo specifico stato giuridico;
e lo si rivendica da parte di dipendenti che, ancorchè incaricati di funzioni
di polizia, lavorano in regime contrattuale e per i quali il trattamento
economico è stabilito esclusivamente dai contratti collettivi (D.Lgs. n.
165 del 2001, art. 45, in relazione anche alle previsioni dello stesso
testo legislativo art. 2, comma 3).
31 maggio 2008
TAR Lazio (..)
Roma. Strisce blu nel quartiere Ostiense non sono legittime. Potrebbe
essere l'inizio della rivoluzione per le strisce blu, incubo degli
automobilisti.
31 maggio 2008 Consiglio di Stato 478/2008 (..) Le antenne per telefonia mobile debbono rispettare le distanze dalle strade
30 maggio 2008
Cassazione (..)
Per il pedone investito non basta il danno morale pari alla metà di quello
biologico, Automatismi esclusi per pregiudizi rilevanti e permanenti. Il
ristoro, lesione estetica compresa, deve avvenire ai valori attuali al tempo
della liquidazione. Va risarcita al coniuge l'assistenza all'invalido
30 maggio 2008
Cassazione (..)
In malattia va a cantare (lirica) in tv: illegittimo il licenziamento. La
coltivazione dei propri hobby è possibile, affermano i giudici, qualora non
compromettano o ritardino la guarigione e sempre nelle fasce orarie
consentite. Il caso limite di una dottoressa-soprano
29 maggio 2008
Consiglio di
Stato (..)
Vigile del fuoco deceduto o inabile: il criterio che legittima l'assunzione
diretta di un familiare. Ai fini di poter fruire dell'assunzione
obbligatoria, per chiamata diretta nominativa, non è sufficiente il generico
nesso eziologico tra il servizio prestato dal congiunto e la patologia lesiva
28 maggio 2008 Consiglio di Stato 1159/2008 (..) Inquinamento elettromagnetico. Legittimazione attiva delle associazioni
28 maggio 2008 Tar Trieste 257/2007 (..) Il ricorrente impugna il provvedimento del Comando Regione con cui è stato collocato in aspettativa per infermità, il provvedimento del Comando Regione con cui è stata determinata la sua cessazione dal mandato di delegato Co.Ba.R. e tutti gli atti connessi, antecedenti e consequenziali fra cui quelli con cui è stata respinta la sua richiesta di commutazione della licenza straordinaria per convalescenza in licenza ordinaria e chiede altresì l’accertamento e la dichiarazione del suo diritto a fruire della licenza ordinaria e a commutare la licenza straordinaria in licenza ordinaria.
27 maggio 2008
Cassazione (..)
Buche stradali e danni da incidenti connessi: è responsabile l'appaltatore
della manutenzione . Lavori non ancora effettuati o in corso e assenza di
adeguata segnalazione: la ditta che gestisce le opere di ripristino del manto
stradale risponde anche penalmente
27 maggio 2008
Cassazione: non può essere licenziato il lavoratore che si assenta senza
preavviso La Sezione Lavoro della Corte di Cassazione ha
stabilito essere illegittimo il licenziamento del lavoratore colpevole di
essersi assentato dal posto di lavoro senza chiedere il permesso tanto più,
se prima di tale circostanza, lo stesso aveva mantenuto una condotta
irreprensibile
24 maggio 2008 Consiglio di Stato 2112/2008 (..) @@@@@@ (vice sovrintendente della Polizia di Stato, in servizio presso l’Ufficio ...... di @@@) impugnava, chiedendone l’annullamento, il provvedimento del Questore di @@@ del 10 luglio 2000 (prot. n. 1226/Div.Pers./2.12), con cui era stata respinta la sua istanza di congedo straordinario (parentale) per 32 giorni, con decorrenza dal 1° agosto 2000, avanzata in data 14 giugno 2000, in relazione alla propria figlia @@@ (di 7 anni), ai sensi dell’art. 7, legge 30 dicembre 1971 n. 1204, come sostituito dall’art. 3, legge 8 marzo 2000 n. 53.(..) condanna la p.a. appellata a rifondere a @@@ @@@spese ed onorari del doppio grado di giudizio, liquidati in complessivi euro quattromila/00 (duemila/00 per ciascun grado), più accessori di legge.
24 maggio 2008
Cassazione
(..)
Alcooltest accertamento strumentale in caso di guida in stato ebbrezza.Non
prevista nomina difensore
23 maggio 2008 Cassazione (..) prova etilometrica non è prevista dalla legge come reato, solo sanzione amministrativa
23 maggio 2008 Corte Costituzionale 146/2008 (..) Dipendenti pubblici.Non spetta compenso aggiuntivo in caso di festività coincidenti con la domenica (..) "Con ordinanza del 2 febbraio 2007, il Tribunale di Torino, sezione lavoro, ha sollevato questione di legittimità costituzionale dell'art. 1, comma 224, della legge 23 dicembre 2005, n. 266 (Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale dello Stato - legge finanziaria 2006), nella parte in cui prevede che «Tra le disposizioni riconosciute inapplicabili dall'articolo 69, comma 1, secondo periodo, del decreto legislativo 30 marzo 2001, n. 165, a seguito della stipulazione dei contratti collettivi del quadriennio 1994/1997, è ricompreso l'articolo 5, terzo comma, della legge 27 maggio 1949, n. 260, come sostituito dall'articolo 1 della legge 31 marzo 1954, n. 90, in materia di retribuzione nelle festività civili nazionali ricadenti di domenica», per violazione dell'art. 3 della Costituzione."
23 maggio 2008
Cassazione (..)
Malattia - Svolgimento altra attività lavorativa - Licenziamento
disciplinare. Circa lo svolgimento di un'altra attività
lavorativa da parte del dipendente assente per malattia, la Cassazione ha
ricordato il proprio consolidato orientamento secondo cui "tale
comportamento può giustificare il licenziamento per violazione dei doveri
generali di correttezza e buona fede e degli specifici obblighi contrattuali
di diligenza e fedeltà, oltre che nell'ipotesi in cui l'attività esterna sia
di per sé sufficiente a far presumere l'inesistenza della malattia, anche
quando la medesima attività, valutata ex ante in relazione alla natura della
patologia e delle mansioni svolte, possa pregiudicare o ritardare la
guarigione e con essa il rientro del lavoratore in servizio".
23 maggio 2008 TAR Lazio (..) Il silenzio rifiuto della pubblica amministrazione è illegittimo (..) Con ricorso notificato il 7.5.2007, depositato l’1.6.2007, i ricorrenti in epigrafe indicati (nell’assunto che, dopo la formulazione di istanze al Comune di @@@ di ottenimento dell’allaccio delle loro utenze al servizio idrico comunale e la notifica di espressa diffida e messa in mora al riguardo, il Comune è rimasto inadempiente) hanno chiesto, perdurando l’inerzia del Comune, l’accertamento e la condanna in epigrafe indicati, deducendo i seguenti motivi:
22 maggio 2008 Consiglio di Stato 1065/2008 (..) Carabinieri. Imprudenza nel maneggio delle armi che provochi infermità - No alla causa di servizio (..) Il sig. @@@ @@@, carabiniere ausiliario in forza alla scuola allievi C.C. “@@@” di @@@, mentre si trovava all’interno della caserma in data .... e maneggiava l’arma di ordinanza, ha lasciato partire un colpo che gli ha procurato lesione di organi interni con splenectomia.
22 maggio 2008 Cassazione 10323/2008 (..) Ciclomotori parcheggiati sotto portico condominiale- Rimozione solo alla presenza Polizia Municipale
22 maggio 2008 Cassazione 10706/2008 (..) Malattia - Svolgimento altra attività lavorativa - Licenziamento disciplinare (link alla Cassazione)
22 maggio 2008 Cassazione 10575/2008 (..) FAMIGLIA - DIVORZIO - QUOTA DELLA PENSIONE DI REVERSIBILITA' (link alla Cassazione)
22 maggio 2008 Cassazione 10786/2008 (..) SANZIONI AMMINISTRATIVE - RESPONSABILITA' DEL PROPRIETARIO - AUTOSCUOLE (link alla Cassazione)
21 maggio 2008 Cassazione 16178/2008 (..) Minaccia e resistenza a pubblico ufficiale - Fattispecie
21 maggio 2008 Cassazione 19181/2008 (..) Attività vigilanza privata - Obbligo licenza P.S.
21 maggio 2008
Cassazione (..) Circolazione stradale - Art. 126 C.d.S. - Patente di guida
scaduta di validità - Non è annullabile il verbale di contestazione senza
rilevare alcun vizio di legittimità del provvedimento in considerazione che la
norma del C.d.S. prevede l'automatica applicazione delle sanzioni accessoria
del fermo del veicolo a seguito del rilevamento dell'infrazione.
20 maggio 2008
Cassazione
(..)
Datore di lavoro condannato per non accurata valutazione rischi e mancata
formazione lavoratori
19 maggio 2008
Consiglio di Stato (..)
Triplicazione supplemento giornaliero indennità di istituto personale Guardia
di Finanza., prevista dall’art. 2 della L. 28 aprile 1975, n. 135, solo se
i servizi esterni siano organizzati in turni sulla base di ordini formali di
servizi.
19 maggio 2008
Forze dell'ordine spese per l'accompagnamento coattivo dei testimoni. (..)
Emanata dal Ministero della giustizia, Dipartimento per gli affari di
giustizia, Direzione generale della giustizia civile - Ufficio I.. (..) Alcuni Uffici giudiziari ed il Comando generale
dell'Arma dei Carabinieri hanno chiesto chiarimenti in ordine al rimborso delle
spese e alla corresponsione delle indennità di trasferta spettanti al personale
militare in occasione dell'accompagnamento coattivo dei testimoni disposto dal
magistrato ai sensi dell'art. 133 c.p.p.
19 maggio 2008
Investimento pedone - Caso di omicidio volontario
17 maggio 2008 Tar Veneto 1209/2008 (..) Polizia municipale - Requisiti per assunzione limite di età
17 maggio 2008
Cassazione (..)
Danno da insidia stradale: ecco come va ripartito l'onere probatorio
17 maggio 2008
Cassazione: l'automobilista deve prevedere anche la spericolatezza degli
altri. La Corte di Cassazione spiega infatti che l'automobilista deve anche
"prevedere l'altrui condotta imprudente, negligente e, persino, imperita".
Anche chi guida ubriaco e si trova coinvolto in un incidente puo' avere una
colpa minore se l'altro conducente coinvolto e' venuto meno a questo obbligo.
17 maggio 2008
Cassazione (..)
Disturbo provocato dall'abbaiare del cane
16 maggio 2008
Cassazione (..)
Familiare convivente con una persona disabile a scegliere la sede lavorativa
più vicina . Il diritto del genitore o del familiare convivente con una
persona disabile di scegliere la sede lavorativa più vicina al proprio
domicilio e di non essere trasferito ad altra sede senza consenso non è un
diritto assoluto ed incondizionato, in quanto non può essere esercitato ove
finisca per comprimere in maniera irragionevole le esigenze economiche,
produttive ed organizzative del datore di lavoro.
16 maggio 2008
Cassazione (..) Il datore di lavoro può dilazionare la
sanzione disciplinare in attesa di conoscere l’esito di indagini in
corso in sede penale. Non v’è pregiudizio per il principio di
immediatezza.
16 maggio 2008
Consiglio di Stato (..) Non hanno diritto al beneficio speciale i familiari
del militare deceduto in un incidente causato da una sua disattenzione. La
previsione di cui all'articolo 6 della legge n. 308/81 va ricollegata
all'adempimento del servizio e copre quindi l'area del rischio specifico cui è
esposto il personale militare nello svolgimento di compiti di servizio ad essi
peculiari
14 maggio 2008
Cassazione
(..)
Carabinieri. Risarcimento per lesioni subite da armi da fuoco durante
addestramento
14 maggio 2008 Tar Lazio 3677/2008 La Pubblica Amministrazione può negare ai cittadini l’accesso ai documenti relativi alla sicurezza
14 maggio 2008 Consiglio di Stato 1731/2008 (..) Con l’impugnata sentenza il Tar ha accolto il ricorso proposto dal Signor @@@ @@@ avverso il decreto del 29 ottobre 1993 n. 1650/N, con cui il Ministero dell’interno ha negato al suddetto dipendente della Polizia di Stato la concessione dell’equo indennizzo per l’infermità, contratta in servizio: “crisi ipertensiva in paziente con ipertensione arteriosa verosimilmente essenziale”.
13 maggio 2008
Cassazione
(..)
Multe: se il proprietario sceglie il pagamento ridotto, il conducente può
opporsi al taglio dei punti-patente. Nessuna norma ostacola il guidatore
del veicolo, autore materiale dell'infrazione stradale, ad adire le vie
giudiziali per escludere l'applicazione a suo carico della sanzione personale
13 maggio 2008
Cassazione
(..)
Le nozze imminenti non salvano l'immigrato irregolare dal decreto di
espulsione. L'attesa dei tempi necessari al rilascio dei documenti
richiesti per il matrimonio non legittima a disobbedire all'ordine di
rimpatrio emesso dal Questore
12 maggio 2008 Cassazione 4362/2008 (..) Circolazione stradale - Autovelox
12 maggio 2008 Cassazione 3847/2008 (..) Circolazione stradale - Autovelox
12 maggio 2008 Cassazione 9814/2008 (..) risarcimento del danno, che si assume riconducibile a fattispecie di mobbing.
12 maggio 2008 Cassazione 8460/2008 (..) dequalificazione, comportamenti denunciati come "mobbing"
12 maggio 2008
Cassazione
(..)
opposizione avverso ai verbali di contravvenzione elevati dai carabinieri
11 maggio 2008 Cassazione 3557/2007 .. Relazione di servizio: integra il reato di falsità ideologica commessa dal pubblico ufficiale in atti pubblici se un appartenente alla GdF fuori servizio redige una relazione non veritiera. La Cassazione ha così stabilito ricordando come tutti gli appartenenti alle forze dell’ordine devono essere considerati sempre in servizio, non cessando dalla loro qualità di pubblici ufficiali anche quando non sono comandati in servizio.
11 maggio 2008
Consiglio di Stato (..)
Autonomia del procedimento per la concessione dell'equo indennizzo rispetto a
quello per la concessione della pensione privilegiata. Poichè il
procedimento per la concessione è del tutto autonomo e distinto da quello per
la concessione della pensione si deve ritenere che la richiesta per la
reversibilità non possa impedire la decadenza per l'altra richiesta
09 maggio 2008 Consiglio di Stato 1765/2008 (..) Polizia di Stato. Monetizzazione congedo ordinario maturato ma non fruito. (..) Su istanza dell’ex ispettore della Polizia di Stato @@@ @@@, il Presidente della Sezione I-ter del T.a.r. Lazio monocraticamente emetteva (inaudita altera parte) il decreto ingiuntivo n. 495/2002, intimando al Ministero dell’Interno di pagare (maggiorata delle spese di procedura) la somma complessiva di euro 3479,95 euro, a titolo di compenso per 73 giorni di ferie non fruite dall’interessato
09 maggio 2008
Cassazione (..)
Sms indesiderati? Ne bastano una manciata per finire alla sbarra. Lo sancisce la Cassazione, rendendo definitiva la
condanna per molestie nei confronti di un 38enne di Pescara colpevole di avere
inviato cinque messaggini di contenuto ingiurioso all'ex moglie
08 maggio 2008 Consiglio di Stato 1850.2008 (..) E’ vero, infatti, che il citato art. 55 D.P.R. 335/1982 dispone, al terzo comma, che “nel disporre il trasferimento d’ufficio” l’Amministrazione debba tenere conto “delle esigenze di servizio ed anche delle situazioni di famiglia”, oltre che dell’eventuale servizio già prestato in sedi disagiate; la stessa giurisprudenza, inoltre, ha sempre sottolineato che gli scopi di interesse pubblico, perseguiti attraverso il trasferimento per incompatibilità ambientale, debbono essere raggiunti col minimo possibile sacrificio dell’interesse privato e, quindi, senza trascurare le esigenze personali e familiari del dipendente da trasferire (cfr. in tal senso, fra le tante, Cons. St., sez. VI, 6.9.2005, n. 4531; Cons. St., sez. IV, 5.4.2005, n. 1486).
08 maggio 2008 Consiglio di Stato 1691.08 (..) La sentenza impugnata ha respinto il ricorso proposto dall’attuale appellante per l’annullamento del bando di concorso per esami per l'assunzione di 30 vigili urbani, indetto in esecuzione della delibera della G.M. n. 399/5342, e della delibera della Giunta Comunale di Brescia n. 3354 del 2-10-96, con cui era stata revocata la nomina in prova dell’interessata nel posto di vigile urbano.
08 maggio 2008
Cassazione (..) Demansionamento e mobbing: a ciascun danno la sua prova.
La dequalificazione professionale non assurge di per se a dimostrazione di una
volontà oppressiva e vessatoria da parte del datore di lavoro
07 maggio 2008 Consiglio di Stato 1589/2008 (..) Il Ministero istante contesta, chiedendo di dichiararne la nullità, annullabilità e/o inefficacia, l’attività svolta, per l’esecuzione della decisione n. 6270/2006 di questa Sezione, dal Commissario ad acta nominato con la successiva ordinanza di questa stessa Sezione n. 6076/2007, resa in sede di ottemperanza adita su ricorso del ricorrente nella fase di merito(..) Il Consiglio di Stato in sede giurisdizionale, Sezione Sesta, definitivamente pronunciando, respinge l’istanza in epigrafe.
07 maggio 2008
Cassazione (..) Straordinari: ecco quando il compenso entra nella base di
calcolo delle mensilità aggiuntive. Nell'ambito di un'interpretazione del
contratto, il giudice deve accertare una specifica volontà delle parti diretta
ad ampliare l'orario normale di lavoro includendovi lo straordinario fisso e
continuativo
07 maggio 2008
Cassazione (..) Legittimo il fermo amministrativo se la targa dell'auto è
ormai illeggibile. La sanzione accessoria - chiarisce la Suprema corte -
scatta non solo nel caso di contraffazione, ma anche quando l'usura determina
la perdita delle caratteristiche di rifrangenza prescritte
05 maggio 2008
Cassazione (..) Sulla responsabilita’ di datore di lavoro, dirigente, preposto e RSPP.
il
dirigente ed il preposto sono,
per quanto di
competenza, responsabili iure proprio degli obblighi di sicurezza sul lavoro
indipendentemente dalla eventuale delega fornita dal datore di lavoro
05 maggio 2008
Consiglio di
Stato (..)
Sì alla sospensione della licenza se nella discoteca le cubiste vengono
"palpeggiate" dai clienti
30 aprile 2008 Cassazione 12833/2007 (..) E’ nulla la multa se l’autovelox non è segnalato con un apposito cartello
30 aprile 2008
Cassazione (..) Infortunio "in itinere": nessuna copertura se si è usato il
mezzo personale perchè la fermata del bus è lontana. Non possono farsi
rientrare nel rischio coperto dalle norme sugli infortuni sul lavoro,
chiariscono i giudici, situazioni prive di necessità che non assumo spessore
sociale tale da giustificare un intervento solidaristico a carico della
collettività
30 aprile 2008
Cassazione
(..)
Molestie olfattive - Assenza di standard - Applicabilità
29 aprile 2008
Cassazione (..) Vietato arrestare i "vu cumpra'' che offrono cd in spiaggia.
La Suprema Corte, richiamando una decisione della Corte di Giustizia
europea, ha chiarito che ''la violazione dell'obbligo di comunicare alla
Commissione ogni istituzione del contrassegno Siae per supporti di ogni tipo
(cartaceo, magnetico, plastico) e di ogni contenuto (musicale, letterario,
cinematografico), rende inapplicabile contro i privati l'obbligo del
contrassegno stesso''
28 aprile
2008
Corte dei
Conti Calabria (..) Risarcimento per un pensionato della polizia. Il
Ministero non voleva riconoscergli la quiescenza. Lo Stato dovrà pagare gli
arretrati. (tratto dal quotidiano della Calabria Cosenza e Provincia)
scarica la
28 aprile 2008 Cassazione 24404/2006 (..) Il "supremo controllore antifumo" è sempre il datore di lavoro. Rete ferroviaria italiana Spa condannata a restituire le trattenute ad una dipendente che aveva superato la soglia dei 180 giorni di malattia per colpa dei colleghi fumatori
27 aprile 2008
Cassazione
Infortunio "in itinere", anche la rapina nel tragitto casa-lavoro è evento
tutelato
26 aprile 2008
Cassazione
Gare di velocità tra auto in città: la punizione deve essere esemplare
26 aprile 2008
Verbale annullato per una carta di circolazione ritirata? No al risarcimento
del danno
24 aprile 2008
Consiglio di Stato (..) È legittima l'espulsione del poliziotto trovato in una
situazione pregiudizievole all'immagine dell'Amministrazione. Un
comportamento in grave contrasto con le norme di contegno corretto e di
condotta irreprensibile che gli appartenenti alle forze di polizia devono
osservare rende lecita la sanzione espulsiva
24 aprile 2008
Cassazione (..) Guardie giurate armate per la "security" di un convegno? Il
questore va informato. È sua, infatti, la supervisione. Multa confermata
per il titolare di un istituto di vigilanza che aveva "presidiato", senza
notificarlo, un avvenimento pubblico cui era presente un uomo politico del
quale era consigliere per il settore "guardie private"
23 aprile 2008 Tribunale Roma Inquadramento nella Vicedirigenza dei dip.pubblici dopo 5 anni nell'ex 8° e 9° livello
23 aprile 2008 Tar Lazio 342/2008 (..) Pubblica Ammnistrazione - L.241/90 - Diniego - Legittimità -
23 aprile 2008 Tar Lazio 2944/2008 (..) Sull’asilo politico decide il giudice civile
22 aprile 2008 Corte Costituzionale 74/2008 (..) Come precisa in fatto il rimettente, l’incidente di costituzionalità è sorto nel giudizio pensionistico promosso dalla vedova di un ex dipendente della Polizia di Stato, in quiescenza dal 1° gennaio 1985 e deceduto il 26 aprile 1998, al fine di ottenere la riliquidazione della pensione di reversibilità ai sensi dell’art. 15, comma 5, della legge 23 dicembre 1994, n. 724 (Misure di razionalizzazione della finanza pubblica) e, dunque, con corresponsione dell’indennità integrativa speciale (I.I.S.) nella misura piena in applicazione dell’art. 2 della legge 27 maggio 1959, n. 324 (Miglioramenti economici al personale statale in attività ed in quiescenza), giacché avente causa in un trattamento diretto liquidato in data anteriore al 1° gennaio 1995, e non già nella misura del 60 per cento del trattamento goduto dal dante causa, come aveva invece provveduto a liquidare l’I.N.P.D.A.P.
19 aprile 2008
Cassazione (..) incivile parlare al cellulare mentre si guida. Mette a rischio
la vita degli altri (..) Gli 'ermellini' si sono dunque pronunciati
contro questa consuetudine occupandosi del caso di un automobilista che,
fermato da un maresciallo dei Carabinieri perché stava parlando al telefonino,
si era rivolto all'agente dicendogli: "con tutto quello che accade andate a
guardare queste c...".Immediata la denuncia del maresciallo e la conseguente
condanna per ingiuria
19 aprile 2008
Cassazione (..) Limiti alla risarcibilità dell'infortunio "in itinere" per
chi partecipa ad un corso di aggiornamento obbligatorio
17 aprile 2008 Consiglio di Stato 620.08 (..) L’ istante contesta in via del tutto generica il mancato superamento del periodo massimo di aspettativa per infermità quale stabilito dall’ art. 68. comma terzo, del d.P.R. n. 3/1957. Si tratta, tuttavia, di circostanza del tutto irrilevante ai fini dell’ avvio del procedimento di dispensa dal servizio che, ai sensi dell’art. 130 del richiamato d.P.R. n. 3/1957, può aver luogo in presenza di situazioni che rivelino l’ inabilità al servizio per motivi di salute. Ai sensi dell’art. 2, primo comma, n. 4), del d.P.R. 10.01.1957, n. 3, l’ idoneità fisica all’ impiego costituisce, infatti, requisito generale ai fini della costituzione del rapporto di pubblico impiego. Detto requisito deve sussistere al momento dell’ immissione in servizio e permanere nel corso di svolgimento del rapporto. L’art. 68 del d.P.R. citato stabilisce che l’ Amministrazione può, in corso di rapporto, “in ogni momento procedere agli opportuni accertamenti sanitari”. E’, quindi, peculiare alla posizione di “status” del pubblico dipendente la possibilità di essere assoggettato alla verifica della permanenza del requisito dell’idoneità fisica all’impiego in costanza del rapporto di lavoro
17 aprile 2008
Cassazione (..)
Cartelli pubblicitari - Installazione su suolo pubblico - Autorizzazione
17 aprile 2008
Cassazione (..)
cronotachigrafo - Inserimento del foglio di registrazione con data inesatta
16 aprile 2008 Cassazione 8083/2008 (..) GIUDICE – CONVALIDA DEL DIVIETO DI ACCESSO ALLO STADIO IRROGATO DAL QUESTORE – MOTIVAZIONE
16 aprile 2008 Cassazione 11752/2008 (..) CACCIA -IN VIOLAZIONE DEI DIVIETI DI LEGGE - DANNO ALL'IMMAGINE DELLA PROVINCIA - SUSSISTENZA
16 aprile 2008 Consiglio di Stato 1445/2008 (..) Con la decisione n. 3050/2007 questa sezione, in accoglimento del ricorso proposto da @@@ @@@, vice questore aggiunto della Polizia di Stato, annullava gli atti della procedura concorsuale per l’accesso alla qualifica di primo dirigente, con cui era stato reiterato il giudizio (negativo) in ordine alla prova scritta del ricorrente, disponendo che si provvedesse alla rinnovazione di tale giudizio e degli atti conseguenti, mediante una Commissione con diversa composizione.(..)liquida, a carico del Ministero dell’interno ed in favore del commissario “ad acta”, prof. avv. @@@ @@@, la complessiva somma di euro quindicimila/00, secondo quanto precisato in motivazione.
16 aprile 2008
Cassazione (..)
Cassazione: lascia casa popolare per tre mesi? Perde il diritto all'alloggio
14 aprile 2008
Corte dei Conti
(..)
Carabinieri: diritto alla maggiorazione del 18% sull'assegno di funzione
12 aprile 2008
Cassazione (..)
il coniuge del portatore di handicap ha diritto alla assegnazione della sede
piu’ vicina
12 aprile 2008
Cassazione (..)
Il Provvedimento disciplinare emesso dopo la scadenza del termine stabilito dal
contratto non è valido
10 aprile 2008 Cassazione 8389/2008 (..) Può essere multato chi si tocca i genitali per strada
10 aprile 2008
Cassazione (..)
Art. 94 C.d.S. - trasferimenti di residenza- variazione della onomastica delle
strade - obblighi
10 aprile 2008
Cassazione (..)
Telelaser-targa del veicolo "puntato" sono necessariamente apposti a mano -
sentenza
09 aprile 2008
Cassazione (..)
Polizia di Stato - Violenza sessuale crea danno non solo alla vittima ma anche
al sindacato. (..) del reato di cui agli artt. 81 cp@@@, 609 bis, 56 e 609
bis @@@p., perchè, in qualità di Dirigente del Compartimento di Polizia
Stradale, con più azioni esecutive di un medesimo disegno criminoso, dopo aver
manifestato, nell'aprile 2000, il proprio interessamento nei confronti dell'isp.
@@@. con frasi ed apprezzamenti di natura sessuale, la costringeva a subire atti
sessuali; e precisamente, in data compresa nel settembre 2000, cingendole la
vita sotto il seno, da dietro, con entrambe le braccia, la avvicinava a sè e la
scuoteva più volte, appoggiandole i genitali ai glutei (parole aggiunte con
integrazione dell'imputazione all'udienza 10 maggio 2004), nonchè, in data 12
agosto 2001, trascinandola verso di sè con forza, dopo averle bloccato il collo
con il braccio, compiva atti idonei diretti in modo non equivoco a baciarla.
09 aprile 2008 Corte Costituzionale 10/2008 (..) attribuisce alla competenza statale esclusiva la materia “ordine pubblico e sicurezza, ad esclusione della polizia amministrativa locale”».
08 aprile 2008 Corte Costituzionale 12/2008 (..) che il rimettente premette che il giudizio dinanzi ad esso pendente ha ad oggetto l’opposizione proposta contro il verbale di accertamento elevato il 20 dicembre 2005 dalla Polizia municipale per violazione dell’art. 94, commi 2 e 3, del d.lgs. 30 aprile 1992, n. 285, per omessa richiesta al competente Ufficio entro il prescritto termine di 60 giorni dell’aggiornamento della carta di circolazione in conseguenza dell’avvenuto trasferimento di residenza dell’intestatario dell’autoveicolo, e riferisce che la ricorrente, a sostegno dell’opposizione, afferma di essere incorsa nell’omissione in buona fede e di aver già avviato le pratiche di regolarizzazione;
08 aprile 2008
Consiglio di
Stato (..)
Trasferimento del dirigente sindacale: Palazzo Spada chiarisce i tempi del nulla
osta (..) Il menzionato art. 11, comma
primo, sottende la “ratio” di garantire la continuità dell’attività di indagine
a mezzo del personale di cui la sezione di polizia giudiziaria si avvalga ai
sensi dell’art. 5 del d.lgs. n. 271/1989. Il preventivo avviso dell’ ufficio in
ordine al trasferimento di sede si impone, quindi, in tutti i casi in cui sia in
atto l’utilizzo dell’ appartenente al corpo di polizia in compiti di polizia
giudiziaria, indipendentemente dalla durata dell’assegnazione e dalla forma del
provvedimento adottato. Detta circostanza ricorre nella fattispecie di cui è
controversia e l’omessa acquisizione del parere obbligatorio vizia la
determinazione di trasferimento impugnata
05 aprile 2008
Cassazione (..)
Malattia - Non licenziabile dipendente che pratica hobby non stressanti fuori
casa
05 aprile 2008
Cassazione
(..)
Manomorta sull'autobus? Si rischia il carcere
04 aprile 2008
Cassazione (..)
Richiesta esibizione documenti - Obblighi verso le forze di polizia
04 aprile 2008
Cassazione
(..)
Telelaser - Centro abitato - Limiti di velocità
02 aprile 2008
Tar Lazio (..)
Trasferibile vicino casa il poliziotto con figlio di tre anni
02 aprile 2008 Cassazione (..) Le soste voluttuarie di pochi minuti, insuscettibili di modificare le condizioni di rischio, non escludono la tutela dell'infortunio in itinere
01 aprile 2008 Consiglio di Stato 1192/2008 (..) Con la sentenza di estremi indicati in epigrafe il T.A.R. per il Lazio, Sez. I^ ter, riconosceva il diritto del Soprintendente della Polizia di Stato @@@ @@@ a percepire l’ indennità di trasferimento prevista dalla legge 10.03.1987, n. 100, in relazione all’ assegnazione, disposta con decreto 13.11.1001, presso la Sezione di Polizia Giudiziaria istituita nell’ambito della Procura della Repubblica presso il Tribunale di @@@ (..)
01 aprile 2008 Cassazione 15973/2007 (..) Le soste voluttuarie di pochi minuti, insuscettibili di modificare le condizioni di rischio, non escludono la tutela dell'infortunio in itinere
31 marzo 2008 TAR Firenze 128/2008 (..) Il ricorrente, @@@ @@@, riveste la qualifica di Assistente della Polizia di Stato presso la Questura di .....Squadra Mobile Sezione Narcotici. Fa presente di aver conseguito, per il 1995, a seguito del D.M. 6 maggio 1996, con cui il Ministero ha approvato i nuovi modelli dei rapporti informativi, il giudizio complessivo di “distinto”, che lo avrebbe ingiustamente penalizzato.
31 marzo 2008
Consiglio di
Stato (..)
Polizia di Stato - Corpo Forestale dello Stato - Trasferimento dirigente
sindacale (..) Il nulla osta del sindacato di
appartenenza è necessario solo sino alla fine dell'anno successivo alla data di
cessazione del "mandato sindacale" ( art. 32, 3° comma D.P.R. n. 395 del 1995) ,
mentre occorre (art. 11, 1° comma, del d.lgs. n. 271 del 1989), il nulla osta
del capo dell'ufficio di polizia giudiziaria presso il quale l'agente stesso è
addetto.
30 marzo 2008 Cassazione 3948/2008 (..) se il proprietario del mezzo ha pagato la sanzione, il conducente può comunque opporsi alla decurtazione dei punti
30 marzo 2008
Cassazione (..) Anche le ascelle femminili sono zona proibita per le "avances" a
sfondo sessuale. Se non vi è consenso del soggetto passivo si
rischia una condanna per violenza sessuale, sia pure moderata data la gravità
relativa di tale comportamento. Condanna confermata per un ragioniere: due anni
e due mesi
30 marzo 2008
Cassazione
(..) Multe: al giudice non basta l'assenza dell'opponente per convalidare la
sanzione impugnata. L'ordinanza di conferma, oltre che sulla mancata
comparizione della parte, deve essere motivata anche su altri due punti:
contestazione e notifica della violazione, infondatezza dei motivi di ricorso
30 marzo 2008
Cassazione (..) Anche per gli invalidi è vietato parcheggiare negli spazi
riservati agli autobus. Chi utilizza l'auto per il trasporto di disabili
titolari di apposito contrassegno, nonostante le agevolazioni dovrà rispettare
il divieto per la presunzione di intralcio al traffico sottesa alla relativa
violazione
30 marzo 2008
Cassazione (..) Ingiunzioni, valida la notifica al vecchio indirizzo senza la
doppia dichiarazione di trasferimento. Confermata la tardività
dell'opposizione: per rendere opponibile ai terzi di buona fede il cambio di
residenza serve la comunicazione al Comune che si lascia e a quello della nuova
dimora abituale
29 marzo 2008
Cassazione (..)Su ricorsi contro verbali polizia stradale legittimato
all'opposizione il Ministro dell'Interno e non il Prefetto
29 marzo 2008 Cassazione 12361/2008 (..) Chi guida deve prevedere i comportamenti scorretti degli utenti della strada
27 marzo 2008 Tar Roma 987/2008 (..) E’ impugnato con l’atto introduttivo dell’odierno giudizio il provvedimento con cui il Capo della Polizia ha disposto il trasferimento, per ragioni di incompatibilità ambientale, del ricorrente (all’epoca Assistente capo) dal Compartimento della Polizia Stradale di ... – distaccamento di ... – al Compartimento della Polizia Ferroviaria di ... – Posto Polfer di ...
27 marzo 2008
Cassazione
(..)
fermata dell'autobus lontana? No all'infortunio 'in itinere' se lavoratore usa
mezzo proprio
26 marzo 2008
Tar Lazio (..) Carabinieri: indennita' per servizi esterni non spetta anche
la sede di provenienza e' diversa da quella di servizio
26 marzo 2008 Tar Palermo 330/2008 (..) Polizia Ferroviaria (..) il provvedimento impugnato è stato assunto sulla scorta delle considerazioni per cui l’indebita percezione di somme non dovute per lavoro straordinario avrebbe fatto venire meno la fiducia dell’Amministrazione nel proprio dipendente, e che, inoltre, il fatto dell’indebita percezione avrebbe avuto ripercussioni negative sul prestigio dell’Amministrazione medesima nell’ambito territoriale in cui il ricorrente presta servizio ed all’interno dell’Ufficio d’appartenenza
23 marzo 2008 Corte dei Conti (..) Polizia Stradale - Inseguimento - Colpo di pistola - Omicidio colposo - Risarcimento
22 marzo 2008 Consiglio di Stato 723/2008 (..)
Con la citata sentenza, ormai passata in giudicato,
il Consiglio di Stato ha accolto l’appello proposto dal
sig. XYXYXY XYXYXY, Ispettore di ruolo della
Polizia
di Stato,
annullando la sentenza del TAR Liguria 16.1.03, n. 33 e riconoscendo il diritto
dell’appellante ad ottenere la richiesta indennità di missione all’estero ex
artt. 2 e 3 L. n.
22 marzo 2008 Cassazione 5106/2008 (..) Lo stato di malattia è compatibile con l’esercizio di altre attività lavorative e non lavorative, allorché non pregiudichino la guarigione o la tempestività e purchè avvengano al di fuori delle fasce di reperibilità.
21 marzo 2008
Cassazione (..) Anche le "molestie olfattive" (su scala industriale)
costituiscono reato Linea intransigente da piazza Cavour nei confronti delle
fabbriche che producono odori che superano la "stretta tollerabilità", un
concetto di soglia relativo ma che in ogni caso sopperisce ad un vuoto
legislativo (poche le tipologie previste) in materia
21 marzo 2008 Consiglio di Stato 1042/08 (..) A fondamento del ricorso, premesso di essere sostituto commissario presso la Questura di Chieti ed aver partecipato nell’anno 2005 alle elezioni amministrative di Chieti, non risultando eletto, sì da dover essere trasferito ed avendo all’uopo indicato varie sedi nel comune di Pescara, deduceva plurime censure di violazione di legge ed eccesso di potere.(..) P.Q.M. Condanna il Ministero dell’Interno al pagamento delle spese del presente grado di giudizio, che liquida in 3000,00 euro
21 marzo 2008
Cassazione (..) Va sempre garantito il diritto alla maggiorazione per il lavoro
oltre il sesto giorno. La prestazione va retribuita in misura superiore
all'ordinario per la sua gravosità, anche in mancanza di una espressa previsione
contrattuale. A confronto i tre orientamenti sulla natura del compenso
19 marzo 2008
Cassazione (..) Insidia stradale e responsabilità del Comune per danni al pedone
: così va diviso l'onere della prova Al danneggiato il fatto, il nesso di
causalità, il danno ingiusto e l'imputabilità soggettiva. All'ente, invece,
tocca dimostrare il concorso di colpa del pedone o la presenza di un caso
fortuito
18 marzo 2008 Cassazione 3304/2008 (..) Legittimità del rifiuto del lavoratore di prestare mansioni inferiori
18 marzo 2008 Cassazione 4000/2008 (..) il passaggio da guardia giurata ad operaio non è demansionamento
17 marzo 2008 Tar Trento 11/2008 (..) Il bando di concorso (il decreto del Capo della Polizia del 21.12.2004, prodotto come doc. n. 2 dal ricorrente e doc. n. 1 dalla resistente) - per quanto viene in rilievo nella presente sede - prevedeva (all’art. 8) che “L’assegnazione alla provincia di destinazione dei vincitori sarà determinata – sulla base delle preferenze indicate su apposita scheda compilata durante lo svolgimento del corso – seguendo la graduatoria di merito”, specificando che “Verrà data precedenza assoluta, fino all’esaurimento dei posti previsti nella provincia, a coloro che indichino come prima provincia di preferenza quella di provenienza, tenuto sempre e comunque conto della posizione degli stessi nelle rispettive graduatorie di merito del concorso”.(..)
17 marzo 2008
Cassazone
(..)
Videoregistrare i rapporti sessuali con la partner convivente
(ma a sua insaputa) non è reato La condizione è
ovviamente che tale registrazione non venga diffusa nè
mostrata a terzi. E fornirla (a sorpresa) all'ignara ex compagna non consente di
configurare a posteriori un'interferenza illecita nella vita privata
16 marzo 2008
Cassazione (..) Chi pedina la "ex" rischia una condanna per molestie I
comportamenti petulanti che opprimono l'ex partner, anche senza sfociare in
forme minacciose o violente, non ammettono giustificazione. Confermata la
condanna per un 72enne che, dopo la separazione, seguiva metodicamente la donna
16 marzo 2008
Cassazione (..) Doppia sanzione, penale e amministrativa, per chi circola con un
veicolo sequestrato Se ad essere sorpresi alla guida sono il proprietario o
il custode del mezzo, questi risponderanno sia dell'illecito amministrativo di
cui all'articolo 213 Cds che del reato previsto dall'articolo 334 Cp
15 marzo 2008 Tar Lazio 545/2008 (..) Il Tribunale Amministrativo Regionale per il Lazio, Sezione I quater, accoglie il ricorso n. 9083 del 1999, e per l’effetto annulla il decreto con il quale in data 7 giugno 1999 il Direttore Generale del Dipartimento dell’Amministrazione Penitenziaria ha disposto la dimissione del ricorrente dal Corpo di Polizia Penitenziaria.
14 marzo 2008
Cassazione (..) Tifosi violenti, doppia firma in Questura anche quando la
squadra è in trasferta Pugno di ferro della Suprema corte per i soggetti
sottoposti al "Daspo". L'obbligo della duplice presentazione (dopo l'inizio e
prima della fine della partita) non è vessatorio: impedisce spostamenti in
località vicine o sul tragitto delle tifoserie
14 marzo 2008 Tar Napoli 302/2008 (..) Non è legittimo il provvedimento di diniego del porto d’armi ad una guardia giurata, qualora l’amministrazione abbia proceduto ad una valutazione della condotta complessiva dell’interessato, prescindendo dalla situazione attuale.
13 marzo 2008
Cassazione (..) Non basta il trasferimento della sede di servizio a far scattare l'indennità
di prima sistemazione
Smentito il Consiglio di Stato: si
tratta di un contributo forfettario, e non "ad personam", per le
maggiori spese sostenute dal dipendente e dalla sua famiglia per il
cambio di residenza o di domicilio
11 marzo 2008
Cassazione (..) Ente responsabile se l'illecito del dipendente segue alla
mancanza di direttive "preventive" dei superiori. Il caso di un carabiniere
che uccise un collega "giocando" con la pistola. Confermata per il
ministero della Difesa la condanna al risarcimento in solido con il
responsabile: direttive carenti sulla custodia delle armi a fine servizio
11 marzo 2008
Consiglio di Stato (..) Polizia: i termini che scandiscono il procedimento
disciplinare sono ordinatori A condizione, però, che non sia prevista alcuna
decadenza per la loro inosservanza. E per garantire la difesa del lavoratore
basta il limite perentorio fissato per l'intero provvedimento
10 marzo 2008
Cassazione (..) le ferite riportate in occasione di una rapina subita rientrando
a casa dal luogo di lavoro possono costituire infortunio indennizzabile
dall’inail
08 marzo 2008 Cassazione 40502/2007 (..) Niente ammenda al padrone del cane che abbaia tanto ma disturba un solo vicino
07 marzo 2008
Cassazione (..)
Il capo che rivolge espressioni scurrili e triviali nei confronti dei dipendenti
può essere licenziato
07 marzo 2008 Cassazione 3514/2008 (..) Il compenso per lavoro straordinario và incluso nella retribuzione, utile per il calcolo delle mensilità aggiuntive
06 marzo 2008 Corte dei Conti Toscana 9/2008 (..) Militari: la condotta gravemente colposa che provoca la morte interrompe il nesso di causalità
06 marzo 2008 Tar Firenze 146/2008 (..) per l'annullamento, previa sospensione dell'esecuzione,del provvedimento di esclusione dell'Assistente della Polizia di Stato ...dallo scrutinio per l'anno 2005 per il conferimento della qualifica di Assistente Capo, notificato in data 15.10.07, nonché di ogni altro atto connesso, presupposto e/o consequenziale, ancorché incognito.
05 marzo 2008
Cassazione
(..) È nulla la multa elevata dal vigile urbano senza divisa e fuori servizio.
La qualifica di agenti di Pg, nel caso della polizia municipale, è
subordinata all'ambito territoriale di competenza ed alla condizione che stiano
espletando il proprio turno lavorativo
05 marzo 2008 Tar Lazio 1775/2008 (..) Telefonia mobile, credito da restituire ma senza termine
05 marzo 2008 Giudice di Pace (..) Photored, targa non leggibile, ingrandimento, invalidità (fonte: www.iussit.it)
04 marzo 2008
Cassazione
(..)
Rivolgersi ai poliziotti e dire "che c... volete, chi c... siete" è reato
04 marzo 2008 Cassazione (..) Polizia di stato: l'obbligo del confronto con il sindacato (..) La sezione lavoro della Corte di Cassazione (sentenza 11 novembre 2003, n. 16976) ha stabilito che il ministero dell'Interno ha l'obbligo di informare i sindacati di polizia sull'organizzazione del lavoro degli agenti. Tale obbligo riguarda si le prestazioni straordinarie sia i turni di reperibilità e i riposi compensativi. L'informazione dovrà avere una cadenza trimestrale così come previsto dall'Accordo nazionale quadro rinnovato nel 2000. I giudici di piazza Cavour hanno altresì precisato che l'obbligo del confronto con il sindacato deve essere sempre rispettato anche quando le disposizioni non hanno subito variazioni.
04 marzo 2008 Tar Lazio 73/2008 (..) Pubblico impiego, diniego a trasferimento L.104/92 (..) Attraverso il ricorso introduttivo del presente giudizio, notificato in data 18 gennaio 2007 e depositato il 26 gennaio successivo, la ricorrente contesta la legittimità del provvedimento in data 17 novembre 2006, GDAP – 0366066-2006, con il quale l’Amministrazione intimata - opponendo la carenza dei presupposti della continuità e dell’esclusività nell’assistenza - ha respinto la domanda di trasferimento dalla medesima presentata al fine di poter prestare assistenza “ad un proprio affine portatore di handicap ai sensi della legge 104/92 e successive modificazioni”, chiedendone l’annullamento.
04 marzo 2008 Tar Lazio (..) 104/92 Compatibilità tra trasferimento ed esigenze organizzative
03 marzo 2008 Tar Roma 1490/08 (..) I ricorrenti, che si qualificano tutti appartenenti all’Arma dei Carabinieri, Guardia di Finanza, Polizia di Stato, Polizia Penitenziaria, in congedo, hanno chiesto, con l’atto introduttivo del corrente giudizio, l’accertamento del diritto al computo, nella base computabile ai fini del trattamento di quiescenza e previdenziale, del compenso relativo alle due ore settimanali di lavoro obbligatoriamente effettuate durante l’attività di servizio.
03 marzo 2008
Cassazione (..)
Circolazione con un motociclo nella zona a traffico limitato
29 febbraio 2008
Cassazione (..)
Malattia e visita fiscale: la mancata reperibilità può giustificare, di per sé,
il licenziamento
29 febbraio 2008
Cassazione (..)
La prestazione oltre il normale orario contrattuale non è sempre straordinario
29 febbraio 2008 Cassazione 23993/2007 (..) Le spese del processo non si compensano in caso di accoglimento del ricorso
28 febbraio 2008
Cassazione (..) Malattia del lavoratore -
Reperibilità - L'assente deve dimostrare l’indifferibilità del controllo
sanitario e l’indispensabilità delle
modalità prescelte per realizzare quell’esigenza.
28 febbraio 2008 Cassazione 3514/2008 Straordinario e retribuzione ordinaria
28 febbraio 2008 Cassazione 46299/08 (..) E' reato diffamare il capo
26 febbraio 2008 Cassazione 3948/2008 (..) Violazioni al codice della strada: anche se il proprietario del mezzo ha pagato la sanzione, il conducente può comunque opporsi alla decurtazione dei punti
26 febbraio 2008
Cassazione (..)
Lesione personale e percosse. Responsabilità Civile. Il mobbing può essere
perseguito penalmente
25 febbraio 2008 Consiglio di Stato 302.08 (..) Con l’atto introduttivo i ricorrenti originari – nella loro posizione di appartenenti o appartenuti all’Arma dei Carabinieri, alla Polizia di Stato, alla Guardia di Finanza e alla Polizia Penitenziaria – hanno evocato in giudizio le Amministrazioni segnate in epigrafe per l’accertamento del loro diritto a percepire l’indennità giudiziaria di cui all’art. 2, comma 1, della legge 22 giugno 1981, n. 221, la cui richiesta era rimasta inevasa in sede amministrativa, deducendo di svolgere o di avere svolto mansioni presso le Segreterie e le Cancellerie di Uffici Giudiziari.
25 febbraio 2008
Cassazione (..) Circolazione stradale - Disabili -
Alle persone detentrici dello speciale contrassegno è consentita la circolazione
e la sosta del veicolo al loro
specifico servizio nelle zone a traffico limitato e nelle aree pedonali urbane,
qualora sia autorizzato l'accesso anche ad una sola categoria di veicoli adibiti
ai servizi di trasporto di pubblica utilità.
25 febbraio 2008 Cassazione 26239/2008 (..) Condominio, lastrico solare, infiltrazioni, danni, obbligo risarcitorio, condomini
23 febbraio 2008 Tar Roma 1272/2008 (..) per l’annullamento del provvedimento con cui li si è immessi (a decorrere dal 9.5.2001: e a seguito del superamento di un apposito concorso interno per titoli ed esami) nella qualifica iniziale del ruolo dei sovrintendenti.
23 febbraio 2008 Tar Bologna 183/2008 (..) per l'annullamento del Decreto n.333.D/58921 in data 29.06.07 del Capo della Polizia con cui l’Assistente della Polizia di Stato Signora XYXYXY è stata trasferita dal Comparto Polizia Stradale di ... Sottosezione di ... alla Questura di .... – provvedimento notificato in data 19.09.07;
22 febbraio 2008 Tar Bologna 108/2008 (..) del diritto della ricorrente al risarcimento dei danni patiti in conseguenza dell’illecita condotta tenuta dal datore di lavoro, che nel complesso può essere ricondotta nella definizione di mobbing, da cui è derivata la lesione all'integrità psicofisica della ricorrente (danno biologico) nonché della qualità della sua vita (danno esistenziale) (..) Con il ricorso n. XYXYXY/2000 l'Ispettore del Corpo di polizia penitenziaria XYXYXY XYXYXY ha impugnato il provvedimento n. 2748 del 31/12/1999 con cui il Provveditore Regionale dell'Emilia Romagna dell’Amministrazione penitenziaria le ha irrogato la sanzione disciplinare della censura; di tale determinazione l'interessata ha chiesto l'annullamento, prospettando vizi di violazione di legge ed eccesso di potere sotto diversi profili.(..) condanna l'Amministrazione resistente al pagamento, in favore della ricorrente, delle spese dei giudizi riuniti nel limite di 1/3 e nella misura complessiva di € 7.000,00 (settemila/00) oltre a CPA e IVA; compensa le spese tra le parti per quanto riguarda i restanti 2/3.
21 febbraio 2008 Cassazione RESPONSABILITA' CIVILE - RESPONSABILITA' DELLA P.S. NELLA ESECUZIONE DI OPERA PUBBLICA (link al sito della Cassazione)
21 febbraio 2008 Cassazione CONTRATTI - COMPRAVENDITA DI AUTOVEICOLI - ISCRIZIONE AL PRA (link al sito della Cassazione)
21 febbraio 2008
Cassazione (..) IL “RESPONSABILE DEL SERVIZIO DI PREVENZIONE E PROTEZIONE” DEVE
AVERE AMPI POTERI ORGANIZZATIVI E DI SPESA –
21 febbraio 2008
Cassazione (..) Il pubblico dipendente non può lavorare per altri – In base
all’art. 60 della legge n. 662/96 e all’art. 53 del decreto legislativo n. 1656
del 2001 – Per effetto dell’art. 60 L. n. 662/1996 e dell’art. 53 del
decreto legislativo n. 165/2001 al pubblico dipendente è vietato lavorare in
condizioni di subordinazione all’esterno dell’Amministrazione ovvero svolgere
lavoro autonomo con una propria organizzazione di mezzi. La violazione di questo
divieto può giustificare il licenziamento
21 febbraio 2008
Cassazione (..) Il datore di lavoro deve motivare le valutazioni espresse nelle
note di qualifica – Rispettando le regole di correttezza e buona fede – Le
valutazioni del datore di lavoro in ordine al rendimento ed alla capacità
professionale del lavoratore, espresse con le note di qualifica, sono
sindacabili dal giudice in riferimento a parametri oggettivi previsti dal
contratto collettivo ed agli obblighi contrattuali di correttezza e buona fede
di cui agli artt. 1175 e 1375 codice civile.
20 febbraio 2008 Cassazione 6605/2008 (..) Stranieri - Espulsione dal territorio nazionale - L'ordine del Questore non può essere disatteso neanche se lo straniero in attesa dei documenti utili a contrarre matrimonio
20 febbraio 2008
Consiglio
di Stato (..)
Vigile del fuoco deceduto o inabile: il criterio che legittima l'assunzione
diretta di un familiare
20 febbraio 2008
Cassazione
(..)
CIRCOLAZIONE STRADALE - tagliando invalidi puo' essere utilizzato su tutto il
territorio nazionale
19 febbraio 2008 Corte dei Conti Toscana 66/2008 Vigili urbani: l'infarto causato da fattori esterni quali lo stress o perfrigerazione e' riconosciuto causa di servizio
19 febbraio 2008
Cassazione
(..) Multe: la notifica lasciata al portiere è nulla senza la "ricerca" degli
altri abilitati alla ricezione L'incaricato non può limitarsi a dare
atto della momentanea assenza del destinatario, ma deve precisare nella relata
di aver provato a rintracciare tutte le altre persone autorizzate a ricevere
l'atto
18 febbraio 2008 Consiglio di Stato 266.08 (..) La sentenza impugnata dal Ministero della Difesa – Arma dei Carabinieri, meglio indicata in precedenza, accogliendo il ricorso del brigadiere XYXYXY XYXYXY, ha riconosciuto l’obbligo dell’amministrazione odierna appellante di rilasciare, ex art. 25 della legge 7 agosto 1990 n. 241, tutti i documenti dal predetto indicati nella sua istanza del 22 marzo 2007.
18 febbraio 2008
Cassazione (..) Circolazione stradale - Disabili -
Alle persone detentrici dello speciale contrassegno è consentita la circolazione
e la sosta del veicolo al loro
specifico servizio nelle zone a traffico limitato e nelle aree pedonali urbane,
qualora sia autorizzato l'accesso anche ad una sola categoria di veicoli adibiti
ai servizi di trasporto di pubblica utilità.
18 febbraio 2008
Cassazione (..) Prestazioni lavorative domenicali
- Chi lavora per oltre sei giorni consecutivi, ha diritto ad un differente
compenso retributivo in occasione della
domenica straordinaria lavorata.
18 febbraio 2008
Cassazione (..)
Sosta e circolazione delle auto in servizio dei disabili e valore probatorio dei
verbali.
18 febbraio 2008 Corte Costituzionale 12/2008 (..) Trasferimento di residenza dell'intestatario del veicolo - Obbligo di richiedere l'aggiornamento della carta di circolazione - Trattamento sanzionatorio per l'inosservanza...
18 febbraio 2008
Cassazione (..) Circolazione stradale - Disabili -
Sosta vietata anche al veicolo che espone pass per
invalidi negli spazi riservati allo stazionamento e alla fermata degli autobus.
18 febbraio 2008 Cassazione 1809/2008 (..) Lavoro: se non c'è l'urgenza, la necessità di sottoporsi ad una visita medica o ad un trattamento terapeutico non giustifica l'assenza del lavoratore alla visita domiciliare di controllo
17 febbraio 2008 Cassazione 144/2008 (..) No al licenziamento per gli sms dal telefonino aziendale
16 febbraio 2008 Cassazione 858/2008 (..) RESPONSABILITA’ CIVILE - LEGITTIMAZIONE AD AGIRE PER RISARCIMENTO DANNI DELL'ASSOCIATO DI UNA PALESTRA .(fonte:Link al sito della Cassazione)
16 febbraio 2008 Cassazione 1809/2008 (..) Malattia: legittima l'assenza a controllo medico per cause imputabili alla struttura sanitaria
14 febbraio 2008 Corte dei Conti 41/2008 (..) L'indennità di ausiliaria va calcolata escludendo dal computo l'indennità militare
14 febbraio 2008
Cassazione Multe: l'ausiliario può rilevare le infrazioni fuori dalle strisce
blu? Decideranno le Sezioni unite.
13 febbraio 2008 Cassazione 6287/2008 (..) Incidente stradale mortale causato da buche in carreggiata prive di idonea segnalazione - Responsabile è sempre l'appaltatore, preposto alla manutenzione della strada
12 febbraio 2008
Corte dei Conti 52/2008 (..)
Ispettore di Polizia e sottufficiale dei carabinieri hanno diritto al medesimo
trattamento economico
12 febbraio 2008 Giudice di Pace di Acerra (..) Guida con telefonino, mancata contestazione immediata (fonte: www.iussit.it )
12 febbraio 2008 SANZIONI AMMINISTRATIVE - POTERI DEGLI AUSILIARI DEL TRAFFICO - CONTRASTO (link al sito della Cassazione)
12 febbraio 2008 COMUNIONE E CONDOMINIO - VARCO NEL MURO COMUNE (link al sito della Cassazione)
11 febbraio 2008 TAR Roma 1117/2008 (..) per l’annullamento previa sospensione dell’efficacia dei provvedimenti in date 15.10.03, 17.10.03, 4.12.03, e di tutti gli atti agli stessi connessi o collegati, con i quali il Ministero ha disposto il recupero, nei limiti del quinquennio, delle somme corrisposte a titolo di supplemento giornaliero dell’indennità d’istituto;
08 febbraio 2008 Consiglio di Stato 304.2008 (..) Con l’atto introduttivo i ricorrenti originari – nella loro posizione di appartenenti o appartenuti all’Arma dei Carabinieri, alla Polizia di Stato, alla Guardia di Finanza e alla Polizia Penitenziaria – hanno evocato in giudizio le Amministrazioni segnate in epigrafe per l’accertamento del loro diritto a percepire l’indennità giudiziaria di cui all’art. 2, comma 1, della legge 22 giugno 1981, n. 221, la cui richiesta era rimasta inevasa in sede amministrativa, deducendo di svolgere o di avere svolto mansioni presso le Segreterie e le Cancellerie di Uffici Giudiziari.
05 febbraio 2008
Cassazione
Attenzione...Multa per la sosta nella Ztl ai motoveicoli. Perché ? L'ordinanza
ne vietava l'accesso
04 febbraio 2008 TAR Roma 431.08 (..) del diritto del ricorrente alla riliquidazione dell’indennità del buonuscita con l’inclusione dei sei scatti d’anzianità di cui all’art. 4, c. 1 del Dlg 30 aprile 1997 n. 165, con conseguente condanna delle Amministrazioni intimate al pagamento delle differenze retributive, con interessi legali e rivalutazione monetaria.
04 febbraio 2008
Cassazione
(..)Raccolta
fondi durante l'orario di lavoro, legittimo il licenziamento
04 febbraio 2008
Cassazione
Legittimo il licenziamento per chi accusa ingiustamente il datore di lavoro
03 febbraio 2008
Cassazione (..) Non basta a escludere il risarcimento al condomino dire che
l'insidia nell'androne fosse prevedibile Inciampa in un gancio aperto per
consentire un trasloco nell'edificio: bocciata la sentenza che ha negato il
ristoro dei danni sul rilievo che la proprietaria, abitando lì da trent'anni,
poteva aspettarselo
02 febbraio 2008 Tar Lazio 73/2008 (..) Legge 104/92 art. 33: per dimostrare il requisito della "esclusività" sono necessari elementi di carattere oggettivo. Così ha deciso il TAR Lazio, nel respingere un ricorso di una appartenente alla Polizia Penitenziaria
02 febbraio 2008 Corte Costituzionale 345/2007 (..) Esclusa la disparità di trattamento nella confisca fra ciclomotori ed automobilisti
02 febbraio 2008 Cassazione 627/2008. Notificazione a mezzo posta, produzione avviso di ricevimento (fonte www.cassazione.it)
01 febbraio 2008 TAR Napoli 362/2008 (..) La parte ricorrente, assistente della Polizia di Stato, si duole che il Questore di XXXXXXXXXXXXXXX abbia formulato nei suoi confronti un rapporto informativo ove lo qualifica in peius, per l’anno 2005, “distinto”, con 37 punti
30 gennaio 2008
Cassazione: permesso invalidi per zone ZTL valido in tutto il territorio
nazionale. Il permesso che consente ai portatori di handicap il transito
nelle zone a traffico limitato deve considerarsi valido su tutto il territorio
nazionale e non soltanto nell'ambito del comune che lo ha rilasciato.
30 gennaio 2008
Cassazione (..)
Materiali pedopornografici via Internet: bastano poche "tracce" per rischiare
fino a tre anni
30 gennaio 2008 TAR Lazio 508/2008 (..) Il ricorrente, dipendente della Polizia di Stato, aveva ottenuto l’assegnazione in concessione onerosa di un alloggio individuale di servizio. A seguito del collocamento in quiescenza (1993) ha perso il titolo ad occupare l’alloggio in questione. Con ordinanza in data 7.11.2006 il Prefetto di Roma ha ordinato al ricorrente il rilascio con effetto immediato.
29 gennaio 2008 TAR Bologna 40/2008 (..) L’Appuntato scelto dell’Arma dei Carabinieri ...omissismsmvld.... ...omissismsmvld...., in servizio presso il Nucleo Reparto Operativo di ...omissismsmvld.... ed impiegato prevalentemente in attività di polizia giudiziaria, con provvedimento 7 marzo 2006 della Regione Carabinieri Emilia Romagna è stato trasferito alla Stazione CC di ...omissismsmvld.... (FC) per incompatibilità ambientale, per avere avvisato telefonicamente alcuni indagati – per traffico di stupefacenti – che i loro telefoni erano sottoposti ad intercettazione
28 gennaio 2008 Tar Lazio 33/2008 (..) Con il gravame in esame i ricorrenti - tutti sottufficiali dell’Arma dei Carabinieri collocati a riposo – chiedono anche nei propri confronti l’applicazione del principio della perequazione retributiva, come sancita dalla sentenza della Corte Costituzionale n. 277 del 3 – 12 giugno 1991, che ha dichiarato l’illegittimità costituzionale dell’art. 43, 17° comma, legge 121/1981 e tabella C annessa, come modificata, nella parte in cui non è inclusa la qualifica di Ispettore di Polizia ai fini della individuazione delle corrispondenze con le funzioni connesse ai gradi dei sottufficiali dell’Arma dei Carabinieri
28 gennaio 2008
Cassazione (..) Danni da fumo, piazza Cavour conferma il primo storico verdetto
e non esclude il danno esistenziale ai superstiti Sì al risarcimento ai
familiari dell'insegnante, fumatore di sigarette per quaranta anni, morto di
tumore. Una nuova causa valuterà se al danno non patrimoniale possa aggiungersi
quello per il pregiudizio alla vita familiare
precedentemente instaurata
28 gennaio 2008
Cassazione (..) Rc-auto: il terzo trasportato può chiedere tutti i danni anche a
uno solo dei coobbligati La gravità delle rispettive colpe dei
corresponsabili, legati dal vincolo della solidarietà, può avere rilevanza solo
ai fini della ripartizione interna dell'obbligazione passiva di risarcimento
26 gennaio 2008 TAR Roma 34/2008 (..) Carabinieri (..) e per l’annullamento del decreto datato 22 marzo 2007, ma notificato solo il 22 maggio 2007, come da ultimo rettificato con decreto del 28 giugno 2007, notificato il 12 luglio 2007, con cui il Ministro della Difesa ha disposto l’annullamento del nulla osta rilasciato per la costituzione dell’associazione tra militari denominata “Primarma”;
26 gennaio 2008
Cassazione Multe: la sosta nella Ztl senza permesso può far presumere anche la
circolazione nell'area interdetta L'infrazione può essere dimostrata dal
Comune anche con prova presuntiva. Spetterà poi al giudice di merito
pronunciarsi sulla sua idoneità a dimostrare la violazione contestata
26 gennaio 2008
Cassazione Sì alla qualifica superiore se il lavoratore non sostituiva un
assente e la posizione è vacante La sistematica assegnazione alle mansioni
superiori determina il diritto alla promozione automatica, anche se i periodi
(ripetuti) sono inferiori al termine contrattuale o legale con il quale si
acquisisce il diritto alla qualifica corrispondente
25 gennaio 2008 Cassazione 27143/2007 (..) Vietato parcheggiare i veicoli nelle ZTL durante le ore di divieto di circolazione
25 gennaio 2008
Cassazione 291/2008 (..)
Mobbing - Demansionamento - Sentenza favorevole
24 gennaio 2008
Cassazione (..) Cassazione: due espressioni di senso opposto sul
“mobbing”Condannato un sindaco per aver demansionato una dipendente da
"direttrice di asilo nido" ad "ausiliario del traffico". Assolto un preside per
l’assenza di elementi di vessazione e di continuità nel suo presunto
comportamento "mobbizzante".
24 gennaio 2008 TAR Firenze 27/2008 (..) Con il ricorso in esame viene domandato, ai fini della progressione in carriera, l’accertamento del diritto del ricorrente al riconoscimento del servizio prestato, antecedentemente all'assunzione nella Polizia di Stato, presso l'Arma dei Carabinieri, ex art. 51 della legge n. 668 del 10 ottobre 1986, con le conseguenti statuizioni di condanna dell’Amministrazione intimata.
23 gennaio 2008 Consiglio di Stato 86/2008 (..) L’attuale appellante, già assistente capo della Polizia di Stato (e coinvolto pure in indagini molto stressanti, come quelle relative alla vicenda della Uno bianca a Bologna, da cui sarebbe comunque uscito senza conseguenze di sorta, nonché in un conflitto a fuoco durante il servizio prestato a Modena ed in un sequestro della sua persona da parte di un pregiudicato armato di coltello), dispensato dal servizio e collocato in pensione, impugnava dinanzi al Ta.r. di Pescara l’atto di cui in epigrafe per illogicità, contraddittorietà e carenza di motivazione.
23 gennaio 2008
Cassazione
Dire a qualcuno ''sei un avanzo di galera'' può costare una condanna per
diffamazione. A stabilirlo è la Corte di Cassazione secondo cui l'utilizzo
di questa espressione per denunciare la poca affidabilità di una persona rientra
nel reato previsto dall'articolo 595 del codice penale.
22 gennaio 2008 Corte dei Conti Campania 100/2008 (..) Il ricorrente, ex Maresciallo maggiore aiutante dei Carabinieri, in congedo, per infermità, dal 18 novembre 1985, chiese alla Direzione generale del Ministero della Difesa, interessando anche il Comando Regione Carabinieri, la riliquidazione del trattamento pensionistico mediante l'equiparazione economica al trattamento attribuito alla corrispondente categoria della Polizia di Stato in base al D.L. 7 gennaio 1992, n.5, convertito dalla legge 6 marzo 1992, n. 216 e per effetto della sentenza 277/1991 della Corte Costituzionale.
22 gennaio 2008
Cassazione
Bolletta telefonica: non sta all'utente verificare perché la banca non ha
comunicato il pagamento. Smentito il fornitore del servizio, secondo cui era
il cliente a dover controllare.
22 gennaio 2008 Corte dei Conti Sicilia 6/2008 (..) Con sentenza n. 977/2007, il giudice unico delle pensioni, in accoglimento parziale del ricorso proposto dal sig. ...omissismsmvld.... ...omissismsmvld...., sovrintendente capo della Polizia di stato in quiescenza, e riassunto dagli eredi ...omissismsmvld.... ., ...omissismsmvld.... ., ...omissismsmvld.... ..., dichiarato il difetto di giurisdizione sulla domanda relativa alla riliquidazione della indennità di buonuscita, affermava il suo diritto al computo ai fini della determinazione della base pensionabile, della maggiorazione del 18% sull'assegno funzionale annuo lordo di cui era titolare.
22gennaio 2008
Cassazione Parcheggi
pubblici con tariffe differenziate per zona: valida la multa se si
espone il ticket per la sosta meno costosa
21 gennaio 2008
Cassazione (..) Condominio, il terrazzo a livello è equiparato al lastrico per i
danni da infiltrazioni d'acqua Del risarcimento all'appartamento sottostante
risponderanno tutti quei condomini ai quali il terrazzo serve da copertura
insieme al proprietario secondo le proporzioni stabilite dall'articolo 1126 Cc
21 gennaio 2008
Cassazione (..) Diritto penale: delitti contro
l’onore- Ingiuria- Commette reato il cittadino che, per protestare
allo sportello, dice all'impiegato della pubblica amministrazione di guadagnarsi
lo stipendio.
21 gennaio
2008
Cassazione
Il mancato tempestivo avviso del sinistro non comporta, di
per sé, la perdita della garanzia assicurativa
20 gennaio 2008 Cassazione 166/2008 (..) SANZIONI AMMINISTRATIVE - POTERI DEGLI AUSILIARI DEL TRAFFICO - CONTRASTO
20 gennaio 2008 TAR Lazio 71/2008 (..) Accesso ai documenti amministrativi: per il diniego non occorre il preavviso di rigetto (..) Il preavviso di rigetto (art. 10-bis l. 241/1990) non si applica ai procedimenti volti ad ottenere l'accesso ai documenti amministrativi
20 gennaio 2008 Cassazione 23506/2007 (..) Nullo il verbale di accertamento che non precisa importo e modalità di pagamentoCassazione civile ,
20 gennaio 2008 Corte dei Conti 3127/2007 (..) Pubblico impiego: l'infermità aggravata dal servizio merita la pensione privilegiata
19 gennaio 2008
Cassazione
Multe: sì alla motivazione "per relationem" del Prefetto solo se il verbale è
completo
19 gennaio 2008 TAR Lazio 9926/2007 (..) In classe è ammesso solo un alunno diversamente abile
19 gennaio 2008 Cassazione 43390/2007 (..) Chi porta a spasso gli animali in luoghi pubblici risponde dei danni causati a terzi
19 gennaio 2008
Cassazione
Incidente nel centro abitato, non si può escludere la responsabilità del Comune
per la manutenzione
19 gennaio 2008
Cassazione
Codice della strada, nulle le multe che non specificano l'importo della sanzione
ridotta
18 gennaio 2008
Cassazione: 'Sei un voltagabbana', è diffamazione (.. )
18 gennaio 2008
Cassazione: portiere parla male del condominio? Può essere licenziato (..)
Il turpiloquio di un portiere nei confronti del condominio è "un comportamento
contrario al vivere civile della comunita' dell'edificio" che interrompe quel
legame di fiducia che deve sussistere tra datore e prestatore di lavoro.
17 gennaio 2008
Cassazione: off limits l'uso di fazzoletti ai tifosi per coprire il volto
(..) Basta l'uso di un kleenex per far scattare una condanna penale nei
confronti di un tifoso.
17 gennaio 2008
Cassazione: si scivola nella vasca da bagno della camera d’albergo? Dei danni
risponde l’albergatore (..) I danni subiti da un ospite di un albergo per
essere scivolato nella vasca da bagno mentre fa la doccia all’interno della
camera nella quale alloggia, vanno risarciti dalla struttura alberghiera
16 gennaio 2008 Consiglio di Stato 20/2008 (..) il riconoscimento del diritto alla corresponsione degli assegni familiari, l’assoggettamento all’aliquota del 12,50% di interessi e rivalutazione, nonchè la corresponsione della rivalutazione monetaria;
15 gennaio 2008 Cassazione 44369/2007 (..) estinzione delle contravvenzioni in materia di sicurezza e di igiene del lavoro
14 gennaio 2008 Giudice di Pace Frosinone 1059/2007 (..) Circolazione nella ZTL durante il blocco totale domenicale
13 gennaio 2008
Cassazione (..)
Giusta retribuzione anche nel pubblico impiego e lo stipendio può andare oltre
la qualifica
13 gennaio 2008
Cassazione (..)
verbale di accertamento per accesso non autorizzato in Z.T.L. (..) Multe:
sessanta i giorni per opporsi al verbale anche prima della riforma del Codice
della strada
13 gennaio 2008 Consiglio di Stato 5799/2007 (..) Le regole per le prove scritte tradizionali non si applicano per i quesiti a risposta multipla - (..) Considerato che gli odierni appellati sono stati esclusi dal concorso a 451 posti di vice sovrintendente del Corpo Forestale dello Stato a causa di un errore commesso nella redazione della prova scritta a quiz, ed in particolare nell’apposizione di una X in un punto diverso da quello indicato nelle istruzioni, in particolare per aver apposto il segno X sulla risposta anziché su una della tre lettere (A, B, C);
13 gennaio 2008 Cassazione 27082/2007 (..) Obbligo dell'assegno di mantenimento
13 gennaio 2008 TAR Toscana 3225/06 (..) Solo il Comandante può decidere come organizzare il lavoro dei vigili
13 gennaio 2008
Cassazione (..)
È maltrattamento di animali lasciare il cane chiuso in auto sotto il sole
(..) Con sentenza del Tribunale di Udine, in
composizione monocratica, ...omissismsmvld.... ...omissismsmvld....
è stato ritenuto responsabile del reale cui
all'art. 727, comma 2, c.p. per avere detenuto il proprio cane meticcio, di
colore nero focato e di taglia medio piccola, in condizioni incompatibili con la
natura dello stesso e produttive di gravi sofferenze,
12 gennaio 2008 Cassazione 35826.07 (..) Carcere a chi prosegue al posto di blocco
12 gennaio 2008
Cassazione (..)
ZTL -CIRCOLAZIONE STRADALE - SANZIONI AMMINISTRATIVE E DEPENALIZZAZIONI
11 gennaio 2008 TAR Lecce 5/2008 (..) della nota del Comune di Taranto n. 814 del 13 aprile 2007 con cui è stata respinta l’istanza del 20 marzo 2007 con la quale il ...omissismsmvld.... ed i suoi fratelli hanno chiesto l’autorizzazione alla tumulazione di persone estranee alla loro famiglia;
11 gennaio 2008 TAR Lazio 76/2008 (..) visto il rapporto del Comando di Polizia municipale n. ..... in data 26.5.2004 relativo alla realizzazione in corso di opere abusive consistenti in “edificio articolato sul solo piano terra delle dimensioni di m 23,50 x 0,60 (sic: n.d.r) x h.3,00/3,80 – oltre ad un portico frontale in legno della superficie coperta di mq. 40,00 circa ed altri due portici posti ai lati di mq, 16,00 circa, cadauno”
11 gennaio 2008 TAR Lazio 41/2008 (..) diritto del ricorrente ad ottenere la completa ricostruzione, agli effetti giuridici ed economici, della propria carriera di agente ausiliario trattenuto e, conseguentemente,
10 gennaio 2008
Consiglio di
Stato (..)
Visita fiscale: giustificata l'assenza se la lavoratrice si è allontanata per
rimuovere i punti di sutura
09 gennaio 2008 Tar Lazio 2722/07 - Codice della Strada, autovelox, necessità del decreto prefettizio
09 gennaio 2008 Cassazione
ZTL - CIRCOLAZIONE STRADALE - SANZIONI AMMINISTRATIVE E DEPENALIZZAZIONI
09 gennaio 2008 MINISTERO DEI TRASPORTI, DECRETO 15 Agosto 2007 Segnalazione delle postazioni di controllo per il rilevamento della velocità
08 gennaio 2008
Cassazione
(..)
Effusioni in auto? Attenzione all'assegno di mantenimento se "lei" è con un
"altro"
08 gennaio 2008 Giudice di Pace Castelfiorentio 105/2007 (..) Autovelox nei pressi della città: è necessaria la contestazione immediata
07 gennaio 2008
Cassazione (..) è imputato di interruzione di pubblico servizio per avere
dapprima ostruito intenzionalmente con la propria automobile ferma a
bordo-strada il raggio di azione di una apparecchiatura autovelox, impedendo
la regolarità del servizio di rilevazione delle infrazioni, rimasto sospeso per
un tempo apprezzabile, e per avere, in un secondo momento (dopo che gli agenti
della Polstrada lo avevano allontanato) definitivamente interrotto tale servizio
a seguito di una sorta di manifestazione (alla quale lo stesso M. aveva
partecipato) inscenata da aderenti alla associazione ...omissismsmvld...., da
lui richiamati sul posto, i quali, con sbandieramenti, avevano iniziato a
preavvertire i conducenti dei veicoli in arrivo della presenza di una pattuglia
della Polstrada.
07 gennaio 2008
Cassazione (..) Multa valida anche senza fotografia per l'infrazione rilevata
dal telelaser omologato L'accertamento dell'eccesso di velocità, ribadiscono i
supremi giudici, deve ritenersi provato sulla base della verbalizzazione dei
rilievi tecnici e delle constatazioni personali degli agenti che fanno prova
fino a querela di falso
05 gennaio 2008 Cassazione 5495/2006 (..) CASSAZIONE PENALE - FALSITA' IN ATTI - SENTENZA PENALE (..) sono stati condannati alla pena di giustizia perchè ritenuti responsabili del reato di cui all'art. 476 c.p., aggravato ai sensi del capoverso del medesimo articolo, per avere, nella loro qualità di vigili urbani del Comune di ...omissismsmvld...., falsificato rispettivamente nr. 28, nr. 9 e nr. 8 processi verbali di contravvenzione alterandone gli importi, in alcuni casi i commi degli articoli di legge violati ed in altri casi gli articoli di legge violati nonchè il registro cronologico delle contravvenzioni.
05 gennaio 2008 Cassazione 26348/2007 (..) Telelaser....... sospensione della patente di guida (..) Il B., invero, aveva dedotto a sostegno dell'opposizione una specifica circostanza (il passaggio contemporaneo davanti al telelaser di un altro veicolo, anch'esso fermato inizialmente dai verbalizzanti), che se provata avrebbe reso, quanto meno, dubbia la fondatezza della contestazione a suo carico elevata
05 gennaio 2008 Cassazione 26324/2007 (..) Telelaser...per aver superato di 55 Km/h il limite di velocità,
05 gennaio 2007 Cassazione 43840/2007 (..) Polizia annonaria e commerciale – Legge 283/1962 - Testo unico sulle leggi sanitarie - E’ responsabile penalmente ai sensi dell’art 5, il ristoratore che somministra corpi estranei negli alimenti (pizza con un dente all’interno)
05 gennaio 2008 Corte di Giustizia Europea.
(...) Il ricorrente afferma che la
decisione impugnata si inserisce nell’ambito delle azioni di
mobbing di cui sarebbe stato vittima. Con tale
decisione egli avrebbe inoltre ingiustamente subìto non soltanto «un patema
d’animo transeunte, ma anche persistenti stati di ansia, oltre che disappunto e
delusione» in seguito all’asserita impossibilità di rientrare in possesso dei
suoi effetti personali. Ciò avrebbe comportato una riduzione della sua qualità
di vita che giustifica un risarcimento del danno in misura pari ad EUR 10 000
05 gennaio 2008
Cassazione (..) Ganasce fiscali per omesso pagamento del canone tv: rivolgersi
al giudice tributario Il cosiddetto canone Rai è una "prestazione tributaria" a
tutti gli effetti. La questione di giurisdizione fa annullare la decisione
di merito: aveva dato ragione ad un cittadino che non possedendo un televisore
si era rifiutato di pagare
05 gennaio 2008
Multe: nulla la notifica al parente non convivente anche se abita nello stesso
condominio Accolto il ricorso contro il verbale di accertamento di
un'infrazione stradale: il familiare del trasgressore ha ricevuto l'atto in
luogo diverso da quello in cui doveva essere consegnato
05 gennaio 2008 Cassazione 20733/2007 obbligo a carico del datore di lavoro di affiggere codice disciplinare in luogo accessibile a tutti
05 gennaio 2008 Cassazione 38259/2007 - Illegittimo requisire case di abitazione
04 gennaio 2008
Cassazione (..) Incidente per una macchia d'olio in strada: l'azienda di igiene
ambientale deve pagare i danni No al ricorso contro la sentenza equitativa del
Gdp: non viola principi costituzionali né il Cpc l'accertamento che ai fini
della vigilanza esclude la necessità di un contratto di servizio con il Comune
04 gennaio 2008 Corte dei Conti Trentino Alto Adige 31/2003 (..) il signor ...omissismsmvld.... ...omissismsmvld...., arruolato nel corpo della Guardia di P.S. dal 14 aprile 1971, dal 1 al 16 settembre 1991 fu ricoverato presso l'Ospedale “S. Camillo di Trento” con diagnosi di “angoscia in struttura borderline”; con istanza del 1° luglio 1991 l'interessato chiese il riconoscimento della dipendenza da causa di servizio dell'infermità “sindrome ansioso-depressiva”, dipendenza ammessa dal Questore di Trento con attestazione del 1° aprile 1992. (..) accoglie il ricorso proposto dal Signor ...omissismsmvld.... ...omissismsmvld.... avverso il decreto del Ministero dell'Interno n. 8712 in data 27 ottobre 1998 e, per l'effetto, ammette la dipendenza dai fatti di servizio, sotto il profilo concausale, dell'infermità “nevrosi fobico-ossessiva strutturata in depresso”, con riconoscimento in favore dell'interessato del relativo trattamento pensionistico di privilegio e con liquidazione, su quanto dovuto e fino al soddisfo, degli interessi nella misura di legge e dell'eventuale credito differenziale da svalutazione da determinare alla stregua degli indici fissati dall'art. 150 delle disposizioni di attuazione del codice di procedura civile, dal giorno della maturazione del diritto.
02 gennaio 2008 Cassazione 42283/07 (..) I sorvegliati speciali non possono andare allo stadio
01 gennaio 2008
Cassazione (..) Bombolette anti-aggressione: commette un reato chi porta con
sè lo spray La sua qualificazione rientra fra le armi comuni in quanto
strumento idoneo ad arrecare offesa alla persona. E non è un'esimente
sostenere di aver acquistato il prodotto via Internet convinti della sua
liceità
01 gennaio 2008 Consiglio di Stato 6685/2007 (..) Esclusione dall’arruolamento nella Guardia di Finanza
01 gennaio 2008
Cassazione (..) Ferie: l'indennità sostitutiva scatta anche se della mancata
fruizione non è responsabile il datore La somma che spetta al dipendente
da un lato ha carattere risarcitorio per il danno patito a causa del mancato
riposo, dall'altro costituisce un'erogazione che ha anche natura retributiva
01 gennaio 2008 Consiglio di Stato 6687/2007 (..) Il Consiglio di Stato non riconosce a un finanziere il risarcimento del danno biologico conseguente ad infortunio occorso in occasione di un’esercitazione militare
01 gennaio 2008
Cassazione (..) Se un terzo circola sul motorino sequestrato il custode
rischia la sanzione penale La penalità amministrativa colpisce chi è sorpreso
alla guida. Per chi doveva vigilare sul veicolo scatta il reato ex
articolo 334 Cp in caso di dolo e, in caso di colpa, quello di cui
all'articolo 335 Cp